Tag: Lega Navale Crotone

  • La meglio gioventù (della vela) a Crotone

    La meglio gioventù (della vela) a Crotone

    I grandi talenti della vela del Sud Italia a febbraio alla Lega Navale di Crotone Crotone.

    FB_IMG_1487337924680

    Protagonista indiscussa la meglio gioventù dei timonieri Optimist del Sud Italia. Due gli importanti eventi velici che  saranno ospitati e organizzati dalla sezione di Crotone della Lega Navale a febbraio, un mese importante per la città di Crotone al centro di tutta una serie di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.

    Ai nastri di partenza, nel cuore dell’inverno crotonese, s’inserisce anche la stagione della vela della LNI di Crotone, con i primi appuntamenti in programma. “L’esperienza e 46 anni di storia nella vela hanno tributato alla LNI di Crotone la prima tappa del trofeo Optisud – ha annunciato il presidente della LNI Crotone, Giovanni Pugliese – dal 18 al 19 febbraio, infatti, la città ionica accoglierà oltre 200 Optimist che per due giorni saranno impegnati nella prima tappa del circuito velico itinerante che interessa il centro sud . Italia. Sport, agonismo, amore per il mare saranno al centro di questa prestigiosa regata”.

    L’unione fa la forza

    L’evento, voluto fortemente dai presidenti delle Zone FIV IV, V, VI, VIII e IX, si conferma un appuntamento di interesse per quanti desiderano confrontarsi sui campi di regata del centro sud d’Italia in vista delle qualificazioni per i campionati internazionali di vela. “Optisud – ha spiegato Fabio Colella, consigliere nazionale FIV – è il frutto dello sforzo dei presidenti delle regioni del Sud della Federazione Italiana Vela per rilanciare le nostre regioni. L’unione delle nostre forze ha fruttato in termini di partecipazione, i numeri di adesioni a questo evento sono altissimi, e ha aumentato la qualità delle prestazioni dei nostri ragazzi che oggi sono in vetta alle classifiche nazionali”. Optisud rappresenta anche un importante evento per i più giovani che gradualmente desiderano entrare nel mondo dello sport della vela.

    Appuntamenti importanti

    Start a Crotone il 18 e 19 febbraio presso la Lega Navale Italiana. Poi si proseguirà a marzo con la tappa di Formia e per finire Pescara il 1 e 2 aprile, in concomitanza con la Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+Sport. Appena qualche giorno prima, dal 15 al 17 febbraio,  alla Lega navale di Crotone un altro appuntamento di rilievo: il raduno interzonale Sud AICO-FIV. I migliori skipper, in tutto 21 della classe Optimist di Campania, Puglia, Sicilia e Calabria Basilicata si confronteranno nelle acque crotonesi, per affinare tecnica e padronanza in mare. Da questo raduno verrà fuori la rosa dei timonieri che andranno a far parte del gruppo agonistico nazionale. L’allenamento sarà diretto da Beppe Palumbo, del circolo vela di Bari, in veste anche di osservatore ufficiale, affiancato da Simone Gesi.

    protagonisti della VI Zona

    Per la VI zona, Calabria e Basilicata, parteciperanno Giulia Brancati Decanio, Circolo Velico Reggio Gianluca Milano, Club Velico Crotone, Dario Palamara, compagnia dello Stretto, Elena Sofia Racco LNI Crotone, Alice Ruperto CV Crotone, Mauro Ruperto CV Crotone. La scelta di tenere le due manifestazioni proprio alla Lega navale di Crotone è scaturita dall’esperienza decennale della Lni maturata nell’organizzare eventi così importanti. “La Lega navale di Crotone – ha concluso Colella – ha dato un contributo notevole alla vela calabrese, è tra i circoli che ha fatto nascere la VI zona FIV. Con la sua storia e la sua esperienza continua a portare avanti la FIV in Calabria”. La logistica offerta dalla LNI di Crotone, la macchina organizzativa messa in campo sia per il raduno che per la tappa del Trofeo Optisud, la foresteria, le aule didattiche, le attrezzature e tutti i servizi che la sede della Lega Navale di Crotone è in grado di mettere a disposizione degli atleti, rappresentano un punto di forza per le manifestazioni della classe Optimist e non  solo.

    Foto Aico

     

  • Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: DAY 3

    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: DAY 3

    L’allenamento dei giovani velisti di Campania, Puglia, Calabria e Sicilia nelle acque di Crotone. Il resoconto della terza giornata del raduno.

    3

    La mattinata – si legge sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Classe Optimist, pubblicato –  è cominciata come da programma con il risveglio muscolare alle 8,00 a seguire dopo una ricca colazione ed aver armato le barche i ragazzi si sono ritrovati in aula per il briefing dedicato alle regate a squadre e alle sue regole. Sei le quadre, una per ogni zona( 5-6-7-8) più una mista e una di circolo.

    TUTTI IN ACQUA!

    Alle 10.30 tutti in acqua per poter portare a compimento il girone tutti contro tutti. Il percorso approntato è stato lo stesso usato per il campionato a squadre. Alle 13.30 tutti a terra dove ad attenderci c’erano la Laura e Francesco gestori del ristorante della Lega Navale di Crotone per un buon piatto di pasta dopo aver coccolato i ragazzi durante i giorni del raduno. Non è mancato un momento gioioso a conclusione del raduno con una torta per festeggiare i 12 anni di Claudia Quaranta: AUGURI!

    REGATA A SQUADRE

    Prima di concludere, abbiamo fatto l’ultimo debriefing dedicato alle regate a squadre. Ancora troppo spesso si vedono ragazzi impacciati nel fermare per tempo gli avversari, aspettando sempre gli ultimi metri per agire quando ormai è troppo tardi, ed ancora molte imprecisioni in fase di partenza non considerando l’importanza, in questo tipo di regata, di marcare sin dall’inizio l’avversario. Come sempre Crotone non si smentisce mai con giornate bellissime e con vento dai 5 ai 22 nodi.
    Un grazie particolare per l’ospitalità alla LNI Crotone, agli istruttori Giuseppe Falanga, Massimo Racco e Alessio Frazzitta per aver collaborato alla buona riuscita del raduno. In conclusione i saluti di Massimo Racco in rappresentanza del Presidente della LNI Crotone.

    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: resoconto seconda giornata

    Foto pagina Facebook Associazione Italiana Classe Optimist.
    4 5 6

  • Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: resoconto seconda giornata

    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: resoconto seconda giornata

    L’allenamento dei giovani velisti della Classe Optimist nelle acque di Crotone. Ecco il resoconto dell’Associazione Italiana Classe Optimist, pubblicato sulla pagina Facebook.

    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (2)

    Secondo giorno di allenamento a Crotone per il gruppo dei 21 atleti convocati al raduno interzonale sud ‪#‎optimistitalia.
    Le barche sono scese in acqua la mattina alle ore 10.30; un vento estremamente oscillante tra il primo e il quarto quadrante di intensità tra i 5 – 12 nodi. Conduzione di bolina, penalità, navigazione di poppa e di lasco sono stati gli esercizi che hanno affrontato gli atleti sino al rientro a terra per le 12.30 per la pausa pranzo.
    Alle 13.30 nuovamente in acqua con un vento aumentato notevolmente di intensità (15 – 20 nodi) con raffiche anche a 22 nodi con i ragazzi pronti a cimentarsi con esercizi sulle partenza e poi, a seguire, 3 belle regate.
    Il vento oscillante tra il nord e il nord-ovest ha contribuito a rendere le tre prove interessanti, mettendo i timonieri alla prova sulla gestione della tattica. La giornata iniziata con la preparazione atletica di prima mattina è terminata con un debriefing molto partecipato da parte dei ragazzi che hanno visto e commentato i filmati della giornata.
    A seguire qualche foto (by Associazione Italiana Classe Optimist) del raduno.
    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (1) Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (3) Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (4) Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (5) Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (6)

  • Lega Navale di Crotone: raduno interzonale giovanile Sud

    Lega Navale di Crotone: raduno interzonale giovanile Sud

    I migliori timonieri della classe Optimist del Sud Italia sono stati ospiti alla Lega navale di Crotone, per il raduno interzonale Aico – Fiv. Per la VI zona, Calabria e Basilicata, hanno partecipato Alessandro Cortese Club velico Crotone, Irene Funtò LNI Crotone, Elena Sofia Racco LNI Crotone, Alice Ruperto CV Crotone, Mauro Ruperto CV Crotone.

    Lega Navale di Crotone raduno interzonale giovanile Sud

    GIÙ LE CARTE

    I giovani skipper, in tutto 21 della classe Optimist di Campania, Puglia, Sicilia e Calabria si sono dati appuntamento, dal 19 al 21 febbraio, nelle acque crotonesi, per affinare tecnica e padronanza in mare. Da questo raduno è venuta fuori la rosa dei timonieri che andranno a far parte del gruppo agonistico nazionale.

    PITAGORICI E NON SOLO

    L’allenamento è stato diretto da Beppe Palumbo, del circolo vela di Bari, in veste anche di osservatore ufficiale, affiancato da Giuseppe Falanga, di Napoli e da Massimo Racco, direttore sportivo della Lega Navale Crotone.
    Ventuno i ragazzi selezionati, in base ai risultati conseguiti nella passata stagione, che sono giunti giovedì sera alla Lega navale di Crotone da tutto il Sud Italia, pieni di entusiasmo. Per la VI zona, Calabria e Basilicata, hanno partecipato Alessandro Cortese Club velico Crotone, Irene Funtò LNI Crotone, Elena Sofia Racco LNI Crotone, Alice Ruperto CV Crotone, Mauro Ruperto CV Crotone.

    TRA PARTENZE E VIRATE

    Il raduno ha avuto come scopo quello di permettere ai giovani timonieri di affinare le loro qualità; tanti gli esercizi proposti in mare: partenze, virate, tattica ma anche tanta ginnastica e preparazione atletica a terra.
    La scelta di tenere la manifestazione proprio alla Lega navale di Crotone è scaturita dall’esperienza decennale della Lni maturata nell’organizzare eventi così importanti. La logistica offerta dalla Lni di Crotone e la macchina organizzativa messa in campo per il raduno anche stavolta ha funzionato alla perfezione. La foresteria, le aule didattiche, le attrezzare e tutti i servizi che la sede della Lega navale di Crotone è in grado di mettere a disposizione degli atleti rappresentano un punto di forza per future manifestazioni della classe Optimist non solo.

    SOLE, VENTO E LEZIONI IN AULA

    Venerdì 19 si è svolto il primo allenamento, un moderato vento sui 7/10 nodi ed un sole splendente hanno fatto da bella cornice allo specchio d’acqua della città di Crotone. Sabato e domenica per la flotta dei velisti un denso programma che è iniziato , di prima mattina, con il risveglio muscolare, lezioni in aula, allenamento in acqua, e rientro alla sede della Lega Navale di Crotone, dove i timonieri sono ospitati presso la foresteria.

  • La Lega Navale Italiana di Crotone ospita il raduno interzonale giovanile – Sud

    La Lega Navale Italiana di Crotone ospita il raduno interzonale giovanile – Sud

    I giovani timonieri della classe Optimist di Campania, Puglia, Sicilia e Calabria si danno appuntamento nelle acque della città calabrese per il raduno AICO – FIV dedicato al Sud
    Calabria Crotone Raduno Nazionale Optimist Vela Pratica 163 (altro…)

  • Weekend all’insegna della vela alla Lega navale di Crotone

    Weekend all’insegna della vela alla Lega navale di Crotone

    Weekend all'insegna della vela alla Lega navale di Crotone (2)In acqua gli equipaggi Optimist e Laser della VI zona impegnati nelle rispettive selezioni zonali.

    Con ordine. I primi a darsi battaglia nelle acque crotonesi sono stati i team Optimist, categoria cadetti e juniores, impegnati da sabato per la seconda selezione zonale, valida come pass d’accesso al campionato nazionale juniores Optimist e alla Coppa Presidente, Coppa Primavela e Coppa Cadetti che si terranno nella prima decade di settembre a Delvio, sul lago di Como.
    La prima selezione zonale si era svolta a Reggio Calabria lo scorso 24 maggio. Dalla classifica della selezione di Reggio e di Crotone usciranno a breve i nomi dei selezionati a Dervio.
    La due giorni Optimist crotonese è stata caratterizzata da scarso vento che non ha permesso di portare a termine tutte le prove in programma. In tutto, alla selezione tenutasi alla Lega navale di Crotone hanno partecipato 19 cadetti e 15 juniores appartenenti a Lega navale Crotone, Club velico Crotone, compagnia dello Stretto, circolo velico Reggio Calabria e associazione velica Pasquale Chila’.
    Domenica sera a termine delle prove disputate la classifica dei cadetti vedeva al primo posto Beatrice Sposato, club velico Crotone, al secondo posto Mauro Ruperto, Lni Crotone, al terzo posto Irene Funto’, Lega navale Crotone. Per gli juniores primo posto per Andrea Milano, Lni Crotone, secondo posto per Gaia Verri, club velico Crotone e terzo posto per Giulia Francis, Club Velico Crotone.
    Domenica in contemporanea con gli Optimist sono scesi in acqua i Laser per la selezione zonale.
    La regata e’ stata organizzata da Lega navale Crotone in collaborazione con Ostro saling team. Al termine delle prove per i 4.7 primo posto per Matteo Cola, associazione velica Pasquale Chila’, secondo posto per Giuseppe Congi, Lni Crotone e terzo posto per Riccardo Lavimo, associazione velica Pasquale Chila’. Per i radial tripletta secca per il club velico Crotone: primo posto per Samuel Sacco, secondo posto per Bruno Valenti, e terzo Sean Cuomo.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Roberto Soldatini, il violoncellista sul Mediterraneo, sbarca a Crotone col suo Stradivari

    Roberto Soldatini, il violoncellista sul Mediterraneo, sbarca a Crotone col suo Stradivari

    Roberto Soldatini, il violoncellista sul Mediterraneo, sbarca a Crotone col suo StradivariInnamorato dello Ionio e dell’Egeo, per Roberto Soldatini, direttore d’orchestra, velista e scrittore, la Lega navale di Crotone è ormai diventata un approdo sicuro.

     

    Dopo essere stato in città lo scorso novembre, per presentare il suo libro “La musica del mare”, ha nuovamente ormeggiato la sua barca, sulla banchina della LNI di Crotone, da quasi una settimana. In questi mesi Soldatini, direttore d’orchestra, compositore e violoncellista,che ha deciso di fare della barca la propria casa e di salpare alla volta dell’Oriente in compagnia di ‘Stradi’, il suo violoncello, è tornato a lavoro. Sulla terraferma si è classificato secondo, nella sezione narrativa al Premio Carlo Marincovich, giunto alla sesta edizione e dedicato al giornalista che fu grande inviato di vela e di F1. Ed ora con la bella stagione, il marinaio scrittore che suona il violoncello, ha ripreso la via del mare, in solitario, per una nuova avventura che lo porterà “dove mi porta il vento” come ama definire la sua rotta Soldatini. Il direttore d’orchestra ha mollato gli ormeggi da Napoli lo scorso 18 maggio, il giorno del suo compleanno.
    Soldatini è arrivato alla Lega navale di Crotone con il suo inseparabile compagno di viaggio, il suo Stradivari, che proprio quest’anno compie 300 anni e con il quale vive in simbiosi. Lunedì è arrivato a Crotone, dove ha trovato ad accoglierlo l’affetto degli amici della Lega navale di Crotone. Il 3 giugno ha suonato al calar del sole, sulle acque dello Ionio, per un pubblico ristretto e per la troupe di Tivusette, la trasmissione di approfondimento del TG1, in città, per registrare un servizio proprio su di lui.
    In questo nuovo viaggio, continuerà l’esperienza di scrittore. “Scriverò il mio secondo libro – ha annunciato Soldatini – che vedrà la luce il prossimo maggio”.
    Prima di ripartire, Soldatini ha voluto salutare gli amici della Lega navale di Crotone con un concerto, che si è svolto ieri sera e che ha avuto, come location, la mostra di modellismo navale, aperta al pubblico fino al prossimo 19 giugno, nella sede della LNI di Crotone. A salutarlo c’erano, tra gli altri, il presidente di LNI Crotone, Giovanni Pugliese, il segretario della LNI Crotone, Gianni Liotti.
    Grande emozione e partecipazione del pubblico alla performance del violoncellista sul Mediterraneo. Un saluto che è più che un arrivederci, in attesa del suo ritorno alla Lega navale di Crotone.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Selezione interzonale Optimist: ecco i nomi degli atleti siciliani (VII Zona FIV) qualificati

    Selezione interzonale Optimist: ecco i nomi degli atleti siciliani (VII Zona FIV) qualificati

    Optimit sulla linea di partenzaDei tre giorni, 20, 21, 22 marzo, previsti per lo svolgimento della selezione interzonale Optimist che comprendeva gli atleti delle Zone V, VI,VII e VIII, ne sono stati utilizzati, per svolgere le regate, soltanto due, in quanto nella terza giornata le condizioni meteo che avevano reso difficili le prove dei giorni precedenti, sono diventate impossibili sì da far decidere l’annullamento delle prove previste per domenica.
    Dopo le tre prove della prima giornata Salvatore Picciurro del Club Canottieri Roggero di Lauria (1,1,1,14,(16),13) e Giuseppe Santagati (2,1,1,(16),10,16) occupavano i primi due posti della classifica provvisoria, ma le posizioni di testa subivano un rimescolamento dopo le tre prove della seconda giornata quelle conclusive della selezione.
    I tre giorni di prove organizzate ed ospitate dalla Lega Navale Italiana, sezione di Crotone, erano finalizzati alla selezione di 35 atleti che dovranno essere ammessi alla ulteriore selezione nazionale valida per la qualificazione degli equipaggi che dovranno prendere parte al campionato europeo e mondiale.
    Dei 35 atleti, oltre la metà, 19, appartengono alla VII Zona. Di seguito i loro nomi elencati nell’ordine in cui si sono classificati.

    Atleti VII Zona FIV (Sicilia) qualificati:
    Claudio de Fontes, circolo nautico nic, catania;
    Matteo Magrì, circolo nautico nic, catania;
    Salvatore Picciurro, club canottieri roggero di lauria palermo;
    Giuseppe Santagati, circolo nautico nic, catania;
    Sofia Giunchiglia, club canottieri roggero di lauria palermo;
    Andrea Marotta, club nautico gela;
    Oliver Riccobono, circolo della vela sicilia, palermo;
    Salvatore Sciuto, circolo nautico nic, catania;
    Corrado Franzó, circolo nautico nic, catania;
    Mattia Leonardi, auto y c catania;
    Ruggero Rainieri, circolo nautico nic, catania;
    Giulia Schio, società canottieri marsala;
    Lidia Kaptourovich, circolo del tennis e della vela, messina;
    Roberto Giordano, circolo del tennis e della vela, messina;
    Antonio Barbera, circolo del tennis e della vela, messina;
    Antonio Andronaco, circolo del tennis e della vela, messina;
    Marco Genna, società canottieri marsala;
    Armando Albanese, circolo della vela sicilia, palermo;
    Carlo Sbacchi, club canottieri roggero di lauria, palermo

  • Il Coni Calabria premia l’atleta della VI Zona Fiv Giuditta Funtò

    Il Coni Calabria premia l’atleta della VI Zona Fiv Giuditta Funtò

    In seguito alle recenti regate di Malcesine si sono concluse le selezioni per l’appartenenza all’ILT, Italian Laser Team, squadra a cui appartengono atleti che hanno dimostrato grande talento e hanno oggettive potenzialità di risultato nei campionati internazionali.
    Tra i componenti dell’ILT fa parte anche l’atleta calabrese Giuditta Funtò, classe 1998, timoniere della Lega Navale di Crotone, selezionata a suon di prestazioni convincenti. L’entrata nel Team le consentirà di partecipare al Laser Radial Youth European Championships & Trophy 2014 che si svolgerà tra giugno e luglio in Danimarca. A Giuditta, pertanto, spetta l’onere e l’onore di portare in alto i colori della Calabria, essendo l’unica atleta selezionata per la VI Zona FIV Calabria e Basilicata, e della città di Crotone.
    Martedì 17 giugno, nella sede della Lega Navale di Crotone, ci sarà una conferenza stampa nel corso della quale il Coni regionale premierà la velista della LNI di Crotone. Per l’occasione, parteciperanno Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria e presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, Claudio Perri, delegato provinciale Coni di Crotone, Giovanni Pugliese, presidente Lega Navale Crotone, l’assessore provinciale Giovanni Capocasale, e l’assessore allo Sport del comune di Crotone, Claudio Molè.