Tag: Messina

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro a Messina per la Festa della Marineria

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro a Messina per la Festa della Marineria

    Il Team Altura dell’associazione di Cetraro fa rotta sullo stretto per partecipare al prestigioso “Trofeo della Marina e città di Messina”.

     

    img_20170930_114431

     

    Dopo l’entusiasmante e avvincente stagione agonistica del 2016/2017, quando il Sailing Team Altura del Centro Velico vinceva nell’arcipelago eoliano la “Salina Sailing Week” e in quel di Vibo saliva sul podio del Campionato d’altura più partecipato della Calabria tirrenica, il Team dell’associazione di Cetraro fa rotta verso uno dei campi di regata più impegnativi d’Italia, lo Stretto di Messina, per partecipare con “Essenza – CVL Cetraro” al prestigioso “Trofeo della Marina e città di Messina”.

    img_20170930_122724

     

    Il Team Altura riprende la nuova stagione agonistica nelle acque siciliane per confrontarsi con nuovi equipaggi e, soprattutto, per portare in alto i colori sociali del CVL, che quest’anno si è distinta non solo per l’importante attività sociale svolta sul territorio – partecipazione a regate di carattere interregionale, a manifestazioni promosse dal CONI e dal Liceo di Cetraro – ma per gli ottimi risultati di partecipazione conseguiti con la scuola di vela.
    La partecipazione alla regata in programma l’8 ottobre nelle acque antistanti la città siciliana, è motivo di orgoglio non solo per l’equipaggio di “Essenza – CVL Cetraro”, ma per l’associazione velica con sede nel porto di Cetraro, perché vedrà sventolare la sua bandiera in uno dei campi più impegnativi d’Italia e per il prestigio della regata. A fare da cornice alla manifestazione organizzata dal Comando Marittimo Sicilia nell’ambito della Festa della Marineria 2017, che si svolgerà presso la Base Navale della Marina Militare di Messina, allo splendido scenario dello Stretto si aggiungerà la nave della Marina Militare “Palinuro”, a bordo della quale è prevista la premiazione, a testimonianza del prestigio e dell’importanza della gara. La regata d’Altura avrà luogo domenica 8 ottobre 2017 con partenza alle ore 10.30 nelle acque dello Stretto di Messina secondo un percorso costiero fra Contrada Pace e Ganzirri.

    img_20170930_114215

  • Tutti a bordo dell’Amerigo Vespucci

    Tutti a bordo dell’Amerigo Vespucci

    La nave scuola attracca a Messina l’1 giugno. I giovani velisti calabresi potranno salire a bordo grazie all’intesa tra la Federvela (calabrese), il Comitato Roma 2024 e la Marina Militare

    Vespucci in navigazione
    L’Amerigo Vespucci in navigazione. Foto Marina Militare

    La nave scuola Amerigo Vespucci, dopo un lungo periodo di sosta per importanti lavorazioni di ammodernamento, il 27 aprile è salpata dal porto di La Spezia e tornerà a solcare i mari effettuando una campagna navale in occasione del suo 85° anniversario. Nel corso della campagna, la nave promuoverà la candidatura di Roma a ospitare le Olimpiadi del 2024, così come avvenuto nel 1960 quando Nave Amerigo Vespucci trasportò la fiaccola olimpica navigando dal porto del Pireo fino alle coste italiane, nell’anno in cui Roma ospitò le Olimpiadi.

    EVENTI CULTURALI E DI SOLIDARIETÀ

    Il Comitato Roma2024 infatti condividerà la rotta del veliero facendo sosta in alcuni dei principali porti italiani tra cui figurano Cagliari, Bari, Genova e Napoli, quattro delle dodici città olimpiche presenti nel progetto di candidatura per l’edizione dei Giochi 2024. Sarà questa l’occasione per salutare la popolazione e permettere al pubblico di visitare l’Amerigo Vespucci, prendendo parte a mostre itineranti e partecipando a eventi culturali e di solidarietà organizzati  a bordo. La rotta tracciata dalla Marina Militare comprende anche le città di: Trieste, Venezia, Ancona, Dubrovnik (Croazia), Messina, Trapani, Genova, Napoli e Livorno.

    A BORDO DELLA NAVE CON LA FEDERVELA CALABRESE

    Inoltre, dall’intesa del presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce con il Comitato Promotore dei Giochi 2024, la Marina Militare ha accordato la propria collaborazione perché l’Amerigo Vespucci faccia il periplo della nostra penisola, attracchi nei maggiori porti per promuovere la Vela e la candidatura di Roma 2024.

    Le località  più prossime alla FIV VI Zona Calabria e Basilicata presieduta dall’Avvocato Fabio Colella sono Messina (1 giugno) e Bari e sarà lo stesso presidente Colella a prendere contatti con il delegato della Sicilia e della Puglia per poter offrire anche agli affiliati di Calabria e Basilicata il programma delle manifestazioni.

    VISITE A BORDO

    La nave è disponibile per visite a bordo normalmente con questi orari:
    Primo giorno dalle 14,30 alle 18,30 e dalle 20.00 alle 21,30
    Secondo giorno dalle 10,30 alle 12,30, dalle 14,30 alle 18,30 e dalle 20,00 alle 21,30Il terzo giorno dalle 10,30 alle 12,30 e dovrebbe essere la mattinata riservata alle visite delle Scuole e dei gruppi organizzati.

    CONFERENZA STAMPA

    Il primo giorno, a bordo della Nave Scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci , ci sarà la conferenza stampa del Comandante a cui sarà invitato il Sindaco e le personalità. Sul molo, la Marina Militare allestirà un Villaggio dove FIV e Comitato Roma 2024 avranno uno stand per svolgere azioni promozionali. Partner del Comitato è L’Alitalia.

    CALENDARIO E PROGRAMMA

    LA SPEZIA: Partenza il 27 Aprile
    CAGLIARI: arrivo 30 aprile / partenza il 02 maggio PM
    BARI: arrivo 07 maggio PM / partenza il 09 maggio PM
    TRIESTE: arrivo 12 maggio PM/partenza il 16 maggio
    VENEZIA: arrivo 17 maggio /partenza 20 maggio
    ANCONA: arrivo 21 maggio PM / partenza il 24 maggio
    DUBROVNIK (CROAZIA): arrivo 26 maggio / partenza 29 maggio
    MESSINA: arrivo 01 giugno / partenza 03 giugno
    TRAPANI (in corso ufficializzazione al posto di PALERMO): arrivo 05 giugno / partenza il 07 giugno
    GENOVA: arrivo 10 giugno / partenza il 13 giugno
    LA SPEZIA: arrivo 13 giugno / partenza 24 giugno – SOSTA LOGISTICA
    NAPOLI: arrivo 27 giugno / partenza 02 luglio PM
    LIVORNO: arrivo 04 luglio / partenza e inizio campagna addestrativa Allievi 1^classe Accademia Navale il 07 luglio

  • Messina: la Federvela Calabria e Basilicata a bordo della nave scuola Caroly

    Messina: la Federvela Calabria e Basilicata a bordo della nave scuola Caroly

    La Marina Militare, in occasione della Campagna Invernale 2016, invita la FIV per una visita a bordo dello yawl di 24 metri varato nel 1948

     

    nave scuola Caroly Marina Limitare 2In questi giorni un Reparto Navi a Vela, nave scuola Caroly e le imbarcazioni dello Sport Velico Marina Militare stanno svolgendo una campagna navale per addestrare gli equipaggi alla navigazione d’altura e alla conduzione di imbarcazioni a vela minori. Partiti da La Spezia lo scorso 8 marzo le imbarcazioni raggiungeranno Brindisi il 16 aprile, passando per Livorno, Portoferraio, Civitavecchia, Gaeta, Napoli, Messina, Crotone e Gallipoli.
    Dal Comando Supporto Logistico Messina – in una comunicazione a firma del Comandante, Capitano di Vascello Santo G. Legrottaglie – fanno sapere che sarà possibile visitare il Caroly lunedì 4 e martedì 5 aprile, dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 per tutti gli allievi e Soci del Club. Si possono quindi organizzare dei gruppi di giovani velisti che saranno guidati e accompagnati durante la visita per far fare loro un’esperienza di vita e di conoscenza del mondo della vela nella Marina Militare.

    Sempre in occasione della sosta a Messina delle Navi Scuola della Marina Militare Caroly, Ussaro e Quadrante, la Marina Militare ha invitato il presidente della Federvela Calabria e Basilicata, avvocato Fabio Colella, quindi tutti i presidenti dei circoli affiliati alla VI Zona FIV, a partecipare all’incontro  per commemorare l’“80° anniversario della circumnavigazione del globo a vela a bordo della Goletta M.A.S.” compiuto da Salvatore Geraci e Rosario Dominici, “messinesi” ed entrambi già studenti del “Regio Istituto Nautico di Messina” che si terrà martedì 5 aprile 2016 alle 17:00 presso il Forte San Salvatore della Base Navale. Anche in questa occasione, si legge nella comunicazione del C.V. Santo G. Legrottaglie, potranno partecipare Soci e Allievi dei club velici.
    La Caroly sarà ormeggiata presso la banchina militare in via San Raineri zona Falcata.

    La nave scuola Caroly è uno yawl varato nel 1948 per volere dell’imprenditore Riccardo Preve presso il cantiere Baglietto di Varazze. È lunga 23,66 metri e ha una velatura di 210 mq. Nell’inverno del 1948 parte per una lunga navigazione che da Genova, in quasi quattro mesi la porterà a Buenos Aires. Nell’inverno del 1955 l’imbarcazione fa ritorno a Genova dopo una sosta a New York. La barca naviga come unità da diporto fino a quando, nel 1983, l’armatore decide di donarla alla Marina Militare Italiana. Da allora è stata sempre impiegata come nave scuola ed ha partecipato a molte campagne di istruzione, regate e raduni di barche d’epoca nei più importanti e prestigiosi porti del Mediterraneo.

    Foto: Marina Militare

     

  • Messina, Festa della Marineria: regate, convegni e attività sulle Navi Scuola

    Messina, Festa della Marineria: regate, convegni e attività sulle Navi Scuola

    logofiv_06Al via la I edizione della festa della Marineria, una manifestazione importante e ricca di eventi, in programma dal 5 al 12 ottobre.

     

    Il programma, ancora in bozza poiché in corso di finalizzazione, relativo alla Festa della Marineria, include anche regate veliche d’altura (VIII Trofeo della Marina e Città di Messina) e derive classe Otimist (Trofeo del Comitato e Trofeo Luigi Rizzo assegnato al vincitore dalla Marina Militare) che si svolgeranno presso la base navale di Messina dal 7 all’11 ottobre.
    A fine settembre si terrà a Milazzo il Trofeo del Golfo organizzato dal locale N.C.T.V., e ai partecipanti alle regate di giorno 11 ott. si offrirà la possibilità di ormeggiarsi in base sin dopo la regata di Milazzo e sino al 12 ottobre dopo il Trofeo della Marina Città di Messina.
    Ecco il programma dell’evento:

    FESTA DELLA MARINERIA
    MESSINA – I edizione 5 – 12 ottobre 2015

    PROGRAMMA DI MASSIMA

    Giovedì 1 ottobre:

    11.00 Forte S. Salvatore: conferenza stampa del Comandante Marittimo della Sicilia, contrammiraglio Nicola de Felice, del Signor Sindaco di Messina Prof. Renato Accorinti e del Magnifico Rettore dell’Università di Messina Prof. Pietro Navarra. Coordinatore dell’attività il capitano di vascello Santo Giacomo Le Grottaglie

    Venerdì 2 ottobre:

    09.00 – 17.00 Arrivo in base delle imbarcazioni d’altura che partecipano al “VIII Trofeo della Marina e Città di Messina”

    Lunedì 5 ottobre:

    09.00 Arrivo gruppo di Navi Scuola a vela della Marina Militare (Orsa Maggiore – Capricia – Corsaro II) – Nave Palinuro

    11.00 – 12.00 Scambio visite protocollari con le Autorità locali

    11.30 Esposizione barche tradizionali per la pesca del pesce spada

    Martedì 6 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo delle Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite degli studenti alle unità navali della Marina Militare

    09.00 – 17.00 Allestimento degli stand del cluster nautico ed enogastronomico legato alle tradizioni del mare, suddivisi in tre aree tematiche

    Mercoledì 7 ottobre:
    444° Anniversario della Battaglia di Lepanto
    “L’uomo da sempre ha tratto sostentamento dal mare e su di esso ha sempre cercato di imporsi col proprio ingegno. La nave esprime la somma dello scibile umano e le potenzialità cognitive, tecniche e scientifiche di un popolo. Da Lepanto ad oggi come si è evoluta la capacità di andar per mare? Quali prospettive di benessere e sviluppo ci offrirà nel futuro il mare”?

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite degli studenti alle unità navali della Marina Militare

    10.00 Cerimonia d’inaugurazione. Presente la giornalista televisiva Donatella Bianchi, medaglia d’oro al merito di Marina e Presidente WWF Italia

    10.30 – 12.00 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la medicina e il mare: ricerca e prospettive in Sicilia”. Moderatore capitano di fregata Dott. Salvatore Boscarino, vice Direttore dell’infermeria presidiaria del Comando Marittimo Sicilia. Presenti Enzo Maiorca, detentore di record in apnea e Medaglia d’oro al merito di Marina, e sua figlia Patrizia, stella d’oro al merito sportivo del CONI
    “Dalle malattie che decimavano gli equipaggi e minavano il fisico dei marinai, la medicina ha migliorato e allungato la vita dei naviganti. La ricerca e le applicazioni della medicina marittima continuano verso l’eccellenza”

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo delle unità navali della Marina Militare e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la cultura marinaresca di fronte al fenomeno sociale della salvaguardia dell’ambiente e della vita umana in mare”. Moderatore capitano di vascello Santo Giacomo Legrottaglie
    “Sul mare, fonte di vita e di benessere si intersecano tante rotte: commercio, crociere, diporto e isole di plastica. Il rispetto per il mare ed il salvataggio di chi è in difficoltà è insito nella natura del vero navigante”

    18.30 – 19.00 Forte San Salvatore: presentazione del libro “I percorsi dello Stretto” alla scoperta dei relitti e non solo presenti nello Stretto di Messina e nel Porto con proiezione di filmati a cura di Domenico Majolino

    19.00 – 20.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    Giovedì 8 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Visite alle unità navali della Marina Militare a favore degli studenti delle scuole di Messina e di Milazzo

    10.30 – 12.00 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, il mare quale fonte di cultura, benessere e sviluppo: quali progetti tecnologici per Messina e la Sicilia”. Moderatore contrammiraglio Nicola De Felice, Comandante del Comando Marittimo Sicilia, con presentazione del progetto “Flotta verde della Marina Militare”

    “Andar per mare richiede perizia, umiltà ed una buona nave, stabile, sicura ed a bassa emissione di carbonio. Senza accorti studi e predisposizioni il navigante non sa dove trovar rifugio, ristoro ed assistenza”

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    16.00 – 21.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, la Sicilia ed il Mediterraneo nella storia d’Italia”. Moderatore capitano di fregata Maurizio Lucariello, capo del piano di ammodernamento della base navale di Augusta. Interventi di: arch. Marisa Mercurio e Orazio Micali della Soprintendenza beni culturali di Messina; geologo Alfredo Natoli – “Dalla interazione tra le genti nasce l’evoluzione culturale dei popoli. Stranieri e prodotti esotici tra accoglienza e difesa del triangolo al centro del mediterraneo: la Sicilia”

    18.30 – 19.00 Forte San Salvatore – presentazione del libro “4 fischi – due barche” del Dott. Attilio Borda Bossana

    19.00 – 20.00 dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    20.00 – 21.00 Concerto della Fanfara della Marina Militare

    Venerdì 09 ottobre:

    09.00 – 12.00 attività a bordo della Navi Scuola a Vela

    09.00 – 12.00 visite alle unità navali della Marina Militare a favore degli studenti delle scuole di Messina e di Milazzo

    10.30 – 11.30 presentazione del libro “La ricetta del Sindaco” di Massimiliano Cavaleri, che raccoglie 108 piatti tipici forniti dai primi cittadini di tutti i Comuni della Provincia di Messina, con prefazione di Maria Grazia Cucinotta. A seguire dimostrazione dell’associazione internazionale no profit Slow Food di Messina

    12.00 – 13.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    12.00 – 13.00 Attività dimostrativa dei Reparti Subacquei della Marina Militare

    15.00 – 17.00 Arrivo in base dei giovani velisti che parteciperanno al “Trofeo del Comitato” VII ZONA FIV, classe “Optimist”

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.30 – 18.30 Convegno: “Da Lepanto ad oggi, evoluzione del diritto e del commercio nel mediterraneo”. Moderatrice Prof.ssa Francesca Pellegrino, dipartimento di giurisprudenza UNIME
    “Anche se il mare è grande e da un senso di libertà tutto risponde a regole precise; la natura ha dettato le sue leggi, gli uomini scrivono le proprie per il reciproco rispetto”

    19.00 – 20.00 Dimostrazione enogastronomica a cura del dipartimento di Scienze dell’Ambiente, della Sicurezza, del Territorio, degli Alimenti e della Salute dell’Università di Messina

    20.00 – 21.00 Concerto della Fanfara della Marina Militare

    Sabato 10 ottobre:

    09.00 – 12.00 Attività a bordo della Navi Scuola a vela

    09.00 – 12.00 Uscita in mare a favore dei giovani che parteciperanno alla regata “Trofeo del Comitato” classe “Optimist”

    10.30 – 12.00 Focus dei media sul tema “Il mare e le implicazioni sociali per il futuro della Sicilia”.

    Moderatore Mario Cavaleri. Intervengono i giornalisti Pietrangelo Buttafucoco…..

    16.00 – 22.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    16.00 – 17.00 Conferenza: “La mia esperienza oceanica e di regata a bordo del Corsaro II e della Stella Polare”. Parla l’ammiraglio di squadra in congedo Giovanni Iannucci, già comandante del Vespucci e di Marisicilia

    17.00 – 18.00 Concerto della fanfara della Marina Militare in Piazza Duomo (TBC)

    19.00 – 20.00 Forte San Salvatore: ricevimento con Autorità, personalità, regatanti ed ospiti

    20.30 – 22.30 Spettacolo serale con riconoscimenti e consegna targhe. Presenta Nino Graziano Luca.

    22.30 Forte San Salvatore: fuochi pirotecnici

    Domenica 11 ottobre:

    10.00 – 15.00 Regate veliche nello Stretto di Messina e corteo navale d’altura con partenza dalla base navale

    “VIII Trofeo della Marina e Città di Messina”, classi Altura

    “Trofeo del Comitato” e “Trofeo Luigi RIZZO”, classe Optimist

    16.00 – 17.00 Premiazioni delle regate

    16.00 – 20.00 Apertura della Base Navale con visite a bordo e stand espositivi

    19.00 – 20.00 Forte San Salvatore: evento musicale di intrattenimento a cura del Conservatorio di Messina

    Lunedì 12 ottobre:
    Partenza del Gruppo Navi Scuola a vela della Marina Militare

    Festa della Marineria

  • Selezione interzonale Optimist: ecco i nomi degli atleti siciliani (VII Zona FIV) qualificati

    Selezione interzonale Optimist: ecco i nomi degli atleti siciliani (VII Zona FIV) qualificati

    Optimit sulla linea di partenzaDei tre giorni, 20, 21, 22 marzo, previsti per lo svolgimento della selezione interzonale Optimist che comprendeva gli atleti delle Zone V, VI,VII e VIII, ne sono stati utilizzati, per svolgere le regate, soltanto due, in quanto nella terza giornata le condizioni meteo che avevano reso difficili le prove dei giorni precedenti, sono diventate impossibili sì da far decidere l’annullamento delle prove previste per domenica.
    Dopo le tre prove della prima giornata Salvatore Picciurro del Club Canottieri Roggero di Lauria (1,1,1,14,(16),13) e Giuseppe Santagati (2,1,1,(16),10,16) occupavano i primi due posti della classifica provvisoria, ma le posizioni di testa subivano un rimescolamento dopo le tre prove della seconda giornata quelle conclusive della selezione.
    I tre giorni di prove organizzate ed ospitate dalla Lega Navale Italiana, sezione di Crotone, erano finalizzati alla selezione di 35 atleti che dovranno essere ammessi alla ulteriore selezione nazionale valida per la qualificazione degli equipaggi che dovranno prendere parte al campionato europeo e mondiale.
    Dei 35 atleti, oltre la metà, 19, appartengono alla VII Zona. Di seguito i loro nomi elencati nell’ordine in cui si sono classificati.

    Atleti VII Zona FIV (Sicilia) qualificati:
    Claudio de Fontes, circolo nautico nic, catania;
    Matteo Magrì, circolo nautico nic, catania;
    Salvatore Picciurro, club canottieri roggero di lauria palermo;
    Giuseppe Santagati, circolo nautico nic, catania;
    Sofia Giunchiglia, club canottieri roggero di lauria palermo;
    Andrea Marotta, club nautico gela;
    Oliver Riccobono, circolo della vela sicilia, palermo;
    Salvatore Sciuto, circolo nautico nic, catania;
    Corrado Franzó, circolo nautico nic, catania;
    Mattia Leonardi, auto y c catania;
    Ruggero Rainieri, circolo nautico nic, catania;
    Giulia Schio, società canottieri marsala;
    Lidia Kaptourovich, circolo del tennis e della vela, messina;
    Roberto Giordano, circolo del tennis e della vela, messina;
    Antonio Barbera, circolo del tennis e della vela, messina;
    Antonio Andronaco, circolo del tennis e della vela, messina;
    Marco Genna, società canottieri marsala;
    Armando Albanese, circolo della vela sicilia, palermo;
    Carlo Sbacchi, club canottieri roggero di lauria, palermo

  • Le barche a vela di Calabria e Sicilia si sfidano nel Campionato dello Stretto (di Messina)

    Le barche a vela di Calabria e Sicilia si sfidano nel Campionato dello Stretto (di Messina)

    L'X38 Profilo in navigazione. Foto di Vivienne Nuccio
    L’X38 Profilo in navigazione. Foto di Vivienne Nuccio

    Si è disputata domenica 8 marzo la regata del Campionato d’Altura dello Stretto. La classifica vede al comando nella categoria Crociera/Regata l’X-38 Profilo dell’armatore reggino Uccio Giuffrè, mentre nella Gran Crociera domina Altair di Manlio Marino. Sfida spettacolare fra l’X-Yacht e Nessun Dorma, il Fisrt 40.7 di Valerio Nicola Colella. Ma andiamo alla cronaca della regata che si è disputata nelle acque dello Stretto.

    Tutto bello a Reggio Calabria per il Campionato d’Altura dello Stretto organizzato dai Circoli reggini coordinati dal Minerva Yachting Club.
    La giornata inizia  con una leggera pioggerellina ma subito dopo, tra Scilla e Cariddi, si stendono 20 nodi di vento da Nord. Le condizioni sono molto “inglesi”: occorrerà capire dove e quando il Comitato sistemerà il percorso per tenere conto dei flussi di marea che si alternano, delle correnti che ne seguono e dei rinforzi di vento. Tutti questi ingredienti fanno della costa calabra uno dei posti di Italia più interessanti dove regatare.
    Il comitato ritarda un’ora per fare in modo che la pioggia scompaia definitivamente e per sistemare in maniera esatta il percorso nelle profonde acque dello Stretto. La partenza è unica per i Crociera/Regata e i Gran Crociera, sempre più performanti e in grado di impensierire almeno nella prima fase delle gare i Crociera/Regata. Paperinik di Fabio Randazzo esce subito di scena, non a suo agio in queste condizioni. Ed è allora lotta a due tra “Profilo”, X 38 di Uccio Giuffrè, e il First 40.7 “Nessun Dorma” di Valerio Nicola Colella. Nessun Dorma prende la testa subito dopo la partenza, ma alla boa di bolina Profilo riprende il fuggitivo. Vanno su gli spinnaker e il marcamento diventa asfissiante, così agguerrito che timonieri e tattici non si avvedono che stanno scendendo ben oltre la linea che li porterà in boa. Il primo che se ne avvede è l’equipaggio dell’X38. Immediata ammainata e ritorno verso la boa di poppa. Profilo prende così la testa della prova per non cederla più.
    Nella regata successiva è tutto facile per Profilo che parte bene e mantiene il controllo sul diretto avversario, che si rassegna troppo presto e non prova a forzare per portare all’errore l’X Reggino. Tra i Gran Crociera è lotta invece tra Baguette di Enzo Ricordo e Altair di Manlio Marino con Hakuna Matata dell’attento Pino Iero terzo incomodo. Si aggiudicheranno una prova ciascuno, attestandosi insieme alla testa della classifica generale.
    Prossimo appuntamento tra due settimane con una doppia giornata di gare. Con l’avvento degli scarti e prefigurandosi 6 prove nel week-end, tutti, compresi gli assenti a questa prova, avranno la possibilità di riprendere la testa della classifica.