Quale miglior luogo per partecipare a #invasionidigitali, se non un museo del mare?
Vela Pratica in occasione di una delle 300 #invasionidigitali in programma in tutta Italia, ha preso parte all’evento che si è svolto nel Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro (CS). (altro…)
Ecco un collage con tutte le foto, selezionate tra le 100 immagini che hanno partecipato al contest fotografico on-line Vela Pratica, esposte nel Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro fino a sabato 11 ottobre 2014. Vela Pratica vi ricorda che l’ingresso alla mostra è gratuito e vi invita, inoltre, a visitare il museo ospitato all’interno di Palazzo Del Trono a Cetraro che, oltre a custodire reperti archeologici, si avvale di un moderno laboratorio multimediale che vi consentirà di muovervi virtualmente nei siti archeologici di Cetraro e scoprire, attraverso la tecnologia 3D, la bellezza dei singoli reperti esposti e, ancora, esplorare i fondali marini con i relitti che custodiscono preziosi tesori. Ecco tutte le foto che hanno partecipato al Contest di vela Pratica.
Sabato 20 settembre è stata inaugurata alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cetraro, Fabio Angilica, e del presidente della Caster, dottor Luigi Orsino, la mostra fotografica “Vela Pratica: il mare e la vela”, organizzata dalla FIV VI Zona del Presidente Fabio Colella, in collaborazione con il comune di Cetraro.
Durante l’inaugurazione sono state premiate con una targa ricordo l’autrice della foto vincitrice del contest on-line (Alto Tirreno cosentino) e la foto più bella della mostra, scelta dal curatore Arturo Barbuto, Sail&Sea (Club Velico Crotone – Andrea Pisapia).
Vi ricordo che le foto – selezionate tra le 100 immagini pubblicate da Vela Pratica, il blog scelto dalla Federvela come strumento ufficiale per divulgare le news relative alle manifestazioni che si svolgono nel territorio della Calabria e della Basilicata – rimarranno esposte nel museo fino all’11 ottobre 2014.
Vela Pratica ringrazia i media partner del contest on-line, cetraroinrete.it e www.viagando.com.
Infine, vorrei ringraziare e condividere con voi un articolo relativo alla mostra, pubblicato in uno dei blog più autorevoli di vela (saily.it). Ecco l’incipit pubblicato dal sito diretto da Fabio Colivicchi (fondatore del mensile Fare Vela, di cui è stato editore e direttore per oltre 10 anni, nonché consulente e collaboratore della FIV per 15 anni e componente di Commissioni e Gruppi di Lavoro FIV e ai tavoli con il Ministero Trasporti-Navigazione per la redazione del Codice della Nautica da Diporto). “L’Italia che vorremmo veder rialzare la testa passa anche attraverso iniziative come questa che vi raccontiamo. Piccole cose, che dimostrano una grande consapevolezza: il paese deve ripartire valorizzando le proprie ricchezze. E tra queste c’è il mare. Sta in questo, e nella collaborazione tra istituzioni, la FIV regionale e il Comune (illuminato) di un piccolo centro come Cetraro, il valore dell’iniziativa”.
A seguire le foto vincitrici, rispettivamente, del contest on-line e della mostra.
Il mare è fonte di ricchezza e vitalità da quando i grandi esploratori solcavano gli oceani di tutto il mondo con vascelli e galeoni per andare alla scoperta di nuove Terre. Oggi, vitalità e ricchezza significa vedere i piccoli marinai divertirsi mentre praticano lo sport della vela o osservare esperti comandanti impegnati in navigazioni lungo il litorale del nostro Bel Paese. Significa, inoltre, osservare il nostro Mediterraneo, il mare che bagna le nostre splendide coste, e capire quanto sia importante proteggerlo da ogni impatto potenzialmente dannoso.
Sabato 20 settembre, proprio su questi temi, prenderà il via la mostra fotografica “Vela Pratica: il mare e la vela”, ideata con l’intento di mettere in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca. Ma anche per essere strumento per sensibilizzare velisti e tutti coloro che frequentano le coste italiane su quanto sia importante proteggere il mare.
La mostra fotografica, organizzata dalla Federvela Calabria e Basilicata del Presidente Fabio Colella, in collaborazione con il Comune di Cetraro, verrà ospitata nella splendida cornice di Palazzo del Trono a Cetraro, sede del Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria. La struttura, gestita dalla Cooperativa Caster, oltre a custodire reperti archeologici, si avvale di un moderno laboratorio multimediale che consente ai visitatori di muoversi virtualmente nei siti archeologici di Cetraro e scoprire, attraverso la tecnologia 3D, la bellezza dei singoli reperti esposti. O ancora, esplorare i fondali marini con i relitti che custodiscono preziosi tesori.
Le foto, selezionate dal curatore della mostra Arturo Barbuto, sono state scelte tra le 100 immagini che gli autori hanno inviato per partecipare al contest fotografico on-line del sito www.velapratica.it, il blog ufficiale della Federvela VI Zona Calabria e Basilicata. Verranno esposte dalle ore 18:00 del 20 settembre nelle sale di Palazzo del Trono, sito in Cetraro Paese, nel centro storico della cittadina tirrenica.
“L’azione della Federvela nella nostra regione – ha dichiarato il Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, nonché vicepresidente del Coni Calabria, l’avvocato Fabio Colella, è quella di poter dimostrare che la Calabria ha nel suo Dna il mare e tutto ciò che ne deriva. Con questa mostra fotografica, e con tutte le attività che si svolgono in tutto il nostro territorio, si vuole dimostrare come da regione sul mare possa recuperare le sue radici e divenire quella che era, ovvero Regione di Mare. Questo tipo di azioni e sinergie come quella portata avanti dal Comune di Cetraro e dal suo Museo – conclude il Presidente Colella – ci aiuta in questa navigazione fra le meraviglie del nostro mare e delle nostre coste”.
Per l’Assessore alla Cultura del Comune di Cetraro, Fabio Angilica, ideatore e responsabile del Museo di Palazzo Del Trono, “la mostra rappresenta un giusto riconoscimento alle attività del Centro Velico cetrarese, e allo sport della vela in generale, che da sempre è impegnato nella valorizzazione della risorsa mare da cui la città di Cetraro, proprio per la sua antica vocazione marinara gelosamente custodita nella sezione museale dell’archeologia marina, ha tratto per secoli vitalità e ricchezza”.
Per il giovane Assessore allo Sport del Comune di Cetraro, Carmine Quercia, “la mostra allestita rappresenta, invece, il punto di approdo di una efficace sinergia tra Federvela calabrese e il Comune di Cetraro con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le tante bellezze ambientali della nostra città”.
Per vedere tutte le immagini che hanno partecipato al contest fotografico on-line di Vela Pratica cliccate su fotogallery contest on-line.
Si è conclusa la prima edizione del Contest Fotografico Vela Pratica, organizzato dal blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, in collaborazione con il Comune di Cetraro – Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro.
La foto più cliccata è “Alto Titteno cosentino” che, con 108 Like, si aggiudica la prima edizione del Contest. All’autore della foto verrà consegnata una targa ricordo.
Il contest ha dato la possibilità agli amanti del mare di mettere in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca ed è stato uno strumento per sensibilizzare velisti e tutti coloro che frequentano le coste italiane su quanto sia importante proteggere il mare da ogni impatto potenzialmente dannoso, così come sta facendo la Federazione Italiana Vela in tutto il territorio nazionale, divulgando il decalogo dell’ecovelista.
Infine, vi ricordo che tra le foto pubblicate nella gallery fotografica del sito www.velapratica.it ne saranno selezionate 20 che verranno esposte dal 20 settembre 2014 nel Museo Civico di Cetraro (CS), presso il Palazzo del Trono, sede del Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria.
Apre la nuova sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare all’interno delle sale del settecentesco Palazzo del Trono di Cetraro, località turistica che si affaccia sul Tirreno cosentino. Il museo si dota così di importantissimi supporti multimediali a servizio degli utenti e dei visitatori tra cui il laboratorio tridimensionale, le nuove guide audiovisive su tablet che sfruttano la tecnologia dei codici QR, le applicazioni per smartphone già disponibili su Apple Store e Android per le visite virtuali e le guide cartacee per un più agevole approfondimento del materiale esposto.
Un’ala dell’edificio storico che si affaccia sulla centrale piazza del Popolo è riservata, appunto al mare. Il Museo del Mare è illustrato attraverso tre sale, alcuni pannelli didattici, due vetrine e numerosi espositori metallici che accolgono il principale elemento archeologico connesso al mare, ovvero l’anfora da trasporto.
Il percorso nella sua interezza illustra le tecniche di navigazione e le imbarcazioni nel mondo antico, la pesca e la marineria nell’antichità, i trasporti e i commerci antichi attraverso le anfore, da quelle di produzione greca sino a quelle medioevali e con esse i principali traffici commerciali che hanno interessato il Tirreno cosentino.
Un’attenzione particolare è rivolta alle rotte commerciali e agli antichi approdi dall’antichità fino al Cinquecento, quando la cittadina tirrenica fu sede di un importante cantiere navale e di una tradizione marinaresca vanto del territorio. In esposizione sono anche modellini in scala (una nave greca da guerra, una nave oneraria romana, un galeone rinascimentale).
Al convegno interverranno illustri esperti archeologi tra cui il Prof. La Torre dell’Università degli studi Messina che relazionerà sulle ricerche effettuate nel tirreno cosentino nell’ultimo ventennio, il Prof. Mollo della stessa università con cui il Comune di Cetraro ha sottoscritto un protocollo di intesa per attività di scavo e culturali, che relazionerà sul Museo di Cetraro in qualità anche di progettista ed esperto del territorio e, infine, il Prof. Muzzupappa dell’Unical che spiegherà le nuove tecnologie in dotazione al museo. A dare prestigio all’evento anche la partecipazione del Soprintendente per i beni archeologici della Calabria Dott.ssa Bonomi e il responsabile di zona Dott. Aversa.
Con l’apertura della nuova sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Marel’Amministrazione Comunale di Cetraro – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Fabio Angilica – completa definitivamente un’opera di straordinaria importanza per il rilancio culturale della nostra cittadina. Struttura che in soli due anni dalla sua apertura, si è distinta nel panorama museale calabrese per l’eccellenza dei servizi forniti e per l’affluenza registrata.
Chi arriva in città dal mare troverà ormeggio nella nuova darsena turistica del porto di Cetraro.