Tag: Italia Cup Laser

  • Un’ondata di barche a Reggio Calabria per l’Italia Cup

    Un’ondata di barche a Reggio Calabria per l’Italia Cup

    Tre giorni di Italia Cup. Un’alleanza che funziona tra Circolo Velico e Città. Dopo i tre giorni della Italia Cup della classe Laser che ha inondato di vele Reggio, è il momento di trarne il consuntivo per valutare come la città vuole continuare ad essere la capitale della vela.

    1

    L’evento come veicolo di promozione e sviluppo economico e turistico, il più importante nel 2021 al Sud, vive ancora, oggi, grazie all’eco virtuale e al successo riscosso sui media. Il 2021 si è presentato, superato da qualche giorno l’emergenza sanitaria, con un grande coinvolgimento, in varia misura, delle aziende e dei servizi che hanno voluto coprire le esigenze tecniche e logistiche dell’evento.
    Uno spirito di squadra ha coinvolto tutta la città iniziando dal Patrocinio della Reggina Calcio, definito clamoroso dalla stampa sportiva specializzata, e suscitando in tutta l’Italia l’ipotesi che città sede di eventi velici importanti, da oggi, si dovranno porre il problema di emulare Reggio.
    Interesse ha riscosso il binomio della Università Mediterranea con il Circolo Velico che ha messo in evidenza che a Reggio si può regatare, ma si può anche studiare con l’offerta universitaria della Mediterranea. Una città del Sud che offre, non solo clima e bellezze naturali, ma anche impianti sportivi che consentono di praticare la disciplina sportiva del mare per tutto l’anno.
    Ma da una storia ricca di miti e tradizioni millenarie non potevano mancare i vini reggini, figli di una terra straordinaria. Dal suo passato il vino è giunto nelle tavole più rappresentative attraverso il mare e questo binomio si è concretizzato nella regata Italia Cup. Il Consorzio dei vini reggini, Terre di Reggio Calabria, con le sue aziende dell’area metropolitana hanno voluto omaggiare i regatanti partecipando alla premiazione e celebrando la vittoria degli atleti con un augurio del suo Presidente, il dr. Ielasi, ricco di memorie storiche e riferimenti culturali.
    Misurare il risultato dell’evento è un dovere e assieme uno stimolo.
    In un periodo dove incombe ancora lo spettro del Covid, scommettere sulla ripresa con una buona presenza di ospiti che per la prima volta hanno visto Reggio e che sicuramente vorranno ritornare, non è stato un azzardo, ma, una scommessa sul futuro. Da oggi, ci si può impegnare sul mare che è fonte di economia con le sue sinergie commerciali e turistiche a lungo termine.
    5Per continuare ad essere la Capitale della Vela, il Circolo Velico riparte dalla rinomata scuola vela che è scuola di mare. Tutto ciò si è ottenuto in questi cinquant’anni di vita del Circolo Velico grazie al contributo dei soci, dai Fondatori alle più giovani leve, che onorano lo Sport con il loro comportamento leale. Il Circolo, assistito dalla FIV e dal CONI, ha seguito rotte sempre nuove e coraggiose, spesso non indicate sulle carte nautiche, ma che hanno conseguito risultati eccezionali.
    Questo obiettivo si raggiunge in sinergia con le Istituzioni che devono dare una mano per reggere il timone e salire sul ponte di comando della nave città per inseguire sogni e traguardi. L’acquisizione di eventi sportivi nazionali oggi non vengono trattati dalle singole società ma direttamente dalle amministrazioni comunali e regionali.
    Le Federazioni Nazionali, attraverso le offerte che partono dagli Enti locali di sponsorizzazione, destinano gli eventi e solo successivamente interessano le singole società o consorzi di società sportive affiliate.  La nostra Regione e la nostra città, se vogliono eventi “originali” come è stato quello della Italia Cup, devono per il futuro affidarsi a manager introdotti. La strada è stata segnata, basta salire sul ponte di comando.

    3

  • Reggio Calabria: sinergia tra Reggina Calcio e Circolo Velico

    Reggio Calabria: sinergia tra Reggina Calcio e Circolo Velico

    La “Reggina 1914” patrocina l’Italia CUP organizzata dal Circolo Velico Reggio. Le associazioni, entrambe in amaranto, vogliono creare nella città un fatto nuovo. I dirigenti del Velico hanno visitato gli impianti del Sant’Agata e qui, sull’erboso campo verde, con i dirigenti della Reggina hanno pensato di sommare le finalità e le possibilità per la buona riuscita della Italia Cup della classe LASER che dal 4 al 6 giugno vedrà la città invasa da 400 imbarcazioni.

    italia-cup

    La città “sportiva” torna agli splendori del passato e indica alla città un percorso di armonia, di entusiasmo e di orgoglio che serve a far conoscere un angolo di paradiso baciato dal vento e dalle bellezze naturali.
    regginaLa Reggina, con il suo patrimonio di rappresentanza di una intera comunità, diverrà “Partner” del Circolo Velico che organizza una affermata Scuola Vela e grandi eventi, e tutte le due società rappresentano in tutta Italia le cose più belle e emblematiche della città Metropolitana della Calabria.

    unnamed-cvrLe imbarcazioni che saranno a Reggio per l’evento nazionale porteranno il logo della Reggina che testimonierà in tutta Italia l’amore dello Sport per questa realtà che riproduce la storia e il carattere della nostra città.
    La squadra della Reggina sarà invitata a visitare gli impianti della vela e stabilire un confronto, sempre più stretto, tra vela e calcio. Tutto con l’obiettivo di allacciare sinergie a lungo termine e con queste creare possibilità concrete di sviluppo per la città “civile” e per il suo hinterland.

  • Italia Cup Laser a Reggio Calabria: la vela antidoto anti COVID

    Italia Cup Laser a Reggio Calabria: la vela antidoto anti COVID

    La città calabrese dello Stretto si prepara a ospitare il circuito nazionale della classe Laser, manifestazione velica di altissimo livello che si svolgerà dal 4 al 6 giugno. Base presso l’arenile del Lido Comunale Genoese Zerbi e campi di regata – molto tecnici, che metteranno a dura prova i 300 timonieri provenienti da tutta Italia – nelle acque antistanti Via Marina.

    laser-cup-reggio-calabria

    La manifestazione è stata inserita dalla Federazione Italiana Vela negli eventi nazionali del CONI. È proprio la valenza nazionale che fa di questo evento uno dei pochi appuntamenti velici in programma, in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo.

    “La nostra manifestazione – ha ribadito il Dirigente responsabile dell’attività tecnica del Circolo Velico Reggio Francesco De Gaetano – è un evento di valenza nazionale ed è in calendario CONI. Proprio per questo non vengono poste limitazioni geografiche per la partecipazione. I Decreti della Presidenza del Consiglio consentono lo spostamento degli atleti fra diverse regioni solo se finalizzati alla partecipazione a eventi sportivi di rilievo nazionale a calendario CONI. Quindi, sono previsti il trasferimento barche, dietro compilazione di autocertificazioni convalidate dal Circolo organizzatore.  Ci auguriamo che le Istituzioni comunali e regionali comprendano questo messaggio di ottimismo e valutino lo sforzo della FIV e del Circolo Velico. Aspettiamo segnali concreti perché la manifestazione riesca in totale sicurezza.Per quanto riguarda noi, la macchina si è messa in moto e sta riscaldando i motori.”

    Parteciperanno alla regata i Laser Standard, i Laser 4.7 maschile e femminile under 16, i Laser Radial maschile e femminile under 17 e under 19. Si prevedono oltre 300 imbarcazioni con una partecipazione complessiva di 700 presenze per almeno quattro giorni. Un impegno per il settore della ricettività del comune di Reggio Calabria.

    Saranno curate le norme anti covid 19, come prevede il DPCM interessato, per cui l’area d della regata, l’arenile del Lido Genoese Zerbi, non sarà accessibile al pubblico, anche se il Lungomare è la naturale tribuna prospicente lo specchio d’acqua della Rada Giunchi.

    “La ricaduta dei grandi eventi è immediata – prosegue Francesco De Gaetano – ed è un investimento per il futuro, che ci aiuta a costruire una città a misura di turista. Il Circolo Velico Reggio, da tempo, concilia i grandi eventi con l’attività sociale e giovanile e in questa ottica la vela e le regate, sono strumento di promozione tempestiva ed efficace.

    L’ITALIA CUP, l’unica manifestazione ospitata nel SUD nel 2021, con i suoi oltre 700 partecipanti è anche un momento di incontro e confronto tra le realtà produttive e imprenditoriali del territorio.”

    Le informazioni per Iscrizioni, Accoglienza e Bando di regata sono disponibili sul sito del Circolo Velico Reggio.

    patrocinio

  • Coppa Italia Laser a Ragusa: 220 atleti pronti a sfidarsi

    Coppa Italia Laser a Ragusa: 220 atleti pronti a sfidarsi

    PRIMA TAPPA COPPA ITALIA LASER DAL 2 AL 4 NOVEMBRE AL PORTO TURISTICO MARINA DI RAGUSA ORGANIZZATA DAL CIRCOLO VELICO KAUCANA

    in-regata

    Tutto è pronto per accogliere in Sicilia una importante regata nazionale riguardante una delle Classi veliche più numerose: la Classe Laser, cresciuta notevolmente in Sicilia.
    L’assegnazione della regata alla VII Zona della Federazione Italiana Vela, la Sicilia, è stata fortemente voluta dal Delegato di Classe Saverio Criscione che ne ha costruito le premesse unitamente al Consigliere Nazionale Ignazio Florio Pipitone ed al Presidente del Comitato VII Zona Francesco Zappulla, d’intesa col segretario nazionale  della Associazione Italiana Classi Laser (A.I.C.L.) Gianni Galli. Il Presidente del Circolo Velico Kaucana, Franco Saccà ed il direttore sportivo Luca Salvo hanno subito manifestato – interpreti della volontà degli sportivissimi soci del sodalizio sportivo fiore all’occhiello dello sport ibleo e della vela in particolare  la volontà di gestire l’organizzazione della regata nazionale che registra la presenza di 220 atleti già iscritti.
    Dalle iscrizioni già effettuate, risulta che prenderanno parte alla regata, tra gli altri, Federica Cattarozzi, medaglia doro al Campionato Mondiale 2017 Youth Laser 4.7 di Nieuwpoort, in Belgio, e Giorgia Cingolani, medaglia d´argento e prima degli Under 16 nella stessa competizione mondiale. Presente anche Gianmarco Planchestainer, classe 1997, oggi facente parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle della Guardia di Finanza, “vecchia” conoscenza del circolo Velico Kaucana, Club nel quale ha iniziato l´attività agonistica al timone dell’Optimist. Planchestainer, altro prestigioso atleta della Classe Laser ha conquistato nel Campionato Mondiale Giovanile Laser Radial, svoltosi a Mussanah, in Oman nel 2014, il titolo Mondiale Under 17 nella categoria Laser Radial e la medaglia d´argento assoluto. Saranno presenti in massa anche gli atleti siciliani della Classe Laser. Tra di loro spiccano i nomi di Amos Di Benedetto della Società Canottieri Marsala, Carlo Sbacchi del Club Canottieri Roggero di Lauria, Salvatore Sciuto del Circolo Nautico Nic di Catania per citarne solo alcuni e tra le donne la marsalese Giulia Schio della Società Canottieri Marsala e la messinese Silvia Kaptourovich del Circolo del Tennis e della Vela di Messina.
    Il Presidente ed il Direttore sportivo del Circolo Velico Kaucana che opera appunto a Caucana, Santa Croce di Camerina, hanno pubblicamente ringraziato l´Associazione Italiana Classi Laser per la fiducia loro accordata assegnando l’organizzazione della regata. «Stiamo organizzando a Marina di Ragusa, il cui porto fornisce adeguate garanzie di sicurezza e confort, un evento di carattere nazionale. Avere avuta assegnata una regata di tale livello  hanno ricordato – testimonia il grande lavoro fatto e la credibilità acquisita negli oltre venticinque anni di vita dal Circolo Velico Kaucana.» Comè stato ricordato, la base nautica della regata sarà l’affidabile ed organizzata struttura del Porto turistico Marina di Ragusa che come sempre generosamente ha messo a disposizione strutture e mezzi per la riuscita dell’evento.
    La regata che avrà inizio il 2 novembre e si concluderà il 4 è di alto valore tecnico in quanto è valida quale prima prova utile alla formazione della Ranking List 2018 oltre che di osservazione e selezione per i massimi eventi di World Sailing (la nuova denominazione della Federazione Internazionale Vela). Sulla base dei risultati della regata, inoltre, saranno assegnati i titoli di Campione nazionale 2017 over 16 maschile e femminile della Classe Laser 4.7, e over 19, maschile della Classe Laser Radial. Sarà presente alla Regata Negri Nautica, la Società importatrice esclusiva Laser Performance per Italia e Slovenia che metterà a disposizione dei regatanti il noleggio delle imbarcazioni Laser.
    Hanno puntato sull’evento velico nazionale un gran numero di sponsor: Sallemi Carburanti; Despar; Multifidi; Sicilia Outlet Village; W.R.S. affiliata Hertz, Aeroporto di Comiso; Dott. Giuseppe Gatto Consulente Finanziario, Ragusa; Filoica Cooperativa sociale; Argo Software; Le Palme del gusto. Loasi tranquilla; Tecno 3, s.n.c.; Siculìa from Sicily with taste; PuntoMat innovation solution; Santa Maria acqua minerale.
  • La squadra agonistica del centro velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di Crotone

    La squadra agonistica del centro velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di Crotone

    La squadra agonistica del Centro Velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di CrotoneIl Centro Velico Lampetia in gara a Crotone per la tappa nazionale della Classe Laser.

     

    Da domenica 31 maggio è in programma a Crotone l’Italia Cup Laser, regata velica che si svolgerà nelle acque antistanti il lungomare della città ionica sino al 2 giugno. Alla tappa del Circuito nazionale saranno presenti oltre 200 atleti provenienti da tutta Italia tra cui i giovani velisti del Centro Velico Lampetia di Cetraro. I tre giovani timonieri che a bordo delle loro barche rappresenteranno il CVL nel mare di Crotone sono Ersilia Vaccari, Alessandra Vicari e Francesco Ajello. Dopo la regata regionale saranno, quindi, di nuovo nelle nella città di Pitagora, ma questa volta per partecipare a un evento velico nazionale.

    Gli atleti della compagine sportiva cetrarese saranno seguiti dal direttore sportivo del Centro Velico, nonché membro tecnico della Federvela Regionale, Cristina Leporini, che alla vigilia della regata ha dichiarato: “dopo tanti anni di vela e di sacrifici abbiamo finalmente una sede (nel porto turistico di Cetraro) che ha consentito ai nostri allievi di potersi allenare anche durante il periodo invernale e partecipare, quindi, alle regate in tutto il territorio  regionale. Con la nostra presenza all’Italia Cup Laser – conclude Cristina Leporini – abbiamo raggiunto non solo l’obiettivo di far divertire i nostri giovani associati, ma farli partecipare a grandi eventi velici come quello in programma a Crotone.”

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Italia Cup Laser di Crotone: pronto ‘lo stadio del vento’

    Italia Cup Laser di Crotone: pronto ‘lo stadio del vento’

    CrotoneTutto pronto a Crotone per l’Italia Cup Laser. Da mercoledì fervono i lavori del Club Velico Crotone e del Comune per attrezzare lo ‘stadio del vento’ che ospiterà una delle regate più importanti dell’anno.
    (altro…)

  • Il Club Velico Crotone pronto per ospitare l’Italia Cup Laser

    Il Club Velico Crotone pronto per ospitare l’Italia Cup Laser

    Italia Cup Laser CrotoneTutto pronto al Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri per l’Italia Cup Laser, regata in programma dal 30 maggio al 2 giugno.

     

    Nella cittadina dello Ionio calabrese per il ponte del 2 giugno è previsto, infatti, l’arrivo di ben 300 giovani atleti provenienti da tutta Italia per sfidarsi in un evento velico davvero prestigioso.
    Ad accoglierli una macchina organizzativa che ha previsto dal trasfert dagli aeroporti agli itinerari turistici. Durante i giorni di regate, infatti, ha proposto itinerari turistici che portano alla scoperta della cultura e delle tradizioni della città di Crotone, di Le Castella e dell’area marina Protetta, di Santa Severina, uno dei borghi più suggestivi della Calabria. E, ancora, di Cirò per un tour enogastronomico che vi condurrà nelle cantine per degustare il Ciro d.o.c. e i prodotti tipici. D’obbligo, un itinerario artistico-culturale con la visita al museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per ammirare i Bronzi di Riace.
    Al momento gli atleti iscritti sono 142. Per le iscrizioni online, il bando e le istruzioni di regata, la planimetria del campo e per le informazioni utili per arrivare e soggiornare a Crotone potete consultare il sito del Club Velico.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Italia Cup Laser 2015 a Crotone

    Italia Cup Laser 2015 a Crotone

    Il Club Velico Crotone fra le big five d'Europa della classe LaserSi disputerà nelle acque del Club Velico Crotone l’Italia Cup Laser 2015. Lo ha deciso, a Cagliari, l’assemblea dei delegati dell’Assolaser che ha fissato anche la data: dal 18 al 21 giugno. Altri quattro giorni di sport, altre centinaia di barche, altre centinaia di turisti a Crotone.
    La classe Laser venne a Crotone già nel luglio 2013 per il suo 39esimo Campionato di distretto e fu un successo organizzativo. Nel 2014 è arrivata la classe Optimist con la I Selezione Nazionale per i Campionati Europei e Mondiali. Nel 2015 torna la classe olimpica per una importante regata nazionale.
    Il primo annuncio è stato dato dal Club Velico Crotone su Facebook proprio nell’attimo in cui è atterrato il primo volo Ryanair. “Abbiamo voluto festeggiare questo evento straordinario, che rappresenta una svolta per il nostro territorio, dando alla comunità locale un’altra buona notizia, frutto del nostro lavoro e dell’attività della VI Zona FIV, rappresentata dal presidente Fabio Colella” ha spiegato il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri. “Ryanair significa turismo. Le regate hanno fortissimi risvolti turistici. Con i rappresentanti delle Istituzioni, con la società aeroportuale e con Confindustria che hanno lavorato tanto per conseguire questo successo parliamo la stessa lingua. Per noi, ora che ci sono i voli low cost, ottenere l’assegnazione di manifestazioni nazionali e internazionali è divenuto molto più facile. Le squadre sanno di poter raggiungere Crotone agevolmente da qualunque località italiana o europea. La distanza, anche sul piano psicologico, non è più un problema. È un buon momento. Ora dobbiamo essere bravi a creare una vera e propria spirale positiva.
    L’entusiasmo genera altro entusiasmo, le azioni efficaci altre azioni efficaci. La comunità ha bisogno di ritrovare fiducia in se stessa e questa è la via giusta”. Altre notizie sono prossime ad essere annunciate. “Ma, per serietà, diciamo le cose solo quando sono proprio fatte” conclude il presidente della società sportiva crotonese.

  • LAGO DI GARDA: LASER IN ACQUA PER L’ITALIA CUP A CAMPIONE D’ITALIA

    LAGO DI GARDA: LASER IN ACQUA PER L’ITALIA CUP A CAMPIONE D’ITALIA

    Italia Cup Laser Campione d'Italia 11Giornata conclusiva dell’Italia Cup Laser che si sta svolgendo nelle acque del lago di Garda, precisamente a Campione del Garda.
    Sabato un vento intorno agli 8/10 nodi ha regalato un’altra bella giornata di vela ai 230 laseristi accorsi sul lago di Garda per la terza tappa stagionale dell’Italia Cup 2013. Il vento stabile ha consentito il regolare svolgimento delle due prove e le classifiche cominciano a definirsi con Tocchi nei Laser Standard, Cuppone nei Laser Radial e Ribolzi nei Laser 4.7 che oggi partiranno in pole position. I 106 Radial in gara domenica sono divisi in Gold e Silver fleet: i migliori 53 in gold, i restanti in Silver.
    A rendere il tutto più interessante, la prima regata sarà alle ore 08.00 sfruttando il Peler del mattino.
    Le classifiche complete le trovate sul sito www.assolaser.it.

    Italia Cup Laser Campione d'Italia 8

    Italia Cup Laser Campione d'Italia 12   Italia Cup Laser Campione d'Italia  Italia Cup Laser Campione d'Italia 10 Italia Cup Laser Campione d'Italia 9  Italia Cup Laser Campione d'Italia 7 Italia Cup Laser Campione d'Italia 6 Italia Cup Laser Campione d'Italia 5 Italia Cup Laser Campione d'Italia 4  Italia Cup Laser Campione d'Italia 1 Italia Cup Laser Campione d'Italia 11         Italia Cup Laser Campione d'Italia 1 Italia Cup Laser Campione d'Italia 3

    Italia Cup Laser Campione d'Italia 13

  • Italia Cup Laser a Reggio Calabria

    Italia Cup Laser a Reggio Calabria

    Chiusa splendidamente la regata velica della classe Laser, Italia Cup, organizzata dal Circolo Velico Reggio nei giorni del 4 e 5 maggio a Reggio Calabria – si legge nel comunicato diramato sul sito della Federazione Italiana VelaRecord di partecipazione con ben trenta imbarcazioni con il loro seguito di campioni, di vele, rimorchi porta barche e famiglie.
    Due giorni di vento da Sud-Est con intensità da 6 a 15 nodi, impegnativi per i numerosi team venuti dalla Sicilia, dalla Calabria e dalla Basilicata, una prerogativa per la città di Reggio che non manca mai l’appuntamento con il vento e il suo mare.

    (altro…)