Tag: Formazione Fiv

  • Corso Istruttori di Vela: la formazione FIV riparte da Pisticci

    Corso Istruttori di Vela: la formazione FIV riparte da Pisticci

    La Federvela Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella continua con l’attività formativa proponendo ai propri iscritti il Corso Istruttori di 1° Livello discipline derive, tavole a vela e kiteboard. Il Primo Modulo si svolgerà in Basilicata. Il corso, organizzato dalla Formazione FIV, di cui per la VI zona è responsabile Domenico Pugliatti, si apre il 9 marzo presso il Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci (MT). Di seguito trovate tutte le info per accedere al corso.

    Corso Istruttori di Vela
    Il responsabile della Formazione FIV VI Zona Calabria e Basilicata Domenico Pugliatti (a sinistra) con Valter Cimaglia (foto Archivio)

    I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:

    OBIETTIVI DEL CORSO

    Il Brevetto di “Istruttore Federale di Vela di Primo Livello ”consente di gestire corsi di vela presso gli Affiliati e le Scuole di Vela Autorizzate. Abilita all’insegnamento delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche della vela sui mezzi velici classificati idonei dalla FIV per le Discipline: Derive sia di tipo singolo che collettivo (inclusi i catamarani) o Tavole a Vela o Kiteboard, in navigazione diurna entro i limiti di navigazione stabiliti dall’amministrazione di competenza, dall’Affiliato e/o dalla Scuola organizzatrice dei corsi.

    CARATTERISTICHE DEL CORSO

    Il Corso di formazione è strutturato nel suo svolgimento in tre Moduli:

    1) primo Modulo (durata minima 36 ore): corso Allievi Istruttori svolto dalle Zone, al termine del quale ai Candidati idonei verrà rilasciato dalla Zona un attestato che autorizzi l’attività di Tirocinio di Allievo Istruttore;

    2) secondo Modulo (durata minima di 82 ore di attività): Attività di Tirocinio, svolta presso un Affiliato e presso i Raduni Zonali/Interzonali od osservazioni svolte dalla Zona;

    3) terzo Modulo (durata minima di 56 ore): corso Istruttore di Vela svolto dalla Formazione FIV al termine del quale, si acquisisce il Brevetto di “Istruttore di Vela di 1° Livello”.

    corso fivREQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.

    b) Avere compiuto 18 anni.

    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.

    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni consecutivi.

    e) Avere la tessera FIV valida per l’anno in corso con idoneità medico sportiva.

    f) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:

    1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo FIV– ultima edizione) e capacità tecniche (come previsto nelle prove di selezione più avanti descritte) nella conduzione di imbarcazioni di vario tipo: Derive sia di tipo singolo che collettivo, catamarani o Tavole a vela o Kiteboard.

    2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni o tavole a vela o kiteboard;

    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;

    4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;

    5. abbia predisposizione all’insegnamento.

    g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, per il requisito al punto d) deve dimostrare di essere stato tesserato per una Federazione riconosciuta dall’ISAF da almeno due anni e per l’anno in corso deve essere Tesserato alla FIV con idoneità medico sportiva; nel corso dei sopra descritti anni deve avere praticato vela sportiva attivamente.

    h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società che li presenta.

    i) Diversamente abili:

    1) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere al primo modulo del corso istruttori di 1° livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità).

    2) Il diversamente abile che avrà regolarmente frequentato il Corso e risulterà idoneo alla valutazione finale potrà svolgere la sua opera solo se accompagnato da un Istruttore accompagnatore o un Allievo Istruttore (i quali non possono essere diversamente abili) o da una persona specializzata in salvamento.

    j) Possono accedere direttamente al corso Allievo istruttore (senza effettuare le prove di selezione) gli Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I.

    k) Se la Zona di appartenenza avrà deciso di effettuare le prove di selezione, secondo quanto prescritto nel paragrafo “prove valutative: prove di selezione”, per accedere al primo modulo del corso (Allievo istruttore) sarà necessario superare le prove di selezione che si svolgeranno in tempi utili prima dell’inizio del corso.

    DOVE

    Il Primo Modulo del corso si terrà presso il Porto degli Argonauti a Pisticci (MT)

    QUANDO

    Il Primo Modulo del corso sarà dal giorno 09 marzo al 12 marzo con il seguente orario 08:30 13:00 (pausa pranzo) 14:00 18:30

    FREQUENZA AL CORSO

    La frequenza al corso è obbligatoria. Le assenze non potranno superare le 4 ore complessive.

    PROVE VALUTATIVE

    Prove di selezione (non previste)

    Valutazione finale, comprende:

    1. Prove teoriche-scritte:

    o Risposte scritte a domande di tecnica, di cultura marinaresca, di metodologia e di sicurezza prevenzione, responsabilità, in forma di quiz.

    o Colloquio di esame con la Commissione di verifica o risposte scritte a “domande aperte”

    2. Prove pratiche:

    o La valutazione della parte pratica sarà effettuata durante lo svolgimento del Corso, seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua e nell’organizzazione a terra.

    Se il candidato non idoneo vorrà ripetere il Corso sarà ammesso ad un Corso successivo senza effettuare le prove di selezione (nel caso la Zona abbia optato per la loro effettuazione).

    Nell’anno solare è possibile frequentare solo un I Modulo per ogni disciplina.

    MODALITÀ DI AMMISSIONE AL PRIMO MODULO

    Il corso e riservato ad un minimo di 10 e ad un massimo di 30 partecipanti. Le domande di ammissione dovranno essere compilate on line quanto prima e comunque entro il 01/03/2016 all’indirizzo www.formazionefedervela.it compilando il Form e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista:

    1. Copia del Bonifico bancario;

    2. Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente;

    3. Quanto eventualmente previsto ai punti g) o h).

    La documentazione originale dovrà essere consegnata obbligatoriamente il primo giorno di corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo.

    COSTO

    La quota di iscrizione al I° Modulo del corso è di Euro 160,00 (centosessanta/00).

    Le quote andranno versate prima dell’iscrizione on line e il file del Bonifico dovrà essere allegato.

    La quota andrà versata a mezzo Bonifico Bancario al Comitato VI Zona;

    Coordinate Bancarie per Bonifico:

    Federazione Italina Vela Comitato VI Zona, Calabria Basilicata, Banca Nazionale del Lavoro, Corso Garibaldi Reggio Calabria; Codice IBAN IT13O0100516300000000033427

    causale ” (Cognome Nome – N.Tessera FIV) – Corso Derive o Tavole o Kiteboard ”

    Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del corso saranno a carico dei corsisti.

    INFO

    Per informazioni scrivere a: istruttorisestazona@gmail.com

    Logo VI Zona FIV

  • Corso istruttori Fiv 2° Livello discipline derive e tavole a vela: il bando

    Corso istruttori Fiv 2° Livello discipline derive e tavole a vela: il bando

    Formazione FIV La Federvela organizza il corso istruttori di secondo livello per le discipline derive e tavole a vela.

    OBIETTIVI DEL CORSO
    Oltre ad ampliare gli insegnamenti del Corso precedente, sarà mirato a sviluppare le tematiche relative all’allenamento giovanile e alla specializzazione su Derive o Tavole e Vela di interesse federale.ù

    CARATTERISTICHE DEL CORSO
    Il Corso, a carattere nazionale e direttamente organizzato dalla Federazione Italiana Vela (FIV), della durata di 106 ore, sarà suddiviso in due moduli di cui il primo di 70 ore di cui 40+24 per la parte teorico/pratica generale 6 ore di valutazione e il secondo di 36 ore per la parte pratica specialistica:

    Istruttori Derive La parte Pratica specialistica sarà sviluppata durante allenamenti o Raduni Tecnici di classi Singole o Doppie. I corsisti dovranno partecipare attivamente all’attività di allenamento dimostrando le proprie capacità metodologiche e mostrando di saper mettere a frutto le indicazioni ricevute nelle lezioni del primo modulo;

    Istruttori Tavole a Vela La parte Pratica specialistica sarà sviluppata durante allenamenti o Raduni Tecnici di Classi e Specialità di Interesse FIV. I corsisti dovranno partecipare attivamente all’attività di allenamento dimostrando le proprie capacità metodologiche e mostrando di saper mettere a frutto le indicazioni ricevute nelle lezioni del primo modulo

    REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO
    a) Essere cittadini italiani o di un altro Paese appartenente alla Comunità Europea.
    b) Non aver superato i 60 anni alla data dell’inizio del corso.
    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
    d) Essere in possesso del brevetto BLS o BLSD con eventuale retraining
    e) Essere in possesso del titolo di Istruttore di Vela di 1° Livello da almeno un biennio
    f) Essere iscritto al Registro Istruttori in Attività.
    g) Aver effettuato un minimo di 160 ore di attività d’insegnamento certificate.
    h) Aver preso parte a raduni zonali, interzonali e/o nazionali per complessive 40 ore.
    i) Essere in regola con gli aggiornamenti previsti per gli Istruttori federali.
    j) Essere tesserati FIV (con idoneità medica sportiva), ininterrottamente negli ultimi tre anni, presso una Società affiliata.
    k) Essere segnalati dal Presidente della Zona interessata, su richiesta dell’Affiliato di appartenenza il quale attesti direttamente o tramite autocertificazione del Candidato:

    1. l’attività d’istruzione da questi svolta nei due anni precedenti e/o che lo stesso può usufruire di crediti sportivi come da Normativa;

    2. che ha preso parte all’attività sportiva /agonistica in qualità di atleta e/o istruttore, indicando i relativi risultati conseguiti.

    DOVE
    Il Primo Modulo del corso si terrà presso il Centro CONI di Preparazione Olimpica Vione dei Vannini s.n.c. – 56018 Tirrenia (Pisa). Mail: cpotirrenia@coni.it . tel. 050 39456050 39456.
    Il secondo Modulo sarà sviluppato durante Allenamenti o Raduni Tecnici di Classi Singole o Doppie, il luogo sarà programmato in funzione delle discipline e della Classe richiesta (vedi Calendario nel prossimo paragrafo).

    QUANDO
    Il Primo Modulo del corso inizierà Lunedì 20 aprile 2015 alle ore 08.30 e terminerà Domenica 26 aprile alle ore 13.30 (le lezioni si svolgeranno durante tutto l’arco delle giornate).
    Il Secondo Modulo si svilupperà secondo il seguente calendario:
    1.specializzazione Doppi 420 14/17 Maggio Vada (6 corsisti)
    2.specializzazione doppi 29er 11/14 Giugno Garda (4 corsisti)
    3.specializzazione doppi catamarano 20/24 Maggio (4 corsisti)
    4. specializzazione Laser 11/14 Giugno Garda (6 corsisti)
    5.specializzazione tavole 12/16 Giugno Sicilia (4 corsisti)

    FREQUENZA AL CORSO
    La frequenza al corso è obbligatoria. Le assenze non potranno superare le 10 ore complessive.

    VALUTAZIONE FINALE
    I candidati dovranno sostenere le seguenti verifiche sul programma svolto:
    a) svolgimento di test specifici
    b) elaborazione ed esposizione di una tesina
    c) colloquio finale con la Commissione di verifica
    d) Pratica: la prova pratica consiste nella valutazione durante lo svolgimento del corso, seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua e nell’organizzazione in terra
    e) Valutazione durante lo svolgimento della parte specialistica

    I candidati risultati non idonei nella prova teorica potranno, (senza obbligo di frequenza) presentarsi al Corso successivo per ripetere solo l’esame della parte teorica.

    MODALITÀ DI AMMISSIONE
    Il corso e riservato ad un minimo di 10 e ad un massimo di 25 partecipanti. Le domande di ammissione insieme al Curriculum personale dovranno pervenire (inviate dal proprio Comitato di Zona) quanto prima e comunque entro mercoledì 18 marzo all’indirizzo mail: s.rovelli@federvela.it compilando i moduli.
    L’ammissione al corso sarà decisa dalla Formazione FIV, sentito anche il parere dei due Direttori Tecnici, sulla base del Curriculum Personale presentato dall’interessato.
    Entro il giorno 1 aprile la Formazione FIV pubblicherà nel sito Federale l’elenco di coloro che saranno ammessi al corso.

    COSTO DEL CORSO
    La quota di iscrizione al corso è di Euro 500,00. La quota andrà versata solo da coloro che saranno ammessi al Corso a mezzo Bonifico Bancario alla FIV Genova entro il 7 aprile 2015. Coordinate Bancarie per Bonifico:
    Federazione Italiana Vela, Banca Nazionale del Lavoro AG.3, Via Brigata Liguria 20, 16121 – Genova; Codice IBAN IT78R0100501403000000015000.
    Copia del Bonifico Bancario andrà trasmessa agli Uffici Federali (s.rovelli@federvela.it) immediatamente e comunque entro il 7 aprile 2015 pena la perdita dell’ammissione al corso.
    Le spese di viaggio, vitto e alloggio relativi alla frequenza del corso saranno a carico dei corsisti.

    INFO
    Per informazioni sulle tematiche che saranno trattate durante il corso consultare la “Normativa e Programmi Corsi di Formazione 2015” pubblicata nel sito www.federvela.it
    Per ulteriori informazioni scrivere a: s.rovelli@federvela.it

  • Corso per istruttori di vela a Crotone con Meringolo, il coach della Nazionale Optimist: il bando

    Corso per istruttori di vela a Crotone con Meringolo, il coach della Nazionale Optimist: il bando

    Vela Pratica, il blog VI Zona FIV Calabria e BasilicataLa VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella continua il percorso formativo rivolto agli istruttori, organizzando presso la Lega Navale di Crotone il corso aggiornamento per istruttori di vela della classe Optimist. Il docente sarà l’istruttore​ Federale Marcello Meringolo, allenatore della squadra italiana della Classe Optimist.
    Il corso, organizzato dalla Formazione FIV, di cui per la VI zona è responsabile Domenico Pugliatti, è gratuito.
    Ha come obiettivo quello di aggiornare gli Istruttori con una preparazione specifica rivolta alla Classe Optimist che permetta di accrescere le conoscenze tecniche e agonistiche e di sviluppare competenze nell’allenamento dei giovani velisti. È riservato a un massimo di 10 partecipanti e i posti saranno distribuiti in base all’ordine di iscrizione Si riceverà una e-mail di conferma dell’avvenuta accettazione dopo il giorno 8 marzo 2015.
    Possono richiedere la partecipazione al corso gli Istruttori della Federazione Italiana Vela in possesso di un brevetto di qualsiasi Livello, iscritti all’Albo Istruttori e regolarmente Tesserati FIV con certificazione medica per l’anno 2015. Inoltre dà diritto all’assegnazione di Crediti Formativi previsti nel Sistema Nazionale di Qualifiche (SNaQ) dei Tecnici Sportivi del Coni. Si ricorda di portare con se il Libretto di Certificazione Attività da far timbrare al termine del Corso.

    Quando: da giovedì 12 a domenica 15 marzo (le date esatte sono quelle indicate nell’articolo)
    Dove: Crotone – Lega Navale Italiana
    La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all’indirizzo istruttorisestazona@gmail.com

    Il bando è disponibile alla pagina Corso di aggiornamento per istruttori di vela della classe OptimistCorso aggiornamento Istruttori Crotone