Tag: federazione italiana vela

  • La FIV lancia il primo Trofeo Interzonale di e-sailing

    La FIV lancia il primo Trofeo Interzonale di e-sailing

    Tutto pronto per il grande evento Mille per una Vela. La partecipazione al trofeo è gratuita e aperta a tutti, basta essere tesserati FIV. Il programma prevede selezioni in tutte le Zone con semifinali, finali e Medal Race. Si punta a coinvolgere fino a 1.000 velisti virtuali in tutta Italia, utilizzando la piattaforma tecnologica Virtual Regatta Inshore, già nota agli appassionati del genere. Ecco il bando di regata e tutto quello che c’è da sapere per partecipare.

    mille-per-una-vela

    I velisti rispettano le regole e le consegne: #iostoacasa è la parola d’ordine seguita da migliaia di appassionati, amanti del mare e delle barche, velisti sportivi, regatanti, atleti. Tra tutti gli oltre 140mila tesserati della FIV, la Federazione Italiana Vela, crescono le iniziative per tenere viva, anche chiusi in casa, una passione basata sugli elementi naturali: il vento, le nuvole, l’acqua del mare o dei laghi, le onde.
    Cresce l’attenzione per le specialità della vela virtuale, con il riconoscimento degli e-sports da parte dello stesso Comitato Olimpico Internazionale, e il successivo passo da parte di World Sailing, la Federvela mondiale, con l’introduzione dell’e-sailing. La vela italiana si è messa subito in grande evidenza, vincendo la finale del campionato del mondo e-sailing 2019 con Filippo Lanfranchi, nickname Velista71.

    Mille per una Vela è un torneo di e-sailing voluto espressamente dal Presidente FIV Francesco Ettorre: “La vela virtuale appassiona perché contiene alcuni elementi base dello sport velico: la tattica, la strategia, la scelta delle vele, le regole… In questi giorni nei quali tutti i nostri tesserati sono a casa, questo si sta rivelando uno dei modi più sani per ricordarci la passione per lo sport più bello del mondo!”.

    Grazie agli accordi tra FIV e Luna Rossa Prada Pirelli Team, la finale sarà disputata tra i 10 migliori e-velisti emersi dalle Qualifiche e dalla Semifinale, ai quali si aggiungeranno 9 “campioni”: 4 atleti azzurri della squadra della vela olimpica e 5 componenti del team di Luna Rossa, challenger of record della 36 America’s Cup.

    Calendario regate, iscrizione e regole
    Si correrà secondo un calendario che prevede le Qualificazioni zonali nei giorni di lunedì 13 e sabato 18 aprile. A seguire la Semifinale in programma sabato 25 aprile. La Finale e, a seguire, la Medal Race, si disputeranno domenica 26 aprile. Per la finale è prevista anche una diretta Facebook e Youtube.
    La partecipazione è gratuita e aperta a tutti senza limiti di età, basta essere tesserati FIV 2019 o 2020.
    Trenta il numero massimo di parteciparti per la VI Zona FIV Calabria e Basilicata.
    Le Regate si svolgeranno secondo le Istruzioni del gioco che saranno pubblicate il 10 aprile 2020. Basta compilare il modulo online https://forms.gle/XKK9S3bBGLKheGA7A attivo da giovedì 2 aprile alle 10:00, link contenuto anche nel Bando di Regata. Gli orari precisi verranno forniti dal Comitato di Zona organizzatore.
    Il trofeo sarà regolato dalle regole di Virtual Regatta per quanto attiene la formazione della singola classifica e dal portale https://sailranks.com per la generazione delle classifiche di batteria, semifinale e finale (viene utilizzato il Regolamento di Regata).
    A seguire il Bando di Regata.

    bando-1

    bando-2

    bando-3

  • Punta Pellaro, stage federale Kite TTR

    Punta Pellaro, stage federale Kite TTR

    Stage Kite Punta Pellaro 25-27 agosto 2019.

    Punta Pellaro
    La Federazione Italiana Vela ha programmato dal 25 al 27 agosto 2019, presso il Circolo Velico Free Spirit, uno Stage per la classe Kite TTR. Lo stage sarà aperto agli atleti nati negli anni compresi tra il 2000 e il 2007. Nelle date indicate il Tecnico Federale responsabile Kite Simone Vannucci, terrà allenamenti in mare e lezioni a terra come da programma allegato. Si richiede, quindi, agli interessati di inviare, attraverso la Segreteria del proprio Circolo a firma del Presidente o del Direttore Sportivo, domanda di partecipazione alla FIV-Settore Giovanile (f.bolens@federvela.it) entro le ore 12.00 del 23 agosto, attraverso il modulo prestabilito allegato. E’ obbligatorio per tutti gli atleti e tecnici presenti essere tesserati per l’anno 2019 ed essere in possesso di visita medica agonistica (tipo B). I partecipanti dovranno autonomamente provvedere a tutti gli aspetti logistici legati alla loro presenza. E’ richiesta la tenuta ginnica, life jacket e casco.
    I partecipanti minorenni dovranno essere affidati a qualcuno dopo l’orario di fine attività del giorno.
    Per ulteriori informazioni

    Via Rada Mura Greche 89127 Reggio Calabria
    Tel. e Fax +39 0965 89 41 27
    vi_zona@federvela.it segreteria@sestazona.org
  • Essenza Nature Med vince la Round Aeolian Race

    Essenza Nature Med vince la Round Aeolian Race

    Dopo 140 miglia e 32 ore di navigazione nell’arcipelago delle isole Eolie, l’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia Cetraro conquista il trofeo Challange messo in palio dallo Yacht Club Capo d’Orlando. Una regata offshore entusiasmante e impegnativa, con uno sprint finale che ha dato vita a un testa a testa avvincente.

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-impegnata-nellultimo-bordo-verso-larrivo

    Essenza Nature Med vince la regata d’altura disputata nel meraviglioso scenario offerto dalle isole Eolie, con partenza e arrivo sulla costa siciliana di Capo d’Orlando e con scelta libera del senso di rotazione delle isole. “Una vittoria – hanno dichiarato dal Sailing Team Altura del CVL Cetraro – resa ancora più bella e prestigiosa perché conquistata in una manifestazione di alto valore tecnico, data la notevole varietà di andature con cui ci siamo dovuti cimentare, ma soprattutto per aver battuto avversari di alto spessore, tra cui i campioni italiani di categoria del 2016. Grande soddisfazione, inoltre, perché il CVL Cetraro si è imposto sui Club velici di Catania, Siracusa, Favignana, Milazzo, Capo d’Orlando, Ribellino e Reggio Calabria. Tutto è girato nel verso giusto, anche la fortuna. Ma abbiamo disputato una regata (quasi) perfetta, sia tatticamente che strategicamente. E abbiamo vinto”.

    Sulla linea di partenza 22 imbarcazioni suddivise tra le categorie Crociera-Regata, quella in cui ha gareggiato Essenza-Nature Med, e Gran Crociera, in attesa dei segnali preparatori del Comitato di Regata. Dopo la partenza tutta la flotta ha scelto l’opzione del senso di percorso antiorario, dirigendosi verso le bocche di Vulcano, per poi fare rotta con andatura di bolina su Stromboli, che ha salutato l’arrivo notturno degli equipaggi con i suoi boati.
    Nel successivo tratto direzione Salina, la flotta si è progressivamente allungata suddividendosi in tre gruppi che si sono trovati a regatare con condizioni di vento diverse. Nel gruppo di testa le imbarcazioni Sagola, Ottovolante, Essenza, Skin, la reggina Profilo e Malafemmina, che sono riuscite ad attraversare il canale di Salina nella mattinata di venerdì 3 maggio. Il resto della flotta ha raggiunto Salina con maggiore difficoltà, complice le condizioni di vento che nel frattempo sono mutate sia per l’arrivo della pioggia che del cambio di direzione del vento girato a levante.

    Il pomeriggio di venerdì ha visto lo sprint finale tra i primi, che una volta passata Salina, hanno dato vita a un testa a testa avvincente con Sagola davanti sino a Filicudi, ma poi raggiunta ad Alicudi. All’uscita di Salina, infatti, la strategia di regata adottata dal Sailing Team del CVL ha fatto la differenza e ha permesso all’equipaggio calabrese, issando lo spinnaker e navigando col vento in poppa, di superare Skin del NIC Catania, accorciare la distanza sulla prima, Sagola dello YC Favignana, del già campione italiano Peppe Fornich, armatore dell’anno 2017 UVAI, e ad allungare sul resto del gruppo, girando intorno a Filicudi in seconda posizione.

    Lungo l’impegnativo bordo di bolina con rotta su Alicudi, Essenza navigava in seconda posizione, ma si vedeva sopraggiungere da poppa dal potente First 50 catanese e dal Grand Soleil 40 Ottovolante del CV Ribellino che, in prossimità dell’ultima “boa”, Alicudi, sfilavano entrambe da sinistra l’imbarcazione del CVL. Ma ancora una volta, in uscita dall’ultima isola, la strategia e la tattica adottata a bordo dell’imbarcazione calabrese si sono dimostrate vincenti. Essenza, dopo qualche incrocio vinto ai danni del Grand Soleil 37 Sagola, uscendo dalla corrente e da una zona di bonaccia, riparte verso Capo d’Orlando in prima posizione per rimanere in testa fino a circa metà bordo dall’arrivo. In quest’ultimo tratto da 25 miglia sino all’arrivo, un lungo percorso di bolina con 20 nodi di levante, gli equipaggi hanno profuso l’ultimo sforzo in condizioni particolarmente impegnative. Essenza Nature Med, nulla ha potuto contro il potente First 50 Skin, che è sfilata da sinistra, e si è inoltre vista avvicinare da Ottovolante. Ma anziché navigare con un’andatura larga, l’imbarcazione calabrese ha preferito stringere ancor di più il vento e risalire di bolina per rimanere nelle stesse acque del GS 40, che sopraggiungeva da poppa. Le due barche hanno così navigato, dopo oltre 130 miglia percorse, a pochi metri l’una dall’altra fino al cancello di arrivo, ingaggiando un entusiasmante testa a testa, mentre Sagola risaliva verso l’arrivo da destra, forse sperando in una rotazione, mai arrivata, del vento.

    Un ultimo bordo che ha riservato a tutti i regatanti grandi emozioni, come il resto del percorso che si è snodato tra il fascino e la bellezza mozzafiato delle “sette sorelle”, e che alla fine ha premiato Essenza-Nature Med, supportata anche dalla veleria Aurora Sails.
    La barca targata Centro Velico Lampetia ha così tagliato la linea di arrivo in terza posizione, ma per effetto dei tempi compensati ha vinto con un vantaggio di 40 minuti di distacco dai campioni siciliani. Un gran finale: emozionante, impegnativo e vincente. Un ottimo risultato anche per la vela calabrese, timonata da Valentina Collella, presidente della Federazione Italiana Vela VI zona FIV.

    Per la categoria Crociera-Regata, la vittoria è quindi andata a Essenza Nature Med, che si è aggiudicata il Trofeo Round Aeolian Race, inserendo così il proprio nominativo nell’albo d’oro della manifestazione quale prima imbarcazione vincitrice.

    capo-dorlando-le-imbarcazioni-in-attesa-della-partenza-sullo-sfondo-larcipelago-delle-eolie essenza-nature-med-durante-il-passaggio-nelle-bocche-di-vulcano essenza-nature-med-in-navigazione-allalba-tra-stromboli-e-filicudi essenza-nature-med il-trofeo-round-aeolian-race-vinto-dal-cvl-cetraro il-trofeo-round-aeolian-race-vinto-dal-cvl lequipaggio-di-essenza-nature-med-durante-la-consegna-del-trofeo-raoun-aeolian-race

  • Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    L’imbarcazione di Vibo vince la sesta prova del campionato di Vela d’altura, ma il Centro Velico Lampetia è in testa alla classifica per Club

    cetraro-sailing-cup-1

    La giornata di domenica 31 marzo si è caratterizzata da un leggero vento da ovest che ha comunque consentito di disputare la terza prova della Cetraro Sailing Cup, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale di Cetraro. Le prove si stanno svolgendo in concomitanza del Campionato di vela 2018/2019, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal velico di Cetraro.

    Particolarmente piacevole è assistere alla fase di preparazione prima della regata che inizia di buon mattino. Gli equipaggi sulle barche in banchina sono tutti all’opera, cercando in ogni modo di migliorare le prestazioni della propria barca, magari spiando le mosse degli altri. Alcuni più agguerriti con una muta stagna mollano gli ormeggi e scendono nell’acqua fredda pulendo la carena e togliendo qualsiasi incrostazione, altri provvedono a portare a terra autogonfiabili, parabordi e accessori non indispensabili alla regata. È qui che si lanciano le sfide più incredibili tra i regatanti, confidando ciascuno in venti propizi, buone partenze e soprattutto in sperabili errori dell’avversario più diretto.

    La regata disputata con vento molto leggero ha esaltato la velocità di Strega Rossa che, non avendo issato lo spinnaker (la grande e colorata vela di prua) nell’andatura di poppa, non ha potuto lottare per la vittoria finale chiudendo al terzo posto. Peccato per Hydra che avendo regatato con un genoa con avvolgifiocco a causa della rottura del genoa da regata, non ha potuto esprimere la velocità dimostrata nella prima prova disputata il 17 marzo. Comunque la regata si è dimostrata molto tecnica per il poco vento e il percorso è stato saggiamente ridotto dal comitato di regata.

    Ancora una volta esce vittoriosa dalle acque cetraresi l’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Damanhur che, nella classifica generale ORC 1, allunga su Essenza CVL Cetraro, seconda sulla linea di arrivo, portandosi a 4 punti di vantaggio. Hydra (CV Lampetia) si deve accontentare della terza posizione. Nella Classe ORC 2 primo posto per Strega Rossa (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia), seguita da Eta Beta (CV Lampetia), Ariel (CV Lampetia) e Anna (CVL Lampetia). Seconda vittoria consecutiva, nella classe ORC 3, di Hakuna Matata del Reggio Calabria Yachting Club. Secondo posto per Bramino (CV Lampetia). Terzo in classifica Free in The Wind (Circolo Velico Santa Venere). In Minialtura conduce la classifica Olympus, partito in testa alla regata, ma raggiunto dai primi avversari lungo il primo lato di bolina.

    In Classe NON ORC una delle sfide più divertenti si sono avute tra la più grande Vetrocchio, un Sun Odissey 34.2 e la più piccola Tam Tam Cuccy, un Comet 9,10 plus che sono giunte nelle regate precedenti rispettivamente prima e seconda nella categoria non ORC. In vetta alla classifica NON ORC A è posizionato Dreamer (Circolo Velico santa Venere) con 3 punti, seguita da Senouir (Golfo Policastro a Vela) con 10 punti e da Hamalù (CV Lampetia) a 11 punti. Vetrocchio (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia) vince anche la terza prova nella classe NON ORC B portandosi in classifica generale a 3 punti, mentre Tam Tam Cuccy (Lega Navale Italiana/CVL) deve accontentarsi, ancora una volta, del secondo posto, raggiungendo i 6 punti in classifica. Seguono Tizio e Caio (CV Lampetia) con 13 punti e Sybaris (CV Lampetia) con 15 punti.

    Nella classifica generale per Club “Trofeo Manfredi Liquori”, dopo tre prove disputate nelle acque di Tropea e tre svolte a Cetraro, è saldamente in testa il Centro Velico Lampetia di Cetraro (39 punti), seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo (60) e dal Reggio Calabria Yacting Club (109,5). Le imbarcazioni della Lega Navale di Cetraro, per il Trofeo Challange Manfredi Liquori, regatano con i colori del CV Lampetia.

    Anche il dopo regata è altrettanto istruttivo e interessante perché, magari stanchi dell’avvenuta competizione, si ritorna immediatamente amici radunandosi tutti su due o tre imbarcazioni ormeggiate vicine le une alle altre per commentare fraternamente e piacevolmente i risultati e le difficoltà incontrate, bevendo una birra e scambiandosi panini, pizzette e torte. Si brinda tutti assieme pronti però alla prossima e ultima competizione.

    Nel frattempo, l’istituto alberghiero di Paola sta mettendo a punto il menu che presenterà per il buffet di fine campionato in programma il 13 aprile, mentre nei laboratori del Liceo Artistico IIS Lopiano di Cetraro, inizia a prendere forma il Trofeo Cetraro Sailing Cup, che verrà consegnato al vincitore della categoria ORC, il giorno del gran finale, quando calerà il sipario su questa entusiasmante manifestazione velica che ha visto in acqua 20 barche provenienti dalla Campania e da ogni angolo della meravigliosa Calabria tirrenica.

    cetraro-sailing-cup-16
    Foto: Instagram @mario_bencivinni

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-34

  • FIV Calabria e Basilicata: il bando del raduno tecnico nazionale Slalom

    FIV Calabria e Basilicata: il bando del raduno tecnico nazionale Slalom

    L’Associazione Italiana Classi Windsurf e la Federazione Italiana Vela G.d.L. formazione, organizzano il raduno presso il Circolo Velico Reggio Ssd nei giorni 19 e 20 marzo. Ecco il bando e il modulo iscrizione.
    Cattura

    CIRCOLO E DATA
    CIRCOLO VELICO REGGIO SSD via Rada Mura Greche snc (alla fine del Lungomare di Reggio Calabria) dal 19 al 20 MARZO 2016

    ORGANIZZATORI DEL RADUNO
    ASSOCIAZIONE ITALIANA CLASSI WINDSURF e FEDERAZIONE ITALIANA VELA g.d.l. formazione

    AMMISSIONI
    La partecipazione al raduno è aperta a tutti gli atleti (youth e juniores ).

    ISTRUTTORI
    Il raduno sarà curato dal coordinatore coach giovanili Aicw, dal Comitato di Zona e dal Circolo organizzatore .

    ISCRIZIONI
    Gli atleti interessati, dovranno comunicare la partecipazione, ENTRO E NON OLTRE IL 15/03/2016, inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
    segreteria@sestazona.org
    luciocozzupoli@windaction.it

    PROGRAMMA
    Scopo del raduno è quello di migliorare le capacità tecniche e tattiche degli atleti oltre ad un’ approfondimento sulle regole di regata e di classe.

    ARRIVO PARTECIPANTI
    I partecipanti al raduno, dovranno presentarsi entro le ore 09:00 del 19/03/2016, presso la sede del circolo organizzatore.

    QUOTA PARTECIPAZIONE
    La quota individuale di partecipazione è di € 80,00 comprende alloggio e colazione per 2 notti e spaghettata o spuntino per il 18 e 19.

    CREDITI FORMATIVI
    L’incontro è valido come Corso di Aggiornamento per gli Istruttori (portare il libretto per la vidimazione). La partecipazione è comunque aperta a tutti gli istruttori FIV, previo accredito entro il 15 marzo mediante mail a: segreteria@sestazona.org

    RESPONSABILITÀ
    I concorrenti che prendono parte al raduno si assumono la responsabilità sulla decisione di uscire e mare.

    L’Organizzatore non assume alcuna responsabilità per danni alle cose od infortuni alle persone che avvengano sia a terra che in acqua.

    CAUSE DI ESCLUSIONE
    Lo staff organizzatore si riserva di escludere dal raduno in qualsiasi momento coloro che non si attengano alle disposizioni impartite dagli istruttori o che mantengano una condotta ineducata o antisportiva o che non rispettino volutamente le principali norme di sicurezza.

    ABBIGLIAMENTO
    I partecipanti dovranno avere al seguito oltre all’abbigliamento tecnico per le uscite in mare anche quello ginnico per l’attività sportiva a terra (scarpe, tuta, pantaloncini, ect.) ed inoltre il tovagliamento per l’igiene personale, asciugacapelli ecc.

    CONTATTI TELEFONICI
    Coordinatore Tecnico Zonale del Comitato di Zona: VALENTINA COLELLA : 345-6616003
    Coordinatore Tecnico Nazionale Giovanile : LUCIO COZZUPOLI : 338-9485653
    Coordinatore Istruttori di Zona SILVIO MORABITO: 339-3732379
    Segreteria Circolo che ospita il raduno Teresa Messineo: 347-1760257

    Il modulo di iscrizione potete scaricarlo cliccando su Iscrizione RADUNO TECNICO NAZIONALE SLALOM

  • Il Club Velico Crotone all’Expo Milano per la presentazione dell’Europeo Optimist

    Il Club Velico Crotone all’Expo Milano per la presentazione dell’Europeo Optimist

    Il club velico della città crotonese, con la Federazione Italiana Vela e l’Associazione Italiana Classe Optimist, ha presentato i Campionati Europei di vela giovanile di Crotone 2016 a Expo, nell’area Kinder + Sport.

     

    Il Club Velico Crotone all’Expo Milano per la presentazione dell’Europeo Optimist (2)

     

    “Una piccola kermesse – scrive il presidente del Club Francesco Verri – per noi molto importante. Perché segna l’inizio del conto alla rovescia. Ma anche per altre due buone ragioni: perché conferma la fiducia della Federazione e dell’Aico nel nostro progetto, cui mostra interesse ora anche il gruppo Ferrero, tanto coinvolto nello sport da essere, ad esempio, anche lo sponsor dell’Italvolley; e perchè certifica la proiezione del nostro golfo oltre i confini regionali e persino al di là di quelli nazionali, visto che la sede della conferenza è, appunto, l’Esposizione Universale e che tutta l’Europa (oltre a Stati Uniti, Canada, Brasile e via di questo passo) verrà a trovarci a casa fra meno di un anno.”

    Francesco Verri
    Francesco Verri, presidente del Club Velico Crotone

    “Tempo di bilanci? Forse è presto – contunua il presidente Verri -. Però qualcosa su questi tre anni si può dire. Il Club Velico Crotone è stato, all’inizio, per la città, un oggetto misterioso. Noi sapevamo quali erano i nostri obiettivi e qual era il mezzo per raggiungerli. L’obiettivo: uno spazio nel quale i giovani potessero riconoscersi, trovarsi e ritrovarsi, stare bene, fare sport nelle migliori condizioni possibili in assoluto (e dunque al di là di quel che, sul piano tecnico, poteva offrire Crotone, in quel momento). Il mezzo: l’unione laboriosa, la collaborazione gioiosa, il raggruppamento tenace fra molte persone brave e positive. Come tutte le novità, il circolo ha suscitato interrogativi. Quanto durerà? Si dissolverà in occasione della prima competizione elettorale diventando (!) partito, comitato elettorale o qualcosa del genere? Non abbiamo perso tempo a rispondere. Eravamo troppo occupati a prenderci cura dei nostri ragazzi, a preparare il loro gioco e, perchè no?, le loro vittorie in Italia e all’estero, che puntualmente, come sempre accade quando si lavora duro, sono arrivate. Le risposte le ha date e continuerà a darle il tempo. Puntiamo alle Olimpiadi. Ma anche a mettere in barca tanti, tantissimi ragazzi che, magari alle Olimpiadi non ci arriveranno, ma navigano ogni giorno con un sorriso grande così in quello spicchio di paradiso blu che, insieme al sole, al vento, alla storia millenaria, al cibo, è (quasi) tutto quello che abbiamo. Puntiamo a trascorrere il tempo libero con i nostri figli: abbiamo sostituito i comodi divani di casa con le poltroncine dell’Ikea sulle quali scambiamo quattro chiacchiere (e certe volte progettiamo grandi cose e prepariamo grandi sfide) mentre aspettiamo che i bambini escano dall’acqua. Puntiamo a cose semplici e normali. Anche se da queste parti certe volte le cose normali sembrano strane e, stranamente, provocano incredulità.  Ora entriamo in un anno fantastico, nel senso letterale del termine. Un anno come quello che ci attende non era nemmeno nelle nostre fantasie più azzardate. Ma la nostra SuperMira, in Argentina, ha convinto l’Europa a scegliere Crotone per i suoi Campionati.”

    Prima della presentazione del Campionato all’Expo di Milano, il presidente Verri ha inoltre dichiarato che “domenica lo diremo a tutta l’Italia dall’area Kinder + Sport di Expo. Diremo che ci abbiamo creduto e ci siamo riusciti. Diremo che ci sarà molto da lavorare ma che siamo pronti a farlo. Diremo che siamo tornati a scuola (d’inglese, stavolta) per accogliere degnamente il mondo intero. Diremo che c’è da stare ancora più uniti ma che questo ci viene facile, contro le abitudini – come dire? – locali e, in fondo, nazionali. Diremo che lavorare affianco ai nostri figli imparando da loro (sì: imparando da loro) è un privilegio che vale tutto il lavoro fatto, tutti i chilometri percorsi, tutto il denaro investito, tutto il sole, l’acqua e il vento che abbiamo preso e prenderemo. Diremo che il Sud siamo anche noi. Che il Sud sono anche i nostri ragazzi, che vanno (bene) a scuola, che alle due vanno in barca, che tornano e fanno i compiti, che a giorni alterni vanno pure in palestra, che alle dieci dormono già e il giorno dopo ricominciano. Diremo che il Sud ha smesso di piangere e parlare a vanvera, si sta asciugando le lacrime e ha voglia di fare. Anzi sta già facendo. A meno che tutte quelle barche che abbiamo visto in mare ogni giorno in questi tre anni, che abbiamo visto arrivare da ogni porto per le regate, che vedremo per i Campionati Europei non ce le siamo sognate.”
    Club Velico Crotone ecco le 'grandi regate' della prossima stagione sportiva 1Foto in apertura: www.optimist-it.com

  • AICL: Laser in acqua a Malcesine per la regata Internazionale della Classe Laser

    AICL: Laser in acqua a Malcesine per la regata Internazionale della Classe Laser

    AICLL’Associazione Italiana Classi Laser (AICL) comunica che, a smentita della notizia pubblicata ieri (9 marzo) sul web, la regata Internazionale di Malcesine (Europa CUP) avrà regolare svolgimento.
    Tutti i soci regolarmente tesserati con A.I.C.L –
    si legge, inoltre, nel sito ufficiale dell’AICL avranno diritto al tesseramento ILCA al costo di 10€ e il tesseramento verrà fatto direttamente a Malcesine in occasione della regata. La spesa per ogni associato A.I.C.L., che ne presenterà richiesta, sarà a totale carico della A.I.C.L. stessa. Si conferma, inoltre, che per poter prendere parte alle regate nazionali della Classe Laser è obbligatorio solo il tesseramento alla Associazione Italia Classi Laser, alla Federazione Italiana Vela e l’assicurazione in corso di validità.

    Per contatti diretti con l’AICL cliccate sul link Associazione Italiana Classi Laser.

  • Vela giovanile a Napoli: 600 i velisti che invaderanno la città partenopea dal 31 agosto

    Vela giovanile a Napoli: 600 i velisti che invaderanno la città partenopea dal 31 agosto

    Vela giovanile a Napoli 600 i velisti che invaderanno la città partenopeaTutto pronto a Napoli che tra il 31 agosto e il 7 settembre ospiterà 600 atleti provenienti da ogni angolo d’Italia per disputare la Coppa Primavela, Coppa del Presidente e Coppa Cadetti per gli atleti Under 12 delle Classi Optimist, Techno 293 e L’Equipe, e i Campionati Nazionali Giovanili Classi in Singolo per Optimist, Laser Radial M/F, Laser 4.7 M/F, Techno 293 M/F ed RS:X M/F per gli Under 19.
    La grande kermesse inizierà sabato 30 agosto alle ore 18:30 con la cerimonia di apertura “Coppa Primavela”, dove si parla di una prestigiosa sorpresa dedicata ai partecipanti che precederà la sfilata di tutti gli equipaggi. Ognuno sfilerà con il proprio alfiere che esporrà la zona di appartenenza, lungo via Partenope e via Nazario Sauro fino al villaggio Regate ai Giardini del Molosiglio dove si svolgerà la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera.
    Il via alle regate sarà dato domenica 31 agosto alle 11:30 e a partire dalle ore 18 avranno inizio gli eventi sociali per gli atleti e i loro accompagnatori organizzati nel Villaggio Regate nei Giardini del Molosiglio.
    Le manifestazioni, organizzate dal Comitato Grande Vela, incaricato dalla Federazione Italiana Vela di realizzare le manifestazioni fiore all’occhiello riservate agli atleti più giovani e di valore, si svolgono sotto l’egida di CONI e ISAF, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli e Camera di Commercio di Napoli.

  • Partecipa al contest fotografico! Invia le tue foto e vota

    Partecipa al contest fotografico! Invia le tue foto e vota

    Partecipa al contest fotografico! Invia le tue foto e votaIl contest fotografico, organizzato da Vela Pratica, il blog ufficiale della Federazione Italiana Vela – Calabria e Basilicata, in collaborazione con il Museo Civico di Cetraro – Museo dei Brettii e del Mare, vuole essere l’occasione per mettere in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca. Ma anche uno strumento per sensibilizzare velisti e tutti coloro che frequentano le coste italiane su quanto sia importante proteggere il mare da ogni impatto potenzialmente dannoso.
    Inoltre, tra le foto pubblicate sul sito www.velapratica.it ne saranno selezionate 20 che verranno esposte dal 20 settembre 2014 nel Museo Civico di Cetraro (CS), presso il Palazzo del Trono, sede del Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria.

    Per partecipare al contest invia le tue foto a contest@velapratica.it.
    Per vedere la foto gallery e votare collegati alla pagina Contest gallery.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

     

  • Vela d’altura: riparte la regata Carthago Dilecta Est Roma-Hammamet

    Vela d’altura: riparte la regata Carthago Dilecta Est Roma-Hammamet

    Vela d’altura riparte la regata Carthago Dilecta Est Roma-HammametLa Carthago Dilecta Est, regata organizzata dal Circolo Velico Ventotene, sotto l’egida della FIV e della Federazione Tunisina della Vela, prenderà il via il 2 agosto da Fiumicino per fare rotta verso la Tunisia. L’edizione 2014 riconferma la tradizionale rotta Roma/Fiumicino-Hammamet, e la Tunisie Sailing Week, riproponendo la Yasmine Cup e l’Hammamet-Monastir, da dove partirà la nuova regata Monastir-Lampedusa, la Sicilia Rotta 100°.

    Tra le novità di quest’anno le classifiche Carthago x 2 e Carthago x 1.
    L’idea fa seguito alla Sfida al Record Roma/Fiumicino – Hammamet, lanciata da Matteo Miceli, con ECO 40 e Mario Girelli con Patricia II , del maggio di quest’anno. Dopo un emozionante Match Race, lungo 355 miglia, Mario Girelli è arrivato primo battendo il record in 39 h 24’23”. Per tutte le regate della Carthago Dilecta Est, della Tunisie Sailing Week e della Sicilia Rotta 100°, quindi, sono previste classifiche per equipaggi in doppio e in singolo.

    L’evento sarà quindi suddiviso in tre fasi:

    • Carthago Dilecta Est: 2-8 agosto sul percorso Roma/Fiumicino-Hamamet

    • Tunisie Sailing Week: 7-11 agosto, evento costituito da una serie di regate costiere che si svolgeranno nel Golfo di Hammamet e sulla rotta Hammamet – Monastir

    • Sicilia Rotta 100°: 12-14 agosto sul percorso Monastir-Lampedusa.

    In Tunisia gli equipaggi potranno partecipare a diverse iniziative, tra cui premiazioni e serate di gala ad Hammamet e a Monastir, visite guidate a Tunisi e nei siti archeologici, a una Regata di Feluche (imbarcazioni da pesca a vela latina) e al tradizionale Tour delle Oasi.

    Tra i primi iscritti alla regata molti sono stati già protagonisti nelle passate edizioni. Mario Girelli con Patricia II in solitario, che tenterà di battere nuovamente il proprio Record stabilito a maggio, Fabrizio Balassone con Bellamia, Antonio Stellato con Saica UmmaGumma, Valerio Brinati con Whisky Eco e, infine, Claudio Barzan, con Spinone Offshore, che darà imbarco per la regata e a crociere collegate alla gara contribuendo ai costi.

    La Carthago Dilecta Est è organizzata dal Circolo Velico Ventotene, sotto l’egida della Federazione Italiana di Vela e della Federazione Tunisina della Vela, con la collaborazione dei circoli velici e dei porti turistici tunisini, dell’ ONTT(Ente Nazionale Tunisino per il Turismo), della Tunisair, Carrier Ufficiale della regata , e con il patrocinio dell’l’Ambasciata d’Italia in Tunisia, dell’Ambasciata di Tunisia in Italia, l’ONTT,della Regione Lazio,del Comune di Fiumicino e della Camera di Commercio di Roma.

    Per informazioni:
    www.carthagodilectaest.com
    – info@circolovelicoventotene.com
    Tel: +39 064466078 / 064455391 – Fax+39 06 4452367