Tag: Gizzeria

  • Kite, Cili and rock ‘n’ roll: intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento)

    Kite, Cili and rock ‘n’ roll: intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento)

    Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (9)Guardando le prime foto del protagonista dell’intervista, mi sono immerso nell’atmosfera americana dei primi anni Settanta, pensando alle coste della California, al mitico Volkswagen T2 (il Bulli per intenderci) e, successivamente, a “Point Break”. Poi, però, scorrendo le altre immagini sul desktop sono ‘atterrato’ a Gizzeria, passando per Dakhla (Marocco) e Crotone. Ed è proprio qui, in Calabria, che inizia l’avventura del nostro protagonista, un atleta capace di eseguire – sia con il kitesurf che con il surf – evoluzioni spettacolari. All’anagrafe è Antonio Ciliberto, ma tutti lo conoscono come Tony Cili.
    Entrato a far parte nel 2014 del Team Nazionale di Rrd, il kiter-surfer classe 88 è in forza presso la scuola di vela FIV Hang Loose Beach di Gizzeria (presieduta da Luca Valentini), associazione velica affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella.
    Vela Pratica ha intervistato Tony subito dopo la conclusione della selezione per i campionati del mondo Wave del circuito Pkra disputata a Dakhla, sulle coste del Marocco. È l’unico atleta italiano ad aver preso parte a questa importante gara sportiva, entrando nei primi 10 della classifica finale. Ecco come ha risposto il super kiter-surfer, al momento ancora in Marocco a surfare, alle nostre (10) domande.

    Vela Pratica: ciao Tony, innanzitutto complimenti per la tua prestazione in Marocco. Come è stata la tua esperienza sportiva a Dakhla?
    Tony Cili: è stata una delle migliori. Potersi allenare con i top del mondo e vivere con loro è stata un’esperienza importante che mi ha fatto capire qual è il livello attuale del kite wave mondiale e quanto ancora posso e devo crescere.

    V.P.: ti senti più surfer o più kiter?
    T.C.: mi sento più surfer, perché è da lì che è partito tutto. Era un mio sogno da bambino. Considerate poi che il maggior allenamento lo dedico al surf proprio perché le condizioni in Calabria, sfruttando Ionio e Tirreno, con le perturbazione che arrivano dai 4 quadranti, permettono di dedicarmi al surf. Sembra strano da dire, ma è più semplice e frequente trovare un solo elemento cioè onde da surf che i due elementi fondamentali per il kite wave: onde con vento.

    V.P.: come è iniziata la tua avventura sulle onde?
    T.C.:
    è iniziata con il windsurf, inizialmente guardando i veterani della mia città surfare le prime onde, poi, attivamente a 15 anni, grazie a un grande amico che già praticava questo sport e mi ha introdotto al windsurf. Ma indubbiamente sono sempre stato affascinato dalle onde e da tutti i personaggi che ruotano intorno a questi sport. Dopo tanti anni di windsurf sono approdato al surf e, successivamente, al kiteboarding e al Sup (Stand up Paddle). Grazie a Luca Valentini dell’Hangloose Beach di Gizzeria (Lamezia) sono entrato in contatto con il mondo Rrd Roberto Ricci Design e… da lì le prime gare.

    V.P.: la tua surfata più adrenalinica?
    T.C.:
    posso senza dubbio considerare quella di quest’anno a gennaio, in Sudafrica, Cape Town, spot Big Bay, insieme ai ragazzi del Team Rrd, il mio sponsor, dove per la prima volta mi sono confrontato con la forza esplosiva di onde oceaniche di oltre 4 metri.

    V.P.: e il tuo “volo” in kite più bello?
    T.C.:
    tutte le mie uscite le considero belle, ognuna differente dall’altra. Sicuramente la più particolare è stata “volare” in una piscina privata, lunga 20 metri e larga 10, con un bel vento di tramontana.

    V.P.: quando sei sul kite e ti trovi ad affrontare vento e onde, cosa provi?
    T.C.:
    sfruttare le condizioni che madre natura ti offre, trovarsi in un elemento che non ci appartiene quale il mare e poter contare solo sulle tue forze è una delle emozioni più intense che si possano vivere. Essere a contatto con elementi forti, come acqua e vento, ti fa capire quanto siamo piccoli di fronte alla potenza della natura.

    V.P.: ti è capitato di ‘brevettare’ un numero sul kite o sul surf?
    T.C.:
    no. Molta gente più brava di me ha ideato manovre che io, in genere, utilizzo o cerco di imparare.

    V.P.: se dico “Point Break” a cosa pensi?
    T.C.:
    in particolare penso al “Cili Point”, uno spot scoperto da me qualche anno fa, “point break” (tipologia di spot in cui l’onda rompe in un punto preciso) perfetto situato nei pressi di Capo Colonna (Crotone). In generale, al famosissimo film con Patrick Swayze.

    V.P.: il tuo prossimo impegno sportivo?
    T.C.: l’imminente campionato italiano kite wave 2015.

    V.P.: qualche tuo ‘collega con le ali’ che ti conosce bene, dice che sei un mostro (dal latino monstrum, portento, prodigio). Altri, invece, ti definiscono simpatico. Vuoi fare un saluto a mo’ di kiter-surfer a tutti gli appassionati di queste fantastiche discipline sportive e ai lettori di Vela Pratica?
    T.C.:
    buon vento a tutti e, soprattutto… “Rock ‘n’ roll”.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

    A seguire le foto del campione in azione

    Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (1) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (5)Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (5) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (3) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (3) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (4) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (4)   Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (6) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (7) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (8)  Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (1)  Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (2)Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Vibo-Tropea: al via in Calabria il campionato di vela d’altura

    Vibo-Tropea: al via in Calabria il campionato di vela d’altura

    Vibo-Tropea: al via il campionato autunnale di vela d’alturaTutto pronto per il campionato di vela d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vido, che prenderà il via domani, 26 ottobre, nelle acque di Vibo.
    Il campionato è articolato in 2 manches, autunnale e primaverile, per un totale di nove prove. Si inizia domenica 26 ottobre, apunto, e si continua il 16 novembre. Le successive 2 regate della prima manche si svolgeranno a Tropea il 30 novembre e il 14 dicembre.
    Nella seconda manche si scenderà in acqua a Vibo Marina, Tropea e, novità di quest’anno, a Gizzeria, per il Trofeo omonimo fortemente voluto dall’Hangloose Beach. Altra novità di quest’anno è l’istituzione di una nuova classe “minialtura” che comprenderà tutte le barche al di sotto dei nove metri o comunque agli esordi agonistici.
    Sponsor ormai storici sono La Rada,che affianca il circolo nella maggior parte delle sue iniziative, come anche i pontili Marina Carmelo, Marina Azzurra ed  il Porto di Tropea che rendono possibile l’ospitalità delle barche provenienti da altri circoli.
    Un evento particolarmente importante ed emozionante che introdurrà l’inizio di campionato si è tenuta il 24 ottobre, a Vibo Marina. È la ricorrenza della giornata mondiale della PolioPlus, nella quale il Circolo Velico si impegna a dare risalto al progetto esemplare di un’associazione mondiale quale è il Rotary International, che fino ad oggi si è adoperato per vaccinare 2.5 miliardi di bambini contro la Polio. Durante questa giornata, una classe di una scuola elementare di Vibo Marina è stata imbarcata su una barca del Circolo che ha veleggiato con issata la Grande Vela della PolioPlus, rappresentativa di questo evento.

  • Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente
    Avv. Fabio Colella, Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    La Federazione Italiana Vela, Comitato Sesta Zona, per le regioni Calabria e Basilicata, si prepara per la stagione estiva 2014 per promuovere lo Sport della Vela alle nuove generazioni, sviluppando la promozione attraverso la formazione degli istruttori.
    In questi giorni, il settore formazione della FIV è impegnato su tutto il territorio regionale, nel realizzare uno dei tre corsi istruttori, quello per le “derive”, in considerazione dell’elevato numero di iscritti.
    I tre corsi Istruttore della Federvela si svolgeranno nei settori Derive, Altura, Windsurf e per il primo anno Kitebording (kitesurf).
    Le località interessate dai corsi sono state individuate nelle sedi più importanti con forte presenza di società federate e con la presenza di impianti atti allo svolgimento della fase didattica come Crotone, Reggio Calabria e Gizzeria.
    La partecipazione al corso istruttori ha visto una numerosissima partecipazione di giovani allievi non solo dal territorio calabrese e lucano, ma anche dalle altre regioni del sud Italia. Ciò a significare la grande propensione ad attirare, con corsi ben definiti e molto qualificati, gli amanti di questo sport, in una regione che dovrebbe puntare, ancora di più, sul turismo sportivo e, in special modo, su quello legato al mare e alla vela.

    Aprile è il mese in cui le scuole di vela si preparano al meglio per ospitare dal mese di giugno gli allievi e lo fanno nei migliori dei modi, formando e istruendo i loro istruttori di vela con i nuovi programmi rivolti verso la sicurezza in mare e verso il rispetto all’ambiente. Infatti, proprio in questo ultimo settore è partita la “campagna” FIV sulla formazione degli eco-velisti con l’insegnamento nelle scuole di vela delle regole per vivere il mare e la nautica nel pieno rispetto della natura.

    Il Presidente del Comitato VI zona FIV, Avv. Fabio Colella ha dichiarato: “Sono soddisfatto del successo dei nostri corsi istruttori, che ricordo rientrano tra quelli riconosciuti dal CONI e che sono ammessi su una piattaforma europea di insegnamento. Stiamo qualificando le nostre scuole di vela, ma anche fornendo una prospettiva nuova di occupazione a tanti giovani nella nostra regione con un lavoro che è sempre più ricercato.”

    Ancora l’avv. Colella: “con questo piano di formazione, a tutto campo, siamo certi che la sicurezza in mare e il rispetto dell’ambiente saranno garantiti da chi per mare va ogni giorno. Chiedo ai cittadini di stare attenti a chi, con marchi e loghi, anche conosciuti, si propone di portarvi in mare, purtroppo anche in questo settore vi è chi si “inventa” con il solo scopo di accaparrarsi un facile guadagno, pseudo corsi vela mal fatti ed è per questo che invito a seguire le norme e di cercare un logo scuola vela “autorizzata FIV”, ormai presente in tutte località marinare, per acquisire le prime nozioni di vela e le basi per una sicura navigazione e rispettando il mare. Tutti i corsi vela della nostra regione sono autorizzati dalla FIV e diretti da istruttori federali, gli unici a potersi fregiare del titolo di istruttore e godere della copertura assicurativa utile a esplorare il mare al di là di iniziative estemporanee.”

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente
    Reggio Calabria, uscita in mare con la 555 FIV

  • Campionati europei di kitesurf a Gizzeria: il video

    Campionati europei di kitesurf a Gizzeria: il video

    Kite Surf 1I campionati europei di KiteRace Ika che si sono svolti nella splendida cornice dello stadio del mare dell’Hang Loose Beach di Gizzeria (CZ) – circolo velico affiliato alla VI Zona Fiv Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella – hanno avuto un grande successo di pubblico e di partecipanti.
    Circa 30mila gli spettatori che hanno assistito dalla spiaggia alle evoluzioni dei kiter impegnati durante il campionato europeo. Alla manifestazione hanno preso parte kiter provenienti da tutta Europa e ha visto, inoltre, la partecipazione di atleti provenienti dalla Nuova Zelanda, Stati Uniti e Brasile. Un grande spettacolo!
    Ecco il video ufficiale girato in occasione dei Campionati Europei di kitesurf a Gizzeria presso il Circolo Velico Hang Loose Beach.