Tag: Lavori a bordo

  • Come dare l’antivegetativa: tutto quello che c’è da sapere

    Come dare l’antivegetativa: tutto quello che c’è da sapere

    Carena fai da te: i consigli pratici e le dritte giuste per prepararla al meglio e dare la pittura in modo semplice, pratico e veloce.

    La primavera è ormai alle porte e possiamo iniziare a pensare a tutto ciò che di bello e piacevole potrà riservarci l’estate. Ma per affrontarla nel modo giusto e trascorrere una nuova stagione all’insegna del divertimento e della spensieratezza dobbiamo prenderci cura della barca.

    Carena fai da te
    Oltre ai tanti lavoretti di bordo, per navigare in lungo e in largo si deve “fare carena”. Un lavoro – va dalla scelta dell’antivegetativa ai lavori di stucco – che deve essere eseguito non solo per motivi estetici, ma soprattutto per preservare l’opera viva dallo sviluppo del fouling. Applicando la pittura a mantenendo la carena pulita si diminuisce l’attrito sull’acqua e si risparmia qualche euro di gasolio, destinandolo magari alla cambusa, soprattutto durante i lunghi spostamenti a motore che consentiranno di raggiungere la meta delle tanto agognate vacanze.

    Questo argomento, insieme a tanti altri lavori da fare prima di mettere la barca in acqua, potete approfondirlo su Vela PraticaTrucchi, idee e suggerimenti. È un manuale che svela le procedure per facilitare la gestione di una barca a vela in porto come in navigazione!

  • Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch: tutorial fotografico

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch: tutorial fotografico

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotograficoLa manutenzione dei winch va eseguita almeno una volta ogni due anni, ma se abbiamo acquistato una barca usata e il precedente armatore non ha mai provveduto a effettuare la manutenzione, meglio smontarli subito – anche dalla coperta – e pulirli.

    Smontarli anche dalla coperta significa controllare viti e dadi e applicare il sigillante, durante la fase di montaggio, per evitare infiltrazioni d’acqua sottocoperta.
    La manutenzione dei winch non dipende, però, solo dalla frequenza, ma anche dalle condizioni di uso e dall’ambiente in cui staziona la barca. Infatti, se la barca è vicina a un luogo dove è presente sabbia e la zona è ventosa, il vento trasporterà sabbia e polveri che sicuramente si accumuleranno sotto la campana. Col passare del tempo, quindi, si presenteranno vere e proprie croste di grasso e polvere, deleterie per lo scorrimento di rulli e ingranaggi. In ogni caso, la manutenzione va fatta.

    COME PROCEDERE
    Durante le prime due fasi che occorrono per rimettere in forma i winch della nostra barca, ovvero smontaggio e pulizia, non occorre particolare manualità, ma solo un po’ di pazienza e attenzione durante la prima fase. Infatti, quando si sfila la campana, si deve fare molta attenzione perché può essere trattenuta dal self-tailing (la parte superiore che friziona la scotta), da una vite o da un anello. Ma noi lavoreremo su ‘semplici’ e vecchi modelli Barbarossa che, dopo averli smontati, li puliremo per eliminare il grasso e rimetterli in forma in vista della prossima stagione estiva (e non solo).

    Vediamo allora, attraverso il tutorial fotografico, come procedere passo passo per metterci al lavoro. Prima, però, attrezziamoci.

    Cosa serve? Giravite, chiavi (a forchetta, combinate o a bussola), martello in gomma, guanti, gasolio, secchio, pennello a setole dure e spazzolino.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve

    1 SVITARE
    La prima operazione da fare è svitare la vite centrale della campana del winch.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 1

    2 QUESTIONE DI CAMPANA
    Sfiliamo la campana facendo leva sulla coperta con un giravite a taglio
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 2

    3 VIA I CUSCINETTI!
    In genere, per togliere i cuscinetti a rullo basta sfilarli. Infatti, come nel nostro caso, non ci sono fermi. Poi, però, dobbiamo verificare se i rulli girano tutti, per vedere se il gioco preso non è eccessivo. Eventualmente si devono cambiare i cuscinetti.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 3Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 44 SOTTOCOPERTA A SVITARE
    Ora dobbiamo svitare le viti che assicurano i winch alla coperta. Quindi, dobbiamo scendere sottocoperta attrezzati di chiave e iniziare a svitare i dadi. Se sono bloccati usiamo il Crc. Una volta che avremo svitato i bulloni dalla coperta il lavoro è fatto. Per staccare il winch dalla coperta mi sono aiutato con un martello in gomma, perché il precedente proprietario ha usato il sigillante (inutile).
    Lavori-a-bordo-ecco-come-fare-la-manutenzione-dei-winch-tutorial-fotografico-sottocoperta

    5 UN BAGNO DI GASOLIO
    Immergiamo nel gasolio i pezzi che compongono il winch. Non usare non diluenti, acqua ragia, etc. e lasciamo tutto a mollo per almeno una notte.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 5

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 66 PULIZIA
    Prima di inizare a pulire i winch togliamo le linguette, facendo attenzione a non perdere le molle. Quindi, usando un pennello a setole dure, eliminiamo tutte le tracce di grasso e le incrostazioni di sporco presenti all’interno. Possiamo aiutarci con uno spazzolino a setole dure e con i cotton fiocc.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 7

    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 8
    7 LINGUETTE E MOLLE LUCIDE
    La pulizia di tutte le parti del winch si completa con la rimozione di eventuali tracce di sporco sulle linguette.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico cosa serve 9
    8 PULIAMO LA COPERTA
    Dobbiamo pulire la coperta utilizzando prima un taglierino, per togliere le tracce più evidenti del vecchio e inutile sigillante, poi terminiamo il lavoro di pulizia togliendo tutti i residui di sporco utilizzando l’acetone.
    Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico 12Lavori a bordo, ecco come fare la manutenzione dei winch tutorial fotografico 13

     Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Un anno con Vela Pratica: manutenzione, trucchi, lavori di bordo, patente nautica, interviste, foto

    Un anno con Vela Pratica: manutenzione, trucchi, lavori di bordo, patente nautica, interviste, foto

    Vela Pratica‘Quasi quasi mi faccio un blog’. È cominciato tutto per gioco, ma a distanza di pochi mesi, visto che le visite su Vela Pratica sono ormai migliaia, continuo a postare.
    Siamo a fine anno e così ho voluto fare un elenco dei post – divisi per categoria – che potete consultare come indice annuale.
    Trovate tutorial fotografici, trucchi sul meteo, consigli per ormeggiare, la check list dei lavori da fare a bordo durante il periodo invernale, le dritte per l’esame della patente nautica, gli accessori utili da portare in barca, il modello per la richiesta di rimborso della tassa di stazionamento, l’intervista a Patrizio di Velisti per Caso relativa al progetto Pigafetta 500 (il giro del mondo di Adriatica, che per Natale ha fatto un pit stop a Buenos Aires) e, infine, tantissime foto.

    TRUCCHI

    • Meteo: trucchi e consigli per prevedere il tempo che farà
    • Evitare gli abbordi in mare: ecco un trucco per ricordare le precedenze
    • Batterie sempre cariche: i trucchi per pulirle e non farle scaricare
    • Come mantenere la barca sempre asciutta
    • Come fare il nodo parlato: il tutorial fotografico per eseguirlo
    • Cosa portare durante la navigazione?
    • Addugliare una cima
    • Vele sempre nuove
    • Ormeggio sicuro
    • Gasolio facile dalla tanica di riserva
    • Salire in testa d’albero? Ecco cosa serve e come si fa
    • Proteggiamo le murate

    PATENTE NAUTICA

    • Come prendere la patente nautica: ecco cosa occorre sapere per l’esame
    • Patente nautica
    • Norme per prevenire gli abbordi in mare
    • Il punto stimato

    NEWS: regate, barche, nautica

    • Il Coni e la vela calabrese insieme per i diversamente abili
    • Calabria: apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro
    • L’Unicef e la vela: Andrea Mura è il nuovo testimonial per portare avanti la causa dei bambini svantaggiati
    • Vela paralimpica a Crotone: Massimo Dighe, timoniere alle Paralimpiadi di Londra, ospite del club calabrese
    • Andrea Mura nuovo membro del Royal Ocean Racing Club (RORC)
    • Tassa barche Agenzia delle Entrate: ecco il modello per chiedere il rimborso
    • L’italiano Andrea Mura riceve il trofeo della Ostar
    • La tempesta San Giuda arriva sulle coste della Gran Bretagna: il video
    • Alinghi e l’America’s Cup
    • Sole e vento sul raduno nazionale Cadetti al Club Velico Crotone
    • Raduno Nazionale Optimist a Crotone: foto e interviste
    • Vela in Calabria: a Crotone per il raduno nazionale Optimist
    • Vela in Tv: Linea Blu al Centro Federale Fiv di Campione del Garda
    • La Fiv e La Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico
    • A Campione del Garda il raduno di preparazione alle Olimpiadi Giovanili
    • I numeri del 53° salone nautico internazionale di Genova
    • Il mare, gioia e dolore
    • Fiv, la vela al salone nautico di Genova
    • Salone nautico di Genova: tante barche esposte e interessanti iniziative culturali
    • Alla Barcolana per Veleggiare Senza Barriere
    • Adriatica a Tenerife per il giro del mondo a tappe sulla Rotta di Pigafetta e Magellano
    • L’Amerigo Vespucci in arrivo a La Spezia per la Festa della Marineria
    • Trieste si tinge di rosa: l’Ufo Poison e Lilt insieme per un progetto solidale
    • Facebook, Vela Pratica e la Coppa America: i commenti sul social network
    • FIV: riunione numero 400 del Consiglio Federale
    • Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Route du Rhum nel 2014 per vincerla
    • Salone nautico di Genova: arriva la card che apre le porte della città
    • Il primo giro del mondo della storia: il video del progetto Pigafetta500
    • Adriatica e il giro del mondo sulla rotta di Pigafetta e Magellano
    • A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale
    • Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia
    • Tassa sulle barche abolita fino ai 14 metri
    • Argento per la Calabria ai Giochi sportivi studenteschi
    • Il Centro Velico Lampetia sul podio del Campionato di Vibo
    • Italia Cup Laser a Reggio Calabria
    • America’s Cup World Series: il video della prima giornata di regate
    • I kitesurf fanno rotta sul Tan di Livorno
    • America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile
    • Al via il 12° salone nautico di Venezia
    • Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci
    • Sono Ben, Sir Ben Ainslie
    • La Volvo Ocean Race fa tappa a Cardiff
    • Bebbe Grillo: Odio ai velisti
    • Progetto Pigafetta 500: sulla rotta di Magellano e Pigafetta
    • Ciurma o marinai?
    • Questione di record (e di anni)
    • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci
    • Riconoscimento speciale per il Centro Velico Lampetia di Cetraro
    • Storie di vela e di circolo

    Regate

    •  Copa Mexico J24 North American Championship: lo YCBG J24 Italian Sailing Team lancia la sfida
    • J24 Romagna al Campionato Memorial Pirini: Kismet vince la prima manche
    • Imperia Winter Regatta: ecco i campioni
    • Il J24 La Superba della Marina Militare tra vittorie e medaglie al valore militare
    • Campionato d’Autunno J24: a Marina di Carrara vince Giuseppe Verdi
    • J24 Flotta Sarda: Vigne Surrau si porta al comando del circuito zonale
    • J24, La Superba è sempre al primo posto del Campionato Invernale di Anzio
    • Campionato Europeo di Byte CII e Imperia Winter Regatta
    • Giovanni Soldini e Yacht Club de Monaco insieme per nuove sfide in mare
    • A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap
    • Andrea Mura, il primo italiano a salire sul podio della Transat Jacques Vabre: il video
    • La flotta J24 e il Campionato d’Autunno di Marina di Carrara
    • Laser Standard, il mondiale in Oman lo vince il brasiliano Robert Scheidt: le foto
    • Campionato Invernale Classe J24 Città di Taranto: DoctorJ protagonista nel Mar Grande
    • Campionato invernale J24 di Anzio: La Superba fa poker e mantiene il comando
    • Conclusa la terza giornata di regate del Campionato del Mondo Laser Standard
    • Il MOD70 Edmond de Rotschild è il primo vincitore della Transat Hacques Vabre
    • Tropea ospita il campionato invernale d’altura
    • Transat Jacques Vabre, si parte oggi: la diretta della regata
    • Mediterranean Cup: l’Italia della vela a Reggio Calabria
    • A Napoli tutto pronto per il campionato invernale
    • A Marina di Pisticci la prima prova del Trofeo Megale Hellas
    • Reggio Calabria: si alza il sipario sulla 29esima Mediterranean Cup
    • Reggio Calabria: presentata la XXIX edizione della Mediterranean Cup
    • Punta Ala: la prima giornata del campionato invernale
    • Reggio Calabria, Mediterranean Cup: al via la 29esima edizione
    • Stefano Rizzi è il campione del mondo Master della classe Moth
    • Andrea Mura si prepara per la Transat Jacques Vabre
    • Al via la 34esima edizione della Rolex Middle Sea Race
    • Barcolana 2013 in diretta streaming da Trieste
    • Barcolana Fun, i campioni del kite surf a Trieste con 30 nodi: il video
    • Trofeo Scirocco: conclusa a Marina di Ragusa la 33esima edizione riservata ai Laser
    • Tropea-Vibo Marina: al via in Calabria il campionato invernale d’altura
    • A Marina di Pisticci riparte il Campionato invernale di vela del Mar Jonio
    • Il team svizzero vince Rolex MBA’s Conference & Regatta
    • Il nuovo campione del mondo della classe X-41 è WB Five
    • Santa Margherita Ligure: sfida in acqua tra le migliori business school del mondo
    • Team Oracle Usa vince la Coppa America battendo New Zealand 9-8: le foto
    • Team Oracle Usa Vs Emirates Team New Zealand: la sfida finale
    • Emirates Team New Zealand Vs Team Oracle Usa 8-8. Chi vincerà la Coppa America?
    • America’s Cup: Oracle vince e va 8-6, le foto della diretta
    • America’s Cup: Oracle Usa vince, la sfida continua
    • Lago di Garda: Laser in acqua per L’italia Cup a Campione d’Italia
    • Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand
    • Oracle vola e vince un match, races 13 rinviato
    • Valdettaro Classic Boats: le foto del raduno di barche d’epoca a Porto Venere
    • Reggio Calabria: nello stretto di Messina la sfida tra gli allievi delle scuole di vela reggine
    • America’s Cup: sfida all’ultima virata in diretta web
    • Barcolana: il nuovo percorso della 45^ edizione della ragata di Trieste
    • A Porto Cervo si festeggia il trentennale di Azzurra: il video e le immagini del varo
    • America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7
    • Portofino Rolex Trophy 2013, in regata le signore del mare
    • A Favignana per il Trofeo Challenge Ignazio Florio
    • Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti
    • TP52 in acqua per l’Audi Settimana delle Bocche
    • Coppa America: highlights races 1 & 2
    • America’s Cup: inizia la sfida tra Oracle Team Usa ed Emirates Team New Zealand
    • Al via la Maxi Yacht Rolex Cup
    • Silencio vince la Perini Navi Cup 2013
    • Vasco Vascotto vince il Farr 40 World Championship Rolex a bordo di Enfant Terrible
    • Finn Gold Cup a Tallin
    • Perini Navi Cup 2013 a Porto Cervo: il video

    Barche

    • Beneteau presenta a Genova l’Oceanis 38, una barca con interni modulari
    • Barche a vela: ecco le novità dal salone nautico di Genova

    Nautica

    • Salone Nautico di Venezia: barche entro i 12 metri e usate carrellabili
    • Nautilia, il salone nautico delle barche usate
    • Europarlamento: nuove norme per imbarcazioni da diporto più verdi e sicure
    • Italian Yacht Master: Yacht Club Marina di Loano e Captain’s Day
    • Tassa di possesso: arriva il rimborso per chi ha pagato la tassa nel 2013

    LAVORI DI BORDO

    • Manutenzione barca: la check list del rimessaggio e dei lavori di bordo
    • Lavori a bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, vele

    NORMATIVA

    • Approdi e porti turistici: presentato il nuovo codice di comportamento dell’Assonat
    •  Tassa sulle barche abolita fino ai 14 metri
    •  Tassa di stazionamento: chi deve pagarla, come si calcola, quando si paga

    NAVIGAZIONE

    • Eolie (per caso): la Sciara del fuoco di Stromboli
    • Meglio arrivare secondi o ultimi?
    • L’importante è divertirsi (se si vince è meglio)
    • Tattica di regata: cosa fare dopo la partenza

    ACCESSORI

    • GoPro Hero3+ più pratica e versatile: ecco la versione Black Edition
    • Video in barca: ecco la nuova videocamera impermeabile full Hd di MiTac
    • Foto impermeabili con il nuovo modello White Blue di Pentax
    • Rangeman, il nuovo orologio della collezione Master of G di Casio
    • Vele in carbonio e kevlar per produrre borse pratiche e impermeabili
    • Tablet e smartphone in barca al sicuro con le custodie ArmorCase
    • Le prime novità dal salone nautico di Genova
    • Il Vhf portatile che si ricarica tramite Usb
    • L’iPhone diventa satellitare con Thuraya SatSleeve, il primo adattatore satellitare per iPhone

    FOTO

    • E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno.
    • Quadri d’autore, la top ten di Vela Pratica
    • A gonfie vele
    • Raduno Nazionale Optimist a Crotone: foto e interviste
    • Laser Standard, il mondiale in Oman lo vince il brasiliano Robert Scheidt
    • A Marina di Pisticci la prima prova del Trofeo Megale Hellas
    • Team Oracle Usa vince la Coppa America battendo New Zealand 9-8
    • Team Oracle Usa Vs Emirates Team New Zealand: la sfida finale
    • Emirates Team New Zealand Vs Team Oracle Usa
    • Valdettaro Classic Boats: le foto del raduno di barche d’epoca a Porto Venere
    • Isola di Cirella (Diamante) Festa del Mare, 15 giugno 2013
    • Capricia – Scuola Vela Marina Militare
    • Eolie (per caso): la Sciara del fuoco di Stromboli

    VIDEO

    • La tempesta San Giuda arriva sulle coste della Gran Bretagna
    • La scuffia del Mod 70 Virbac Paprec al largo di Belle Ile
    • Campionati europei di kitesurf a Gizzeria
    • Barcolana Fun, i campioni del kite surf a Trieste con 30 nodi di vento
    • Il mare, gioia e dolore
    • America’s Cup, New Zealand Vs Oracle Usa
    • Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand
    • Oracle vola e vince un match, races 13 rinviato
    • America’s Cup: Highlights Finals Races 6 & 7
    • Coppa America: Highlights Races 1 & 2
    • Il primo giro del mondo della storia: il video del progetto Pigafetta500
    • Genova: il salone nautico sempre più internazionale
    • Vasco Vascotto vince il Farr 40 World Championship Rolex a bordo di Enfant Terrible
    • Finn Gold Cup a Tallin
    • Perini Navi Cup 2013 a Porto Cervo
    • Sciara del Fuoco di Stromboli
    • America’s Cup World Series: la prima giornata di regate
    • America’s Cup World Series a Napoli dal 16 al 21 aprile
    • Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci
  • Manutenzione barca: la check list del rimessaggio e dei lavori da fare a bordo

    Manutenzione barca: la check list del rimessaggio e dei lavori da fare a bordo

    PRONTI PER L’ESTATE – Il freddo è sempre più pungente e le uscite in mare, con l’arrivo della stagione invernale, sono sempre più rare. È tempo quindi preparare la nostra compagna di viaggio ad affrontare il lungo letargo invernale e metterla in forma per la prossima stagione estiva.

    manutenzione-barca-la-check-list-del-rimessaggio-e-dei-lavori-di-bordo1Oltre alle cose da fare per preparare la barca ad affrontare l’inverno, è utile stilare un elenco di tutti i lavori che dovrebbero essere eseguiti a bordo, per avere un registro degli interventi effettuati ed evitare di ripeterli quando, in realtà, non sono necessari.
    Nel momento in cui la barca viene alata, quindi prima di iniziare il programma di manutenzione, bisogna intervenire sulla carena con l’idropulitrice per evitare che le incrostazioni sedimentino. Tante altre dritte, trucchi e approfondimenti per mantenere la barca in forma, sono disponibili nell’articolo “Lavori a bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, vele”. Ecco quindi la check list dei lavori da fare a bordo, per trovarsi pronti per l’estate.

     

    COPERTA E ATTREZZATURAManutenzione barca la check list del rimessaggio e dei lavori di bordo 4

    • Lavare la coperta con acqua dolce
    • Disarmare le vele e controllare le cuciture
    • Lucidare l’acciaio
    • Pulire il teak
      • Controllare le drizze
      • Verificare le cime d’ormeggio
      • Lavare le scotte
    • Pulire, lucidare e trattare i legni
    • Controllare le guarnizioni degli oblò
    • Ispezionare ancora e catena
    • Verificare il salpancora: smontare, pulire, ingrassare
    • Controllare l’avvolgifiocco e ingrassarlo
    • Smontare e pulire i winch. È buona norma anche coprirli con dei semplici copri winch.
    • Controllare pulegge, stozzatori e stopper
    • Verificare sartiame e albero
    • Verificare la stazione del vento
    • Verificare l’antenna del Vhf
    • Controllare l’attacco delle crocette

    SOTTOCOPERTA

    Infiltrazioni d’acqua, come trovarle

    • Togliere la bombola del gas
    • Alzare i paglioli per aerare la sentina
    • Svuotare i serbatoi dell’acqua
    • Riempire il serbatoio del gasolio
    • Pulire la sentina
    • Aprire i portelli dei gavoni
    • Verificare le prese a mare
    • Pulire la tappezzeria

    IMPIANTI

    Batterie sempre cariche i trucchi per pulirle e non farle scaricare

    • Controllare le luci di navigazione e i contatti del quadro elettrico
    • Verificare la carica delle batterie
    • Pulire la pompa di sentina
    • Verificare il boiler
    • Controllare il funzionamento relativo all’impianto delle acque bianche e lo scarico delle acque nere.

    CONTROLLI MOTORE

    Lavori di bordo: attrezzatura di coperta, tagliando del motore, rigging, veleFuoribordo:

    • Candele, girante e olio.
    • Anodo

    Entrobordo:

    • Olio e filtro
    • Girante
    • Cinghia
    • Fascette e manicotti
    • Anodo

    Infine, per navigare sicuri, controllare che a bordo siano presenti e in buono stato, le dotazioni di sicurezza.