Si è tenuto, giovedì 13 Aprile, il previsto incontro tra una delegazione della Federazione Italiana Vela – Comitato sesta zona Calabria e Basilicata – con la presenza del Consigliere Federale avv. Fabio Colella – per porre all’attenzione della Direzione Marittima regionale alcuni problemi inerenti lo svolgimento in completa sicurezza delle manifestazioni previste nel calendario agonistico 2017.
L’atmosfera è stata estremamente collaborativa sull’utilizzo del Porto DI REGGIO CALABRIA in situazioni di temporanea emergenza per il ricovero di imbarcazioni da regate di altura e per il supporto dei gommoni di sicurezza e di assistenza durante le regate di derive particolarmente numerose come la Mediterranean Cup, regata internazionale giunta alla trentatreesima edizione. Si è anche fatto cenno alla fase di riorganizzazione dei porti italiani previsto dal Ministero dei Trasporti, che in atto congela il porto di Reggio Calabria, in attesa che si completi l’iter previsto nell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto n° 6, che potrebbe vedere riqualificato strategicamente il Porto di Reggio con destinazione specifica al turismo e al diporto. Si è aperto un confronto sulla necessità di utilizzare la località di punta Pellaro, riconosciuta a livello internazionale, per lo svolgimento di attività sportive legate ai Kitesurf. Anche qui si è evidenziato come il Piano Spiaggia andrebbe rivisitato con l’ausilio del Comune di Reggio Calabria, titolare concedente del Demanio Marittimo, per affrontare questa necessità che è ogni anno sempre implementata. La riunione prevede ulteriori incontri e la delegazione della FIV la ritiene estremamente positiva, come punto di partenza, per le reciproche disponibilità dimostrate a livello istituzionale.
Il campione del mondo Under 16 partecipa al training invernale di vela organizzato dalla Federvela Calabria e Basilicata
Parte la nazionale italiana Laser under 19, salutata domenica da un perfetto vento di tramontana che del resto aveva spirato sin dall’inizio dell’allenamento, e al Club Velico Crotone arrivano altre decine di timonieri della stessa classe per un altro training invernale, organizzato dalla VI Zona della Federazione Italiana Vela presieduta da Fabio Colella, in un mese di gennaio che ha già visto fare la propria preparazione in città il team Carinzia (Austria) e la nazionale olimpica femminile sulla strada di Rio de Janeiro.
Il richiamo del golfo stavolta ha funzionato anche per il campione del mondo under 16 in carica Guido Gallinaro, atleta della Fraglia Vela Riva che detiene anche il titolo europeo 4.7 overall e il titolo di campione italiano. In acqua dal 29 al 31 gennaio con gli atleti provenienti da tutta Italia ma soprattutto dal Lazio, dalla Puglia, dalla Sicilia e dal Lago di Garda, il supervisore tecnico del Club Velico Crotone Riccardo Cordovani e il coach Luca Calzona.
“Un altro meeting invernale a Crotone, altri atleti che vogliono venire qui per le nostre temperature, il nostro mare blu, il vento che soffia ogni giorno, lo stesso che fino al 2012 abbiamo usato solo per asciugare i panni”commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri, che aggiunge: “La piena sintonia con la Federazione, sia regionale che nazionale, sta producendo un grande rilancio per la vela al Sud con ricadute sportive, sociali e turistiche straordinarie. E l’accordo con le Istituzioni e l’Autorità sta facendo il resto, insieme a quello con il tessuto delle imprese: i vini parlano di vela e così le creazioni del maestro Sacco, i dipinti dei pittori locali. Verranno canzoni, pagine di letterature… Siamo appena all’inizio di un 2016 che ricorderemo come l’anno in cui Crotone è stata rifondata. Con una battuta, direi che i velisti di tutto il mondo sono i nuovi Achei diretti verso la nuova Kroton”.
Alessandra Sensini, campionessa Olimpionica e Responsabile del Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela, al Club velico Crotone
Alessandra Sensini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sidney, attualmente Responsabile del Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela, insieme al tecnico federale Chicco Caricato, come anticipato nel post “Alessandra Sensini a Crotone”, nei giorni scorsi ha accompagnato la squadra nazionale Laser Radial a Crotone per un allenamento invernale per volere della FIV. Inoltre, la campionessa di vela e il Club del presidente Francesco Verri, hanno incontrato gli alunni del Liceo Scientifico Sportivo ‘Filolao’ di Crotone e, il giorno successivo, hanno varato insieme alla società sportiva, le imbarcazioni Laser acquistate dal Club Velico Crotone.
“L’associazione sportiva di Crotone è l’unico circolo in Italia – si legge nella pagina facebook del Club Velico Crotone – ad avere una dotazione di sei Laser nuovi con doppio armo (Radial e 4.7), appena acquistati con risorse proprie e con un contributo della Regione Calabria a valere su fondi europei. Grazie a queste barche – continua il Presidente Verri – Crotone può ora ospitare stabilmente gli allenamenti della nazionale italiana Laser”. Presente durante il varo delle nuove barche, oltre ad Alessandra Sensini, al presidente Francesco Verri e ai soci del circolo, il presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata Fabio Colella.
C’era un sole meraviglioso domenica mattina, ma il calore più forte Alessandra Sensini, campionessa olimpionica di windsurf a Sidney, lo avrà sicuramente avvertito dalla gente venuta a salutarla al Club Velico Crotone che ha voluto dimostrarle tutto l’affetto e l’ammirazione. Grazie al Club Velico e al suo presidente Francesco Verri per tre giorni la città ha avuto l’onore di avere ospite un’atleta che si è dimostrata, soprattutto nel contatto con i giovani, ieri con gli alunni del liceo sportivo e oggi con i ragazzi del Club, non solo una grande campionessa nello sport ma anche nella vita.
L’occasione dell’incontro avvenuto domenica 1 marzo è stata anche quella di inaugurare le sei nuove imbarcazioni del Club Velico che, come ricorda il presidente Verri, oggi è l’unico circolo in Italia ad avere una dotazione di sei Laser nuovi con doppio armo (Radial e 4.7), appena acquistati con risorse proprie e con un contributo della Regione Calabria a valere su fondi europei.
Alessandra Sensini, che oggi dirige il settore giovanile della Federazione Italiana Vela ed è componente della giunta del CONI insieme agli atleti ha, con la classica bottiglia di spumante, inaugurato le nuove barche che poi hanno preso la via del mare.
Non è mancato il saluto e il ringraziamento dell’amministrazione Comunale, sia sabtato al Liceo che domenica in occasione del varo. L’assessore allo Sport del comune di Crotone Claudio Molè nel ringraziare Alessandra Sensini per la sua prestigiosa presenza in città le ha fatto omaggio, a nome del sindaco della città pitagorica Peppino Vallone, di un’opera del maestro orafo Gerardo Sacco.
“Oggi la ringraziamo per la sua presenza a Crotone e per l’esempio che sta dando ai nostri giovani. Ma è anche un arrivederci. Ci diamo appuntamento a future sue visite in città. Una città che, grazie al grande lavoro che sta facendo il Club Velico, si sta affermando sempre più come “città della vela” ha detto l’assessore Molè. L’assessore ha anche sottolineato l’importanza dei grandi eventi sportivi che vengono promossi da tutto il mondo associativo sportivo sia nel settore della vela che in altre discipline e che vedono l’amministrazione Vallone sicuramente vicina nel sostenerli.
Ecco le immagini relative al raduno, all’incontro della Sensini con gli alunni del Liceo Scientifico ‘Filolao’ di Crotone e al varo dei Laser presso la nuova sede del Club Velico Crotone. Ringraziamo Loris La Greca per le foto.
Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria, nonché presidente del Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata
Il vicepresidente del Coni Calabria, Fabio Colella, nonché presidente del Comitato VI Zona Calabria – Basilicata della Federazione Italiana Vela, sottolinea come siano “ricorrenti le azioni dolose nei confronti di queste strutture che sorgono su demanio marittimo. Bisognerebbe interrogarsi sul perché, ma soprattutto comprendere che le società velistiche rappresentano presidi di legalità e di grande rilevanza sociale sul nostro territorio. Per questo – prosegue Colella – devono essere tutelate al massimo”.
“Quello avvenuto a Paola è il quinto incendio a un club nautico in Calabria. Non credo si possa parlare di casualità”.
Al presidente del Club nautico di Paola, Riccardo Ferrari, il vicepresidente del Coni Calabria esprime “solidarietà, anche a nome della FIV, nella speranza che le forze dell’ordine facciano al più presto chiarezza”.