L’abbiamo conosciuta perché vive in barca, ma ora tira fuori il lato più tecnico: cronista sportiva e in corsa per il premio Velista dell’Anno TAG Heuer 2021, istituito dal Giornale della Vela.
Marta a bordo di Churingas.
Quando era ancora una perfetta sconosciuta (ma già una velista in gamba), Velapratica.itha iniziato a interagire sul Web con la velista-studentessa (in medicina) sarda. Poi, da quando è stata invitata al Salone nautico di Genova è entrata nel vortice dei più importanti media nazionali. Tra interviste rilasciate al Corriere della Sera, a Radio Due, ai maggiori quotidiani e alle più importanti emittenti televisive nazionali ha letteralmente spopolato, trascurando, nell’enfasi mediatica, un po’ la sua “prima pagina”.
Tutte la volevano – e ancora la vogliono –, tant’è che ora, oltre a commentare (su zwebtv) le regate di selezione per accedere all’America’s Cup, è stata candidata dal Giornale della Vela come “Velista dell’Anno TAG Heuer 2021 – Epic 30th Edition”.
Ma dopo un breve “letargo” invernale, come una barca che si rifà il trucco, ecco che Marta è pronta a mollare di nuovo gli ormeggi per ritornare a navigare sulle pagine di Velapratica.it (della serie… il primo Web non si scorda mai). Perché? Perché ha ancora voglia di raccontarci le sue storie e le sue avventure di mare, vissute nello splendido mare della Sardegna, a bordo della sua casa-barca Churingas.
Nell’attesa di leggere nuove avventure e scoprire nuovi e meravigliosi luoghi visitati dalla “nostra” velista, ma non prima che concluda l’impegno di commentatrice della Prada Cup, vi invitiamo a votarla (sulla pagina del Velista dell’Anno)anche se attualmente non ne ha bisogno, visto che al momento di scrivere ha oltre 1500 preferenze e le consentono di essere seconda (su 100 candidati) in questa prima fase del premio “Velista dell’Anno TAG Heuer 2021 – Epic 30th Edition”.
Vi ricordiamo che ognuno di voi può assegnare a Marta 3 preferenze. Per votarla basta inserire la mail per motivi di autenticazione del voto. Avete tempo per votare fino al 5 marzo, giorno in cui si concluderà la prima fase. Alla semifinale (8-17 marzo) accederanno 30 canditati, mentre nella finalissima (6-16 aprile) si sfideranno (a colpi di preferenze) i 10 velisti più votati.
Un anno agonistico brillante per il Queen 34 del CVL Cetraro. In Sicilia si è aggiudicato il premio nazionale “Velista dei due Mari” come “Miglior equipaggio”. Il contest on-line, indetto dal Giornale della Vela e dal Capo d’Orlando Marina, premia i velisti (di Calabria e Sicilia) che si sono distinti per meriti sportivi a livello nazionale e internazionale.
Il premio “Velista dei due mari”, consegnato dal Presidente del Marina Francesco Federico, all’armatore di Essenza-Nature Med Romano De Paola.
Una stagione sportiva, quella del Sailing Team Essenza-Nature Med, caratterizzata da tanti impegni sportivi e da una scia di vittorie conquistate lungo tutto il Tirreno Meridionale. Dal Golfo di Napoli alle Isole Eolie, passando per Capri, Acciaroli e Tropea. L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia, ha infatti vinto la prima edizione del Trofeo “Round Aeolian Race” nelle acque siciliane delle Isole Eolie e si è aggiudica la XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, prova del Campionato Italiano offshore disputata da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota. Ha inoltre conquistato il Trofeo Challange “Marina Yacht Tropea” e il “Trofeo Aree Marine Protette del Cilento”, primeggiando sulle coste calabresi e campane. Vittorie rese ancora più importanti e prestigiose considerando il palmares delle imbarcazioni avversarie.
Essenza-Nature Med in regata.
“In mare – fanno sapere dal Team Essenza – abbiamo vinto confrontandoci con imbarcazioni che possono fregiarsi addirittura del titolo di Campione del mondo e contro equipaggi laziali, campani, siciliani e calabresi di elevatissimo spessore tecnico. Ringraziamo gli sponsor, Nature Med e Aurora Sails, che ci hanno supportato durante questa intensa e brillante stagione agonistica, e tutti i nostri amici velisti che ci hanno sostenuto sul Web durante le votazioni on-line relative al premio Velista dei due mari”.
Il premio Velisti dei due mari, messo in palio dal Giornale della Vela e dal Capo d’Orlando Marina.
Alla premiazione, svoltasi nello splendido e accogliente porto orlandino, e sapientemente organizzata dal GdV e dal Marina, erano presenti, tra gli altri, i Presidenti della VI e VII Zona FIV, rispettivamente ValentinaColella e FrancescoZappula, e il consigliere Federale IgnazioFlorioPipitone. A consegnare l’ambito premio a RomanoDePaola, armatore di Essenza Nature Med, il presidente di Porto Turistico Capo d’Orlando SPA, Francesco Federico.
L’equipaggio di Essenza durante la consegna del Trofeo Round Aeolian Race.
La trasferta siciliana del Team Essenza, organizzata per partecipare al Velafestival, è stata inoltre la prima occasione utile per ritirare l’ambito Trofeo Challange “Round Aeolian Race” (RAR), vinto lo scorso maggio dall’equipaggio calabrese dopo una regata di oltre 30 ore disputata nelle meravigliose acque delle Isole Eolie. Il trofeo farà bella mostra di sé, fino al prossimo anno, nel Marina Resort di Cetraro, sede del Centro Velico Lampetia. Il trofeo è stato consegnato all’equipaggio di Essenza dal Presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando, Giuseppe Mormino.
Valentina Colella, Presidente Federvela Calabria e Basilicata.
Soddisfatta per l’assegnazione del premio e dei risultati conseguiti in acqua dal Team Essenza-Nature Med, la professoressa Valentina Colella, Presidente della Federazione Italiana Vela VI Zona Calabria e Basilicata, che ha dichiarato: “Il trofeo istituito dal Marina Capo d’Orlando e dal Giornale della Vela, ha visto protagonista e vincitore per l’anno 2019 l’equipaggio di Essenza-Nature Med del CVL Cetraro. Un equipaggio formato da giovani e meno giovani della vela calabrese che si sono contraddistinti in numerose regate d’altura in tutto il meridione d’Italia, dove il grande senso agonistico e l’alto livello tecnico dell’equipaggio si è, infine, contraddistinto nella speciale classifica finale, con l’aggiudicazione del premio riservato ai velisti di Calabria e Sicilia.
Grandissima la soddisfazione del Comitato VI Zona – continua Colella – per questa vittoria che vede una barca d’altura calabrese uscire dalle acque regionali per fare rotta in acque siciliane e conquistare addirittura il primato tra gli equipaggi delle due regioni. Nel corso di questi anni la vela d’altura in Calabria è cresciuta notevolmente. Armatori ed equipaggi, grazie ai vari campionati, oggi hanno la possibilità di partecipare alle regate in programma, sia sulla costa ionica che su quella tirrenica, dove la vela d’altura ormai la fa da padrona. Non dimentichiamoci che proprio quest’anno, il campionato italiano assoluto di altura si è svolto a Crotone. Una manifestazione importante che ha superato tutte le resistenze esistenti da parte di chi aveva timore di venire al sud, a causa della lunga navigazione da intraprendere per arrivare sullo ionio calabrese. Invece è stata una grandissima soddisfazione e, probabilmente, si è rivelato uno dei più bei campionati del panorama nazionale.
Inoltre, coloro che negli anni passati regatavano sugli Optimist, sui Laser e sulle derive, oggi continuano a regatare sulle barche d’altura. Sono armatori eccellenti e forti equipaggi. Si confrontano sia con le giovani leve della vela che con vecchi lupi di mare. Mi dà grandissima soddisfazione personale sapere che Essenza abbia conquistato questo ambitissimo titolo. Esorto il velico di Cetraro di continuare sulla scia che ha segnato sul mar Tirreno e auguro loro di conquistare vette sempre più alte nella vela d’altura italiana.
La Calabria – conclude la Presidente Colella – vince inoltre il premio anche nella Categoria Juniores con il velista reggino ValerioPalamara, che si è contraddistinto nella ClasseLaser”.
L’armatore Romano De Paola e l’equipaggio di Essenza durante un momemnto della premiazione.
ESSENZA-NATURE MED
ARMATORE
Centro Velico Lampetia Cetraro
EQUIPAGGIO
Gigino De Paola (Timone)
Romano De Paola (Tattica/albero)
Fabio Leporini (Tailer)
Oscar Serafini (Randa)
Raffaele De Caro (Prua)
Pietro Treviso (Drizze)
Bruno Cuteri (Tailer)
Bruno Di Sabatino (Randa)
Massimo Senatore (Tattica)
BARCA
Modello: Queen 34
Progetto: Lostuzzi
Dati tecnici:
LOA = 9.99 m
Bmax = 3.30 m
Draft = 2.25m
Displ. light = 4300 Kg
Main = 34 m2
Jib = 28 m2
Spinnaker ( ORC )= 85 m2
Asym spinnaker (OPEN) = 115 m2
Engine = 20 Hp
Fuel = 61 lt.
Water = 140 lt.
Certification CE = Cat A 6p / Cat. B 8p
PALMARES STAGIONALE
ROUND AEOLIAN RACE
1° Classificato Assoluto
Vincitore Trofeo Challange
Capo d’Orlando-Isole Eolie
1-4 maggio 2019
REGATA TORRI SARACENE (RTS)
Prova del Campionato Italiano offshore
1° Classificato Assoluto
Castellammare di Stabia-Marina di Camerota
1 giugno 2019
CAMPIONATO ALTURA TIRRENO MERIDIONALE
1° Classificato di categoria
2° Classificato Overall
Tropea-Cetraro
10 novembre 2018 – 13 aprile 2019
TROFEO VELICO MARINA YACHT TROPEA
1° Classificato Assoluto
Tropea
10 novembre 2018 – 1 dicembre 2019
TROFEO CHALLANGE PER CLUB MANFREDI
1° Classificato Assoluto
Tropea – Cetraro
10 novembre 2018 – 13 aprile 2019
MARSILI RACE
1° Classificato di categoria
2° Classificato Assoluto
Marina di Camerota-Tropea
8-9 giugno 2019
CYCLOPS ROUTE
Prova del Campionato Italiano offshore
2° Classificato Assoluto
2° Classificato di categoria
Tropea-Eolie-Tropea
14-15-16 giugno 2019
TROFEO AMP DEL CILENTO
1° Classificato Assoluto
Vincitore Aree Marine Protette Trofeo Challenge per Club
Essenza Nature Med del Centro Velico Lampetia di Cetraro è in corsa per conquistare il riconoscimento più prestigioso della vela siciliana e calabrese.
Il premio “Velista dei Due Mari”, organizzato da Capo d’Orlando Marina in collaborazione con la testata giornalistica “Giornale della Vela”, mira a premiare i velisti delle due regioni che si sono distinti per meriti sportivi a livello nazionale e internazionale. Tra i candidati al premio è stata selezionata ESSENZA NATURE MED del CVL Cetraro. L’equipaggio della barca dell’associazione sportiva di Cetraro, un Queen 34, è composto da velisti non professionisti ma molto capaci. Un gruppo di amici che nel 2019 si è dimostrato vincente nelle principali regate siciliane e calabresi, dalla Round Aeolian Race, che si è svolta nel meraviglioso arcipelago delle isole Eolie, al Campionato Altura del Tirreno Meridionale.
In Campania ha inoltre vinto la tappa del campionato italiano offshore Regata Torri Saracene e, nel 2018, ha conquistato il primo posto in tempo reale della regata d’altura Marsili Race (Marina di Camerota-Tropea), e il 2° posto assoluto nell’edizione del 2019.
La votazione on-line, che si svolge fino a martedì 1 ottobre,è aperta a tutti. http://velistadellanno.giornaledellavela.com/contestants/essenza-nature-med-centro-velico-lampetia-cetraro