Tag: Fraglia Vela Riva

  • EurILCA Europa Cup 2023

    EurILCA Europa Cup 2023

    A Riva del Garda vincono Alessandro Cortese (ILCA 4), Alessia Palanti (ILCA 6F), Antonio Pascali (ILCA 6M) e Stefano Peschiera (ILCA 7).

    Riva del Garda – Prima una lunga attesa, poi l’ingresso di un’Ora debole e instabile che ha ben presto mostrato i muscoli consentendo lo svolgimento di una sola prova. Una regata, la settima valida ai fini dell’EurILCA Europa Cup 2023, determinante, almeno a giudicare dai numerosi cambiamenti avvenuti nelle classifiche di tutti i gruppi.
    Tra gli ILCA 4 vince Alessandro Cortese nonostante una lieve flessione nella fase finale della serie: il portacolori del Club Velico Crotone ha visto avvicendarsi diversi inseguitori alle sue spalle ed è stato affiancato sul podio da Giuliano Trobia del Circolo Nautico Nic, in ritardo di dieci punti, e dal giovanissimo Mattia Di Lorenzo della Fraglia Vela Riva. Tra le ragazze l’ha invece spuntata l’ucraina Alina Shapovalova, già campionessa iridata Under 16.
    Tra gli ILCA 6 che, lo ricordiamo, in versione femminile è deriva olimpica, si è registrato il successo della ceca Alessia Palanti: al comando dalla prima giornata ha tenuto nella scia Emma Mattivi, che ha chiuso sei punti avanti a Maria Vittoria Arseni del Tognazzi Marine Village, cui non è bastato il secondo rimediato nella prova finale per sopravanzare la portacolori della Fraglia Vela Riva. In campo maschile, invece, dominio di Antonio Pascali: vincendo sei delle sette prove disputate, l’atleta della Fraglia Vela Riva ha messo in fila il compagno di squadra Mattia Cesana e lo svedese Erik Norlen.
    Tra gli ILCA 7, singolo olimpico maschile, la vittoria non è sfuggita al peruviano Stefano Peschiera che, al comando sin dalla prima prova, ha tenuto testa ai tentativi del combattivo australiano Alexander Finn, che ha fermato la sua corsa al secondo posto davanti ad Attilio Borio, terzo con buon margine su Alessio Spadoni della Società Triestina della Vela.


    Nell’occasione è stato assegnato anche il Trofeo Paola, dedicato alla memoria della socia della Fraglia Vela Riva Paola Di Iasio: il riconoscimento, attribuito al club che ha meglio piazzato due atleti in ogni categoria, è andato alla Fraglia Vela Riva.
    Organizzata dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con EurILCA e ILCA Italia, rappresentata a Riva dal presidente Cristiano Panada, l’EurILCA Europa Cup 2023 ha contato sulla presenza record di oltre 700 atleti presenti in rappresentanza di 48 Nazioni e si è chiusa con lo svolgimento della cerimonia di premiazione, andata in scena presso la Spiaggia degli Ulivi.

  • Europa CUP ILCA a Riva del Garda: ancora tutto in ballo nel primo giorno di finali

    Europa CUP ILCA a Riva del Garda: ancora tutto in ballo nel primo giorno di finali

    Sono iniziate a Riva del Garda le regate valide per le flotte Gold, Silver e Bronze dell’EurILCA Europa Cup, evento organizzato dalla Fraglia Vela Riva, in collaborazione con l’International Laser Class Association, che conta sulla presenza di oltre 700 atleti in rappresentanza di ben 48 nazioni. Leader tra gli ILCA 4 è Alessandro Cortese del Club Velico Crotone. La flotta degli ILCA 6 è guidata da Alessia Palanti, mentre il peruviano Stefano Peschiera conduce negli ILCA 7. Domenica gran finale.

    EurILCA Europa Cup Fraglia Vela Riva Riva del Garda, 4-7 maggio 2023 © FVR/Zerogradinord

    La giornata odierna si è rivelata la più complicata dal punto di vista meteo, dato che il previsto ingresso di una perturbazione nelle tarde ore pomeridiane ha influito sulla direzione e l’intensità dell’Ora, risultata più capricciosa del solito. Condizioni che non hanno impedito al Comitato di Regata, presieduto dal PRO Carmelo Paroli, responsabile del campo A, e da Gabriella Gabrielli, responsabile del campo B, di mantenersi al passo con il programma e di rimandare dentro le flotte con un totale di sei prove valide: Oggi abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione che, sul Garda, a differenza di quello che si è soliti pensare, non esistono bordi obbligati: l’Ora ci ha fatto faticare più del previsto per posizionare il campo, ma accortezza e lavoro di squadra hanno dato i loro frutti e la giornata si è chiusa con il completamento del programma – ha commentato Carmelo Paroli – Determinante è stato il lavoro di preparazione posto in essere nella serata di ieri, quando, sentito il parere di tutti gli addetti ai lavori, abbiamo optato per uno spostamento delle flotte, in modo da rendere l’attività sui due campi più bilanciata: era per me indispensabile avere le due classi olimpiche, gli ILCA 7 e gli ILCA 6 Femminili, essere impegnati tra le boe al tempo stesso.

    Alessandro Cortese del Club Velico Crotone in un momento della regata

    Tra gli ILCA 4 si conferma al comando Alessandro Cortese: leader sin dalle prime battute, il portacolori del Club Velico Crotone tiene a distanza una rimontante Alina Shapovalova. La velista ucraina, già campionessa iridata Under 16 di questa competitiva classe, è a tre punti dal battistrada e tiene alle spalle di due lunghezza il turco Ateay Varol, seguito con il minimo distacco da Ludovico Scamporlino del Circolo Vela Torbole.

    Tra gli ILCA 6 in rosa è sempre Alessia Palanti, al comando dalla prima giornata, a indicare la via: forte dei suoi tredici punti, la velista ceca è riuscita sino ad ora a rintuzzare gli attacchi delle avversarie, guidate dalla coppia formata da Carlotta Rizzardi del Circolo Vela Torbole ed Emma Mattivi della Fraglia Vela Riva, ritrovatesi a braccetto a quota sedici punti. In campo maschile, invece, pare risolversi a favore di Antonio Pascali, vincitore delle due prove odierne, la parità con Mattia Cesana: i due atleti della Fraglia Vela Riva, appaiati al comando fino a ieri, sono ora separati da sei punti con il secondo incalzato a una sola lungherà dallo svedese Erik Norlen.

    Tra gli ILCA 7 la situazione va pian piano definendosi: il peruviano Stefano Peschiera, seppur superato in entrambe le prove con il minimo distacco dal diretto avversario Alexander Finn, ha aumentato il margine in classifica generale e, alla vigilia della giornata conclusiva, deve difendere sei punti rispetto all’australiano. Al terzo posto, piuttosto staccato dalla coppia di testa, risale Attilio Borio, abile nel sopravanzare Alessio Spadoni della Società Triestina della Vela, attualmente quarto.

    L’EurILCA Europa Cup 2023 si concluderà domani con lo svolgimento delle ultime prove: il Comitato di Regata ha fissato il primo preparatorio per le ore 11.30. Terminate le regate, ultimo atto della manifestazione sarà la cerimonia di premiazione in programma presso la Spiaggia degli Ulivi.

    Dal CLUB VELICO CROTONE commentano: una tappa importantissima del circuito europeo Ilca, che ha accolto oltre 700 timonieri partecipanti in rappresentanza di oltre 48 nazioni, tra cui i nostri Alessandro Cortese e Simone Paturzo tra i 274 Ilca4 e Alice Ruperto tra le 85 femmine Ilca6. E’ da giovedì 4 che si regata con condizioni meteo altalenanti, che comunque hanno permesso di effettuare ogni giorno le due prove previste. Da oggi Alessandro Cortese, che con 4 primi posti nelle qualificazioni si è conquistato a pieno e meritato titolo la Gold, è ancora 1°, mantenendo la testa della classifica dei migliori; Simone Paturzo, invece, continua in Silver la competizione, posizionandosi al 19° posto; Alice Ruperto è 39esima nella sua classifica tutta al femminile.

  • I Side Events del 41mo Meeting del Garda Optimist

    I Side Events del 41mo Meeting del Garda Optimist

    È particolarmente ricca di eventi collaterali la 41ma edizione della manifestazione riservata alla classe Optimist, evento di cartello della Fraglia Vela Riva in programma tra mercoledì e domenica nelle acque di Riva del Garda e aperti non solo ai 1212 iscritti, ma anche ad appassionati e familiari.

    Il programma degli appuntamenti è stato da poco reso noto dal sodalizio rivano e si aprirà ufficialmente nel pomeriggio di domani (17.30), con la coloratissima sfilata dei partecipanti e dei loro familiari che, lasciata la sede della Fraglia e passando per il centro di Riva del Garda, raggiungeranno la piazza del Comune dove il 41mo Meeting del Garda Optimist verrà dichiarato aperto in via ufficiale.

    Altro momento imperdibile è previsto per il pomeriggio di giovedì quando, a partire dalle 18, presso il PalaVela si terrà un concerto dei Red Solutions, band di Rovereto che propone un misto di pezzi originali e di cover di canzoni ska.

    A partire dalle 17.30 di venerdì il PalaVela vivrà una delle sue giornate clou: si inizierà con il Comedy Show del Clown Molletta. Dalle 18 circa, invece, sarà il momento del contest di disegno Notte di Fiaba-Memorial Angelini: evento cui sono state chiamate a partecipare tutte le classi prime e seconde elementari della zona e dalle quali sono giunti oltre duecentocinquanta disegni che hanno l’Optimist come soggetto principale. Una giuria, nominata dalla Fraglia Vela Riva, selezionerà i lavori considerati migliori, assegnando il Memorial Angelini al vincitore, la partecipazione a un corso vela di iniziazione ai primi sei classificati e un libro della Notte di Fiaba ai piazzati dal settimo al decimo posto.

    Alle 18 di sabato sarà invece il momento della premiazione della 9° Residence Centro Vela Country Cup, in programma a partire dalle 13.30 di domani e aperta a un rappresentante di ciascuna Nazione iscritta, che verrà seguito dall’assegnazione mediante sorteggio di una lunga serie di premi riservati ai partecipanti.

    Domenica, invece, l’appuntamento è con la premiazione del 41mo Meeting del Garda Optimist, atto conclusivo di questa fantastica manifestazione orgoglio della Fraglia Vela Riva.

  • Trenta volte Fraglia Vela Riva

    Trenta volte Fraglia Vela Riva

    Suddiviso in 30 eventi, il calendario 2023 del sodalizio rivano porta con sé nuovi appuntamenti e graditi ritorni. L’attività sportiva entrerà nel vivo tra poche settimane. Ecco tutti gli appuntamenti.

    Suddiviso in trenta eventi, il calendario del sodalizio rivano, premiato lo scorso anno con il prestigioso President Development Award di World Sailing, porta con sé nuovi appuntamenti e graditi ritorni che garantiranno, tra febbraio e ottobre, la presenza di alcune migliaia tra velisti, familiari e addetti ai lavori. Poche settimane ancora e il 2023 della Fraglia Vela Riva entrerà nel vivo. Ecco tutti gli appuntamenti.

    Ad aprire ufficialmente l’attività agonistica sarà la Youth Centenary Regatta (9-12 marzo), grande classico riservato alla classe Optimist che ha sempre risposto aderendo in massa a questa manifestazione internazionale che, nel corso del 2023, anticiperà di una sola settimana la Fraglia Cup (19 marzo) e di circa un mese il più atteso degli appuntamenti da tutti gli specialisti della più piccola tra le derive: il Meeting del Garda Optimist.

    Giunto alla 41ma edizione, il Meeting del Garda Optimist in virtù dei suoi oltre 1.500 iscritti è una regata da Guinness dei Primati: come vuole la tradizione, questa partecipatissima regata anche nel 2023 avrà luogo nel week end di Pasqua (6-9 aprile) e sarà anticipata il giorno 8 dallo svolgimento della Country Cup powerede by Residence Centro Vela, che vedrà confrontarsi un velista per ciascuna delle Nazioni rappresentate tra le boe del Meeting.

    Salutati i più giovani, tra il 22 e il 25 aprile sarà il turno dalla 29er Italian Cup cui, a strettissimo giro, seguirà il primo appuntamento con i multiscafi: tra il 28 e il 30 aprile, infatti, torneranno ad incrociare nella acque dell’Alto Benaco gli M32 (European Series 1), nuovamente attesi alla Fraglia Vela Riva tra il 18 e il 20 maggio (European Series 2). Nel mentre ci sarà tempo per altri tre eventi: Europa Cup ILCA (4-7 maggio), Fraglia Cup (14 maggio) e Riva Cup (16-18 maggio). Il mese di maggio si chiuderà con il ritorno a Riva dei velocissimi GC32, ospiti fissi da ormai diverse stagioni, chiamati a dare spettacolo tra il 24 e il 28.

    Sarà quindi il momento (1-4 giugno) di uno dei main event del calendario internazionale del 2023: Riva del Garda, e la Fraglia, sono stati scelti infatti dalla J/70 International Class come sede della prima edizione della J/70 Corinthian World Cup. Un appuntamento che si attende molto partecipato, visti i quasi ottanta scafi presenti alla tappa finale della J/70 Cup 2022.

    Giugno proseguirà quindi con i 49er (8-10 giugno), il Nastro Azzurro (11 giugno), la terza frazione degli M32 (16-18 giugno) e la sovrapposizione tra le regata degli UFO 22 (25-26 giugno) e della Spring Cup Yngling (22-26 giugno).

    In luglio sarà la volta della terza frazione della Fraglia Cup (9 luglio), seguita a una settimana da un altro appuntamento internazionale molto prestigioso: il Campionato Europeo M32 (14-16 luglio), evento valido anche come quarta tappa del circuito.

    Un week end a tutto Melges, invece, è previsto nella settimana seguente (21-23 luglio), con i Melges 24, classe tra le più affezionate alla Fraglia Vela Riva, che saranno di scena insieme ai Melges 32, di ritorno dopo una lunga assenza.

    Archiviato luglio con la presenza dei Contender (28-30 luglio), ad agosto ci sarà spazio per la quarta tappa dea Fraglia Cup (15 agosto) e per il Campionato Italiano RS21 (25-27 agosto), classe one design tra le più emergenti.

    Con settembre inizierà il rush verso il finale di stagione e alle Fraglia Vela Riva si continuerà a regatare senza soluzione di continuità: occasione saranno il Campionato Italiano Doppi (5-10 settembre), la frazione dei Logtze (10-12 settembre) e la quinta parte della Fraglia Cup (24 settembre).

    La chiusura di stagione arriverà a ottobre, quando saranno di scena gli RS Feva (6-8 ottobre), il Trofeo Torboli-Kinder Cup (13-15 ottobre), riservato ai piccoli della classe Optimist, la frazione conclusiva della Fraglia Cup (22 ottobre) e il Campionato europeo 29er (26-29 ottobre).

    “L’organizzazione delle regate è una parte importante dell’attività del nostro circolo ed è funzionale agli investimenti che facciamo per le attività sia giovanile che sociale – ha spiegato Andrea Camin, presidente della Fraglia Vela Riva – L’organizzazione delle regate di quest’anno è un importante banco di prova per perfezionare ulteriormente le nostre capacità operative e gestionali in vista della grande sfida che, con gli altri circoli dell’alto Garda, ci porterà ad organizzare il Campionato Mondiale Giovanile che si terrà dal 13 al 20 luglio 2024”.

  • Fraglia Vela Riva presenta la Winter Challenge Cup-Trofeo Paola

    Fraglia Vela Riva presenta la Winter Challenge Cup-Trofeo Paola

    Regata aperta agli specialisti delle classi Laser (Standard, Radial e 4.7) che la Fraglia Vela Riva terrà a battesimo il prossimo dicembre con l’obiettivo di farla diventare un classico della stagione invernale.

    fraglia-vela

    Collocata tra il 6 e l’8 dicembre, la regata è dedicata a una delle socie storiche del sodalizio gardesano, del quale fu consigliere attivo al punto da vedersi intitolata già da diversi anni una regata zonale.

    Vuoi per lo status olimpico, vuoi per la sua diffusione capillare, il Laser è senza dubbio una delle derive più utilizzate a livello mondiale. È proprio attingendo da un bacino di utenza così vasto che speriamo di registrare un’importante partecipazione alla Winter Challenge Cup – spiega Alfredo Vivaldelli, presidente della Fraglia Vela Riva -. Anche la scelta di regatare nel periodo invernale è stata presa con l’obiettivo di garantire all’evento massima visibilità in un momento della stagione piuttosto scarico di eventi importanti: potrebbe proprio essere questa una delle chiavi di volta in grado di dare un boost importante all’appuntamento.

    A riprova dell’interesse che la Winter Challenge Cup-Trofeo Paola potrebbe riscuotere tra gli specialisti della classe Laser va sottolineato come la manifestazione abbia subito trovato il supporto di Negri Nautica, vero punto di riferimento per quanti hanno scelto di navigare tra le boe di quella che è considerata la classe olimpica per eccellenza.

    Bando e iscrizioni alla pagina ufficiale del sito Fraglia Vela Riva.