Tag: Liguria

  • Intercircoli 2023: la prova costiera movimenta la classifica del 32° Campionato

    Intercircoli 2023: la prova costiera movimenta la classifica del 32° Campionato

    Domenica scorsa si è svolta la speciale prova costiera nelle acque liguri. Movimenti di classifica importanti nel terzo atto della competizione, in parte dovuti al diverso posizionamento del campo di regata e in parte alle condizioni meteo particolari. La manifestazione vede la collaborazione di 12 circoli nautici che condividono la passione per la vela e per il mare.

    Il campo di regata è stato, come da programma, posizionato a levante di Genova con boe fisse (latitudine e longitudine prefissate) poste su un triangolo di circa 9 miglia. Tutto questo al posto del solito percorso a bastone delle due prove precedenti, certamente più tecnico e per equipaggi più “professionali”. Il campo di regata ha dato modo a quel gruppo di numerosi regatanti della classe “metrica” di svolgere una regata più consona alle loro caratteristiche, con la possibilità, a differenza delle altre prove, di usare vele non inferite.
    Altro capitolo che ha certamente influenzato alcuni risultati “il meteo”, infatti il vento prevalentemente da sud est a tratti fino a 20 nodi associato ad una onda proveniente da direzioni diverse, di altezza fino a due metri ha determinato il ritiro di diverse imbarcazioni.

    Nella classe metrica si conferma il dominio di “Articolo V” dell’armatore Franco Veniali, mentre nella classe gran crociera si impone “Adrigole” di Francesco Giordano. Per quanto riguarda la classe regata crociera, svetta “Nafta Ecologica” di Mauro Fioretto, nei monotipi, abbiamo la conferma di “Pully” di Gianbartolo Barnao per i J24 e di “Tabu J” dell’armatore Francesco Rebaudi nella classe J80.
    Prossime prove decisive si terranno sabato 15 e domenica 16 aprile.

    Il Campionato, patrocinato da I-Zona FIV, Assonautica e Uvai, è organizzato dal Comitato Intercircoli, composto da ben 12 circoli nautici che condividono la passione per la Vela e per il Mare collaborando all’organizzazione dell’evento attraverso l’impiego di mezzi e risorse umane per garantire la massima sicurezza. Parliamo di Associazione Nautica Sportiva Dilettantistica, ASD Pesca e Vela “il Pontile”, ASD Pesca e Nautica “Dipendenti ENEL”, LNI Genova Sestri Ponente, Polisportiva Circolo Autorità Portuale. Soc. Ass, ASPER (Associazione Sportiva Pesca e Ricerca), Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto, Circolo Nautico “Il Mandraccio”, Circolo Nautico “L. RUM” A.S.D, LNI Genova Centro, Circolo Nautico ILVA A.S.D. e Club Vela Pegli. Gli sponsor sono Assonautica, Mostes e Digielle insieme agli artigiani Maurizio Buffa e Fabio Amato.

    Foto Eros Zanini
    Ulteriori aggiornamenti sul sito www.intercircoli.org

  • In Liguria per il Festival della Marineria: antiche imbarcazioni, vela, mare, discipline sportive e artistiche

    In Liguria per il Festival della Marineria: antiche imbarcazioni, vela, mare, discipline sportive e artistiche

    Il mare ci uniscePrende il via la quinta edizione del festival dedicato alla tradizione marinara e alla valorizzazione delle bellezze della costa ligure. Il tema per la 5° edizione, in programma dal 10 al 14 giugno, è “La Liguria Unisce i Mari”. Cinque giorni insieme a Recco e a Camogli per ammirare e toccare con mano gli antichi velieri, le imbarcazioni da lavoro come gli antichi leudi e le bellissime vele latine e le superbe derive d’epoca. (altro…)

  • Cino Ricci presenta la sua biografia a Lerici legge il mare, manifestazione di letteratura e cultura marinara

    Cino Ricci presenta la sua biografia a Lerici legge il mare, manifestazione di letteratura e cultura marinara

    Cino Ricci presenta la sua biografia a Lerici legge il Mare, manifestazione di letteratura e cultura marinaraDal 19 al 21 settembre si svolge Lerici legge il mare, la prima manifestazione in Italia di letteratura e cultura marinara, che raggiunge quest’anno la sua sesta edizione.
    Tre giorni di ospiti internazionali, scrittori, conferenze, regate, attività per bambini e ragazzi, musica, solidarietà, letture, avventure nel Golfo dei Poeti, velieri, mostre, concorsi fotografici, gastronomia…
    La manifestazione si apre venerdì alle 17,00 in Piazza Garibaldi, con l’apertura della Biblioteca del mare, arrivo delle barche d’epoca e del Quinto Remo.
    Sabato 20 settembre alle 12,00 in Piazza Garibaldi, Alfredo Mosso, autore di Il libro delle impiombature, racconta i segreti di un’arte marinaresca che è un pilastro della navigazione. Un’arte antica in continua evoluzione nella quale passato e futuro si mescolano.
    Alle 19.00 Patrizio Roversi di Velisti per Caso, partecipa all’incontro “Gli esploratori degli Oceani” in Piazza Garibaldi, assieme al capitano di Adriatica Filippo Mennuni. Si parlerà del giro del mondo di Pigafetta 500! Se volete saperne di più del giro del mondo di Adriatica potete leggere l’intervista che Patrizio ha rilasciato a Vela Pratica.
    Domenica 21 settembre alle 18.30, un grande personaggio della vela (che in questi giorni compie 80 anni) è protagonista dell’incontro “Il marinaio che odiava i velisti“. Parliamo di Cino Ricci, il comandante di Azzurra, che presenta la sua attesa biografia. Un vero e proprio viaggio nella storia della vela italiana che, a 30 anni dalle regate di Azzurra, ha raccontato per la prima volta la sua vita. Con lui il coautore del libro Fabio Pozzo, giornalista, e il presidente della Lega Navale di Lerici Raffaello Querci a introdurre!
    Nel weekend ligure tanti altri appuntamenti.
    Ecco il link del programma.