Tag: Matteo Verri

  • Il Club Velico Crotone va a medaglia nei campionati Italiani di vela giovanile disputati a Dervio

    Il Club Velico Crotone va a medaglia nei campionati Italiani di vela giovanile disputati a Dervio

    Club Velico Crotone (2)La Calabria della vela, con Matteo Verri e Demetrio Sposato del Club Velico Crotone, ha un vicecampione d’Italia Under 16 Laser, e conquista una medaglia di bronzo nella classe Optimist.

     

    Ai Campionati italiani giovanili di vela organizzati dalla Federazione Vela a Dervio, sul Lago di Como, Matteo Verri è vicecampione d’Italia Under 16 Laser, mentre Demetrio Sposato è medaglia di bronzo nella Calsse Optimist.
    Si chiudono con altri due risultati straordinari per la VI Zona FIV (che comprende Calabria e Basilicata) e per il Club Velico Crotone con i suoi due coach Luca Calzona e Alessio Frazzitta i Campionati italiani giovanili di vela organizzati dalla Federazione nella magnifica location di Dervio, sul Lago di Como. Campionati nei quali una settimana prima erano giunti la medaglia d’argento di Alessandro Cortese nella sua categoria (atleti nati nel 2006) e il titolo di campionessa italiana femminile per Beatrice Sposato nella sua categoria (atleti nati nel 2004).
    Verri e Sposato sono entrambi reduci da una stagione speciale. Prima di laurearsi vicecampione Italiano Laser, Verri ha vinto infatti l’Europa Cup in Belgio ed è arrivato quinto under 16 ai Campionati Europei. Sposato, sesto assoluto ai Campionati mondiali, in Polonia ha ottenuto il miglior risultato italiano in Optimist degli ultimi quindici anni, se è vero che l’ultimo piazzamento più qualificato del suo risale al 2001. In entrambi i casi, comunque, i successi vengono da lontano. E precisamente da tre anni di duro lavoro insieme a tutta la squadra del Club Velico Crotone, che ha adottato programmi di allenamento intensi (in acqua e in palestra), ha creato le condizioni per training a Crotone e altrove con i migliori allenatori e i migliori timonieri, ha girato l’Italia e l’Europa in lungo e in largo per fare esperienza, confrontarsi, crescere e infine cominciare a vincere. Basti pensare alle regate disputate solo quest’anno, sia dalle classe Optimist che dalla classe Laser, in Croazia, in Slovenia, in Spagna, in Belgio, in Polonia, in Olanda, oltre che in tutta la penisola.
    I Campionati italiani Optimist hanno registrato anche un ottimo 25esimo posto per Andrea Milano e buone cose hanno fatto Gaia Verri e Giulia Francis: tutti hanno pagato peraltro una squalifica venuta nel penultimo giorno di gare. Sul versante Laser, nella categoria 4.7 Mattia La Greca ha disputato il suo primo Campionato italiano facendo bene mentre nella competitiva categoria Radial under 19, anticamera della classe olimpica, Sean Cuomo è giunto 28esimo e Bruno Valenti 33esimo, mentre Samuel Sacco al suo esordio nella categoria superiore è arrivato 35esimo seguito da Matteo Calzona, anche lui alla prima esperienza.
    “Si chiude un anno fantastico – dichiara il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – nel quale abbiamo vinto moltissimo. Ma non siamo sazi. Non è e non sarà mai abbastanza per una città che, per le sue condizioni climatiche, è stata paragonata ad Aukland e offre uno dei migliori campi di allenamento e regata del mondo. Ora festeggiamo con una bella cerimonia di congratulazioni. Serve per dire grazie a tutti i ragazzi, che si sono impegnati per raggiungere obiettivi inimmaginabili fino a tre anni fa, ai magnifici allenatori della scuola vela, della squadra preagonistica e della squadra agonistica, alle famiglie, a tutti i soci, ai partner, agli sponsor, alle Istituzioni, alle Classi e alla Federazione Italiana Vela. I nostri successi sono figli della collaborazione e dell’affiatamento, di un’armonia e di uno spirito di squadra sui quali abbiamo lavorato molto. E che sono, ovviamente, il viatico per il 2016, l’anno dei Campionati Europei di Crotone”.

    Club Velico Crotone
    Il giovane atleta del CVC Demetrio Spostato durante la premiazione. Nella foto in alto Matteo Verri (a sinistra) sul podio

  • Gli atleti calabresi Verri e Sacco ai campionati Europei e Mondiali della classe Laser

    Gli atleti calabresi Verri e Sacco ai campionati Europei e Mondiali della classe Laser

    Gli atleti calabresi Verri e Sacco ai campionati Europei e Mondiali della classe Laser (3)È festa al Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri e nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata guidata da Fabio ColellaMatteo Verri e Samuel Sacco voleranno in Polonia a luglio per disputare gli Europei e in Olanda ad agosto per i Mondiali. (altro…)

  • Crotone, campionato zonale Laser: Valenti e Verri sulla cresta dell’onda

    Crotone, campionato zonale Laser: Valenti e Verri sulla cresta dell’onda

    Bruno Valenti (Club Velico Crotone) primo classificato Laser Radial
    Bruno Valenti (Club Velico Crotone) primo classificato Laser Radial

    Primato assoluto del Club Velico Crotone nella regata zonale Laser organizzata dallo Yachting Kroton Club valida per la ranking list dalla quale verranno fuori gli atleti selezionati per i Campionati Europei e i Campionati Mondiali.
    Fra i Laser Radial, successo, con due primi posti in due regate, di Bruno Valenti. Sul podio anche Sean Cuomo, secondo, e Dariush Gasemzadeh Eshafani, terzo. Mentre Giorgio De Luca è giunto sesto. Tutti atleti, appunto, del Club Velico. Fra i Laser 4.7, vittoria di Matteo Verri, altro timoniere della giovane società sportiva crotonese, autore anche lui di due primi posti in due prove. Medaglia d’argento per il compagno di squadra Samuel Sacco. Molto bene anche Mattia La Greca, quarto, e Matteo Calzona, sesto, fermato da una squalifica in partenza.
    Nel frattempo, sono arrivati a Crotone gli atleti della squadra nazionale Laser Radial provenienti da tutt’Italia. Allenati dal tecnico della Federazione Italiana Vela Chicco Caricato, saranno impegnati per la seconda volta quest’anno in un raduno.

    “Ancora vela di qualità, ancora turismo – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri -. I nostri timonieri avranno la possibilità di confrontarsi con la squadra nazionale Laser e di migliorare ancora. Sono serviti investimenti per questo. Grazie a un contributo parziale della Regione Calabria abbiamo acquistato sei imbarcazioni, il resto lo ha fatto la credibilità nazionale del nostro circolo. E dire che due anni fa e mezzo fa non esistevamo. E che ancora l’anno scorso eravamo su una spiaggia”.
    Infine, al Club Velico Crotone tutto è pronto per l’Italia Cup Laser che si disputerà nel nostro golfo dal 30 maggio al 2 giugno. Grazie a un accordo con il Comune di Crotone, che ha fatto suo l’evento, la regata si svolgerà sul Lungomare cittadino, che per l’occasione si trasformerà in uno stadio del vento. Trecentoventi le barche attese: si tratterà della regata più affollata mai vista da queste parti. E della quinta regata nazionale organizzata in due anni dal Club Velico.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Matteo Verri vince l’Europa Cup in Belgio: è il laserista (di Crotone) più veloce d’Europa

    Matteo Verri vince l’Europa Cup in Belgio: è il laserista (di Crotone) più veloce d’Europa

    Matteo Verri è il laserista (di Crotone) più veloce d’Europa, vince l'Europa Cup in Belgio
    IL LASERISTA PIU’ VELOCE D’EUROPA Matteo Verri (al centro), medaglia d’oro all’Europa Cup Laser (4.7) disputata a Nieuwpoort

    Trionfo continentale per il Club Velico Crotone e per la VI Zona FIV, stavolta nella classe Laser: Matteo Verri ha vinto infatti l’Europa Cup Laser 4.7 appena disputata a Nieuwpoort, in Belgio. Il comunicato diffuso dal circolo organizzatore lo ha definito ‘imbattibile’ in virtù dei quattro primi posti ottenuti su sei prove valide e del terzo e quarto posto guadagnati nelle altre due. Notevole il divario dal secondo in una regata competitiva che vedeva in acqua i migliori atleti belgi, francesi, tedeschi, olandesi e i rappresentanti di altri paesi, fra cui Singapore.
    Verri era già salito sul podio da terzo assoluto e da secondo under 16 nell’Europa Cup di Hvar a fine dicembre, ma questa è la prima medaglia d’oro importante che appende al suo collo. Che poi è doppia perché il risultato assoluto vale al timoniere crotonese anche il primato under 16.
    Ottimi risultati anche quelli degli altri due membri della spedizione belga: Samuel Sacco, settimo fra i 4.7, in costante crescita di rendimento, e Sean Cuomo che, nella più che competitiva classe Laser Radial, ha ottenuto un ventitreesimo posto che vale oro considerato che era l’atleta più giovane della flotta.
    Enorme la soddisfazione per gli allenatori del Club Velico Crotone: Riccardo Cordovani, dottore in economia aziendale, livornese d’origine trapiantato a Riva del Garda, coach della campionessa del mondo Laser 4.7 del 2011, è a Crotone dalla fine del 2012 per allenare la squadra Laser insieme a Luca Calzona, prossimo avvocato, un passato da velista a Reggio Calabria e una vittoria all’Europa Cup di Andora nel suo palmares.

    “Non commento per ovvie ragioni il risultato individuale” ha dichiarato il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri. “In generale, dico che stiamo vivendo una stagione esaltante che ci ripaga di tutti i sacrifici fatti per arrivare fin qui. Abbiamo dimostrato che l’unione fa la forza, anche nello sport. E anche che non esistono rendite di posizione: i trofei finiscono in mano a chi investe, lavora duro, soffre, ci mette passione e professionalità. Siamo il Carpi della vela, solo che noi siamo orgogliosamente del Sud”.

    Festeggia, il Club Velico Crotone, il suo momento migliore anche se tempo per lo spumante non ce n’è: nel week end arriva lo scrittore di fama internazionale Marcos Chicot ospite della società sportiva e del Comune; il 13 maggio arriva la squadra nazionale Laser per un altro allenamento a Crotone; e a fine mese si disputa nelle nostre acque l’Italia Cup Laser: sono attese 320 barche per la regata più grossa mai corsa in città.

  • Doppio podio per il Club Velico Crotone nell’Europa Cup Laser di Hvar, Croazia

    Doppio podio per il Club Velico Crotone nell’Europa Cup Laser di Hvar, Croazia

    Matteo VerriNella importante e durissima competizione internazionale Matteo Verri ha conquistato il secondo posto fra gli under 16 e il terzo posto assoluto portando così a Crotone due titoli particolarmente ambiti.
    Il giovane atleta del Club Velico, allenato da Riccardo Cordovani e Luca Calzona, ha collezionato nelle tre prove disputate una splendida vittoria nella prima regata e poi un sesto e un quarto posto nella seconda giornata di gare, in una competizione dominata dal gelo e dalla bora. Davanti a Verri, classe 2000, solo il croato Gaspic Stipe, classe 1999 e l’ucraino Ivanchenko Yevgenii, classe 1998, in una flotta nella quale regatavano anche atleti polacchi, tedeschi, svizzeri e austriaci, oltre agli altri timonieri italiani e croati.
    Il Club Velico Crotone si era presentato all’appuntamento croato anche con Samuel Sacco, il quale ha disputato tre ottime prove conseguendo un quinto, un nono e un tredicesimo posto che lo avrebbero catapultato al settimo posto assoluto se il primo giorno l’atleta crotonese non fosse incorso in una squalifica, che comunque non gli ha impedito di chiudere in ventiduesima posizione su un flotta composta da cinquantuno timonieri provenienti da molti paesi europei.
    Il risultato conquistato in Croazia, che proietta gli atleti crotonesi ai vertici della ranking list europea della classe Laser, conferma la crescita costante di una squadra che, nella classifica dei club, occupava già la quarta posizione dietro a Le Havre, Malcesine e Desenzano ma davanti a Lugano e Ginevra.
    La preparazione in acqua e in palestra – quest’ultima seguita dall’istruttore Luigi Greco – impostata con criteri professionistici, tanto da impegnare i timonieri sette giorni su sette, comincia a dare i suoi frutti, anche in previsione di una stagione che condurrà i giovani velisti crotonesi a Imperia (a marzo), in Francia e sul Lago di Garda (ad aprile) e in Belgio (a maggio), prima dell’appuntamento con l’Italia Cup di Crotone, in programma dal 18 al 21 giugno.
    “Non commento i risultati di Matteo, per ovvie ragioni – ha dichiarato il presidente del Club Velico Crotone. Dico solo che sono felice. Piuttosto, ringrazio gli allenatori Riccardo Cordovani e Luca Calzona, i giovani collaboratori Alessandro Giungato e Luca Giaquinta, e il preparatore atletico Luigi Greco per l’ottimo lavoro che stanno facendo. Le vittorie si devono a loro. Ma a loro si deve qualcosa di ancora più importante: lo spirito di squadra che caratterizza questi ragazzi, la loro forza interiore, la loro capacità di concentrarsi su obiettivi sportivi e scolastici”.