Tag: Marina di Pisticci

  • La (piccola) grande vela plana in Basilicata

    La (piccola) grande vela plana in Basilicata

    Marina di Pisticci – Porto degli Argonauti: in programma la prima tappa del circuito Italia del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport e il secondo appuntamento del Trofeo Optisud. Attesi oltre 350 velisti.

     

    IMG_4685

    La grande vela arriva al Porto degli Argonauti, il marina resort con porto turistico certificato a 5 ancore per la qualità dei servizi dalla prestigiosa The Yacht Harbour Association.

    UNA LOCALITÀ PER DUE TROFEI

    La località a pochi chilometri di Matera, in Basilicata, infatti, ospiterà il 9 e 10 aprile il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport e il Trofeo Optisud, due delle più importanti manifestazioni nazionali di categoria, riservate alla classe Optimist e a ragazzi dai 9 a 15 anni.

    LA CARICA DEI 350 (VELISTI)

    Una nota di allegria con il porto che verrà invaso da giovani velisti e genitori, per una coloratissima regata con oltre 350 imbarcazioni.
    Quella degli Argonauti sarà la prima tappa del circuito Italia, che si fermerà in altre cinque destinazioni, mentre l’Optisud, alla seconda edizione, interessa tre destinazioni del Centro-Sud ed è alla seconda tappa. Le regate sono organizzate dalla FIV VI Zona, Basilicata e Calabria guidata da Fabio Colella, e dal Circolo Vela Argonauti, in collaborazione con AICO – Associazione Italiana Classe Optimist.
    Il Bando di regata del Trofeo Optisud è disponibile sul sito del Trofeo Optisud.
    Foto: Elena Giolai IMG_4803 IMG_5735 IMG_6165 IMG_6244

    IMG_5820

     

  • Corso Istruttori di Vela: la formazione FIV riparte da Pisticci

    Corso Istruttori di Vela: la formazione FIV riparte da Pisticci

    La Federvela Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella continua con l’attività formativa proponendo ai propri iscritti il Corso Istruttori di 1° Livello discipline derive, tavole a vela e kiteboard. Il Primo Modulo si svolgerà in Basilicata. Il corso, organizzato dalla Formazione FIV, di cui per la VI zona è responsabile Domenico Pugliatti, si apre il 9 marzo presso il Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci (MT). Di seguito trovate tutte le info per accedere al corso.

    Corso Istruttori di Vela
    Il responsabile della Formazione FIV VI Zona Calabria e Basilicata Domenico Pugliatti (a sinistra) con Valter Cimaglia (foto Archivio)

    I Percorsi Formativi della Federazione Italiana Vela sono stati strutturati sulla base di quanto previsto nel “Sistema di Qualifica degli Operatori Sportivi” (SNaQ) del CONI e delle indicazioni contenute nel “MNA National Sail Programme” della World Sailing:

    OBIETTIVI DEL CORSO

    Il Brevetto di “Istruttore Federale di Vela di Primo Livello ”consente di gestire corsi di vela presso gli Affiliati e le Scuole di Vela Autorizzate. Abilita all’insegnamento delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche della vela sui mezzi velici classificati idonei dalla FIV per le Discipline: Derive sia di tipo singolo che collettivo (inclusi i catamarani) o Tavole a Vela o Kiteboard, in navigazione diurna entro i limiti di navigazione stabiliti dall’amministrazione di competenza, dall’Affiliato e/o dalla Scuola organizzatrice dei corsi.

    CARATTERISTICHE DEL CORSO

    Il Corso di formazione è strutturato nel suo svolgimento in tre Moduli:

    1) primo Modulo (durata minima 36 ore): corso Allievi Istruttori svolto dalle Zone, al termine del quale ai Candidati idonei verrà rilasciato dalla Zona un attestato che autorizzi l’attività di Tirocinio di Allievo Istruttore;

    2) secondo Modulo (durata minima di 82 ore di attività): Attività di Tirocinio, svolta presso un Affiliato e presso i Raduni Zonali/Interzonali od osservazioni svolte dalla Zona;

    3) terzo Modulo (durata minima di 56 ore): corso Istruttore di Vela svolto dalla Formazione FIV al termine del quale, si acquisisce il Brevetto di “Istruttore di Vela di 1° Livello”.

    corso fivREQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO

    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.

    b) Avere compiuto 18 anni.

    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.

    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni consecutivi.

    e) Avere la tessera FIV valida per l’anno in corso con idoneità medico sportiva.

    f) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:

    1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo FIV– ultima edizione) e capacità tecniche (come previsto nelle prove di selezione più avanti descritte) nella conduzione di imbarcazioni di vario tipo: Derive sia di tipo singolo che collettivo, catamarani o Tavole a vela o Kiteboard.

    2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni o tavole a vela o kiteboard;

    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;

    4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;

    5. abbia predisposizione all’insegnamento.

    g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, per il requisito al punto d) deve dimostrare di essere stato tesserato per una Federazione riconosciuta dall’ISAF da almeno due anni e per l’anno in corso deve essere Tesserato alla FIV con idoneità medico sportiva; nel corso dei sopra descritti anni deve avere praticato vela sportiva attivamente.

    h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società che li presenta.

    i) Diversamente abili:

    1) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere al primo modulo del corso istruttori di 1° livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità).

    2) Il diversamente abile che avrà regolarmente frequentato il Corso e risulterà idoneo alla valutazione finale potrà svolgere la sua opera solo se accompagnato da un Istruttore accompagnatore o un Allievo Istruttore (i quali non possono essere diversamente abili) o da una persona specializzata in salvamento.

    j) Possono accedere direttamente al corso Allievo istruttore (senza effettuare le prove di selezione) gli Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I.

    k) Se la Zona di appartenenza avrà deciso di effettuare le prove di selezione, secondo quanto prescritto nel paragrafo “prove valutative: prove di selezione”, per accedere al primo modulo del corso (Allievo istruttore) sarà necessario superare le prove di selezione che si svolgeranno in tempi utili prima dell’inizio del corso.

    DOVE

    Il Primo Modulo del corso si terrà presso il Porto degli Argonauti a Pisticci (MT)

    QUANDO

    Il Primo Modulo del corso sarà dal giorno 09 marzo al 12 marzo con il seguente orario 08:30 13:00 (pausa pranzo) 14:00 18:30

    FREQUENZA AL CORSO

    La frequenza al corso è obbligatoria. Le assenze non potranno superare le 4 ore complessive.

    PROVE VALUTATIVE

    Prove di selezione (non previste)

    Valutazione finale, comprende:

    1. Prove teoriche-scritte:

    o Risposte scritte a domande di tecnica, di cultura marinaresca, di metodologia e di sicurezza prevenzione, responsabilità, in forma di quiz.

    o Colloquio di esame con la Commissione di verifica o risposte scritte a “domande aperte”

    2. Prove pratiche:

    o La valutazione della parte pratica sarà effettuata durante lo svolgimento del Corso, seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua e nell’organizzazione a terra.

    Se il candidato non idoneo vorrà ripetere il Corso sarà ammesso ad un Corso successivo senza effettuare le prove di selezione (nel caso la Zona abbia optato per la loro effettuazione).

    Nell’anno solare è possibile frequentare solo un I Modulo per ogni disciplina.

    MODALITÀ DI AMMISSIONE AL PRIMO MODULO

    Il corso e riservato ad un minimo di 10 e ad un massimo di 30 partecipanti. Le domande di ammissione dovranno essere compilate on line quanto prima e comunque entro il 01/03/2016 all’indirizzo www.formazionefedervela.it compilando il Form e allegando in copia i file di tutta la documentazione prevista:

    1. Copia del Bonifico bancario;

    2. Modello Curriculum Personale e dichiarazione del Presidente;

    3. Quanto eventualmente previsto ai punti g) o h).

    La documentazione originale dovrà essere consegnata obbligatoriamente il primo giorno di corso, in caso contrario non si potrà partecipare al Modulo.

    COSTO

    La quota di iscrizione al I° Modulo del corso è di Euro 160,00 (centosessanta/00).

    Le quote andranno versate prima dell’iscrizione on line e il file del Bonifico dovrà essere allegato.

    La quota andrà versata a mezzo Bonifico Bancario al Comitato VI Zona;

    Coordinate Bancarie per Bonifico:

    Federazione Italina Vela Comitato VI Zona, Calabria Basilicata, Banca Nazionale del Lavoro, Corso Garibaldi Reggio Calabria; Codice IBAN IT13O0100516300000000033427

    causale ” (Cognome Nome – N.Tessera FIV) – Corso Derive o Tavole o Kiteboard ”

    Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del corso saranno a carico dei corsisti.

    INFO

    Per informazioni scrivere a: istruttorisestazona@gmail.com

    Logo VI Zona FIV

  • AL VIA LA V EDIZIONE DEL CAMPIONATO INVERNALE DI VELA AL PORTO DEGLI ARGONAUTI

    AL VIA LA V EDIZIONE DEL CAMPIONATO INVERNALE DI VELA AL PORTO DEGLI ARGONAUTI

    image

    Parte in questo weekend al Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci la quinta edizione del Campionato Invernale di vela del Mar Ionio, Trofeo Megale Hellas.

    Domenica 25 ottobre nello specchio di mare antistante il Porto degli Argonauti avrà luogo la prima regata. Il fine settimana agonistico avrà inizio sabato 24 alle ore 13 e 30 con l’allenamento in mare. Alle ore 16 nella piazzetta del Porto il Comitato organizzativo presenterà le attività della quinta edizione del Campionato invernale di vela e approfondirà con alcuni esperti il regolamento e le norme relative alle certificazioni Orc (Offshore Racing Congress).

    Domenica mattina alle ore 9 si svolgerà il briefing dei partecipanti alla regata, alle 9 e 30 gli equipaggi usciranno in mare e alle ore 10 è previsto il via. Le imbarcazioni ammesse sono mini altura, crociera regata, gran crociera vele bianche. Tutte le barche devono essere certificate ORC per poter accedere ai punti. Parallelamente alle gare del campionato partono anche le iniziative collaterali per chi intende trascorrere una domenica al Porto approfittando delle agevolazioni delle strutture “Case in Vacanza” e del Caffè del Porto. In particolare lo chef Salvatore Turturro del ristorante “C’è di buono” organizza uno show cooking ed una lezione di cucina amatoriale sul tema “Cucina creativa di pesce”.
    Il Campionato Invernale del Mar Jonio è organizzato dal Porto degli Argonauti e dai circoli velici che si affacciano sullo Ionio lucano. Il Campionato è diventato l’evento più significativo per la vela d’inverno dell’intero arco ionico e tra le manifestazioni veliche più accreditate del Sud Italia. Nel corso degli anni è stata sempre crescente l’adesione alla competizione da parte di armatori e velisti di tutta Italia. Con 8 regate in programma, da ottobre 2015 ad aprile 2016, ed una partecipazione media di oltre 30 equipaggi, il Campionato è uno degli appuntamenti più attesi con la vela d’inverno dell’intero arco ionico e tra quelli più in ascesa nel panorama velistico italiano.
    Le regate rappresentano anche un’occasione per far apprezzare la bellezza di questo mare e dei territori dell’entroterra, per destagionalizzare l’offerta turistica lucana alla luce anche del successo di Matera Capitale della Cultura, progetto sostenuto sin dall’inizio dal Porto degli Argonauti. Nei weekend di gara ci saranno incontri a tema, workshop formativi sulla vela, attività collaterali mentre sono attive una serie di convenzioni per i regatanti, per gli appassionati di vela e per le famiglie che decideranno di trascorrere del tempo al Porto degli Argonauti.

    Scritto con WordPress per Android

  • Vela a Matera: presentata la V edizione del campionato invernale del Mar Jonio

    Vela a Matera: presentata la V edizione del campionato invernale del Mar Jonio

    Vela a MateraPresentato il programma della V edizione del Campionato invernale di Vela del Mar Ionio “Trofeo Megale Hellas” che si svolge al Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci.

     

    Con otto regate in programma, da ottobre 2015 ad aprile 2016, e una partecipazione media di oltre 30 equipaggi, il Campionato è l’evento più significativo per la vela d’inverno dell’intero arco ionico e tra quelli più in ascesa nel panorama velistico italiano.
    Non si tratta solo di una gara sportiva – ha spiegato Antonio De Nicolò, presidente del Circolo Vela Argonauti – ma un’occasione per vivere il mare di inverno anche attraverso road show, manifestazioni culturali e gastronomiche, ed eventi di interesse turistico che si svolgono durante i weekend di regata. Il nostro è un mare che si presta bene per queste gare in quanto è un mare protetto, sempre calmo e con un buon vento; inoltre tutta la costa ionica può vantare un clima mite anche in inverno”. Il Campionato invernale del Mar Ionio è cresciuto costantemente in questi anni fino a coinvolgere gli armatori e i velisti di tutta Italia e qualche equipaggio dall’estero.
    “Il tema del mare da vivere in inverno sta molto a cuore alla Federazione – ha dichiarato Fabio Colella, presidente della Federazione Italiana Vela VI zona – perché è momento di promozione culturale e turistica. Sempre di più dalle regioni del Nord Italia ci chiedono luoghi dove poter praticare la vela tutto l’anno visto che sono davvero pochi i posti nella penisola dove si può fare. Il Porto degli Argonauti è uno di questi: in più organizzare un campionato qui comporta ricadute economiche sul territorio per quanto riguarda l’indotto, considerando che la FIV conta 150 mila tesserati in Italia. Grazie al Campionato di vela si riesce a vendere fuori regione il prodotto Basilicata, finora inesistente nell’ambito di questa disciplina sportiva”.
    Marialinda Nettis, manager del Porto degli Argonauti, ha evidenziato come Matera e i materani considerano il porto come il mare della città dei Sassi. A livello italiano il Campionato è molto ‘attenzionato’ dagli addetti ai lavori ma anche dagli appassionati perché il Porto è baricentrico rispetto alle altre regioni limitrofe, oltre a vantare tutti i servizi di ultima generazione che un porto può offrire. Il nostro auspicio è che Matera possa legare al campionato, e più in generale al Porto, una serie di attività culturali per incrementare i flussi turistici differenziando l’offerta. Il livello tecnico delle gare così come il numero degli iscritti è andato sempre crescendo – ha affermato Domenico Pugliatti, presidente del Comitato di Regata e responsabile Formazione FIV VI Zona – così come l’apprezzamento generale per il porto che consente di regatare a soli 5 minuti di navigazione dal suo ingresso. Un grande vantaggio funzionale per gli equipaggi e per il pubblico che può assistere le regate direttamente dalla spiaggia”.
    A concludere la conferenza stampa è stato il Vicesindaco di Matera, Giovanni Schiuma che ha definito il campionato una iniziativa strategica nell’ambito di Matera 2019. È una iniziativa -ha sottolineato Schiuma – che dobbiamo capitalizzare facendola diventare un brand in grado di arricchire il processo di esperienze che il turista trova a solo mezz’ora di strada da Matera. Pensare al Porto come al mare di Matera serve a catturare un turismo di qualità, con un buon potenziale di spesa, oltre ad essere un modo per destagionalizzare l’offerta”.
    La prima gara del Campionato invernale di vela si svolgerà nel weekend del 24 e 25 ottobre.

  • Porto degli Argonauti: al via la terza prova del Trofeo Megale Hellas

    Porto degli Argonauti: al via la terza prova del Trofeo Megale Hellas

    Vela a Marina di Pisticci (3)
    Barche in regata durante il Trofeo Megale Hellas.
    Foto: Roberto Tartaglione

    A Marina di Pisticci tutto pronto per la terza prova del campionato Invernale del Mar Ionio “Trofeo Megale Hellas”. La classifica provvisoria vede al comando il Vallicelli Anlù, seguito da X-Lion e da Excellent.
    Barche di nuovo pronte a prendere il largo nel fine settimana dal Porto degli Argonauti per la terza prova del Campionato Invernale del Mar Ionio “Trofeo Megale Hellas”. Nel pomeriggio di sabato, alle ore 16, è prevista una conferenza aperta al pubblico tenuta dal caposezione nazionale Ufficiali di regata e responsabile formazione istruttori e stazzatori della Sesta zona FIV, Domenico Pugliatti, per approfondimenti sulla normativa e i regolamenti di regata 2013-2016.
    La giornata di domenica inizierà alle ore 9 con il briefing degli equipaggi iscritti alla regata. A seguire nella piazza antistante il Porto degli Argonauti è prevista la premiazione dei vincitori della seconda regata e l’assegnazione dei gadget messi a disposizione da “Sport point Carraro” e da “D’Addario yacht.it” che saranno estratti a sorte tra tutti i partecipanti alla gara.
    Alle ore 9 e 30 le barche usciranno in mare per dare inizio ufficialmente alla gara alle ore 10.
    Attualmente la classifica generale del Trofeo “Megale Hellas” è guidata da Anlù, seguita da X-Lion e da Excellent.
    Guardate il video della prima prova. La regata è stata ripresa dall’alto!

  • Vela a Marina di Pisticci, il drone riprende la regata dall’alto: ecco il video

    Vela a Marina di Pisticci, il drone riprende la regata dall’alto: ecco il video

    Vela a Marina di Pisticci, il drone riprende la regata dall'alto ecco il videoDurante la prima prova del Campionato invernale di vela del mar Jonio, Trofeo Megale Hellas, un drone ha ripreso dall’alto le oltre 32 barche che hanno partecipato alla regata. Il Campionato, che si svolge nelle acque antistanti del porto degli Argonauti di Marina di Pisticci, in provincia di Matera, è organizzato dal Porto degli Argonauti a Marina di Pisticci dai circoli velici che si affacciano sullo Ionio lucano: il Circolo Vela Taranto, il Circolo Vela Basilicata, il Circolo Vela Argonauti. Gli equipaggi che prendono parte alla competiione sportiva provengono da Basilicata, Puglia, Calabria e Lazio.

    Di seguito trovare il video della prima prova del campionato ripreso con una telecamera assicurata a un drone che, sorvolando il campo di regata, ha effettuato riprese davvero spettacolari. Da non perdere!
    Per le foto ringraziamo Roberto Tartaglione (Studio Tartaglione).

    Vela a Marina di Pisticci (1) Vela a Marina di Pisticci (2) Vela a Marina di Pisticci (3) Vela a Marina di Pisticci (4) Vela a Marina di Pisticci (5) Vela a Marina di Pisticci (6) Vela a Marina di Pisticci (7) Vela a Marina di Pisticci (8) Vela a Marina di Pisticci (9) Vela a Marina di Pisticci (10) Vela a Marina di Pisticci (11) Vela a Marina di Pisticci (12) Vela a Marina di Pisticci (14) Vela a Marina di Pisticci (13)

  • Weekend di regate a Marina di Pisticci: riparte il campionato d’altura

    Weekend di regate a Marina di Pisticci: riparte il campionato d’altura

    Weekend di regate a Marina di Pisticci riparte il campionato d’altura 1Riparte il Campionato invernale di vela del mar Ionio, trofeo Megale Hellas. Le imbarcazioni saranno al largo del Porto degli Argonauti già sabato 25 per una serie di allenamenti in vista della regata in programma domenica 26 gennaio. Inoltre, alle 16 del primo giorno di weekend si terrà un workshop aperto a tutti con l’intervento del vice presidente del comitato Uvai – Unione vela altura italiana – Bartolomeo Maugeri e del giudice nazionale di regata Alberico Albano sull’argomento “Lettura del Certificato ORC e corrispondenza con le regole di regata”.
    Domenica 26 gennaio alle 9 è previsto il briefing e, a seguire, la premiazione dei vincitori della terza prova, disputata il 14 dicembre. Per i regatanti, per gli appassionati di vela e per le famiglie sono a disposizione svariati servizi a prezzi convenienti come i corsi di vela, gli stage di tennis o la possibilità di seguire programmi di estetica e relax nel Centro Benessere degli Argonauti.
    La partenza della quarta prova del campionato invernale di vela del mar Ionio, trofeo Megale Hellas, è prevista alle ore 10.

    Foto: Roberto Tartaglione

    A seguire la classifica generale overall:

    Weekend di regate a Marina di Pisticci riparte il campionato d’altura

     

  • A Marina di Pisticci riparte il Campionato invernale di vela del Mar Jonio

    A Marina di Pisticci riparte il Campionato invernale di vela del Mar Jonio

    Campionato Invernale Ionio 5Torna al Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci il Campionato Invernale di Vela del Mar Jonio, in programma da ottobre 2013 a maggio 2014, organizzata dalla Federazione Italiana Vela (Fiv) e dai quattro circoli della VI Zona Fiv Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, che si affacciano sullo Ionio lucano e calabrese: Circolo Nautico Lucano Asd, il Circolo Velambiente Policoro, il Circolo Nautico Sibari e il Circolo Vela Argonauti. La regata si svolgerà nello specchio di mare antistante il Porto degli Argonauti.
    La passata edizione del Trofeo ha visto la partecipazione di 30 barche provenienti dal Lazio, dalla Calabria e dalla Puglia sfidarsi nelle acque di Marina di Pisticci durante tutto il periodo invernale. Le classifiche sono state suddivise in tre categorie: Crociera regata, Mini altura e Vele bianche.
    La Categoria Crociera ha visto al primo posto Anlù dell’armatore Antonio Ammedola (Circolo Vela Argonauti) che con il suo Dufour 45 ha vinto quattro prove e piazzandosi al terzo posto nella 2^ e 5^ prova. In seconda posizione Nemea, Dofour 44 dell’armatore Domenico Palazzo, seguito da Raffica II, il Dehler 39 di Velissima II. Tra i Mini altura ottima la prestazione di Energy Progress, l’Este 24 di Romano de Paola che ha letteralmente sbaragliato la concorrenza vincendo tutte le prove a discapito di Aumm Aumm, Zigurrat 916 dell’armatore Giuseppe Ambrosio, e del Bavaria 32 Sophia di Michele Tomaselli. Infine, nella categoria Vele bianche ha vinto Amari di Roberta Dimitri, seguita dal Sun Odyssey O LA 2 e da Matera capitale della Cultura 2019, Cyclades 505 (armatore Akiris). Ammiraglia del campionato Axztù, uno splendido Vallicelli 60 dell’armatore Giuseppe Nettis (Circolo Velico Argonauti).

    A seguire i video del campionato della passata edizione e le foto di Roberto Tartaglione.

    Campionato Invernale Ionio 12 Campionato Invernale Ionio 13 Campionato Invernale Ionio 14 Campionato Invernale Ionio 15 Campionato Invernale Ionio 16 Campionato Invernale Ionio 17 Campionato Invernale Ionio 18 Campionato Invernale Ionio 19 Campionato Invernale Ionio 20 Campionato Invernale Ionio 21

    Campionato Invernale Ionio 22

    Campionato Invernale Ionio 24

    Campionato Invernale Ionio 25

    Campionato Invernale Ionio 26

    Campionato Invernale Ionio 27

    Campionato Invernale Ionio 28

    Campionato Invernale Ionio 29

    Campionato Invernale Ionio 30

    Campionato Invernale Ionio 31

    Campionato Invernale Ionio 32

    Campionato Invernale Ionio 1

    Campionato Invernale Ionio 2

    Campionato Invernale Ionio 3

    Campionato Invernale Ionio 4

    Campionato Invernale Ionio 5

    Campionato Invernale Ionio 6

    Campionato Invernale Ionio 7

    Campionato Invernale Ionio 9

    Campionato Invernale Ionio 10

    Campionato Invernale Ionio 11

    Campionato Invernale Ionio 34

    Campionato Invernale Ionio 35