Sarà il giovane circolo tirrenico Yacht Club Capo d’Orlando ad organizzare il Campionato Nazionale d’Area Jonio e Basso Tirreno 2022 in programma dal 23 al 25 aprile.
Grazie ad una esperienza di 4 anni in cui sono state avviate importanti regate come la Round Aeolian Race e la Eolian Cup, oltre ai campionati zonali, il circolo orlandino ospiterà la regata valida per la qualificazione ai Campionati Italiani Altura, che coinvolge gli equipaggi meridionali di Sicilia e Calabria. La scelta di Capo d’Orlando – grazie alla sua posizione baricentrica tra Sicilia e Calabria – dovrebbe favorire una nutrita partecipazione tra gli armatori Siciliani e Calabresi, e rendere questa manifestazione realmente molto selettiva sotto il profilo tecnico.
Sono già 15 le imbarcazioni che hanno confermato la loro partecipazione, tra cui le Siciliane Joy, QQ7, Squalo Bianco e South Kensington, la calabrese Essenza-Nature Med, che sfideranno i padroni di casa di Northern Light, ottimi conoscitori delle condizioni locali.
Il Comitato Organizzatore è fortemente impegnato a curare al meglio l’organizzazione tecnica, sia a terra che a mare, anche con il supporto della Federazione che ha nominato per l’occasione il genovese Maurizio Buscemi, come presidente del Comitato di Regata ed il romano Bartolomeo Maugeri, designatore nazionale degli Stazzatori Federali come responsabile del comitato tecnico.
Le regate si svolgeranno con prove a bastone e/o costiere, nel tratto di costa compreso tra Capo d’Orlando e Capo Calavà.
L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia prende finalmente il largo per disputare le grandi regate d’altura della stagione 2020. Si parte all’ombra dell’imponente Vesuvio e si fa rotta verso il mare aperto di Stromboli. Una sequenza di competizioni ribattezzata “Circuito delle due Sicilie”.
Si chiama “Circuito delle Due Sicilie”, il programma delle regate off-shore che si svolgeranno lungo il Tirreno Meridionale in programma dal 12 al 24 settembre. Riprogrammate a causa dell’emergenza Covid-19, si disputeranno in sequenza rispettivamente in ordine cronologico la The Towers Race, la Marsili Race e la Round Aeolian Race, permettendo così l’ideale unione della flotta campana, calabrese e siciliana. Tre regate che avranno come cornice le meravigliose coste del Sud Italia e come boe naturali siti UNESCO.
Si parte infatti dal Golfo di Napoli per approdare in Sicilia. Il percorso si snoderà attraverso la costiera sorrentina, l’isola Capri e la lussureggiante costa del Cilento in Campania, passando lungo le frastagliate Riviera dei Cedri e la Costa degli Dei in Calabria. Approdando in Sicilia, che congiungerà non solo idealmente le tre splendide regioni del Sud Italia, si apre un altro scenario mozzafiato che ha come protagoniste le Isole Eolie. Saranno infatti le sette sorelle a fare da boe naturali per l’ultima regata in programma.
Il primo appuntamento sarà la The Towers Race, organizzata dall’Associazione Sportiva Regata delle Torri Saracene, che prevede la partenza da Castellammare di Stabia e l’arrivo a Camerota, distanza 90 miglia, con partenza il 12 Settembre.
A seguire la seconda Regata, la Marsili Race, anch’essa da 90 miglia, organizzata dalla Regata delle Torri Saracene asd. e dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo Valentia-Tropea, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Partenza prevista per il 19 settembre da Marina di Camerota e passaggio intermedio a Cetraro, per raggiungere infine le acque antistanti di Tropea.
Alla Marsili Race parteciperanno ben nove imbarcazioni del Centro Velico Lampetia, un record di iscrizioni per Club se si pensa che, al momento, alla regata sono iscritte circa 20 barche. Un grande successo, quindi, non solo per l’associazione di Cetraro, ma per l’intero settore velico del Sud Italia.
Terzo appuntamento sarà la RAR-Round Aeolian Race, al via il 24 settembre con partenza e arrivo a Capo d’Orlando, dopo aver doppiato tutte e sette le isole Eolie, regata organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando.
Essenza del CVL Cetraro, supportata da Nature Med Srl – Liquiriza di Calabria DOP, almeno sulla carta sarà una delle protagoniste del nuovo circuito. Nella passata stagione, infatti, ha vinto due di queste tre regate in programma – The Towers Race e RAR -, arrivando seconda alla Marsili Race.
Dal Team Essenza-Nature Med fanno sapere che “non sarà facile ripetere i successi della passata stagione, ma non lasceremo nulla al caso. Siamo pronti a mollare gli ormeggi dal porto di Cetraro per fare rotta su Castellammare di Stabia, per poi iniziare una serie di lunghe planate (almeno si spera) che ci porteranno verso Sud, dal Golfo di Napoli sino all’arcipelago delle Isole Eolie. Le emozioni siamo sicuri che non mancheranno. Oltre a regatare lungo coste spettacolari, uniche al mondo, gareggeremo in campi di regata particolari e molto impegnativi. Inoltre, avremo come avversari regatanti di elevatissimo spessore tecnico. Come sempre parteciperemo per divertirci, ma ci impegneremo al massimo, senza nascondere che prenderemo il largo per cercare di ottenere irisultati del 2019”.
Nell’attesa di ritornare a planare, eccoci a bordo di Essenza-Nature Med, l’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia che nel 2019 ha vinto anche il premio Velista dei due mari, indetto dal Giornale della Vela.
“Torneranno i vecchi tempi
con le loro camicie fiammanti
sfideranno le correnti
fino a perdere il nome dei giorni
spesi male per contare
solo quelli finiti bene
per non avere da pensare
a nient’altro se non al mare”
Un anno inaspettato, carico di emozioni e ricco di vittorie. Tutti i successi,
dal Vesuvio allo Stromboli, dell’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia.
Il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia vince la tappa del Campionato Italiano offshore Castellammare di Stabia-Marina di Camerota davanti a Sekeles e Globulo Rosso, campioni italiani 2019 di categoria.
Le incantevoli isole dell’arcipelago eoliano – Stromboli, Panarea, Vulcano, Lipari, Salina, Alicudi e Filicudi – nel mese di maggio hanno fatto da cornice alla RAR 2019. Una gara partita dalla costa siciliana di Capo d’Orlando e terminata dopo 140 miglia di navigazione intorno a tutte le Isole Eolie.
Dopo 31 ore e 50’ di navigazione, affrontando pioggia e groppi, bonacce e correnti, ha vinto il Queen 34 Essenza-Nature Med, l’imbarcazione calabrese del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
Una regata offshore entusiasmante, disputata in uno scenario meraviglioso, che ha riservato ai regatanti emozioni uniche.
Ecco il video girato a bordo di Essenza-Nature Med.
Globulo Rosso, Sekeles, Stupefacente ed Essenza si danno battaglia da Castellamare di Stabia a Marina di Camerota durante la tappa del Campionato Italiano Offshore. Tenetevi forte, si plana!
Spinti da un maestrale di circa 15 nodi, le 20 imbarcazioni iscritte alla XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, sono partite da Castellammare di Stabia, dirigendosi verso Capri, che hanno lasciato a sinistra, poi verso Positano, lasciando gli isolotti Li Galli a dritta. Attraversato il golfo di Salerno hanno raggiunto il cancello di Acciaroli poco prima della mezzanotte. A questo punto, sono iniziate le consuete manovre per raccogliere ogni minima brezza notturna, con una battaglia che si è conclusa all’alba, con quattro barche – Sekeles, Essenza, Stupefacente e Globulo Rosso – che hanno prevalso sul resto della flotta.
La RTS, prova di 90 miglia del Campionato Italiano Offshore, si è conclusa con la vittoria di Essenza-Nature Med, il Queen 34 di Romano De Paola (Circolo Velico Lampetia, Cetraro) che ha tagliato il traguardo in 18 ore, 10 minuti e 25 secondi, seguito da Sekeles, l’M37 di Antonio Pollicino (LNI Messina) e Globulo Rosso, l’Este 31 di Alessandro Burzi, (Y.C. Gaeta).
Ecco un video (highlights) carico di adrenalina girato a bordo di Essenza.
Un anno agonistico brillante per il Queen 34 del CVL Cetraro. In Sicilia si è aggiudicato il premio nazionale “Velista dei due Mari” come “Miglior equipaggio”. Il contest on-line, indetto dal Giornale della Vela e dal Capo d’Orlando Marina, premia i velisti (di Calabria e Sicilia) che si sono distinti per meriti sportivi a livello nazionale e internazionale.
Il premio “Velista dei due mari”, consegnato dal Presidente del Marina Francesco Federico, all’armatore di Essenza-Nature Med Romano De Paola.
Una stagione sportiva, quella del Sailing Team Essenza-Nature Med, caratterizzata da tanti impegni sportivi e da una scia di vittorie conquistate lungo tutto il Tirreno Meridionale. Dal Golfo di Napoli alle Isole Eolie, passando per Capri, Acciaroli e Tropea. L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia, ha infatti vinto la prima edizione del Trofeo “Round Aeolian Race” nelle acque siciliane delle Isole Eolie e si è aggiudica la XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, prova del Campionato Italiano offshore disputata da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota. Ha inoltre conquistato il Trofeo Challange “Marina Yacht Tropea” e il “Trofeo Aree Marine Protette del Cilento”, primeggiando sulle coste calabresi e campane. Vittorie rese ancora più importanti e prestigiose considerando il palmares delle imbarcazioni avversarie.
Essenza-Nature Med in regata.
“In mare – fanno sapere dal Team Essenza – abbiamo vinto confrontandoci con imbarcazioni che possono fregiarsi addirittura del titolo di Campione del mondo e contro equipaggi laziali, campani, siciliani e calabresi di elevatissimo spessore tecnico. Ringraziamo gli sponsor, Nature Med e Aurora Sails, che ci hanno supportato durante questa intensa e brillante stagione agonistica, e tutti i nostri amici velisti che ci hanno sostenuto sul Web durante le votazioni on-line relative al premio Velista dei due mari”.
Il premio Velisti dei due mari, messo in palio dal Giornale della Vela e dal Capo d’Orlando Marina.
Alla premiazione, svoltasi nello splendido e accogliente porto orlandino, e sapientemente organizzata dal GdV e dal Marina, erano presenti, tra gli altri, i Presidenti della VI e VII Zona FIV, rispettivamente ValentinaColella e FrancescoZappula, e il consigliere Federale IgnazioFlorioPipitone. A consegnare l’ambito premio a RomanoDePaola, armatore di Essenza Nature Med, il presidente di Porto Turistico Capo d’Orlando SPA, Francesco Federico.
L’equipaggio di Essenza durante la consegna del Trofeo Round Aeolian Race.
La trasferta siciliana del Team Essenza, organizzata per partecipare al Velafestival, è stata inoltre la prima occasione utile per ritirare l’ambito Trofeo Challange “Round Aeolian Race” (RAR), vinto lo scorso maggio dall’equipaggio calabrese dopo una regata di oltre 30 ore disputata nelle meravigliose acque delle Isole Eolie. Il trofeo farà bella mostra di sé, fino al prossimo anno, nel Marina Resort di Cetraro, sede del Centro Velico Lampetia. Il trofeo è stato consegnato all’equipaggio di Essenza dal Presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando, Giuseppe Mormino.
Valentina Colella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata.
Soddisfatta per l’assegnazione del premio e dei risultati conseguiti in acqua dal Team Essenza-Nature Med, la professoressa Valentina Colella, Presidente della Federazione Italiana Vela VI Zona Calabria e Basilicata, che ha dichiarato: “Il trofeo istituito dal Marina Capo d’Orlando e dal Giornale della Vela, ha visto protagonista e vincitore per l’anno 2019 l’equipaggio di Essenza-Nature Med del CVL Cetraro. Un equipaggio formato da giovani e meno giovani della vela calabrese che si sono contraddistinti in numerose regate d’altura in tutto il meridione d’Italia, dove il grande senso agonistico e l’alto livello tecnico dell’equipaggio si è, infine, contraddistinto nella speciale classifica finale, con l’aggiudicazione del premio riservato ai velisti di Calabria e Sicilia.
Grandissima la soddisfazione del Comitato VI Zona – continua Colella – per questa vittoria che vede una barca d’altura calabrese uscire dalle acque regionali per fare rotta in acque siciliane e conquistare addirittura il primato tra gli equipaggi delle due regioni. Nel corso di questi anni la vela d’altura in Calabria è cresciuta notevolmente. Armatori ed equipaggi, grazie ai vari campionati, oggi hanno la possibilità di partecipare alle regate in programma, sia sulla costa ionica che su quella tirrenica, dove la vela d’altura ormai la fa da padrona. Non dimentichiamoci che proprio quest’anno, il campionato italiano assoluto di altura si è svolto a Crotone. Una manifestazione importante che ha superato tutte le resistenze esistenti da parte di chi aveva timore di venire al sud, a causa della lunga navigazione da intraprendere per arrivare sullo ionio calabrese. Invece è stata una grandissima soddisfazione e, probabilmente, si è rivelato uno dei più bei campionati del panorama nazionale.
Inoltre, coloro che negli anni passati regatavano sugli Optimist, sui Laser e sulle derive, oggi continuano a regatare sulle barche d’altura. Sono armatori eccellenti e forti equipaggi. Si confrontano sia con le giovani leve della vela che con vecchi lupi di mare. Mi dà grandissima soddisfazione personale sapere che Essenza abbia conquistato questo ambitissimo titolo. Esorto il velico di Cetraro di continuare sulla scia che ha segnato sul mar Tirreno e auguro loro di conquistare vette sempre più alte nella vela d’altura italiana.
La Calabria – conclude la Presidente Colella – vince inoltre il premio anche nella Categoria Juniores con il velista reggino ValerioPalamara, che si è contraddistinto nella ClasseLaser”.
L’armatore Romano De Paola e l’equipaggio di Essenza durante un momemnto della premiazione.
ESSENZA-NATURE MED
ARMATORE
Centro Velico Lampetia Cetraro
EQUIPAGGIO
Gigino De Paola (Timone)
Romano De Paola (Tattica/albero)
Fabio Leporini (Tailer)
Oscar Serafini (Randa)
Raffaele De Caro (Prua)
Pietro Treviso (Drizze)
Bruno Cuteri (Tailer)
Bruno Di Sabatino (Randa)
Massimo Senatore (Tattica)
BARCA
Modello: Queen 34
Progetto: Lostuzzi
Dati tecnici:
LOA = 9.99 m
Bmax = 3.30 m
Draft = 2.25m
Displ. light = 4300 Kg
Main = 34 m2
Jib = 28 m2
Spinnaker ( ORC )= 85 m2
Asym spinnaker (OPEN) = 115 m2
Engine = 20 Hp
Fuel = 61 lt.
Water = 140 lt.
Certification CE = Cat A 6p / Cat. B 8p
PALMARES STAGIONALE
ROUND AEOLIAN RACE
1° Classificato Assoluto
Vincitore Trofeo Challange
Capo d’Orlando-Isole Eolie
1-4 maggio 2019
REGATA TORRI SARACENE (RTS)
Prova del Campionato Italiano offshore
1° Classificato Assoluto
Castellammare di Stabia-Marina di Camerota
1 giugno 2019
CAMPIONATO ALTURA TIRRENO MERIDIONALE
1° Classificato di categoria
2° Classificato Overall
Tropea-Cetraro
10 novembre 2018 – 13 aprile 2019
TROFEO VELICO MARINA YACHT TROPEA
1° Classificato Assoluto
Tropea
10 novembre 2018 – 1 dicembre 2019
TROFEO CHALLANGE PER CLUB MANFREDI
1° Classificato Assoluto
Tropea – Cetraro
10 novembre 2018 – 13 aprile 2019
MARSILI RACE
1° Classificato di categoria
2° Classificato Assoluto
Marina di Camerota-Tropea
8-9 giugno 2019
CYCLOPS ROUTE
Prova del Campionato Italiano offshore
2° Classificato Assoluto
2° Classificato di categoria
Tropea-Eolie-Tropea
14-15-16 giugno 2019
TROFEO AMP DEL CILENTO
1° Classificato Assoluto
Vincitore Aree Marine Protette Trofeo Challenge per Club
Essenza Nature Med del Centro Velico Lampetia di Cetraro è in corsa per conquistare il riconoscimento più prestigioso della vela siciliana e calabrese.
Il premio “Velista dei Due Mari”, organizzato da Capo d’Orlando Marina in collaborazione con la testata giornalistica “Giornale della Vela”, mira a premiare i velisti delle due regioni che si sono distinti per meriti sportivi a livello nazionale e internazionale. Tra i candidati al premio è stata selezionata ESSENZA NATURE MED del CVL Cetraro. L’equipaggio della barca dell’associazione sportiva di Cetraro, un Queen 34, è composto da velisti non professionisti ma molto capaci. Un gruppo di amici che nel 2019 si è dimostrato vincente nelle principali regate siciliane e calabresi, dalla Round Aeolian Race, che si è svolta nel meraviglioso arcipelago delle isole Eolie, al Campionato Altura del Tirreno Meridionale.
In Campania ha inoltre vinto la tappa del campionato italiano offshore Regata Torri Saracene e, nel 2018, ha conquistato il primo posto in tempo reale della regata d’altura Marsili Race (Marina di Camerota-Tropea), e il 2° posto assoluto nell’edizione del 2019.
La votazione on-line, che si svolge fino a martedì 1 ottobre,è aperta a tutti. http://velistadellanno.giornaledellavela.com/contestants/essenza-nature-med-centro-velico-lampetia-cetraro