Tag: J24

  • Il J24 La Superba della Marina Militare tra vittorie e medaglie al valore militare

    Il J24 La Superba della Marina Militare tra vittorie e medaglie al valore militare

    J24 La Superba Marina MilitareSi chiude il 2013 e con esso anche la stagione agonistica per il J24 La Superba della Marina Militare. Ottimo il bilancio finale con un 1° posto al TAN, valido come regata di circuito Nazionale, un 1° posto a Pasquavela disputata a Porto Santo Stefano per la regata di circuito internazionale, l’8° posto al mondiale in Irlanda, dove per la prima volta un J24 della Marina Militare entra nei primi dieci posti al Mondo. E, ancora, un 3° al campionato Italiano ad Anzio continuando a mantenere il podio dopo la vittoria del 2012, ancora podio al Campionato Europeo a Montecarlo, dove anche lì il J24 della Marina Militare si è presentato come detentore del titolo, confermando poi, l’importantissimo podio. Ricordiamo che l’equipaggio de La Superba della Marina Militare è formato da Bonanno (timoniere), Scontrino (tailer), Gherarducci (centrale), Linares (due) e da Branciforte (prodiere).
    L’equipaggio de La Superba, composto da tre marsalesi, un ragusano e uno spezzino, riesce a esprimere sempre il massimo anche in situazioni non facili come quelle verificatesi al campionato Europeo – ha dichiarato Francesco Linares, che insieme a Simone Scontrino e a Ignazio Bonanno, gli è stata appena stata assegnata la Medaglia d’Argento al Merito di Marina. Dopo le prime due prove – continua Linares, che è anche l’allenatore del Circolo Velico Reggio Calabria – con un 23° e un 14° posto, siamo riusciti a risalire la classifica, chiudendo il campionato Europeo al 3° posto finale.
    Il 2013 è stato impegnativo per l’equipaggio della Marina Militare, con un programma che ha visto La Superba impegnata fino a giugno con i Campionati Italiani ad Anzio e poi ad agosto e settembre rispettivamente con il Mondiale in Irlanda e l’Europeo a Montecarlo, tre campi di regata molto difficili e tattici, dove non era consentito commettere alcun errore, soprattutto ad Anzio e Montecarlo, che si presentavano con condizioni meteo diverse dal solito.
    Per la stagione futura – dichiara ancora l’equipaggio de La Superba – stiamo elaborando il programma che verrà definito con la pubblicazione del calendario definitivo. Comunque siamo già in acqua, regatiamo all’invernale di Anzio, base che adoperiamo anche per allenamenti e test durante l’inverno. Come lo scorso anno vorremmo praticare un po’ di attività in altre classi per aumentare le nostre conoscenze e la nostra esperienza.
    Un ringraziamento da parte di tutto l’equipaggio del J24 La Superba della Marina Militare va a tutto il Centro Velico, a Marivela e alla Marina Militare tutta, Maridist Napoli base amministrativa logistica del gruppo, al nostro Capo responsabile Pisano Procolo e tutti coloro che hanno creduto e continuano a credere nell’equipaggio de La Superba.

    Complimenti da Vela Pratica all’equipaggio de La Superba della Marina Miltare.

  • J24, La Superba è sempre al primo posto del Campionato Invernale di Anzio

    J24, La Superba è sempre al primo posto del Campionato Invernale di Anzio

    J24, La Superba è sempre al primo posto della Campionato Invernale di AnzioTutto regolare nelle acque di Anzio per i 25 equipaggi J24 impegnati nello scorso weekend nella quarta tappa del XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno, organizzato dal Circolo della Vela Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla LNI sez. Anzio, dal Nettuno Y.C., dal Circolo della vela Anzio Tirrena, dalla Sezione. Velica Marina Militare, dalla Half Ton Class Italia e dal Marina di Nettuno.
    Mentre i mari di tutta l’Italia si alzavano a burrasca sollecitati da un vento che, in alcune zone, superava i 100 km/h, ad Anzio – ha dichiarato il Consigliere Nazionale Classe J24 Italia Marco d’Aloisio Mayo – la domenica di regate si è aperta con l’issata dell’avviso per la Classe J24 sotto un cielo nuvoloso, ma con un vento da Grecale che non ha mai superato i 10 nodi. Il fetch limitato non ha permesso all’onda di alzarsi oltre i 50 cm e la rotazione a sinistra di 30° ha condizionato la prima prova trasformandola in un bordo unico verso le boe.
    Il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare La Superba, Don J del Circolo Velico Monotipo Anzio, armato da Marco d’Aloisio Mayo, e Djke Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria si sono rincorsi fino al traguardo senza modificare le proprie posizioni. Al quarto posto Massimo Meriggi con Cesare Julio, seguito da Luca Silvestri su Enjoy 2, entrambi della della Lega Navale Italiana sezione di Anzio.
    Prima della seconda prova il Comitato di Regata ha riposizionato la boa di bolina al vento, ruotato per 350° e leggermente in calo, ha proseguito Marco d’Aloisio Mayo. Questa volta la partenza della flotta J24 si è concentrata sulla barca giuria innescando duelli sulla linea che hanno costretto molti J24 a superarla prima del tempo e costringendo Mario De Grenet, presidente del Comitato, a issare il segnale di richiamo generale. Di nuovo sfida in barca giuria, ma ai quattro minuti l’issata della Black Flag ha fatto calare una sorta di monito sugli agguerriti equipaggi della Flotta più numerosa d’Italia. Ma non su Djke, Jampin’Jack Flash e Nuvola (Sezione Velica M.M. Anzio) che venivano colti con la prua oltre la linea e squalificati, solo un attimo prima che il Comitato issasse l’intelligenza per l’arrivo imminente dei grandi spi della flotta d’Altura.
    Di nuovo Black Flag per la terza partenza della seconda prova, ma nessuno ha più osato forzare e la regata è iniziata con La Superba che ha preso subito il comando – mantenuto fino all’arrivo – seguito da Pelle Nera (Circolo Velico Monotipo Anzio) che ha scelto il bordo di sinistra e Don J che ha doppiato terzo la boa di bolina. Pelle Nera ha strambato subito dopo la boa e si è alzato mure a sinistra, forse troppo, permettendo a Litkey Farkas di scendere dritto in boa e guadagnare la seconda posizione, confermata fino al termine della prova. Durante l’ultima bolina, Paolo Rinaldi e la sua Ita 487 American Passage (LNI Anzio) ha scelto con decisione il lato di dritta riuscendo a guadagnare parecchie posizioni fino a chiudere terzo, davanti a Gianni Riccobono su Pelle Nera e a Maurizio Fraschetti su Ita 249 Dumbo (Ass Velica S D Sailing Team).
    La classifica provvisoria dopo otto regate vede al comando il J24 La Superba (8 punti) seguito da Ita 207 Don J (14 punti) che sta impegnando a bordo Marco d’Aloisio a prua (l’armatore ha infatti lasciato il timone al neo Campione del mondo Classe Soling Farkas Litkey prendendo il posto solitamente ricoperto da Fabio Perugia), Claudio Dainelli (scotte), Massimo Martucci (centrale) e Gaia Khryp’yak (drizze). Risale in terza posizione Ita 447 Pelle Nera a pari punti con Ita 210 Cesare Julio (35 punti). Djke Fiamme Azzurre (47 punti), squalificato nell’ultima prova, scivola, invece, dal terzo al quinto posto.
    Prossimo appuntamento con il XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno è fissato per domenica 15 dicembre, ultima tappa prima della pausa natalizia.

    Sabato 14 dicembre, invece, la Flotta J24 scenderà in acqua per una nuova manches dello Zonale FIV Trofeo Roberto Lozzi, articolato in cinque tappe. Ad un anno dalla scomparsa di Roberto Lozzi, gli amici velisti della Classe J24 di Roma si sono riuniti per dare vita al primo Trofeo voluto per ricordare l’entusiasmo, la generosità, la passione e il sorriso che Roberto ci ha regalato negli anni vissuti insieme – ha commentato Marco d’Aloisio Mayo. Il timone di Kaster, ITA 428, è oggi tenuto saldamente dal fratello Niccolò vincitore del Trofeo Pelle Nera nella scorsa primavera.
    Nella prima giornata del Trofeo si sono disputate due regate con leggero vento da scirocco che ha poi girato a levante calando ulteriormente: le vittorie sono andate a La Superba (1,3) e a Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio). Terzo assoluto a 7 punti Don J.

  • J24 della Romagna al Campionato Invernale Memorial Pirini: Kils è al comando

    J24 della Romagna al Campionato Invernale Memorial Pirini: Kils è al comando

    Kils J24 della Romagna al Campionato Invernale Memorial Pirini Kils è al comandoMalgrado le due vittorie di giornata firmate nella terza tappa da Ita 424 Kismet, timonato dall’armatore cervese Antonio Antonelli, e da Ita 382 Vento Blu del bolognese Mauro Martelli (Circolo Velico Ravennate) con un equipaggio di veterani di tutto rispetto, è sempre Ita 305 Kils, armato e timonato dal bolognese Massimo Frigerio (CN Cervia Amici della Vela, 10 punti) al comando della classifica provvisoria J24 dopo le prime otto prove del Campionato Invernale Monotipi – Memorial Stefano Pirini.
    L’equipaggio di Kils, che ha registrato un cambio a prua con Fabrizio Bentini, Gian Alberto “Ciccio” Palmieri all’albero, Alberto Errani alla tattica e Franco Lombardi alle scotte, ha ottenuto due secondi posti che fanno ben sperare per la classifica finale.
    Grazie ai parziali di questa terza giornata Antonio “El gato” Antonelli è passato dalla terza alla seconda posizione assoluta (21 punti) anticipando sul podio un altro rappresentante del Circolo Nautico “Amici della Vela, l’armatore-timoniere Marco Macaferri, coadiuvato sulla sua Ita 402 Kermesse da un equipaggio sempre ben preparato (23 punti).
    Ita 432 Caster timonato dall’armatore bolognese Alfredo Liverani (Cus Bologna, 55 punti), invece, incappato in una giornata negativa e forse non a punto con aria più sostenuta, è sceso dal podio virtuale scivolando dal secondo al quarto posto davanti a Vento Blu, sempre quinto assoluto (28 punti) ma con la certezza che il buon risultato di questa tappa sarà un ottimo incoraggiamento per le prossime regate.
    Nella terza giornata dell’Invernale, organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela, sono state portate a termine altre due prove (sulle tre in programma) nelle acque antistanti il porto di Cervia-Milano Marittima: le regate si sono svolte con vento moderato di circa 14 nodi da Nord Ovest in presenza di una forte corrente da Nord che ha impegnato non poco i tattici nei bordi di avvicinamento alle boe di bolina – ha spiegato Massimo Frigerio. Alla fine della seconda prova è stata provvidenziale la decisione del Comitato di far rientrare le imbarcazioni per evitare le conseguenze di un colpo di Bora data per prossima nel pomeriggio. Decretato, così, il rientro delle barche sotto un torrenziale diluvio che ha messo a dura prova l’abbigliamento tecnico degli equipaggi, ha concluso Massimo Frigerio.
    Il Campionato che sta impegnando una decina di equipaggi della Flotta J24 della Romagna, articolato su sette prove suddivise in due manches (con pausa natalizia intermedia), proseguirà con le regate sulle boe domenica 8 dicembre (giornata nella quale si svolgerà la premiazione della prima manche), domenica 2 e 16 febbraio, domenica 2 marzo (prevista la premiazione conclusiva se non sarà necessario disputare la giornata di recupero). Domenica 9 marzo, invece, sarà dedicata all’eventuale recupero con relativa premiazione finale (la giornata di recupero sarà utilizzata se alla data del 2 marzo, per una o più giornate, non fossero state svolte prove valide o uscite in mare). Non potranno essere disputate più di tre prove al giorno e non saranno dati segnali d’avviso dopo le ore 15 di ogni giorno di regata. Saranno premiate le prime tre imbarcazioni per ogni manche e il primo assoluto della manifestazione.
    Gli equipaggi J24 della Flotta della Romagna proseguiranno la loro preparazione per tutta la prossima stagione 2014 durante i numerosi eventi nazionali in calendario in vista della loro partecipazione alla Coppa Italia che sarà ospitata il prossimo 3-4-5 ottobre presso il Circolo Nautico Cervia Amici della Vela.

  • Campionato invernale J24 di Anzio: La Superba fa poker e mantiene il comando

    Campionato invernale J24 di Anzio: La Superba fa poker e mantiene il comando

    J24 La SuperbaTerza giornata di gare del XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno e altre due agguerrite regate portate a termine regolarmente per un Campionato  sempre più avvincente grazie alla sfida al vertice della Flotta J24 tra ITA 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare, ITA 207 Don J, armato dal Consigliere Nazionale Classe J24 Italia Marco d’Aloisio Mayo (Circolo Velico Monotipo Anzio) e ITA 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria con Marco Vincenti alla tattica, Fabio Delicati al timone, Giuseppe Incatasciato (tailer), Francesco Maglioccola (albero, drizzista) e Roberto Comodi Ballanti (prodiere).
    Nella prima prova gli ex Campioni Europei (i marsalesi Ignazio Bonanno –timoniere–, Simone Scontrino – tailer – e Francesco Linares – due –, il ragusano Alfredo Branciforte –prodiere– e lo spezzino Massimo Gherarducci –centrale tattco–, coordinati dal Capo Responsabile Altura M.M. Procolo Pisano) hanno mantenuto il comando sin dall’inizio anticipando al traguardo Don J timonato da Litkey Farkas e Djke che ha così riconquistato con orgoglio la terza posizione in classifica generale. Nella seconda regata – ha dichiarato d’Aloisio Mayo – la battaglia è entrata nel vivo già dalla partenza per la black flag issata a riva dal Comitato, in risposta alle tante prue oltre la linea già a dieci secondi dall’ammainata dell’avviso. Con uno scirocco in calo e un sole che scaldava gli animi, la nostra Flotta è filata compatta mure a dritta verso il bordo a terra. La Superba, in leggero vantaggio sugli altri, ha virato incrociando prima la prua di Don J, poi quelle di Djke e Ita 447 Pelle Nera (Circolo Velico Monotipo Anzio), scegliendo così il bordo di destra a metà bolina. Poco dopo anche Gianni Riccobono su Pelle Nera, ha deciso di seguire Bonanno, mentre Farkas LitKey e Fabio Delicati hanno preferito proseguire sul lato scelto sin dall’inizio, con solo poche virate sugli scarsi.
    La Superba e Don J sono arrivati insieme alla prima boa di bolina anticipando le altre imbarcazioni di qualche lunghezza, promettendosi battaglia per tutta la regata. Infatti, durante il bordo di poppa si sono marcati mantenendo le posizioni assunte e sono usciti dalla prima boa di poppa senza variazioni. Però, durante la seconda bolina, Farkas ha riscommesso deciso sul bordo a terra mentre Bonanno si è tenuto poco più centrale perdendo acqua su Don J, facendosi superare quasi in lay line. Don J ha quindi girato primo all’ultima boa di bolina scivolando veloce sotto spi verso l’ultima boa prima dell’arrivo. La Superba, nonostante i diversi attacchi, è rimasto dietro per tutto il bordo. Al giro di boa entrambe le barche hanno mantenuto issato lo spi orzando e dandosi battaglia lungo il traversino finale, regalando un arrivo al photo finish. Infatti, solo giunti a terra, il Comitato di Regata ha decretato La Superba vincitrice anche della seconda prova.
    Al terzo posto si è posizionato un ottimo Massimo Meriggi su Ita 210 Cesare Julio (LNI Anzio) che ha ottenuto il suo miglior risultato della stagione, mentre al quarto posto ha chiuso Djke.
    Per il Campionato Invernale di Anzio e Nettuno di quest’anno, ITA 207 Don J sta impegnando a bordo Marco d’Aloisio a prua (l’armatore ha, infatti, lasciato il timone al neo Campione del mondo Classe Soling Farkas Litkey prendendo il posto solitamente ricoperto da Fabio Perugia), Claudio Dainelli (scotte), Massimo Martucci (centrale) e Gaia Khryp’yak (drizze).

    Il 2013 sta per concludersi e, per la nostra stagione agonistica, è tempo di bilanci, hanno commentato Linares e Bonanno. Con un 1° posto al TAN (regata di circuito Nazionale), un 1° a Pasquavela a Porto Santo Stefano (regata di circuito internazionale), un 8° al mondiale in Irlanda (dove per la prima volta un J24 della Marina Militare è entrato nei primi dieci posti), il 3° al Campionato Italiano ad Anzio (dove abbiamo mantenuto il podio dopo la vittoria del 2012), il podio all’Europeo a Montecarlo (dove eravamo arrivati come detentori di titolo), il Premio Italia per la Vela come miglior timoniere dell’ anno… il bilancio è sicuramente più che positivo.
    Il nostro equipaggio, consolidato e sempre lo stesso da tre anni, riesce a esprimere sempre il massimo anche in situazioni non facili come all’Europeo (dove dopo le prime due prove con un 23 e un 14 siamo riusciti a sollevarci fino a chiudere al 3° posto). Desideriamo ringraziare tutto il Centro Velico, Marivela e la Marina Militare tutta, Maridist Napoli (base amministrativa logistica del gruppo), il nostro Capo responsabile Procolo Pisano e tutti coloro che hanno creduto e continuano a credere nell’ equipaggio de La Superba.
    Il 2013 è stata una stagione molto impegnativa, con un programma che ci ha visto impegnati fino a giugno con i Campionati Italiani e poi ad agosto e settembre con il Mondiale e l’Europeo, tre campi di regata molto difficili e tattici dove non era permesso nessun errore anche per le condizioni anomale trovate (soprattutto ad Anzio e a Montecarlo). Per la stagione futura – continuano Linares e Bonanno – stiamo elaborando il programma che verrà definito con l’ufficializzazione del calendario 2014, ma nel frattempo continuiamo a regatare in questo avvincente Invernale di Anzio, base che adoperiamo anche per allenamenti e test durante tutto l’inverno.
    Prossimo apuntamento con il XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno, articolato su dieci giornate e ben organizzato dal Circolo della Vela Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla LNI sez. Anzio, dal Nettuno Y.C., dal Circolo della vela Anzio Tirrena, dalla Sez. Vel. Marina Militare, dalla Half Ton Class Italia e dal Marina di Nettuno, è fissato per domenica 1° dicembre.

    Ma la Flotta J24, nelle giornate antecedenti ad alcune domeniche dell’Invernale (sabato 16 novembre, 14 dicembre, 18 gennaio, 15 febbraio e 15 marzo) è impegnata anche nel Trofeo Lozzi. A un anno dalla scomparsa di Roberto Lozzi, armatore e timoniere di ITA 428 Kaster, gli amici velisti della Classe J24 di Roma si sono riuniti – ha aggiunto Marco d’Aloisio Mayo – per dare vita al primo Trofeo voluto per ricordare l’entusiasmo, la generosità, la passione e il sorriso che Roberto ci ha regalato negli anni vissuti insieme. Il trofeo Roberto Lozzi è valevole per il Titolo FIV IV Zona Classe J24 e si articola in cinque giornate di regata che si svolgono il sabato una volta al mese, fino al 15 marzo, giorno in cui si svolgerà la premiazione presso il Circolo Vela Roma, organizzatore del Trofeo. Il timone di Kaster, ITA 428, è oggi tenuto saldamente dal fratello Niccolò, vincitore del Trofeo Pelle Nera nella scorsa primavera.
    Nella prima giornata si sono disputate due regate con leggero vento da scirocco che ha poi girato a levante calando ulteriormente: le vittorie sono andate a La Superba (1,3 i parziali) e a ITA 458 Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio, 4,1). Terzo assoluto a 7 punti Don J (5,2).

    La classifica provvisoria al termine delle prime sei regate del Campionato Invernalevede La Superba al comando (6 punti, 2,3,1,1,1,1 i parziali) seguita da Don J (10 punti, 3,1,2,3,2,2) e da Djke Fiamme Azzurre (16 punti, 1,5,3,ocs,3,4). Seguono altre 22 imbarcazioni.

    Ecco la classifica dopo sei prove:

    Classifica J24