Tag: Italia
-
La vela giovanile: pensieri e parole di Francesco Ettorre
Il presidente della Federvela Francesco Ettorre, sul suo profilo Facebook scrive una lettera aperta…Cari ragazzi, cari atleti è stato questo un inizio di quadriennio agonistico veramente fantastico, credo come mai prima d’ora.E’ una soddisfazione incredibile presiedere una Federazione che ha nel mondo giovanile, un fiore all’occhiello, come poche nazioni possono vantare.E’ un merito vostro, della preparazione dei Tecnici, della serietà delle Società, e della qualità dello staff dei tecnici della Federazione, con la guida di Alessandra Sensini, perché solo “ navigando “ tutti insieme potremo contribuire a fare grande la vela giovanile italiana.Che soddisfazione ragazzi e ragazze ci state dando ovunque voi andiate, indipendentemente dalla classe di appartenenza; alle quali Segreterie e Presidenti vanno anche il mio ringraziamento per l’ottimo lavoro di sviluppo che si sta svolgendo, sia dal punto di vista quantitativo che di qualità.Un anno entusiasmante, in cui si è tornato a parlare di vela, quella vincente, quella dei giovani e di speranze, tante, per la nostra vela del presente, ma soprattutto del futuro .Voglio far arrivare a tutti voi il saluto ed i complimenti dell’intero Consiglio Federale, dei Presidenti e componenti dei Comitati di Zona.Vedere così spetto sventolare il tricolore e vedervi salire sul podio, spesso sul gradino più alto, mi riempie di gioia, ma deve rendere orgogliosi anche voi, di aver fatto una bella impresa sportiva nel segno dell’Italia. Essere parte della squadra nazionale vi deve inorgoglire, e vi deve rendere coscienti e responsabili che potete essere un esempio, anche con i comportamenti, nei confronti dei vostri amici coetanei.Sono altrettanto cosciente che c’è ancora tanto da fare, ma certamente il livello di partenza è già molto elevato.Non dobbiamo mollare, ma occorre riflettere e soprattutto fare un grande sforzo perché voi, che oggi siete delle certezze del mondo giovanile, possiate poi avere quelle opportunità, quella determinazione, e sacrificio per fare il grande salto di qualità nella vela olimpica.Sognare oggi un futuro brillante in classi olimpiche, per poi trasformarlo in realtà presto, con tanta tanta “ fame “ di successi.Però bisogna avere altrettanto l’umiltà giusta di sapere che la conferma di un risultato nell’ambito giovanile, non è facile, ma la stessa determinazione che vi ha portato ai successi, può e deve condurvi ai vertici nelle classi successive. Bisogna crederci, non sentirsi mai arrivati e soprattutto avere un approccio collaborativo verso tutti coloro che lavorano per farvi ottenere i risultati e poi tanta tanta passione. Non dobbiamo assolutamente avere atteggiamenti di chi si sente già un campione, perché le imprese che consentono di distinguere un ottimo regatante da un campione, sono ancora tutte da conquistare; occorre capacità di ascoltare, attaccamento alla realtà e voglia di arrivare, e soprattutto trarre insegnamento dai grandi di questo sport.La Federazione, le direzioni Tecniche della squadra olimpica e giovanile faranno certamente la loro parte, perché un patrimonio così non può e non deve essere perso, senza mettere in campo tutti gli sforzi possibili. Indipendentemente da quale sarà la classe scelta nel futuro, mi auguro che tutti voi non abbandoniate questo meraviglioso sport, e che possiate conquistare tanti successi in qualsiasi scenario della vela.Grazie a tutti coloro che oggi ci consentono di rendere più visibile, in modo positivo, il nostro sport, con l’auspicio che le vostre vittorie possano servire a far appassionare tanti altri giovani che vorranno imitarvi.Queste parole le sentivo dentro, e non potevo non condividerle con tutti voi, e con il mondo della vela.Lo meritate, e lo meritano tutti coloro che lavorano con voi.Con affetto e gratitudine.Francesco Ettorre -
Mare, vela, sport e cultura: al via il contest fotografico on-line per scoprire e mostrare le bellezze dell’Italia e mantenere pulito il mare
Vela Pratica, il blog ufficiale della Federazione Italiana Vela – Calabria e Basilicata, in collaborazione con il Museo Civico di Cetraro – Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria, organizza la prima edizione del Contest fotografico on-line “Vela Pratica”.
Il contest vuole essere l’occasione per mettere in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca. Ma anche uno strumento per sensibilizzare velisti e tutti coloro che frequentano le coste italiane su quanto sia importante proteggere il mare da ogni impatto potenzialmente dannoso, così come sta facendo la Federazione Italiana Vela in tutto il territorio nazionale, divulgando il decalogo dell’ecovelista. “Un velista responsabile, infatti, non deve mai dimenticare di rispettare l’ambiente, sia a terra che in mare”. È questo il motivo per cui il contest è gratuito e aperto a tutti, e le foto possono essere scattate sia da bordo (durante le vacanze, in regata, all’ormeggio, in rada) sia dalla spiaggia. Tutti avranno l’occasione per mostrare quanto sia divertente, rilassante e piacevole andare in barca, e navigare a vele spiegate, ma anche testimoniare con i propri click le bellezze delle coste italiane, e, al contempo, far capire quanto sia importante rispettare il mare e non inquinarlo.
Per cogliere in uno scatto i momenti più suggestivi, si potranno usare macchine fotografiche, smartphone e tablet.Il contest si basa sulla pubblicazione di foto in una sezione dedicata del sito www.velapratica.it, il blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata. Sono ammesse immagini in b/n e a colori, e la foto migliore sarà decretata attraverso il numero di like. L’autore della foto più apprezzata riceverà una targa ricordo.
Dal 15 luglio al 31 agosto 2014, ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie a contest@velapratica.itCULTURA DEL MARE… IN MOSTRA
Tra le foto pubblicate sul sito www.velapratica.it ne saranno selezionate 20 che verranno esposte dal 20 settembre 2014 nel Museo Civico di Cetraro (CS), presso il Palazzo del Trono, sede del Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria. La struttura si avvale di un moderno laboratorio multimediale che consente ai visitatori di muoversi virtualmente nei siti archeologici di Cetraro e scoprire, attraverso la tecnologia 3D, la bellezza dei singoli reperti esposti. O ancora, esplorare i fondali marini con i relitti che custodiscono preziosi tesori. Inoltre, grazie alla tecnologia dei codici QR e delle applicazioni gratuite già presenti su Apple Store e Android, è possibile ispezionare tutte le vetrine del museo. Basta qualche semplice clic sui tablet in dotazione al museo o sui propri smartphone e tablet.
L’autore della foto più bella riceverà una targa ricordo.Il regolamento del contest on-line e della mostra è disponibile cliccando su questo link.
Per partecipare al contest e inviare le tue foto collegati alla pagina Partecipa al contest, metti in mostra il tuo mare!
-
Partecipa al contest, metti in mostra il tuo mare!
Metti in mostra le bellezze dell’Italia e sensibilizza tutti coloro che frequentano le coste del Bel Paese su quanto sia importante proteggere il mare da ogni impatto potenzialmente dannoso.
Invia le foto a contest@velapratica.it e metti in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca.