Tag: Gizzeria

  • La Calabria del kitesurf vola (alta) con Crotone

    La Calabria del kitesurf vola (alta) con Crotone

    Gizzeria. Campionato del mondo di kitesurf TTRace. Ottime performance degli atleti del Club Velico Crotone allenati dal campione italiano in carica Tony Cili e da Luigi Greco.

    fb_img_1532983966554
    Il vento di Gizzeria porta buone notizie alla Calabria della vela. Nel campionato del mondo di kitesurf TTRace appena concluso nel golfo di Sant’Eufemia, il Club Velico Crotone si è distinto con i suoi atleti impegnati nella competizione velica.
    Nella categoria Open maschile, Dante Marrero Romeo si è classificato sesto e primo degli italiani. Dietro di lui, undicesimo, il campione italiano under 16 in carica Francesco Clausi.
    Nella categoria Pump maschile, quattordicesimo posto per Marco Francis e diciassettesimo posto per il giovanissimo Andrea Lauro.
    Nella categoria Open femminile, ottavo posto per Alice Ruggiu. Nella categoria Pump femminile, quarto posto per Elena Sabatino, aggregata Club Velico Crotone.
  • Gizzeria, campionato del mondo di Kitesurf: buona la prima

    Gizzeria, campionato del mondo di Kitesurf: buona la prima

    GIZZERIA. CLUB VELICO SUBITO IN EVIDENZA AL CAMPIONATO DEL MONDO DI KITESURF

    fb_img_1532671560118
    È in pieno svolgimento all’Hang Loose Beach di Gizzeria il Campionato del Mondo di kitesurf, specialità TTRace. E ai nastri di partenza c’è ovviamente anche il Club Velico Crotone con i suoi giovani atleti che detengono il titolo di campione italiano under 16 in carica (Francesco Clausi) e sono entrati nella nazionale italiana maschile (Dante Romeo Marrero e Francesco Clausi) e femminile (Alice Ruggiu) che ha girato il mondo e partecipato anche alle qualificazioni, in Marocco e in Cina, per le Olimpiadi giovanili di Buenos Aires.
    La squadra allenata dal tre volte campione italiano Tony Cili e da Luigi Greco è composta anche da Marco Francis, il giovanissimo Andrea Lauro, la beginner Anastasia Tricoli ed Elena Sabatino, in forza all’HLB. Buona la prima giornata con Francesco Clausi e Dante Romeo Marrero in evidenza (quinto e sesto nella finale B “Open”) fra i maschi mentre Alice Ruggiu ha conquistato un ottimo settimo posto nella finale A “Open” ed Elena Sabatini si è piazzata terza nella categoria “Pump”.
    Le sfide – “heat” in gergo – continuano sotto il sole del Tirreno mentre al JSea/Club Velico Crotone Sport Beach, in località, continuano i corsi di kitesurf per avviare al mare e ai salti altre centinaia di ragazzi pronti a vivere l’estate in un modo che, a queste latitudini, è un’interessantissima ma già affermata novità.
  • Catanzaro, presentato il Campionato mondiale di Kitesurf

    Catanzaro, presentato il Campionato mondiale di Kitesurf

    È stato presentato nella Cittadella Regionale a Catanzaro il Campionato del Mondo assoluto di Kitesurf, in programma a Gizzeria Lido dal 25 al 29 luglio. All’appuntamento più importante dell’anno in questa disciplina sportiva, il Twin Tip Racing, che si svolgerà nel tratto di mare prospiciente la struttura turistica dell’Hang Loose Beach di Gizzeria Lido, parteciperanno i più importanti atleti del mondo: circa 100 atleti da più 25 nazioni diverse.

    fb_img_1530769013957
    All’incontro con la stampa sono intervenuti: Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria, Luca Valentini, organizzatore e presidente associazione sportiva Circolo Velico Hang Loose, Giampaolo Latella, delegato del Presidente regionale Coni Maurizio Condipodero, Fabio Colella, consigliere della Federazione Italiana Vela e Pino Abate, consulente allo sport della Regione Calabria. Erano presenti anche l’Assessore regionale all’Urbanistica Franco Rossi, il Dirigente generale regionale Sport e Turismo Sonia Tallarico e l’ex parlamentare Sebastiano Barbanti.
    “Stiamo parlando di un evento internazionale straordinario – ha sottolineato il Presidente Oliverio durante la conferenza stampa – con una grande ricaduta in termini di flussi turistici e mediatica. La Regione quest’anno sostiene nel complesso 13 eventi sportivi internazionali. È una scelta ben precisa, fondata sulla convinzione che lo sport, in particolare questo tipo di eventi, genera turismo. A Gizzeria, ad esempio, per circa una settimana, saranno presenti atleti con i loro allenatori e famiglie, appassionati e visitatori. Un indotto economico importante a cui va aggiunto un eco mediatico del brand Calabria che, attraverso un evento così seguito nel mondo, grazie alle immagini girate da team video professionali nella realizzazione e distribuzione delle stesse e sopratutto grazie allo streaming in diretta, voluto fortemente dal Main Sponsor “Best Crumbs”, richiamerà sempre più appassionati e praticanti a Gizzeria. Stiamo sostenendo lo sport a 360 gradi. A giorni pubblicheremo un bando per l’impiantistica sportiva affinché la nostra regione possa ospitare con maggiore frequenza questo tipo di manifestazioni che consentono una proiezione internazionale formidabile”.
    L’organizzatore Luca Valentini ha evidenziato la particolare connotazione del tratto di mare di Gizzeria che, nella pratica di questa disciplina, viene considerato uno dei migliori posti al mondo grazie alle condizioni di vento ideali. Il delegato Coni Giampaolo Latella ha elogiato l’organizzazione per l’ottimo lavoro che da dieci anni svolge, con la sua associazione, per realizzare questi eventi unici ed in grado di elevare l’immagine della Calabria. Per Fabio Colella, delegato nazionale della Federazione Italiana Vela “a Gizzeria si terrà l’evento top dell’anno per la stessa Federazione. Quello del Kitesurf è un momento particolare – ha aggiunto – perché è in grande crescita, già inserito nelle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires 2018, quasi sicuramente, sarà a breve ufficialmente tra le discipline delle Olimpiadi 2024 in Francia”. Luca Valentini nel ringraziare la Regione per l’importante sostegno che fornisce alla realizzazione dei Mondiali ha anche messo in rilievo il lavoro dell’Assessorato all’Urbanistica guidato da Franco Rossi nel “risollevare le aree marine di Gizzeria attraverso i contratti di fiume e costa in particolare nella località Pesce Anguille. “Durante i giorni della manifestazione – ha aggiunto Valentini – ci sarà spazio anche per il sociale con il progetto di Hang Loose Beach “Kite per tutti”. Alcuni atleti differentemente abili mostreranno come sia possibile praticare il Kitesurf anche in presenza di handicap e menomazioni importanti. Main Partner dell’evento sarà “Best Crumbs”, società che investe i ricavi delle sue attività, in particolare la vendita di magliette, per la creazione di scuole di Kitesurf nel mondo con lo scopo di aiutare i bambini poveri, portandoli via dalla strada”.
  • Centro Velico Lampetia: flotta da America’s Cup sulla Costa degli Dei

    Centro Velico Lampetia: flotta da America’s Cup sulla Costa degli Dei

    Il Centro Velico di Cetraro in vista del campionato invernale d’altura che si disputerà tra Vibo, Gizzeria e Reggio Calabria a partire dal 22 ottobre, issa le vele e fa rotta sulla Costa degli Dei con cinque barche che si confronteranno con altre imbarcazioni provenienti da tutta la costa calabrese. Sbarca a Vibo anche il Queen 34 Essenza CVL-Cetraro che, con un nuovo e prestigioso partner tecnico, regaterà per andare alla conquista della vittoria finale.

    cvl-cetraro-salina-sailing-week-6

    Alla X edizione del campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere sono iscritte già 23 barche, ospitate ai pontili del Marina Carmelo e Azzurra, provenienti da Crotone, Reggio Calabria, Vibo e Cetraro. L’associazione cetrarese è, per numero di yacht iscritti, la seconda forza del campionato. Alle cinque già presenti si aggiungeranno nella seconda manche altre due barche che hanno già preso parte alle edizioni passate del campionato. La gara, riservata a imbarcazioni d’altura, è articolata in undici prove e tre scarti distribuite in due manches che confluiranno in un’unica classifica.
    Questa edizione sarà particolarmente esaltante e avvincente non solo per il Centro Velico di Cetraro presieduto da Cristina Leporini, ma per l’intera vela calabrese visto il numero di imbarcazioni e i circoli partecipanti, rappresentati da equipaggi affiatati e, da questa edizione, anche da lupi solitari che gareggeranno sulle loro imbarcazioni in solitaria. Il circolo di Vibo ha quindi creato una nuova categoria che si va ad aggiungere a Vele Bianche e Regata. La barca da battere sarà Profilo, armata dal reggino Uccio Giuffrè, che la passata edizione l’ha spuntata su Vela Azzurra II dell’armatore del CVL Cetraro Gigino De Paola solo in ex aequo.
    Le barche iscritte al campionato con bandiera del CVL sono il Balanzone “Bramino” di Ferruccio Rizzuti, Ariel (X-412) di Sandro Fabiano, Essenza-CVL Cetraro (Queen 34), Eta Beta (X-372) di Pierre Pommois e Sybaris (Sun Odyssey34.2) armato da Gabriele Corrado.

    Nella stagione 2017-2018 oltre alle barche condotte in equipaggi singolo, si aggiungerà una nuova e performante barca armata dal CVL che ha base nel porto del Tirreno cosentino: Essenza-CVL Cetraro. Già vincitrice di categoria della Salina Sailing Week e del prestigioso Trofeo della Marina e Città di Messina conquistato nelle acque dello stretto all’inizio di ottobre, sarà una delle barche che punterà alla vittoria finale grazie alla partnership che ha stretto con la veleria Millennium di Palermo di Gabriele “Ganga” Bruni, fratello del più noto Francesco, timoniere di Luna Rossa nella prossima America’s Cup.

    ariel
    Ariel
    bramino
    Bramino
    essenza
    Essenza CVL-Cetraro
    hydra
    Hydra

    CAMPIONATO INVERNALE 2017-18

    circolo-velico-santa-venere

  • Gizzeria, campionato europeo di kitesurf: un investimento sul futuro

    Gizzeria, campionato europeo di kitesurf: un investimento sul futuro

    La Calabria e la vela. Un binomio inscindibile che si prepara a rinnovarsi con una nuova e attesa sfida: il Campionato Europeo di kitesurf. L’evento, organizzato dal Circolo Velico Hang Loose, è in programma dal 10 al 17 luglio.

     

    Kitesurf a Gizzeria al via il campionato del mondo specialità race (3)Si tratta di un evento sportivo di grande rilevanza internazionale a cui ci ha abituati la Federazione Italiana Vela e il Circolo Organizzatore, in quanto è tappa per l’ osservazione dei partecipanti alla prossima olimpiade di Buenos Aires del 2018. Una regata internazionale che può contare sul prezioso supporto delle istituzioni e sull’impegno della FIV e del Circolo Organizzatore, che è ben collaudato avendo un pedigree prezioso fatto di precedenti esperienze. La manifestazione sarà presentata ufficialmente il 10 luglio alle 11 a Gizzeria, un evento che coinvolgerà centinaia di atleti provenienti da tutta Europa e che porterà alla Calabria una intensa e tonificante aria di vela.

    fabio-colella-consigliere-federale-fiv-1
    Fabio Colella, consigliere federale FIV

    “Gizzeria è divenuta sede collaudata del Kitesurf grazie al Circolo Hang Loose e alla FIV – ha affermato il Consigliere Federale avv. Fabio Colella – e con la conferenza stampa si dovrà stabilire uno stretto contatto tra le istituzioni, la città di Gizzeria, la Regione Calabria che dovranno realizzare una proficua sinergia tra tutte le realtà coinvolte.
    Ancora una volta la Calabria lancia la Vela come veicolo di promozione e sviluppo economico e turistico della regione. La ricaduta immediata è importante e le manifestazioni internazionali sono un investimento sul futuro che ci aiuta a costruire una regione a misura di turista.”

    Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (12) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (9) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (7)

  • Gran finale di campionato a Gizzeria: ecco le (100) foto più belle

    Gran finale di campionato a Gizzeria: ecco le (100) foto più belle

    Raffiche di vento di oltre 20 nodi per una regata tanto impegnativa per gli equipaggi quanto spettacolare per gli spettatori che hanno seguito la gara in diretta dalla spiaggia antistante l’Hang Loose Beach o sul web. Ecco la mega gallery con oltre 100 foto in HD dell’11^ e ultima prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo.

     

    vela-altura-calabria-114vela-altura-calabria-150vela-altura-calabria-49

    vela-altura-calabria-1 vela-altura-calabria-4 vela-altura-calabria-7 vela-altura-calabria-9     vela-altura-calabria-15  vela-altura-calabria-17  vela-altura-calabria-19      vela-altura-calabria-26 vela-altura-calabria-27 vela-altura-calabria-33 vela-altura-calabria-34 vela-altura-calabria-36 vela-altura-calabria-37 vela-altura-calabria-38 vela-altura-calabria-40 vela-altura-calabria-41 vela-altura-calabria-43 vela-altura-calabria-45 vela-altura-calabria-46 vela-altura-calabria-47 vela-altura-calabria-49 vela-altura-calabria-51 vela-altura-calabria-52 vela-altura-calabria-54 vela-altura-calabria-57 vela-altura-calabria-60 vela-altura-calabria-63 vela-altura-calabria-64 vela-altura-calabria-65 vela-altura-calabria-68 vela-altura-calabria-69 vela-altura-calabria-70 vela-altura-calabria-72 vela-altura-calabria-73 vela-altura-calabria-75 vela-altura-calabria-76 vela-altura-calabria-80 vela-altura-calabria-84 vela-altura-calabria-85 vela-altura-calabria-86 vela-altura-calabria-88 vela-altura-calabria-89 vela-altura-calabria-92 vela-altura-calabria-94 vela-altura-calabria-96 vela-altura-calabria-97 vela-altura-calabria-100 vela-altura-calabria-101 vela-altura-calabria-103 vela-altura-calabria-106 vela-altura-calabria-107 vela-altura-calabria-108 vela-altura-calabria-109 vela-altura-calabria-110 vela-altura-calabria-111 vela-altura-calabria-112 vela-altura-calabria-114 vela-altura-calabria-117 vela-altura-calabria-128 vela-altura-calabria-129 vela-altura-calabria-136 vela-altura-calabria-143 vela-altura-calabria-144 vela-altura-calabria-145 vela-altura-calabria-146 vela-altura-calabria-148 vela-altura-calabria-150 vela-altura-calabria-159 vela-altura-calabria-160 vela-altura-calabria-165 vela-altura-calabria-167 vela-altura-calabria-168 vela-altura-calabria-170 vela-altura-calabria-171 vela-altura-calabria-172 vela-altura-calabria-175 vela-altura-calabria-178 vela-altura-calabria-179 vela-altura-calabria-181 vela-altura-calabria-182 vela-altura-calabria-188 vela-altura-calabria-191 vela-altura-calabria-194 vela-altura-calabria-198 vela-altura-calabria-201 vela-altura-calabria-202 vela-altura-calabria-204 vela-altura-calabria-206 vela-altura-calabria-208 vela-altura-calabria-211 vela-altura-calabria-213 vela-altura-calabria-220 vela-altura-calabria-221 vela-altura-calabria-222 vela-altura-calabria-223 vela-altura-calabria-226 vela-altura-calabria-231 vela-altura-calabria-233 vela-altura-calabria-236 vela-altura-calabria-238 vela-altura-calabria-239 vela-altura-calabria-240 vela-altura-calabria-243 vela-altura-calabria-246 vela-altura-calabria-248 vela-altura-calabria-253 vela-altura-calabria-260 vela-altura-calabria-262 vela-altura-calabria-263 vela-altura-calabria-265 vela-altura-calabria-268 vela-altura-calabria-272 vela-altura-calabria-273 vela-altura-calabria-275 vela-altura-calabria-277  vela-altura-calabria-280 vela-altura-calabria-281

  • Giri di boa in 80 foto. Regata da Tropea a Gizzeria, passando per Pizzo

    Giri di boa in 80 foto. Regata da Tropea a Gizzeria, passando per Pizzo

    Una regata col vento in poppa quella che si è disputata lungo la costa calabrese per assegnare il Trofeo “Palio di San Giorgio”, sponsorizzato da Spartivento Charter. Sabato 7 maggio diretta streaming da Gizzeria per la prossima regata in programma, mentre domenica si ritorna a Vibo, sede del Circolo Velico Santa Venere, per concludere il penultimo week end di gare. Classifica finale e gallery con 80 immagini.

     

    Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (28)

    Le barche che hanno partecipato alla regata costiera disputata per assegnare il Trofeo “Palio di San Giorgio”, hanno navigato in prossimità di tre paesi costieri conosciuti in tutta Italia (e non solo) per le spiagge e il panorama mozzafiato a strapiombo sul mare, per il vento e, dulcis in fundo, per i tartufi. Parliamo di Tropea, Gizzeria e Pizzo. Tre località che hanno visto sfilare col vento poppa (prima) ben 20 imbarcazioni i cui equipaggi si sono dati battaglia a colpi di spinnaker sulla rotta Tropea-Gizzeria, prima di raggiungere la boa posizionata di fronte all’Hang Loose Beach. Poi, col vento in prua, hanno fatto rotta verso la linea di arrivo posizionata in prossimità di Pizzo, borgo calabrese dove svetta imponente il castello eretto nella seconda metà del XV secolo da Ferdinando I° d’Aragona. Il tutto navigando con una bella condizione ventosa costante.

    La gara, sponsorizzata da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, è stata l’unica regata costiera del Campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Il trofeo è stato assegnato sulla base di un’unica regata, per meteo proibitivo nella giornata di domenica.
    Oltre alle barche iscritte al Campionato hanno partecipato alcune new entry reggine: “Profilo 2”, “Nessun Dorma” e “Raggio di sole”. Il trofeo l’ha conquistato meritatamente Baronesa, condotta magistralmente da padre e figlio Focarelli, a coronazione di un impegno e dedizione costante al miglioramento della propria barca. Secondo e terzo posto ancora per due equipaggi del Circolo Velico Santa Venere, Illyrja e Damanhur.
    La competizione è andata avanti in serata tra primi e secondi piatti offerti da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, assente giustificato. I partecipanti tutti vincitori ex equo.
    Nella regata costiera, per il calcolo della classifica è stato utilizzato l’OSN offshore, cioè il fattore di compenso che entra in vigore nelle regate costiere, diverso da quello applicato per le regate sulle boe.

    Sabato 7 maggio alle 11,00 inizieranno le operazioni di partenza della regata prevista nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach di Gizzeria, prova valida per il campionato. La prova sarà trasmessa in diretta streaming grazie alla collaborazione dell’Hang Loose Beach.

    Ecco la classifica definitiva del Palio di San Giorgio e, a seguire, la gallery fotografica (Vela Pratica ringrazia per le immagini il Circolo Velico Santa Venere, L’Hang Loose Beach e tutti coloro i quali hanno contribuito a rendere davvero spettacolare la galleria fotografica che segue).

    PALIO SAN GIORGIO 2016

    Tropea Gizzeria,  Pizzo (2) Tropea Gizzeria,  Pizzo (3) Tropea Gizzeria,  Pizzo (4) Tropea Gizzeria,  Pizzo (5) Tropea Gizzeria,  Pizzo (6) Tropea Gizzeria,  Pizzo (7) Tropea Gizzeria,  Pizzo (8) Tropea Gizzeria,  Pizzo (9) Tropea Gizzeria,  Pizzo (10) Tropea Gizzeria,  Pizzo (11) Tropea Gizzeria,  Pizzo (12) Tropea Gizzeria,  Pizzo (13) Tropea Gizzeria,  Pizzo (14) Tropea Gizzeria,  Pizzo (15) Tropea Gizzeria,  Pizzo (16) Tropea Gizzeria,  Pizzo (17) Tropea Gizzeria,  Pizzo (18) Tropea Gizzeria,  Pizzo (19) Tropea Gizzeria,  Pizzo (20) Tropea Gizzeria,  Pizzo (21) Tropea Gizzeria,  Pizzo (22) Tropea Gizzeria,  Pizzo (23) Tropea Gizzeria,  Pizzo (24) Tropea Gizzeria,  Pizzo (25) Tropea Gizzeria,  Pizzo (26) Tropea Gizzeria,  Pizzo (27) Tropea Gizzeria,  Pizzo (28) Tropea Gizzeria,  Pizzo (29) Tropea Gizzeria,  Pizzo (30) Tropea Gizzeria,  Pizzo (31) Tropea Gizzeria,  Pizzo (32) Tropea Gizzeria,  Pizzo (33) Tropea Gizzeria,  Pizzo (34) Tropea Gizzeria,  Pizzo (35)

    Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (31)Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (1)Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (2)

    1 2 3 4 5 6 7 8

    Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (30) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (29) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (28) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (27) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (26) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (25) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (24) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (19) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (20) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (21) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (22) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (18) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (16) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (15) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (14) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (10) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (11) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (12) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (13) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (9) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (8) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (7) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (6)  Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (3) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (4) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (5)

  • Hang Loose Beach: al via un nuovo corso istruttori di vela

    Hang Loose Beach: al via un nuovo corso istruttori di vela

    Il Primo Modulo del corso di I° livello, discipline tavole a vela e kiteboard, si svolgerà presso il centro velico con base a Gizzeria Lido dal 24 al 28 maggio.Logo VI Zona FIV

    Il Brevetto di “Istruttore Federale di Vela di Primo Livello ”consente di gestire corsi di vela presso gli Affiliati e le Scuole di Vela Autorizzate. Abilita all’insegnamento delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche della vela sui mezzi velici classificati idonei dalla FIV per le Discipline: Derive sia di tipo singolo che collettivo (inclusi i catamarani) o Tavole a Vela o Kiteboard, in navigazione diurna entro i limiti di navigazione stabiliti dall’amministrazione di competenza, dall’Affiliato e/o dalla Scuola organizzatrice dei corsi.

    MODALITÀ DI AMMISSIONE AL PRIMO MODULO

    Il corso è riservato a un minimo di 10 e a un massimo di 30 partecipanti. Le domande di ammissione dovranno essere compilate on line quanto prima e comunque entro il 10/05/2016 all’indirizzo www.formazionefedervela.it compilando il Form e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista.

    La documentazione completa è disponibile nel Bando I Livello 16 TK Gizzeria.

  • Vela d’altura: al via l’evento velico più importante del Tirreno calabrese

    Vela d’altura: al via l’evento velico più importante del Tirreno calabrese

    Tutto pronto a Vibo per l’inizio della VI edizione del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere rappresentato da Gianfranco Manfrida. Alla manifestazione sportiva parteciperanno oltre 20 barche che regateranno lungo la costa tirrenica calabrese disputando ben 10 prove. Si regata fra Vibo, Tropea, Gizzeria e Reggio Calabria.

    Campionato vela d'altura Vibo
    Barche in navigazione nelle acque di Tropea. Foto: archivio Vela Pratica

    Il Campionato d’altura, definito dal presidente della Federvela Calabria e Basilicata Fabio Colella come “l’appuntamento velico invernale d’altura più significativo dell’intero Tirreno Meridionale e tra quelli più in ascesa nel panorama velico italiano”, prenderà il via il 18 ottobre a Vibo, nelle acque antistanti la sede del circolo organizzatore, e si concluderà a Gizzeria, base nautica dell’Hang Loose Beach, il 7 maggio 2016.
    La competizione è divisa in due manche. La prima terminerà dopo quattro prove, il 13 dicembre, con l’assegnazione del Trofeo Città di Tropea, la seconda inizierà il 6 marzo da Vibo dopo un break di due mesi.

    Le novità più importante dell’edizione 2015-2016 è la partecipazione degli alunni della scuola media di Vibo Marina i quali disputeranno le regate a bordo di una barca in alluminio di 15 metri, capitanata da Franco Ranieri, filantropico istruttore che cercherà di fare appassionare a questo sport alunni e professori.
    Altra novità riguarda l’istituzione di alcuni premi speciali da parte di Vela Pratica, il blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata. Fabio Leporini (curatore del blog e istruttore di vela) ha voluto mettere in palio i premi perché “mi sembra giusto accogliere nel migliore dei modi le persone che si approcciano a questo sport, così come è un dovere onorare i velisti di ‘lungo corso’, ricordando, infine, che tutti sono benvenuti a far parte della grande famiglia della (feder)vela.”
    Confermati il Trofeo Hang Loose Beach, giunto alla seconda edizione, che si svolgerà nelle acque antistanti la sede dell’associazione sportiva rappresentata da Luca Valentini, e la tappa Tropea-Reggio Calabria che farà navigare la flotta lungo la costa tirrenica della Calabria fino alla città dello stretto.

    Fabio Colella
    Fabio Colella, presidente della VI Zona Fiv Calabria e Basilicata

    “Il Campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo è l’evento più significativo per la vela invernale d’altura dell’intero Tirreno Meridionale e tra quelli più in ascesa nel panorama velico italiano – ha dichiarato il presidente della Federvela calabrese Fabio Colella. Non si tratta solo di una gara sportiva, ma di un’occasione per vivere il mare durante l’inverno anche attraverso manifestazioni culturali e gastronomiche ed eventi di interesse turistico che si svolgono durante i weekend di regata. Il nostro – continua l’avvocato Colella – è un mare che si presta bene per queste competizioni in quanto godiamo di un clima mite anche durante il periodo meno caldo dell’anno. Il Campionato invernale del Tirreno è cresciuto costantemente in questi anni fino a coinvolgere gli armatori e i velisti di tutto il bacino. Oltre a essere una manifestazione agonistica di successo, è un momento di promozione culturale e turistica. Dalle regioni del Nord Italia vogliono che gli segnaliamo – sempre più insistentemente – luoghi dove poter praticare la vela tutto l’anno, visto che in inverno sono davvero pochi i posti lungo la nostra penisola dove può essere praticato lo sport della vela. Questa edizione – conclude il presidente della Federvela regionale – coinvolgerà inoltre anche Reggio Calabria. Ciò significa che i “confini” della regata si sono oltremodo allargati”.

    Tra i partner dell’edizione 2015-2016 del campionato presenti le storiche collaborazioni con i pontili Marina Carmelo e Azzurra, nonché quella con Porto di Tropea che, insieme alla Rada“, sostengono in pieno le iniziative del C.V.S.V. Quest’anno anche Spartivento Charter Beneteau è intervenuto come sponsor del settore nautico, ma l’interesse verso questo Campionato si è allargato anche ad altri settori commerciali, che hanno voluto contribuire alla buona riuscita della manifestazione. Parliamo di “Centro Brico Lo Gatto”, “Centro Vi.Gi.”, “Statti”, “Azzurra profumi”, “TMCQ”, “Mitepek”, “Caffo”, “Hab”, “Foderauto”, “Atlantis”, “Nautica Diving” e “Aurora Sail”.

    LOGISTICA E ISCRIZIONI
    L’ospitalità ai pontili sarà garantita solo a quelle imbarcazioni che ne avranno fatto richiesta e in regola con le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre. Il Circolo Velico Santa Venere sarà in grado di garantire l’ospitalità soltanto alle prime 10 imbarcazioni iscritte entro tale data e comunque solo a quelle provenienti da oltre 20 miglia da Vibo Marina. Il periodo di ospitalità parte da una settimana prima ad una settimana dopo ogni manche. Il periodo di stacco tra le due manches sarà a totale carico dell’armatore che concorderà il corrispettivo col gestore del pontile. La gratuità sarà valida unicamente per chi prende parte almeno al 70% delle prove in programma (7 su 10).
    Le preiscrizioni dovranno essere inviate, presentando il modulo di iscrizione con copia del certificato ORC, alla segreteria tramite e-mail entro il 15 ottobre.
    Le iscrizioni potranno essere regolarizzate al massimo entro le ore 9,00 del giorno 18 ottobre. Tutti gli equipaggi dovranno essere in regola col tesseramento FIV. Verranno effettuati controlli a campione.

    Si può procedere all’iscrizione mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate: Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Catanzaro) Circolo Velico Santa Venere IBAN: IT55V0538704400000000935116. La ricevuta dovrà essere inviata a: info@circolovelicosantavenere.it.

    Il bando della regata e il modulo per l’iscrizione sono disponibili alla pagina Bando di Regata 2016.
    Campionato di vela d'altura Vibo Tropea Gizzeria

    Logo VI Zona FIVVelaPraticaSegui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Mondiale di kitesurf: vincono Elena Kalinina e Maxime Nochere

    Mondiale di kitesurf: vincono Elena Kalinina e Maxime Nochere

    Mondiale di kitesurf vincono Elena Kalinina e Maxime Nochere (2)La giovane russa e il francese del Principato di Monaco sono i campioni del mondo assoluti di kitesurf, specialità “race”, organizzati dall’Hang Loose Beach di Gizzeria.

     

    l titoli se lo sono aggiudicati a Gizzeria, in Calabria (Italy), nelle acque di mare antistanti il parco balneare “Hang Loose Beach” di Luca Valentini, sede dell’omonima associazione velica affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella.
    Per Nocher si tratta di due successi in dieci giorni. Sempre sul tratto del mare Tirreno catanzarese, appena sette giorni fa, il francese si era aggiudicato la tappa italiana del circuito iridato “Kite Foil Gold Cup”. L’altro top kiter, fortemente accreditato per la vittoria di questo mondiale, l’inglese Oliver Bridge, si è piazzato secondo e si è dovuto arrendere non tanto alla maggiore capacità del francese quanto, invece, anche alla sfortuna. Bridge, durante l’ultima regata, si è scontrato con un altro concorrente ed il suo aquilone si è attorcigliato. Sul terzo gradino del podio è salito il polacco Blazej Ozog, che, all’inizio dei campionati “race”, nella prima giornata di qualificazione, col primo posto provvisorio aveva dimostrato di poter ambire alle posizioni di vertice.
    In campo femminile, ha tenuto banco lo scontro tra due primedonne, Kalinina e Bridge. Ma la 17enne russa non ha, certo, avuto alcun timore reverenziale verso la veterana inglese, e, alla fine, si è aggiudicata il titolo, lasciando alla collega britannica il secondo posto. Anche la terza piazza del podio è stata appannaggio della Russia, con Anastasia Akopova.
    Nessun italiano nei primi dieci. Questi i risultati di categoria: nell’Under 18, primo posto per Martin Dolenc (Croazia), secondo Toni Vodisec (Slovenia), terzo Anton Minaev (Russia). Nella categoria Under 21, primo posto per Olly Bridge (Gran Bretagna), seguito da Alexander Bachev (Bulgaria) e Martin Dolenc (Croazia).
    Nella categoria Master: primo posto per il brasiliano Wilson Veloso, secondo per Tomek Janiak (Polonia), terzo Viktoras Seputa (Lituania). Nella categoria Grand master, due italiani del Lazio sul podio: primo Pierluigi Capozzi, secondo Pietro Fazoli; terza piazza per Adam Vance (Canada).
    Nella Tubekite division, il primo posto è stato conquistato da Janis Maus (Germania), al secondo è arrivato Pudla Naparichit (Thailandia), terzo Thiago Arteaga (Spagna).
    Per gli atleti che hanno disputato sia la tappa del circuito hydrofoil sia quella del mondiale assoluto di “race”, l’organizzazione ha creato due categorie, la “grand slam woman” e “grand slam man”. Il podio femminile è stato occupato da Elena Kalinina, prima, Steph Bridge, seconda, Anastasia Akopova, terza. Il podio maschile è stato conquistato da Nocher, primo, Olly Bridge, secondo, e terzo il tedesco Gruber.

    Mondiale di kitesurf vincono Elena Kalinina e Maxime Nochere
    Il calabrese Tony Cili in azione, l’unico atleta della VI Zona FIV Calabria e Basilicata che ha partecipato al campionato del mondo
    IL podio assoluto femminile. Da sx, Stepah Bridge, Elena Kalinina e Anastasia Akopova - Copia
    RUSSIA E INGHILTERRA: il podio assoluto femminile. Da sx, Stepah Bridge, Elena Kalinina e Anastasia Akopova
    IL podio assoluto maschile. Da sx, Olly Bridge, Maxime Nocher e Blazej Ozog - Copia
    FACCE DA PODIO (assoluto maschile). Da sx, Olly Bridge, Maxime Nocher e Blazej Ozog
    L'inglese Olly Bridge chino su se stesso che piange per la sconfitta, viene consolato da mamma Steph e dal vincitore Nocher - Copia
    STORIE DA PODIO L’inglese Olly Bridge chino su se stesso che piange per la sconfitta, viene consolato da mamma Steph e dal vincitore Nocher
    L'inglese Steph Bridge
    L’inglese Steph Bridge

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest