Tag: Genova

  • Genova, la regina del Mediterraneo

    Genova, la regina del Mediterraneo

    Si è alzato il sipario della 58esima edizione sulla kermesse nautica più grande del Mediterraneo. Ecco tutte le novità a vela esposte al Salone nautico

    genova
    Mylius 80 Twin Soul B – Mylius Yachts
    Per la vela, esclusività e innovazione si incontrano nel nuovo Mylius 80, il primo Flush Deck del cantiere piacentino. Varato ai primi di maggio col nome di Twin Soul B, è un progetto dellarchitetto Alberto Simeone, costruito con ampio uso della fibra di carbonio. Il piano di coperta è pensato sia per la regata sia per la crociera con grandi spazi liberi grazie anche allassenza di gradini sul piano di calpestio e soprattutto con tutte le manovre che sono a scomparsa.
    Gli interni, illuminati dalle finestrature che costituiscono il tetto della tuga, sono organizzati con, a prua del living, tre cabine con larmatoriale. A poppa del salone, la cucina collocata in un locale separato dal quadrato, una quarta cabina per gli ospiti e lalloggio dellequipaggio. (Marina Uffici  B5)
    www.mylius.it
    Advanced 80
    Progetto navale dello studio statunitense Reichel-Pugh, design dello studio milanese Nauta Design di Mario Pedol e Massimo Gino, costruzione raffinata in fibra di carbonio. È JIKAN (in giapponese Tempo), nuovo Advanced 80, del cantiere Advanced Yachts che ha raggiunto il suo posto nella Marina del Sailing Word del Salone Nautico. Lungo fuori tutto 23,98 metri e largo 6,30 metri lAdvanced 80, è il risultato della ricerca delle massime prestazioni legate alla massima manovrabilità e comodità e facilità di gestione.
    Gli interni, grazie a una tuga completamente vetrata e da quattro finestrature a scafo sono inondati di luce e organizzati attorno al grande salone a tutto baglio con la cabina armatoriale a poppa dotata di bagno con vano doccia separata. Per gli ospiti sono a disposizione due cabine doppie con la possibilità di allestire un terzo posto letto. La cucina e il quartiere equipaggio sono collocati a prua e completati da una dinette equipaggio e da due cabine doppie con doppi bagni. Jikan, che è stato varato a luglio a Pesaro ha già compiuto una lunga crociera in Mediterraneo.
    www.advancedyachts.it
    Swan 78 Haromi – Nautors Swan
    Arriva direttamente dalla Rolex Swan Cup di Porto Cervo al Salone Nautico il primo esemplare di Swan 78, Haromi. Costruito dal cantiere finlandese Nautors Swan, che festeggia i 50 anni dalla fondazione e che dal 1998 è presieduto da Leonardo Ferragamo, lo Swan 78 è un progetto di Germán Frers costruito in composito e carbonio che riunisce tutta la competenza e il gusto italiano con lesperienza Nautor in barche da regata e da crociera. (Marina Uffici  C17)
    www.nautorswan.com
    CNB 66 – CBN
    Da CNB (Construction Navale Bordeaux) che dal 1987 costruisce imbarcazioni a vela tra 18 e 60 metri, arriva il nuovo CNB 66, un progetto di Philippe Briand espressamente studiato per essere gestito da un equipaggio famigliare, con volumi interni decisamente ampi. Un esempio è, nel living, il grande divano, lungo quasi 3 metri, che può essere suddiviso in tre parti per disporre le sedute intorno al tavolo modulabile del quadrato.
    In coperta due zone nettamente distinte per le manovre e gli ospiti e, a poppa, un garage in grado di ospitare un tender di 3,25 metri di lunghezza. (Marina Uffici  E57/C19)
    it.cnb-yachts.com
    The FortyTwo – Eleva Yachts
    Dopo lesordio al Salone Nautico 2017 con The Fifty, Eleva Yachts presenta il nuovo The FortyTwo, lungo 12,5 metri e con una larghezza che supera i 4 metri. Sempre progettato da Giovanni Ceccarelli, il nuovo modello verrà proposto in tre versioni. La Mediterraneo destinata alla navigazione nei nostri mari con piano di coperta allinsegna della semplicità, la versione Ocean con roll bar sul quale collocare la rotaia della randa liberando ulteriore spazio in pozzetto, e la Race, con interni semplificati e massime regolazioni.
    Il layout di massima degli interni prevede (con ampie possibilità di customizzazione) tre cabine e due bagni.
    (Marina Ormeggi  C145/C39)
    www.elevayachts.com
    Grand Soleil 48 – Cantiere Del Pardo
    Dal Cantiere del Pardo il nuovo Grand Soleil 48 Performance che porta le firme dellufficio tecnico del Cantiere, dello studio Nauta Yacht Design di Mario Pedol e Massimo Gino che ha curato interni e design di coperta, e di Marco Lostuzzi per larchitettura navale. Oltre alla Performance al Salone il Cantiere mostra anche la versione Race con interni alleggeriti che permettono di risparmiare fino al 40% del peso e prevedono parti facilmente smontabili per alleggerire ulteriormente limbarcazione. Accanto ai due Grand Soleil 48, anche il 58 di 18,37 metri ft, il Grand Soleil 46 LC e il Grand Soleil 52 LC il 17,50 metri ammiraglia della Performance Line. (Piazzale Marina  B3)
    www.grandsoleil.net
    Solaris 44 – Solaris Yachts
    Solaris Yachts presenta il nuovo Solaris 44, lunico 13,5 metri espressamente dedicato alla crociera veloce in equipaggio ridotto, grazie alle manovre rimandate su due soli winches a portata del timoniere. Progettato da Javier Soto Acebal, il nuovo Solaris 44, grazie al baglio di 4,18 metri offre la possibilità di una cabina di poppa a letti separati. Accanto al nuovo Solaris 44, il cantiere espone il Solaris 47, il Solaris 50, il Solaris 58, il Solaris 55 e il Solaris 68 che con i suoi 20,20 metri di lunghezza è al momento lammiraglia della flotta. In attesa del Solaris 80, un Raised Saloon con le caratteristiche dei Maxi Yacht oceanici, ma con qualche comodità in più che entrerà in costruzione a gennaio 2019. (Marina Uffici  B9)
    www.solarisyachts.com
    Italia Yachts – 11.98
    Da Italia Yachts arriva il nuovo 11.98 nato dallesperienza e dai successi dellItalia 9.98, pluripremiato e due volte vincitore del campionato del mondo. Due le versioni proposte dell11.98: Fuoriserie e Bellissima. La prima è in linea con le richieste e le necessità del regatante puro, anche nel layout degli interni; la seconda, senza rinunciare alle performance del progetto, propone un layout degli interni comodo, elegante e di design, con un’attenzione particolare nella scelta dei materiali. Il primo esemplare dellItalia 11.98 è attualmente in costruzione e il varo è previsto per il prossimo autunno. (Marina Uffici  C11)
    www.italiayachts.com
    Sun Odyssey 410, 440, 490 – Jeanneau
    Tre novità da Jeanneau che presenta il Sun Odyssey 410, il Sun Odyssey 440 e il Sun Odyssey 490. Per il Sun Odyssey 410 torna la firma di Marc Lombard per questa imbarcazione che sostituisce il 409, tra le più di successo di Jeanneau e che presenta le rampe che dal pozzetto portano sul piano di calpestio della coperta. Quattro le versioni proposte: due con due cabine e altrettanti bagni e due versioni con tre cabine e sempre due bagni. Per il Sun Odyssey 440 e il Sun Odyssey 490 la firma è invece quella di Philippe Briand. Per il 440 che ha meritato il premio European Yacht of the Year 2018″, categoria “Family Cruiser”, tra le particolarità la grande cucina centrale a U. Per il Sun Odyssey 490, la grande piattaforma nella poppa apribile.
    Gli interni possono essere allestiti in quattro diverse configurazioni con anche cinque cabine e un massimo di quattro bagni. (Marina Uffici  A21/A23/A32)
    www.jeanneau.com
    Oceanis 46.1 – Beneteau
    Beneteau prosegue nel rinnovamento della flotta con il nuovo Oceanis 46.1 firmato dallo studio francese Finot-Conq. Lungo 14,60 metri e con un baglio di 4,60 metri lOceanis 46.1 è un Family Cruiser si distingue per gli spazi sul ponte e allinterno. In coperta il pozzetto accoglie un tavolo per otto persone mentre allinterno i grandi oblò illuminano gli ambienti che possono essere organizzati in ben quattro soluzioni: con due bagni e tre cabine oppure con tre cabine e altrettanti bagni. Le altre versioni prevedono quattro bagni per altrettante cabine o infine cinque cabine con quattro bagni.
    È prevista anche una versione First Line dedicata alla crociera veloce con albero più lungo di un metro e superficie velica maggiorata.
    (Marina Uffici  A22/A22A)
    www.beneteau.com
    Grand Large 390, Grand Large 430 – Dufour
    Dufour, cantiere che dallinizio dellanno è entrato a far parte del gruppo Fountaine-Pajot, amplia la sua gamma con due nuovi modelli: il Dufour Grand Large 390 e il Dufour Grand Large 430. Entrambi portano la firma di Umberto Felci. Il Dufour Grand Large 390, lungo 11,19 metri, presenta la coperta allinsegna della massima facilità degli spostamenti a bordo. Gli interni sono disponibili in tre layout con due o tre cabine doppie e con due o tre bagni. Il Dufour Grand Large 430, lungo 13,24 metri, ripropone ampliati spazi e comodità in coperta del 390.
    Per gli interni le soluzioni disponibili sono a tre o quattro cabine per 6 o 10 posti letto. (Marina Uffici  A05)
    www.dufour-yachts.com
    X46 – X-Yachts
    X-Yachts Italia presenta il nuovo X-Yachts X46 che sarà ormeggiato accanto ai modelli X49, X4³ e Xp 38. Il nuovo X46 (lunghezza fuori tutto 14,08 metri, baglio 4,25 metri) è un cruiser versatile e veloce. La costruzione con materiali avanzati e con la tecnica dellinfusione sottovuoto, il piano velico potente e interni confortevoli realizzano un mix che riassume le qualità del cantiere danese. Tra le particolarità del X-Yachts X46 le due timonerie collegate ma indipendenti che eliminano la necessità della barra di emergenza.
    Gli interni, inondati dalla luce naturale grazie alle numerose finestrature e oblò, sono organizzati nella versione standard su tre cabine doppie con armatoriale a prua. (Marina Uffici  C21)
    www.x-yachts.com
    Elan E5 – Elan Yachts
    Una barca pensata per navigare veloce, anche con un equipaggio ridotto, e comodamente. È il nuovo Elan E5 del cantiere sloveno Elan Yachts che Adria Ship presenta a Salone Nautico. Disegnato dallinglese Rob Humpryes, il nuovo Elan E5 si distingue per lo scafo dalle linee estremamente attuali e performanti con redan (spigoli) che da poppa della mezzanave arrivavo alla poppa molto larga. A questo si aggiungono il bulbo a T e i due timoni che assicurano la massima governabilità a barca sbandata.
    Gli interni dellElan E5 (lunghezza 11,96 metri, larghezza 3,87 m), organizzati attorno al quadrato illuminato dalle finestrature della tuga e dalla due a murata, possono essere organizzati con due o tre cabine con lulteriore opzione di una o due cabine a prua. Per lallestimento è possibile scegliere tra varie essenze. (Marina Uffici  E55)
    www.elan.si / www.adriaship.it
  • Barche a vela da 5 a 24 metri: tutte le novità del salone di Genova

    Barche a vela da 5 a 24 metri: tutte le novità del salone di Genova

    Barche a vela da 5 a 24 metri tutte le novità del salone di GenovaBarche a vela per tutte le tasche alla 54esima edizione del salone nautico di Genova che prenderà il via mercoledì 1 ottobre. Si va dal più economico Fareast 18 della Fareast Yacht, barca a vela costruita in sandwich di resina poliestere con processo di infusione sottovuoto, ai 24 metri del Vismara 80, ammiraglia a vela dell’edizione 2014, passando per la linea Cruiser di Bavaria (33, 41 e 51) e gli Oceanis 35 e 60 del cantiere d’oltralpe Beneteau. E, ancora, dall’Impression 35 e 45 di Elan e dal Sun Odyssey 349 di Jeanneau esposto insieme all’altra novità del cantiere francese: Jeanneau 64. Il cantiere italiano Advanced Yacht, invece, presenterà in anteprima mondiale l’A 44, un fast cruiser elegante.
    A seguire trovate tutte le novità esposte nel Sailing World & Marina 1 di Genova.

    ADVANCED YACHT – A 44
    Anteprima mondiale a Genova per l’ultima nata del cantiere italiano Advanced Yacht, l’A 44. Si tratta di un elegante fast cruiser che ha tra i segni distintivi il grande pozzetto a ruote gemelle, il notevole piano velico con randa square top da 74 mq e genoa a bassa sovrapposizione al 106% da 54 mq (esiste anche una versione cruisng con un armo un po’ meno potente). La costruzione è sofisticata, per contenere il dislocamento sotto le sette tonnellate, il pescaggio è di tre metri con siluro terminale in piombo.
    Sottocoperta spicca la soluzione trasformabile per la zona centrale della barca: di giorno è parte integrante della zona living, di notte diventa di fatto un’estensione della cabina di prua dell’amatore, che si trasforma così in una vera suite. A poppa cabina doppia per gli ospiti e grande bagno.
    www.advancedyachts.it

    Advanced Yacht - A 44
    Advanced Yacht – A 44

    BAVARIA: CRUISER 33 – CRUISER 41 – CRUISER 51
    Delle novità dell’ultima stagione Bavaria Italia presenta tre modelli della gamma Cruiser: 33, 41 e 51. Tutti e tre rappresentano la “new age” del cantiere tedesco che sta completamente rinnovando le sue gamme. Il 33 è piccolo, economico e facile da portare, il perfetto modello d’ingresso.
    Con il 41 si sale decisamente di taglia, pur rimanendo sempre nel campo della crociera pura e “dell’easy sailing”. È disponibile nella versione a due o tre cabine, con uno o due bagni.
    Delle tre la “big boat” è il Cruiser 51, anche questa disegnata dalla coppia statunitense/spagnola Farr Design e Studio Insenaval. Ha una coperta particolarmente sgombra e funzionale; sottocoperta, a scelta, tre o quattro cabine, con tre bagni.
    www.m3nautica.it; www.goldsail.itwww.albatrosrimini.it; www.bavaria-yachtbau.com

    Bavaria Cruiser 33
    Bavaria Cruiser 33
    BAVARIA CRUISER 41
    Bavaria Cruiser 41
    BAVARIA CRUISER 51
    Bavaria Cruiser 51

    BENETEAU: OCEANIS 35 – OCEANIS 60
    Bénéteau presenta due novità a vela della gamma Oceanis: 35 e 60. Il primo riprende la filosofia del 38 presentato l’anno scorso, quindi all’insegna della massima trasformabilità interna. Saranno infatti tre gli allestimenti possibili: daysailer, weekender e cruiser. L’Oceans 35 è un natante di 9,99 metri di lunghezza ed è, quindi, un vero “senza patente”, con una larghezza massima notevole e molto arretrata, a tutto vantaggio dei volumi interni e anche di un grande pozzetto a ruote gemelle e con lo specchio di poppa ribaltabile. È disponibile nella versione con deriva mobile, in questo caso il pescaggio si riduce a solamente 115 cm. Il design interno è dello studio Nauta, linee d’acqua di Finot Conq.
    Anche l’Oceanis 60 ha gli interni di Nauta (la carena è di Berret Raccoupeu) ed è proprio nel raffinato gusto dello studio milanese che si fanno sentire maggiormente i cambiamenti rispetto alle versioni precedenti. L’allestimento base è con tre cabine e tre bagni, più la grande cala vele di prua, si arriva però anche alla versione con quattro cabine e quattro bagni. Tra le novità di questa imbarcazione, il particolare disegno della delfiniera di prua e la funzionale organizzazione del pozzetto – che nasconde sotto di sé un enorme garage per il tender- più grande del 30% rispetto a prima. www.beneteau.it.

    BENETEAU OCEANIS 35
    Beneteau Oceanis 35
    BENETEAU OCEANIS 60
    Beneteau Oceanis 60

    ELAN – ADRIA SHIP – IMPRESSION 35 – IMPRESSION 45
    Adia Ship, importatore ufficiale del marchio Elan Yachts per l’Italia, presenta questo due nuovi modelli Deck Saloon della gamma Impression.
    Il 35 è progettato per le famiglie che stanno scoprendo la magia della vela e richiedono uno yacht sicuro e maneggevole. L’imbarcazione riprende la filosofia dei modelli più grandi, sfruttando al massimo il suo “deck saloon” rialzato e luminoso. È disponibile a tre o due cabine, tutte spaziose e luminose e offre spazi molto più funzionali rispetto a barche della stessa taglia. Tutti i materiali e i colori dell’arredamento sono inoltre personalizzabili.
    Impression 45 è invece pensata per soddisfare tutte le esigenze dei velisti, progettata per garantire massimo comfort e performance elevate. Spiccano le dimensioni del grande pozzetto con ruote gemelle, dove trovano posto un grande del tavolo centrale e la poppa apribile (disponibile in due diverse versioni). Notevole anche la larghezza dei passavanti. Il layout degli interni prevede da due a quattro cabine, tutte hanno due bagni, uno dei quali con box doccia separato. www.adriaship.it

    Elan Impression 35
    Elan Impression 35
    Elan Impression 45
    Elan Impression 45

    COMAR YACHT: COMET 31S – COMET 38S
    In attesa della messa in acqua del primo Comet Cat 37, Comar è presente al Salone Nautico di Genova con il nuovo Comet 31s e un rivisitato Comet 38s. Il primo è al debutto in questa versione open space per gli interni. Questa nuova configurazione è più adatta ad un uso sportivo e garantisce maggiore ampiezza e ventilazione tra quadrato e cabina di prua. Il Comet 38s è stato oggetto di un radicale restyling con un nuovo dritto di prua, la delfiniera strutturale in carbonio, tavolo a scomparsa in pozzetto, doppia ruota con colonnine custom e trasto randa incassato nel pozzetto. Molto aggressivo fuori e classico dentro con eleganti interni in teak a Genova è esposta nella versione armatoriale 2 cabine e un bagno con box doccia. Al Salone verranno inoltre presentati il modellino del nuovo Comet 46 ex, imbarcazione dedicata a chi vuole vivere il mare in assoluta comodità, e il modellino della versione defi nitiva del Cat 37 attualmente in costruzione che farà la sua prima apparizione al Multihull boat show a La Grand Motte nel prossimo aprile 2015. www.comaryachts.it

    SEAWAY: FAREAST 18 – FAREAST 26
    Il Fareast 18 è una piccola e intrigante barca a vela costruita in sandwich di resina poliestere con processo di infusione sottovuoto. Questa tecnica di fabbricazione garantisce uno scafo leggero e solido. Con una lunghezza complessiva di 5,80 metri è inoltre ben equipaggiato con attrezzatura e rigging Selden. Fareast 18, ad oggi, offre uno dei migliori rapporti prezzo/qualità e ha ottenuto ottimi consensi sul mercato.
    Il Fareast 26 ha segnato invece il successo della collaborazione tra il cantiere Fareast Yacht e lo studio di design Simonis-Voogd. Le linee di carena e il principio generale del progetto richiamano lo stile che ha contraddistinto le barche dello studio olandese, vincenti, su molti campi di regata, negli ultimi 30 anni. info@seaway.it

    Fareast 18
    Fareast 18
    Fareast 26
    Fareast 26

    ITALIA YACHTS 15.98
    Il cantiere veneto Italia Yachts ha scelto la rassegna genovese per lanciare la sua nuova ammiraglia, il 15.98. I concetti di base sono stati scritti sui modelli 10.98 e 13.98, barche che hanno già dimostrato la loro validità. Con il 15.98 Italia Yachts affida a Tommaso Spadolini lo studio dello styling esterno, insieme al layout e al design degli interni. Il lungo e complesso lavoro sulle proporzioni ha permesso di ottenere una linea aggraziata e filante dotata di un forte carattere, nel pieno mantenimento del family feeling del cantiere, pur offrendo una versione degli interni che prevede un’ampia cabina armatoriale a poppa. Questo ha comportato ore di studio fin nei minimi dettagli, con complesse simulazioni 3D di ogni particolare. Il risultato è una barca dalle forme marine ed eleganti, con elementi dinamici, come il particolare disegno della tuga e delle finestrature a scafo, che evidenziano le prestazioni da fast cruiser, insieme a tanti segni, come l’insellatura pronunciata, la prua alta e inclinata di 3,5 gradi, la poppa classica, che manifestano le finalità Blue Water. www.italiayachts.it

    Italia Yachts 15.98
    Italia Yachts 15.98

    JEANNEAU: SUN ODYSSEY 349 – JEANNEAU 64
    Sono due le novità a vela di Jeanneau per la stagione: il SO 349 e lo Jeanneau 64. Due new entry agli estremi opposti del listino della casa francese.
    Il primo è un tipico scafo per la crociera in famiglia, disponibile nella versione sia a due che a tre cabine, ha un bagno e una grande dinette trasformabile. Inconfondibile il disegno della carena di Marc Lombard con lo spigolo che si allunga molto verso poppa.
    Jeanneau 64 è invece un “mini maxi yacht” disegnato da Andrew Winch, architetto dalla lunga esperienza sulle “big boats” che affianca il francese Briand che si è occupato della progettazione della carena. Lungo venti metri, Jeanneau 64 ha un baglio importante, 5,40 metri, ma ha una linea molto bassa e filante sull’acqua. Spiccano il grande garage per il tender a poppa e la coperta particolarmente pulita, con due grandi aree prendisole, dietro la timoneria e a prua, sottocoperta si possono avere da tre fino a sei cabine. www.jeanneau.it

    Jeanneau Sun Odyssey 349
    Jeanneau Sun Odyssey 349
    Jeanneau 64
    Jeanneau 64

    EUPHORIA 54
    Interessante novità del cantiere turco Sirena Marine: Euphoria 54. Interessante prima di tutto perché segno il ritorno alla progettazione delle imbarcazioni di serie di medie dimensioni di uno dei grandi maestri del design nautico, German Frers. Si tratta di un’elegante mezzo per la crociera pura realizzato secondo gli ottimi standard del, con le tecnica dell’infusione. Molto tradizionale il lay-out degli interni, con l’armatoriale a prua e le due cabine gemelle per gli ospiti a poppa (più una cala vele che può diventare alloggio per il marinaio) eccellente la qualità della lavorazione dei legni.  Dopo il 54, Sirena Marine ha in progetto di lanciare nei prossimi due anni anche le sorelle maggiori da 68 e 84 piedi di lunghezza. www.sirnew.com

    Euphoria 54
    Euphoria 54

    SOLARIS 58
    Sarà una delle barche più interessanti a Genova. Di base ha tre cabine e tre bagni, più il locale di prua per il comandante ma, come di consuetudine per Serigi, la barca è un semi-custom ampiamente personalizzabile. Solaris 58 è lungo 17,40 metri per 5,05 di larghezza e un dislocamento di 19.500 kg di cui ben 6.800 di zavorra nella pinna da 3,20 metri di pescaggio. Caratteristica unica è il vano tender con ingresso longitudinale, senza la necessità di smontare il motore, completamente stagno e servito da un winch di tonneggio per una semplice movimentazione del battello. www.solarisyachts.com

    V 80  EASY CRUISING
    Il nuovo Vismara maxi custom è l’ammiraglia a vela della 54 edizione del nautico di Genova. È realizzato interamente in fibra di carbonio. Il flybridge è interamente dedicato agli ospiti che potranno così godere in comfort la navigazione, protetti dagli spruzzi e dal vento in ogni andatura e godere del sole grazie all’ampia cuscineria prendisole, in una struttura che sovrasta il ponte in teak. Dall’area lounge si potrà accedere sotto coperta attraverso un ingresso dedicato. A poppavia si colloca la doppia timoneria dalla quale l’armatore può avere il pieno controllo di tutta l’imbarcazione grazie anche ai sistemi di Vismotica e godere a pieno della navigazione d’altura.
    La suddivisione degli interni è stata dettata dall’attenzione dell’armatore agli ospiti di bordo. Lo studio di progettazione della Vismara ha sviluppato ampi spazi per ospitare dieci ospiti e due membri dell’equipaggio nelle apposite cabine gemelle di prua. www.vismaramarine.it

    Vismara 80 Easy Cruising
    Vismara 80 Easy Cruising

  • Lavori a bordo: con SailOr impari i mestieri del mare

    Lavori a bordo: con SailOr impari i mestieri del mare

    Lavori a bordo con SailOr impari i mestieri del mareSi chiama SailOr ed è la nave dell’orientamento ai mestieri e alle professioni del mare, quella su cui si imbarcheranno da Genova 350 studenti (150 liguri e 200 provenienti da Piemonte, Friuli, Veneto, Marche, Puglia e Campania) degli istituti nautici e turistici/alberghieri, sabato 8 novembre, al termine della tre giorni del Salone “Abcd-Orientamenti”.
    Meta del viaggio Palermo, la visita alla sua bellissima città, prima di salpare per il ritorno previsto per la sera dell’11 novembre.
    Quattro giorni di navigazione alla scoperta delle professioni del mare a bordo della motonave “La Superba” della compagnia Grandi Navi Veloci pensati per offrire agli studenti una vera e propria esperienza di alternanza scuola lavoro dove la nave diventa azienda, con un’immersione nel mondo della nautica attraverso laboratori di bordo, i colloqui con esperti e testimonial, esercitazioni pratiche e simulazioni, il tutto secondo il collaudato metodo learning by doing.

    Novità di questa nuova, seconda, edizione sono i laboratori dedicati ai cinque settori chiave – coperta, sistema nave, logistica, alberghiero, turistico – che prevedono la partecipazione di testimonial e la realizzazione di prove teorico/pratiche per conoscere i mestieri e le professioni del mare. 20 Tutor, studenti dell’Accademia della Marina Mercantile, del Nautico San Giorgio, dell’Università degli Studi di Genova e della Guardia Costiera Ausiliaria, coordineranno le attività seguendo il modello “peer to peer”, in cui sono gli stessi studenti a fare da tutor ai loro colleghi più giovani alle prese con la scelta del loro futuro.
    Tra gli aspetti innovativi dell’esperienza ci sono anche alcuni momenti formativi rivolti agli insegnanti che potranno riguardare l’approfondimento della conoscenza delle opportunità del mercato del lavoro marittimo e portuale e, nell’ottica di un migliore orientamento professionale, le tecniche per rendere più efficace la comunicazione con gli studenti.
    Durante la navigazione studenti e insegnanti avranno anche l’opportunità di “bordeggiare” tra Infopoint curati dai partner del progetto e realizzare la loro attività formativa con differenti modalità e strumentazioni, ma anche visionare filmati e partecipare a giochi di ruolo.
    Tanti i partner che, coordinati da Arsel, per conto di Regione Liguria, e Grandi Navi Veloci hanno già aderito all’iniziativa: dall’ITS Accademia della Marina Mercantile di Genova, all’Istituto Nautico S. Giorgio, dall’Ufficio Scolastico Regionale a compagnie private quali Costa Crociere, e Grandi Navi Veloci, impegnate a presentare ai ragazzi le peculiarità delle varie professioni del mare. Saranno della partita anche la Guardia Costiera-Capitaneria di Porto e naturalmente l’Università degli Studi di Genova, per presentare le alte professionalità del mare e i corsi liguri correlati. Ma lavorare in mare non significa solamente navigare. Ecco allora la collaborazione con Genoa Port Center, Assagenti e l’associazione degli spedizionieri Spediporto.

  • Tutti a Genova per la festa della vela: barche, buon cibo e veleggiate

    Tutti a Genova per la festa della vela: barche, buon cibo e veleggiate

    Tutti a Genova per la festa della vela barche, buon cibo e veleggiateNella prossima settimana va in scena a Genova il Tag Heuer VELAFestival, la prima e unica festa della vela italiana che va in scena dal 10 al 13 aprile nel cuore di Genova, direttamente sul mare, nel Marina della Fiera.

    Durante le quattro giornate porterà a Genova, in ordine sparso: i grandi velisti, il meglio della produzione mondiale dei cantieri più prestigiosi, le barche cult che hanno fatto la storia dello yachting, derive e barche “piccole”, tutto quello che serve ad una barca e alle navigazioni, esercitazioni pratiche a mare e a terra, scuola vela per grandi e piccini, relax e buon cibo, grandi eventi velici, video e musica, la possibilità di fare shopping e di assistere a incontri e interviste coi protagonisti della vela, e di partecipare a una veleggiata con ormeggio gratis per chi verrà in barca.

    LE BARCHE

    Tra le barche che potrete ammirare il nuovo Hallberg Rassy 412 e il Dufour 310 GL (lo scafo più della gamma Grand Large). Sarà esposto anche l’Amel 55 Cabriolet, che si caratterizza per la linea molto filante. Presenti anche il Neo 400, il dodici metri “inventato” da Paolo Semeraro e Giovanni Ceccarelli e il Pogo 50, una barca senza fronzoli. Dall’anima racer anche il nuovo Mylius 15E25 . Tra i catamarani l’RS Cat 16, la più recente imbarcazione della gamma RS, e il Lagoon 39.

    DOVE SI SVOLGE E COSA SI TROVA

    Affacciato sul porto c’è un immenso spazio di 8mila metri quadrati, coperto da una tensotruttura fissa che sembra formata da vele al vento. Riparati dalle eventuali intemperie, sotto questa volta c’è il Tag Heuer VELAFestival. Una piazza come quella di un paese di mare, cuore della manifestazione, ospita un teatro con maxischermo dove si svolgeranno feste, interviste, premiazioni, incontri con gli specialisti. E tanti video di vela e di mare da lucidarsi gli occhi.

    Di fronte un’area relax tra mitiche barche cult, dove riposarsi e bere e mangiare a prezzi accessibili. Attorno alla “piazza della vela” decine di stand degli operatori nautici che offrono il meglio di tutto ciò che serve per attrezzare una barca, vestirsi come si conviene a un velista e raccogliere le proposte del mondo dei servizi nautici, dai porti alle assicurazioni e via dicendo.

    Biglietto di ingresso: 9 euro (online 7 euro) – Ingresso più parcheggio: 13 (online 10 euro) – Ingresso gratuito sino a 12 anni

    Acquisto on line: www.velafestival.com

    Orari di apertura: giovedì: 12-19. venerdì e sabato: 10-19. Domenica: 10-18.

  • FIV: riunione numero 400 del Consiglio Federale

    FIV: riunione numero 400 del Consiglio Federale

    FivSi è tenuta il 18 settembre a Genova, presso la sede della Federazione Italiana Vela, la riunione numero 440 del Consiglio Federale, presieduto da Carlo Croce, Presidente della FIV. Numerosi gli argomenti all’ordine del giorno, a cominciare dalle comunicazioni del Presidente sulle varie e recenti attività nazionali (Cico, Campionati Nazionali Giovanili e Coppa Primavela e del Presidente) e su quelle internazionali, con le relazioni dopo il viaggio negli Usa per la Coppa America e a Parigi per gli incontri dell’Isaf, contenuti che coinvolgono l’attività federale. Punti salienti, questi, della discussione del Consiglio, con l’approvazione del bilancio consuntivo al 30 giugno 2012 e l’approvazione della variazione di Bilancio.

    Affrontata e deliberata un’iniziativa di carattere formativo aperta ai dirigenti che operano sul territorio, con incontri mirati programmati da ottobre a marzo 2014, finalizzati a temi di particolare interesse quali i recenti provvedimenti governativi per la tutela sanitaria degli sportivi, le problematiche di carattere fiscale e legale nella gestione societaria, le argomentazioni legate alla lotta al doping nonché gli approfondimenti in materia di etica sportiva.

    Confermata inoltre la presenza di un’adeguata rappresentanza federale all’Isaf Annual Conference in programma dal 9 al 16 novembre in Oman. Confermata anche la tradizionale presenza della Fiv al 53mo Salone Nautico di Genova, che seppur fortemente ridimensionato negli spazi e nei tempi (2-6 ottobre), vedrà la Federvela presente con un rinnovato stand e con la presenza di numerosi punti di interesse. Un lavoro frutto anche della collaborazione con la direzione di Ucina, mirata allo sviluppo di attività per i giovani e sbocchi professionali relativi alle attività marinaresche.

    Anche questo Salone Nautico sarà l’occasione per far provare le barche a tantissimi giovani e a tutti quelli studenti che la Federazione, di intesa con il MIUR, ospiterà nei giorni della Fiera, grazie alla speciale sensibilità della Presidenza della Fiera, consentendo prove pratiche in mare su speciali barche scuola. Grazie alla direzione regionale del MIUR, ad oggi più di 400 studenti hanno assicurato la presenza al Salone. Sottoscritta inoltre una convenzione collaborativa tra FIV, Comune di Loano e Marina di Loano, per l’utilizzo di locali di proprietà comunali all’interno del porto turistico di Loano, possibile sede di un ulteriore Centro Federale e a naturale proseguimento del progetto agonistico Verso Rio 2016.

    Il Consiglio si è inoltre espresso favorevolmente sulla candidatura che potrà portare i rappresentanti italiani in ambito internazionale a 15 membri, naturalmente a corollario di un serie di disposizioni quali la conferma della collaborazione con la scuola dello sport, la definizione delle regole per l’esposizione dei marchi sulle barche utilizzate durante le manifestazioni internazionali condotte da equipaggi azzurri, l’adozione del modello organizzativo federale ai sensi del decreto legge 231/2001 e l’attivazione di tutte le procedure e provvedimenti necessari al rispetto delle indicazioni di legge sul trattamento dei dati sensibili.

    Affrontato anche il tema della riorganizzazione del modello Scuola Vela federale, un tema particolarmente caro al Presidente che vi vede uno dei momenti determinanti nel proporre la vela ai giovani, con l’adozione di un unico percorso didattico fruibile su tutto il territorio nazionale per garantire un’omogeneità di preparazione di base indispensabile per la graduale formazione di soggetti che praticano l’attività agonistica. Il tema, fortemente dibattuto e approfondito, troverà piena approvazione nel documento programmatico che il Consiglio delibererà in occasione del prossimo appuntamento consigliare previsto indicativamente per il 23 novembre.

    Il 440mo Consiglio Federale è stata occasione anche per dar vita a una riunione congiunta con la Conferenza Territoriale (Presidenti di Zona), che si era autonomamente riunita il giorno precedente affrontando quattro importanti tematiche: il progetto talento, il modello di organizzazione interna delle zone, il programma di formazione dei dirigenti periferici, l’appuntamento assembleare di metà quadriennio e la formazione dei tecnici. Gli importanti contenuti di questi 5 punti, apprezzati dal Presidente, saranno argomento di approfondimento del Consiglio in previsione delle iniziative in preparazione per il nuovo anno sportivo 2014.

    Al Consiglio hanno preso parte per la prima volta, dopo la riorganizzazione interna, i responsabili delle due aere Daniela Pace (Area Amministrativa) e Roberta Bodrato (Area Sportiva).

    Fonte: Federvela

  • Salone nautico di Genova: arriva la card che apre le porte della  città

    Salone nautico di Genova: arriva la card che apre le porte della città

    Biglietto_85,6x53_02.inddIl biglietto d’ingresso del 53° Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma quest’anno dal 2 al 6 ottobre, diventa “Enjoy Genoa Pass”: una card che assicura a tutti i visitatori un’accoglienza speciale in città. Per tutto il mese di ottobre, infatti, il biglietto del Salone, consentirà di godere di sconti e agevolazioni per visitare mostre e musei, partecipare a eventi, fare shopping e andare al ristorante o al bar.

    (altro…)

  • Genova: il salone nautico sempre più internazionale

    Genova: il salone nautico sempre più internazionale

    La 53^ edizione del salone nautico interazionale di Genova, in programma dal 2 al 6 ottobre 2013, punta a una sempre maggiore internazionalizzazione. Tra le novità di quest’anno una campagna pubblicitaria internazionale allargata a testate dei Paesi emergenti, la comunicazione dei social network in lingua e un banco accoglienza in Fiera dedicato per i visitatori stranieri.
    La nuova geografia globale dei potenziali clienti e visitatori, soprattutto da paesi emergenti del Far e Middle East, è infatti alla base delle scelte che gli organizzatori intendono perseguire per l’edizione di quest’anno, consolidando e ampliando le presenze straniere alla manifestazione che, nel 2012, hanno toccato le 22.000 unità.