Tag: Linee guida

  • Lo sport riparte in sicurezza: ecco le Linee Guida

    Lo sport riparte in sicurezza: ecco le Linee Guida

    Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere. Questo documento vuole fornire le indicazioni generali e le azioni di mitigazione necessarie ad accompagnare la ripresa dello sport, a seguito del lockdown per l’emergenza Covid-19, alle quali devono attenersi tutti i soggetti che gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi, o che comunque ne abbiano la responsabilità e costituiscono il quadro di riferimento anche per le ulteriori indicazioni fornite in materia a livello regionale.

    linee-guida-sport

    L’obiettivo è quello di costituire un indirizzo generale e unitario e ha carattere temporaneo e strettamente legato all’emergenza. È declinato per le singole discipline sportive dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, dalle Discipline sportive associate e dagli Enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI e dal CIP, tramite appositi protocolli applicativi.

    Le Linee-Guida si basano sul contributo tecnico e scientifico del Rapporto denominato “Lo sport riparte in sicurezza” trasmesso dal CONI e dal CIP al Ministro per le politiche giovanili e lo Sport in data 26 aprile 2020, redatto con la collaborazione del Politecnico di Torino, sentita la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva.

    Così come la FIV ha già regolamentato la fase 2 fino al 17 maggio, che riguardava principalmente le attività di allenamento consentite dal 4 maggio, ora dovrà inviare ai circoli nuove precisazioni per la ripartenza delle attività (dal 25 maggio) e per l’avvio delle scuole di vela.
    LINK Aggiornato il Protocollo di sicurezza Federazione Italiana Vela per la Fase 2. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

    Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere

    (pubblicato da Ufficio per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri)

    locandina-18-maggio

  • Noleggio (nella fase 2 Covid): le prime regole da sapere

    Noleggio (nella fase 2 Covid): le prime regole da sapere

    Tutto quello che armatore, equipaggio e ospiti devono sapere per trascorrere una vita di bordo all’insegna del relax e della sicurezza.

    Valdettaro Classic Boats il raduno di barche d’epoca a Porto Venere 11

    Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT), in vista della graduale ripresa delle attività nautiche, ha predisposto una serie di specifiche linee guida per regolamentare i principali settori delle attività sportive e ricreative connesse alla navigazione, tra cui il noleggio dell’unità da diporto. Vediamo le regole a cui attenersi per navigare sicuri.

     

    Trattandosi di utilizzazione di unità da diporto che prevede la presenza di un equipaggio che svolge a bordo una attività lavorativa, occorre distinguere tra obblighi del noleggiante, dell’equipaggio e degli ospiti noleggiatori.

    Per quanto concerne il noleggiante/armatore, valgono gli stessi obblighi per il locatore (sanificazione dell’unità ad ogni utilizzo, con particolare riferimento ai locali di vita quali cabine, servizi igienici, locali cucina e pranzo, prendisole esterni e interni, piscine, zone di passaggio, plancia comandi, ecc.).
    Anche i locali di vita dell’equipaggio (loro cabine e locali igienici) devono essere periodicamente sanificati, o comunque, in ogni caso in cui uno o più membri dell’equipaggio vengano avvicendati.

     Obblighi dell’equipaggio

    • utilizzo di mascherine e guanti e di ogni altro dispositivo di protezione in funzione della tipologia dell’unità in particolare, durante le operazioni di ormeggio, disormeggio, bunkeraggio ed eventuale rimorchio.
    • per l’equipaggio inoltre, trattandosi di soggetti chiamati, in alcuni casi, di effettuare manovre di primo soccorso (come nel caso del Comandante per il quale è obbligatorio il corso di primo soccorso elementare e BLS), dovrebbe essere previsto l’obbligo di sottoposizione preventiva (prima dell’imbarco) e periodica al test di positività al CoVid-19, il cui esito dovrà essere custodito a bordo. È comunque prevista la misurazione obbligatoria della temperatura dei membri dell’equipaggio con cadenza giornaliera.
    • avere cura di impedire l’accesso a bordo ad estranei durante la sosta in porto o in marina
    • nel caso in cui l’unità sia noleggiata da più gruppi di persone che non vivono nella stessa unità abitativa, l’alloggiamento delle stesse nelle cabine dovrà tenere conto di tale circostanza in modo che nella medesima cabina non siano alloggiate persone che non vivono nella stessa unità abitativa.

    Infiltrazioni d’acqua i controlli da fare e come intervenire

    Obblighi degli ospiti noleggiatori

    Valgono le regole generali sul distanziamento sociale e sulle misure di prevenzione interpersonali: in materia di distanziamento sociale, potrebbe non essere previsto un limite numerico (entro il massimo di 12 passeggeri previsto per il noleggio) solo nel caso in cui gli ospiti noleggiatori vivano nella stessa unità abitativa.
    In tutti gli altri casi l’armatore/noleggiante, deve prevedere una rimodulazione del numero massimo di persone ospitabili in funzione del suddetto parametro di una persona ogni metro di lunghezza lineare dell’unità, compresi i membri di equipaggio.

    Linee guida