Dopo l’incontro avvenuto con la Dirigenza dello Yacht Club Argentino che ospita Adriatica a Buenos Aires, la barca dei Velisti per Caso Syusy e Patrizio sta per mollare gli ormeggi per intraprendere la 10^ tappa del giro del mondo (progetto Pigafetta).
Ripercorrendo la rotta di Magellano e Pigafetta, Adriatica e il suo equipaggio raggiungerà Puerto Madryn dopo circa 10 giorni di navigazione, arrivando a destinazione intorno al 15 gennaio. Il primo Capodanno del giro del mondo, quindi, si festeggerà in navigazione, al largo delle coste argentine.
A bordo si è aggiunto da qualche giorno il ‘nuovo’ skipper, Filippo Mennuni, che condurrà Adriatica durante le 900 miglia che attualmente la separano da Puerto Madryn, una delle città della Patagonia argentina.
Potete seguire la rotta di Adriatica in tempo reale e leggere i diari di bordo dell’equipaggio in qualsiasi momento seguendo il viaggio sul sito di Piagafetta500 o di Velistipercaso, ricordandovi che a bordo di Adriatica ci sono ancora posti liberi per imbarcarsi e partecipare al giro del mondo sulla rotta di Pigafetta e Magellano.
Vela Pratica augura a Velisti per Caso, ad Adriatica e al suo equipaggio un felice e sereno 2014.
Mollate gli ormeggi, sabato 7 settembre si parte con Adriatica per rifare il primo giro del mondo! Quello di Pigafetta, che ha fatto conoscere il suo viaggio e quello di Magellano. Il suo viaggio – come dice Patrizio di Velisti per Casonel video Scopriamo il progetto con Patrizio– ha fatto la storia della navigazione. È iniziato da Siviglia il 20 settembre del 1519, e Pigafetta torna il 6 settembre 1522. Il giro del mondo prevede una quarantina di tappe, alcune impegnative, altre accessibili a tutti.
Sabato 7 settembre Adriatica molla gli ormeggi da Venezia per seguire la rotta percorsa cinquecento anni fa dal cartografo e scrittore vicentino Antonio Pigafetta e il navigatore portoghese Magellano. Fra poco, infatti, sarà il cinquecentenario di Pigafetta, e l’Associazione Pigafetta500 di Vicenza, assieme a un gruppo di Circoli Velici, ha lanciato laproposta di rifare il suo viaggio, coinvolgendo i Velisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi.
Vela Pratica ha contattato i velisti per caso Syusy e Patrizio, e loro ci hanno illustrato il progetto Pigafetta500, che vede tra protagonisti di questa fantastica avventura intorno al mondo Adriatica e il suo equipaggio.
Vela Pratica: come è nata la collaborazione tra l’Associazione Pigafetta500e i Velisti per Caso? Velisti per Caso: Ciao Vela Pratica! Innanzitutto vorrei precisare che Pigafetta non era un cartografo-scrittore, bensì un “cavaliere”, un “gentiluomo” a metà fra un militare e un diplomatico, che grazie allo zio cardinale, che era il nunzio apostolico in Spagna, è stato messo alle calcagna di Magellano che era in partenza per questa sua impresa, che aveva una importanza strategica ed economica straordinaria: si trattava di capire di chi erano le Isole delle Spezie, se della Spagna o del Portogallo. In pratica Pigafetta quindi è partito come spia del Papa a bordo della nave di Magellano… Secondo Syusy, appassionata di mappe e di misteri, è possibile che il Vaticano gli abbia dato anche qualche preziosa mappa. Poi Pigafetta divenne scrittore per caso, nel senso che fece un diario minuziosissimo del viaggio, lo consegnò alla Corte Spagnola e questi lo fecero sparire. Poi, su consiglio di Isabella d’Este, ne ha scritto un altro, a memoria… detto questo: Pigafetta500, una onlus composta da appassionati di vela vicentini, è arrivata a noi per chiederci se gli noleggiavamo Adriatica, forse la più bella barca attualmente galleggiante al mondo, certamente la più adatta ad una impresa del genere…
V.P.:il giro del mondo in barca a vela è un’esperienza affascinante ma impegnativa. Avete previsto 40 tappe, ma le miglia per coprire l’intera rotta percorsa da Pigafetta sono 38.200. Ci saranno cambi di equipaggio durante le soste a terra? V.p.C.: scherzi?! Ma è proprio qui il bello: questo viaggio, ideato e organizzato da Pigafetta500, è APERTO A TUTTI! Tutti si possono iscrivere ad una delle 38 tappe, che durano ognuna circa 15 giorni. Quindi – salvo la presenza a bordo di un capoprogetto di Pigafetta500, che potrà essere Giorgio Xodo, o Odino Bau, o Franco Maestrelli o Piero Magnabosco – l’equipaggio cambia spesso. E attenzione: questo è il giro del mondo più bello che ci sia, tocca luoghi incredibili e percorre rotte bellissime.
V.P.:durante la tredicesima tappa, con partenza da Ushuaia e arrivo a Punta Arenas, Adriatica attraverserà lo Stretto di Magellano, il canale che Magellano e Pigafetta cercavano (e trovarono) durante il loro viaggio. Forse è ancora presto per parlarne, ma siamo curiosi di sapere come si festeggerà a bordo di Adriatica il passaggio nel canale “longo cento e dieci leghe”. V.p.C.:quando, con Cino Ricci, abbiamo fatto la prima traversata atlantica abbiamo mangiato un prosciutto, quando abbiamo fatto con Davide Riondino la traversata dalle Galapagos alle Marchesi lui ha improvvisato una canzone e sono arrivati i delfini. Nei Canali Cileni farà freddo, e visto che l’equipaggio sarà soprattutto veneto, immagino che sarà una festa a base di prosecco…
V.P.: l’arrivo di Adriatica a Venezia è previsto il 26 aprile 2015. Potremo salire a bordo e sfogliare il vostro diario di bordo lungo 38.200 miglia? V.p.C.:certo, ma spero che il diario di bordo l’abbiate anche letto prima, durante il viaggio, seguendoci sul sito di Piagafetta500 o di Velistipercaso.
***
Vela Pratica ringrazia i Velisti per Caso Syusy e Patrizio per la disponibilità e per averci illustrato il progetto Pigafetta500.
La Volvo Ocean Race, giro del mondo in equipaggio, ritornerà a fare tappa sulla costa inglese nell’edizione 2017/2108, 10 anni dopo dall’ultima volta che le barche oceaniche hanno navigato nelle acque del Regno Unito. I Volvo Ocean 65 che faranno tappa in Galles, attualmente sono in fase di costruzione. (altro…)
Per il ciclo “Il sesto continente. Storie di uomini e di mare”, giovedì 7 marzo, alle ore 21.00, presso la Sala degli Affreschi di Palazzo Isimbardi, i Velisti per caso, Syusy Blady e Patrizio Roversi, presentano il Progetto Pigafetta 500. Un viaggio per ricordare la più grande impresa della navigazione compiuta da Magellano e Pigafetta: il primo giro del mondo in barca a vela. San Lucar de Barrameda, Stretto di Magellano, Brunei, Capo di Buona Speranza. Queste alcune delle 39 tappe previste di un’avventura incredibile e unica a cui potranno partecipare, utilizzando antiche tecniche di navigazione, non solo esperti marinai ma anche semplici principianti.
Sulla mitica Adriatica, fedele compagna di viaggio, Syusy Blady, Patrizio Roversi e il loro equipaggio salperanno da Venezia il 22 agosto 2013 per farvi ritorno il 25 aprile 2015.
In apertura, i saluti del Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, e della Presidente della LNI Milano, Federica Manoli.
La serata è organizzata dalla Lega Navale Italiano Sezione di Milano, in collaborazione e con il patrocinio della Provincia di Milano.
Fonte: www.federvela.it