Tag: Fiv

  • La Federvela al Salone Nautico di Genova: novità, programma è attività

    La Federvela al Salone Nautico di Genova: novità, programma è attività

    Parte oggi,  giovedì 21 settembre, e si concluderà martedì 26 la 57ma edizione del Salone Nautico internazionale di Genova. La FIV sarà presente con un proprio spazio situato affianco al Teatro del Mare dove sarà a disposizione dei tesserati e di quanti vorranno ricevere informazioni sulle Scuole di Vela e sui club a cui rivolgersi per iniziare a praticare lo sport velico. Durante la manifestazione, la FIV organizza presso il Teatro del Mare una serie di incontri e dibattiti.

    Barche a vela da 5 a 24 metri tutte le novità del salone di Genova a

    Si parte venerdì alle 12.00 con la presentazione della Barcolana, alla quale la FIV parteciperà con due imbarcazioni Grand Soleil 58, messe a disposizione del Cantiere del Pardo, con a bordo il Consiglio federale e alcuni atleti delle classi olimpiche. Alle 15.00 si prosegue con la tavola rotonda “Gli Italiani, anima della Coppa America di ieri e di oggi”, per poi proseguire nella giornata di sabato alle 13.00 circa con la premiazione del Campionato Italiano Offshore, la premiazione dell’Armatore dell’anno, organizzata in collaborazione con l’UVAI. In programma anche la presentazione della regata 151 Miglia e di altre regate veliche che animano la nostra stagione estiva. Sabato alle 15.00 il Teatro del mare ospiterà un incontro sulla vela oceanica con i protagonisti italiani delle grandi traversate a vela. Presente anche quest’anno uno spazio FIV nella darsena dedicata alle attività Experience: qui bambini e adulti in visita al Salone potranno salire a bordo delle derive accompagnati da Istruttori FIV che faranno vivere un’esperienza velica.

    ORARI 
    Da giovedì 21 settembre a martedì 26 settembre dalle ore 10:00 alle 18:30

    CONVENZIONE TESSERATI FIV 
    I tesserati che si presenteranno al botteghino con la propria Tessera FIV potranno acquistare due biglietti al prezzo di uno.

    OMAGGIO 
    Il biglietto è in omaggio per tutti i ragazzi fino ai 12 anni solo se accompagnati da un adulto. Ingresso gratuito anche per gli accompagnatori di persone disabili se impossibilitate a entrare autonomamente.

    INTERO: € 15,00 – RIDOTTO: € 13,00

    Hanno diritto alla tariffa ridotta: I visitatori invalidi/disabili che, presentando il certificato d’invalidità e/o corrispondente autocertificazione, dimostrino di avere una percentuale di invalidità al 66%. La persona invalida/disabile che non sia in grado di muoversi in modo autonomo ha inoltre diritto all’ingresso gratuito per il proprio accompagnatore. Le comitive composte da almeno 30 persone con ingresso in gruppo Scopri tutte le convenzioni attive

  • Vela a Crotone: la festa dei record per l’Italia che naviga

    Vela a Crotone: la festa dei record per l’Italia che naviga

    Al via una festa della vela per 1.200 ragazzi provenienti da tutta Italia per disputare Coppa Primavela e Campionati Nazionali Giovanili

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record

    L’edizione 2017 della Coppa Primavela e dei Campionati nazionali giovanili per le classi in singolo, si svolgerà dal 27 agosto al 3 settembre a Crotone, sul mar Ionio, scelta per la qualità organizzativa, le strutture e le straordinarie condizioni meteomarine, ideali per la vela.

    A organizzare l’imponente manifestazione, è la Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Club Velico Crotone, società giovane e attiva, vittoriosa del premio della LIV “Circolo dell’anno 2017”, che ha risposto con entusiasmo: “Stiamo facendo ogni sforzo per essere all’altezza di questo titolo e dell’impegno cui ci ha chiamato la Federazione Italiana Vela” – ha detto il Presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri. Per l’occasione il circolo ha integrato la propria sede nel nuovo Marina, ristrutturato e ampliato nel cuore del porto turistico e dotato di tutti i servizi per i diportisti e gli sportivi.
    Le due kermesse giovanili quest’anno si preparano a battere ogni record: saranno 1200 i partecipanti totali, grazie alla scelta della Federazione Italiana Vela di aggiungere alle tradizionali classi Optimist (il singolo per i giovanissimi), Laser 4.7 e Radial, e Windsurf Techno 293, protagoniste delle passate edizioni, anche la classe O’pen Bic (singolo acrobatico) e la specialità emergente del Kiteboarding (che esordirà nella vela alle Olimpiadi Giovanili del 2018 a Buenos Aires).
    Nel dettaglio la 32° Coppa Primavela si terrà nelle giornate del 27 e 29 agosto, e dal 31 agosto al 3 settembre sarà invece la volta dei Campionati Giovanili per le classi in singolo.” Inoltre sempre a Crotone, dal 26 al 30 agosto, si svolgerà il primo Meeting nazionale delle scuole di vela, un nuovo format FIV: 45 bambini faranno la loro prima esperienza armando e disarmando, navigando e scuffiando al fianco dei giovani campioni che puntano ai titoli italiani. Le location tecniche di questo evento sportivo sono due: il porto turistico (per Optimist e Laser), il Club Velico Crotone Sport Beach, spot affacciato su un mare caraibico dedicato alle tavole e agli O’ Pen Bic.
    Un fine agosto di sport che coinvolge tutta la città. Il Comune di Crotone, Regione Calabria, Camera di Commercio e Autorità Portuale di Gioia Tauro sono partner del sistema “Città della vela”. Main sponsor dell’evento è Kinder+Sport affiancato dagli Official Sponsor BPER Banca e Audi Zentrum di Lamezia Terme.
    Lo spettacolo è assicurato, al Club Velico Crotone, reduce dall’organizzazione, nel 2016, dei Campionati Europei di Optimist più affollati di sempre (290 atleti da 46 nazioni). Si cerca la formula magica del successo, che unisca efficienza, lavoro di gruppo e accoglienza tipicamente meridionale.

    “Mancano 8 giorni alla più grande regata giovanile mai vista in Italia – scrive il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, in una nota pubblicata nella sua pagina Facebook –. Barche a vela, windsurf, kitesurf: tutto a Crotone. 1200 atleti gareggeranno per il titolo italiano nel nostro golfo. E, nel frattempo, la finale del Beach Volley Italia Tour. La soddisfazione per il risultato del lavoro di un gruppo straordinario e per aver fatto sistema con le Istituzioni è massima – continua Verri –. Stamattina ho provato a prenotare una stanza su Booking per quei giorni: l’esito è documentato dagli screenshot. Crotone è sold out. Nel frattempo, la concentrazione, naturalmente, è altissima perché vogliamo festeggiare anche alla fine: la perfetta riuscita di queste regate significherà ulteriore buona reputazione per Crotone, ormai all’altezza, nella vela, di città ben più importanti e dalla lunga tradizione. Venite a trovarci in questi giorni! Venire a respirare l’aria della Crotone che vogliamo! Unitevi a noi!”

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record-4

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record-5 vela-a-crotone-ed-e-subito-record-3 vela-a-crotone-ed-e-subito-record-2 a-crotone

  • Il presidente della VI Zona FIV è consigliere federale

    Il presidente della VI Zona FIV è consigliere federale

    Fabio Colella
    Fabio Colella, presidente VI Zona, eletto a Genova consigliere nazionale FIV

    L’attuale presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, Fabio Colella, con 245 voti è il primo consigliere eletto alla XLVII Assemblea nazionale ordinaria elettiva. Il neo presidente della Federazione Italiana Vela è Francesco Ettorre.

    Congratulazioni a Fabio Colella, al Presidente Ettorre e a tutto il nuovo gruppo FIV.

    Seguiranno aggiornamenti.

    IMG-20161029-WA0002
    Presidente FIV Francesco Ettorre Il presidente FIV Francesco Ettorre durante la XLVII Assemblea nazionale ordinaria elettiva che si è conclusa pochi minuti fa a Genova

     

    Assemblea FIV

  • Accademia dello Sport Paralimpico: borse di studio per studenti e sportivi

    Accademia dello Sport Paralimpico: borse di studio per studenti e sportivi

    L’obiettivo principale dell’Accademia è agevolare l’accesso diretto al mondo della formazione e del lavoro per chi si trova in condizione di disabilità.

     

    accademia

    In riferimento all’istituzione dell’Accademia dello Sport Paralimpico, nata a seguito di Convenzione stipulata tra C.I.P. – Comitato Italiano Paralimpico e l’Università Unipegaso – si legge nella nota a firma del presidente C.R. Cip Calabria Fortunato Messineo – è stato redatto un bando relativo alle borse di studio e agevolazioni economiche rivolto agli studenti e sportivi che aderiscono alle diverse Federazioni Paralimpiche, tra cui la FIV (ndr), Discipline ed Enti di Promozione Paralimpica, nonché Associazioni Benemerite riconosciute dal CIP.

    L’ACCADEMIA DELLO SPORT PARALIMPICO

    Il CIP e l’Università Telematica Pegaso hanno reso possibile, attraverso la sottoscrizione di un’apposita convenzione, la creazione della Accademia dello Sport Paralimpico. Interamente on-line. L’offerta formativa Pegaso, consultabile direttamente dal sito www.unipegaso.it o chiamando al numero verde 800.185.095, si compone di 9 corsi di laurea e di oltre 200 corsi, post laurea e post diploma, ai quali si aggiungono le certificazioni (linguistiche e informatiche) e gli esami singoli. I titoli rilasciati sono equiparati a quelli di qualsiasi altra università legalmente riconosciuta, pubblica e privata.

    AGEVOLARE L’ACCESSO AL MONDO DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO

    L’obiettivo principale dell’Accademia è quello di agevolare l’accesso diretto al mondo della formazione e del lavoro per chi si trova in condizione di disabilità (motoria, intellettivo-relazionale e sensoriale). A tal fine, il Comitato Italiano Paralimpico, in accordo con l’Università Telematica Pegaso, bandisce per l’anno accademico 2015-2016 cento borse di studio da destinare a studenti disabili meritevoli, individuati dal CIP, purché tesserati con le sue Entità Sportive riconosciute.
    Le borse di studio copriranno il costo complessivo relativo a qualsiasi corso erogato dall’UNIPEGASO e scelto dal corsista tra quelli inclusi nell’offerta formativa dell’Università (www.unipegaso.it).
    Il CIP provvederà all’individuazione degli studenti assegnatari attraverso proprie procedure di valutazione e selezione e comunicherà all’UNIPEGASO i nominativi.

    Le richieste devono essere inoltrate entro il 29 giugno 2016, quelle pervenute oltre la data di scadenza saranno valutate per l’anno accademico successivo.

    Il bando e il modello Candidatura sono consultabili alla pagina Offerta Formativa Pegaso

    Vela Pratica, il blog VI Zona FIV Calabria e Basilicata

  • Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (8)Cetraro ha ospitato il raduno zonale esordienti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presiduta dall’avvocato Fabio Colella, al quale hanno preso parte 40 giovani timonieri della classe Optimist provenienti da Crotone e Reggio Calabria. È stato un week end all’insegna del mare, del vento e del divertimento. Ecco tutte le foto (di Vela Pratica) scattate durante il raduno.

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (16)

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (1) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata  Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata

  • Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina
    Un momento della conferenza stampa

    L’Associazione Velica Pasquale Chilà ha presentato “A…Mare” autismo a vela, progetto sostenuto, in via sperimentale, dall’Associazione Terapia Multisistemica in Acqua – Metodo Caputo – Ippolito”.
    Un’iniziativa, presentata nel corso di una conferenza stampa ospitata dalla sede del circolo (presso il lido Poseidon a Catona), che si rivolge ai ragazzi autistici e affetti da disturbi generalizzati dello sviluppo, venendo incontro alle loro esigenze di socializzazione ed integrazione.
    All’incontro erano presenti oltre al presidente dell’Associazione velica “Pasquale Chilà”, Paola Chilà, il presidente dell’Associazione TMA Dott.ssa Anna Arena, il presidente della VI Zona Fiv Calabria e Basilicata Avv. Fabio Colella, il presidente del Coni Calabria Dott. Mimmo Praticò e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Dott. Tino Messineo. In rappresentanza della Provincia di Reggio Calabria era presente il consigliere Michele Marciano’ e per la regione l’Onorevole Tilde Minasi.

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di MessinaReggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

  • Scuola di Vela: ecco il nuovo kit della Federvela

    Scuola di Vela: ecco il nuovo kit della Federvela

    Scuola di Vela: ecco il nuovo kit della Federvela Grandi novità per le Scuole Vela FIV: dall’1 giugno, attraverso l’area tesseramento, le Scuole autorizzate 2014 potranno infatti acquistare i nuovi materiali didattici e promozionali realizzati ad hoc, materiali di supporto interamente nuovi e dotati di una veste grafica accattivante, frutto di un intenso lavoro di restyling della Scuola Vela FIV, che una volta ordinati verranno recapitati in pochi giorni presso la sede dei club.
    Ogni Kit Scuola Vela 2014, che ha un costo promozionale di 100 euro (spese di spedizione incluse), permette di gestire 50 allievi (a un costo di 2 euro per allievo) e comprende 50 manuali didattici “Sull’Onda del Divertimento”, 50 “Passaporti del velista”, 50 attestati di partecipazione, 15 brochure informative promozionali dettagliate, 50 brochure informative promozionali sintetiche e 4 Poster 100×70 (2 relativi al Decalogo dell’Ecovelista, 1 sulle Andature e 1 sulla Rosa dei Venti).
    Le società potranno ordinare chiaramente più di un kit, qualora le proprie aspettative di allievi siano superiori a 50, oppure riassortirsi durante la stagione. Soltanto dopo il primo ordine, infatti, a partire dal 15 giugno e sempre attraverso l’area tesseramento, sarà possibile acquistare il KIT di riassortimento (costo di 70 euro, spese di spedizione incluse), che comprende 50 manuali didattici “Sull’Onda del Divertimento”, 50 “Passaporti del velista e 50 attestati di partecipazione. Nell’immagine a sinistra, uno specchietto riepilogativo dei materiali offerti.
    Da sottolineare, inoltre, che sullo store FIV (http://store.federvela.it/) è disponibile una linea di prodotti dedicata espressamente alla Scuola Vela, materiali che le società affiliate potranno ordinare on line per completare l’offerta destinata ai propri allievi.

  • Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Giochi Sportivi Studenteschi le foto del campionato provinciale disputato a Cetraro 29In una bella, calda e soleggiata giornata primaverile di maggio con un mare calmo e un vento che da mezzogiorno ha cominciato a spirare con regime di brezza e che è andato a crescere fino al pomeriggio fino ai 5 nodi, si sono svolte le Regate per le selezioni provinciali tra le scuole della provincia di Cosenza dei Giochi Sportivi Studenteschi.
    Presenti una ventina di studenti con i loro docenti accompagnatori degli istituti Liceo Classico “Lopiano” di Cetraro, Liceo Classico “Telesio” di Cosenza, Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza e l’IIS” Majorana –Valentini” di Castrolibero, si sono ritrovati al porto di Cetraro nella nuova base nautica del Centro Velico Lampetia-AD di Cetraro, presieduto da Ferruccio Rizzuti, per correre le regate a match-race. Alla presentazione dei giochi erano presenti, tra gli altri, l’assessore allo sport del comune di cetraro Carmine Quercia, il dirigente scolastico del “Lopiano” di Cetraro Mariagrazia Cianciulli e le forze dell’ordine nella persona di Francesco Splendore.
    Nella mattinata gli studenti hanno preparato le due barche per disputare i voli (regate uno contro uno). Hanno, quindi, armato i due Alpa Esse, che il CVL ha in dotazione, imbarcazioni di 4metri e settanta molto agili e scattanti su cui sono stati imbarcati gli equipaggi composti da un prodiere, un randista e un timoniere, in modo che con le dovute rotazioni nel corso delle diverse prove che hanno caratterizzato gli scontri a due, tutti gli studenti hanno potuto partecipare alla manifestazione sportiva promossa dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca in collaborazione con il CONI e la FIV.

    Su un percorso a bastone, ossia con due boe poste nella direzione del vento, predisposto dallo staff tecnico del CVL guidato da Cristina Leporini con l’aiuto di Raffaele De Caro, Silvio Zumpano, e Antonio Arcuri, si sono potuti svolgere sei scontri diretti per accedere alle finale per il primo posto tra gli equipaggi delle scuole.
    La giuria, formata da Ferruccio Rizzuti e Fabio Leporini, rispettivamente presidente e segretario del CVL-AD, hanno coordinato le manovre di partenza e preso i tempi delle gare, aiutati dai genitori presenti e imbarcati sul battello comitato.
    Una quarta imbarcazione di appoggio con Antonio Madorno, Cesare Caruso, Bruno Coppola, hanno posizionato le boe e seguito le fasi della regata pronte a intervenire in caso di emergenza.
    Tutto lo svolgimento delle regate è stato regolare con una prova al mattino e cinque nel pomeriggio, quando una brezza benigna è cominciata a spirare da ovest.
    Alla fine degli scontri diretti risultavano tre equipaggi a pari merito con due vittorie ciascuno, ma al termine del campionato provinciale ha vinto l’IIS “Majorana –Valentini” di Castrolibero, composto dal Timoniere Fabio Sicilia, valido atleta del CVL-Ad di Cetraro, e dagli studenti Leida Paura, Vincenzo Sammarro e Simona Ponissi, accompagnati dal Prof. Marcello Malfi. L’equipaggio disputerà la fase regionale dei giochi il 14 maggio a Crotone, che fa parte della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella.
    Gli altri equipaggi erano composti da Francesco Ajello, timoniere del CVL, e Marco Gentile per il Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza; Ersilia Vaccari, timoniere del CVL, Ludovica Cerbelli e Ludovico Quercia per il Liceo Classico “Lopiano” di Cetraro, accompagnati dal Prof. Elio Ferrante.
    La rappresentativa più numerosa, quella del Liceo Classico “Telesio” di Cosenza accompagnata dal Prof. Lombardo e costituita da Claudio Caporale (CVL) e Iacopo Sica, due timonieri che provengono dalla classe Optimist, e dagli studenti Alessandra Vicari, Anna Chiara Gentile, Francesca Mari, Maria Cristina Fiore, Fabrizio Gargano e Malomo, ha potuto verificare una regola marinara che dice non sempre tanti singoli marinai formano un equipaggio che fa andare la barca al meglio, sebbene sulla linea di partenza si sono sempre presentati in posizione ottimale e con perfetto tempismo.
    Alla fine della giornata trascorsa in acqua, tutti i ragazzi erano soddisfatti per la bella esperienza vissuta a mare e sono andati via, dopo aver ricevuto la medaglia e l’attestato di partecipazione, con la voglia di ritornare presto a navigare per fare meglio il prossimo anno.

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Giochi Sportivi Studenteschi le foto del campionato provinciale disputato a Cetraro 30

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

  • Coppa Primavela: il bando del XXI concorso nazionale

    Coppa Primavela: il bando del XXI concorso nazionale

    Coppa Primavela il bando del XXI concorso nazionaleIl Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, promuovono il concorso per la realizzazione di elaborati grafici che hanno per oggetto le due classi veliche ammesse alla Coppa Primavela: la deriva dell’Optimist e la tavola a vela Techno 293.
    Il contest di disegno, rivolto agli alunni delle classi III,IV e V della Scuola Primaria e a tutte le classi della Scuola Secondaria di primo grado, registra un crescente successo che coinvolge, anno dopo anno, sempre più istituti scolastici che inviano centinaia di elaborati tra i quali vengono poi selezionati i due vincitori.
    L’iniziativa è legata alla Coppa Primavela, il principale evento velico riservato ai giovanissimi promosso dalla Federazione Italiana Vela, che vede la partecipazione di centinaia di velisti con un’età compresa tra 9 e 11 anni; una vera e propria festa della vela che la FIV dedica ai più piccoli e che esprime al massimo la passione per questo sport.
    Per partecipare al concorso gli studenti interessati dovranno far pervenire, tramite la propria scuola, gli elaborati realizzati su fogli del formato 35 x 50 cm (elaborati in formato diverso non saranno presi in considerazione) alla Segreteria Generale della Federazione Italiana Vela, Piazza Borgo Pila 40 – 16129, Genova, entro e non oltre il 20/5/2014.
    Una commissione paritetica MIUR – FIV, composta da quattro membri, sceglierà i due lavori vincitori (uno per la classe Optimist e uno per la classe Techno 293) che, opportunamente impaginati, saranno adottati come poster ufficiale della manifestazione Coppa Primavela 2014.
    I due vincitori, accompagnati da un genitore e da un rappresentante della scuola, saranno ospiti della FIV per l’edizione 2014 della Coppa Primavela (Napoli, 31/8 – 2/9 ), mentre agli istituti degli alunni premiati verrà consegnata una targa ricordo.
    La documentazione sulla Coppa Primavela e gli elaborati vincitori delle edizioni precedenti sono consultabili su http://www.federvela.it/gallery/poster-coppa-primavela.
    Ecco il bando di concorso dell’edizione 2014 in formato pdf.

  • Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l’intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l’intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre
    Da sinistra: Mauro Favro, Albero Volandri, Fabio Colella e Francesco Ettorre

    Domenica 16 febbraio si è svolto, nella sede del Coni regionale Calabria, il Seminario di Aggiornamento Fiscale, Giuridico e Sanitario organizzato dalla Federazione Italiana Vela (FIV) in collaborazione con il Comitato VI Zona.
    A fare gli onori di casa il presidente della VI Zona Calabria e Basilicata, l’avvocato Fabio Colella, che ha introdotto gli argomenti del seminario per i dirigenti delle associazioni in materia di fiscalità e legislazione . Oggi – continua l’avvocato Colella – si utilizzano i progetti, un cambiamento storico rispetto al passato, perché è attraverso questi che le associazioni ottengono di poter operare.

    Il presidente Colella ha poi comunicato ai presidenti e ai consiglieri dei circoli presenti, che la VI Zona da quest’anno adotterà, come ulteriore mezzo di comunicazione, l’annuario velico in formato cartaceo per una maggiore visibilità sul territorio.

    Al termine del suo intervento ha ringraziato il Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, dottor Francesco Ettorre, relatore del seminario insieme all’avvocato Albero Volandri, dell’Ufficio Legale dell FIV, e al dottor Mauro Favro, presidente della commissione medica Antidoping FIV. I tre dirigenti della Fiv hanno tenuto per tutta Italia il meeting sui temi nazionali che consentono alle società di mettersi al passo con la legislazione fiscale ottenendo i risultati di omologarle alla formazione del bilancio annuale dello Stato.
    Gli argomenti del seminario – analisi della gestione di un’Associazione Sportiva dilettantistica affiliata alla FIV, differenze tra attività commerciale e decommercializzata e, infine, la parte relativa agli adempimenti obbligatori relativi al Decreto Balduzzi – sono stati trattati in modo approfondito dai tre relatori.

    Il Vice Presidente dell FIV, il dottor Francesco Ettorre, al temine del seminario, ha rilasciato un’intervista sull’importanza dell’evento.

    VI Zona: ci spieghi l’importanza di questo seminario di approfondimento per la Fiv
    Francesco Ettorre: per la Federazione è stato l’elemento fondamentale di tutta la stagione perché è stato il primo momento per poter incontrare di nuovo sul territorio le società e approfondire, con questo seminario, ciò che riguarda la parte fiscale e medica. Ma è stato anche un modo per ritornare in contatto con il territorio e, quindi, cercare di capire le dinamiche in un momento in cui il nostro Paese ha alcune difficoltà, e il mondo dello sport non è assolutamente esente.

    VI Zona: si può ritenere soddisfatto di come ha risposto la VI Zona al seminario in termini di partecipazione?
    F.E.: il seminario che si è appena concluso a Reggio Calabria, l’ultimo dei sedici incontri che la FIV ha svolto sul territorio nazionale, è stato un successo anche in termini di partecipazione, come lo è stato in tutte le altre realtà territoriali, quindi sono soddisfatto. Inoltre, per la Calabria, il seminario di approfondimento fiscale, giuridico e sanitario, lo è stato ancora di più visto che la VI Zona è fortemente indirizzata verso uno sviluppo in quanto è una regione che negli ultimi anni ha mostrato una maggiore crescita, rispetto alle altre regioni anche in termini di tesseramento giovanile, con il progetto Vela Scuola.

    VI Zona: la Federazione nazionale è soddisfatta dell’operato e che svolge la VI Zona?
    F.E: la Calabria ha svolto un’importante lavoro negli ultimi anni, e il presidente Colella, in questo, è fondamentale per tutto il vostro territorio, soprattutto per la progettualità svolta sui giovani.

    VI Zona: i giovani timonieri sono il futuro la vela. La VI Zona cosa sta facendo per la promozione e lo sviluppo di questo sport?
    F.E.: la VI Zona è sicuramente un territorio che fa dello sport della vela un elemento fondamentale e lo dimostra il crescente ed enorme numero dei tesserati con il progetto Scuola Vela. Lo dimostra il fatto che è la regione con il maggior numero di tesserati Scuola Vela e che, quindi, crede nei progetti giovanili e, soprattutto, in quelli della Federazione. Non posso che fare un plauso a Fabio Colella che, ormai da tanti anni, presiede questa Zona e lo fa con impegno, soprattutto perché svolge il suo operato in un territorio così vasto dove non è sempre facile mettere tutti d’accordo e, soprattutto, condividere con tutti i progetti federali.

    VI Zona: ha già trovato un riscontro da parte dei dirigenti delle società affiliate alla Fiv in merito agli argomenti trattati nel seminario?
    F.E.: assolutamente sì. Abbiamo iniziato gli incontri nel mese di ottobre, quindi abbiamo avuto del tempo perché le società maturassero alcune riflessioni. Infatti, il nostro ufficio legale in federazione, rappresentata dall’avvocato Alberto Volandi, ha già avuto modo di apprezzare quanto il tema è stato sentito e, soprattutto dagli interventi e dalle richieste che ci vengono formulate in federazione, abbiamo la certezza che questo seminario è risultato un’informazione necessaria. Ora che abbiamo terminato il ciclo di interventi posso dire che è stato un grande successo.

    VI Zona: quindi il seminario è stato un modo per avvicinarsi alle realtà locali e, al contempo, valorizzare le risorse umane?
    F.E.: aprirsi al territorio è stata una scelta fondamentale, anche con gli uffici federali. Questa è la dimostrazione che la federazione vuole essere un partner delle società, vuole essere un elemento dal quale attingere tantissime risorse umane come, appunto, l’avvocato Alberto Volandri o come tante altre professionalità che sono all’interno della nostra federazione. Anche nella parte medica, infatti, siamo stati rappresentati dalle tre figure principali della Federazione, e dal meglio che il nostro sport possa esprimere: il dottor Ferraris, il nostro medico federale, il dottor Mauro Favro, presidente della commissione antidoping e, in alcune occasioni, dal dottor Cucinotta.

    VI Zona: nel seminario è stata trattata addirittura una parte di normativa in vigore da poco tempo. Ce ne vuole parlare?
    F.E.: sì, effettivamente, come si diceva oggi durante il seminario, la normativa sta cambiando giorno dopo giorno, quindi, fare il punto della situazione è stato importante, soprattutto per sgombrare il campo da ogni dubbio. La normativa è ovviamente già delineata, ma manca ancora degli applicativi.

    Francesco Ettorre, prima di concludere l’intervista ha dichiarato: oggi sono particolarmente contento anche perché in Calabria vengo sempre con molto piacere. Inoltre, mi ha fatto piacere avere avuto una platea numerosa e, soprattutto, attenta e che ha recepito al meglio quelli che sono stati gli argomenti del seminario.

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre
    Da sinistra: il dottor Mauro Favro, presidente della commissione medica Antidoping Fiv, l’avvocato Albero Volandri, dell’Ufficio legale della federazione e il vice presidente della FIV, dottor Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre   Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre