Tag: marina resort

  • Il Porto di Cetraro associato Assonat

    Il Porto di Cetraro associato Assonat

    L’associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici ha un nuovo iscritto: il Porto di Cetraro Marina Resort

    scuola-vela-cetraro

    Il Porto di Cetraro, situato lungo profumata riviera dei cedri della costa dell’alto Tirreno cosentino, è parte viva di una città dall’antica tradizione marinara. Immerso tra la splendida spiaggia di Lampetia (su cui si impone la Torre di Rienzo) e la marinara località del Borgo San Marco, la struttura è un accogliente e attrezzato punto di arrivo e partenza per le imbarcazioni di medie e grandi dimensioni provenienti dalle vicine Isole Eolie e per quelle che navigano lungo la costa tirrenica alla scoperta di luoghi suggestivi da vivere. La struttura dispone di 500 posti barca fino a una lunghezza massima di 40 metri.
    L’arte è presente nel Borgo e in particolare nel porto turistico arricchito da cinque imponenti sculture sulla nuova darsena realizzate con la Pietra di Grisolia e dieci mosaici composti e cementati alle pareti del Molo San Giorgio.
    “Una perla dell’alto tirreno cosentino – dichiara Serra – premiata con il prestigioso vessillo della Bandiera Blu a testimonianza dell’attenzione dedicata alla qualità dei servizi riservati al diportismo nel rispetto di una sostenibilità ambientale premiante per le imprese sui mercati nazionale ed esteri.  Tutto questo è importante anche nell’ottica della promozione di un territorio collegato al mare. L’arte presente nella struttura portuale – conclude Serra – richiama la storia, unita ai meravigliosi paesaggi, ai prodotti tipici locali”.

  • Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Il 5 agosto si rinnova l’appuntamento con una delle storiche regate calabresi, il “Pantavela GH San Michele”, giunta alla XXXIV edizione. La gara è aperta a tutte le barche a vela. Sulla linea di partenza oltre 20 imbarcazioni provenienti anche dalla Campania.

     

    pantavela-web
    Come da tradizione nella prima settimana di agosto si disputa quella che ormai è diventata una vera e propria festa del mare: il Pantavela.
    Giunta alla sua XXXIV edizione, l’eco di questa gara organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, ha varcato i confini calabresi. Oltre alle imbarcazioni che hanno come porto di armamento il Marina Resort di Cetraro, Bandiera Blu 2018, la 34esima edizione segna la partecipazione del performante Este 24 del circolo di Castellamare di Stabia. Di ritorno verso casa, l’armatore di “Vaco a Viento”, velista che partecipa a importanti regate organizzate in Campania, ha deciso di ormeggiare nell’ospitale porto della cittadina tirrenica e partecipare a ben quattro delle sette prove in programma del 1° Campionato Città di Cetraro, manifestazione organizzata dalla Lega Navale Sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, sotto il Patrocinio del Comune di Cetraro.
    Un evento velico, dunque, che inizia a coinvolgere anche armatori ed equipaggi in transito nell’accogliente porto Cetraro e che, grazie alla voglia di regatare e alla ospitalità del Marina Resort, hanno scoperto le meravigliose bellezze naturali che offre il litorale di Cetraro. 

     

    scogliera-di-cetraro-2
    La regata è aperta a tutte le tipologie di barche a vela, ai windsurf e alle piccole imbarcazioni utilizzate per i corsi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia. Un breve percorso di regata sarà infatti posizionato in mare per coinvolgere i giovanissimi velisti che hanno partecipato ai corsi estivi del CVL. Gli adulti, invece, potranno divertirsi su un campo di regata ben più vasto, veleggiando sulle grandi barche di altura.

     

    pantavela
    La partenza della XXXIV edizione del Pantavela, valevole come 6^ prova del 1° Campionato Città di Cetraro, è prevista per le ore 15:30. La linea dello start sarà posizionata di fronte il lato sud della spiaggia di Lampetia, mentre la boa al vento, quella che le imbarcazioni dovranno raggiungere bordeggiando, sarà piazzata non molto distante dalla meravigliosa scogliera dominata dall’antica Torre di Rienzo. La gara si svolgerà, come sempre, sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera di Cetraro.
    pantavela-cetraro-centro-velico-lampetia
    La premiazione è in programma alle 19 presso la sede del CVL Cetraro, nel porto di Cetraro. Durante la serata verranno consegnati, tra gli altri, alcuni Premi Speciali e il Trofeo Pantavela, rimesso in palio ogni anno e assegnato al primo classificato assoluto in tempo reale.
    A seguire ci sarà un ricco buffet che allieterà la serata, un’occasione per condividere le esperienze appena vissute in mare e brindare al XXXIV Pantavela, regata che riunisce da anni centinaia di sportivi e appassionati di vela.
    Sponsor principale della manifestazione il GH San Michele, storico partner del CVL Cetraro, affiancato dall’Hotel La Carruba e dal sostenitore tecnico Nautica Mediterranea.
    pantavela-webpantavela-cetraro-centro-velico-lampetia-2Pantavela Cetraro
    Pantavela Cetraro Pantavela Cetraro scogliera-di-cetraro
  • Nautica da diporto: Iva al 10 per cento nei Marina Resort

    Nautica da diporto: Iva al 10 per cento nei Marina Resort

    Nautica da diporto: Iva al 10 per cento nei Marina ResortCon il decreto “Sblocca Italia” il Governo equipara i “Marina Resort” alle strutture ricettive all’aria aperta. Nelle “strutture organizzate per la sosta e il pernottamento dei turisti all’interno delle proprie unità all’ormeggio” potrà essere applicata l’IVA ridotta al 10%, da sempre vigente per tutti gli altri segmenti del turismo. Per la nautica da diporto è un importante passo avanti verso il riconoscimento del turismo nautico.
    La norma approvata dal Governo ha trovato posto in un provvedimento che giunge a fine stagione ed è valida per il solo 2014, in attesa di trovare con la Legge di Stabilità le risorse necessarie per renderla stabile.
    La proposta di istituire i “Marina Resort” quali specifiche porzioni dei porti destinate al pernottamento dei turisti all’interno delle proprie unità, ha già trovato applicazione nei mesi scorsi in alcune regioni, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia.