Tag: Marsili Race

  • Marsili Race: line honours per Essenza-Nature Med

    Marsili Race: line honours per Essenza-Nature Med

    L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia vince in tempo reale la lunga regata disputata sulla rotta Marina di Camerota-Tropea.

    marsili-race-2

    Il Sailing Team Essenza-Nature Med ha tagliato per prima la linea di arrivo della gara off-shore. In classifica compensata non ha potuto bissare il successo dello scorso anno, quando ha conquistato sia il primo posto assoluto che di Categoria, lasciando il gradino più alto del podio ai campani di Yanez.
    Durante la regata Eolo ha fatto i capricci. La partenza di sabato mattina è stata caratterizzata da un debole vento che ha visto Essenza prendere subito il largo e navigare al centro della flotta. Arrivati all’altezza di Cetraro una perturbazione – visibile una tromba marina e un cumulonembo di cui non si vedeva la fine per quanto fosse alto –, ha fatto ripartire le imbarcazioni che in quel momento si trovavano a navigare al largo della cittadina del cosentino con in testa Damanhur, una delle due barche iscritte con il club organizzatore, seguita da Essenza e da altre imbarcazioni tenute bene in vista dall’equipaggio del circolo di Cetraro.
    Dopo l’imbrunire le barche continuavano a mantenere le stesse distanze tra loro così come la mattina di domenica, quando ormai la costa d’arrivo era visibile e si navigava di bolina. Damanur però, che fino alla sera precedente era in testa, evidentemente rimasta senza vento durante la notte, nellee stesse ore notturne veniva superata dal team cosentino che, dopo un’avvincente bolina durante le miglia di avvicinamento, si presentava sulla linea di arrivo in prima posizione.

    marsili-race-4In classifica compensata successo per l‘imbarcazione campana Yanez della Lega Navale Pozzuoli, seguita sul podio da Essenza-Nature Med del CVL di Cetraro (dopo 1’55’’) e da ZEN II della Lega Navale Pozzuoli.

    marsili

    classifica-marsili-race

  • VITTORIA DI ESSENZA NATURE-MED (E DEL CVL) ALLA MARSILI RACE

    VITTORIA DI ESSENZA NATURE-MED (E DEL CVL) ALLA MARSILI RACE

    Grande successo per il Centro Velico Lampetia alla prestigiosa regata nazionale di vela d’altura che si è conclusa con la vittoria della barca targata CVL Cetraro e con un numero record di barche iscritte per Club.

    marsili-race-3La IV edizione della Marsili Race, regata organizzata dal Circolo Velico Santa Venere e dalla Regata delle Torri Saracene asd, in collaborazione con il CV Lampetia, è stata condizionata da Eolo, che per buona parte della gara è stato assente. Infatti, che la barca armata dal CVL di Cetraro non avrebbe potuto terminare la regata entro 10 ore (come accaduto nell’edizione 2018) era chiaro sin dall’inizio. Le previsioni meteo non promettevano nulla di buono. La regata ha quindi imposto l’arrivo al cancello posizionato in prossimità del porto di Cetraro anziché a Tropea. Un’opzione comunque prevista dalle Istruzioni di Regata.

    La gara, inserita nella più ampia Regata delle Torri Saracene, è stata un vero successo per l’associazione di Cetraro, non solo per la vittoria in classifica generale ORC, sia in tempo reale che in tempo compensato, di Essenza- Nature Med, ma soprattutto per la partecipazione di ben nove barche su 22 presenti sulla linea di partenza. Tutte andate a podio nelle categorie di appartenenza. Tra queste spicca la vittoria di classe di Tamata.

    Una regata sofferta fino alla fine per la mancanza di vento in alcuni tratti del percorso. Ma gli equipaggi non hanno mai mollato, dimostrando tenacia voglia di portare a termine la gara. Così, al cancello di Cetraro, hanno tagliato la linea di arrivo Essenza, Tamata (prima di categoria e sesta posizione in classifica generale), Ariel (7^), Alfran (9^), Eta Beta (10^), KatchuPitchu (11^), Asch (14^). L’armatore di Jentho, cmarsili-racehe ha regatato in equipaggio familiare – con due ragazzi a bordo, Riccardo e Domenico -, e quello di Barbuda, alla sua prima regata d’altura, hanno invece optato per un rientro anticipato nel porto di armamento.
    La premiazione, come da programma, si è svolta nello splendido scenario del porto di Tropea.

    La prossima regata a cui parteciperà il CVL, con Essenza – detentrice del Trofeo RAR – Ariel e Asch si disputerà il 24 settembre nelle acque di Capo d’Orlando, dove si danno appuntamento per disputare la seconda edizione della Round Aeolian Race (RAR), organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando. Una regata particolare non solo perché si disputa in uno tra i più affascinati campi di regata – le Isole Eolie, come se fossero boe – ma perché le 140 miglia di navigazione possono essere percorse sia in senso orario che antiorario.

    classifica-overall

  • Marsili Race: 35 barche si sfidano dalla Campania alla Calabria

    Marsili Race: 35 barche si sfidano dalla Campania alla Calabria

    Al via la quarta e affollatissima edizione della regata offshore organizzata dal Circolo Velico Santa Venere e dalla Regata delle Torri Saracene asd, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Si parte sabato 19 da Marina di Camerota per fare rotta su Tropea, con passaggio intermedio da Cetraro.

    un-momento-della-marsili-race-2019
    Un momento della Marsili Race 2019. Sullo sfondo, Marina di Camerota.

    Trentacinque barche iscritte per la lunga regata d’altura. Un numero davvero importante di iscritti, che vede in prima fila il Velico di Cetraro. Nove le imbarcazioni che dal porto di Cetraro, Bandiera Blu 2020, hanno mollato gli ormeggi per raggiungere Marina di Camerota, la cittadina campana affacciata sulla costa del Cilento da cui partirà la lunga regata di 87 miglia, con arrivo nella splendida località calabrese di Tropea.

    In regata, a rappresentare i colori del CV Lampetia, ci saranno Alfran di Oscar Serafini, Asch di Francesco Converso, Ariel di Alessandro Fabiano, Barbuda di Gianni Turco, Essenza-Nature Med armato dal Centro Velico Lampetia Cetraro, Eta Beta del francese Pierre Pommois, Jentho di Fiore Gaudio, Katchupitchu di Massimo Senatore e Tamata di Alfonso Coscarella.
    Alla manifestazione prenderanno parte molte altre imbarcazioni appartenenti ai circoli di Firenze-Prato, Nettuno, Napoli, Pozzuoli, Castellammare di Stabia, Salerno, Vibo, Tropea e Soverato. Un grande successo non solo per l’associazione di Cetraro, ma per l’intero settore velico del Sud Italia.

    percorsoImportante novità di questa Marsili Race – terza tappa della Regata delle Torri Saracene – è il cancello nelle acque antistanti il porto di Cetraro. Le barche provenienti da Nord avranno infatti un passaggio obbligato (dopo circa 38 miglia dalla partenza) attraverso un cancello delimitato da una boa al traverso del molo foraneo del porto e il fanale rosso dello stesso. Le imbarcazioni più veloci potrebbero raggiungere il cancello già nelle prime ore del pomeriggio, a partire dalle 16:00. Tutto dipenderà dalle condizioni meteo-marine. La regata, così come il passaggio al cancello, potrà essere seguita in diretta collegandosi alla pagina www.kitetracker.com/gps/livemap.

    La prima imbarcazione che taglierà il traguardo (volante) di Cetraro si aggiudicherà il trofeo “Coppa Torre di Rienzo”, messo in palio, insieme ad altri premi per i primi classificati ORC e di categoria, dal Centro Velico Lampetia. Un arrivo intermedio fortemente voluto dal CV Lampetia perché vuole essere anche un “avvicinamento” all’importante e prestigioso evento sportivo previsto per il prossimo anno. Un programma di regate off-shore lungo il Tirreno Meridionale già in calendario quest’anno, ribattezzato “Circuito delle due Sicilie”. Tre importanti competizioni, The Towers Race organizzata dall’Associazione Sportiva Regata delle Torri Saracene, – Marsili Race, organizzata dalla Regata delle Torri Saracene asd., dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo Valentia-Tropea e dal circolo new entry Centro Velico Lampetia di Cetraro e RAR_Round Aeolian Race organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando. Un circuito concepito per guardare al futuro con l’obiettivo di organizzare congiuntamente altri eventi sportivi “collegati” nell’area del Tirreno Meridionale che ha tutte le caratteristiche per ospitare manifestazioni veliche di livello nazionale e internazionale.

    marsili

  • Marsili Race: un Centro Velico Lampetia da record

    Marsili Race: un Centro Velico Lampetia da record

    “Sulle ali di un vento generoso di maestrale, con punte di 20 nodi, i partecipanti alla Marsili Race, ultima tappa della Regata delle Torri Saracene, sono partiti da Marina di Camerota alle 11:25 del 9 giugno. Una traversata da record, tanto che si sono registrate punte di velocità di oltre 10 nodi, in una zona generalmente poco ventosa”, si legge nel sito ufficiale del circolo organizzatore.

    9

    Da Marina di Camerota a Gizzeria, dopo aver navigato per 79 miglia impegnative e con un vento in poppa che ha accompagnato i regatanti lungo le coste della Campania, della Basilicata e della Calabria è Essenza CVL-Cetraro la prima barca che ha tagliato la linea di arrivo posizionata nelle acque di Gizzeria.
    Il Queen 34 si è presentato sul traguardo alle 21:13, dopo 9 ore e 48 minuti di navigazione, quasi un’ora prima della seconda imbarcazione.
    Non sono bastati, però, alla barca targata CVL i 55 minuti di vantaggio sul glorioso Duffy di Enrico Calvi, forte della sua esperienza di velista navigato, che ha sulle spalle partecipazioni a regate ben più impegnative come la Middle Sea Race e la Giraglia, per vincere la gara anche in tempo compensato. Essenza CVL-Cetraro si è vista sfilare il primo posto nella classifica finale per soli 3 minuti. Resta comunque la soddisfazione della “Line of Honour”, e il secondo posto, comunque un buon esordio. E poi, “come dimenticarsi – fanno sapere dal Team – dell’accoglienza proprio nelle acque antistanti Cetraro, di un banco di delfini che ci ha accompagnato per un breve tragitto, giocando sulla prua di Essenza!”. Al terzo posto si è piazzato il veloce Este 24 “Vaco a Viento” di Domenico Abbate (Regata delle Torri Saracene asd, 11 ore e 15 minuti, equipaggio a due).
    Dominio in tempo reale del Centro Velico Lampetia anche nella categoria ORC Gran Crociera, che ha visto il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini chiudere la regata in 10 ore e 36 minuti, ma per via dei tempi compensati risulta secondo nella classifica finale. Buon esordio anche per “Anna”, dell’armatore del CVL Lampetia Salvatore Canonaco, che ha chiuso la regata a bordo del suo Sun Odissey 409 dopo 10 ore e 46 minuti. Primo di categoria in tempo compensato Gino Paoletti della LNI Pozzuoli, a bordo di Tattoo.
    La prova Marina di Camerota-Vibo, è stata organizzata dalla Regata delle Torri Saracene asd e dal Circolo Velico Santa Venere.
    La premiazione della Marsili Race si è svolta a Vibo in concomitanza con la consegna dei premi relativi al Campionato d’altura di Vibo e della presentazione della V edizione della Cyclops Route, regata organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, presieduto da Gianfranco Manfrida.

    1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 19 20 23 24 91 92 94 95 96 197 198

    img_20180617_185719201