Si va in acqua per il Campionato del Mondo Vela Paralimpica a Kiel, in Germania, con oltre 80 atleti da 39 nazioni che regateranno nelle 3 diverse classi.
Medaglie paralimpiche, campioni del mondo, velisti d’altura con otto nuove bandiere nella entry list, si affronteranno nelle classi Open 2.4 OD e Hansa 303 – maschile e femminile – all’interno della famosa Kieler Woche, un vero e proprio festival della vela.
Domenica 25 giugno la chiusura con 10 prove in programma per ogni flotta. A salutare gli atleti alla Cerimonia di Apertura, il Presidente di World Sailing, Kim Andersen, che ha detto: “Quest’anno la Kieler Woche è molto importante per World Sailing anche perché si disputa al suo interno il Campionato del Mondo di Vela Paralimpica. Il Para Worlds, è di estrema importanza per World Sailing perché dobbiamo dimostrare alla Commissione Paralimpica Internazionale l’atteggiamento positivo e i passi avanti che stiamo facendo, da che hanno deciso di togliere la Vela dai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Fa piacere constatare che ci siano ben 39 nazioni presenti e molti nuovi atleti”.
Molti campioni della vela paralimpica si contendono il titolo nella classe 2.4 Norlin OD, una classe aperta ad uomini e donne con disabilità minori, tra i 45 iscritti. Tra questi il due volte medaglia d’oro e tre volte campione del mondo di classe, Damien Seguin (FRA), la medaglia d’argento a Rio 2016, Matt Bugg (AUS) e il locale Heiko Kroger (GER), già medaglia d’oro a Sydney nel 2000. A rappresentare la FIV in questa classe c’è Antonio Squizzato della Canottieri Garda Salò, mentre i convocati federali negli Hansa 303 sono Gianbachisio Pira (ASD Vediamoci) e Fabrizio Solazzo (CC Roggero di Lauria), accompagnati dai tecnici federali Filippo Maretti e Giuseppe Devoti.
Sarà possibile seguire l’evento grazie a SAP Sailing Analythics con il tracking in tempo reale, le foto in alta risoluzione che si trovano sul sito di World Sailing, inserendo la password WSimages, tramite immagini ed interviste realizzate da Kieler Woche TV e sui canali social di World Sailing, FIV – Federazione Italiana Vela e Kieler Woche Sailing. L’hashtag dell’evento è #ParaWorldSailing.
DEFINITI TUTTI I RUOLI E COSTITUITI I GRUPPI DI LAVORO PER ORGANIZZARE AL MEGLIO LE ATTIVITÀ, LA VI ZONA FIV È PRONTA A NAVIGARE A GONFIE VELE PER MIGLIORARE I RISULTATI CONSEGUITI NEL QUADRIENNIO PRECEDENTE NEL PANORAMA NAZIONALE E PER RAFFORZARE LA PRESENZA DEL COMITATO SUL TERRITORIO A FIANCO DEI CIRCOLI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT.
Si è tenuta a Reggio Calabria sabato 14 gennaio presso il Popilia Resort (Pizzo–VV) la prima assemblea delle società veliche affiliate alla Federazione Italiana Vela del Comitato Calabria e Basilicata per il quadriennio olimpico 2017-2020.
Al “timone” Valentina Colella presidente, unica donna italiana a ricoprire questo ruolo del quadriennio olimpico 2017-2020. Volto noto della vela nazionale, ha ricoperto tutti i quadri federali e il suo impegno massimo è stato sempre rivolto alla vela giovanile. Ex atleta, istruttore, tecnico e ufficiale di regata nazionale, con grande esperienza di dirigente sportivo, Il comitato della federazione italiana vela della Calabria e Basilicata l’ha eletta per portare alto il nome delle regioni del sud Italia. Docente di scienze motorie da sempre impegnata nel mondo dello sport anche in qualità di coordinatore tecnico regionale del comitato paralimpico.
Presente all’assemblea anche Fabio Colella presidente uscente e nuovo consigliere federale con delega al KITE e al settore paralimpico, che dopo i saluti di rito ha assicurato la sua vicinanza personale al Comitato della sua Zona.
Valentina Colella ha illustrato l’organizzazione della struttura del Comitato di Zona.
Eletti all’unanimità dal Comitato il vicepresidente nella persona di Alfonso Valenti, e il segretario, con funzione di tesoriere, nella persona di Adele Giuffrè cui faranno riferimento i membri di supporto identificati. A Domenico Pugliatti l’incarico per il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Attività giovanile, Formazione: e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Rosa Ferrone che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. A Domenico Pugliatti anche la delega per il coordinamento del Gruppo Lavoro costituito da: Antonio Pilò, Domenico Ferrari, Vanina Puteri, Bonaventura Pugliese, Francesco Cozzolino, Laura Zagari ,Vito Narciso per la promozione e la formazione paralimpica.
Il coordinamento dell’attività della formazione è affidato a Riccardo Ferrari e per continuità a Domenico Pugliatti, istruttori FIV di II Livello che si avvarranno della collaborazione di un Gruppo di Lavoro.
I consiglieri Paola Chilà, Alfonso Valenti e Luca Valentini seguiranno il settore agonistico, in linea con le indicazioni federali, coordinando con i responsabili delle classi singoli, doppi, kite e wind surf.
A Luca Valentini è stato assegnato l’incarico di coordinatore del settore kiteboarding, il settore windsurf è stato affidato a Silvio Morabito. Giacinto Tesoriere, seguirà il settore della scuola di vela cui il presidente tiene in particolar modo rivestendo carattere primario tanto nella promozione dello sport quanto nell’immagine della federazione.
Riconfermato Bonaventura Pugliese, Capo Sezione Ufficiali di Regata. In entrambi questi settori, come in altri, quali il progetto nazionale FIV MIUR denominato “Vela Scuola”, il presidente ha annunciato la creazione di Gruppi di Lavoro che svolgeranno un ruolo di supporto al responsabile dell’attività. Medico di Zona è stato nominato Antonio Cutrupi che coordinerà uno staff di medici che cureranno e supporteranno le società veliche al rispetto della normativa e all’approccio agonistico nel rispetto del fair play e del benessere psicofisico del velista.
Del settore Stazzatori – Certificati di Stazza – Sviluppo tecnico e ricerca – Formazione stazzatori si occuperanno i Consiglieri Riccardo Ferrari e Luca Valentini coadiuvati dallo Stazzatore della VI zona FIV Pino Racco.
Il Comitato ha quindi coinvolto quali delegati provinciali CONI: Cristina Leporini (Cosenza), Massimo Fontana (Catanzaro), Gianfranco Manfrida (Vibo Valentia),Scagliola Antonello (Reggio Calabria), Anna Petrozziello (Crotone), Antonio Marsano (Delegato Regionale Basilicata).
Responsabile della Commissione Press Office – Ufficio Stampa, Comunicazione e Redazione News: Fabio Leporini – Foto-reporter: Alessandro Azzarà.
Infine è stato istituito un gruppo di lavoro che supporterà i circoli nella organizzazione delle regate dal punto di vista organizzativo e logistico al momento composto da Mira Tesser – Rosa Ferrone – Adele Giuffrè – Laura Verri – Lorenza Scaramozzino – Laura Zagari – Paola Passamani – Elisa Brancati – Vincenza Nicolosi – Vanina Puteri ma che certamente troverà ampliamento tra i tanti comitati di circoli che in questi anni sono stati un vanto per la nostra zona.
Il presidente, Valentina Colella, augurando a tutti un “buon vento” ed auspicando un lavoro di team seppur con le necessarie individualità chiamate a dirigere i singoli settori, ha evidenziato gli obiettivi ambiziosi del comitato di rafforzare l’immagine della nostra Zona come leader nel panorama nazionale migliorando i risultati conseguiti nel quadriennio che si sta concludendo. Altro obiettivo primario è rafforzare la presenza del comitato a fianco ai circoli che lavorano sul territorio per la promozione del nostro sport.
In quest’ottica è stato annunciato l’intendimento di svolgere le riunioni di comitato al di fuori della sede istituzionale per incontrare i presidenti dei circoli ed auspicando che anche quest’ultimi invitino alle loro assemblee i membri del comitato.
Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
Fabio Colella, presidente VI Zona, eletto a Genova consigliere nazionale FIV
L’attuale presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, Fabio Colella, con 245 voti è il primo consigliere eletto alla XLVII Assemblea nazionale ordinaria elettiva. Il neo presidente della Federazione Italiana Vela è Francesco Ettorre.
Congratulazioni a Fabio Colella, al Presidente Ettorre e a tutto il nuovo gruppo FIV.
Seguiranno aggiornamenti.
Il presidente FIV Francesco Ettorre durante la XLVII Assemblea nazionale ordinaria elettiva che si è conclusa pochi minuti fa a Genova
I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della International Sailing Federation. Un elemento fondamentale nella preparazione dei Tecnici è quello della Formazione Permanente, in questa ottica, la Formazione Istruttori Fiv in collaborazione con la Classe Optimist Italiana e la Classe Techno 293 Italiana organizza il seguente Corso di Aggiornamento.
Conclusa a Crotone la prima parte del Corso “Diversamente Sport”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport – Coni Calabria e riservato a istruttori sportivi, laureati in scienze motorie e docenti di sostegno.
Durante il corso, tenutosi a Crotone il 14 e 15 dicembre, sono state affrontate le problematiche relative all’integrazione e inserimento nel contesto sociale e sportivo dei diversamenti abili. Tra i docenti del corso il Prof. Mimmo Albino, coordinatore SRdS Coni Calabria, la professoressa Tina Spizzirri – delegato regionale della Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale), l’avvocato Francesco Verri (diritto sportivo e disabilità) e il professor Stefano Muraca. Presente, inoltre, Claudio Perri, il presidente del Coni Crotone.
Particolarmente gradita la presenza di Luigi, Andrea e Bruno giunti appositamente da Cosenza – accompagnati da Antonio Caira – che hanno coinvolto tutti i partecipanti con la loro simpatia e con la dimostrazione delle loro capacità e abilità motorie.