Tag: Marina Militare

  • Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: il countdown è iniziato! Tante le novità in programma

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: il countdown è iniziato! Tante le novità in programma

    L'Accademia Navale di Livorno
    L’Accademia Navale di Livorno

    Mancano meno di 40 giorni al via della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, noto ai regatanti con l’acronimo di T.A.N., programmato dal 23 Aprile al 03 Maggio.
    Tra le tante novità di quest’edizione ci sarà Tuscany Regatta, a cui prenderanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC/X35). Si tratta di una veleggiata d’altura fra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), di oltre 180 miglia, durante le quali gli equipaggi misureranno le proprie abilità veliche.

    Un’altra novità di questa edizione sarà la Regata delle barche a vela radiocomandate (classe IOM), che si svolgerà il 25 Aprile presso la banchina Darsena Nuova.
    La classe International One Meter (IOM), istituita a livello internazionale nel 1988, è una classe di imbarcazioni radiocomandante, le cui dimensioni non superano il metro di lunghezza. Questo tipo di scafi, rispetto ad altre tipologie similari, è quello che vanta il maggior numero di partecipanti, nell’ambito di competizioni veliche, sia nazionali che internazionali.
    Un ulteriore impulso all’internazionalità dell’evento sarà dato dalla partecipazione delle Marine Estere, che prenderanno parte alle regate della classe Tridente. Alla scorsa edizione hanno partecipato gli equipaggi di 22 diverse nazioni.
    Il T.A.N. non è solo un evento agonistico ma è anche un momento di incontro e di divertimento poiché nell’ambito della manifestazione sportiva velica, saranno organizzate manifestazioni, convegni, mostre e spettacoli.
    All’interno del Porto di Livorno, presso il Molo Mediceo “Banchina 74”, sarà allestito il Villaggio Tuttovela, un’ampia area espositiva con oltre 120 stand e sede di numerosi eventi di intrattenimento.

    Il sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) è in continuo aggiornamento per rendere disponibili tutte le informazioni d’interesse. A tal proposito, ricordo a tutti i lettori di Vela Pratica che, ancora una volta, “il blog pratico di chi ama la vela” è tra i Media Partner (ufficiali) del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.

     

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (2) Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (3) Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

     

  • Earth Hour: WWF e Marina Militare insieme per un futuro sostenibile

    Earth Hour: WWF e Marina Militare insieme per un futuro sostenibile

    Earth Hour del WWFTorna sabato 28 marzo – pochi mesi prima del tanto atteso nuovo accordo globale sul clima – l’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale nata come evento simbolico per fermare il cambiamento climatico.
    Le luci si spegneranno per un’ora, dalle ore 20.30 alle 21.30,  attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche. Una vera e propria sfida attraverso la quale tutti siamo chiamati a promuovere un’azione capace  di generare un vero e proprio cambiamento.

    Può una sfida cambiare il mondo? Per il WWF sì, se coinvolge l’intera comunità globale in concrete azioni di sostenibilità e la posta in gioco è la salvezza della vita sul pianeta. Il cambiamento climatico è la più grande minaccia alla sopravvivenza del Pianeta e della vita come la conosciamo ed Earth Hour sarà un evento catalizzatore per far compiere progressi sul clima in oltre 120 paesi: il più grande movimento di base del mondo, nato nel 2007 a Sidney, alzerà di nuovo la sua voce per ‘cambiare il cambiamento climatico’ – Change Climate Change”.

    IN ITALIA
    Inizia la maratona di avvicinamento all’Ora della Terra. Finora sono oltre 200 gli spegnimenti previsti in Italia e per trascorrere l’Ora di Buio verranno organizzate cene al lume di candela, spettacoli di danza in piazza, attività con bambini.  Nella mappa – http://www.oradellaterra.org/mappa-event – compaiono monumenti e chiese, palazzi storici, torri medioevali, fontane e ponti.
    Anche alcune delle Oasi WWF aderiscono organizzando eventi dedicati per quella sera, da Orbetello e Orti Bottagone in Toscana a Macchiagrande nel Lazio, da Alviano in Umbria al Bosco di Vanzago in Lombardia. E poi Valpredina, Valmanera, Miramare, le Cesine, Ripa Bianca di Jesi e Monte Arcosu.
    Le adesioni sono aperte su www.wwf.it/oradellaterra per tutti i cittadini, le istituzioni e le imprese che vogliono far parte e promuovere la più grande mobilitazione per il pianeta, anche sui social! Per dare il tuo contributo collegati sul sito del WWF.

    A LUCI SPENTE SUL MARE: LA MARINA MILITARE A FIANCO DEL WWF
    La novità di quest’anno è l’adesione a Earth Hour della Marina Militare Italiana
    : grazie a questa nuova partecipazione, l’ora di buio attraverserà anche le nostre coste e aree portuali, oltre allo spegnimento di Palazzo Marina a Roma, sede dello Stato Maggiore Marina. Dal nord al sud luci spente a Venezia sull’Arsenale e sulla Scuola Navale Militare F. Morosini, a La Spezia, con la Base Navale e le navi ormeggiate, a Livorno con l’Accademia Navale, a Brindisi e Taranto con le Base Navali e le navi ormeggiate oltre al Castello Aragonese di Taranto e, infine, ad Augusta, Base Navale e navi, e Messina.

    WWF SUI SOCIAL
    Sui social network, usando l’hashtag #unoralbuio e #EarthHour, ognuno diventerà parte attiva dell’evento mondiale organizzato dal WWF per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
    Le foto più significative saranno condivise dagli account ufficiali di WWF Italia durante il corso della mobilitazione ed entreranno così nel ‘book digitale’ globale.

    INIZIATIVE SPECIALI
    A fianco di Earth Hour quest’anno è anche Glamoo.com. Anche la mascotte di Glamoo, il simpatico Gufetto, si impegna raccogliere fondi. Dal 17 al 28 Marzo sarà infatti possibile acquistare la mascotte di peluche a soli 14,90 euro (spese di spedizione incluse) su www.glamoo.com, contribuendo alla campagna mondiale di Earth Hour del WWF.

  • J24: La Superba della Marina Militare al comando del Trofeo Lozzi e dell’Invernale di Anzio

    J24: La Superba della Marina Militare al comando del Trofeo Lozzi e dell’Invernale di Anzio

    Il J24 American Passage in navigazione
    Il J24 American Passage in navigazione

    Un nuovo doppio appuntamento ha appassionato e coinvolto oltre 20 J24 della Flotta di Roma nelle acque del golfo di Anzio e Nettuno: parliamo del Trofeo Roberto Lozzi (valido per il Trofeo IV Zona) e per la quarantesima edizione del Campionato Invernale di Anzio-Nettuno.

    “Dieci nodi di scirocco e un mare senza onda – commenta Federico Miccio, co-armatore insieme ad Alessio Cervellin di Ita 216 Jumpin’Jack Flash – hanno caratterizzato la quarta giornata del Trofeo Roberto Lozzi. Condizioni decisamente diverse in quella di domenica per l’ottava tappa dell’Invernale quando il vento ha superato, sotto raffica, i 20 nodi e l’onda, proveniente da scirocco, il metro.”  “Alle 11.30 di sabato” ha proseguito Federico Miccio “il Comitato di Regata ha ammainato l’avviso di Classe per la partenza della prima prova. Con stupore della Flotta J24, l’equipaggio del Gruppo Sportivo della Polizia Penitenziaria ITA 470 Djke Fiamme Azzurre è rimasto a terra per motivi ancora da verificare. Il vento da scirocco è sembrato costante per 120° distribuendo i nove J24 lungo la linea di partenza, mentre gli equipaggi hanno scelto il classico lato a terra delle giornate di scirocco.

    A girare per primo la boa di bolina è stato ancora una volta il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare La Superba, timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con il tailer Simone Scontrino, il prodiere Alfredo Branciforte, il due Francesco Picaro e il centrale/tattico Luigi Ravioli). Jumpin’ Jack Flash timonato per quest’anno dal campione del mondo della classe Soling, l’ungherese Farkas Litkey, seguiva a breve distanza girando secondo. Sotto spi la Marina Militare ha allungato considerevolmente sulle inseguitrici che hanno formato una piccola flotta composta da Jumpin’ Jack Flash, Don J, Enjoy2, American Passage. Alla fine ha vinto La Superba, secondo American Passage, mentre il terzo posto è stato conquistato da Enjoy2 che ha battuto al photofinish Jumpin’ Jack Flash.
    La classifica, dopo otto prove e uno scarto, vede al comando La Superba (8 punti), seguita da Jumpin’ Jack Flash (19 punti). Guadagna il terzo posto Enjoy2 (20 punti), mentre a causa dell’assenza scende dal secondo al quarto posto Djke Fiamme Azzurre (11 punti) seguito daAmerican Passage (36 punti).

    “Nella giornata seguente venti equipaggi hanno dato inizio all’ottava giornata dell’Invernale di Anzio-Nettuno. Il campo di regata si è presentato con circa un metro d’onda ed un vento teso da levante/scirocco. Da segnalare la presenza di un nuovo equipaggio Daiquiry, timonato da Fabrizio Sabatini, che si aggiunge alla corposa Flotta J24 di Roma e, ancora, l’assenza dell’equipaggio delle Fiamme Azzurre Djke che ha perso, così, la possibilità di riconquistarsi il secondo posto dietro a La Superba.  In attesa della partenza delle Classi Altura e Platu 25, la Flotta J24 ha optato per armare il fiocco al posto del genoa (solo Jumpin’ Jack Flash ha mantenuto il genoa). ll Comitato di Regata ha predisposto il diamante con scrupolo posizionando la boa di bolina per 110°. Mentre i J24 testavano le manovre sotto le raffiche di vento prima dell’inizio della regata, Pele Nera di Gianni Riccobono (Nettuno YC) è stato costretto ad abbandonare per rottura del timone. Ignazio Bonanno, al timone de La Superba, è uscito con determinazione dal gruppo conquistando subito la prima posizione, guidando quasi l’intera flotta sul lato sinistro del campo di regata. Mentre Jumpin’ Jack Flash, insieme a Cesare Jiulio di Pietro Massimo Meriggi (LNI Anzio) e a un altro paio di imbarcazioni, ha scelto il lato destro. La Marina Militare ha issato per prima lo spi seguita, a breve distanza, da Enjoy2, American Passage e DonJ. Nel secondo lato di bolina American Passage si è scontrato con un Platu 25 perdendo il terzo posto. Dopo la Superba, hanno tagliato il traguardo Enjoy2, Jumpin’ Jack Flash, DonJ e American Passage.
    Nonostante un lievissimo calo di vento, i J24 hanno deciso di mantenere il fiocco anche nella seconda prova. Il vento si è stabilizzato sui 110° e l’intera flotta si è distribuita lungo la linea di partenza. La Superba ha preso di nuovo il comando, seguita da Jumpin’ Jack Flash, American Passage e Arpione. La gara si è presentata molto faticosa a causa delle raffiche continue che hanno messo a dura prova gli equipaggi, soprattutto nella gestione degli spinnaker. Diversi equipaggi in difficoltà hanno abbandonato la gara mentre Jumpin’ Jack Flash al secondo posto dietro la Superba ha controllato gli assalti di American Passage, Arpione e Dumbo di Maurizio Fraschetto (Asvsd Sailing Team) fino al termine della gara.”
    Ancora due affermazioni, quindi, di Ignazio Bonanno, al timone de La Superba: l’esperienza e la bravura del forte equipaggio della Marina Militare ha fatto la differenza in una flotta molto competitiva. La classifica dopo dodici prove (con 3 scarti) vede sempre al primo posto per La Superba seguita da Jumpin’Jack Flash (CDV Roma) e Djke Fiamme Azzurre. Quarto posto per American Passage (LNI Anzio) e quinto per Enjoy2 (LNI Anzio, 42 punti). Il Campionato Invernale di Anzio e Nettuno, articolato su dieci manches, proseguirà nelle giornate dell’1 e 15 marzo.
    Classifiche complete su www.cvroma.com

  • Il J24 La Superba della Marina Militare (stra)vince la 5^ tappa del campionato nazionale

    Il J24 La Superba della Marina Militare (stra)vince la 5^ tappa del campionato nazionale

    polizia penitenziaria Foto by Alexander PanzeriLa Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare e il suo timoniere Ignazio Bonanno hanno letteralmente dominato la Regata Nazionale organizzata nell’ambito della manifestazione “Anzio Mare & Vela”, valida come quinta tappa del Circuito Nazionale J24.
    Ita 416 La Superba, infatti, ha conquistato il gradino più alto del podio grazie al punteggio pieno di 7 punti con otto vittorie sulle otto prove disputate dai quattordici equipaggi scesi nelle acque antistanti la città di Anzio.
    In seconda posizione, grazie a una serie regolarissima di parziali (14 punti) Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 del Gruppo Sportivo della Polizia Penitenziaria timonato da Fabio Delicati (con Marco Vincenti alla tattica, Giuseppe Incatasciato tailer, il drizzista Francesco Maglioccola e il prodiere Roberto Comodi Ballant). Terzo posto per Gianni Riccobono (Nettuno YC) e la sua Ita 447 Pellenera (28 punti) seguito nell’ordine da Italo Paulini (SV Anzio) con Ita 269 Gingerin’Up (43 punti) e da Paolo Rinaldi (LNI Anzio) con la sua Ita 487 American Passage (45).
    La Regata Nazionale J24 è stata organizzata dal Circolo della Vela di Roma e dalla Lega navale Italiana Sezione di Anzio, in collaborazione con il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, la Sezione Velica di Anzio della Marina Militare ed il supporto del Club Monotipi di Anzio e della Classe J24, e il Patrocinio morale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, la Marina Militare e la Città di Anzio.
    Le tre giornate di regate sono state caratterizzate da vento leggero: domenica, infatti, è stato possibile portare a termine regolarmente solo due delle tre prove previste.
    Il Circuito Nazionale 2014 proseguirà con la Coppa Italia prevista a Cervia dal 3 al 5 ottobre e si concluderà con l’immancabile Trofeo Interlaghi in programma nelle acque di Lecco dal 31 ottobre al 2 novembre.

    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà.

    La Superba in regata. Foto Franco Murduano
    La Superba in regata. Foto Franco Murduano
  • J24: tutto pronto per la terza tappa associata al 31° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno

    J24: tutto pronto per la terza tappa associata al 31° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno

    J24: tutto pronto per la terza tappa associata al 31° Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno
    La Superba, il J24 che ha vinto le ultime due edizioni del TAN

    La Flotta J24 ha da pochi giorni archiviato Pasquavela, seconda tappa del Circuito Nazionale 2014, ed è già pronta a scendere in acqua per la terza manches, il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno in programma dal 2 al 4 maggio. Il tradizionale appuntamento, giunto alla 31° edizione, sarà come sempre coordinato dall’attenta regia della sezione labronica della Lega Navale Italiana che si sta occupando del perfezionamento delle iscrizioni. Nove le regate previste complessivamente.
    Il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba e il suo equipaggio – il timoniere Ignazio Bonanno, il tailer Simone Scontrino, il centrale Francesco Linares, il “due” Pasquale Prinzivalli e il prodiere Alfredo Brancifortedovranno difendere la vittoria delle due precedenti edizioni, ma gli avversari sembrano decisi a dare grande battaglia.
    Sul sito www.trofeoaccademianavale.eu sarà possibile seguire ogni giorno le classifiche e le immagini del versatile monotipo che saprà ancora una volta catalizzare l’attenzione.
    In attesa di assistere a nuove entusiasmanti regate, il Consiglio dell’Associazione Italiana di Classe ha deciso di intitolare allo storico Presidente Francesco Ciccolo, scomparso pochi giorni fa, un Trofeo challenger collegandolo al Circuito Nazionale. Il Trofeo, che partirà già dalla edizione 2013, verrà assegnato nel corso della premiazione del Campionato Nazionale Open J24, organizzato dal Circolo Velico Tivano nella baia di Pare’ di Valmadrera dal 29 maggio al 2 giugno.
    “Le numerose attestazioni di stima e di affetto ricevute in questi giorni sono state un’ulteriore conferma di come Francesco fosse ben voluto e considerato non solo in sede nazionale ma anche internazionale” ha spiegato il Presidente Mariolino Di Fraia. “Il Trofeo è la prima iniziativa che desideriamo intitolare alla sua memoria.”
    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà.

     

  • A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TANIl momento tanto atteso è arrivato. Giovedì 24 aprile alle ore 10, alle Banchine e alla spianata del Molo Mediceo, aprirà i battenti Tuttovela, il Villaggio della Vela che sino a domenica 4 maggio affiancherà il 31° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, di cui Velapratica.it è media partner (ndr).
    Il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, evento velico organizzato dalla Marina Militare, noto ai più con l’acronimo di TAN, è un evento che coinvolge centinaia di imbarcazioni tra derive ed alture e importanti nomi della vela e migliaia di regatanti provenienti da tutto il mondo, con in comune la passione per lo sport e l’amore per il mare. L’evento è incentrato nel Porto di Livorno il quale, per l’occasione, ospita gli stand che il villaggio espositivo Tuttovela propone al pubblico, per vivere appieno, oltre la regata, rilassanti giornate all’insegna del mare e della passione per la vela nella suggestiva cornice di Livorno e dell’Accademia Navale.
    Tuttovela è, infatti, il tradizionale luogo di incontro per regatanti, appassionati di vela e curiosi che affollano gli stand durante il Trofeo, animato da numerosi eventi di intrattenimento e spettacolo che prenderanno il via da 24 aprile alle 10 fino domenica 4 maggio. L’ingesso è gratuito.
    Le acque labroniche saranno quindi grandi protagoniste di regate agguerrite grazie ai titolati equipaggi di tutte le età e provenienza e alle Classi iscritte (Irc, Orc, Vele storiche, J24, Vela solidale, Optimist, Tridente 16, 2.4 mr, Bug, Martin 16, 555, Sunfish, Fireball, Vaurien, Kiteboarding e Wind Surf) ma a terra un variopinto e coinvolgente calendario di manifestazioni collaterali ospitate negli oltre seimila mq coperti di Tuttovela (visitabile ogni giorno gratuitamente dalle ore 10 alle ore 22) sapranno incuriosire e attrarre un pubblico eterogeneo che lo scorso anno ha superato le 180 unità. Il binomio ormai più che collaudato fra il TAN e Tuttovela sancirà sicuramente un nuovo successo organizzativo e di partecipazione.
    In tutte le 11 giornate, numerose agevolazioni e omaggi premieranno l’affluenza e gli acquisti dei visitatori che, per raggiungere il Villaggio, potranno evitare di utilizzare i propri mezzi in quanto il Comitato Organizzatore metterà a disposizione gratuitamente due trenini/servizio navetta che collegheranno piazza Micheli (meglio conosciuta come Piazza 4 Mori) con Tuttovela (percorso Piazza Micheli, Via Fiume, Via Tellini, Piazza Colonnella-Fermata ATL, Via Grande, Ponte dei Francesi, Piazza dell’Arsenale, Via del Molo Mediceo fino al cancello del porticciolo Lusben e viceversa).
    Per coloro che raggiungeranno Livorno in treno sarà possibile arrivare con un unico mezzo pubblico, senza cambi, dalla stazione ferroviaria in Piazza 4 Mori e poi utilizzare i trenini/navetta gratuiti che, nelle giornate di attracco delle navi da crociera, saranno messi a disposizione gratuitamente anche dei croceristi che desiderino visitare il Villaggio.
    Tra le molteplici proposte di Tuttovela anche l’assoluta novità del battello itinerante serale per apprezzare la “Livorno storica by night” dalle ore 20 alle 24, il tradizionale giro dei fossi in battello (Libur, Marco Polo e Pamiglione), l’iniziativa “Porto Aperto”, il Tour point, i punti Ristoro-Catering con squisite specialità livornesi a prezzi accattivanti e molto altro ancora.
    I prodotti esposti a Tuttovela saranno, inoltre, tutti rigorosamente rivolti al made in Italy e al territorio. Per l’edizione 2014, Tuttovela ha, infatti, puntato sull’elevato livello degli espositori (un centinaio tra aziende di prestigio, principali marchi legati alla nautica ma non solo e tante Associazioni) e su eventi collaterali di grande qualità (convegni, proiezioni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli, concerti).
    Sul sito www.tuttovela.it, nella sezione Premio Italia per la Vela, proseguono, intanto, le votazioni per scegliere i vincitori del riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive. Anche quest’anno, infatti, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE).
    I candidati potranno essere votati sul sito tutti i giorni (ma una sola volta nell’arco delle 24 ore) sino a venerdì 2 maggio (ore 24). Un primo bilancio vede in netto aumento i voti rispetto alle edizioni precedenti e un entusiasmante testa a testa in alcune categorie. Chi si aggiudicherà l’ambito Premio Italia per la Vela 2014? Saranno solo le vostre votazioni a stabilirlo!

    Il programma degli eventi è disponibile sul sito www.tuttovela.it.
    A Livorno apre i battenti il Villaggio della Vela del 31° TAN

  • Porto Santo Stefano: terza vittoria consecutiva a Pasquavela per La Superba

    Porto Santo Stefano: terza vittoria consecutiva a Pasquavela per La Superba

    La superba, terza vittoria a pasquavelaTerza vittoria consecutiva a Pasquavela per il J24 La Superba della Marina Militare e del suo equipaggio formato dal timoniere Ignazio Bonanno, dal tailer Simone Scontrino, dal centrale Francesco Linares, dal “due” Pasquale Prinzivalli (tutti marsalesi) e dal prodiere ragusano Alfredo Branciforte.
    Dopo una lotta avvincente, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare ha concluso a pari punti (16) con Ger 5420 Europa 2 di Tobias Feuerherdt ma il conteggio delle vittorie nelle singole prove (1 2, 5,3,1,4,1,4 i parziali dell’equipaggio azzurro e 3,1,1,2,2,7.4,3 quelli dei tedeschi) ha dato ragione a La Superba che si è così aggiudicata il gradino più alto del podio. Bronzo per l’altro equipaggio tedesco, Ger 5475 J Jone di Frithjog Schade (2,3,3, 7,3,8,3,1 i parziali e 22 i punti). Scivola al settimo posto assoluto (secondo degli italiani) Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria (Fabio Delicati al timone, Marco Vincenti alla tattica, Giuseppe Incatasciato tailer, il drizzista Francesco Maglioccola e il prodiere Roberto Comodi Ballant, (5,7,6,6,7,2,17,7, i parziali e 40 punti) seguito nell’ordine da Ita 113 Indiana J di Manuela Santarcangelo (Circolino della Vela, 61 punti) e da Ita 428 Kaster del CV Ondabuena che ha chiuso a pari punti (73) con Ita 447 Pelle Nera di Gianni Riccobono (YCN).
    Dopo quattro giornate intense e otto prove si è, quindi, conclusa nel golfo di Porto Santo Stefano la XXVII edizione di Pasquavela, kermesse organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e valida come seconda tappa del Circuito Nazionale J24, alla quale hanno partecipato complessivamente 54 equipaggi: trentuno nelle Classi d’Altura e ben 23 nella Classe J24. Alla cerimonia conclusiva che si è svolta presso l’area hospitality del Villaggio Regate alla presenza delle autorità locali, oltre a premiare i vincitori delle varie Classi, come da tradizione, è stato anche consegnato l’uovo di cioccolata agli equipaggi che hanno ottenuto i migliori piazzamenti nelle regate disputate a Pasqua.
    Nella giornata d’apertura, le perfette condizioni meteo e un Maestrale tra i 10 e i 14 nodi hanno consentito il regolare svolgimento delle tre regate previste. Il forte vento da sud che ha soffiato oltre i 30 nodi di intensità, non ha, invece, consentito il regolare svolgimento delle prove previste nella giornata seguente: il Comitato di Regata che inizialmente aveva fatto uscire la flotta in mare sperando in un calo del vento, alle 14.30 ha, infatti, deciso di annullare le regate in programma, lasciando invariate le classifiche. La terza giornata è stata caratterizzata da venti leggeri che hanno consentito di svolgere le tre prove previste mentre in quella conclusiva, i venti sui 12 nodi in diminuzione, hanno comunque permesso di disputare due regate.
    Il Circuito Nazionale J24 prosegue ora con la terza tappa, il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno in programma nelle acque labroniche dal 2 al 4 maggio.
    Sempre nel mese di maggio (dal 29 maggio al 2 giugno), nella baia di Pare’ di Valmadrera (Lecco) si svolgerà, invece, il Campionato Nazionale Open J24 che sarà articolato su quattro giornate di gare valide per l’assegnazione del titolo e una regata di prova (29 maggio, ore 13.30). Dal 22 aprile sino all’inizio dell’evento, gli organizzatori del Circolo Velico Tivano hanno messo a disposizione un’area per il ricevimento dei J24 su carrello (per ulteriori informazioni: www.j24lario.it/nazionalej24/info@tivanovela.it +393394167535).

    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.

    Com 25 Conclusa Pasquavela foto 3 Com 25 Conclusa Pasquavela foto 5

     

  • Tan Livorno: al via la 31^ edizione del Trofeo Accademia Navale

    Tan Livorno: al via la 31^ edizione del Trofeo Accademia Navale

    Tan Livorno al via la 31^ edizione del Trofeo Accademia NavaleIl prossimo TAN, che si svolgerà tra il 25 aprile e il 4 maggio, sarà come sempre molto più di un semplice trofeo velico: infatti, oltre a costituire un punto di incontro per il mondo agonistico della vela, il TAN sarà commercio, cultura, solidarietà e tradizione.
    Le regate veliche, alle quali lo scorso anno hanno preso parte 16 classi, 500 imbarcazioni e oltre 2000 regatanti, provenienti da 27 differenti nazioni, durante la prossima edizione del Trofeo riceveranno un ulteriore impulso qualitativo, tramite un’attenta selezione delle classi ammesse a regatare. Il 31° TAN ospiterà anche la Kite Fest, raduno agonistico e conviviale per centinaia di atleti ed appassionati del kiteboarding. Inedito anche la combinata Vela-Golf, organizzata in collaborazione con il Golf Club Forte dei Marmi e la Business School of Management della Bocconi.
    Una serie di eventi e manifestazioni, connotati da elevata affluenza di pubblico e da alta visibilità mediatica, farà da cornice alle regate. Forte del successo dell’edizione del 2013, che ha visto l’affluenza di ben 180mila visitatori, anche quest’anno Tuttovela aprirà le porte presso il prestigioso complesso della Porta a Mare del porto Mediceo. Gli ormeggi delle barche d’altura saranno spostati presso l’Accosto 74, nei pressi dello Yacht Club Livorno, così da garantire sia la prossimità al Tuttovela che la fruizione di docce, servizi igienici e pontili galleggianti – tutti sensibilmente migliorati.
    La città di Livorno e l’Accademia Navale ospiteranno inoltre un caleidoscopio di eventi culturali e folkloristici, che vedrà il susseguirsi di manifestazioni dal grande appeal, esposizioni e mostre d’arte. In particolare, il 31 TAN ospiterà un prestigioso autoraduno della Scuderia Ferrari ed il 27 aprile si esibirà presso il Teatro Goldoni il Maestro Uto Ughi.
    La consueta attenzione per il sociale che contraddistingue il TAN si concretizzerà in iniziative volte ad aiutare concretamente i meno fortunati, facendo del mare e della vela una occasione di crescita per chi soffre di disagi fisici, psichici e sociali. Tornerà la Regata della Solidarietà, il charity program che lo scorso anno ha reso più felice la vita di tanti bambini, e che durante il 31° TAN si svolgerà in collaborazione con la fondazione Tender to Nave Italia, Rete del Dono e Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholè Futuro.
    Nel solco della tradizione marinara, la presenza delle affascinanti vele d’epoca, i cui equipaggi si sfideranno nei campi di regata livornesi, sarà riproposta anche durante la trentunesima edizione del Trofeo, assieme a quella delle navi a vela della Marina Militare, ancora una volta aperte alle visite del pubblico.
    Sul sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno www.trofeoaccademianavale.eu, di cui Vela Pratica è partner ufficiale sono costantemente aggiornate le informazioni inerenti il Trofeo, il programma degli eventi e delle regate, le manifestazioni e i servizi a beneficio dei regatanti e dei visitatori.

  • Il J24 La Superba della Marina Militare tra vittorie e medaglie al valore militare

    Il J24 La Superba della Marina Militare tra vittorie e medaglie al valore militare

    J24 La Superba Marina MilitareSi chiude il 2013 e con esso anche la stagione agonistica per il J24 La Superba della Marina Militare. Ottimo il bilancio finale con un 1° posto al TAN, valido come regata di circuito Nazionale, un 1° posto a Pasquavela disputata a Porto Santo Stefano per la regata di circuito internazionale, l’8° posto al mondiale in Irlanda, dove per la prima volta un J24 della Marina Militare entra nei primi dieci posti al Mondo. E, ancora, un 3° al campionato Italiano ad Anzio continuando a mantenere il podio dopo la vittoria del 2012, ancora podio al Campionato Europeo a Montecarlo, dove anche lì il J24 della Marina Militare si è presentato come detentore del titolo, confermando poi, l’importantissimo podio. Ricordiamo che l’equipaggio de La Superba della Marina Militare è formato da Bonanno (timoniere), Scontrino (tailer), Gherarducci (centrale), Linares (due) e da Branciforte (prodiere).
    L’equipaggio de La Superba, composto da tre marsalesi, un ragusano e uno spezzino, riesce a esprimere sempre il massimo anche in situazioni non facili come quelle verificatesi al campionato Europeo – ha dichiarato Francesco Linares, che insieme a Simone Scontrino e a Ignazio Bonanno, gli è stata appena stata assegnata la Medaglia d’Argento al Merito di Marina. Dopo le prime due prove – continua Linares, che è anche l’allenatore del Circolo Velico Reggio Calabria – con un 23° e un 14° posto, siamo riusciti a risalire la classifica, chiudendo il campionato Europeo al 3° posto finale.
    Il 2013 è stato impegnativo per l’equipaggio della Marina Militare, con un programma che ha visto La Superba impegnata fino a giugno con i Campionati Italiani ad Anzio e poi ad agosto e settembre rispettivamente con il Mondiale in Irlanda e l’Europeo a Montecarlo, tre campi di regata molto difficili e tattici, dove non era consentito commettere alcun errore, soprattutto ad Anzio e Montecarlo, che si presentavano con condizioni meteo diverse dal solito.
    Per la stagione futura – dichiara ancora l’equipaggio de La Superba – stiamo elaborando il programma che verrà definito con la pubblicazione del calendario definitivo. Comunque siamo già in acqua, regatiamo all’invernale di Anzio, base che adoperiamo anche per allenamenti e test durante l’inverno. Come lo scorso anno vorremmo praticare un po’ di attività in altre classi per aumentare le nostre conoscenze e la nostra esperienza.
    Un ringraziamento da parte di tutto l’equipaggio del J24 La Superba della Marina Militare va a tutto il Centro Velico, a Marivela e alla Marina Militare tutta, Maridist Napoli base amministrativa logistica del gruppo, al nostro Capo responsabile Pisano Procolo e tutti coloro che hanno creduto e continuano a credere nell’equipaggio de La Superba.

    Complimenti da Vela Pratica all’equipaggio de La Superba della Marina Miltare.

  • J24, La Superba è sempre al primo posto del Campionato Invernale di Anzio

    J24, La Superba è sempre al primo posto del Campionato Invernale di Anzio

    J24, La Superba è sempre al primo posto della Campionato Invernale di AnzioTutto regolare nelle acque di Anzio per i 25 equipaggi J24 impegnati nello scorso weekend nella quarta tappa del XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno, organizzato dal Circolo della Vela Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla LNI sez. Anzio, dal Nettuno Y.C., dal Circolo della vela Anzio Tirrena, dalla Sezione. Velica Marina Militare, dalla Half Ton Class Italia e dal Marina di Nettuno.
    Mentre i mari di tutta l’Italia si alzavano a burrasca sollecitati da un vento che, in alcune zone, superava i 100 km/h, ad Anzio – ha dichiarato il Consigliere Nazionale Classe J24 Italia Marco d’Aloisio Mayo – la domenica di regate si è aperta con l’issata dell’avviso per la Classe J24 sotto un cielo nuvoloso, ma con un vento da Grecale che non ha mai superato i 10 nodi. Il fetch limitato non ha permesso all’onda di alzarsi oltre i 50 cm e la rotazione a sinistra di 30° ha condizionato la prima prova trasformandola in un bordo unico verso le boe.
    Il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare La Superba, Don J del Circolo Velico Monotipo Anzio, armato da Marco d’Aloisio Mayo, e Djke Fiamme Azzurre della Polizia Penitenziaria si sono rincorsi fino al traguardo senza modificare le proprie posizioni. Al quarto posto Massimo Meriggi con Cesare Julio, seguito da Luca Silvestri su Enjoy 2, entrambi della della Lega Navale Italiana sezione di Anzio.
    Prima della seconda prova il Comitato di Regata ha riposizionato la boa di bolina al vento, ruotato per 350° e leggermente in calo, ha proseguito Marco d’Aloisio Mayo. Questa volta la partenza della flotta J24 si è concentrata sulla barca giuria innescando duelli sulla linea che hanno costretto molti J24 a superarla prima del tempo e costringendo Mario De Grenet, presidente del Comitato, a issare il segnale di richiamo generale. Di nuovo sfida in barca giuria, ma ai quattro minuti l’issata della Black Flag ha fatto calare una sorta di monito sugli agguerriti equipaggi della Flotta più numerosa d’Italia. Ma non su Djke, Jampin’Jack Flash e Nuvola (Sezione Velica M.M. Anzio) che venivano colti con la prua oltre la linea e squalificati, solo un attimo prima che il Comitato issasse l’intelligenza per l’arrivo imminente dei grandi spi della flotta d’Altura.
    Di nuovo Black Flag per la terza partenza della seconda prova, ma nessuno ha più osato forzare e la regata è iniziata con La Superba che ha preso subito il comando – mantenuto fino all’arrivo – seguito da Pelle Nera (Circolo Velico Monotipo Anzio) che ha scelto il bordo di sinistra e Don J che ha doppiato terzo la boa di bolina. Pelle Nera ha strambato subito dopo la boa e si è alzato mure a sinistra, forse troppo, permettendo a Litkey Farkas di scendere dritto in boa e guadagnare la seconda posizione, confermata fino al termine della prova. Durante l’ultima bolina, Paolo Rinaldi e la sua Ita 487 American Passage (LNI Anzio) ha scelto con decisione il lato di dritta riuscendo a guadagnare parecchie posizioni fino a chiudere terzo, davanti a Gianni Riccobono su Pelle Nera e a Maurizio Fraschetti su Ita 249 Dumbo (Ass Velica S D Sailing Team).
    La classifica provvisoria dopo otto regate vede al comando il J24 La Superba (8 punti) seguito da Ita 207 Don J (14 punti) che sta impegnando a bordo Marco d’Aloisio a prua (l’armatore ha infatti lasciato il timone al neo Campione del mondo Classe Soling Farkas Litkey prendendo il posto solitamente ricoperto da Fabio Perugia), Claudio Dainelli (scotte), Massimo Martucci (centrale) e Gaia Khryp’yak (drizze). Risale in terza posizione Ita 447 Pelle Nera a pari punti con Ita 210 Cesare Julio (35 punti). Djke Fiamme Azzurre (47 punti), squalificato nell’ultima prova, scivola, invece, dal terzo al quinto posto.
    Prossimo appuntamento con il XXXIX Campionato Invernale di Anzio e Nettuno è fissato per domenica 15 dicembre, ultima tappa prima della pausa natalizia.

    Sabato 14 dicembre, invece, la Flotta J24 scenderà in acqua per una nuova manches dello Zonale FIV Trofeo Roberto Lozzi, articolato in cinque tappe. Ad un anno dalla scomparsa di Roberto Lozzi, gli amici velisti della Classe J24 di Roma si sono riuniti per dare vita al primo Trofeo voluto per ricordare l’entusiasmo, la generosità, la passione e il sorriso che Roberto ci ha regalato negli anni vissuti insieme – ha commentato Marco d’Aloisio Mayo. Il timone di Kaster, ITA 428, è oggi tenuto saldamente dal fratello Niccolò vincitore del Trofeo Pelle Nera nella scorsa primavera.
    Nella prima giornata del Trofeo si sono disputate due regate con leggero vento da scirocco che ha poi girato a levante calando ulteriormente: le vittorie sono andate a La Superba (1,3) e a Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio). Terzo assoluto a 7 punti Don J.