Tag: Francesco Ettorre

  • La vela al tempo del Coronavirus

    La vela al tempo del Coronavirus

    La VI Zona FIV annulla le prossime regate in programma, mentre la Federvela Centrale intensifica l’impegno per garantire al meglio la salute di tutti i tesserati impegnati in quelle attività ancora consentite dalle disposizioni governative. Ecco le comunicazioni del Presidente della Federvela Calabria e Basilicata, Valentina Colella, e del massimo esponente della vela italiana, il Presidente Francesco Ettorre.

    Valentina Collella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata
    Valentina Collella, Presidente della Federvela Calabria e Basilicata.

    “Egregi,
    a seguito dell’emissione dell’ultimo DPCM del 04.03.2020, in tema di misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, la Federazione Centrale per disciplinare in modo unitario sul territorio nazionale gli interventi di limitazione o cancellazione delle attività sportive, ha sospeso tutte le attività di formazione a carattere zonale e le manifestazioni ufficiali a calendario nazionale e zonale fino a tutto il 22 Marzo prossimo. Ricordo a tutti i Dirigenti Sportivi – continua il comunicato della Federvela Calabria e Basilicata – che lo svolgimento delle attività di base, quale scuola vela e le attività motorie in genere, svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre e centri sportivi di ogni tipo, sono ammesse esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d) del DPCM del 4.3.2020. Pertanto, sulla base del vigente calendario velico e delle iniziative previste nel periodo compreso tra il 5 e il 22.03.2020, sono annullate le seguenti regate del calendario velico zonale 2020:
    – Domenica 8 marzo 2020. 1^ campionato di Altura  2^ mache Vela Club Tropea;
    – Domenica 15 marzo 2020. 13^ Campionato del Tirreno Meridionale 6^ prova, 2^ manche
    Circolo Velico Santa Venere.
    Rimaniamo in attesa di ulteriori disposizioni centrali, in merito alla selezione interzonale Optimist del 27-29 marzo p.v. programmata per le zone IV-V-VI-VII-VIII a Crotone presso lo Yachting Croton Club, e in contemporanea su tutto il territorio nazionale di cui si sta discutendo già in queste ore, per poter rivalutare dopo il 22 marzo 2020.
    Ringrazio tutti i Dirigenti sportivi della VI zona FIV per la collaborazione e per le misure adottate nelle società affiliate a tutela di tutti i tesserati.”

    Di seguito la comunicazione del Presidente Francesco Ettorre riguardo l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

    francesco-ettorre
    Francesco Ettorre, Presidente della Federvela Calabria e Basilicata.

    “Carissimi,
    così come anticipatovi nella mia precedente comunicazione del 05.03.20 abbiamo intensificato il nostro impegno per garantire al meglio la salute di tutti i nostri tesserati impegnati in quelle attività ancora consentite dalle disposizioni governative (DPCM 4 marzo 2020 e precedenti).
    Il Tavolo tecnico, appositamente attivato con il Medico Federale dr Luca Ferraris, come da mia decisione, ha formulato una serie di indicazioni preventive che – estremamente pratiche – sono certo potranno esservi d’aiuto nella gestione di atleti e tecnici in questo delicato momento.
    Certamente viene fatta chiarezza sull’interpretazione di quell’attività di “controllo” che spetta ai Circoli differentemente da quello richiesto alle Autorità Sanitarie preposte.
    Il “controllo” dei Circoli si identifica nel far sì che, con la consulenza dei medici sociali, siano rispettate tutte le misure preventive illustrate nel documento della Federazione Medico Sportiva; quello invece in capo esclusivamente alla struttura sanitaria pubblica corrisponde ai controlli diagnostici (ad esempio il tampone per la rilevazione del possibile contagio).
    Ritengo, d’intesa con i componenti del Consiglio Federale, e sono certo che concorderete con me, che sia importante che queste “attività di controllo”, pratiche e di non difficile attuazione, siano portate a conoscenza dei vostri tesserati per tramite anche di affissione nei locali delle vostre sedi sociali e nautiche.
    Confido che riusciremo presto a tornare alla normalità, fiducioso dell’impegno corale che sapremo garantire al nostro sport e ai suoi protagonisti.”

  • La vela giovanile: pensieri e parole di Francesco Ettorre

    La vela giovanile: pensieri e parole di Francesco Ettorre

    Il presidente della Federvela Francesco Ettorre, sul suo profilo Facebook scrive una lettera aperta…
    fb_img_1501679770121
    Cari ragazzi, cari atleti è stato questo un inizio di quadriennio agonistico veramente fantastico, credo come mai prima d’ora.
    E’ una soddisfazione incredibile presiedere una Federazione che ha nel mondo giovanile, un fiore all’occhiello, come poche nazioni possono vantare.
    E’ un merito vostro, della preparazione dei Tecnici, della serietà delle Società, e della qualità dello staff dei tecnici della Federazione, con la guida di Alessandra Sensini, perché solo “ navigando “ tutti insieme potremo contribuire a fare grande la vela giovanile italiana.
    Che soddisfazione ragazzi e ragazze ci state dando ovunque voi andiate, indipendentemente dalla classe di appartenenza; alle quali Segreterie e Presidenti vanno anche il mio ringraziamento per l’ottimo lavoro di sviluppo che si sta svolgendo, sia dal punto di vista quantitativo che di qualità.
    Un anno entusiasmante, in cui si è tornato a parlare di vela, quella vincente, quella dei giovani e di speranze, tante, per la nostra vela del presente, ma soprattutto del futuro .
    Voglio far arrivare a tutti voi il saluto ed i complimenti dell’intero Consiglio Federale, dei Presidenti e componenti dei Comitati di Zona.
    Vedere così spetto sventolare il tricolore e vedervi salire sul podio, spesso sul gradino più alto, mi riempie di gioia, ma deve rendere orgogliosi anche voi, di aver fatto una bella impresa sportiva nel segno dell’Italia. Essere parte della squadra nazionale vi deve inorgoglire, e vi deve rendere coscienti e responsabili che potete essere un esempio, anche con i comportamenti, nei confronti dei vostri amici coetanei.
    Sono altrettanto cosciente che c’è ancora tanto da fare, ma certamente il livello di partenza è già molto elevato.
    Non dobbiamo mollare, ma occorre riflettere e soprattutto fare un grande sforzo perché voi, che oggi siete delle certezze del mondo giovanile, possiate poi avere quelle opportunità, quella determinazione, e sacrificio per fare il grande salto di qualità nella vela olimpica.
    Sognare oggi un futuro brillante in classi olimpiche, per poi trasformarlo in realtà presto, con tanta tanta “ fame “ di successi.
    Però bisogna avere altrettanto l’umiltà giusta di sapere che la conferma di un risultato nell’ambito giovanile, non è facile, ma la stessa determinazione che vi ha portato ai successi, può e deve condurvi ai vertici nelle classi successive. Bisogna crederci, non sentirsi mai arrivati e soprattutto avere un approccio collaborativo verso tutti coloro che lavorano per farvi ottenere i risultati e poi tanta tanta passione. Non dobbiamo assolutamente avere atteggiamenti di chi si sente già un campione, perché le imprese che consentono di distinguere un ottimo regatante da un campione, sono ancora tutte da conquistare; occorre capacità di ascoltare, attaccamento alla realtà e voglia di arrivare, e soprattutto trarre insegnamento dai grandi di questo sport.
    La Federazione, le direzioni Tecniche della squadra olimpica e giovanile faranno certamente la loro parte, perché un patrimonio così non può e non deve essere perso, senza mettere in campo tutti gli sforzi possibili. Indipendentemente da quale sarà la classe scelta nel futuro, mi auguro che tutti voi non abbandoniate questo meraviglioso sport, e che possiate conquistare tanti successi in qualsiasi scenario della vela.
    Grazie a tutti coloro che oggi ci consentono di rendere più visibile, in modo positivo, il nostro sport, con l’auspicio che le vostre vittorie possano servire a far appassionare tanti altri giovani che vorranno imitarvi.
    Queste parole le sentivo dentro, e non potevo non condividerle con tutti voi, e con il mondo della vela.
    Lo meritate, e lo meritano tutti coloro che lavorano con voi.
    Con affetto e gratitudine.
    Francesco Ettorre
  • Assemblea VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Assemblea VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    In occasione della visita ufficiale del presidente Francesco Ettorre, è convocata l’Assemblea straordinaria delle Società Veliche affiliate, appartenenti alla VI Zona F.I.V.

    Vi zona FIV Calabria e Basilicata
    All’assemblea prenderanno parte il C.V. (CP) Giuseppe Andronaco e il docente referente territoriale dell’USR della Calabria prof. Santino Mariano e il presidente del CONI Calabria Avv. Maurizio Condipodero.
    L’Assemblea avrà luogo il giorno 28 febbraio 2017 alle ore 14.30 in prima convocazione e alle ore 15.00 in seconda convocazione presso La Capitaneria di porto di Crotone, Via Miscello da Ripe n. 5 Crotone (KR).
    ORDINE DEL GIORNO
    1) Accredito, Formalità preliminari;
    2) Comunicazioni del Presidente di zona;
    3) Comunicazioni del Presidente federale;
    4) Varie ed eventuali.
    Alle ore 17.00 l’assemblea prenderà parte alla premiazione della regata Crotone Optimist International Carnival Race presso la piazza Marinai d’Italia.
    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
  • Il presidente della VI Zona FIV è consigliere federale

    Il presidente della VI Zona FIV è consigliere federale

    Fabio Colella
    Fabio Colella, presidente VI Zona, eletto a Genova consigliere nazionale FIV

    L’attuale presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, Fabio Colella, con 245 voti è il primo consigliere eletto alla XLVII Assemblea nazionale ordinaria elettiva. Il neo presidente della Federazione Italiana Vela è Francesco Ettorre.

    Congratulazioni a Fabio Colella, al Presidente Ettorre e a tutto il nuovo gruppo FIV.

    Seguiranno aggiornamenti.

    IMG-20161029-WA0002
    Presidente FIV Francesco Ettorre Il presidente FIV Francesco Ettorre durante la XLVII Assemblea nazionale ordinaria elettiva che si è conclusa pochi minuti fa a Genova

     

    Assemblea FIV

  • Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l’intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l’intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre
    Da sinistra: Mauro Favro, Albero Volandri, Fabio Colella e Francesco Ettorre

    Domenica 16 febbraio si è svolto, nella sede del Coni regionale Calabria, il Seminario di Aggiornamento Fiscale, Giuridico e Sanitario organizzato dalla Federazione Italiana Vela (FIV) in collaborazione con il Comitato VI Zona.
    A fare gli onori di casa il presidente della VI Zona Calabria e Basilicata, l’avvocato Fabio Colella, che ha introdotto gli argomenti del seminario per i dirigenti delle associazioni in materia di fiscalità e legislazione . Oggi – continua l’avvocato Colella – si utilizzano i progetti, un cambiamento storico rispetto al passato, perché è attraverso questi che le associazioni ottengono di poter operare.

    Il presidente Colella ha poi comunicato ai presidenti e ai consiglieri dei circoli presenti, che la VI Zona da quest’anno adotterà, come ulteriore mezzo di comunicazione, l’annuario velico in formato cartaceo per una maggiore visibilità sul territorio.

    Al termine del suo intervento ha ringraziato il Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, dottor Francesco Ettorre, relatore del seminario insieme all’avvocato Albero Volandri, dell’Ufficio Legale dell FIV, e al dottor Mauro Favro, presidente della commissione medica Antidoping FIV. I tre dirigenti della Fiv hanno tenuto per tutta Italia il meeting sui temi nazionali che consentono alle società di mettersi al passo con la legislazione fiscale ottenendo i risultati di omologarle alla formazione del bilancio annuale dello Stato.
    Gli argomenti del seminario – analisi della gestione di un’Associazione Sportiva dilettantistica affiliata alla FIV, differenze tra attività commerciale e decommercializzata e, infine, la parte relativa agli adempimenti obbligatori relativi al Decreto Balduzzi – sono stati trattati in modo approfondito dai tre relatori.

    Il Vice Presidente dell FIV, il dottor Francesco Ettorre, al temine del seminario, ha rilasciato un’intervista sull’importanza dell’evento.

    VI Zona: ci spieghi l’importanza di questo seminario di approfondimento per la Fiv
    Francesco Ettorre: per la Federazione è stato l’elemento fondamentale di tutta la stagione perché è stato il primo momento per poter incontrare di nuovo sul territorio le società e approfondire, con questo seminario, ciò che riguarda la parte fiscale e medica. Ma è stato anche un modo per ritornare in contatto con il territorio e, quindi, cercare di capire le dinamiche in un momento in cui il nostro Paese ha alcune difficoltà, e il mondo dello sport non è assolutamente esente.

    VI Zona: si può ritenere soddisfatto di come ha risposto la VI Zona al seminario in termini di partecipazione?
    F.E.: il seminario che si è appena concluso a Reggio Calabria, l’ultimo dei sedici incontri che la FIV ha svolto sul territorio nazionale, è stato un successo anche in termini di partecipazione, come lo è stato in tutte le altre realtà territoriali, quindi sono soddisfatto. Inoltre, per la Calabria, il seminario di approfondimento fiscale, giuridico e sanitario, lo è stato ancora di più visto che la VI Zona è fortemente indirizzata verso uno sviluppo in quanto è una regione che negli ultimi anni ha mostrato una maggiore crescita, rispetto alle altre regioni anche in termini di tesseramento giovanile, con il progetto Vela Scuola.

    VI Zona: la Federazione nazionale è soddisfatta dell’operato e che svolge la VI Zona?
    F.E: la Calabria ha svolto un’importante lavoro negli ultimi anni, e il presidente Colella, in questo, è fondamentale per tutto il vostro territorio, soprattutto per la progettualità svolta sui giovani.

    VI Zona: i giovani timonieri sono il futuro la vela. La VI Zona cosa sta facendo per la promozione e lo sviluppo di questo sport?
    F.E.: la VI Zona è sicuramente un territorio che fa dello sport della vela un elemento fondamentale e lo dimostra il crescente ed enorme numero dei tesserati con il progetto Scuola Vela. Lo dimostra il fatto che è la regione con il maggior numero di tesserati Scuola Vela e che, quindi, crede nei progetti giovanili e, soprattutto, in quelli della Federazione. Non posso che fare un plauso a Fabio Colella che, ormai da tanti anni, presiede questa Zona e lo fa con impegno, soprattutto perché svolge il suo operato in un territorio così vasto dove non è sempre facile mettere tutti d’accordo e, soprattutto, condividere con tutti i progetti federali.

    VI Zona: ha già trovato un riscontro da parte dei dirigenti delle società affiliate alla Fiv in merito agli argomenti trattati nel seminario?
    F.E.: assolutamente sì. Abbiamo iniziato gli incontri nel mese di ottobre, quindi abbiamo avuto del tempo perché le società maturassero alcune riflessioni. Infatti, il nostro ufficio legale in federazione, rappresentata dall’avvocato Alberto Volandi, ha già avuto modo di apprezzare quanto il tema è stato sentito e, soprattutto dagli interventi e dalle richieste che ci vengono formulate in federazione, abbiamo la certezza che questo seminario è risultato un’informazione necessaria. Ora che abbiamo terminato il ciclo di interventi posso dire che è stato un grande successo.

    VI Zona: quindi il seminario è stato un modo per avvicinarsi alle realtà locali e, al contempo, valorizzare le risorse umane?
    F.E.: aprirsi al territorio è stata una scelta fondamentale, anche con gli uffici federali. Questa è la dimostrazione che la federazione vuole essere un partner delle società, vuole essere un elemento dal quale attingere tantissime risorse umane come, appunto, l’avvocato Alberto Volandri o come tante altre professionalità che sono all’interno della nostra federazione. Anche nella parte medica, infatti, siamo stati rappresentati dalle tre figure principali della Federazione, e dal meglio che il nostro sport possa esprimere: il dottor Ferraris, il nostro medico federale, il dottor Mauro Favro, presidente della commissione antidoping e, in alcune occasioni, dal dottor Cucinotta.

    VI Zona: nel seminario è stata trattata addirittura una parte di normativa in vigore da poco tempo. Ce ne vuole parlare?
    F.E.: sì, effettivamente, come si diceva oggi durante il seminario, la normativa sta cambiando giorno dopo giorno, quindi, fare il punto della situazione è stato importante, soprattutto per sgombrare il campo da ogni dubbio. La normativa è ovviamente già delineata, ma manca ancora degli applicativi.

    Francesco Ettorre, prima di concludere l’intervista ha dichiarato: oggi sono particolarmente contento anche perché in Calabria vengo sempre con molto piacere. Inoltre, mi ha fatto piacere avere avuto una platea numerosa e, soprattutto, attenta e che ha recepito al meglio quelli che sono stati gli argomenti del seminario.

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre
    Da sinistra: il dottor Mauro Favro, presidente della commissione medica Antidoping Fiv, l’avvocato Albero Volandri, dell’Ufficio legale della federazione e il vice presidente della FIV, dottor Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre   Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre

  • Reggio Calabria: a gonfie vele il campionato Invernale di Vela d’Altura

    Reggio Calabria: a gonfie vele il campionato Invernale di Vela d’Altura

    A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 9Sabato 15 febbraio ha preso il via, nello splendido scenario dello Stretto di Messina, il Campionato Invernale dello Stretto, regata organizzata dai circoli reggini e aperta a tutte le barche a vela in possesso di Certificato ORC 2014. Una rada quella dei Giunchi, antistante al Lungomare sempre piena di fascino per la bellezza dei luoghi e l’accoglienza del Circolo Velico Reggio che nella stessa giornata ha ospitato con stile e eleganza il vice Presidente della Federazione Vela Ettorre venuto a Reggio per un seminario di studi tra tutti i quadri della FIV calabrese.
    Eppure Eolo in inverno è svogliato o infuriato e gli organizzatori, nelle prove invernali, come nelle migliori tradizioni marinare, sono pronti a incrociare le dita o toccar ferro affinché le prove in programma si possano effettuare. Questa volta le preghiere sono andate in porto e si sono potute disputare tutte le prove in un contesto di venti miti e di temperature primaverili e, principalmente, con un pubblico che dal Lungomare ha goduto degli “spy” colorati, e ha ammirato le evoluzioni della regata.
    Due le prove disputate nel weekend. Nella prima regata, caratterizzata da un vento di direzione 330° e di intensità pari a 05/07 Kts, l’X Yacht Profilo dell’armatore Giuffrè, ha avuto la meglio su Mask Khamsin II dell’armatore Pugliese Bonaventura, seguito (sul podio) da Pabla Vela di Paola Chilà e da Kika dell’armatore Francesco Fulci.
    Sulla linea di partenza Mask Khamsin II sceglieva di partire con mure a dritte sulla barca giuria, mentre il tattico di bordo dell’imbarcazione Pabla Vela, sempre sulle stesse mure e libera dai rifiuti delle altre imbarcazioni, ha optato per il lato opposto.
    Nella seconda prova le imbarcazioni si sono ritrovate sulla linea di partenza alle 10:30 con un vento da 170° e intensità 10/15 Kts. Ottimo l’avvio di regata di Profilo, che si presentava sopravvento a tutti, ma che vedeva sfilare da sottovento Mask Khamsin II, partita in velocità e che, infine, ha tagliato per prima la linea di arrivo, seguita da Profilo e da Kika.
    Prossimo appuntamento sulle rive dello Stretto domenica 9 marzo, per disputare la terza prova del Campionato.

    Ecco l’ordine di arrivo delle prime due giornate di campionato in reale:
    1^ prova
    1 ITAPROF PROFILO GIUFFRE’ UCCIO 13:25:38
    2 ITA MASK KHAMSIN II PUGLIESE BONAVENTURA 13:27:46
    3 ITAPABLA PABLAVELA CHILA’ PAOLA 13:29:58
    4 ITA 16107 KIKA FULCI FRANCESCO 13:31:09
    5 ITAMORO MORO DI VENEZIA PISTORIO 13:32:22
    6 ITAMIZAR MIZAR 13:48:15
    7 ITAMONE MONELLO 3 LAGANA’ EZIO 13:49:51
    8 ITAVIENI VIENIVIACONME RICORDO ENZO 13:51:10
    9 ITA6139 FEELING DUE SCRIVO GIUSEPPE 13:53:36
    10 ITAHAKU HAKUNA MATATA IERO PINO 13:57:07
    11 ITAGIUL GIULIANA POMARA GIUSEPPE 14:16:30

    2^ prova
    1 ITA MASK KHAMSIN II – PUGLIESE BONAVENTURA 12:48:57
    2 ITAPROF PROFILO – GIUFFRE’ UCCIO 12:49:37
    3 ITA 16107 KIKA – FULCI FRANCESCO 12:58:20
    4 ITAPABLA PABLAVELA – CHILA’ PAOLA 13:04:41
    5 ITAMORO MORO DI VENEZIA – PISTORIO 13:11:14
    6 ITAVIENI VIENIVIACONME – RICORDO ENZO 13:13:27
    7 ITAHAKU HAKUNA MATATA – IERO PINO 13:23:14
    8 ITA6139 FEELING DUE – SCRIVO GIUSEPPE 13:45:31
    ITAMONE MONELLO 3 – LAGANA’ EZIO DNF
    ITAGIUL GIULIANA – POMARA GIUSEPPE DNC
    ITAMIZAR MIZAR DNC

    A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 6 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 7 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 8 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 9 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 10 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 11 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 12 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 13 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 14 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 15 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 16 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 18 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 1 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 2 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 3 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 4 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 5