Tag: Laser

  • Vela a Reggio Calabria: al via le regate organizzate dal Circolo Velico

    Vela a Reggio Calabria: al via le regate organizzate dal Circolo Velico

    Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo VelicoReggio Calabria si prepara ad accogliere i velisti che approderanno in riva allo Stretto il prossimo weekend in occasione del campionato zonale delle Classi Optimist e Laser, manifestazione organizzata dal Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella.
    Mentre i giovani timonieri della categoria Optimist disputeranno la prima prova del campionato zonale della stagione 2014, gli equipaggi della categoria Laser – suddivisa nelle categorie Standard, Radial e 4.7 – scenderanno nelle acque antistanti il Velico di Reggio non solo per giocarsi il Campionato Zonale Assolaser, ma per disputare le selezioni valide per campionato Nazionale di classe.
    La regata del campionato zonale Optimist della VI Zona FIV è aperta ai timonieri nati negli anni 1999 – 2000 – 2001 – 2002 (categoria Juniores), e 2003 – 2004 – 2005 (categoria Cadetti).
    Alle 10.30 è previsto il raduno timonieri e lo Skipper Meeting presso il CVR, sede della VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Il segnale di avviso della prima prova in programma sarà dato alle ore 11.
    La prima prova della classe Laser partirà, invece, alle 10.30. Sono ammessi gli equipaggi tesserati FIV nati nel 2000, che abbiano compiuto 12 anni e i nati negli anni precedenti. Le regate sono open per gli equipaggi stranieri e di ogni altra zona. Alle regate si potrà assistere dal Lungomare Falcomatà.

    Ecco il bando di regata Optimist, il bando zonale Laser e il modello iscrizione della classe Laser.

    Per informazioni sulla logistica a terra, convenzioni, servizi ed eventi collaterali per atleti, allenatori e accompagnatori potete consultare il sito www.circolovelicoreggio.it.

    Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo Velico Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo Velico

     

     

  • Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone

    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone

    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  1Grande giornata di vela per il Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti che domenica ha partecipato al Campionato Inverale d’Altura a Vibo e al campionato Zonale Assolaser nelle acque di Crotone.
    Nelle acque del Tirreno l’equipaggio imbarcato su ‘Breerap’ dell’armatore Starita – a capo del Flying Dutch Team – ha concluso il campionato al secondo posto, mentre la barca ‘Anna’ dell’armatore Canonaco, seconda barca tutta interamente targata CVL-AD, alla sua prima esperienza, ha ben figurato.
    A Crotone, invece, al termine delle due prove organizzate dallo Yacting Kroton Club, Francesco Ajello ha occupato, alla sua prima regata nella classe Laser, il terzo gradino del podio nella classe Laser 4.7.
    L’associazione crotonese del presidente Ugo Pugliese, oltre agli atleti ha premiato i circoli partecipanti alla regata. Per il CVL ha ritirato il premio il direttore sportivo della compagine sportiva cetrarese, nonché istruttore FIV Cristina Leporini che, convocata dalla VI Zona FIV, ritornerà a Crotone in qualità di Istruttore (dal 24 al 26 aprile presso LNI sezione Vela) per partecipare al Raduno Zonale Under 16 riservato ai timonieri della classe Optimist della VI zona FIV, organizzato dal coordinatore tecnico zonale Professoressa Valentina Colella. Il raduno, inoltre, sarà concomitante con il raduno nazionale del GAN AICO tenuto dal tecnico della nazionale Optimist Marcello Meringolo.
    Ma ecco la dichiarazione dl presidente del circolo di Cetraro: “due regate hanno concluso il campionato invernale di Vibo e il nostro equipaggio imbarcato su ‘Breerap’ ha portato la barca al piazzamento d’onore, mentre la seconda imbarcazione ‘Anna’, alla sua prima esperienza, ha ben figurato, pur non raggiungendo le prime posizioni. Ma la grandissima soddisfazione a conclusione della giornata è venuta da Crotone dove si sono svolte le regate di selezione del campionato Laser in cui il nostro Francesco Ajello, alla sua prima regata sul Laser, ha portato a casa la magnifica coppa di terzo classificato”.

    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  3
    Il DS del Centro Velico Lampetia Cristina Leporini durante la premiazione
    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone 5
    Il oordinatore tecnico zonale (CTZ) Valentina Colella ritira il premio assegnato al Circolo Velico Reggio

    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  1 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  2 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  8 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone 4 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone 6 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  7

  • Laser in acqua a Crotone per le selezioni nazionali e il campionato Zonale Calabria e Basilicata

    Laser in acqua a Crotone per le selezioni nazionali e il campionato Zonale Calabria e Basilicata

    Laser in acqua a Crotone per le selezioni nazionali e campionato Zonale Calabria e BasilicataAl via a Crotone la regata velica valida per le Selezioni al campionato Nazionale e per i titoli di Campionato Zonale Assolaser Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7. La gara, che si disputerà durante il prossimo weekend di aprile. La regata è organizzata dallo Yachting Kroton Club – Crotone, dalla Lega Navale Italiana sez. di Crotone, da Ostro Sailing Team – Le Castella (KR) e dall’associazione sportiva Mare Sport –Crotone.

    Criteri di ammissione, eleggibilità
    Gli equipaggi tesserati FIV nati nel 2000, che abbiano compiuto 12 anni e i nati negli anni precedenti. Le regate sono open per gli equipaggi stranieri e di ogni altra zona.

    Logistica
    Presso la Sede dello Yachting Kroton Club – Crotone (tel. 348 6509139 – 320 6115069), via Molo foraneo del Porto Vecchio.

    Ecco il bando di regata e il modello per il consenso genitoriale.

    Foto: Fabrizia Torchia, delegata Zonale Aico della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

  • La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup Foto AICO VI Zona FIVIl giovane velista calabrese del Club Velico Crotone Demetrio Sposato ha vinto l’ottava edizione della Marsala Winter Cup, regata organizzata dalla Società Canottieri Marsala. Nei Laser 4.7 femminile – categoria che ha preso parte per la prima volta a questa manifestazione sportiva – ha avuto la meglio sulle avversarie l’atleta del Circolo Velico Reggio Rosalba Giordano.
    Alla regata hanno preso parte più di 120 atleti delle categorie Cadetti e Juniores nonché un gruppo di Laser Radial. In gara anche gli azzurrini del Gruppo Agonistico Nazionale (GAN), in questi giorni a Marsala per un collegiale di allenamento in vista degli Europei di luglio in Irlanda e dei Mondiali in programma a ottobre in Argentina.

    La VI Zona Fiv Calabria e Basilicata si è presentata a Marsala con ben 16 atleti tra Cadetti e Juniores, Laser 4.7 e Laser Radial delle società sportive rappresentate dal Circolo Velico Reggio, dalla Lega Navale Crotone e dal Club Velico Crotone che in questi anni hanno investito moltissimo nell’attività velica giovanile sia a livello zonale ma, soprattutto, a livello nazionale e internazionale – ci fa sapere Valentina Colella, presente a Marsala in qualità di coordinatore tecnico zonale (CTZ) della VI Zona FIV Calabria e Basilicata e Ufficiale di Regata della Marsala Winter Cup.

    Il presidente del Club Velico Crotone, l’avvocato Francesco Verri, contattato da Vela Pratica, ha invece espresso soddisfazione per la vittoria di Demetrio Sposato, atleta iscritto al suo club velico. Ecco la dichiarazione del presidente Verri: “È stata un’altra magnifica giornata per il Club Velico Crotone. La vittoria del nostro Demetrio, della nostra squadra, dei nostri allenatori dice che stiamo davvero scrivendo una bella storia di sport. Siamo giovani e talvolta vecchi circoli stanchi ce lo rinfacciano. Ma i successi non sono mai il frutto di presunti titoli nobiliari. Al contrario, vengono dalla fatica, dall’acqua presa in faccia, dal sudore in palestra. E dalla serietà dell’organizzazione: eravamo a Marsala – continua Verri –  con otto atleti e due allenatori veri. Prima eravamo a Palamós, in Spagna. Nelle stesse ore, la classe Laser si allenava a Crotone con il supervisore tecnico Riccardo Cordovani, allenatore della campionessa del mondo 2011. Se siamo lanciati? No. Noi lavoriamo, ogni giorno. Per dimostrare che anche al Sud, facendo squadra, si può”.

    Ma torniamo alla regata che è stata piuttosto impegnativa a causa delle condizioni meteo avverse. La prima giornata ha visto emergere gli equipaggi più esperti che, con onda di un metro e mezzo/tre metri e vento di 17 nodi di intensità con raffiche fino a 22 nodi, ha certamente fatto della prima prova una giornata impegnativa sia per i timonieri della Classe Laser sia per quelli degli Optimist categoria Juniores, mentre i cadetti non hanno potuto regatare. La seconda giornata ha consentito ai regatanti di disputare due prove ma poi un incombente temporale ha fatto decidere il comitato per la sospensione delle regate.

    Impeccabile l’ospitalità della VII zona e del Circolo Canottieri Marsala che hanno accolto i partecipanti alla gara e la squadra del Gruppo agonistico nazionale (GAN) della classe Optimist con il tecnico Marcello Meringolo che ha certamente offerto la possibilità di regatare con le migliori promesse della vela italiana.
    Presente, inoltre, il coordinatore tecnico zonale della VI Zona Fiv Valentina Colella che ha potuto osservare gli atleti della Zona ed esultare per la splendida vittoria di Demetrio Sposato, ma anche per i meritevoli risultati di tutti gli atleti calabresi. La regata è servita anche a riprendere contatto con la squadra maltese assente dai nostri campi di regata da due anni e farsi così promettere che quest’anno non mancheranno alla 30^ edizione della Mediterranea Cup – regata internazionale organizzata dal Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella – a cui prenderà parte anche il gruppo agonistico nazionale della classe AICO.

    Pochi i partecipanti alla prima edizione della Winter Cup per la classe Laser, ma di qualità gli equipaggi che hanno visto aprire alla grande la giovane promessa della vela calabrese (e non solo) Rosalba Giordano sui Laser 4.7 che ha dominato la prima regata lasciando al secondo cinque minuti all’arrivo. Nella classe Optimist la prima giornata di regate si chiude con Demetrio Sposato al 10°posto, Giuseppe Congi 11°,  Andrea Milano 25° e Gaia Verri 31^, ma tutti in campo con grande maestria a dimostrare il lavoro svolto e la preparazione fisica e tecnica che ha permesso a tutti di ben figurare con condizioni proibitive.

    La seconda giornata iniziata con brutto tempo e un cielo carico di acqua e vento di 6/8 nodi con un onda notevolmente inferiore rispetto alla giornata precedente. Alle 9.30 il comitato di regata ha infatti deciso di andare in acqua e ha dato le partenze a tutti gli equipaggi. Partono i Laser e le due donne che rappresentano la Sesta Zona FIV combattono con gli equipaggi locali che danno filo da torcere. Rosalba Giordano si porta in testa, ma tallonata dall’agrigentino Pietro Graceffa insieme combattono virata su virata fino a quando a pochi metri dall’arrivo, con un bordo tirato un po’ più a lungo, Rosalba Giordano si fa sfilare dall’agrigentino chiudendo in seconda posizione.
    La terza prova appare un po’ più difficile. Rosalba è subito seconda e Graceffa difende molto bene la sua posizione e tutti e due non si accorgono di un salto di vento di 40 gradi tale da permettere alla terza di sfilare e rubare il primo posto che permette, così, all’atleta reggina Rosalba Giordano di vincere la Winter Cup e chiudere la regata in seconda posizione assoluta e prima classificata nella categoria femminile.

    Nella classe Optimist categoria Juniores prende subito il comando della flotta il crotonese Demetrio Sposato che, con grande maestria, controlla la regata e non lascia scappare gli avversari dimostrando una grande concentrazione e ottime capacità tecnico tattiche. Bene anche Giuseppe Congi che ha chiuso undicesimo e Andrea Milano dodicesimo. Gaia  Verri, rispetto alle sue ottime capacità, la si vede in partenza in seconda fila e questo la penalizza facendole chiudere in trentaquattresima posizione. Tra i cadetti Optimist ottima la prestazione di Beatrice Sposato che con grande serenità ha concluso la Winter Cup in ottava posizione. Bene anche Irene Funtò che chiude 19^ . Nei cadetti presente anche il simpaticissimo Noam Cuomo che si è difeso benissimo chiudendo in 30^ posizione, ma certamente avremo modo di vederlo presto in cima alle classifiche.

    Il giovane velista calabrese Demetrio Sposato, che gareggiava nella categoria Juniores, ha preceduto, nell’ordine, il marsalese Andrea Parrinello (Circolo Velico) e l’azzurro Alberto Tezza del Fraglia Vela Riva del Garda e componente il Gruppo Agonistico Nazionale. A seguire Salvatore Sciuto (Circolo Velico NIC Catania), Riccardo Colombo (Lega Navale Italiana Mandello Lario), Giuseppe Santagati (Circolo Velico NIC Catania), Alexandra Stalder (Circolo Nautico Bardolino), Gaia Bergonzini (Fraglia Vela Riva del Garda), Giuseppe Gongi (Lega Navale Crotone), Andrea Milano (Lega Navale Crotone) e Andrea Spagnollo (Fraglia Vela Riva del Garda). Tra i Cadetti successo di Andrea Nordio del Circolo Velico Barcola di Trieste seguito da Marco Genna della Società Canottieri Marsala e dalla maltese Patrice Pace.

    Le classifiche le trovate sul sito della Società Canottieri Marsala.

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup
    La squadra del Club Velico Crotone e i suoi allenatori

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup
    Demetrio Sposato ritira il trofeo della Marsala Winter Cup
  • Regate di Natale a Reggio Calabria: in regata barche d’altura e Optimist

    Regate di Natale a Reggio Calabria: in regata barche d’altura e Optimist

    Regate di Natale a Reggio Calabria in regata barche d’altura e OptimistRiscoprire il mare. Fu la carta vincente di Sydney quando ospitò le Olimpiadi del 2000. Un porto completamente rimesso a nuovo, bambini avviati alla vela sin dai primi anni, la riscoperta dell’ambiente naturale nel quale si adagia una delle città più belle dell’Australia. E riscoprire il mare sembra anche la volontà di Reggio Calabria con il suo Circolo Velico del presidente Carlo Colella, che presenta un intenso calendario velico con le regate invernali di altura, come quella che ha preceduto il Natale.
    Ancora una volta, la collaborazione del Circolo Velico Reggio con la Federazione Italiana Vela riscopre un percorso di recupero della memoria ancestrale della città e questi eventi dimostrano che la città non è di spalle al mare, ma lo guarda.
    Nei giorni passati, un gruppo numeroso di studenti delle scuole medie del Vittorino da Feltre ha vissuto un’intera mattina tra le imbarcazioni del Velico con la guida degli istruttori. Poi, le imbarcazioni hanno attraversato le acque antistanti al Lungomare con i loro spinnaker colorati in una competizione agguerrita. Questo è sicuramente il cammino che il Circolo e la Federazione Vela propongono e questo coinvolgimento deve continuare per il bene della città per tutto il 2014.
    Due le prove disputate nelle acque dello stretto che ha visto le imbarcazioni sfidarsi lungo le 8 miglia totali del campo di regata. Nella prima gara il vento ha raggiunto circa 10 nodi di intensità con direzione 230°, mentre nella seconda il vento è stato più debole. La regata è stata vinta dall’armatore dell’imbarcazione Profilo, Giuffrè. Al secondo posto si è classificata Maskiatuni di Bonaventura Pugliese, seguita da Pablavela, Monello 3, Hakuna Matata, Vieniviaconme, Feeling due, Aqua e Cannella.
    Nello Stretto si è disputata anche una regata della classe Optimist, a cui hanno partecipato bambini dai sette ai dodici anni e, a fine gara, sono stati premiati i più giovani che erano alla loro prima regata.
    Tutto questo programma pone un problema all’amministrazione Comunale, ovvero che per la nautica bisogna fare di più. Si deve aiutare questa città a essere davvero sul mare, ma serve un aiuto sostanziale del Comune e della Regione.

    Nel frattempo a Reggio Calabria i giovani timonieri delle classi Optimist e Laser continuano ad allenarsi in vista dei prossimi impegni agonistici.

    Regate di Natale a Reggio Calabria in regata barche d’altura e Optimist Optimist

  • Trofeo Scirocco: conclusa a Marina di Ragusa la 33esima edizione riservata ai Laser

    Trofeo Scirocco: conclusa a Marina di Ragusa la 33esima edizione riservata ai Laser

    Trofeo Scirocco Marina di ragusa 1Si è disputata a Marina di Ragusa la 33esima edizione del Trofeo Scirocco, manifestazione sportiva organizzata dal Circolo Velico Scirocco. L’edizione 2013, dedicata alla classe Laser, ha visto la partecipazione di 30 equipaggi provenire da tutta la Sicilia (la regata era valevole per l’assegnazione del titolo regionale).
    Due le prove disputate nella giornata di sabato. Domenica, invece, il maltempo ha impedito lo svolgimento delle regate in programma. Nella Classe Radial ha conquistato gradino più alto del podio Giorgio Carlino (Club Nautico Punta Piccola di Agrigento). Primo Over 35 per Davide Grassi, mentre fra le donne ha vinto Sisinna Cangemi. Nella categoria Under 18, primo Pietro Graceffa di Agrigento, e negli Under 16 Ugo Zunardi. Vittoria per Cesarina Criscione, prima donna Under 18, del Circolo Velico Scirocco e podio Under 16 per altri due atleti dello Scirocco, Marco Cutrera e Alfonso Gebbia. Andrea Arrabito, della sezione di Marzamemi del Circolo Velico Scirocco, si aggiudica infine il primo posto nella categoria Standard/open, categoria con partecipanti tutti locali.
    Prossimo appuntamento a Marina di Ragusa nel weekend di Ognissanti, quando verrà assegnato il titolo di campione italiano di kite surf.

  • Europa Cup Malcesine: Day 1

    Europa Cup Malcesine: Day 1

    La prima giornata di regata che si è svolta nelle acque del lago di Garda, unica tappa italiana dell’Europa Cup 2013, si è caratterizzata dalla presenza di un forte vento che ha soffiato costantemente intorno ai 25 nodi, sfiorando, in qualche occasione, anche i 40 nodi che hanno seriamente impegnato gli oltre 560 Laser divisi in due campi di regata. (altro…)