Tag: Mauro Pelaschier

  • Mauro Pelaschier a Reggio: le prime foto

    Mauro Pelaschier a Reggio: le prime foto

    One Ocean con il suo ambasciatore Mauro Pelaschier sono arrivati a Reggio Calabria.

    fb_img_1533819478854

    “Il sindaco della città metropolitana di Reggio Calabria questa mattina ha ricevuto Mauro Pelaschier con il quale ha condiviso la battaglia contro le plastiche e qualsiasi forma di inquinamento. Il progetto prenderà il via domani mattina, venerdì 10 agosto, al Circolo Velico Reggio con un incontro con Mauro Pelaschier, una uscita in mare e la pulizia delle spiagge vicino al circolo da parte della cittadinanza e dei ragazzi della scuola di vela. La sera alle 20, nella terrazza del circolo le istituzioni incontrano One Ocean e vi sarà la sottoscrizione della Carta Smeralda”.

    Ad accogliere Pelaschier, oltre al sindaco Giuseppe Falcomatà, il presidente del CV Reggio Carlo Colella, il consigliere federale Fabio Colella e il presidente della Fiv Calabria e Basilicata Valentina Colella.

    fb_img_1533819484229

  • Il mare come bene assoluto per la salute del pianeta

    Il mare come bene assoluto per la salute del pianeta

    Giunge a Reggio One Ocean Foundation con Mauro Pelaschier. Venerdì alle ore 20 al Circolo Velico Reggio

    screenshot_2018-08-08-19-55-56-969_com-google-android-apps-docs

    One Ocean Foundation con l’ambasciatore skipper Mauro Pelaschier a Reggio Calabria, salotto del mare della Calabria Marinara. Appuntamento al Circolo Velico Reggio Venerdì 10 Agosto ore 20 per sottoscrivere la Charta Smeralda.

    Sottoscrivere un documento è anche un impegno di consapevolezza sulla importanza di salvaguardare i mari dall’invasione della plastica ed è anche un impegno per tutelare la nostra salute partendo non dalle cure, ma dalla prevenzione che riguarda beni universali come il mare e la terra.
    L’imbarcazione testimonial di questa grande missione è partita da Trieste e per rimanere nel tema non poteva che essere uno sloop storico in legno, il Crivizza e a condurla è Mauro Pelaschier che è ricordato a Reggio sia per la partecipazione su Azzurra alla Americas Cup che per la tante battaglie nei diversi Giri di Italia a Vela del mitico Cino Ricci.
    L’organizzazione di tutta questa impresa mediatica sta a cuore alla principessa Zahra Aga Khan dello Yacht Club Costa Smeralda e il documento da sottoscrivere è la Charta Smeralda e il Circolo Velico Reggio che si è assunto l’onere di organizzare la sesta tappa del periplo delle coste Italiane.  Una avventura di 1500 miglia attorno all’Italia, da Trieste a Genova per ribadire il no alla plastica e il sì al futuro del pianeta.
    Il programma reggino è molto intenso: il giorno 9 Agosto l’Imbarcazione Crivizza sarà alla Darsena di Reggio Calabria, giorno 10 Agosto sulla terrazza del Circolo Velico alle ore 20 Mauro Pelaschier, numerose autorità scientifiche e istituzionali renderanno omaggio all’Ambassador Mauro Pelaschier e potranno sottoscrivere la Charta Smeralda. Alla riunione parteciperanno i Presidenti dei Circoli Velici invitati e lo stesso giorno, alle ore 10, l’imbarcazione Crivizza navigherà nello specchio d’acqua antistante il Lungomare, assistita dai gommoni dei Circoli Velici. Hanno aderito all’evento La FIV con il Consigliere Federale Avv. Fabio Colella, il Prof. Felice Arena della Università Mediterranea e responsabile del laboratorio Noel, unico laboratorio al mondo che effettua le sperimentazioni direttamente nel mare, Nuccio Barillà, del direttivo Nazionale di Legambiente, il dr. Oscar Ielacqua già direttore scientifico dell’ARPA Calabria, la Prof.ssa Valentina Colella Presidente del Comitato regionale FIV Calabria.  Padrone di casa il Sindaco della Città Metropolitana dr. Giuseppe Falcomatà che porterà il saluto e l’adesione all’iniziativa da parte della città.
    L’imbarcazione è ormeggiata nella Darsena ed è facilmente riconoscibile per il gran pavese issato ed è ospite del concessionario che si è gentilmente offerto con questo contributo di grande valore sociale e ambientalista.
    La cerimonia si concluderà con la consegna dei guidoni sociali da parte dei circoli velici della città e per il Velico il guidone sarà consegnato dal campione del mondo under 13 2018 Matteo Azzarà delle tavole a vela Slalom. Tutti i guidoni formeranno un unico festone che sarà presente a Genova sulla imbarcazione CRIVIZZA, ormeggiata al Salone Nautico.
  • Mauro Pelaschier approda al Club Velico Crotone per la Charta Smeralda

    Mauro Pelaschier approda al Club Velico Crotone per la Charta Smeralda

    Via le plastiche dal mare! One Ocean Foundation e Mauro Pelaschier arrivano con la Charta Smeralda anche a Crotone

    fb_img_1533038230297

    Via le plastiche dal mare! È l’impegno che la Principessa Zahra Aga Khan, lo Yacht Club Costa Smeralda e il suo Commodoro Riccardo Bonadeo hanno preso con il mare attraverso la Fondazione One Ocean, nata con l’obiettivo di generare consapevolezza circa l’importanza che salvaguardia dei mari riveste per l’umanità intera.
    La Charta Smeralda, un codice etico che contiene i principi e le buone prassi per aiutare il mare a liberarsi, tra i tanti problemi, anche dall’abbraccio soffocante delle plastiche, è stata firmata dal Club Velico Crotone già all’atto della sua presentazione a Milano.
    Oggi la Charta Smeralda ha preso il largo a bordo di Crivizza, imbarcazione a vela condotta da Mauro Pelaschier, skipper italiano noto in tutto il mondo, celeberrimo timoniere di Azzurra in Coppa America, protagonista di mille regate su tutti i mari, incluse quelle di Crotone, città per la quale negli anni novanta corse il Giro d’Italia a vela.
    Pelaschier sta compiendo oggi un altro periplo d’Italia, al timone di Crivizza come Ambassador della One Ocean Foundation. In palio questa volta c’è qualcosa di più di un trofeo, per quanto prestigioso. C’è il futuro del pianeta. E così il Mauro nazionale passa di porto in porto toccando le città costiere e i circoli velici che hanno fin da subito stretto un’alleanza con lo Yacht Club Costa Smeralda in nome dell’amore e il rispetto per il mare, fra questi ovviamente il Club Velico Crotone.
    Partita da Trieste, la barca, interamente in legno e con le vele in tela, è approdata a Venezia, Senigallia, Giulianova, Bari e il 3 agosto è attesa a Crotone per due giorni di incontri, veleggiate, “attività di cattura” delle plastiche e tante firme di sottoscrizione della Charta Smeralda. Poi Crivizza sarà a Reggio Calabria, Palermo, Gaeta, Porto Cervo, Punta Ala e Genova, location dell’ultima tappa, in programma il 23 settembre.
    Il programma crotonese è nutrito e vario: alle 18,30 di venerdì 3 agosto, si svolgerà presso la Direzione territoriale Mezzogiorno – Sede centrale di BPER Banca, principale partner in loco del progetto che prende il nome di “Crotone in blu”, la presentazione del progetto alle autorità, alla stampa e al pubblico. Il giorno dopo, alle 9 del mattino, tutti in mare – Pelaschier, i soci e gli atleti del Club Velico Crotone, i ragazzi di MyClubVelicoCrotone young – per ripulire il golfo, più precisamente per continuare a farlo, poiché questo è un compito che il circolo, con la sua scuola vela, e altre associazioni sensibili all’argomento hanno già intrapreso a svolgere da tempo. La sera alle 18, infine, presso il JSea/Club Velico Crotone Sport Beach si terrà un incontro fra la baby ciurma del Club Velico e Pelaschier per ascoltare da Mauro la lezione sul mare e le sue affascinanti storie fatte di vento, acqua, onde, sale, regate.
    “Si tratta di un piacevole ritorno – ha dichiarato Mauro Pelaschier raggiunto in navigazione su Crivizza – perché questa è sempre stata una delle tappe più belle e accoglienti ai tempi del Giro d’Italia a vela, il Club Velico Crotone in pochi anni  è diventato un circolo di riferimento per regate di livello internazionale, sono certo che il presidente Francesco Verri e tutti i soci accoglieranno il messaggio della Charta Smeralda con un calore ancora maggiore di quello che ci fu tributato quando ero stato skipper di ‘Città di Crotone’ la barca portabandiera della città stessa”.
    “Nella nostra scuola abbiamo, caso abbastanza raro io credo, un naturalista – ha dichiarato il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri. Il suo compito è far conoscere e far amare ai bambini e ai ragazzi il mare in tutte le sue dimensioni, non solo in quella sportiva. Ha inventato il giuramento del piccolo uomo e della piccola donna di mare che un cucciolo di skipper leggerà, immagino con quanta emozione, a Mauro Pelaschier e a tutti gli amici che accorreranno per sottoscrivere la Charta Smeralda. Siamo perfettamente sintonizzati con One Ocean Foundation e con lo Yacht Club Costa Smeralda. Il suo rappresentante Corrado Fara è stato a Crotone, è sempre prodigo di consigli e proposte, un grande amico del Club Velico Crotone. Che è onorato di essere stato scelto come tappa del periplo d’Italia e da oggi si farà sentinella del mare con sensibilità e forza ancora maggiori.”
  • Il Circolo Velico Reggio e Mauro Pelaschier insieme per la salvaguardia dei mari

    La città Metropolitana di Reggio Calabria accoglie il 10 Agosto Mauro Pelaschier, ambasciatore della One Ocean Foundation nella sede del Circolo Velico Reggio

    one-oceano

    Tutti sulla stessa barca, quella del Progetto della Fondazione One Ocean Foundation, nato nello Yacht Club Costa Smeralda per la forte volontà della Principessa Zahar Aga Kahan, in collaborazione con la FIV, per sensibilizzare con la Charta Smeralda il grande pubblico sugli aspetti dell’impatto ambientale legati alla vita degli oceani.
    I Circoli della FIV si dovranno impegnare nelle proprie attività a ridurre l’utilizzo delle plastiche e sensibilizzare i soci e il territorio sul tema della salvaguardia dei mari. Il Circolo Velico Reggio è stato uno dei circoli che ha sottoscritto la Charta Smeralda e ritiene di avere l’opportunità di collaborare per diffondere a una platea sempre più ampia i temi della tutela del mare.
    Per realizzare questi obiettivi il 10 agosto l’imbarcazione, partita da Trieste il 29 giugno, sarà a Reggio Calabria per fare tappa, la sesta, e terminerà il periplo dell’Italia in Liguria il 23 settembre. Partecipano al progetto Enti come il CNR e l’ISMAR e l’UCINA Confindustria Nautica.
    Skipper dell’imbarcazione, uno sloop classico in legno di 12 mt. il Crivizza, è Mauro Pelaschier, mitico timoniere di Azzurra, prima imbarcazione italiana a partecipare alla America’s Cup e skipper di imbarcazioni per numerosi Giri di Italia a vela. È un ambasciatore che viene dalla vela mondiale e che entusiasma i giovanissimi neofiti di questa disciplina che avranno la possibilità di conoscere e stare accanto ad un campione di tale statura.
    mauro-pelaschierMauro Pelaschier è stato avversario della imbarcazione “Reggio Calabria” nei sette giri di Italia a vela dove fu presente l’imbarcazione reggina del Velico e numerosi sono i ricordi degli ingaggi e delle sfide con gli equipaggi di cui Mauro era skipper. La presenza di Mauro è servita, anche, a far crescere dal punto di vista tecnico e sportivo intere generazioni di velisti che sono passati al professionismo o divenuti dirigenti della Federvela.
    Il Circolo Velico Reggio con la partecipazione al Giro di Italia a Vela, ha riportato Reggio Calabria tra le città marinare, risvegliando il DNA storico, dormiente, facendo conoscere nel palcoscenico italiano Reggio come città la cui storia è stata legata al mare come passato e legata a mitiche legende. Da qui nacque la frase “Reggio è una città nel mare e non sul mare”, pronunciata dal Presidente Carlo Colella e che ebbe tanta fortuna, tanto da essere citata, senza ricordare la primogenitura, da numerose autorità. La manifestazione della  One Ocean Foundation non poteva, in Calabria, non fare tappa a Reggio, il salotto buono della Regione e la sua città Metropolitana, per ricevere nello scenario del Lungomare, nella sede del Circolo Velico, una manifestazione di importanza mondiale e il suo ambasciatore Mauro Pelashier. Venerdì 10 Agosto nei locali del Circolo alle ore 20 si terrà la cerimonia di adesione alla Charta Smeralda alla presenza di Mauro Pelashier e ci sarà la consegna del guidone del Circolo a nome della città Metropolitana di Reggio Calabria da parte del Campione del mondo slalom under 13 IFCA Matteo Azzarà. Il guidone andrà a formare il gran pavese, composto da quello di tutti i Circoli che sono stati tappa della manifestazione e che sventolerà all’arrivo a Genova e sarà issato durante il salone nautico.

    La Federazione Italiana Vela sarà presente con il suo Consigliere Federale l’avv. Fabio Colella, che ha esteso l’invito a tutti circoli della regione per portare l’adesione ufficiale della FIV al programma della One Ocean Foundation. Ha già dato l’adesione Nuccio Barillà del direttivo Nazionale di lega Ambiente, prezioso testimonial e storica presenza dell’ambientalismo nella nostra regione. Il Coni Regionale con il suo Presidente l’avv. Maurizio Condipodero porterà il saluto del massimo organo sportivo calabrese alla serata con l’adesione alla motivazione di difesa dell’ambiente e della salute dei mari.