Tag: Federvela Calabria e Basilicata

  • Corso di specializzazione istruttori di vela Para sailing

    Corso di specializzazione istruttori di vela Para sailing

    Un elemento fondamentale nella preparazione dei Tecnici è quello della Formazione Permanente. In questa ottica, la Formazione Istruttori FIV, il Settore Para Sailing FIV in collaborazione con il Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata, il Circolo Velico Reggio e il Club Velico Crotone organizzano il corso. Ecco il Bando e il form per l’iscrizione online.

    I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della International Sailing Federation. Un elemento fondamentale nella preparazione dei Tecnici è quello della Formazione Permanente, in questa ottica, la Formazione Istruttori FIV, il Settore Para Sailing FIV in collaborazione con il Comitato VI Zona FIV, Circolo Velico Reggio ed il Club Velico Crotone organizzano il presente Corso di Specializzazione.

    OBBIETTIVI DELL’AGGIORNAMENTO
    Fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla metodologia d’intervento comportamentale per favorire un percorso di accompagnamento dello sportivo disabile che, a partire dall’apprendimento delle prime nozioni di vela, lo porti ad accrescere la sua preparazione tecnica ed agonistica. Ai partecipanti sarà riconosciuto il titolo di “Istruttore I liv. C.I.P”.

    ACCESSO AL CORSO
    Il corso e riservato ad un massimo di 20 partecipanti. Possono richiedere la partecipazione al Corso gli Istruttori della Federazione Italiana Vela in possesso di un brevetto di qualsiasi livello, iscritti al Registro Istruttori in Attività 2023 (o che necessitino di riqualificazione), con valida certificazione medica e BLSD per l’anno 2023.

    DOVE E QUANDO
    Dal 21 al 22 aprile Reggio Calabria, Circolo Velico Reggio, Rada Mura Greche snc 89125 RC e il 7 maggio presso il Club Velico Crotone, Via Porto Vecchio 88900.
    Il Modulo Teorico del corso inizierà venerdì 21 aprile alle ore 9.00 e terminerà sabato 22 aprile alle ore 17.30. Il Modulo Pratico del Corso inizierà alle 9:00 e finirà alle 18:00 di domenica 7 maggio.

    Per maggiori informazioni consultare il Bando completo e per l’iscrizione compilare il Form.

  • Questione di classe

    Questione di classe

    Stages per diventare più autonomi nella gestione dell’Optimist e per migliorare le tecniche di regata

    I giovani timonieri della classe Optimist provenienti dai circoli della VI Zona FIV Calabria-Basilicata si sono dati appuntamento al Club Velico Crotone dal 28 al 30 dicembre per un clinic con il tecnico Beppe Palumbo.
    L’istruttore pugliese, grande amico del CVC, era al suo secondo appuntamento con questi giovani timonieri, che già ha avuto l’opportunità di incontrare dal 3 al 5 dicembre, presso il Made in Med di Reggio Calabria, per un primo incontro di formazione.
    L’importanza dei clinic per la crescita personale e tecnica dei giovanissimi atleti è indiscutibile e per questo motivo si cerca di effettuarne un certo numero nel corso dell’anno. Questi stages, infatti, servono loro per confrontarsi con i ragazzi provenienti da altri circoli e trovare spunti positivi per crescere e diventare più autonomi possibile nella gestione della propria barca, ma anche per migliorare le tecniche di regata nella classe Optimist, la più diffusa classe giovanile del mondo. Il clinic è, inoltre, una grande occasione per preparare i prossimi appuntamenti nazionali ed Internazionali e capire su cosa è necessario puntare per raggiungere i propri obiettivi. In questa tre giorni gli istruttori del CVC Marco Lentini e Gianluca Cortese hanno accompagnato l’attività del tecnico Beppe Palumbo che sui social ha così commentato la sua esperienza in Calabria:

    È doveroso da parte mia ringraziare la Sesta zona FIV Calabria e Basilicata per l’invito a questi due incontri, ringraziamenti ai circoli ospitanti Made in Med, Club Velico Crotone e rispettivi presidenti, agli istruttori Danilo Suppa, Romeo Paolo Audino, Marco Lentini e Gianluca Cortese e, infine, un ringraziamento al consigliere federale Fabio Colella.

  • La Calabria della vela che vola (sul mare)

    La Calabria della vela che vola (sul mare)

    La Federvela Calabrese presenta a Crotone il progetto nazionale Next Generation Foil Academy FIV by Luna Rossa Prada Pirelli. E i giovani velisti volano sull’acqua!

    Giornate di intensa attività per il Comitato VI Zona FIV, timonato da Valentina Colella, il Club Velico Crotone, che ospita la tappa regionale del progetto, e per i giovani atleti della zona impegnati nello stage promosso dalla Federvela e dal Team Luna Rossa.

    Sabato 17 dicembre è andata in scena, in una soleggiata e ventosa Crotone, il primo dei due appuntamenti calabresi del progetto fortemente voluto dalla Federazione Italiana Vela e da Luna Rossa. Un inizio entusiasmante per tutti, considerata la presenza di molti giovani che hanno anche assistito, interessati, alla conferenza stampa di presentazione dove ha fatto gli onori di casa la presidente del Club Velico Crotone, Paola Proto, la quale si è dichiarata orgogliosa delle tante e importanti attività sportive che il Velico di Crotone organizza nel mare pitagorico. La presidente conclude ringraziando i soci del club, gli sponsor e l’amministrazione comunale di Crotone, sempre al loro fianco, rappresentata alla conferenza dall’assessore Luca Bossi.

    Paola Proto, presidente del Club Velico Crotone, tra la presidente della Federvela regionale Valentina Colella e l’assessore del comune di Crotone, Luca Bossi

    La carovana di giovani velisti, dopo la conferenza di apertura, ha quindi armato le imbarcazioni Waszp, Skeeta e Wingfoil nel piazzale antistante il Club, con l’aiuto e la supervisione dei due dei tecnici federali Zaggia, Carraresi e Bonvino. Si è poi spostata in acque aperte per le sessioni pratiche, sotto l’occhio vigile dei due tecnici che hanno seguito attentamente i ragazzi a bordo di un gommone. Tutti hanno provato l’ebbrezza del volo, costeggiando, tra le boe, il lungomare di Crotone a bordo delle piccole ma velocissime imbarcazioni dotate di foil, appendici capaci di farle letteralmente volare sull’acqua.

    Il presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, nonché vicepresidente del CONI Calabria, la professoressa Valentina Colella, nel suo intervento ha dichiarato che “la credibilità che ogni giorno ci dà la Federvela nazionale, è frutto dei circoli della Calabria e della Basilicata. Oggi, sono qui anche in qualità di Tecnico FIV, noi siamo una sorta di talent scuot. Cerchiamo dei ragazzi per lanciarli nel mondo dello Sport. La FIV mette a disposizione dei territori strumenti come il progetto Vela Scuola che, proprio quest’anno, è stato notevolmente implementato. A breve saranno pubblicate le schede prodotte dalla commissione Vela Scuola che danno delle unità didattiche ai docenti all’interno del mondo scolastico. Preparano, quindi, nella maniera più interdisciplinare possibile, quello che è lo sport della vela, sport trasversale a tutte le discipline, soprattutto nel territorio calabrese dove la vela è traino della Blu Economy”.

    Presente a Crotone, il primo giorno della manifestazione, anche il Direttore Tecnico delle squadre della vela giovanile FIV Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpionica di vela. “Una bellissima opportunità per i ragazzi della VI Zona per poter iniziare a navigare su barche dotate di foil. Il programma prevede due momenti e sono arrivate tante richieste da parte di ragazzi che siamo felici di portarli in mare e promuovere questa disciplina per fare in modo di fargli intraprendere un percorso agonistico nella vela. In Calabria – conclude la Sensini – abbiamo avuto una risposta positiva grazie all’impegno di persone come il presidente di Zona, Valentina Colella, e del Club Velico di Crotone Paola Proto, due donne davvero molto in gamba, attive e dinamiche”.

    “Felice e sempre aperto a qualunque manifestazione venga organizzata nel nostro territorio e che sia di avvicinamento allo Sport da parte dei giovani” ha dichiarato il Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, mentre il Segretario Regionale Sport e Salute Calabria Walter Malacrino ha dichiarato che “la Federvela regionale, rappresentata dalla dottoressa Valentina Colella, sta realizzando una stagione di innovazione in campo tecnologico e il progetto foil academy nasce in questo contesto. La vela con la sua variegata attività, trasmette valori di inclusione, di solidarietà, di aggregazione, quotidianamente portati avanti da Sport e Salute. Assieme alla vela – conclude Malacrino – possiamo fare passi avanti per far crescere il movimento sportivo italiano. L’augurio che la nuova generazione continui ad amare sempre di più il mare ed intercettare la federazione vela per una crescente diffusione della cultura velica e nautica”.

  • Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa in Calabria

    Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa in Calabria

    Una scommessa della Federazione Italiana Vela per portare sempre più giovani sul Foil. Per loro sarà un’occasione straordinaria. Presente alla tappa di Crotone la campionessa olimpionica Alessandra Sensini, i vertici della VI Zona FIV e del club velico pitagorico.

    Sabato 17 dicembre, nel villaggio antistante Porto Vecchio allestito per l’occasione, il presidente della VI ZONA FIV, Valentina Colella, in collaborazione con il presidente del Club Velico, Paola Proto, presentano il progetto federale Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa, che il 16/17/18 dicembre e il 27/28/29 dicembre farà tappa, nel suo tour nazionale, per la VI Zona FIV (Calabria e Basilicata) proprio al circolo crotonese. Alla manifestazione è presente la campionessa olimpionica Alessandra Sensini, direttore tecnico della Giovanile.

    Un’occasione straordinaria per i giovani velisti della Zona – scrive il Club sui Social – che avranno intanto modo di poter fare degli allenamenti diversi rispetto a quelli a cui sono abituati solitamente, ma pure di confrontarsi con classi differenti dalla propria, classi che, infatti, montano il foil, che permette, con l’aumento della velocità, di creare una spinta verticale in un’imbarcazione, permettendole di sollevare lo scafo ed eliminare la resistenza dell’acqua. In questi incontri programmati i partecipanti usufruiranno del contributo dei tecnici federali Zaggia e Carraresi per attività pratiche con Waszp, Skeeta e Wingfoil.

    Questa della Next Generation Foil Academy FIV è una vera scommessa della Federazione Italiana Vela per portare sempre più giovani sul Foil, considerato il futuro del mondo della vela che, inoltre, darà ai giovani atleti l’opportunità di confrontarsi con persone diverse da quelle che incontrano di norma nei propri circoli e questo permetterà loro di allargare la loro idea della vela sicuramente, ma servirà loro principalmente per una crescita umana e tecnica.

  • Convocata l’Assemblea delle Società Veliche Calabria e Basilicata

    Convocata l’Assemblea delle Società Veliche Calabria e Basilicata

    In ottemperanza a quanto disposto dagli articoli 35 e 36 dello Statuto della Federazione Italiana Vela, è convocata l’Assemblea delle Società Veliche affiliate, appartenenti alla FIV VI Zona. L’Assemblea avrà luogo il giorno 18 dicembre 2022 alle ore 10.00 in prima convocazione e alle ore 11.00 in seconda convocazione presso Yacth Kroton Club Via Molo Foraneo Porto Vecchio, 88900 Crotone KR, per deliberare sul seguente

    ORDINE DEL GIORNO

    1) Accredito, Formalità Preliminari;

    2) Comunicazioni del Presidente di Zona;

    3) Comunicazione deleghe zonali a supporto delle attività del Comitato Zonale;

    4) Relazione dell’attività del Comitato di Zona anno 2022;

    5) Ratifica Calendario anno agonistico 2022;

    6) Consegna Materiali in Premio per Meeting Provinciali e Zonali Scuola Vela 2022 agli affiliati che hanno partecipato e ne hanno diritto come da regolamento;

    7) Varie eventuali.

  • La (Feder)vela in Calabria e Basilicata riparte così

    La (Feder)vela in Calabria e Basilicata riparte così

    Lungo le splendide rive calabresi dello Stretto di Messina, sempre bagnate da un meraviglioso mare blu cobalto, sabato 16 gennaio si sono riuniti i presidenti dei circoli affiliati alla VI Zona Calabria e Basilicata per l’assemblea elettiva relativa alle cariche del Comitato di Zona per il quadriennio 2021-2024.

    Il Comitato VI Zona: Giacinto Tesoriere, xxx, Adele Giuffrè, Valentina Colella, xxxx, Paolo Saraceno, Alessandro Giungato.
    Il Comitato VI Zona (da sinistra): Giacinto Tesoriere, Luca Spagnolo, Adele Giuffrè, Valentina Colella, Vincenzo Tornabene, Paolo Saraceno, Alessandro Giungato.

    Il neoeletto Comitato vede ancora una volta al timone del gruppo di lavoro la professoressa Valentina Colella, affiancata dai consiglieri Adele Giuffrè, Paolo Saraceno, Luca Spagnolo, Giacinto Tesoriere, Vincenzo Tornabene e Alessandro Giungato.

    La presidente, al termine dell’assemblea ha avuto parole di elogio per i consiglieri uscenti ringraziandoli per l’ammirevole lavoro svolto nel precedente quadriennio olimpico, augurando buon lavoro ai nuovi consiglieri.
    All’assemblea ha partecipato, tra gli altri, il neoeletto consigliere federale Fabio Colella che, con la sua presenza in Federazione, rafforza l’immagine di una VI Zona preparata, che ha le giuste capacità per poter sviluppare al meglio questo meraviglioso sport in tutte le sue declinazioni.
    Parole di elogio per le manifestazioni sportive organizzate e la promozione svolta sul territorio nel precedente quadriennio dai vari circoli sportivi e dallo stesso consiglio regionale, ha espresso il presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero che, infine, ha augurato buon vento al nuovo gruppo dirigente della vela calabrese e lucana.

    Il Comitato Zonale si è riunito il 20 gennaio, in modalità telematica, con all’ordine del giorno la definizione degli incarichi. Su proposta del Presidente Valentina Colella, il Comitato ha nominato all’unanimità Giacinto Tesoriere alla carica di Vice Presidente. La presidente reggina Colella avrà la direzione della Formazione Zonale coadiuvata dai Sig. Vincenzo Tornabene, Domenico Pugliatti, Antonio Marsano, e per il settore UDR da Bonaventura Pugliese e Giuseppe Gentile, mentre gli incarichi di Segretaria verbalizzante e Tesoreria, Nuove affiliazioni, Sviluppo e Promozione sono stati affidati ad Adele Giuffrè che formerà una commissione con rappresentanti degli affiliati di tutte le province calabre e lucane: Bonaventura Pugliese (Crotone), Sig. Luca Valentini (Vibo e Catanzaro), Sig. Riccardo Ferrari (Cosenza), Sig. Sigismondo Mangialardi (Basilicata).
    Dell’impiantistica sportiva e dei i rapporti con il demanio l’incarico è stato affidato all’arch. Paolo Saraceno, mentre il progetto VelaScuola e la sezione Scuola Vela sono state affidate a Luca Spagnolo. Dei rapporti con il MIUR e USR Calabria e Basilicata se ne occuperà il Sig. Sigismondo Mangialardi. Per l’E-sailing, in grande crescita in Italia e nel nostro territorio, la Zona ha scelto di affidare il settore ai tecnici Rosalba Giordano, Antonio Marsano e Domenico Pugliatti per la notevole esperienza maturata.
    Riconfermato medico zonale il Dott. Gianfranco Manfrida a cui è stato dato anche il compito di formare la commissione Altura zonale che vedrà i rappresentanti di tutti gli affiliati impegnati nei campionati invernali dello Ionio e del Tirreno.
    Infine, di fondamentale importanza, il ruolo di Direttore Sportivo Zonale è stato affidato al giovane Alessandro Giungato, mentre della direzione Sportiva Parasailing se ne occuperanno Bonaventura Pugliese e Riccardo Ferrari.
    Le deleghe Provinciali CONI sono state assegnate a: Sig.ra Roberta Iannolo (Reggio Calabria), Dott. Gianfranco Manfrida (Vibo Valentia), Sig. Massimo Fontana (Catanzaro), Dott.ssa Anna Petrozziello (Crotone), Prof.ssa Cristina Leporini (Cosenza) e al Sig. Antonio Marsano (Basilicata).

    comitato-vi-zona-calabria-e-basilicata-1

     

    Valentina Colella (Presidente VI Zona FIV Calabria e Basilicata)
    Valentina Colella (Presidente VI Zona FIV Calabria e Basilicata)

    giacinto-tesoriere-vicepresidente
    Giacinto Tesoriere (Vicepresidente)

    Adele Giuffrè (Segretaria verbalizzante e Tesoreria, Nuove affiliazioni, Sviluppo e Promozione)
    Adele Giuffrè (Segretaria verbalizzante e Tesoreria, Nuove affiliazioni, Sviluppo e Promozione)

    Paolo Saraceno (Impiantistica sportiva e demanio)
    Paolo Saraceno (Impiantistica sportiva e demanio)

     

    Luca Spagnolo (Scuola Vela e VelaScuola)
    Luca Spagnolo (Scuola Vela e VelaScuola)

    Vincenzo Tornabene (Commissione Formazione Zonale)
    Vincenzo Tornabene (Commissione Formazione Zonale)

    Alessandro Giungato (Direttore Sportivo Zonale)
    Alessandro Giungato (Direttore Sportivo Zonale)

     

     

  • LIBERI DI NAVIGARE… A VELA!

    LIBERI DI NAVIGARE… A VELA!

    La Federazione Italiana Vela presenta il progetto sulla stagione delle Scuole Vela FIV 2020. Oltre 750 Circoli Velici in tutta Italia (33 in Calabria) si preparano per “La cosa giusta da fare questa estate!”. La Vela è lo sport più naturale, sicuro e a minor rischio. Ed è per tutta la famiglia.

    fiv

    Sarà un’estate diversa, più consapevole, attenta alla sicurezza e alla sostenibilità, con meno viaggi e più in famiglia? Allora potrà essere anche l’estate della Vela. Lo crede e lo propone la Federazione Italiana Vela, che si appresta a lanciare nelle prossime settimane un progetto volto a promuovere le proprie Scuole Vela, a partire dallo slogan: “Ritrova la bussola”.

    LOGO, PARTNER, MASCOTTE

    Il progetto FIV ha come partner istituzionali Kinder Joy of Moving, Mercedes-Benz e Luna Rossa Prada Pirelli Team, e ha un logo ufficiale, che riprende l’immagine Scuola Vela FIV aggiungendo una grande bussola con i suoi punti cardinali, e introducendo la figura di una mascotte: Ale Surfini, bionda e riccioluta, riferimento non troppo misterioso al personaggio di Alessandra Sensini, la velista più vincente della storia olimpica, attuale Vicepresidente CONI.
    Lo spirito dell’iniziativa è dare un forte messaggio di rilancio della Vela come esempio concreto di ripartenza attraverso uno sport formativo, sicuro e immerso negli elementi naturali. Le Scuole Vela FIV sono oltre 550, con circa 2000 Istruttori iscritti all’apposito Albo, e ogni anno ospitano circa 30.000 allievi, l’80% dei quali sono giovani o giovanissimi.

    TESTIMONIAL

    Il progetto prevede molti e diversi momenti di comunicazione: sono previste campagne social, annunci pubblicitari sui media, video con interventi di volti famosi della Vela come testimonial, come Alessandra Sensini, Giovanni Soldini, Max Sirena, e alcuni velisti delle classi olimpiche. Nel corso della campagna promozionale sono previsti altri interventi con ulteriori personaggi, ciascuno dei quali racconta la propria storia di partecipazione a un corso di vela.

    SCUOLA VELA, UN AFFARE DI FAMIGLIA

    In questo periodo particolare, il progetto FIV mobilità anche il resto dei suoi 750 Circoli Velici affiliati in tutte le regioni, e amplia la proposta dei corsi di vela con un’attenzione particolare alle famiglie. La Vela è divertimento e sicurezza per tutta la famiglia: uno sport che educa al rispetto del mare e delle regole, attraverso l’avventura, la cultura marinaresca, lo spirito di squadra e la solidarietà. Il tutto sotto la guida dei bravissimi Istruttori FIV. Mai come quest’anno, scommettono in Federvela, sarà possibile vedere genitori e figli sulla stessa barca!

    SICUREZZA

    Inoltre, il Circolo Velico si presenta come uno dei luoghi più sicuri e organizzati nel rispetto delle regole sanitarie in atto: sanificazioni, distanziamento, dispositivi, aree dedicate per i corsi. A terra e in acqua il Protocollo FIV segue le linee guida del Governo, del CONI e dei Medici Sportivi. In una Scuola Vela FIV l’unico rischio è… divertirsi troppo!

    STRUTTURA COINVOLTA

    Tutte le 15 Zone periferiche FIV partecipano sui rispettivi territori alla promozione dell’iniziativa, che prevede anche dei kit speciali consegnati ai Circoli Velici e speciali momenti di coinvolgimento e formazione degli affiliati e degli Istruttori. Verrà predisposto un Form agli istruttori, che verrà successivamente messo a disposizione dei Club, al fine di poter avere un panorama sui tecnici da coinvolgere per la propria Scuola di Vela, una sorta di bacheca per unire domanda e offerta (questo il link: https://tinyurl.com/questionarioistruttori).
    Il mese chiave per la promozione sarà giugno, quando i Circoli avvieranno le attività. Ma un’altra grande novità dell’anno è che le Scuole Vela FIV saranno aperte, oltre a luglio, anche per tutto il mese di agosto. Previste anche in quel mese comunicazioni di aggiornamento sui numeri e l’andamento delle Scuole Vela, campagne sui social e pagine dedicate sul sito web della FIV (www.federvela.it).

    VELA DAY 2020

    Di particolare rilievo sarà poi il weekend del 26-28 giugno, quando lo storico Vela Day FIV sarà triplicato su tre giorni e servirà da ulteriore supporto alla promozione, con le porte aperte dei Circoli Velici in tutta Italia, i quali hanno tempo fino al 25 maggio per iscriversi.

    Da oltre 90 anni la Federazione Italiana Vela, per Statuto, pone al centro delle proprie attività la promozione dell’amore per il mare, l’insegnamento e la diffusione della cultura nautica e velica. Migliaia di Istruttori hanno cresciuto milioni di velisti e radicato una solida passione in un paese strategicamente disegnato per andar per mare.
    Si tratta di un’attività costante e professionale, accompagnata dalla continua crescita nella formazione del personale docente e dall’aggiornamento dei metodi didattici. La FIV è l’Ente della vela in Italia, e – in un momento di grandi rinnovamenti normativi e organizzativi – ripropone il proprio ruolo fondamentale, presentando ai vari organismi politico-amministrativi interessati alla formazione nautica di tipo velico, programmi e schemi di formazione che ne fanno un punto di riferimento nella formazione velica, per tutti e a tutti i livelli.

    Ecco tutti i Circoli velici affiliati FIV Calabria e Basilicata.

    giochi-a-distanza-allievi-del-corso-a-bordo-della-classe-singola-optimist-mentre-si-apprestano-a-girare-la-boa
    GIOCHI A DISTANZA – Allievi del corso a bordo della classe singola Optimist mentre si apprestano a girare la boa.

    kitesurfer-in-erba-un-giovanissimo-velista-durante-una-delle-sue-prime-lezioni-in-spiaggia
    KITESURFER IN ERBA – Un giovanissimo velista durante una delle sue prime lezioni, per prendere confidenza con l’attrezzatura e navigare in sicurezza.

    kitesurfer-durante-le-manovre-in-acqua
    Kitesurfer durante le manovre in acqua.

    optimist

    windsurf-il-vento-nelle-mani-e-una-delle-discipline-veliche-che-possono-essere-praticate-nelle-scuole-vela
    WINDSURF, IL VENTO NELLE MANI – È una delle discipline veliche che può essere praticata nelle Scuole Vela.

    si-parte-ultimi-preparativi-prima-di-salire-a-bordo-e-iniziare-ladrenalinica-lezione-pratica-a-bordo-della-barca-scuola
    SI PARTE! – Ultimi preparativi prima di salire a bordo e iniziare l’adrenalinica lezione pratica a bordo della barca scuola.

    altura
    ALTURA IN FAMIGLIA – Il 2020 potrebbe essere l’occasione giusta per fare un corso di vela in famiglia su barche d’altura

  • La vela come opportunità di lavoro: bando di reclutamento

    La vela come opportunità di lavoro: bando di reclutamento

    La Federvela Calabria e Basilicata ha pubblicato il bando per il reclutamento e la formazione di Istruttori di Vela.

    Logo VI Zona FIV

    Terminata l’emergenza Covid-19, il Comitato della VI Zona FIV ha subito issato le vele e ha pubblicato il bando per la selezione e la formazione di Istruttori di Vela di I Livello, il cui brevetto abilita all’insegnamento presso le scuole di vela FIV e all’organizzazione di attività promozionali quali il VelaScuola e il VelaDay, nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative FIV vigenti. Il Primo Modulo del corso per tutte le discipline – Derive, Tavole a Vela, Kiteboard, Yacht e Monotipi d’altura – si svolgerà in modalità e-learning.

     

    REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.
    b) Avere compiuto 18 anni.
    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.
    d) Essere Tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per l’anno in corso, con idoneità medico sportiva in regola (per la partecipazione alle Selezioni e al I Modulo saranno accettate anche iscrizioni con visita medica scaduta dopo il 29 febbraio 2020, secondo quanto previsto dalle Integrazioni alla Normativa FIV 2020).
    e) Essere presentati dal Presidente dell’Affiliato FIV presso il quale si è tesserati che attesti, tramite curriculum vitae, che il candidato:
    1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo FIV – ultima edizione) e capacità tecniche (come previsto nelle prove di selezione più avanti descritte) nella conduzione di imbarcazioni relative alla disciplina prescelta (Derive, Tavole a Vela, Kiteboard, Yacht e Monotipi d’altura).
    2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica sulle imbarcazioni previste dalla disciplina prescelta, indicando i risultati sportivi conseguiti in manifestazioni di carattere Zonale e Nazionale;
    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;
    4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;
    5. abbia predisposizione all’insegnamento.

    f) Per la disciplina Yacht e Monotipi d’altura il candidato dovrà essere in possesso dell’abilitazione alla conduzione di imbarcazioni a vela entro le 12 miglia (Patente Nautica) in corso di validità.
    g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, dovrà essere tesserato FIV con visita medica per l’anno in corso e per il requisito al punto d)deve dimostrare di essere stato tesserato per almeno un anno ad una Federazione riconosciuta da World Sailing e aver praticato attivamente attività velica sportiva nel medesimo periodo sulle imbarcazioni relative alla disciplina prescelta.
    h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società che li presenta.

    i) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere alle Prove di Selezione per il Primo modulo del corso istruttori di I Livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità). Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/ BLSD).

    ACCESSO AL CORSO

    a) È consentito solamente ai tesserati che abbiano i requisiti indicati sopra e che abbiano sostenuto positivamente le prove di selezione previste dal presente Bando, mirate a verificare le conoscenze generali di cultura nautica e le capacità veliche del candidato. Il candidato potrà partecipare alle prove di Selezione esclusivamente online, utilizzando il form di iscrizione relativo Zona FIV di riferimento del club presso il quale è tesserato alla FIV.
    b) Possono accedere direttamente al corso Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I., Esperti Velisti FIV che non siano già in possesso del titolo di Istruttore FIV e gli Aiuto Didattico Istruttore che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni. Alla documentazione di iscrizione indicata sopra, il candidato dovrà allegare copia della certificazione del titolo di cui è in possesso.

    PROVE DI SELEZIONE

    Le prove verteranno a verificare le conoscenze di cultura e tecnica velica, marinaresca e meteorologia di carattere generale (testo di riferimento: Manuale dell’Allievo edito dalla FIV), normativa federale, le capacità base sull’utilizzo di un gommone, le capacità veliche del candidato per la disciplina prescelta. Per i candidati della disciplina Yacht d’altura e Monotipi la prova scritta potrà interessare anche argomenti sul Codice della Nautica e inerenti la Patente nautica entro le 12 miglia.
    Il test teorico di verifica si svolgerà online e potrà essere effettuato una sola volta. Il candidato avrà massimo 30 minuti di tempo per completare il questionario di selezione, composto 30 domande a risposta chiusa (20 domande di carattere generale e 10 sulla disciplina prescelta).

    PRIMO MODULO

    Corso organizzato dalla FIV centrale in modalità e-learning e prevede la partecipazione al programma di videolezioni indicato in piattaforma per ogni singola disciplina composto da una parte generale e una parte specifica per la disciplina prescelta. Al termine di ciascuna lezione potrà essere proposto un questionario di autovalutazione. L’attività didattica del Primo Modulo comprende una serie di lezioni teoriche su argomenti tecnici, di metodologia didattica, sicurezza attiva e passiva, aspetti legati alle attività motorie di base, le normative federali, attività pratiche tendenti a favorire una metodologia di insegnamento utile al candidato per poter svolgere l’attività di tirocinio prevista al Secondo Modulo.

    Il Primo Modulo sarà svolto secondo i programmi stabiliti dalla Formazione FIV. Alla conclusione del Primo Modulo il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze necessarie nella attitudine alla comunicazione all’insegnamento, conoscenza della cultura velica e delle nozioni teoriche della navigazione a vela, della marineria e del corretto navigare che verranno verificate attraverso un questionario online che dovrà essere effettuato al termine di ciascuna area didattica. A ciascun candidato verrà assegnata una tesi che dovrà essere presentata al Terzo Modulo.  A conclusione del Primo Modulo i candidati riceveranno dal Comitato di Zona un attestato di Allievo Istruttore e potranno iscriversi al Registro degli Allievi Istruttori che li abiliterà a svolgere l’attività prevista dal Secondo Modulo.

    DOVE E QUANDO

    • Le Prove di selezione, della durata massima di 30 minuti, saranno disponibili sul sito www.formazionefedervela.it/campus il giorno 28 maggio 2020 nella fascia oraria dalle 17.00 alle 21.00.
    • Il Primo Modulo del corso per tutte le discipline si svolgerà in modalità e-learning e sarà accessibile dall’8 al 20 giugno 2020.

    MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE

    Le domande di ammissione dovranno essere compilate on line quanto prima e comunque entro il 23 maggio 2020compilando il Form relativo alla Zona di appartenenza presente sul sito www.formazionefedervela.it e allegando in copia i file della documentazione prevista:

    1) Copia del Bonifico bancario;
    2) Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente;
    3) Copia della Patente Nautica (solo per i candidati YeM);
    4) Quanto eventualmente previsto ai punti g),h), i).

    Entro il giorno 25 maggio verrà inviata la conferma di iscrizione e le credenziali di accesso alla piattaforma www.formazionefedervela.it/campus.

    MODALITA’ DI AMMISSIONE AL PRIMO MODULO

    Al termine del test di Selezione online riceverà l’esito e, se positivo, potrà confermare l’iscrizione al Corso inviando copia del bonifico di pagamento della quota di iscrizione al Corso I Modulo al Comitato di Zona – email istruttorisestazona@gmail.come/o segreteria@sestazona.org entro e non oltre il 3 giugno 2020. Entro il giorno 6 giugno verrà inviata la conferma di iscrizione e l’abilitazione all’accesso alla piattaforma www.formazionefedervela.it/campus che dovrà essere effettuato con le credenziali già utilizzate per la Selezione. I tesserati che abbiano i requisiti previsti al punto b) del paragrafo “Accesso al corso” o ripetenti potranno iscriversi al Corso entro il 3 giugno 2020 compilando il Form relativo alla Zona di appartenenza presente sul sito www.formazionefedervela.ite allegando in copia i file della documentazione prevista:
    1) Copia del Bonifico bancario;
    2) Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente;
    3) Copia della Patente Nautica (solo per i candidati YeM);
    4) Quanto eventualmente previsto ai punti g),h), i).
    5) documento attestante l’esonero dallo svolgimento delle Prove di Selezione. Entro il giorno 6 giugno il Comitato di Zona invierà conferma di iscrizione e le credenziali di accesso alla piattaforma www.formazionefedervela.it/campus.

    COSTO DELLA SELEZIONE E DEL I MODULO

    – La quota di iscrizione alle prove di selezione è di euro 50,00 (cinquanta/00) da versare al Comitato di Zona prima delle prove stesse. La quota non verrà restituita in caso di non ammissione al corso. – La quota di iscrizione al Corso I ModuloDerive, Yacht d’altura e Monotipi, Tavole a vela e Kiteboardingin modalità e-learning è di Euro 100,00 (cento/00).
    Le quote dovranno essere versate tramite bonifico bancario e le copie dei bonifici dovranno essere allegati alle relative iscrizioni on line. Coordinate Bancarie per Bonifico: Federazione Italiana Vela, Comitato VI Zona Calabria – Basilicata, Banca Nazionale del Lavoro AG.1, Corso Garibaldi, 89100 – Reggio Calabria Indicare nella causale di versamento: Cognome Nome Tessera FIV Codice IBAN IT 13 O01005 16300 0000 0003 3427 (dopo il 13 è la lettera O e dopo lo zero).

    Il Brevetto di Istruttore di Vela di I Livello consente di acquisire 20 crediti formativi così distribuiti: 5 crediti per le materie generali, 8 per la parte specialistica di disciplina e 7 per il tirocinio pratico.

    Il corso di formazione è strutturato in tre moduli:
    – Primo Modulo: corso effettuato in modalità e-learning;
    – Secondo Modulo: attività di tirocinio di minimo 120 ore
    – Terzo Modulo: corso di minimo 50 ore
    I tre Moduli dovranno svolgersi entro la fine del 2021.

    Per informazioni scrivere a: segreteria@sestazona.org o istruttorisestazona@gmail.com

    bando-1 bando-2 bando-3

     

  • La vela al tempo del Coronavirus

    La vela al tempo del Coronavirus

    La VI Zona FIV annulla le prossime regate in programma, mentre la Federvela Centrale intensifica l’impegno per garantire al meglio la salute di tutti i tesserati impegnati in quelle attività ancora consentite dalle disposizioni governative. Ecco le comunicazioni del Presidente della Federvela Calabria e Basilicata, Valentina Colella, e del massimo esponente della vela italiana, il Presidente Francesco Ettorre.

    Valentina Collella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata
    Valentina Collella, Presidente della Federvela Calabria e Basilicata.

    “Egregi,
    a seguito dell’emissione dell’ultimo DPCM del 04.03.2020, in tema di misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, la Federazione Centrale per disciplinare in modo unitario sul territorio nazionale gli interventi di limitazione o cancellazione delle attività sportive, ha sospeso tutte le attività di formazione a carattere zonale e le manifestazioni ufficiali a calendario nazionale e zonale fino a tutto il 22 Marzo prossimo. Ricordo a tutti i Dirigenti Sportivi – continua il comunicato della Federvela Calabria e Basilicata – che lo svolgimento delle attività di base, quale scuola vela e le attività motorie in genere, svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre e centri sportivi di ogni tipo, sono ammesse esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d) del DPCM del 4.3.2020. Pertanto, sulla base del vigente calendario velico e delle iniziative previste nel periodo compreso tra il 5 e il 22.03.2020, sono annullate le seguenti regate del calendario velico zonale 2020:
    – Domenica 8 marzo 2020. 1^ campionato di Altura  2^ mache Vela Club Tropea;
    – Domenica 15 marzo 2020. 13^ Campionato del Tirreno Meridionale 6^ prova, 2^ manche
    Circolo Velico Santa Venere.
    Rimaniamo in attesa di ulteriori disposizioni centrali, in merito alla selezione interzonale Optimist del 27-29 marzo p.v. programmata per le zone IV-V-VI-VII-VIII a Crotone presso lo Yachting Croton Club, e in contemporanea su tutto il territorio nazionale di cui si sta discutendo già in queste ore, per poter rivalutare dopo il 22 marzo 2020.
    Ringrazio tutti i Dirigenti sportivi della VI zona FIV per la collaborazione e per le misure adottate nelle società affiliate a tutela di tutti i tesserati.”

    Di seguito la comunicazione del Presidente Francesco Ettorre riguardo l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

    francesco-ettorre
    Francesco Ettorre, Presidente della Federvela Calabria e Basilicata.

    “Carissimi,
    così come anticipatovi nella mia precedente comunicazione del 05.03.20 abbiamo intensificato il nostro impegno per garantire al meglio la salute di tutti i nostri tesserati impegnati in quelle attività ancora consentite dalle disposizioni governative (DPCM 4 marzo 2020 e precedenti).
    Il Tavolo tecnico, appositamente attivato con il Medico Federale dr Luca Ferraris, come da mia decisione, ha formulato una serie di indicazioni preventive che – estremamente pratiche – sono certo potranno esservi d’aiuto nella gestione di atleti e tecnici in questo delicato momento.
    Certamente viene fatta chiarezza sull’interpretazione di quell’attività di “controllo” che spetta ai Circoli differentemente da quello richiesto alle Autorità Sanitarie preposte.
    Il “controllo” dei Circoli si identifica nel far sì che, con la consulenza dei medici sociali, siano rispettate tutte le misure preventive illustrate nel documento della Federazione Medico Sportiva; quello invece in capo esclusivamente alla struttura sanitaria pubblica corrisponde ai controlli diagnostici (ad esempio il tampone per la rilevazione del possibile contagio).
    Ritengo, d’intesa con i componenti del Consiglio Federale, e sono certo che concorderete con me, che sia importante che queste “attività di controllo”, pratiche e di non difficile attuazione, siano portate a conoscenza dei vostri tesserati per tramite anche di affissione nei locali delle vostre sedi sociali e nautiche.
    Confido che riusciremo presto a tornare alla normalità, fiducioso dell’impegno corale che sapremo garantire al nostro sport e ai suoi protagonisti.”

  • Federvela Calabria e Basilicata: convocazione Assemblea di Zona

    Federvela Calabria e Basilicata: convocazione Assemblea di Zona

    Valentina Collella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata
    Valentina Collella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata

    In ottemperanza a quanto disposto dagli articoli 35 e 60/B dello Statuto della Federazione Italiana Vela, è convocata l’Assemblea delle Società Veliche affiliate, appartenenti alla VI Zona F.I.V. L’Assemblea avrà luogo il giorno 08 Febbraio 2020 alle ore 10.00 in prima convocazione e alle ore 11.00 in seconda convocazione presso la sala riunioni del CONI Point di Cosenza per deliberare sul seguente

     ORDINE DEL GIORNO

    1) Accredito, formalità preliminari;
    2) Comunicazioni del Presidente di Zona;
    3) Comunicazione deleghe zonali a supporto delle attività del Comitato Zonale;
    4) Vela Day anno 2020;
    5) Ratifica Calendario anno agonistico 2020;
    6) Proposte promozione attività classi giovanili a. a. 2020;
    7) Varie ed eventuali.

    Si raccomanda e si auspica la presenza di tutti gli Affiliati. Si richiede, per motivi logistici, cortese conferma della partecipazione all’indirizzo mail: segreteria@sestazona.org.

     

    Il Presidente
    Prof.ssa Valentina Colella