Tag: Lega Navale Cetraro

  • Riparte da Cetraro il campionato di vela d’altura

    Riparte da Cetraro il campionato di vela d’altura

    Il format prevede una sequenzialità da nord a sud, per rendere il Campionato Invernale sempre più “del Tirreno Meridionale”.
    logo

    Sette week-end di regate per un totale di almeno 12 prove. Si inizia da Cetraro, che ospiterà tutta la prima parte del campionato, con la Cetraro Sailing Cup organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega navale, in programma dal 24 ottobre al 21 novembre. Le prove saranno precedute da un interessante Seminario formativo ORC (23 ottobre al CVL di Cetraro) a cura dello stazzatore napoletano Gaetano Aveta.

    Nel 2022 la flotta farà rotta verso sud per spostarsi dalla Riviera dei Cedri alla Costa degli Dei e disputare ben due eventi in programma dal 13 marzo al 10 aprile. Le barche raggiungeranno prima Vibo, per il Trofeo Marina Carmelo, poi Tropea, per il Trofeo Challenge Marina Yacht Club, entrambi organizzati dal Circolo Velico Santa Venere.
    L’ultimo week-end di campionato (23-24 aprile) si apre con una storica lunga, la Tropea-Reggio Calabria, preludio alle regate organizzate dai circoli velici reggini che si disputeranno il giorno successivo nello Stretto di Messina per assegnare la Beneteau Cup Spartivento.
    Si regata anche per il Trofeo Challange Manfredi per club che viene assegnato al circolo le cui barche realizzano i migliori piazzamenti in tutte le categorie.
    I presupposti per un ritorno alla grande ci sono… sotto con le iscrizioni, aperte fino al 15 ottobre, come da Bando di Regata

    bando

    programma

  • Il ruggito di Katchupitchu alla Lions Sailing Cup di Cetraro

    Il ruggito di Katchupitchu alla Lions Sailing Cup di Cetraro

    Concluso il primo Trofeo Lions Sailing Cup 2019 – X regata Tyrrenium Lions Cup “Trofeo Porto di Cetraro”, organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro. Vince il Trofeo Lions il First 31.7 di Massimo Senatore.

    le-imbarcazioni-in-regata-durante-il-primo-lato-di-bolinaSi è svolta nei giorni di 24 e 25 agosto 2019 a Cetraro una grande manifestazione velica a carattere nazionale con un programma nutrito e di ampio respiro che lancia Cetraro in un circuito sportivo unico ed interessante con un focus dedicato in particolare al rispetto del mare e dell’ambiente ed alla solidarietà.

    Il prestigioso evento sportivo infatti è stato organizzato dal Lions Clubs International distretto 108Ya – Governatore Nicola Clausi WE SERVE, dai: – LIONS CLUB di Cosenza “Castello Svevo”, dai – LIONS CLUB di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi” e dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro. Indispensabile come sempre la fattiva collaborazione con il Comune di Cetraro e con il porto di Cetraro – Marina Resort. Sono stati presenti alla manifestazione le più alte autorità sia dei LIONS sia delle Istituzioni coinvolte.

    La sezione della LNI di Cetraro, particolarmente attiva negli ultimi anni con la realizzazione di numerosi incontri sulla salvaguardia dell’ambiente e del mare ma anche di interessanti manifestazioni culturali e sportive, ha festeggiato, con l’occasione Lions, il trentesimo anno dalla sua nascita. Ha dato come sempre una fattiva ed indispensabile collaborazione per la realizzazione della manifestazione il Centro Velico Lampetia che con tutti i suoi soci è intervenuto nelle varie fasi dell’organizzazione. L’evento è stato curato, programmato e condotto con maestria dal dott. Michelangelo Ferraro, consigliere allo sport della sezione della LNI di Cetraro, coordinatore Lions della manifestazione. Nelle stesse due giornate si è volta anche la X TYRRENIUM LIONS CUP – “Porto di Cetraro”, gara di vela e di solidarietà in favore delle persone disagiate del territorio. Sono state infatti raccolte, come negli anni precedenti, somme di denaro in buoni spesa che verranno devoluti in favore dei bisognosi.

    Nella mattinata di sabato 24 agosto alle ore 9,00 ci sono state le iscrizioni degli equipaggi. Poi, alle 13,00 vi si è svolto il necessario e consueto briefing durante il quale sono state fornite le istruzioni sulla regata, il percorso, la posizione e la distanza tra le boe, presso la sede Lega Navale. Alle ore 15,00 si è svolta la regata prevista nella giornata con le boe posizionate in modo da formare un triangolo equilatero con lati distanti all’incirca un miglio marino, imponendo così alle barche le andature di bolina stretta, di traverso e di lasco. Ha spirato un vento di 8 – 10 nodi che ha consentito una discreta velocità a tutte le imbarcazioni, in numero di 18 unità, che hanno tutte tagliato il traguardo nel tempo limite imposto.
    Alle 19,00 presso la sala convegni dell’Ufficio del Porto di Cetraro, dopo il consueto e caloroso saluto del Presidente LNI di Cetraro dott. Michele Vattimo, si sono svolti due incontri: il primo tenuto dalla biologa marina dott.ssa Stefania Giglio dell’Associazione Mare con un intervento dal titolo: “Inquinamento marino da plastica e rischi per la fauna marina “. Il secondo è tenuto dallo zoologo marino Andrea Peiser dal titolo: “I cetacei nel Basso Tirreno” con un focus sul comportamento da tenere nel caso di avvistamento ravvicinato con esemplari marini.

    Nella giornata di domenica 25 agosto vi è stata alle ore 14,30 una seconda regata, disputata anch’essa nelle acque antistanti il litorale di Lampetia a Cetraro, sempre con un percorso a triangolo olimpico. Questa regata è stata più impegnativa perché ha spirato un vento di 14 – 15 nodi da WNW abbastanza intenso che ha generato onde vive e spigolose. Le barche comunque hanno dato il meglio di sé in una competizione avvincente dando luogo anche ad uno spettacolo interessante ed inusuale per i bagnanti di Lampetia che vi hanno assistito. Successivamente alle ore 19,00 vi sono stati altri tre incontri tecnici sull’ambiente e sul mare. Il primo è stato tenuto dal comandante Fabio Palombella della Guardia Costiera di Cetraro che illustrato con alcuni video le fasi salienti di interventi della motovedetta per salvare un bagnante in difficoltà in un mare tempestoso con frangenti proprio sulla zona del salvataggio. Il secondo incontro è stato tenuto dal meteorologo RAI, PU AMPRO certificato ai sensi WMO, dal titolo “L’informazione Meteo” che ha illustrato tra l’altro i segni premonitori dei fenomeni atmosferici. Il terzo incontro è stato tenuto dal prof. Sergio d’Elia dell’UNICAL dal titolo “Le origini della Vela” che si è intrattenuto sulle imbarcazioni e vele dal periodo predinastico egizio alla vela latina degli antichi Romani. Tutte le relazioni sono state interessanti e piacevoli, molto applaudite dagli astanti ed in particolar modo dai velisti che affollavano la sala.
    Nel corso della serata ci sono stati gli interventi del governatore distrettuale Lions Nicola Clausi, di Grazia Mazza Presidente di circoscrizione, di Ida Bruno presidente di Zona, di Lucia Clausi cerimoniere distrettuale, di Toto Fuscaldo past governatore distrettuale. Sono intervenuti anche il Sindaco Angelo Aita e Presidente del Consiglio di Cetraro. Hanno plaudito alla manifestazione anche Achille Morcavallo per i Lions di Cosenza Castello Svevo e Salvatore Bencardino per i Lions di Guardia Piemontese, promotori della manifestazione. Alle ore 20,00 si è svolta la premiazione e successivamente le conclusioni sono state tenute dall’ing. Nicola Clausi – governatore del Distretto LIONS 108 Ya.

    Ad aggiudicarsi la prima edizione della “Lions Sailing Cup” è stato il velocissimo Katchupichu, il First 31.7 del neo armatore del Centro Velico Lampetia Massimo Senatore che, dopo due prove, ha conquistato il gradino più alto del podio della classifica generale. Come ogni anno è stato consegnato il premio “Giacinto de Caro”, assegnato a Romano de Paola, per l’impegno profuso per lo sport velico.
    Nella categoria Vele Bianche, la classe più affollata e in cui ha gareggiato Katchupitchu, secondo posto per Tam Tam Cuccy di Segio d’Elia. Terzo gradino del podio per Giokò di Corrado Zoccali. Quarto classificato Massimiliano Bilotta a bordo di Noemi, seguito da Albatros di Paolo Martini. Chiude la classifica Conte Max di Achille Morcavallo.
    Nella categoria Race, due vittorie su due regate per Essenza, il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia, seguito da Hydra – Black Sails ASD, il Mylius 11E25 armato da Francesco Burza.
    In classe Spi A l’imbattibile Comet 36 Vela Azzurra II di Gigino De Paola ha avuto la meglio su Alfran, il Bavaria 40C di Oscar Serafini, e su Eta Beta del francese Pierre Pommois a bordo del suo X-Yacht. Fiore Gaudio, armatore del Sun Odyssey 43 Jentho, ha conquistato il quarto posto di categoria.
    Avventura, il Vallicelli 703 di Fabio Leporini, in classe Spi B ha avuto la meglio sull’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella. Terzo posto per il Balanzone Bramino armato da Ferruccio Rizzuti. Quarta posizione per il Fun 7.50 Cuda i Zifaro di Fabrizio Tamburrini, seguito da Proviamoci, il Micro Challenger di Luca Cauterucci.
    In classe Vele Bianche A si sono sfidate le imbarcazioni più grandi e potenti che hanno partecipato alla due giorni di regate svolte nelle acque di Cetraro, ovvero l’X-Yacht Ariel di Sandro Fabiano e il First 42 S7 Puntogi di Adriana Bajamonte. A salire sul gradino più alto del podio è stato l’armatore di Ariel, Sandro Fabiano. La Bajamonte si è dovuta accontentare del secondo posto di categoria.
    Quattro le imbarcazioni che hanno gareggiato in classe Vintage. La classifica finale vede al primo posto Floralfa, CBS Harmony 9.08 di Marcello Cirlillo, seguito dal Virie 33 Furia di Valter Anselmucci. Terzo gradino del podio per Ortigia, lo Show 36 di Giorgio Lo Feudo. Chiude la classifica Antonio Mantovano, armatore del Grand Soleil 34 Isabella.

    C’è stata, come negli anni precedenti, una partecipazione consistente di imbarcazioni e di velisti ma anche di persone molto interessate alla manifestazione ed alle relazioni tecniche tenute nelle due giornate sui vari temi ambientali e marini.

    Un augurio per tutti: “buon vento, salvaguardiamo l’ambiente nel segno della solidarietà”.

    il-firts-31-7-di-massimo-senatore-vincitore-del-trofeo-lions-2019
    Il Firts 31.7 di Massimo Senatore, vincitore del trofeo Lions 2019
    il-presidente-del-centro-velico-lampetia-cristina-leporini-si-congratula-con-massimo-senatore-il-vincitore-del-trofeo
    Il presidente del Centro Velico Lampetia, Cristina Leporini, si congratula con Massimo Senatore, il vincitore del trofeo
    il-presidente-della-lega-navale-cetraro-michele-vattimo-durante-la-consegna-del-trofeo-al-vincotore
    Il presidente della Lega Navale Cetraro Michele Vattimo durante la consegna del trofeo al vincitore
    imbarcazioni-alla-partenza
    Imbarcazioni alla partenza
    lampetia
    La meravigliosa scogliera dei Rizzi vista dalla spiaggia di Lampetia
    lions-sailing-cup
    Lions sailing CUP
    un-momento-della-premiazione
    Un momento della premiazione

  • Festa del Mare 2019 di Diamante

    Festa del Mare 2019 di Diamante

    Una meravigliosa regata con Cirella come cornice

     img_20190623_171337
    Domenica 23 giugno, a conclusione delle attività previste nella Festa del Mare 2019 di Diamante ideata, organizzata e patrocinata dall’Associazione Albergatori ABC Diamante, si è svolta, come negli anni precedenti, una magnifica e suggestiva regata velica con barche provenienti in linea di massima tutte dal porto di Cetraro.
    La manifestazione velica è stata curata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro ed in particolare è stata organizzata dal consigliere allo sport LNI  di Cetraro dott. Michelangelo Ferraro. Hanno partecipato ben 20 imbarcazioni con circa 80 persone di equipaggio.
    Il percorso costiero previsto si sarebbe dovuto svolgere nelle acque comprese tra il lungomare di Diamante ed il porto di Cetraro costeggiando Diamante, Belvedere, Sangineto, Cittadella e Cetraro, coprendo ben 12 miglia marine; purtroppo la competizione  è stata abbreviata perché il vento è stato molto debole, inizialmente tra i 5 – 6 nodi ed è andato via via diminuendo nel tardo pomeriggio, producendo non poche difficoltà ai regatanti. In più vi era una fastidiosissima onda lunga che ha creato problemi ad alcuni componenti degli equipaggi.
    Le imbarcazioni hanno ormeggiato alla fonda, dinanzi al “Lido Cristina” di Diamante e gli equipaggi sono stati trasferiti a terra mediante un inappuntabile servizio “di navetta” con veloci motoscafi.
    A terra i gestori della splendida struttura turistico-alberghiera, la signora Cinzia ed Antonio, hanno offerto come al solito una splendida accoglienza, offrendo ai regatanti, l’uso di tutte le attrezzature del lido ed un vero e proprio pranzo, squisito ed apprezzato da tutti, comodamente seduti all’ombra sulla terrazza con vista sul mare.
     Dopo il briefing, nel quale sono state accettate le iscrizioni e sono state fornite le istruzioni di regata, alle 15, gli equipaggi ed armatori, sono rientrati sulle loro imbarcazioni, issando  le vele, seguendo le procedure di partenza, pronti per lo start.
    Il primo lato del percorso era, di bolina, verso l’isola di Cirella; poi superata la boa era previsto un rientro verso terra nuovamente verso il lido Cristina di gran lasco magari con le vele colorate.
    I turisti ed i bagnanti si sono goduti da terra lo spettacolo, osservando le imbarcazioni che hanno fatto varie evoluzioni, per partire primi e per dirigersi verso la boa di bolina e poi verso il cancello intermedio.
    A causa del poco vento spirante solo 8 imbarcazioni su 20 sono giunte al cancello di arrivo entro il tempo limite delle 18,00 indicato dalle istruzioni di regata. Per stilare una graduatoria che tenga in conto le caratteristiche molto diverse tra le barche partecipanti si è dovuto procedere alla loro suddivisione in classi e sottoclassi.
    Nella classe RACE ha primeggiato la veloce STREGA ROSSA (LNI Cetraro) di Sergio Marini sulla altrettanto performante ESSENZA del CVL di Cetraro.
    Nella classe SPI A, che raggruppa le imbarcazioni di lunghezza superiore a 10 m. che hanno utilizzato le vele colorate (spi o gennaker), è arrivata per prima ARIEL (Centro Velico Lampetia) di Sandro Fabiano e poi VELA AZZURRA (CVL) di Gigino De Paola che ha tagliato il traguardo dopo un paio di minuti dalla prima.
    Nella classe SPI B, che raggruppa invece le imbarcazioni più piccole di lunghezza fino a 10 m. e che hanno utilizzato spi o gennaker, è arrivata per prima TAM TAM CUCCY (LNI Cetraro) di Sergio d’Elia, mentre BEATRIX (CVL) di Bruno Di Sabatino è giunta dopo il tempo massimo prestabilito. Purtroppo BRAMINO (CVL) di Ferruccio Rizzuti ha avuto dei problemi tecnici e non ha potuto partecipare alla competizione
    Nella classe VELE BIANCHE A, è giunto per primo ALFRAN  (Centro Velico Lampetia) di Oscar Serafini,  seguito da PUNTO GI (CVL) di Francesco Mordente. Le imbarcazioni SIDARA di Dante Ferrari, HOMALU (CVL) di Antonio Madorno e EMOCION di Carlo Belsito sono giunte dopo le 18,00.
    Nella classe VELE BIANCHE B, è giunto per primo TAMATA (LNI Cetraro) di Alfonso Coscarella con una conduzione perfetta e sbalorditiva. Purtroppo OVEMAI di Daniela Greco e LUCREZIA di Maurizio Caruso hanno tagliato il traguardo dopo fuori tempo massimo.
    Nella classe VINTAGE, che raggruppa le barche meno performanti, non è giunto nessuno al traguardo entro il tempo limite. A tale classe hanno partecipato ISABELLA di Antonio Mantovano, GIOKO’ (CVL) di Corrado Zoccali, FURIA (CVL) di Walter Anselmucci, BIRBA (CVL) di  Chiara Buonavolontà e FLORALFA di Marcello Cirillo.
    Lo spettacolo è stato bello e molto apprezzato dai bagnanti e dai turisti sulla spiaggia. E per tutti l’augurio di rivederci al prossimo anno.
    La premiazione dei partecipanti alla regata avverrà domenica 30 giugno nella splendida cornice dei giardini del Palazzo Ducale di Cirella.
    dalla-spiaggia-le-inbarcazioni-alla-fonda-2
  • Festa del Mare 2019 di Diamante

    Festa del Mare 2019 di Diamante

    Riviera dei Cedri a vela. Al via una magica regata da Diamante a Cetraro.

    Porto di Diamante

    Domenica 23 giugno, a conclusione  delle attività previste nella Festa del Mare 2019 di Diamante ideata, organizzata e patrocinata dall’Associazione Albergatori ABC Diamante, si svolgerà  come di consuetudine, una regata velica con barche provenienti in linea di massima tutte dal porto di Cetraro.
    La regata velica, di lunghezza di circa 12 miglia nautiche, si svolgerà nelle acque comprese tra il lungomare di Diamante ed il porto di Cetraro ed è a cura della Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro ed in particolare è organizzata dal consigliere allo sport LNI  dott. Michelangelo Ferraro.
    Quest’anno sono attese una trentina di barche, visto il successo degli anni passati. Le imbarcazioni veleggeranno su un campo di regata costiero, con la magica isola di Cirella che farà da suggestiva cornice.
    Le imbarcazioni ormeggeranno alla fonda dinanzi al “Lido Cristina” e gli equipaggi verranno trasferiti a terra mediante un inappuntabile servizio “di navetta” con veloci motoscafi.
    A terra i gestori della splendida struttura turistico-alberghiera, la signora Cinzia ed Antonio, offriranno come al solito un’ottima accoglienza, offrendo ai regatanti, l’uso di tutte le attrezzature del lido e varie degustazioni, comodamente seduti all’ombra sulla terrazza con vista sul mare.
     Dopo il briefing, nel quale verranno fornite le istruzioni di regata, alle 15, gli equipaggi ed armatori, rientreranno sulle loro imbarcazioni, isseranno le vele seguendo le procedure di partenza, pronti per lo start.
    I turisti ed i bagnanti si godranno da terra lo spettacolo, osservando le imbarcazioni che faranno varie evoluzioni, per partire primi e per dirigersi dapprima verso la boa di bolina e poi verso Cetraro ove ò previsto il cancello di arrivo.
    La premiazione della regata da Diamante a Cetraro avverrà la sera di domenica 30 giugno nella splendida cornice dei giardini del Palazzo Ducale di Cirella.
    E come di solito si augura tra i velisti: “buon vento a tutti”.
    Isola di Cirella - Diamante Festa del Mare Vela
  • Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    La giornata finale del campionato assegna la vittoria finale all’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo che conquista il Trofeo messo in palio dal Centro Velico Lampetia e dalla Lega Navale di Cetraro.

    cetraro-sailing-cup-1-1

    Dopo quattro regate disputate nelle acque di Cetraro è il Comet 45S Damanhur, formato da un affiatato equipaggio tutto familiare (Monteleone-Ferrone), a festeggiare per la vittoria finale. Ma nell’ultima regata, disputata sabato 13 aprile nello specchio di mare antistante in centro storico di Cetraro, a differenza delle altre prove, la prima in classifica ha dovuto dare il meglio di sé contro Essenza CVL Cetraro, che è riuscita a recuperare un gap di oltre 5 minuti, rispetto al distacco subìto nelle gare precedenti. Magra consolazione per il team di Essenza, ma che dà fiducia all’equipaggio del CVL, oltretutto vincitore della prima parte di Campionato e detentore del Trofeo Yachting Club Porto di Tropea, per le due gare finali di campionato, in programma a Reggio Calabria.

    Ma la supremazia di Damanhur del Circolo Velico Santa Venere, in questa seconda parte di campionato è stata incontrastata, salendo meritatamente sul gradino più alto del podio della classifica generale ORC. Alle sue spalle Essenza CVL Cetraro – Nature Med (2° in classifica generale), il J24 targato Lega Navale Cetraro di Michelangelo Ferraro (3° in generale), e il Mylius 11E25 Hydra (4°) di Franz Burza, che in questa occasione si è dovuto accontentare del quarto posto di giornata. Quarto in classifica generale il velocissimo Evolution10 Strega Rossa (CVL/LNI) dell’armatore Sergio Marini (6° nella quarta prova), seguito in classifica generale dal francese Pierre Pommois (CVL) a bordo di Eta Beta (5° di giornata). Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club, a bordo di Hakuna Matata fa un ottavo posto di giornata, ma in classifica generale si è piazzato settimo, seguito dal potente X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, che però lo ha preceduto sull’arrivo nella gara di domenica, conquistando quindi la settima posizione di giornata. L’equipaggio di Bramino, condotto da Ferruccio Rizzuti, chiude con il nono piazzamento di giornata, con posizione analoga nella classifica finale. Decima posizione per Salvatore Canonaco, armatore di Anna. Assente Free in The Wind di Rodolfo Balestrieri del Circolo Velico Santa Venere. Il campionato ha visto anche la partecipazione degli alunni dell’IIS Cetraro Silvio Lopiano Cetraro, che hanno trovato imbarco grazie alla disponibilità degli armatori.

    Nella classe Non Orc, la categoria di imbarcazioni meno performanti, il protagonista del campionato è stato Alfonso Coscarella, armatore di Vetrocchio (LNI/CVL), che ha messo a segno quattro primi posti. Medaglia d’argento per Sergio D’Elia (LNI/CVL), sul Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy. Alla competizione velica di Cetraro ha preso parte anche Fortunato Amarelli (CVSV), armatore di Dreamer, che ha conquistato il terzo gradino del podio. Emilio Mirabelli, su Tizio e Caio, si è posizionato al quarto posto, seguito in classifica generale da Senouir del “Golfo di Policastro a Vela”, Hamalu di Antonio Madorno e da Sybaris di Gabriele Corrado, purtroppo assenti in quest’ultima giornata di campionato.

    La carica di adrenalina della domenica mattina ha poi lasciato posto ai festeggiamenti finali, ai complimenti scambiati tra i partecipanti, organizzatori, vinti e vincitori. La premiazione, seguita da un buffet curato dall’Istituto Professionale di Stato San Francesco (Paola), si è svolta nelle sale del porto turistico di Cetraro. Erano presenti il vicesindaco di Cetraro Fabio Angilica, il delegato CONI Aldo Gravino e i presidenti delle società sportive, Cristina Leporini del Centro Velico Lampetia, Michele Vattimo della Lega Navale sezione di Cetraro e Gianfranco Manfrida del Circolo Santa Venere di Vibo.

    La chiusura delle regate disputate a Cetraro decreta quindi la vittoria meritata di Damanhur, che ha conquistato il Trofeo “Cetraro Sailing Cup”, e la consapevolezza che a Cetraro si può fare vela anche d’inverno.

    Anche se il campionato d’altura 2018/2019 non è ancora terminato, gli organizzatori della Cetraro Sailing Cup ringraziano il Marina Resort di Cetraro, Bandiera blu 2018, che ha ospitato gratuitamente le imbarcazioni provenienti dagli altri porti, e i partner della manifestazione: NSNauticaravans, La Carruba, Prodet Cetraro, Grand Hotel San Michele, Fontana, Spartivento e Manfredi Liquori, quest’ultima anche per aver istituito il Trofeo Challange per Club. Un doveroso grazie anche ai circoli partecipanti, ovvero il Circolo Velico Santa Venere di Vibo, co-organizzatore del Campionato altura 2018/2019, e al Reggio Calabria Yachting Club, che hanno consentito a centinaia di persone di andar per mare e praticare lo sport della vela nelle acque della cittadina tirrenica nella stagione invernale. Un ringraziamento va anche ai giudici della Federazione Italiana Vela della VI Zona FIV, timonata da Valentina Colella, per la loro professionalità, e a LaC TV, media partner dell’evento.

    La parte finale del campionato invernale riprenderà il 25 aprile con la partenza della tappa Tropea-Bagnara Calabra, e si concluderà il 27 a Reggio Calabria con il “Palio di San Giorgio”, regata tra le boe organizzata dai circoli reggini in collaborazione con Spartivento Charter. Finale di campionato che assegnerà la coppa al vincitore e il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori

    Barche ed equipaggi, quindi, a fine campionato avranno solcato in lungo e in largo l’intera costa del tirreno calabrese e scoperto nuovi e suggestivi angoli di questa spettacolare Terra, unita sotto il segno della vela. Un grande sogno che si è realizzato. Ora, quindi, tutti a bordo, si riparte verso Sud!

    A seguire, le foto dell’ultima giornata di campionato e le classifiche generali.

    cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-1cetraro-sailing-cup-17cetraro-sailing-cup-1-1 cetraro-sailing-cup-1-2 cetraro-sailing-cup-1-3 cetraro-sailing-cup-1-4 cetraro-sailing-cup-1-5 cetraro-sailing-cup-1-6 cetraro-sailing-cup-1-7 cetraro-sailing-cup-1-8 cetraro-sailing-cup-1-9 cetraro-sailing-cup-1-10 cetraro-sailing-cup-1-11 cetraro-sailing-cup-1-12 cetraro-sailing-cup-1-13 cetraro-sailing-cup-1-14 cetraro-sailing-cup-1-15 cetraro-sailing-cup-1-16cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-premiazione-3 cetraro-sailing-cup-premiazione-6 cetraro-sailing-cup-premiazione-8 cetraro-sailing-cup-premiazione consegna-del-trofeo-cetraro-sailing-cup-23classifiche-generali

  • Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    L’imbarcazione di Vibo vince la sesta prova del campionato di Vela d’altura, ma il Centro Velico Lampetia è in testa alla classifica per Club

    cetraro-sailing-cup-1

    La giornata di domenica 31 marzo si è caratterizzata da un leggero vento da ovest che ha comunque consentito di disputare la terza prova della Cetraro Sailing Cup, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale di Cetraro. Le prove si stanno svolgendo in concomitanza del Campionato di vela 2018/2019, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal velico di Cetraro.

    Particolarmente piacevole è assistere alla fase di preparazione prima della regata che inizia di buon mattino. Gli equipaggi sulle barche in banchina sono tutti all’opera, cercando in ogni modo di migliorare le prestazioni della propria barca, magari spiando le mosse degli altri. Alcuni più agguerriti con una muta stagna mollano gli ormeggi e scendono nell’acqua fredda pulendo la carena e togliendo qualsiasi incrostazione, altri provvedono a portare a terra autogonfiabili, parabordi e accessori non indispensabili alla regata. È qui che si lanciano le sfide più incredibili tra i regatanti, confidando ciascuno in venti propizi, buone partenze e soprattutto in sperabili errori dell’avversario più diretto.

    La regata disputata con vento molto leggero ha esaltato la velocità di Strega Rossa che, non avendo issato lo spinnaker (la grande e colorata vela di prua) nell’andatura di poppa, non ha potuto lottare per la vittoria finale chiudendo al terzo posto. Peccato per Hydra che avendo regatato con un genoa con avvolgifiocco a causa della rottura del genoa da regata, non ha potuto esprimere la velocità dimostrata nella prima prova disputata il 17 marzo. Comunque la regata si è dimostrata molto tecnica per il poco vento e il percorso è stato saggiamente ridotto dal comitato di regata.

    Ancora una volta esce vittoriosa dalle acque cetraresi l’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Damanhur che, nella classifica generale ORC 1, allunga su Essenza CVL Cetraro, seconda sulla linea di arrivo, portandosi a 4 punti di vantaggio. Hydra (CV Lampetia) si deve accontentare della terza posizione. Nella Classe ORC 2 primo posto per Strega Rossa (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia), seguita da Eta Beta (CV Lampetia), Ariel (CV Lampetia) e Anna (CVL Lampetia). Seconda vittoria consecutiva, nella classe ORC 3, di Hakuna Matata del Reggio Calabria Yachting Club. Secondo posto per Bramino (CV Lampetia). Terzo in classifica Free in The Wind (Circolo Velico Santa Venere). In Minialtura conduce la classifica Olympus, partito in testa alla regata, ma raggiunto dai primi avversari lungo il primo lato di bolina.

    In Classe NON ORC una delle sfide più divertenti si sono avute tra la più grande Vetrocchio, un Sun Odissey 34.2 e la più piccola Tam Tam Cuccy, un Comet 9,10 plus che sono giunte nelle regate precedenti rispettivamente prima e seconda nella categoria non ORC. In vetta alla classifica NON ORC A è posizionato Dreamer (Circolo Velico santa Venere) con 3 punti, seguita da Senouir (Golfo Policastro a Vela) con 10 punti e da Hamalù (CV Lampetia) a 11 punti. Vetrocchio (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia) vince anche la terza prova nella classe NON ORC B portandosi in classifica generale a 3 punti, mentre Tam Tam Cuccy (Lega Navale Italiana/CVL) deve accontentarsi, ancora una volta, del secondo posto, raggiungendo i 6 punti in classifica. Seguono Tizio e Caio (CV Lampetia) con 13 punti e Sybaris (CV Lampetia) con 15 punti.

    Nella classifica generale per Club “Trofeo Manfredi Liquori”, dopo tre prove disputate nelle acque di Tropea e tre svolte a Cetraro, è saldamente in testa il Centro Velico Lampetia di Cetraro (39 punti), seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo (60) e dal Reggio Calabria Yacting Club (109,5). Le imbarcazioni della Lega Navale di Cetraro, per il Trofeo Challange Manfredi Liquori, regatano con i colori del CV Lampetia.

    Anche il dopo regata è altrettanto istruttivo e interessante perché, magari stanchi dell’avvenuta competizione, si ritorna immediatamente amici radunandosi tutti su due o tre imbarcazioni ormeggiate vicine le une alle altre per commentare fraternamente e piacevolmente i risultati e le difficoltà incontrate, bevendo una birra e scambiandosi panini, pizzette e torte. Si brinda tutti assieme pronti però alla prossima e ultima competizione.

    Nel frattempo, l’istituto alberghiero di Paola sta mettendo a punto il menu che presenterà per il buffet di fine campionato in programma il 13 aprile, mentre nei laboratori del Liceo Artistico IIS Lopiano di Cetraro, inizia a prendere forma il Trofeo Cetraro Sailing Cup, che verrà consegnato al vincitore della categoria ORC, il giorno del gran finale, quando calerà il sipario su questa entusiasmante manifestazione velica che ha visto in acqua 20 barche provenienti dalla Campania e da ogni angolo della meravigliosa Calabria tirrenica.

    cetraro-sailing-cup-16
    Foto: Instagram @mario_bencivinni

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-34

  • Il ruggito di Damanhur alla Cetraro Sailing Cup: fotogallery e resoconto

    Il ruggito di Damanhur alla Cetraro Sailing Cup: fotogallery e resoconto

    Le condizioni meteo marine perfette hanno consentito di disputare due prove del campionato di vela d’altura in un campo di regata incorniciato tra l’antica Torre di Rienzo e “l’orgoglioso” Scoglio del Leone. L’imbarcazione di Vibo Damanhur mette a segno due nette vittorie e scavalca in classifica Essenza CVL Cetraro. Nella categoria Amatoriale si impone, ancora una volta, Vetrocchio. Dopo cinque prove disputate, al vertice della classifica per club “Trofeo Manfredi Liquori”, si posiziona il Centro Velico Lampetia.

    cetraro-sailing-cupIl vento disteso e regolare e gli oltre 13 nodi hanno permesso alle 15 imbarcazioni di disputare due prove di giornata, inserite nel calendario della Federazione Italiana Vela. Il tratto di mare antistante la spiaggia di Lampetia, si è così trasformato in un perfetto campo di regata, dove a dominare è stato il Comet 45 del Circolo Velico Santa Venere. Nella categoria ORC, dopo cinque prove disputate, Essenza CVL Cetraro non è riuscita a mantenere il comando della classifica  che, al momento vede in testa l’imbarcazione dei vibonesi Monteleone-Ferrone. Damanhur ha vinto nettamente entrambe le prove ed è balzata al vertice. Una sconfitta forse inaspettata per Essenza CVL Cetraro, ma che nulla ha potuto contro la prestazione impeccabile dell’imbarcazione di Vibo, che per l’occasione si è dimostrata imbattibile.

    cetraro-sailing-cup-4Nella prima prova ottima prestazione del performate Mylius 11E25 Hydra, targato Centro Velico Lampetia, dell’armatore Franz Burza, che ha saputo “leggere” alla perfezione il campo di regata e ha quindi adottato una tattica impeccabile, conquistando un meritatissimo secondo posto finale. Nella seconda regata, purtroppo ha dovuto abbandonare il campo di regata dopo la partenza, a causa di un inconveniente tecnico. Terzo posto per Essenza CVL-Cetraro. Nella classifica generale Orc seguono il velocissimo Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini (Lega Navale Cetraro/Centro Velico Lampetia), Bramino di Ferruccio Rizzuti (CVL) e Hakuna Matata del reggino Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club. Tra i due X-Yacht presenti in regata, Ariel di Alessandro Fabiano, ed Eta Beta di Pierre Pommois, entrambi del CVL Cetraro, ha avuto la meglio il primo, piazzandosi al settimo posto, mentre il francese si è dovuto accontentare del nono, preceduto dal piccolo ma veloce J24 Olympus di Michelangelo Ferraro della Lega Navale Cetraro. Decimo posto per l’imbarcazione Anna (CVL) dell’armatore Salvatore Canonaco.

    cetraro-sailing-cup-14Vetrocchio di Alfonso Coscarella, della Lega Navale Cetraro/CVL, ha confermato la supremazia nella classe Amatoriale, vincendo entrambe le prove. Secondo posto per Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia (Lega Navale Cetraro/CVL) e terzo per Dreamer (Circolo Velico Santa Venere), di Fortunato Amarelli. Chiudono la classifica Tizio e Caio di Emilio Mirabelli (CVL) e il ketch di Sapri Senouir, Golfo Policastro Vela. Tra i membri dell’equipaggio del quindici metri proveniente dalla Campania, ancora una volta presenti gli alunni del liceo Silvio Lopiano di Cetraro. Posizioni d’arrivo confermate anche nella seconda prova disputata.

    cetraro-sailing-cup-8Dominio incontrastato dei vibonesi anche nella seconda prova. Segue Essenza CVL-Cetraro, un po’ in affanno. Olympus scala la classifica, conquistando il terzo posto. Alle sue spalle Strega Rossa. Eta Beta invece ha la meglio su Ariel, così come Bramino su Hakuna Matata. Invariata la posizione di Anna. Assenti i reggini di Free in The Wind e l’equipaggio di Vela Azzurra II.

    Terminano così due prove di campionato cariche di adrenalina, baciate dal sole e accarezzate dal vento di Maestrale, disputate in una domenica che ha anticipato la primavera. Arrivederci a Cetraro il 31 marzo, per le prossime regate del Campionato di Altura del Tirreno meridionale e per il prestigioso Trofeo Challenge “Manfredi Liquori” per club, che vede al comando il Centro Velico Lampetia di Cetraro, insieme alle imbarcazioni della Lega Navale sezione di Cetraro, seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Reggio Calabria Yachting Club.

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-3 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-23 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-29 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-31 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-33 cetraro-sailing-cup-34 cetraro-sailing-cup-35 cetraro-sailing-cup-36 cetraro-sailing-cup-37 cetraro-sailing-cup-38 cetraro-sailing-cup-39 cetraro-sailing-cup-40 cetraro-sailing-cup-41 cetraro-sailing-cup-42 cetraro-sailing-cup-43 cetraro-sailing-cup-44 cetraro-sailing-cup-45 cetraro-sailing-cup-46 cetraro-sailing-cup-47

     

  • Vela lungo la Riviera dei Cedri: al via la Cetraro Sailing Cup

    Vela lungo la Riviera dei Cedri: al via la Cetraro Sailing Cup

    Dopo due mesi di riposo, i numerosi equipaggi sono pronti a riprendere il mare a bordo delle oltre 20 barche iscritte alla seconda parte dell’emozionante campionato regionale di vela d’altura. Sabato la presentazione della regata, domenica barche in acqua per la partenza della rima gara.

    Cetraro Sailing CUP

    Nelle calme acque del Porto di Cetraro sono ormeggiate, grazie alla disponibilità del Porto di Cetraro – Marina Resort, le imbarcazioni che hanno fatto rotta da Tropea, Vibo e Sapri, per disputare le regate di campionato e aggiudicarsi l’edizione 2018/2019. Tra le novità di quest’anno spicca l’istituzione del “Trofeo Challenge Manfredi Liquori” per Club, che verrà assegnato al miglior Circolo partecipante.
    Grande interesse anche da parte degli alunni dell’Istituto Silvio Lopiano di Cetraro, che li vede impegnati come equipaggi su alcune imbarcazioni e, il sabato che precede la gara, a un corso propedeutico per posa boe e di aspiranti giudici di regata, che si svolgerà nella sede del Centro Velico Lampetia, a partire dalle ore 15 di sabato. Docenti del corso e partecipanti, potranno poi presenziare alla conferenza stampa della regata, che si svolgerà nella vicina sala conferenze del porto turistico di Cetraro.
    Alla presentazione interverranno il sindaco della cittadina tirrenica, Angelo Aita, i dirigenti del Porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, Massimo Aita e Nadia Pugliese, il dirigente dell’IIS Silvio Lopiano di Cetraro, Graziano di Pasqua, la presidente del Coni Cosenza Francesca Stancati, i presidenti dei circoli velici di Vibo, Gianfranco Manfrida, e di Cetraro, Michele Vattimo per la Lega Navale e Mariacristina Leporini per il Centro Velico Lampetia. Modera la conferenza stampa, per l’emittente televisiva LaC TV, la giornalista Francesca Lagatta. Partner della manifestazione sportiva NS Nauticaravan, Manfredi Liquori, Prodet Cetraro, l’Hotel La Carruba, il Grand Hotel San Michele, Fontana S.r.l. e Spartivento Charter.
    Al termine della presentazione si svolgerà il briefing, a cura dei giudici della Federazione Italiana Vela, e a seguire l’aperitif dinner, in programma alle ore 20:00.
    Domenica 17, a partire dalle ore 11:00, è in programma la diretta della regata, che potrà essere seguita attraverso una webcam 360 installata a bordo della barca prima in classifica, collegandosi alla pagina Facebook www.facebook.com/cvlcetraro del Centro Velico Lampetia.

  • Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Dopo le regate disputate nelle acque di Tropea, il Campionato Invernale di vela d’altura riparte da Cetraro.

    campionato-tirreno-cetraro-sailing-cup

    Dal 17 febbraio la cittadina del Tirreno cosentino ospiterà la seconda parte del campionato invernale d’altura, manifestazione che nella prima manche ha visto sulla linea di partenza delle quattro gare in programma oltre 30 barche provenienti da ogni porto della Calabria e dalla vicina Sicilia. La kermesse sportiva, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Centro Velico Lampetia, prevede a Cetraro ben cinque prove, in programma fino al 13 aprile. Finalissima il 27 aprile, nello stretto di Messina, quando si disputerà l’ultima gara in programma, organizzata in collaborazione con il Reggio Calabria Yachting Club e Spartivento Charter.

    In occasione dell’edizione 2018/2019, il CVL di Cetraro ha voluto istituire e mettere in palio l’importante Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al club velico che totalizzerà i migliori piazzamenti. Inoltre, in concomitanza della seconda parte del campionato, si svolgerà la Cetraro Sailing Cup, evento organizzato dal CVL, in collaborazione con la Lega Navale sezione di Cetraro, e dalle aziende sponsor NSNauticaravans, Grand Hotel San Michele, Fontana e Manfredi Liquori. La manifestazione prevede cinque prove e i punteggi andranno a confluire nella classifica del Campionato Invernale di vela d’altura 2018/2019.

    In testa alla classifica del Trofeo Manfredi Liquori, al termine della prima manche ci sono i colori del Circolo Velico Santa Venere, con l’affiliazione di outsider (come Edimetra del circolo velico di Crotone, prima di categoria). Seguono a pochi punti il Centro Velico Lampetia, che include barche come Mizar (secondo di categoria, LNI Messina) e il Royal Yacht Club Reggio, che riunisce tutte le barche del reggino. Il Trofeo Manfredi Liquori verrà assegnato a Reggio Calabria il 27 aprile, per cui i giochi sono ancora aperti.

    Giochi ancora aperti anche per la classifica del Campionato Invernale di vela d’altura che vede al comando della categoria generale ORC Essenza CVL Cetraro (4 punti), seguita da Damanhur del C.V. Santa Venere, staccata di un solo punto, e da Milady del C.N. Guglielmo Marconi (11 punti). podio virtuale nella classifica overall “non ORC” vede tre imbarcazioni racchiuse in 4 punti. In testa Edimetra IV (C.V. Santa Venere) armata da Scanservice Y.C Tropea, seguita da Mia (Circolo Velico Reggio) del consigliere federale Fabio Colella e da Vetrocchio di Alfonso Coscarella, armatore della Lega Navale Cetraro/CVL Cetraro. Si prevede quindi una seconda manche impegnativa e avvincente.

    Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort, grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Cetraro, così come gratuita è l’iscrizione per le barche provenienti da altre Zone della Federvela.

  • Campionato del Tirreno meridionale a gonfie vele

    Campionato del Tirreno meridionale a gonfie vele

    Per il Trofeo Marina yacht Tropea si è trattato di un successo considerata l’ondata di maltempo che si è abbattuta in queste ore sul catanzarese, con trombe d’aria e devastazioni.

    img-20181125-wa0057
    Tra sabato 24 e domenica 25 rispettando il calendario del Campionato Invernale Vela d’Altura 2018/19 del “Tirreno meridionale” sono state messe a segno a Tropea ben tre regate. Una grande squadra nell’organizzazione e soprattutto una grande e numerosa “squadra” di imbarcazioni che si sono ritrovate per lo svolgimento delle regate della prima manche sui pontili a terra e in mare nelle acque antistanti il porto di Tropea.
    Il vento da sudovest ha soffiato generoso sulle 37 imbarcazioni complete nei propri equipaggi, trakerate e numerate. Due le prove in programma per la giornata di sabato, una delle quali recupero della regata dello scorso 11 stesso mese annullata per mancanza di vento. Invece per la giornata di sabato di aria ce n’è stata in abbondanza, 18/ 20 nodi.
    img-20181125-wa0039La partenza è stata posizionata a metà del primo lato del percorso a bastone. La classe ORC (barche più prestanti) è partita per prima, si arrivava in boa quasi con un bordo solo a causa di un salto di vento, subito si è innescato il tete a tete tra Essenza e Damanhur, che si aggiudicano rispettivamente la prima e la seconda regata. Un’ottima Milady segna due terze posizioni a suo vantaggio, mentre la quarta posizione è di Mizar per una e di Baronesa per l’altra regata. Nelle posizioni successive ci sono stati bei duelli anche tra Raffica 2, Tattoo ed Eta Beta.
    Nella classe non ORC si è riproposto lo stesso duello tra le prime due imbarcazioni, Edimetra e Mia, che si portano a casa una vittoria per uno. Anche in questa classe il terzo posto è di un costante Vetrocchio, primo della sua categoria, ma Eika e Jarami seguono sempre in entrambe le regate. A tema anche la serata goliardica presso il Ristorante 3Nodi presso il porto di Tropea e poi tutti a nanna sulle proprie barche.
    img_20181125_114622Nella giornata di domenica 25 era previsto vento molto forte. Il comitato di regata ha saggiamente aspettato che si stabilizzasse, quindi da 27 nodi si è partiti con 12 nodi ma purtroppo nell’attesa diverse barche hanno subìto danni ad alcune attrezzature e costrette a rientrare a terra.
    Partenza con diversi ocs, rientrati. Bordo buono a destra con vento in diminuzione. Tra gli ORC Damanhur in prima netta posizione cede la vetta della classifica ad Essenza in compensato, a seguire Mizar, Baronesa e Milady. Tra i non ORC bellissima regata di Edimetra, la barca del Porto di Tropea,
    ottima prestazione per Jarami, che si piazza davanti a Mia. Tra i non ORC più piccoli un imprendibile Vetrocchio, seguito da Maria Elena.
    img-20181125-wa0026La classifica generale vede in testa, dopo tre prove, per la classe ORC Regata, Essenza CVL-Cetraro, di Romano De Paola, per la classe Crociera/Regata Milady, di Gianfranco  Pallaria e per la classe Crociera, Illyrja, di Mariateresa  Rosarno.
    Per la categoria Non ORC la vetta tra i più grandi è di Edimetra, di Pierluigi  Balzano, mentre per i più piccoli è di Vetrocchio di Alfonso  Coscarella.
    Da qui si aspetta con ansia la conclusione della prima manche del campionato invernale per il prossimo sabato 1 dicembre che si svolgerà nel porto di Tropea illuminato per le feste natalizie e anche per la premiazione e assegnazione del 1^ Trofeo Challange Marina Yacht Club di Tropea. E da qui si riparte per la seconda manche del campionato, quando si inizierà a delineare la classifica relativa al Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.
    img-20181125-wa0034
    img-20181125-wa0062
    img_20181124_105753