Tag: Gran Galà della Vela

  • Reggio Calabria, Gran Galà della Vela: una giornata da incorniciare

    IL BUON VENTO DEI VALORI AUTENTICI NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’. CONCLUSO IL TERZO GRAN GALA’ DELLA VELA.

    trofeo-gran-galadella-vela
    Sala del Palazzo ALVARO della Provincia gremito, richieste di interviste, foto, filmati a iosa, la trasmissione di un filmato da brividi sulla Trentaduesima edizione della MEDITERRANEAN CUP e principalmente un pubblico delle grandi occasioni hanno caratterizzato la 3° edizione del GRAN GALA’ della Vela.
    E’ stata una giornata da incorniciare, quella trascorsa a Reggio, che è iniziata con il riconoscimento consegnato agli Ammiragli Giancarlo Olimbo e Giovanni Iannucci, due testimonial della Marina Militare che hanno dato tantissimo all’Italia, alla Vela e allo Sport.
    Due uomini “d’armi”, come si soleva dire, che con la loro operosità, il loro stile di vita, il senso dell’onore militare, hanno dato lustro al mondo della vela e sono oggi, più di ieri, un esempio per chi vuole percorrere la vita tenendo fissi i principi di una esistenza retta dal rispetto dalle regole di lealtà ed eticità.
    L’Ammiraglio Giancarlo Olimbo, che nel passato ha comandato la Circoscrizione del Comando delle Capitanerie della Calabria e Basilicata, è l’autentico esempio di un uomo di mare che nella sua esperienza ha dato prova del suo coraggio, della sua competenza, della sua passione nelle istituzioni raggiungendo traguardi rilevanti e prestigiosi in Italia e all’estero.
    Oggi L’Ammiraglio Olimbo in rappresentanza della FIV è stato eletto, a Bodrum in Turchia, vice presidente dell’EBA organismo internazionale che si occupa del diporto nautico nel Mediterraneo.
    Nel cast dei premiati spicca l’Ammiraglio Giovanni Iannucci, già al Comando di storici velieri come l’Amerigo Vespucci, che ha solcato rotte oceaniche in competizioni e in rappresentanza della marineria e della vela italiana.
    Caloroso il suo saluto e il suo ringraziamento verso la vela della Calabria e il Circolo Velico e il suo presidente Carlo Colella con il quale ha condiviso diverse impegnative organizzazioni di regate. Carlo Colella, forzatamente assente, perché impegnato in Tunisia per l’organizzazione della “Cartago dilecta est” che è sotto il patrocinio della FIV.
    Significativa la presenza del Consigliere Federale della FIV l’avv. Fabio Colella in rappresentanza del Presidente Francesco Ettorre che ha voluto mettere in risalto la presenza della Federazione nel rilancio ruristico ed economico attraverso la Vela delle Regioni del Mezzogiorno e ha sottolineato l’importanza di un Premio che con il passare degli anni ha sempre più un valore nazionale.
    Gli altri riconoscimenti sono andati a Silvana Velonà per l’impegno svolto nel sociale e nel settore culturale con l’associazione “Accademia del Tempo Libero”, animando lo scenario intellettuale cittadino con la scelta oculata di manifestazioni di grande respiro che andrebbero riproposte per l’aspetto educativo e formativo nell’ambito scolastico.
    Il Gran Galà ha ricevuto il Patrocinio della Regione Calabria con la presenza dell’On. Gianni Nucera, assessore regionale allo Sport, Presidente della manifestazione, che ha disegnato uno scenario positivo e denso di prospettive per lo Sport in Calabria.
    All’on. Gianni Nucera va riconosciuto il merito, ha sottolineato l’avv. Fabio Colella, di aver dato alla legge regionale dello Sport, che sinora era soltanto una “mera indicazione di intenti ”, una concretezza, facendola divenire una legge “finanziata”, restituendo alla Regione un ruolo nel rilancio dello Sport prendendo in considerazione le manifestazioni che hanno valore turistico, sociale e sportivo in Calabria.
    Il Gran Galà ha centrato in pieno l’obiettivo di guardare con attenzione non solo al mondo dello Sport e alle competizioni sportive, ma anche a tutti coloro che nello svolgimento delle rispettive attività, si impegnano per tenere alta la bandiera dei valori etici, civili e culturali di cui è portatore il movimento sportivo.
    Per tale motivo va sottolineato il Patrocinio del CONI Regionale con la presenza dell’avv. Maurizio Condipodero e del Presidente del Panathlon Tonino Raffa, che nella sua prestigiosa carriera ha seguito ben tre olimpiadi.
    Nel clima di “non solo sport”, un doveroso riconoscimento è stato consegnato agli attori Giacomo Battaglia e Gigi Miseferi sodalizio artistico che hanno partecipato a numerose trasmissioni televisive della Rai e membri della Compagnia Stabile prima del Bagaglino e poi di quella che recentemente ha creato Pippo Franco.
    Il loro applauditissimo intervento è stato una testimonianza della “verve”, dell’intelligenza satirica condita da una raffinata e interpretata lettura di una poesia che esalta l’uomo e la Vela. Un esempio di come la cultura reggina si possa plasmare con l’arte e in questo caso con la poesia.
    Al termine della manifestazione un riconoscimento alle squadre agonistiche del Circolo che portano i colori della nostra città in tutti campi di regata, italiani e stranieri, testimoniando la complicità che esiste tra la città e il suo mare.
  • Reggio Calabria: tutto pronto per il Gran Galà della Vela

    Reggio Calabria: tutto pronto per il Gran Galà della Vela

    Svelati i premiati della terza edizione del Gran Gala’, kermesse organizzata dal Circolo Velico Reggio

    invito

    Giovedì 18 Maggio alle ore 17, il salone delle Conferenza della Provincia ospiterà la terza edizione del Gran galà della Vela, dedicata non solo al mondo dello Sport, ma a tutti coloro che abbiano messo la propria arte, professione e impegno civile al servizio della crescita culturale e dell’affermazione dei valori universali del rispetto della persona.

    Il mare e la Vela sono solo il tramite del linguaggio che accomuna e che coinvolge la città con la sua Storia e il suo futuro. Un Premio, che sempre più ha una valenza nazionale, voluto e organizzato dal Circolo Velico Reggio con il Patrocinio della Regione Calabria, della Città Metropolitana, dal Coni Calabria, dal Panathlon International, dal CIP e dalla Federazione Italiana Vela.  Nel corso di questi anni ha assunto  valore, anche per la caratura dei premiati, e che accomuna, non solo valori dello Sport, ma anche dell’arte e dell’associazionismo. La kermesse sarà preceduta da un filmato straordinario dell’ultima Mediterranean Cup che mette in risalto le bellezze paesaggistiche dello specchio d’acqua antistante al Lungomare e che è stato diffuso in tutto il mondo attraverso i canali tecnici del mondo della vela. La stessa sede della Provincia sta a testimoniare  che l’evento non è aperto  ai soli  sportivi ma a tutti i cittadini che  desiderano onorare con la loro presenza i designati a ricevere il premio. A presiedere la serata sarà l’on. Gianni Nucera, delegato regionale allo Sport per la regione Calabria con l’on. Nicola Irto, Presidente del Consiglio Regionale.

    Queste le Stelle del firmamento che si illumineranno nella serata del 18 Maggio:

    Luca Pancalli – Presidente Nazionale Comitato Paraolimpico Italiano.

    Ammiraglio Giovanni Iannucci – già comandante del Corsaro II e dell’Amerigo Vespucci. Numerose partecipazioni a Regate oceaniche. Numerose iniziative, nazionali e internazionali intraprese per la diffusione della vela in Italia e all’estero.

    Ammiraglio Giancarlo Olimbo – Numerosi e prestigiosi incarichi a livello internazionale  in Italia e all’Estero con particolare esperienza sulla repressione della pirateria nel Golfo dell’Aden e Corno d’Africa – Ha guidato le delegazioni italiane nella stesura di numerosi trattati internazionali –  Vice Presidente European Boating Association eletto a Bodrum in Tunisia per la nautica da diporto nel Mediterraneo.

    Silvana Velonà – Presidente dell’Accademia del Tempo libero, promotrice di una associazione che ha notevoli meriti nel recupero della cultura  e della memoria della città, mettendo a frutto  le capacità artistiche dei soci ed un esempio per chi vuole promuovere l’immagine e la storia di Reggio.

    Gigi Miseferi e Giacomo Battaglia – attori testimonial della cultura reggina. Sodalizio artistico sin dal 1990 hanno partecipato a numerose trasmissioni Rai  e membri della Compagnia Stabile del Bagaglino. Tifosi sfegatati della città di Reggio Calabria.

    Squadre agonistiche del Circolo Velico Reggio – per aver rappresentato la nostra città in tutti  i campi di regata  in Italia e all’Estero con i colori del Circolo Velico Reggio.

    Nella prima edizione del 2015 sono stati premiati il dott. Francesco Ettorre, divenuto Presidente nazionale della Federazione Italiana Vela, la Prof. Angela Palazzolo Dirigente del Liceo Scientifico Statale Sportivo Alessandro Volta, il dr Giusy Princi Dirigente del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, la Prof.ssa Lina Misiano Martino Direttore tecnico del Planetario Pithagoras, Gerardo Sacco, maestro orafo, Lello Campisi già Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria, Annarosa Macrì  giornalista RAI  autrice del libro “Da che parte sta il mare”.
    Nella seconda edizione sono state insignite le seguenti personalità. Giuseppe Abbagnale, presidente della federazione Canottaggio, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali. Portabandiera per l’Italia ai Giochi olimpici di Barcellona.  Giuseppe Viola. Magistrato. Presidente onorario della Corte Suprema di Cassazione, Dirigente nazionale Lega Basket e FIP. Lucia Federico, Giornalista, Dirigente Sportivo. Stefano Pizzi, imprenditore settore nautica da diporto, Giovanna Fazio, riconoscimento alla memoria del Col. Cosimo Fazio, Serenella Corrado Dirigente Istituto Statale Comprensivo “ Falcomatà”, Nadia Cassini, attrice testimonial sport vela.
    trofeo-gran-galadella-vela2

  • Reggio Calabria, Gran Galà della Vela: svelati i nomi dei premiati

    Reggio Calabria, Gran Galà della Vela: svelati i nomi dei premiati

    Il 5 maggio, alle ore 19, il salone delle Conferenze dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria ospiterà la seconda edizione del “Gran galà della vela”, kermesse organizzata dal Circolo Velico Reggio, dedicata non solo al mondo dello Sport, ma a tutti coloro che hanno messo la propria arte, professione e impegno civile al servizio della crescita culturale e dell’affermazione dei valori del rispetto della persona.

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (20)

    Tutto ciò avviene in riva allo Stretto e in un intimo rapporto tra il mare e la città e non solo. Un Premio, oggi con valenza nazionale, voluto e organizzato dal Circolo Velico Reggio con il Patrocinio del Coni Calabria e del Panathlon International club di Reggio Calabria e delle Federazioni Vela e Canottaggio, per offrire un riconoscimento a personalità che si sono distinte per meriti sportivi e che si impegnano nella diffusione degli alti valori civili che lo Sport incarna. L’intento è quello di metter in risalto coloro che operano in questa direzione, senza restringere il campo ai soli sportivi , perché la nostra terra brilla di personalità carismatiche, dagli alti meriti, che in qualche modo valorizzano lo Sport e l’immagine della nostra terra. La sede scelta per il conferimento dei Premi e della Cerimonia è quella della Amministrazione Provinciale che testimonia che l’evento non è aperto ai solo sportivi ma a tutti i cittadini che desiderano onorare con la loro presenza i premiati.
    La serata sarà condotta dalla giornalista Anna Foti e si aprirà con la proiezione di un filmato realizzato dalla Videopiù sulla partecipazione della imbarcazione Reggio Calabria all’epica avventura del 10° Giro di Italia vela.
    Nella prima edizione dello scorso anno sono stati premiati, in una riuscitissima e affollatissima cerimonia, il dott. Francesco Ettorre oggi futuro Presidente della Federazione Italiana Vela,la prof. Angela Palazzolo Dirigente del Liceo Scientifico Statale Sportivo Alessandro Volta, la dr. Giusy Princi Dirigente del Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci , la Prof.ssa Lina Misiano Martino , Direttore tecnico Planetario Provinciale Pithagoras, Gerardo Sacco, maestro orafo, il dr. Lello Campisi Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria degli anni ‘80 e Annarosa Macrì, giornalista RAI e autrice del libro “ Da che parte sta il mare”.

    ECCO I NOMI DELLE PERSONALITA’ PREMIATE

    Quest’anno la Commissione, come previsto dal regolamento ha terminato i lavori per individuare i premiati della Seconda edizione che sono le seguenti personalità:
    Giuseppe Abbagnale Presidente della Federazione Canottaggio, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali. Portabandiera per l’Italia ai Giochi olimpici di Barcellona.
    Giuseppe Viola Magistrato. Presidente onorario Corte Suprema di Cassazione. Dirigente Nazionale Lega Basket e FIP.
    Lucia Federico Giornalista. Dirigente sportivo
    Stefano Pizzi imprenditore settore nautica da diporto.
    Giovanna Fazio riconoscimento alla memoria del colonnello Cosimo Fazio.
    Serenella Corrado Dirigente Istituto Statale Comprensivo “Falcomatà”.
    Nadia Cassini Attrice testimonial sport vela.

    Sarà proiettata una breve testimonianza filmata e commentata dal giornalista Galeazzi e saranno esposte delle documentazioni storiche di Reggio, che hanno il pregio della unicità, degli anni 30 relative alla sezione GUF Canottaggio.

  • Reggio Calabria e il Gran Galà della vela

    Reggio Calabria e il Gran Galà della vela

    Il Salone della Biblioteca dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria giovedì 5 maggio alle ore 19 ospita la seconda edizione della kermesse “Gran Galà della vela”. Un premio per offrire un riconoscimento a personalità dello sport, del giornalismo, rappresentanti istituzionali, artisti, docenti e a chiunque altro abbia dei meriti in ambito della crescita sociale del nostro territorio e diffusione dei valori dell’etica sportiva e della legalità.

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (119)
    Foto archivio Vela Pratica

    L’IMPEGNO IN RIVA ALLO STRETTO

    Il “Gran Galà della vela” è manifestazione dedicata non solo al mondo sportivo, ma a tutti coloro che hanno messo la propria arte e il proprio impegno al servizio della crescita culturale e della valorizzazione di ciò che di buono esiste in riva allo Stretto, non ultimo l’intimo rapporto di questi territori con il proprio mare.

    NON SOLO SPORT

    L’evento è dedicato non solo al mondo sportivo, ma a tutti coloro che hanno messo la propria arte e il proprio impegno al servizio della crescita culturale  e della valorizzazione di ciò che di buono esiste in riva allo Stretto, non ultimo l’intimo rapporto di questi territori con il proprio mare. Una manifestazione voluta e organizzata dal Circolo Velico Reggio con il Patrocinio del CONI Calabria, del Panathlon International club, del Cip Calabria, della Federazione Italiana Vela, dalla Federazione Italiana Canottaggio, per dar merito non solo a chi si distingue per meriti sportivi, ma a chi si impegna nella diffusione dello sport e degli alti valori che questo incarna, e a chi promuove e realizza iniziative  che valorizzano l’Italia e la Calabria.

    LA REGGIO CHE VOGA

    La seconda edizione, dopo il successo dell’edizione del 2015, vede un ricco carnet  che si apre con la premiazione del Presidente della Federazione Italiana Canottaggio Giuseppe Abbagnale, vincitore di due titoli olimpici, sette mondiali, portabandiera per l’Italia ai giochi olimpici del 1992 a Barcellona. Saranno esposti nell’androne dell’Amministrazione Provinciale i pannelli storici del canottaggio nella nostra città degli anni 1930, testimonianze storiche che hanno il pregio dell’unicità e che hanno già interessato la mostra fotografica che si è svolta presso le Poste centrali nel mese di Dicembre 2015.
    “Abbiamo creato un premio – spiega il Presidente del Velico dr. Carlo Colella – per offrire un riconoscimento a personalità dello sport, del giornalismo, rappresentanti istituzionali, artisti, docenti e chiunque altro abbia dei meriti in ambito della crescita sociale del nostro territorio e diffusione dei valori dell’etica sportiva e della legalità.  La sede scelta  per la cerimonia testimonia  che l’evento non è dedicato a pochi ma è aperto a tutti i cittadini”.
    La serata si aprirà con un filmato sulla partecipazione del Circolo Velico Reggio al  decimo “Giro di Italia  a Vela”, realizzato dalla casa di produzione VIDEOPIU’, con l’equipaggio che  partecipò all’epica avventura sportiva.

    LE PERSONALITÀ PREMIATE NEL 2015

    Nell’edizione dello scorso anno sono stati premiati, in una riuscitissima e affollatissima cerimonia, il dott. Francesco Ettorre oggi futuro Presidente della Federazione Italiana Vela, la prof. Angela Palazzolo Dirigente del Liceo Scientifico Statale Sportivo Alessandro Volta, la dr. Giusy Princi Dirigente del Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci, la Prof.ssa Lina Misiano Martino, Direttore tecnico Planetario Provinciale Pithagoras, Gerardo Sacco, maestro orafo, il dr. Lello Campisi Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria degli anni ‘80 e Annarosa Macrì, giornalista RAI e autrice del libro “Da che parte sta il mare”.

    In questi giorni la Commissione sta completando l’elenco delle personalità che verranno insignite dell’ambito premio e sarà dato un ampio resoconto a lavori ultimati.

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (52)
    Foto archivio Vela Pratica
    Mediterranean Cup Reggio Calabria (74)
    Foto archivio Vela pratica
  • Una serata di gran gala a Reggio Calabria tra arte, sport e cultura

    Una serata di gran gala a Reggio Calabria tra arte, sport e cultura

    unnamed (3)
    Il presidente del Circolo Velico Reggio, dottor Carlo Colella, durante la presentazione del Gran Galà della Vela

    Il Salone della Biblioteca del Palazzo della Provincia di Reggio Calabria ha ospitato la kermesse dedicata non solo al mondo dello sport, ma a tutti coloro hanno messo la propria arte o professione al servizio della crescita culturale e della valorizzazione di ciò che di buono esiste  in riva allo Stretto, non ultimo l’intimo rapporto di questi territori con il proprio mare.
    Una manifestazione voluta e organizzata dal Circolo Velico di Reggio Calabria con il patrocinio del Coni Calabria, del Cip Calabria e della Federazione Italiana Vela, per offrire un riconoscimento non solo a chi si distingue per meriti sportivi, ma anche a chi si impegna nella diffusione dello sport e degli alti valori che questo incarna, e a chi promuove e realizza iniziative che valorizzino la nostra terra.
    “Abbiamo voluto creare un premio – spiega il Carlo Colella, Presidente del Circolo Velico – per offrire un riconoscimento a personalità dello sport, del giornalismo, rappresentanti istituzionali, artisti, docenti e chiunque altro abbia dei meriti in ambito di crescita sociale del nostro territorio e diffusione della pratica sportiva. L’intento è quello di mettere in risalto coloro che operano in questa direzione,  ma senza restringere il campo ai soli sportivi, perché la nostra terra è ricca di personalità carismatiche, dagli alti meriti, che in qualche modo valorizzano lo sport e l’immagine della nostra amata città.
    Al Gran Galà della Vela erano presenti tra gli altri, il vicepresidente della Federvela Francesco Ettore e il maestro orafo Gerardo Sacco il quale ha consegnato a Gaia Verri del Club Velico Crotone il premio realizzato nel 1982 dallo stesso maestro per il vincitore del Trofeo Calabria Basilicata.
    La serata è stata condotta dal giornalista Tonino Raffa.

    Una serata di gran gala a Reggio Calabria tra arte, sport e cultura
    MINUTO PER MINUTO Il Gran Galà della Vela è stato presentato dal giornalista sportivo Tonino Raffa. A destra Lucio Domenico Pugliatti, responsabile della Formazione della VI Zona FIV Calabria e Basilicata
    Una serata di gran gala a Reggio Calabria tra arte, sport e cultura
    UN TROFEO PER LA VELA Il maestro orafo Gerardo Sacco premia l’atleta del Club Velico Crotone Gaia Verri
    Una serata di gran gala a Reggio Calabria tra arte, sport e cultura
    PAROLA ALLA VELA Il presidente del CVR Carlo Colella, Tonino Raffa e la giornalista Federica Morabito

     

  • Reggio Calabria e il Gran Galà della Vela

    Reggio Calabria e il Gran Galà della Vela

    gala della velaIl Circolo Velico Reggio, in collaborazione con il CONI, la Federvela VI Zona e il CIP ha organizzato presso la Sala Biblioteca del Palazzo della Provincia – Piazza Italia, il Gran Galà della Vela.
    Nel corso dell’incontro organizzato a Reggio Calabria per venerdì 15 maggio alle ore 18,00, verranno premiate personalità nell’ambito dell’istruzione, della formazione, dell’arte e della cultura che si sono contraddistinte per aver lavorato a favore della promozione e della valorizzazione dello sport e degli alti valori che questo incarna, contribuendo così, alla crescita sociale del territorio reggino.
    L’Inizio dei lavori e della proiezione del filmato sulla partecipazione della imbarcazione “Reggio Calabria” al “9° Giro d’Italia a Vela”, realizzato dalla Videopiù, è previsto per le ore 18.
    Subito dopo la premiazione. Riceveranno i premi il Dott. Francesco Ettorre, Vice Presidente Nazionale della Federazione Italiana Vela, la Prof.ssa Angela Maria Palazzolo, Dirigente del Liceo Scientifico Statale Sportivo “Alessandro Volta” di Reggio Calabria, la Prof.ssa Giusy Princi, Dirigente del Liceo Scientifico Statale “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, la Prof.ssa Lilli Manganaro, Dirigente dell’l.C. Carducci e Vittorino da Feltre di Reggio Calabria. E, ancora, il Maestro orafo Gerardo Sacco, il Prof. Giovanni Filocamo già Presidente Provinciale CONI di Reggio Calabria, il Dott. Lello Campisi, Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria negli anni ’80. Poi, la Dott.ssa Annarosa Macrì, giornalista RAI e autrice del libro “Da che parte sta il mare” e la Prof.ssa Lina Misiano Martino, direttore Tecnico Planetario  provinciale Pithagoras di Reggio Calabria. Conduce la serata il Dott. Tonino Raffa, giornalista, voce internazionale dello Sport.