Tag: Gizzeria

  • Gizzeria, formula Kite World Championship: le foto

    Gizzeria, formula Kite World Championship: le foto

    Penultima giornata di qualificazione a Gizzeria, in Calabria, nel mare antistante il parco sportivo balneare “Hang Loose Beach” di Luca Valentini, sede dell’omonima associazione affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata guidata da Fabio Colella, per il Formula Kite World Championship. Ecco qualche foto dal campo di regata.

    Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (21) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (20) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (19) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (18) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (17) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (16) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (15) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (14) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (13) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (12) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (11) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (10) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (9) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (8) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (7) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (6) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (5) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (4) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (3) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (2) Gizzeria Kitesurf campionato mondiale (1)Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Kitesurf Gizzeria: spiccano il volo Germania e Russia

    Kitesurf Gizzeria: spiccano il volo Germania e Russia

    image

    Terminata la terza giornata di gare dominata dal tedesco Florian Gruber e dalla russa Elena Kalinina. Tutto pronto per disputare la Gold e la Silver Flight.

    Terza giornata (17 luglio) di qualificazioni, quella appena finita a Gizzeria (Cz – Italy) ai campionati mondiali di Kitesurf specialità “Race”.
    Nella categoria maschile, il primo è il tedesco Florian Gruber, secondo il polacco Blazej Ozog, terzo Alexander Bachev, bulgaro Nella categoria femminile, primo piazzamento per la russa Elena Kalinina, seconda l’inglese Steph Bridge, terza la francese Ariane Imbert.
    Sabato ultima giornata per entrare nei primi 30 posti disponibili per conquistare il titolo mondiale assoluto. I 22 “protesti” hanno allungato notevolmente i tempi per la redazione della classifica provvisoria. La giuria internazionale ha già definito la “Gold Flight” e la “Silver Flight”. La “Gold” è quella che condurrà alla conquista del titolo iridato. Ed in questa categoria sono entrati due italiani, Mario Calbucci, di Cesena, 18esimo, e Pietro Fazoli, laziale, 26esimo. Il calabrese Antonio Ciliberto, di Crotone, disputerà la “Silver”. L’ ISAC – CNR di Lamezia Terme comunica che per la giornata di domani sono poche le variazioni degne di nota rispetto alle giornate passate. Ancora alta pressione e gran caldo su tutta la regione. Nessun fenomeno da segnalare. Venti moderati a regime di brezza, quindi diretti dai quadranti occidentali nelle ore centrali.

  • Mondiale kitesurf Gizzeria: in vetta alle classifiche Spagna e Russia

    Mondiale kitesurf Gizzeria: in vetta alle classifiche Spagna e Russia

    imageLa seconda giornata di gara vede in testa alla classifica maschile lo spagnolo Florian Paul Trittel, nelle donne domina la giovane russa Elena Kalinina.

     

    Seconda giornata di qualificazioni ai campionati del mondo di Kitesurf, specialità “race”, che si sta svolgendo a Gizzeria (Cz – Italy), nelle acque di mare antistanti il parco balneare “Hang Loose Beach”, nonché sede dell’omonima associazione velica sportiva affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella, organizzatore locale dell’evento iridato.
    Alla fine della giornata di gare, una sola conferma sul podio maschile, Oliver Bridge. L’inglese, infatti, ha mantenuto il secondo posto conquistato ieri. Il polacco Blazej Ozog, oggi terzo, ha dovuto cedere la vetta della classifica provvisoria allo spagnolo Florian Paul Trittel, 24 anni, che ha scalato la graduatoria dalla 14esima posizione che occupava ieri. Il francese Maxime Nocher si è fermato al quarto posto. Anche alla fine di questa seconda giornata, il primo degli italiani risulta il romagnolo Mario Calbucci, nonostante abbia perso cinque posizioni, dalla 16esima alla 21esima. Il crotonese Antonio Cilberto “Tony Cili”, l’unico calabrese in gara, ha confermato la sua 56esima posizione.
    Anche tra le donne, ribalto al vertice della classifica. La diciannovenne russa Elena Kalinina si è impossessata del vertice, sottraendo la leadership all’inglese Steph Bridge, oggi seconda, mentre il terzo posto è stata appannaggio della francese Ariane Imbert, ieri quinta. La terza piazza della prima giornata, l’altra russa Anastasia Akopova, è scesa di un gradino piazzandosi quarta. C’è anche un giovanissimo nella carovana dei mondiali. Si chiama Filippo Marabini, 12 anni compiuti proprio oggi, è italiano ed è il più piccolo kiter a partecipare alla competizione.
    “Sono state due giornate di belle regate”, dice Matteo De Cet giudice di gara addetto alla finish line, cioè agli arrivi. Bisogna tener presente – continua De Cet – che non sempre, anzi quasi mai, le classifiche provvisorie si confermano nelle finali, atteso che gli atleti più forti sono distribuiti nelle due batterie. Da domani, invece, atteso che tutti gli atleti si affronteranno in un’unica batteria, denominata “rossa”, si potrà assistere a degli scontri tra i top kiter”.
    Domani gli atleti, quindi, si rimescoleranno e andranno a comporre un’unica batteria. I kiter che arriveranno nei primi 30 posti si contenderanno, nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 luglio, la “gold race”, mentre gli atleti giunti dal 31esimo posto fino al 60esimo si sfideranno nella “silver race”.
    Oggi è stata ancora una giornata molto calda e le previsioni del tempo della giornata di domani, fornite dalll’ISAC -CNR di Lamezia Terme, che ha una postazione mobile nel parco balneare, ci dicono che il tempo sarà stabile e le temperature molto elevate, fino a 35°; i venti saranno a regime di brezza diretti da Nord Ovest nelle ore centrali della giornata, con valori localmente superiori a 12 nodi.

    image
    Lo spagnolo Florian Paul Trittel, attualmente primo in classifica
    L'inglese Hol Bridge
    L’inglese Hol Bridge
    L'inglesina Steph Brtdge
    L’inglesina Steph Brtdge
    Filippo Marabini, 12 anni compiuti proprio oggi, è italiano ed è il più piccolo kiter a partecipare alla competizione
    Il polacco Ozog
    Il polacco Blazej Ozog, attualmente secondo in classifica

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Mondiali kitesurf Gizzeria: in testa il polacco Ozog

    Mondiali kitesurf Gizzeria: in testa il polacco Ozog

    imagePRIMA GIORNATA DI QUALIFICAZIONI: IN TESTA, TRA GLI UOMINI, C’E’ LA SORPRESA OZOG; TUTTO COME PREVISTO, INVECE, TRA LE DONNE, COL DOMINIO ASSOLUTO DELL’INGLESE BRIDGE.

    Inizia con una sorpresa il mondiale assoluto di Kitesurf specialità “race” che ha preso il via oggi a Gizzeria (Cz – Italy). Alla partenza si sono presentati 72 concorrenti, 60 uomini e 12 donne. Alla fine della prima giornata di qualificazioni, in testa alla classifica, ovviamente provvisoria, si è piazzato il polacco Blazej Ozog, 22 anni, che è riuscito a lasciarsi alle spalle il kiter inglese Oliver Bridge, accreditato per la vittoria finale, arrivato secondo. La terza posizione è occupata da Maxime Nocher, fresco di successo nella tappa italiana del “Kite Foil Gold Cup” che si è disputata fino a domenica scorsa sempre nelle acque di mare di Gizzera antistanti il parco balneare “Hang Loose Beach”, organizzatore locale dell’evento.
    Il primo dei 12 italiani in gara è stato il romagnolo Mario Calbucci, 19 anni, che è arrivato 16esimo. Il calabrese Antonio Ciliberto “Tony Cili”, 27 anni, di Crotone, si deve accontentare della 56esima posizione. L’altro calabrese, Giuseppe Pighini, di Fuscaldo, non ha più potuto prendere parte alle gare a causa di un infortunio occorsogli ieri durante le gare libere.
    Nessuna sorpresa, invece, tra le donne: la veterana Steph Bridge, inglese, ha dominato la competizione imponendo la sua leadership. Tutto come nelle previsioni anche per gli altri due posti del podio, con le atlete russe in grande spolvero: Elena Kalinina, seconda, e Anastasia Akopova, terza.
    La giornata è stata caratterizzata da un buon numero di protesti che hanno impegnato non poco la giuria internazionale. Domani andrà in scena la seconda giornata di qualificazioni, tanto per gli uomini quanto per le donne; venerdì e sabato si correranno le semifinali, domenica le finale con la “medal race”, cioè con la gara dei migliori kiters che si contenderanno il titolo mondiale assoluto. La stazione ISAC CNR, di Lamezia Terme, comunica che per domani si prevedono temperature in ulteriore aumento, con valori superiori alle medie del periodo; venti da Ovest – Nord Ovest con intensità superiori a 12 nodi nelle ore centrali della giornata.

    Conclusa la prima giornata di regate.Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Kitesurf a Gizzeria: al via il campionato del mondo specialità race

    Kitesurf a Gizzeria: al via il campionato del mondo specialità race

    Kitesurf a Gizzeria al via il campionato del mondo specialità race (3)Il formula Kite World Championship vedrà confrontarsi nel mare dalle tonalità cristalline atleti plurititolati provenienti da tutto il mondo, per una cinque giorni di gare e di sport allo stato puro

     

    Archiviata la tappa italiana del circuito iridato “Kite Foil Gold Cup”, comincia oggi a Gizzeria (Cz – Italy) il campionato del mondo di Kitesurf specialità “race”, una disciplina che mette insieme velocità e tecnica di regata, una competizione agonistica tra i più forti, i più veloci, un vero testa a testa boa a boa.
    Ieri (14 luglio), alle 18,00, si sono registrati 73 atleti, di cui 11 donne. Gli italiani in gara sono 13: Marcio Calbucci (Emilia Romagna), Pierluigi Capozzi, Pietro Fazioli, Gianni Franco (Lazio), Mirko Casale e Gianluca Merla (Umbria), Emanuele Dolciotti, Enrico Leporati e Filippo Marabini, Guido Simonetti (Marche), Enrico Tonon (Veneto); due i calabresi, Antonio Ciliberto “Tony Cili”, di Crotone, e Salvatore Pighini, di Fuscaldo.
    La pattuglia straniera più numerosa è quella russa con 8 atleti; la Francia e la Polonia hanno 5 rappresentanti; Spagna, Gran Bretagna e Germani 4 atleti; Brasile e Lituania 3; Austria, Croazia, Canada, Thailandia, Estonia, Irlanda 2; Bulgaria, Svizzera, Ucraina, Stati Uniti, Belgio, Nuova Zelanda, Slovenia, Danimarca e Israele 1.
    Tra i kiter in gara a Gizzeria si possono annoverare atleti plurititolati come Oliver Bridge, inglese, ed Elena Kalinina, già campioni europei nelle rispettive categorie maschile e femminile; Steph Bridge, Gran Bretagna, Maxime Nocher, del Principato di Monaco, che si è aggiudicato due giorni fa, sempre a Gizzeria, la tappa italiana del “Kite Foil Gold Cup”, il tedesco Florian Gruber. Riccardo Andrea Leccese, molisano, uno dei top rider italiani, non prenderà parte al mondiale formula “kite”.
    Il programma delle gare prevede le qualificazioni da domani e fino a venerdì; sabato 18 le semifinali, domenica 19 luglio le finali. Nel tardo pomeriggio di domenica l’assegnazione del titolo iridato che sarà consegnato al vincitore dal presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio. A fare da contorno alla manifestazione sportiva, alcuni eventi di spettacolo e socializzazione. Da segnalare, per la sera del venerdì, il “Party On The Beach”, con il dj dell’emittente radiofonica nazionale M2O. Sabato, sera, dopo le semifinali, musica fino a notte a fonda. Domenica ancora musica tutta la notte, dopo le premiazioni in programma per le 17,00.
    “Saranno – dice Luca Valentini del parco balneare Hang Loose Beach, organizzatore locale dell’evento nonché presidente dell’omonima associazione sportiva affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata timonata dall’avvocato Fabio Colella,  – cinque giorni di gare e di sport vissuti allo stato puro. Il formula “kite world championship” sarà un evento molto importante, non solo da un punto di vista competitivo, ma, soprattutto, di promozione turistica di un tratto di costa calabrese caratterizzata da insenature di sabbia dorata e da mare dalle tonalità cristalline”.

    Kitesurf a Gizzeria al via il campionato del mondo specialità race (2)
    I rider si iscrivono al mondiale di kitesurf
    Kitesurf a Gizzeria al via il campionato del mondo specialità race
    Un rider durante l’iscrizione

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Gizzeria, mondiali di kitesurf: il video delle regate

    Gizzeria, mondiali di kitesurf: il video delle regate

    Le spettacolari immagini dell’ultima giornata di gare relative alla tappa calabrese del circuito iridato Kite foil gold cup, disputate nelle acque della località tirrenica.

    30 minuti di video girati sul campo di regata, mentre le tavole dotate di foil si alzano sull’acqua e sfrecciano davanti all’obiettivo della telecamera posizionata a bordo della barca giuria e, successivamente, su un battello pneumatico della Polizia di Stato.
    Il video della premiazione e le interviste ai campioni in gara le trovate nel post Gizzeria, mondiale kitesurf: ecco il video della premiazione e le interviste.
    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Gizzeria, mondiale kitesurf: ecco il video della premiazione e le interviste

    Gizzeria, mondiale kitesurf: ecco il video della premiazione e le interviste

    PremiazioneGizzeria, Hang Loose Beach: ecco il video della premiazione e le interviste

    Le interviste sono a, nell’ordine di apparizione: Simone Vannucci (Toscana), Elena Kalinina (Russia), Benjamin Petit (Francia), Oliver Bridge (Gran bretagna), Theo de Ramecourt (Francia), Alexia Fancelli (Francia), Axela Mazella (Francia), Maxime Nocher (Francia), Julienne Kerneur (Francia), luca Marcis (Sardegna), Andrea Beverino (Lazio), Mirko Casale (Umbria).

  • Je suis Maxime Nocher, campione di kitefoil

    Je suis Maxime Nocher, campione di kitefoil

    Je suis Maxime Nocher, campione del mondo di kitefoilGizzeria: il francese vince la tappa calabrese del circuito iridato “kite foil gold cup”, seguito da Axel Mazella e Julienne Kerneur, per un podio tutto transalpino

     

    La tappa italiana del campionato del mondo di kitefoil, organizzato dall’Hang Loose Beach di Luca Valentini, è stata tutta appannaggio dei francesi. Nel mare calabrese di Gizzeria (Cz), Maxime Nocher, Axel Mazella e Julienne Kerneur si sono aggiudicati, rispettivamente, il primo, il secondo ed il terzo posto di questo che è stato il secondo appuntamento dei quattro previsti del “Kite Foil Gold Cup”, il circuito iridato che proseguirà, nelle prossime settimane, prima negli Stati Uniti, a San Francisco, e poi in Australia, a Townsville.
    Il successo di Nocher era ampiamente previsto attesi i risultati delle qualificazioni: praticamente il top rider del Principato di Monaco ha dimostrato fin da subito la tecnica migliore e si è potuto avvalere di un maggiore impegno del reparto ricerca e sviluppo del suo staff nel miglioramento strutturale della sua tavola hydrofoil. Tecnicamente e tatticamente Nocher non ha sbagliato nessuna partenza e nessun giro di boa. Come dire che il francese ha corso la sua regata perfetta. “Mi sono allenato molto per questa gara – ha detto il francese – e, in verità, contavo molto sulla vittoria finale. Ora proverò a bissare nei mondiali “race” della prossima settimana, in quella che è la specialità a me più congeniale”.
    Axel Mazella, 19 anni, primo nella categoria “youth” oltre che seconda piazza assoluta, è riuscito a superare a sorpresa il più esperto Kerneur grazie ad alcune intuizioni tattiche e alla grande costanza nel risultato. “Non mi aspettavo – ha detto Mazella – questo secondo posto e di contendermi il podio con campioni come Nocher e Kerneur. Sono felicissimo”.
    La terza piazza del podio, Kerneur, 24 anni, ha pagato per la sua tecnica non proprio eccezionale nonostante abbia cercato di sopperire a questa sua mancanza con l’esperienza ed il fiuto di una “vecchia volpe” quale egli è. “Sono andato molto bene – ha detto Kerneur – nelle prima due giornate, mentre nelle ultime due non sono riuscito ad esprimermi alla stessa maniera. Peccato”. Gli unici due italiani in gara, Riccardo Leccese, molisano, e Simone Vannucci, toscano, hanno fatto registrare due risultati piuttosto confortanti. Leccese, col suo quinto posto, ha raggiunto l’obiettivo che si era prefissato: “Alle gare hanno partecipato alcuni tra i migliori atleti del mondo. Sapevo fin dall’inizio di non poter ambire al podio. Quello che ho conquistato è, dunque, il risultato che mi aspettavo”. Simone Vannucci, che ha vinto la categoria “master”, si è piazzato tredicesimo assoluto. Errori nella scelta delle attrezzature e l’età non più proprio giovanile, 42 anni, hanno condizionato la sua prestazione. “Trovo – ha detto Vannucci – che il risultato ottenuto sia più che soddisfacente. Sono contento. E, poi, vengo sempre molto volentieri a Gizzeria, dove sono già stato in occasione degli ultimi due europei”.
    Tra le donne è stata la veterana Steph Bridge, inglese, a vincere, lasciandosi alle spalle la francese Alexia Fancelli, seconda, e la 17enne russa Elena Kalinina. Bridge è stata insidiata più volte nella sua leadership dalla francese che l’ha sempre tallonata, ma la campionessa inglese è riuscita sempre a tenerla alla giusta distanza. Fancelli, però, è ottimista per il futuro: “Nella prima tappa, quella messicana, sono arrivata quarta; qua a Gizzeria ho migliorato la mia prestazione con questo secondo piazzamento; ora punto al gradino più alto del podio a San Francisco, nella terza tappa del circuito”. Molte, invece, le difficoltà che ha dovuto affrontare per mantenere l’equilibrio e nel calibrare bene la vela col vento, Kalinina, arrivata terza. “Mi sono allenata molto – ha detto la russa – ma non bisogna dimenticare che ho gareggiato con alcune della migliori kiters al mondo e che ero alla mia prima esperienza in foil”.
    Nella categoria “silver”, in cui si gareggiava per l’assegnazione del 25esimo posto assoluto, ha vinto Morten Lander , danese.
    Adesso la carovana del Kitesurf mondiale si ferma per due giorni, lunedì 12 e martedì 13. Si ripartirà il 14 luglio, mercoledì, con le qualificazioni per il mondiale “formula race” che si concluderà domenica 19 luglio col titolo di campione del mondo assoluto.”

     I vincitori assoluti dell'hydrofoil: Julien Karneur (terzo classificato), Maxime Noucher (primo classificato) e Axel Mazella (secondo classificato)
    I vincitori assoluti dell’hydrofoil: Julien Karneur (terzo classificato), Maxime Noucher (primo classificato) e Axel Mazella (secondo classificato)
    Je suis Maxime Nocher, campione del mondo di kitefoil
    Il podio assoluto femminile: Elena Kalinina (terza classificata), Steph Bridge (prima classificata) e Alexia Fancelli (seconda classificata)

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Vela a Gizzeria, Trofeo Hang Loose Beach: foto, video e classifica

    Vela a Gizzeria, Trofeo Hang Loose Beach: foto, video e classifica

    Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (2)Si è concluso a Gizzeria il primo Trofeo Hang Loose Beach organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, in collaborazione con l’associazione sportiva presieduta da Luca Valentini.
    Al via una ventina di barche che, spinte da un vento termico costante, per intensità e direzione, ha consentito il regolare svolgimento della regata nel golfo di Sant’Eufemia gonfiando le vele delle imbarcazioni arrivate per l’occasione a Gizzeria da Vibo, Tropea e Cetraro.
    A vincere il trofeo messo in palio dall’Hang Loose Beach, creato dal maestro orafo Vincenzo Linardi, scultore e pittore in Altomonte, è stata l’imbarcazione Yllyrja, dell’armatrice Maria Teresa Rosano (Circolo Velico Santa Venere di Vibo). Da segnalare l’ottima prestazione dell’imbarcazione Anna di Salvatore Canonaco (Centro Velico Lampetia di Cetraro), prima arrivata in tempo reale nella sua categoria.
    Ottima la performance di Milady dell’armatore Gianfranco Pallaria, terzo sulla linea di arrivo e secondo nella classifica finale del trofeo. Quarto in tempo reale Raffica II, il Dehler dell’armatore Vittorio Vercillo, terzo nella classifica finale. Quarto in tempo reale Il Dehler 45 di Salvatore Starita, ma solo 10 nella classifica finale (tempo compensato). A seguirlo sulla linea di arrivo Willy, lo scafo performante di Giuseppe Giancotti, che ha concluso 11° nella classifica finale.
    Nella categoria mini altura ottimo il piazzamento in tempo reale di SonyP, il First 25 dell’armatore Giuseppe Petitto, arrivato primo sulla linea di arrivo, ma 15esimo in tempo compensato. Guida, comunque, la classifica generale di categoria con 7 punti, davanti a Blu Wave di Sabatino la Torre. A seguire Thinking About di Maria Caterina Inzillo, Masaniello di Bruno Talarico e Pegasus di Giulio Nardo.

    La classe mini altura ha effettuato solo un giro sulle boe a differenza degli altri gruppi che hanno doppiato due volte la boa di bolina.
    Domenica 12 le imbarcazioni si sono date appuntamento a Vibo per proseguire il campionato d’altura che vede al primo posto della classifica generale l’incontrastato Comet 45 Damanhur di Monteleone/Ferrone, seguito da Baronessa di Vittorio Focarelli e dal Ranger 32 Illyrja.

    Al termine della regata gli equipaggi hanno potuto ammirare le splendide evoluzioni dei kiters.

    A seguire le foto, la classifica e il servizio televisivo dedicato dal TgR Calabria alla regata (da 16′ 20”).

    Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (1)  Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (3) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (4) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (5) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (6) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (7) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (8) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (9)Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (8) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (12) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (11) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (10) Classifica Hang Loose Beach

    Classifica generale con 8 prove e due scartiSegui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Vela d’altura: gemellaggio tra circoli per il trofeo Hang Loose Beach

    Vela d’altura: gemellaggio tra circoli per il trofeo Hang Loose Beach

    Circolo Velico Santa VenereSabato 11 aprile prende il via l’ottava prova di Campionato Invernale di vela e un gemellaggio tra alcuni circoli ha consentito di istituire un’altra interessante iniziativa che si svolge nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella: il primo Trofeo Hang Loose Beach di Gizzeria, storica base kite.
    L’associazione di Gizzeria, presieduta da Luca Valentini, entra così a far parte del circuito del Campionato Vela d’Altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo.
    La regata si svolgerà quindi nello specchio d’acqua antistante il lido Hang Loose Beach di Gizzeria. La partenza, a differenza di tutte le altre di Campionato, verrà data per le 13,00, in modo da consentire a tutti il trasferimento delle barche in loco. Gli organizzatori raccomandano agli armatori di non lasciare i pontili dopo le 9,00, per coprire in tempo utile le 13 miglia che separano il porto di Vibo a Gizzeria. Al termine della regata le imbarcazioni potranno rientrare a Vibo Marina dove, il giorno seguente si disputerà la regata. Durante la serata di sabato, invece, tutti gli equipaggi sono attesi presso i locali dell’Hang Loose Beach per la premiazione del Trofeo e per un’apericena. Gli organizzatori, inoltre, fanno sapere che durante la serata ci saranno delle sorprese, quindi, per motivi organizzativi si chiede di dare conferma della partecipazione alla serata di sabato.
    HLBEssendo una regata a sé stante la partecipazione può essere estesa anche a coloro che non si sono iscritti al Campionato. Per partecipare occorre inviare il modulo (lo stesso del Campionato, disponibile sul sito) entro giovedì 9 aprile, mentre la quota di partecipazione di 30 euro potrà essere regolarizzata presso la segreteria non oltre le ore 9 di sabato 11 aprile. Si rammenta, infine, la necessità di fornire il certificato ORC.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest