Tag: La Spezia

  • Cino Ricci presenta la sua biografia a Lerici legge il mare, manifestazione di letteratura e cultura marinara

    Cino Ricci presenta la sua biografia a Lerici legge il mare, manifestazione di letteratura e cultura marinara

    Cino Ricci presenta la sua biografia a Lerici legge il Mare, manifestazione di letteratura e cultura marinaraDal 19 al 21 settembre si svolge Lerici legge il mare, la prima manifestazione in Italia di letteratura e cultura marinara, che raggiunge quest’anno la sua sesta edizione.
    Tre giorni di ospiti internazionali, scrittori, conferenze, regate, attività per bambini e ragazzi, musica, solidarietà, letture, avventure nel Golfo dei Poeti, velieri, mostre, concorsi fotografici, gastronomia…
    La manifestazione si apre venerdì alle 17,00 in Piazza Garibaldi, con l’apertura della Biblioteca del mare, arrivo delle barche d’epoca e del Quinto Remo.
    Sabato 20 settembre alle 12,00 in Piazza Garibaldi, Alfredo Mosso, autore di Il libro delle impiombature, racconta i segreti di un’arte marinaresca che è un pilastro della navigazione. Un’arte antica in continua evoluzione nella quale passato e futuro si mescolano.
    Alle 19.00 Patrizio Roversi di Velisti per Caso, partecipa all’incontro “Gli esploratori degli Oceani” in Piazza Garibaldi, assieme al capitano di Adriatica Filippo Mennuni. Si parlerà del giro del mondo di Pigafetta 500! Se volete saperne di più del giro del mondo di Adriatica potete leggere l’intervista che Patrizio ha rilasciato a Vela Pratica.
    Domenica 21 settembre alle 18.30, un grande personaggio della vela (che in questi giorni compie 80 anni) è protagonista dell’incontro “Il marinaio che odiava i velisti“. Parliamo di Cino Ricci, il comandante di Azzurra, che presenta la sua attesa biografia. Un vero e proprio viaggio nella storia della vela italiana che, a 30 anni dalle regate di Azzurra, ha raccontato per la prima volta la sua vita. Con lui il coautore del libro Fabio Pozzo, giornalista, e il presidente della Lega Navale di Lerici Raffaello Querci a introdurre!
    Nel weekend ligure tanti altri appuntamenti.
    Ecco il link del programma.

  • L’Amerigo Vespucci in arrivo a La Spezia per la Festa della Marineria

    L’Amerigo Vespucci in arrivo a La Spezia per la Festa della Marineria

    Vespucci_5Dal 3 al 6 ottobre La Spezia ospita la terza edizione della Festa della Marineria, evento biennale dedicato alla cultura e alle tradizioni del mare, che vedrà quest’anno un’edizione speciale, con l’arrivo delle Tall Ships, le grandi navi scuola delle Marine Militari di diversi paesi, per la tappa finale della Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta, la grande regata internazionale organizzata da STI (Sail Training International).
    Sono 36 le regine del mare che arriveranno alla Spezia, tra cui la russa Mir (la più grande, con i suoi 110 m), l’Amerigo Vespucci (100,6 m) e l’olandese Gulden Leeuw (70,10 m), per la conclusione della regata che partirà da Barcellona (21-24 settembre), passando per Tolone (27-30 settembre).
    Cuore della Festa della Marineria sarà quindi l’arrivo delle Tall Ships (venerdì 4 ottobre), che potranno essere visitate.
    Inoltre, spazio ai più giovani con l’iniziativa Il mare per ragazzi al Centro Allende, giochi e laboratori didattici sulle scienze e le tecnologie marine. Tra le proposte interattive, anche Comanda una nave, un simulatore di manovre navali a cura di LITAV Formazione Marittima Superiore.
    Ecco l’elenco velieri presenti alla Spezia che partecipano alla Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta (elenco aggiornato al 17 settembre):
    ADORNATE Romania
    AKELA Russia
    ALDEBARAN France
    ALEXANDER VON HUMBOLDT II Germany
    AMERIGO VESPUCCI Italy
    ATYLA Spain
    BELLATRIX France
    BODRUM Turkey
    CIUTAT BADALONA Spain
    CYBELE France
    FAR BARCELONA Spain
    FEMME FATALE Hungary
    GALAXIE Spain
    GRAMPUS Italy
    GULDEN LEEUW Netherlands
    HOEDIC France I
    TALIA Italy
    JLD’A France
    JOHANNA LUCRETIA UK KILIL UK LA GRACE Czech Republic
    MILES TO GO Belgium MIR (Ship) Russia
    ORSA MAGGIORE Italy
    PANDORA Italy
    POGORIA Poland
    ROYAL HELENA Bulgaria
    SANTA EULALIA Spain
    SANTA MARIA MANUELA Portugal
    SPIRIT OF OYSTERHAVEN Ireland
    STELLA POLARE Italy
    TARTESSOS Spain THAIS France
    VITYAZ Russia
    WINDSWEPT OF BREIZH France