Tag: Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

  • Reggio Calabria: al via la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    Reggio Calabria: al via la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    Fabio Colella“Il mare e la vela costituiscono un binomio come terapia e riabilitazione sociale, una sorta di prova straordinaria per superare il disagio dovuto all’handicap, un tentativo per raggiungere la normalità attraverso un’impresa apparentemente fuori dal comune”.

     

    La Federvela Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella, parteciperà attivamente alla IX edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, in programma il 3 ottobre sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, una della quattro città italiane (insieme a Salerno, Pisa e Milano) a ospitare l’edizione 2015.
    Nello staff tecnico dell’evento è presente la professoressa Valentina Colella, dirigente della Federvela calabrese. All’evento nazionale, da quanto appreso dagli organi istituzionali, sarà presente Massimo Dighe, timoniere azzurro alle Paralimpiadi di Londra 2012.
    Divenuto un appuntamento annuale svolto in contemporanea in diverse città, si afferma attualmente quale strumento straordinario di promozione della pratica sportiva tra le persone disabili, veicolo della principale mission del movimento: sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica della disabilità comunicandone soprattutto il valore d’inclusione ed integrazione a testimonianza che «lo sport è un diritto per tutti e non ammette differenze».
    In merito alla IX edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico il presidente della VI Zona FIV, l’avvocato Fabio Colella, ha dichiarato che “lo sport può rappresentare tanto per i ragazzi e le ragazze disabili di questo Paese. Lo sport è uno strumento di confronto, non solo agonistico, che può aiutare a superare le discriminazioni e a condividere le differenze, per garantire un reale processo di interazione sociale. Offrire l’opportunità ai disabili di fare vela – continua Colella – è la sfida che vogliamo affrontare, nella convinzione che la possibilità di praticare uno sport sia un diritto, non una concessione. Le situazioni intorno al disabile vanno gestite, proprio come su una barca: infatti la barca non si guida ma si governa.
    Il mare e la vela costituiscono un binomio come terapia e riabilitazione sociale, una sorta di prova straordinaria per superare il disagio dovuto all’handicap, un tentativo per raggiungere la normalità attraverso un’impresa apparentemente fuori dal comune.
    Andare per mare non rappresenta solo una sfida. Si può scegliere il mare come forma di vita, come possibilità di espressione.
    In VI Zona FIV almeno un circolo per provincia si sta adoperando ad ospitare e far vivere il mare a tutti”.
  • La Fiv e La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    La Fiv e La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    La Fiv e La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico Sonar Londra FIVGiovedì 10 ottobre le città di Milano, Modena, Città di Castello, Palermo, Cagliari ospiteranno l’ottava edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, evento organizzato dal Comitato Italiano Paralimpico (Cip), presieduto da Luca Pancalli, e da Enel Cuore Onlus, con il supporto della Fondazione Italiana Paralimpica e il patrocinio di Unicef.
    La manifestazione sportiva coinvolgerà, come sempre, gli studenti delle scuole, che avranno la possibilità di conoscere e praticare le discipline paralimpiche in un momento di integrazione senza competizione. Tanti gli sport che animeranno la giornata: atletica leggera, basket e minibasket in carrozzina, basket per atleti Fisdir, tennis, tennistavolo, adaptive rowing, hockey, scherma, tiro con l’arco, torball, bocce, tiro a segno, tiro con l’arco, calcio a 5, showdown, arrampicata, vela e molte altre discipline sportive.
    Come da dieci anni a questa parte, obiettivo della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico è quello di avvicinare i ragazzi disabili e le loro famiglie alla pratica di uno sport. Molti i testimonial del mondo paralimpico che hanno aderito all’evento del 10 ottobre, tra questi Martina Caironi (atletica leggera), Enzo Masiello (sci nordico), Annalisa Minetti (atletica leggera), Luca Agoletto (rowing), Federico Morlacchi (nuoto), Giulia Ghiretti (nuoto), Veronica Floreno (tiro con l’arco), Antonino Lisotta (tiro con l’arco), Fabio Azzolini (tiro con l’arco), Massimo Dalla Casa (tiro a segno) e Massimo Dighe (vela).
    Massimo Dighe – in equipaggio con Antonio Squizzato e Paola Protopapa – ha partecipato alle Paralimpiadi Londra 2012 classificandosi nella classe Sonar al 12° posto. Al termine delle regate Massimo ha dichiarato che “è stata comunque un’esperienza fantastica che resterà indimenticabile, e che lascio alle spalle con la consapevolezza di aver fatto, con tutto l’equipaggio, tutto il possibile”.
    Foto IFSD e FIV

    Paralimpico  La Fiv e La Giornata Nazionale dello Sport IFDS