Tag: Francesco Verri

  • Club Velico Crotone: eccellenza nella vela (e non solo)

    Club Velico Crotone: eccellenza nella vela (e non solo)

    Vento, mare, vele, organizzazione, idee, passione e scuola di vita… ovvero Club Velico Crotone. Ecco cosa pensa (pubblicamente) il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, al termine dei campionati nazionali giovanili in singolo e all’alba di nuovi progetti… già pronti a prendere il largo.

    Club Velico Crotone
    “Pensavo questo. Oggi (ieri, ndr) il Club Velico Crotone sarà su Linea Blu. Nel frattempo una imbarcazione carica di… ragazzini sta navigando verso Trieste e la Barcolana cui abbiamo unito Crotone e il nostro circolo. Si sono appena conclusi i Campionati nazionali giovanili di vela che tutti avete potuto ammirare. Di fatto abbiamo allungato la stagione estiva e la città è stata sold out per dieci lunghi giorni. Fra poco organizzeremo il Campionato nazionale per Club, altra spettacolare regata. Poi, a febbraio, ci sarà la Crotone International Carnival Race.
    Francesco Verri, presidente del Club Velico Crotone
    Francesco Verri, presidente del Club Velico Crotone

    Bene. All’inizio di questa avventura, a settembre di cinque anni fa, ci avevano detto: ‘state sbagliando tutto’. E avevano sussurrato: ‘dove vuoi che vadano’.

    Non ha più importanza. Ma vorrei che i ragazzi da questa storia traessero un insegnamento. Vorrei dire ai ragazzi: quando con fiducia prendete la vostra strada, innovativa e un po’ ribelle, e i conservatori di turno vi dicono che ‘state sbagliando tutto’, siate umili, riflettete ancora un po’ ma poi, se pensate che l’idea sia buona, se scoprite di essere davvero convinti, se siete pronti a metterci l’anima, allora studiate, lavorate giorno e notte, riunite le migliori persone, imparate dagli errori e non vi fermerà nessuno”.

    fb_img_1504954718136

  • A Carnevale ogni vento vale

    A Carnevale ogni vento vale

    I 30 nodi di vento da Sud hanno impegnato i giovani velisti della categoria Juniores che hanno vissuto una giornata da ricordare, tanto impegnativa sul piano tecnico quanto spettacolare. Dominio crotonese con Demetrio Sposato e Andrea Milano.

    A Carnevale ogni vento vale (3)

    E il Club Velico rende note già le date della prossima edizione: 25/28 febbraio 2017.
    La galleria del vento di Crotone non si spegne: dopo un primo giorno di tramontana forte e costante, ecco il libeccio con una prova spinta da 18 nodi e la seconda animata da 22 nodi con raffiche fino a 28. Condizioni esaltanti che stanno premiando la scelta del Club Velico Crotone di piazzare una regata internazionale a febbraio, decisamente “fuori stagione”, per convocare nelle acque del Mar Ionio i timonieri d’Italia e d’Europa in un periodo nel quale il freddo impedisce, altrove, gli allenamenti e le regate. Non a caso sono già state diffuse le date della prossima Carnival, l’edizione numero due, quella del 2017, che si svolgerà dal 25 al 28 febbraio dell’anno venturo.
    I cadetti, e cioè gli atleti più giovani, sono rimasti a terra: vento troppo forte per loro. Gli juniores invece hanno vissuto una giornata da ricordare, tanto impegnativa sul piano tecnico quanto spettacolare. Fra questi, hanno decisamente brillato gli atleti di casa: Demetrio Sposato (Club Velico Crotone) è balzato in testa con due prove nelle quali è giunto rispettivamente secondo e terzo, seguito da Craig Farrugia Vella (Malta) e dal compagno di squadra Andrea Milano (Club Velico Crotone) che si confermano atleti di rango internazionale. Prima nella classifica femminile ancora Lucille Frascari (Planet Sail Bracciano).
    “E’ presto per gioire – dichiara il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – ma è certo che i nostri atleti stanno onorando la competizione in linea con le aspettative. Demetrio e Andrea sono due timonieri di razza che, allenandosi insieme, oltre che nelle file della nazionale allenata da Marcello Meringolo, stanno crescendo ancora. Ma tutta la squadra è in crescita e questo è molto bello”.
    In mattinata, nell’area di regata, la visita del neo sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi che si è intrattenuta con i soci del Club Velico Crotone, con i giovani dello staff, con i ragazzi delle tre scuole coinvolte, Liceo Classico, Liceo Scientifico e Istituto Nautico. “Queste iniziative, che producono risultati sociali e turistici importantissimi, devono trovare il nostro sostegno a tutti i livelli” ha commentato il rappresentante del governo. La Bianchi, insieme al capitano del Club Velico Crotone Alice Ruggiu, ha quindi scambiato la bandiera italiana con quella israeliana della squadra presente alla Carnival Race in segno di rispetto per il principio di uguaglianza fra i popoli, fra i giovani, fra gli sportivi. Una risposta calabrese alla discriminazione subita da Israele ai Campionati mondiali giovanili in Malesia. Antoniacopo Pepparelli, altro timoniere del circolo crotonese, ha consegnato dal canto suo ai colleghi israeliani una cesta di cedri, frutto sacro per i ragazzi di Tel Aviv.
    Ecco il commento tecnico del CT della Nazionale Optimist Marcello Meringolo, pubblicato sulla pagina FB dell’AICO:
    “Demetrio Sposato balza in testa sfruttando la giornata molto impegnativa. Non ha vinto prove oggi (2-3), ma paga la sua regolarità portandosi in vantaggio di 9 punti. Al secondo provvisorio il maltese Farrugia (5-1 oggi) e al terzo Niccolò Tognoni (oggi 16-6). Tra le ragazze in testa Lucille Frascari, buona quinta assoluta a soli 2 punti dal secondo; la romana precede Gaia Falco (9) e la maltese Schultheis (14). I cadetti non hanno regatato oggi per le condizioni troppo impegnative. Per domani sono previste condizioni ancora dure”
    Classifica juniores: http://www.clubvelicocrotone.it/carnival/clajun.pdf

    A Carnevale ogni vento vale
    Il sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi. Foto CVC.
    Foto in apertura di Michele Milano

  • Il Club Velico Crotone all’Expo Milano per la presentazione dell’Europeo Optimist

    Il Club Velico Crotone all’Expo Milano per la presentazione dell’Europeo Optimist

    Il club velico della città crotonese, con la Federazione Italiana Vela e l’Associazione Italiana Classe Optimist, ha presentato i Campionati Europei di vela giovanile di Crotone 2016 a Expo, nell’area Kinder + Sport.

     

    Il Club Velico Crotone all’Expo Milano per la presentazione dell’Europeo Optimist (2)

     

    “Una piccola kermesse – scrive il presidente del Club Francesco Verri – per noi molto importante. Perché segna l’inizio del conto alla rovescia. Ma anche per altre due buone ragioni: perché conferma la fiducia della Federazione e dell’Aico nel nostro progetto, cui mostra interesse ora anche il gruppo Ferrero, tanto coinvolto nello sport da essere, ad esempio, anche lo sponsor dell’Italvolley; e perchè certifica la proiezione del nostro golfo oltre i confini regionali e persino al di là di quelli nazionali, visto che la sede della conferenza è, appunto, l’Esposizione Universale e che tutta l’Europa (oltre a Stati Uniti, Canada, Brasile e via di questo passo) verrà a trovarci a casa fra meno di un anno.”

    Francesco Verri
    Francesco Verri, presidente del Club Velico Crotone

    “Tempo di bilanci? Forse è presto – contunua il presidente Verri -. Però qualcosa su questi tre anni si può dire. Il Club Velico Crotone è stato, all’inizio, per la città, un oggetto misterioso. Noi sapevamo quali erano i nostri obiettivi e qual era il mezzo per raggiungerli. L’obiettivo: uno spazio nel quale i giovani potessero riconoscersi, trovarsi e ritrovarsi, stare bene, fare sport nelle migliori condizioni possibili in assoluto (e dunque al di là di quel che, sul piano tecnico, poteva offrire Crotone, in quel momento). Il mezzo: l’unione laboriosa, la collaborazione gioiosa, il raggruppamento tenace fra molte persone brave e positive. Come tutte le novità, il circolo ha suscitato interrogativi. Quanto durerà? Si dissolverà in occasione della prima competizione elettorale diventando (!) partito, comitato elettorale o qualcosa del genere? Non abbiamo perso tempo a rispondere. Eravamo troppo occupati a prenderci cura dei nostri ragazzi, a preparare il loro gioco e, perchè no?, le loro vittorie in Italia e all’estero, che puntualmente, come sempre accade quando si lavora duro, sono arrivate. Le risposte le ha date e continuerà a darle il tempo. Puntiamo alle Olimpiadi. Ma anche a mettere in barca tanti, tantissimi ragazzi che, magari alle Olimpiadi non ci arriveranno, ma navigano ogni giorno con un sorriso grande così in quello spicchio di paradiso blu che, insieme al sole, al vento, alla storia millenaria, al cibo, è (quasi) tutto quello che abbiamo. Puntiamo a trascorrere il tempo libero con i nostri figli: abbiamo sostituito i comodi divani di casa con le poltroncine dell’Ikea sulle quali scambiamo quattro chiacchiere (e certe volte progettiamo grandi cose e prepariamo grandi sfide) mentre aspettiamo che i bambini escano dall’acqua. Puntiamo a cose semplici e normali. Anche se da queste parti certe volte le cose normali sembrano strane e, stranamente, provocano incredulità.  Ora entriamo in un anno fantastico, nel senso letterale del termine. Un anno come quello che ci attende non era nemmeno nelle nostre fantasie più azzardate. Ma la nostra SuperMira, in Argentina, ha convinto l’Europa a scegliere Crotone per i suoi Campionati.”

    Prima della presentazione del Campionato all’Expo di Milano, il presidente Verri ha inoltre dichiarato che “domenica lo diremo a tutta l’Italia dall’area Kinder + Sport di Expo. Diremo che ci abbiamo creduto e ci siamo riusciti. Diremo che ci sarà molto da lavorare ma che siamo pronti a farlo. Diremo che siamo tornati a scuola (d’inglese, stavolta) per accogliere degnamente il mondo intero. Diremo che c’è da stare ancora più uniti ma che questo ci viene facile, contro le abitudini – come dire? – locali e, in fondo, nazionali. Diremo che lavorare affianco ai nostri figli imparando da loro (sì: imparando da loro) è un privilegio che vale tutto il lavoro fatto, tutti i chilometri percorsi, tutto il denaro investito, tutto il sole, l’acqua e il vento che abbiamo preso e prenderemo. Diremo che il Sud siamo anche noi. Che il Sud sono anche i nostri ragazzi, che vanno (bene) a scuola, che alle due vanno in barca, che tornano e fanno i compiti, che a giorni alterni vanno pure in palestra, che alle dieci dormono già e il giorno dopo ricominciano. Diremo che il Sud ha smesso di piangere e parlare a vanvera, si sta asciugando le lacrime e ha voglia di fare. Anzi sta già facendo. A meno che tutte quelle barche che abbiamo visto in mare ogni giorno in questi tre anni, che abbiamo visto arrivare da ogni porto per le regate, che vedremo per i Campionati Europei non ce le siamo sognate.”
    Club Velico Crotone ecco le 'grandi regate' della prossima stagione sportiva 1Foto in apertura: www.optimist-it.com

  • Il Club Velico Crotone festeggia con Alessandra Sensini

    Il Club Velico Crotone festeggia con Alessandra Sensini

    Il Club Velico Crotone festeggia con Alessandra Sensini
    Alessandra Sensini, campionessa Olimpionica e Responsabile del Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela, al Club velico Crotone

    Alessandra Sensini, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sidney, attualmente Responsabile del Settore Giovanile della Federazione Italiana Vela, insieme al tecnico federale Chicco Caricato, come anticipato nel post “Alessandra Sensini a Crotone”, nei giorni scorsi ha accompagnato la squadra nazionale Laser Radial a Crotone per un allenamento invernale per volere della FIV. Inoltre, la campionessa di vela e il Club del presidente Francesco Verri, hanno incontrato gli alunni del Liceo Scientifico Sportivo ‘Filolao’ di Crotone e, il giorno successivo, hanno varato insieme alla società sportiva, le imbarcazioni Laser acquistate dal Club Velico Crotone.

    “L’associazione sportiva di Crotone è l’unico circolo in Italia – si legge nella pagina facebook del Club Velico Crotone – ad avere una dotazione di sei Laser nuovi con doppio armo (Radial e 4.7), appena acquistati con risorse proprie e con un contributo della Regione Calabria a valere su fondi europei. Grazie a queste barche – continua il Presidente Verri – Crotone può ora ospitare stabilmente gli allenamenti della nazionale italiana Laser”. Presente durante il varo delle nuove barche, oltre ad Alessandra Sensini, al presidente Francesco Verri e ai soci del circolo, il presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata Fabio Colella.

    C’era un sole meraviglioso domenica mattina, ma il calore più forte Alessandra Sensini, campionessa olimpionica di windsurf a Sidney, lo avrà sicuramente avvertito dalla gente venuta a salutarla al Club Velico Crotone che ha voluto dimostrarle tutto l’affetto e l’ammirazione. Grazie al Club Velico e al suo presidente Francesco Verri per tre giorni la città ha avuto l’onore di avere ospite un’atleta che si è dimostrata, soprattutto nel contatto con i giovani, ieri con gli alunni del liceo sportivo e oggi con i ragazzi del Club, non solo una grande campionessa nello sport ma anche nella vita.
    L’occasione dell’incontro avvenuto domenica 1 marzo è stata anche quella di inaugurare le sei nuove imbarcazioni del Club Velico che, come ricorda il presidente Verri, oggi è l’unico circolo in Italia ad avere una dotazione di sei Laser nuovi con doppio armo (Radial e 4.7), appena acquistati con risorse proprie e con un contributo della Regione Calabria a valere su fondi europei.
    Alessandra Sensini, che oggi dirige il settore giovanile della Federazione Italiana Vela ed è componente della giunta del CONI insieme agli atleti ha, con la classica bottiglia di spumante, inaugurato le nuove barche che poi hanno preso la via del mare.
    Non è mancato il saluto e il ringraziamento dell’amministrazione Comunale, sia sabtato al Liceo che domenica in occasione del varo. L’assessore allo Sport del comune di Crotone Claudio Molè nel ringraziare Alessandra Sensini per la sua prestigiosa presenza in città le ha fatto omaggio, a nome del sindaco della città pitagorica Peppino Vallone, di un’opera del maestro orafo Gerardo Sacco.
    “Oggi la ringraziamo per la sua presenza a Crotone e per l’esempio che sta dando ai nostri giovani. Ma è anche un arrivederci. Ci diamo appuntamento a future sue visite in città. Una città che, grazie al grande lavoro che sta facendo il Club Velico, si sta affermando sempre più come “città della vela” ha detto l’assessore Molè. L’assessore ha anche sottolineato l’importanza dei grandi eventi sportivi che vengono promossi da tutto il mondo associativo sportivo sia nel settore della vela che in altre discipline e che vedono l’amministrazione Vallone sicuramente vicina nel sostenerli.
    Ecco le immagini relative al raduno, all’incontro della Sensini con gli alunni del Liceo Scientifico ‘Filolao’ di Crotone e al varo dei Laser presso la nuova sede del Club Velico Crotone.
    Ringraziamo Loris La Greca per le foto.

    ciccio caricato (1) ciccio caricato (2) ciccio caricato (3) ciccio caricato (4) ciccio caricato (5) ciccio caricato (6) ciccio caricato (7) ciccio caricato (8) ciccio caricato (9) ciccio caricato (10) Liceo (1) Liceo (2) Liceo (3) Liceo (4) varo 1 varo 2fabio colella sensini

    varo

  • Il Club Velico Crotone ospita la squadra nazionale Optimist: l’intervista di Vela Pratica al presidente Francesco Verri

    Il Club Velico Crotone ospita la squadra nazionale Optimist: l’intervista di Vela Pratica al presidente Francesco Verri

    Il Club Velico Crotone ospita la squadra nazionale Optimist l’intervista di Vela Pratica al presidente Francesco VerriDal 27 al 30 novembre la “città della vela” ospiterà il raduno della squadra nazionale Optimist. Crotone, quindi, nei giorni che precedono la Mediterranean Cup di Reggio Calabria, sarà invasa da giovani atleti provenienti da ogni angolo d’Italia: Bari, Cesenatico, Chioggia, Follonica, Lago di Bracciano, Malcesine sul Garda, Marina di Carrara, Monfalcone, Napoli, Olbia, Palermo, Pescara, Ravenna, Riva del Garda, Senigallia e Trani. I velisti della classe Optimist saranno allenati dai coach Marcello Meringolo e Riccardo Di Paco.
    Vela Pratica ha intervistato il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, a pochi giorni dall’inizio della manifestazione sportiva. Ecco come ha risposto alle nostre domande.

    Vela Pratica: perché il suo Club ha voluto ospitare il raduno Optimist?
    Francesco VerriFrancesco Verri:
    ho sotto gli occhi le fotografie che furono scattate a maggio durante la regata nazionale della classe Optimist ospitata dal Club Velico Crotone. Quel giorno c’erano 25 nodi. Ora arriva la squadra nazionale Optimist che si allenerà a Crotone dal 27 al 30 novembre. Le previsioni parlano di uno splendido vento da Sud che domenica sfiorerà i 30 nodi. Ogni evento conferma la natura di “galleria del vento” del nostro golfo e di “città della vela” di Crotone. Una città che si proietta finalmente nel futuro grazie al mare, al vento, alla vela chiudendo finalmente il cerchio con il suo passato nel quale Milone, il più forte atleta di tutti i tempi, genero di Pitagora secondo la leggenda, vinceva le Olimpiadi dell’Antichità contribuendo alla fama della sua Crotone. Ecco, questo è il motivo per il quale ospitiamo la squadra nazionale Optimist e organizzeremo nel 2015 e nel 2016, con la VI Zona FIV, le regate più importanti.
    Tutto questo ha le sue radici in una storia gloriosa che magicamente si sta saldando con il presente e il futuro. E il merito è di un pugno di ragazzini di Crotone che ha aperto gli occhi alle loro mamme e ai loro papà. Per dirla con Elsa Morante “Il mondo salvato dai ragazzini”: bello no?

    V.P.: come si sta preparando il circolo per questa importante manifestazione sportiva?
    Francesco VerriF.V.: come al solito, l’entusiasmo e la voglia di fare una bella figura sono alle stelle. Un gruppo di decine di soci ha pensato ai minimi particolari: gli atleti saranno prelevati da noi all’aeroporto di Crotone e qui troveranno le barche già pronte, alloggeranno a due passi dal circolo, faranno una seconda colazione al club offerta dal Gal Kroton bevendo la nostra spremuta d’arancia, in acqua saranno assistiti da tutti i nostri allenatori oltre che dai coach della nazionale, a terra disporranno della sala teoria e di tutto quel che occorre, gli spostamenti dall’hotel a circolo saranno assicurati dalla navetta elettrica messa a disposizione dall’azienda Irenova di Crotone, la cena collettiva sarà a base di prodotti a chilometri zero. Quanto all’allegria che caratterizzerà ogni cosa, quella è di serie. È una dotazione di base.

    V.P.: è ormai noto che il Club Velico Crotone nel 2016 ospiterà il campionato europeo della classe Optimist. Come è stato possibile, considerando che il club è stato costituito solo due anni fa, che sia stato scelto per ospitare un evento a livello europeo?
    Francesco VerriF.V.: abbiamo avuto gli ottimi consigli dei nostri esperti, persone con esperienza internazionale come Massimo Giorgianni, Burcu Algon, Matteo Sangiorgi. Abbiamo avuto la fiducia e il sostegno della FIV e dell’AICO. Abbiamo lavorato in tanti al video, alla presentazione, alla struttura dell’offerta. Abbiamo avuto coraggio. Non abbiamo mai pensato fosse impossibile. Abbiamo avuto… Mira Tesser Cuomo, il capo della delegazione, una forza della natura che ha convinto tutti, non con il suo inglese ma con i suoi argomenti, con la sua forza, con la sua genuinità di mamma di tre velisti del Sud.

    V.P.: prossimi appuntamenti in vista?
    Francesco VerriF.V.: quattro regate nazionali nel 2015, una più importante dell’altra. Le classi 470, 420, Laser e Optimist verranno tutte a Crotone per regate nazionali. Cento atleti in tutto in acqua. Inoltre, almeno 10 squadre verranno qui ad allenarsi.

     

    V.P.: ringraziamo il Presidente Francesco Verri per il tempo che ha dedicato a Vela Pratica.
    F.V.: grazie a Vela Pratica, blog tempestivo e generoso. Nel 2015 e nel 2016 ci divertiremo insieme.

     

    Il Club Velico Crotone ospita la squadra nazionale Optimist l’intervista di Vela Pratica al presidente Francesco Verri 1