Tag: J24

  • J24: tutto pronto per la terza tappa associata al 31° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno

    J24: tutto pronto per la terza tappa associata al 31° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno

    J24: tutto pronto per la terza tappa associata al 31° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno
    La Superba, il J24 che ha vinto le ultime due edizioni del TAN

    La Flotta J24 ha da pochi giorni archiviato Pasquavela, seconda tappa del Circuito Nazionale 2014, ed è già pronta a scendere in acqua per la terza manches, il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno in programma dal 2 al 4 maggio. Il tradizionale appuntamento, giunto alla 31° edizione, sarà come sempre coordinato dall’attenta regia della sezione labronica della Lega Navale Italiana che si sta occupando del perfezionamento delle iscrizioni. Nove le regate previste complessivamente.
    Il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba e il suo equipaggio – il timoniere Ignazio Bonanno, il tailer Simone Scontrino, il centrale Francesco Linares, il “due” Pasquale Prinzivalli e il prodiere Alfredo Brancifortedovranno difendere la vittoria delle due precedenti edizioni, ma gli avversari sembrano decisi a dare grande battaglia.
    Sul sito www.trofeoaccademianavale.eu sarà possibile seguire ogni giorno le classifiche e le immagini del versatile monotipo che saprà ancora una volta catalizzare l’attenzione.
    In attesa di assistere a nuove entusiasmanti regate, il Consiglio dell’Associazione Italiana di Classe ha deciso di intitolare allo storico Presidente Francesco Ciccolo, scomparso pochi giorni fa, un Trofeo challenger collegandolo al Circuito Nazionale. Il Trofeo, che partirà già dalla edizione 2013, verrà assegnato nel corso della premiazione del Campionato Nazionale Open J24, organizzato dal Circolo Velico Tivano nella baia di Pare’ di Valmadrera dal 29 maggio al 2 giugno.
    “Le numerose attestazioni di stima e di affetto ricevute in questi giorni sono state un’ulteriore conferma di come Francesco fosse ben voluto e considerato non solo in sede nazionale ma anche internazionale” ha spiegato il Presidente Mariolino Di Fraia. “Il Trofeo è la prima iniziativa che desideriamo intitolare alla sua memoria.”
    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà.

     

  • Circuito Nazionale J24: Pasquavela, al comando la tedesca Europa 2 seguita da La Superba

    Circuito Nazionale J24: Pasquavela, al comando la tedesca Europa 2 seguita da La Superba

    Circuito Nazionale J24: Pasquavela, al comando la tedesca Europa 2 seguita da La Superba
    Il J24 Europa2 (Foto JRTaylor)

    Come previsto dal programma, nella prima giornata di regate della XXVII edizione di Pasquavela, la manifestazione organizzata nel golfo di Porto Santo Stefano dallo Yacht Club Santo Stefano e valida come seconda tappa del Circuito Nazionale J24, le perfette condizioni meteo e un Maestrale tra i 10 e i 14 nodi hanno consentito il regolare svolgimento delle tre regate previste.
    Con due vittorie di giornata e un terzo posto, Ger 5420 Europa 2 di Tobias Feuerherdt (5 punti) si è portato al comando seguito da Ita 416 La Superba e il suo equipaggio del Centro Velico di Napoli della Marina Militare (Ignazio Bonanno –timoniere-, Simone Scontrino –tailer-, Francesco Linares –due-, Alfredo Branciforte –prodiere-, Massimo Gherarducci -centrale tattico-, e il Capo Responsabile Altura M.M. Procolo Pisano -coordinatore- 1 2, 5 i parziali) e dai connazionali di Ger 5475 J Jone con Frithjog Schade (2,3,3, i parziali), entrambi a 8 punti. Da segnalare il quarto posto (18 punti) di Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria (Fabio Delicati al timone, Marco Vincenti alla tattica, Giuseppe Incatasciato tailer, il drizzista Francesco Maglioccola e il prodiere Roberto Comodi Ballant, 5,7,6 i parziali) preceduto a 15 punti dai tedeschi di Sullberg e seguito a 20 punti dai monegaschi di Oste Strolch.
    Il forte vento da sud che ha soffiato oltre i 30 nodi di intensità, non ha, invece, consentito il regolare svolgimento delle regate previste nella seconda giornata. Il Comitato di Regata che inizialmente aveva fatto uscire la flotta in mare sperando in un calo del vento, alle 14.30 ha annullato le regate in programma. Le classifiche, pertanto, sono rimaste invariate.
    Durante i giorni della manifestazione alla quale sono iscritti complessivamente 54 equipaggi tra imbarcazioni d’altura delle classi IRC, ORCi e J24 (ben diciotto), è in funzione il Villaggio Regate allestito con stand di sponsor ed espositori, oltre all’area hospitality per serate e per la premiazione che si svolgerà lunedì 21 aprile al termine delle prove. Pasquavela 2014 è stata realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Grosseto e della Porto Domiziano SpA, con le forniture tecniche di Pasta Garofalo e Argentarola srl, la collaborazione con la locale ProLoco e il patrocinio del Comune di Monte Argentario. Il supporto meteo è fornito dal consorzio LaMMA. Per le classifiche complete e ulteriori informazioni: www.ycss.it/pasquavela.htm.
    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà.

     

     

     

  • Campionato di Primavera J24: Jamaica si aggiudica la vittoria e il titolo

    Campionato di Primavera J24: Jamaica si aggiudica la vittoria e il titolo

    Com 20 Campionato di Primavera J24Confermando il risultato riportato nella prima tappa, grazie a un poker di vittorie e a parziali regolarissimi(12 punti), Ita 212 Jamaica armato e timonato dal carrarino Pietro Diamanti (CNMC) si è aggiudicato la vittoria finale al Campionato di Primavera J24, manifestazione perfettamente organizzata dal Club Nautico Marina di Carrara sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.

    Eccellente rimonta dei triestini di Ita 371 Joc dell’armatore-timoniere Fabio Apollonio che, dal quinto posto della prima manche, si sono aggiudicati il secondo posto assoluto chiudendo a 17 punti davanti ai padroni di casa di Ita 262 Giuseppe Verdi armato da Antonio Valenti e timonato dal giovane Giacomo Del Nero (CNMC, 20 punti). Scivola, invece, dal secondo al quinto posto il compagno di circolo Riccardo Pacini e la sua Ita 481 Coccoè (29 punti) che è preceduto nella classifica finale da Ita 202 Tally Ho di Luca Macchiarini (24 punti).

    “Dopo un primo fine settimana nel quale le condizioni meteo ci avevano consentito di effettuare soltanto due regate, la Giuria guidata dall’Ammiraglio D’Amico e dal nostro socio Porchera, è riuscita a recuperare facendoci portare a termine sei prove in due giorni. Otto prove in quattro giorni è un ottimo risultato”, ha commentato il Capo Flotta carrarino Pietro Diamanti. “La formula dei due fine settimana – continua Carrarini – si dimostra ancora una volta valida per permettere la partecipazione al Campionato anche a equipaggi provenienti da altre Flotte e per limitare il numero delle domeniche in mare lontani dalle famiglie. Abbiamo trascorso due splendidi fine settimana di vela, grazie anche alla partecipazione degli amici di Trieste, Parma e La Spezia.”

    La Flotta Italiana J24 e una rappresentanza straniera fra pochi giorni sarà, invece, impegnata nella seconda tappa del Circuito Nazionale J24: dal 17 al 21 aprile il golfo di Porto Santo Stefano, infatti, ospiterà come da tradizione una delle regate storiche più importanti del panorama sportivo dello vela italiana: Pasquavela organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano. Sono già oltre venti i J24 iscritti ala manifestazione. Potete scaricare il bando, il form per l’iscrizione e le convenzioni per alloggiare collegandovi alla pagina ufficiale del sito.

    Ricordiamo ch ela stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà.

     

  • J24 in Messico per la Copa Mexico: l’Italian Sailing Team è dodicesimo

    J24 in Messico per la Copa Mexico: l’Italian Sailing Team è dodicesimo

    J24 in Messico per la Copa Mexico: l’Italian Sailing Team è dodicesimo Si è conclusa con un ottimo dodicesimo posto la trasferta dello YCBG J24 Italian Sailing Team (unico portacolori azzurro) alla Copa Mexico 2014 – J24 North American Championship, la prestigiosa manifestazione internazionale svoltasi nelle acque della Bahia de Banderas a Puerto Vallarta (costa Occidentale del Messico). Alla regata hanno partecipato 43 equipaggi fra i quali numerosi team professionisti e protagonisti delle Olimpiadi di Londra 2012 provenienti da Brasile, Germania, Italia, Messico, Principato di Monaco, Perù, Svezia e Stati Uniti.
    La vittoria finale è andata a Usa 2988 Digger timonata da Mike Ingham con il campione del mondo in carica Tim Healy, Enrique Pirez Cirera, Marianne Schoke e Max Holzer (14 punti) seguito dai connazionali di Usa 58 Bangor Packet con Tony Parker (31 punti) e da Mon 55 Jobbit con Ian Ilsey (32 punti). Quarto (33 punti) l’ex campione del mondo J24, il brasiliano Mauricio Santa Cruz con Bra 37 Bruschetta che ha preceduto i tedeschi di Ger 5475 J Jone (47 punti) e i messicani di Mex 1585 Comex (70 punti).
    L’edizione 2014, oltre alla Copa Mexico, ha assegnato il Trofeo J24 North American Championship e determinato l’equipaggio (risulato essere Kennet Porter con Comex) partecipante ai giochi Panamericani che si svolgeranno in Brasile a settembre 2014.

    Malgrado la penalizzazione di 8 punti nella quinta regata, lo YCBG J24 Italian Sailing Team ha chiuso con un prestigioso dodicesimo posto a soli 12 punti dal decimo classificato: un risultato del quale siamo molto soddisfatti anche perché migliora quello ottenuto nella nostra trasferta del 2012 (13°) e, soprattutto, quello delledizione 2010 (35°), ha commentato il Presidente dello YCBG Giovanni Campi. Lequipaggio 2014 dello YCBG J24 Italian Sailing Team era composto da Fabrizio Eusebio (timoniere), Paolo Luisetti (tailer genoa), Marzio Parimbelli (tailer spi), Daniela Puntel (drizze) e Giovanni Campi (prodiere). È stato ancora una volta un grande onore per lo YCBG Sailing Team aver rappresentato la vela italiana e la XIV Zona FIV”.
    La manifestazione, organizzata dalla classe J24 Mexico con il supporto della Marina Militare Messicana, si è svolta con condizioni meteorologiche perfette. Molto apprezzata la grande ospitalità del Marina Riviera Nayarit situato alla Cruz de Huanacaxtle sul lato nord della baia (sulla costa del Pacifico). Coloro i quali hanno avuto l’opportunità di partecipare alle precedenti edizioni o al Mondiale 2007, sono ben consapevoli delle bellezze del luogo, delle condizioni di vento eccellenti, dellottimo clima e della presenza dei migliori velisti J24 nel mondo.

    J24 in Messico per la Copa Mexico: l’Italian Sailing Team è dodicesimo

  • J24: Kismet vince Campionato Invernale Memorial Stefano Pirini

    J24: Kismet vince Campionato Invernale Memorial Stefano Pirini

    J24 Kismet vince Campionato Invernale Memorial Stefano Pirini Kismet Ita 424
    Il J24 Kismet

    Si è concluso con doppia vittoria di Kismet l’appuntamento invernale della Flotta J24 della Romagna. Tanta soddisfazione per il portacolori di casa, Antonio Antonelli che, con il suo Ita 424 Kismet, si è imposto al Campionato Invernale Memorial Pirini, il tradizionale appuntamento ben organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela e conclusosi dopo sette giornate di gara disputate da ottobre 2013 a marzo 2014 (due manches con pausa natalizia).
    L’armatore cervese si è aggiudicato sia la classifica finale che quella della seconda manche, precedendo l’armatore-timoniere bolognese Massimo Frigerio di Ita 305 Kils in entrambe le graduatorie.
    La classifica generale stilata al termine di diciotto prove molto combattute (4 scarti) vede in prima posizione con 24 punti Ita 424 Kismet, seguito a 28 punti da Ita 305 Kils armato e timonato dal bolognese Massimo Frigerio (CNCervia Amici della Vela, impegnati a bordo anche Viscardo Brusori a prua, GianAlberto “Ciccio“ Palmieri alle drizze, il tattico Alberto Errani e il tayler Franco Lombardi). Terzo Ita 382 Vento Blu di Mauro Martelli (Circolo Velico Ravennate, 38 punti) che ha anticipato Ita 402 Kermesse di Marco Maccaferri (CNCervia Amici della Vela, 40 punti) e Ita 432 Caster timonata dall’armatore bolognese Alfredo Liverani (Cus Bo, 52 punti).
    Per quanto riguarda, invece, la classifica della seconda manches Ita 424 Kismet si è imposto con 17 punti su Ita 305 Kils (22 punti) e su Ita 402 Kermesse (23 punti). Seguono nell’ordine Ita 382 Vento Blu (24 punti) e Ita 400  Capitan Nemo armata dal Capo Flotta Guido Guadagni e da Domenico Brighi (26 punti).
    Come si può vedere dai punteggi molto ravvicinati, l’Invernale Memorial Pirini che ha impegnato nelle acque antistanti il porto di Cervia-Milano Marittima una decina di equipaggi della Flotta J24 della Romagna, è stato un bellissimo Campionato combattuto sino agli ultimi bordi. “Desideriamo ricordare a tutti gli equipaggi della Classe J24, e non solo a quelli della Flotta della Romagna, che il prossimo 3-4-5 ottobre presso il Circolo Nautico Cervia Amici della Vela si svolgerà la Coppa Italia.”

    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è  affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.

  • Il J24 La Superba in testa al campionato di Anzio e Nettuno e al Trofeo Lozzi

    Il J24 La Superba in testa al campionato di Anzio e Nettuno e al Trofeo Lozzi

    Il J24 La Superba in testa al campionato di Anzio e Nettuno e al Trofeo Lozzi La Superba
    Il J24 La Suberba della Marina Militare

    Domenica scorsa tutti in acqua per disputare il Campionato Invernale di Anzio e Nettuno, regata articolata su dieci giornate. Puntualissimo il Comitato di Regata, diretto da Mario De Grenet, ha alzato il segnale di avviso permettendo di disputare le due prove previste – ha spiegato il Consigliere Nazionale Classe J24 Italia Marco d’Aloisio Mayo.
    Dopo tante regate sotto la pioggia e altre annullate per burrasca, nel golfo di Anzio si sono finalmente svolte due entusiasmanti giornate di regate che hanno coinvolto venticinque equipaggi J24 impegnati nel XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno (domenica) e nello Zonale FIV – Trofeo Roberto Lozzi (sabato) voluto dagli amici velisti della Classe J24 di Roma per ricordare l’entusiasmo, la generosità e la passione dell’armatore e timoniere di ITA 428 Kasper a un anno dalla scomparsa.
    “Le condizioni nelle due giornate di regate ad Anzio sono state davvero bellissime: vento di scirocco tra i 15 e i 18 nodi, onda formata e finalmente il sole – ha commentato il marsalese Francesco Linares di Ita 416 La Superba. Sabato il campo di regata è risultato molto tattico con buchi e salti di vento e anche le condizioni delle due prove della giornata seguente nella quale si regatava per il Campionato Invernale sono state molto simili. Siamo contenti della nostra prestazione e dei risultati ottenuti soprattutto nelle due prove del sabato”, ha concluso Linares.
    La classifica provvisoria dopo le prime sei prove del Trofeo Lozzi, articolato su cinque tappe (quella conclusiva e la premiazione si svolgeranno sabato 15 marzo presso il Circolo Vela Roma) vede al comando La Superba (7 punti), seguita da Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio) e da Djke Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria, entrambe a 14 punti.

    Domenica, appena partiti per la prima regata, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare La Superba, che vede a bordo Ignazio Bonanno, Simone Scontrino, Francesco Linares, Alfredo Branciforte, Massimo Gherarducci e il Capo Responsabile Altura M.M. Procolo Pisano, ha sfruttato meglio degli altri la rotazione a sinistra del vento avviandosi in testa alla flotta verso la boa di bolina, seguita a distanza da Don J, armata da Marco d’Aloisio Mayo (assente per infortunio) e timorata dall’ungherese neo Campione del mondo Classe Soling Farkas Litkey (con Claudio Dainelli alle scotte, Massimo Martucci centrale e Gaia Khryp’yak alle drizze). Posizioni rimaste invariate per tutta la regata sia per La Superba che per Don J che hanno staccato la Flotta di parecchie lunghezze. Lotta agguerrita per il terzo posto tra Ita 470 Djke Fiamme Azzurre e Ita 487 American Passage (LNI Anzio) di Paolo Rinaldi, vinto da quest’ultimo nel guizzo finale.
    Nella seconda prova il vento è calato leggermente, ma il duello tra La Superba e Don J (Circolo Velico Monotipo Anzio) è proseguito. Appena partiti Don J ha preso la testa della gara sul lato sinistro del campo seguito, a poche lunghezze, da La Superba che a circa metà del primo lato di bolina ha iniziato ad attaccare Farkas Litkey. I due equipaggi si sono sfidati ad ogni virata incrociando sempre più vicini fino a quando La Superba non è riuscita a guadagnare una mezza lunghezza che le ha consentito di girare per prima la boa di bolina. Alle loro spalle la lotta per guadagnare il terzo posto è stata molto agguerrita, ma anche al centro della flotta non hanno scherzato.
    L’arrivo in boa per Straripa e Arpione ha lasciato decisamente il segno. Mentre Enrico Cardone, al timone di Straripa, si avvicinava mure a dritta alla boa dalla destra del campo di regata, Gabriele Nostro, al timone di Arpione, arrivava all’incrocio mure a sinistra accorgendosi con un po’ di ritardo che la rotta fosse di collisione. Una poggiata repentina del timoniere ha evitato che gli scafi si scontrassero, ma il rilascio della randa ha provocato il raddrizzamento della barca (sbandata per la bolina stretta e il vento teso), portando la testa del proprio albero a collidere con quello di Straripa (ancora sbandato) spezzandolo poco sopra il boma e provocandone il disalberamento. Entrambe le barche sono state costrette al ritiro e, per fortuna, nessun membro dei due team ha riportato danni. Anche la seconda prova ha segnato la vittoria de La Superba, seguita a ruota da Don J.
    La classifica provvisoria vede sempre al comando La Superba, seguita a 8 punti da Don J. Per quanto riguarda le altre posizioni occorre attendere la discussione di alcune proteste durante i prossimi giorni.
    L’avvincente Campionato Invernale di Anzio e Nettuno aspetta tutti gli equipaggi domenica 2 e 16 marzo.

    Ecco la classifica provvisoria dopo sei prove (Trofeo Lozzi):
    Il J24 La Superba in testa al campionato di Anzio e Nettuno e al Trofeo Lozzi

  • J24 flotta pugliese: riparte il Campionato Invernale Città di Taranto e Alphard mantiene il comando

    J24 flotta pugliese: riparte il Campionato Invernale Città di Taranto e Alphard mantiene il comando

    J24 flotta pugliese riparte il Campionato Invernale Città di Taranto e Alphard mantiene il comando 2I quindici J24 della flotta pugliese sono tornati a regatare nelle acque di Taranto dopo tre rinvii consecutivi, disputando così il Campionato Invernale Città di Taranto. La manifestazione è organizzata a mare della Sezione Velica della Marina Militare affiancata da Ondabuena e dalla preziosa logistica del Molo Sant’Eligio.
    Finalmente siamo scesi in acqua – ha commentato il Capo Flotta J24 pugliese Nino Soriano. La giornata è stata caratterizzata da vento da 150° intorno ai 12 nodi con le classiche oscillazioni tipiche del Mar Grande. E sono state le piccole variazioni di vento a far saltare i nervi a tattici e timonieri, per cui le posizioni si sono spesso scambiate nel corso di ognuna delle tre prove disputate. La prima è stata vinta da Ita 427 Jebedee (armata e timonata da Nino Soriano, CN Maestrale) dopo un’avvincente sfida all’ultima virata con Ita 450 Marbea di Marcello Bellacicca (CV Giovinazzo), ma nelle due regate successive Ita 419 Alphard, il J24 della Sez.Vel. M.M. di Taranto timonato da Cosimo (Mimmo) Buttiglione, non ha lasciato spazio a nessuno con due primi posti conquistati con grande autorità. La flotta di quindici barche schierate sulla linea di partenza si è presentata molto agguerrita e il Comitato ha avuto il suo bel da fare per la discussione di diverse proteste scaturite da azioni talvolta aggressive di qualche equipaggio intento a difender con le unghie la propria posizione.”

    Il Campionato Invernale Città di Taranto, articolato su otto giornate (sono previste sedici prove – regata sulle boe – con un massimo di tre al giorno) proseguirà nelle giornate del 2 e 16 marzo.
    La classifica provvisoria stilata dopo le prime sei regate disputate nella splendida rada di Mar Grande vede ora al comando Ita 419 Alphard, seguito da Ita 406 Doctor J (C.N. L’Approdo), armato da Sandro Negro (coadiuvato da Sandro Montefusco) e da Ita 490 Ex JdF (LNI Brindisi) armato da Angelo Lombardo e timonato da Stefano Mignini.

     

  • Circuito Nazionale Classe Italiana J24: conclusa la Primo Cup Trophée Credit Suisse

    Circuito Nazionale Classe Italiana J24: conclusa la Primo Cup Trophée Credit Suisse

    Circuito Nazionale Classe Italiana J24 conclusa la Primo Cup Trophée Credit Suisse  1
    Jamaica in navigazione

    A Monaco si è conclusa con un sesto posto assoluto di Jamaica e un tredicesimo di Coccoè, la trasferta dei due J24 italiani scesi nelle acque di Montecarlo per disputare la XXX Primo Cup-Trophée Credit Suisse, prestigioso appuntamento organizzato dallo Yacht Club Montecarlo sotto la presidenza di SAS il Principe Alberto II e valido come prima tappa del Circuito Nazionale 2014 della Classe Italiana J24 articolato su sette manches.
    Condizioni variabili hanno caratterizzato le otto prove disputate nei tre giorni della kermesse monegasca che, come da tradizione, ha segnato l’apertura ufficiale della stagione agonistica di molte Classi fra le quali quella dei J24 che ancora una volta si sono confermati il Monotipo più numeroso in acqua.
    Ben ventuno equipaggi in rappresentanza di otto Nazioni (Germania, Grecia, Inghilterra, Italia, Olanda, Principato di Monaco, Stati Uniti e Svezia) e un podio internazionale hanno, infatti, confermato e rispecchiato l’importanza, la popolarità e la diffusione della Flotta J24.
    La vittoria finale è andata a Gre 5239 Evniki con il quattro volte campione europeo J24 Dimitrios Altisiadis: l’equipaggio greco si è imposto grazie ai parziali molto regolari e alla vittoria nella quinta regata (18 punti, 4,3,6,31,2,3,2).
    Al secondo posto, dopo un duello molto combattuto e ben tre vittorie di giornata, il team inglese di GBR 5219 Il Riccio con Jan Southworth (20 punti, 6,1,1,1,7,4,2,5 i parziali) che ha preceduto l’equipaggio di casa  Mon 55 St Andrews Securities (con Ian Ilsley e François Brenac) che nella prima giornata ha dovuto risolvere alcuni problemi tecnici fra i quali la rottura del tangone. Da segnalare anche la presenza delle due squadre della Manhattan Yacht Club con il loro Commodore Michael Fortenbaugh che ha regatato con Mathieu e Nicolas Bouchet, due giovani della Divisione Sport dello YCM che solitamente corrono su 470s e Laser.
    La Giuria in questo primo fine settimana ha impegnato Patrice Clerc, Marco Scimarosti, Helmut Czani (Eurosaf), Neven Baran e Philippe Gomez. Nel corso della premiazione, ai primi tre classificati di ogni Classe sono stati consegnati il Trophée Credit Suisse e alcuni capi della gamma SLAM Advanced Technology Sportswear. Molto graditi da tutti i partecipanti e dai loro accompagnatori anche gli eventi collaterali, il sorteggio fra tutti i concorrenti presenti alla cerimonia conclusiva dei lingotti d’oro e la presenza dell’attore Ezio Greggio, circondato dai membri del comitato direttivo dello Yacht Club.
    Il Trofeo 2014 della Classe Italiana J24 proseguirà ora con Pasquavela in programma dal 17 al 21 aprile nelle acque di Porto Santo Stefano.
    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 sarà affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla Classe J24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. Il J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.
    A bordo di Jamaica sono stati impegnati il Capo Flotta carrarino Pietro Diamanti (armatore e timoniere), Fabrizio Ginesi, Giuseppe Garofalo, Enrico Alfarano e Nicola Bocci mentre su Coccoé l’equipaggio era composto dall’armatore Riccardo Pacini, Giuseppe Diamanti, Corrado Santilli e Roberto Canali, tutti portacolori del Club Nautico Marina di Carrara.
    Sono stati tre giorni intensi di regata durante i quali  abbiamo corso otto prove confrontandoci con avversari di altissimo livello – ha spiegato il carrarino Pietro Diamanti. In mare avevamo il primo, il secondo e il quarto classificato agli Europei 2013  – continua Diamanti – che si sono tenuti in queste stesse acque in ottobre.
    Per noi di Coccoè la Primo Cup era iniziata nel migliore dei modi con un primo – ha aggiunto Riccardo Pacini. Purtroppo si è poi conclusa nell’ultima giornata con la rottura del Genoa nella prima bolina della penultima regata e il conseguente nostro ritiro.

    Foto: Carlo Borlenghi
    Foto: Carlo Borlenghi

  • J24: La Superba al comando del Campionato Invernale di Anzio

    J24: La Superba al comando del Campionato Invernale di Anzio

    J24 La Superba al comando del Campionato Invernale di AnzioDopo due mesi di pausa i venticinque equipaggi J24 impegnati nel XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno, sono ritornati a regatare nel golfo di Anzio e Nettuno. Il fine settimana di regate è stato caratterizzato da pioggia battente e mare calmo. La Flotta J24 ha infatti disputato due prove con vento leggero e altalenante per direzione e intensità. Le vittorie sono andate rispettivamente a Don J – che sta impegnando a bordo Marco d’Aloisio (prua), Claudio Dainelli (scotte), Massimo Martucci (centrale) e Gaia Khryp’yak (drizze) – e al J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare La Superba con a bordo i marsalesi Ignazio Bonanno (timoniere), Simone Scontrino (tailer) e Francesco Linares (due), dal ragusano Alfredo Branciforte (prodiere) e dallo spezzino Massimo Gherarducci (centrale tattico), coordinato dal Capo Responsabile Altura M.M. Procolo Pisano. La Superba, quindi, mantiene il comando della classifica provvisoria (dopo dieci prove).

    Dopo tre giorni di burrasca il vento ha preso un giorno di pausa permettendo, così, al Comitato di Regata di posizionare le boe verso Torre Astura, sfruttando il leggero maestrale che scapolava il promontorio –  ha commentato il Consigliere Nazionale Classe J24 Italia Marco d’Aloisio Mayo. Ammainata l’intelligenza alle 11,15 la flotta J24 di Roma si è avvicinata alla linea di partenza per la prima regata del 2014.  La Superba che abitualmente si allena proprio nella base di Anzio, ha scelto di partire a ridosso della barca giuria, mentre Don J (Circolo Velico Monotipo Anzio) vicino al contro starter. L’arrivo alla boa di bolina ha premiato la scelta di Don J che ha issato per primo lo spi. Un ulteriore calo di vento ha indotto il Presidente del Comitato di Regata Mario De Grenet a ridurre il percorso e posizionare l’arrivo al traverso della prima boa di poppa. Don J è rimasto al comando per tutta la regata tagliando per primo il traguardo seguito da La Superba, da Tuoni e Fulmini di Paolo Perinelli (Circolo Velico Monotipo Anzio) e da Cesare Julio di Massimo Meriggi (LNI Anzio). Al quinto posto Maurizio Fraschetta su Dumbo (Ass Velica S D Sailing Team).

    La seconda prova è stata caratterizzata da un significativo salto di vento verso est che non ha consentito agli equipaggi di issare gli spi, procedendo quasi al traverso verso la boa di poppa. La prima bolina era già un bordo unico con andatura larga testimone di una sfida in velocità tra Avoltore (CNV Argentario), timonato da Massimo Mariotti, La Superba di Ignazio Bonanno e American Passage (LNI Anzio) di Paolo Rinaldi. Dopo la seconda boa il Comitato ha segnalato il cambio di percorso per 090° riportando le andature a quelle canoniche. Al comando, Avoltore sembrava controllare la gara fino all’ultimo bordo sotto spi fino, ma non rispondendo agli attacchi sopravvento di Ignazio Bonanno, rimaneva poggiata e lenta facendosi superare negli ultimi metri. Al terzo posto Don J sul filo di lana davanti ad American Passage.

    La classifica provvisoria vede ancora al comando La Superba, seguita da Don J (15 punti) e da Cesare Julio (38 punti). Quarto posto per Pelle Nera (Circolo Velico Monotipo Anzio 45 punti), che precede Ita 487 American Passage (50 punti).
    Prossimo appuntamento con il XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno è fissato per domenica 16 febbraio.

  • J24, al via la prima tappa del circuito nazionale: Primo Cup Trophée Credit Suisse

    J24, al via la prima tappa del circuito nazionale: Primo Cup Trophée Credit Suisse

    J24, la prima tappa del circuito nazionale Primo Cup Trophée Credit SuisseDa venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio, la baia monegasca di Monaco ospiterà, come da tradizione, la prima tappa del Circuito Nazionale 2014 della Classe Italiana J24.
    Grazie alla Primo Cup-Trophée Credit Suisse, prestigioso appuntamento di apertura stagionale internazionale giunto alla sua 30esima edizione e perfettamente organizzato dallo Yacht Club Montecarlo, prenderà il via il Trofeo 2014 della Classe Italiana J24 articolato su sette tappe.
    All’affascinante appuntamento monegasco sono circa 20 imbarcazioni J24 già iscritte in rappresentanza di numerosi Paesi stranieri e la Giuria impegnata in questo primo fine settimana sarà costituita da Patrice Clerc, Marco Scimarosti, Helmut Czani (Eurosaf), Neven Baran e Philippe Gomez.
    I due weekend della Primo Cup, invece, faranno scendere complessivamente in acqua quasi mille velisti in rappresentanza di 15 nazioni: la manifestazione, infatti, è uno degli eventi invernali più importanti in Europa e segna l’inizio della stagione agonistica di molte Classi.
    Il programma di questo fine settimana, riservato a J24, Star, Dragoni, Esse 850, Surprise e IRC, prevede tante regate agguerrite (prima prova venerdì alle 10) e numerosi eventi collaterali fra i quali l’Happy Hour di giovedì 30 sera allo Yacht Club de Monaco, il cocktail di benvenuto di venerdì sera, il pasta party e il crew party del sabato e la premiazione di domenica durante la quale verranno consegnati ambitissimi riconoscimenti. Lo Yacht Club de Monaco ricorda che la kermesse, organizzata sotto la presidenza di SAS il Principe Alberto II, vuole valorizzare lo spirito di squadra e che perciò tutti i membri degli equipaggi primi classificati di ogni classe riceveranno capi della gamma Advanced Technology Sportswear di Slam. Molto atteso anche il sorteggio fra tutti i concorrenti presenti alla cerimonia di premiazione dei lingotti d’oro (stimati nel mese di agosto in circa 3.350 € dal Credit Suisse Monaco).

    Anche la stagione 2014 della Classe Italiana J24 sarà affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. Il J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.

    Il Trofeo 2014 della Classe Italiana J24 è articolato anche quest’anno su sette tappe:
    – Primo Cup Montecarlo, Pasquavela – 17/21 aprile
    – Porto Santo Stefano – TAN – 2/4 maggio, Livorno
    Anziomarevela -13/15 giugno
    Campionato Nazionale – lago di Lecco – 29 maggio/2 giugno
    Coppa Italia – Cervia 3/5 ottobre
    Trofeo Interlaghi – Lecco – novembre

    Foto: Carlo Borleghi