Tag: Napoli

  • Tre Golfi Sailing Week & Sorrento

    Tre Golfi Sailing Week & Sorrento

    Cresce l’attesa per il Campionato del Mediterraneo ORC a Sorrento e Napoli, la prima regata internazionale del calendario 2024 ORC, seguita dalla 69esima Regata dei Tre Golfi e dal Campionato Europeo Maxi IMA. Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno.

    Si avvicina rapidamente la Tre Golfi Sailing Week 2024 e il Circolo del Remo e della Vela Italia ha deciso, in accordo con i partner dell’evento, di prorogare al 30 marzo 2024 il termine ultimo per iscriversi, inizialmente fissato per il 15 marzo, così da consentire ancora qualche giorno per completare le iscrizioni al Campionato del Mediterraneo ORC (8 – 11 maggio), alla 69esima Regata dei Tre Golfi (17 maggio) e al Campionato Europeo Maxi IMA (17-24 maggio).

    La prima regata internazionale del calendario 2024 ORC sarà proprio il Campionato del Mediterraneo che si terrà a Sorrento dall’8 all’11 maggio con le regate sulle boe e proseguirà dal 17 con la 69a Regata dei Tre Golfi da Napoli. L’evento è organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia con la collaborazione dello Yacht Club Italiano di Genova, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, dell’ORC e dell’UVAI.
    La principale novità dell’edizione 2024 sarà la location: non più Piano di Sorrento ma Sorrento, dove tutte le imbarcazioni saranno ormeggiate nella “Marina Piccola” appositamente attrezzata per ospitare dapprima gli ORC e successivamente, a partire dal 12 maggio, i Maxi per il loro Campionato Europeo, facilmente raggiungibile con autobus ed ascensore dall’iconico centro storico.
    Per gli ORC le regate di Sorrento saranno valide anche per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, regata nazionale che selezionerà le migliori imbarcazioni per la partecipazione al Campionato Italiano di vela d’altura in programma a fine giugno a Brindisi.
    Sono già molte le imbarcazioni iscritte, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Stati Uniti e naturalmente Italia; molte altre sono attese per tre giorni di regate competitive nelle acque cristalline della suggestiva Penisola Sorrentina. Non mancherà sulla linea di partenza anche il Ker46 Lisa R, vincitrice, tra le altre, della 68esima Regata dei Tre Golfi.

    Questo sarà anche il primo evento di campionato internazionale ad utilizzare il nuovo formato di divisione in quattro classi approvato recentemente dall’ORC:
    Classe 0: 16.400 ≥ CDL > 13.550
    Classe A: 13.550 ≥ CDL > 11.270
    Classe B: 11.270 ≥ CDL > 9.630
    Classe C: 9.630 ≥ CDL > 8.000
    Questo nuovo format aggiorna il Bando di Regata e promette di produrre regate ancora più combattute tra le imbarcazioni valutandone le prestazioni in modo molto simile. Le partenze delle regate saranno divise in due gruppi: il Gruppo 1 includerà le barche iscritte nelle Classi 0, A e B, mentre il Gruppo 2 includerà la sola Classe C.

    Un’altra caratteristica unica della regata è che il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione che avrà ricevuto il miglior punteggio nella propria classe rispetto al numero di partecipanti, una formula già sperimentata con successo nella scorsa edizione. I titoli per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna Classe, vincitori che riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto. “Siamo entusiasti di ospitare ancora una volta il Campionato del Mediterraneo ORC ed il Campionato Nazionale d’area”, ha dichiarato Maurizio Pavesi Vice-Presidente del Circolo Remo e Vela Italia. “Le regate nell’incomparabile scenario fra Sorrento e Capri si sono sempre dimostrate tecnicamente impegnative e per gli equipaggi che vi prenderanno parte quest’anno sarà una occasione per familiarizzare con il campo di regata che ospiterà il Campionato Mondiale 2026, che l’ORC ha recentemente affidato al CRV Italia”.

    Programma
    Napoli – Sorrento 9 – 23 Maggio 2024

  • Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli

    Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli

    In una splendida giornata soleggiata, dal clima quasi primaverile, si è svolta la settima tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Lega Navale Italiana, messo in palio dalla sezione di Napoli e del Trofeo Serapide, istituito della sezione di Pozzuoli.

    Foto di Carlo di Santo

    È andato a Eurosia Pompa Pa’ di Vittoriano Neri e Marcello Cassese del Circolo Canottieri Napoli – primo classificato degli Sport Boat – il Trofeo Lega Navale Italiana, mentre a Soulaima di Davide Russo del Reale Yacht Club Canottieri Savoia – primo classificato della classe ORC – è stato assegnato il Trofeo Serapide. Al termine della settima prova, quindi, nella classifica generale, nella classe Sport Boat, troviamo in prima posizione Pappiciotto del Circolo Nautico di Torre del Greco, seguito da Jeko 3 e da Pestifera 3. Nella classe Grancrociera a guidare la classifica è Vagamondo, di Maria Raffaella Borriello (L.N.I. di Napoli), al secondo posto ASTRA e, al terzo, Maro’. Infine, nella classe ORC, è in testa Soulaima di Davide Russo (R.Y.C.C. Savoia) incalzato da Cosixty 8 e da Farr ‘e night.
    Per il primo fine settimana di marzo sono in programma le due regate finali del Campionato, con le imbarcazioni impegnate – sia il sabato che la domenica – nelle tappe organizzate, rispettivamente, dal Circolo Nautico Posillipo e dalla Sezione Velica dell’Accademia Aeronautica in sinergia con lo Sport Velico della Marina Militare, per l’assegnazione della Coppa de Pinedo.

  • Il Club Velico Crotone vince sotto il Vesuvio

    Il Club Velico Crotone vince sotto il Vesuvio

    ANDREA MILANO E MAURO RUPERTO CONQUISTANO ORO E ARGENTO

    fb_img_1490860022751

    Straordinario successo del Club Velico Crotone che conquista la Selezione interzonale Optimist di Napoli, porta d’accesso alla prima Selezione Nazionale di Bari e primo step del percorso che porta ai Mondiali e agli Europei.
    Vince Andrea Milano, atleta della nazionale, undicesimo ai Mondiali 2016, che conquista il podio insieme al più giovane Mauro Ruperto, splendido secondo. Prima nella classifica femminile l’altra timoniera della nazionale Beatrice Sposato mentre terza è Alice Ruperto, grande sorpresa considerato che è al suo primo anno nella categoria Juniores. Passano il turno con ottime regate anche Giulia Francis e Gianluca Milano, mentre il giovane Italo Balzano e Ugo Perri sono apparsi in grande crescita e si rifaranno presto. Legittima la soddisfazione degli allenatori Alessio Frazzitta, sul campo di regata con la squadra, e Danilo Suppa, che hanno svolto un eccellente lavoro invernale che sta già dando i suoi frutti. Il Club Velico Crotone, designato un mese fa ‘Club dell’anno’, tiene fede al’ambìto titolo confermando la sua solidità nel settore giovanile.
  • Il velico di Reggio a Napoli per il Trofeo Campobasso

    Il velico di Reggio a Napoli per il Trofeo Campobasso

    Al via il Trofeo Campobasso. Presente alla regata il Circolo Velico Reggio con Brancati, Romeo, Adornato e Cutrupi.

    Circolo Velico Reggio

    Da oggi si apre la ventitreesima edizione del Trofeo Internazionale della classe Optimist “Marcello Campobasso”, che si svolgerà nelle acque del Golfo di Napoli organizzato dal Circolo Savoia, per tre giorni consecutivi.
    Il Circolo Velico Reggio con il suo coach Denis Finderle, partecipa con una nutrita pattuglia formata da Giulia Brancati De Canio, Antonio Adornato,Giuseppe Romeo e Aaron Cutrupi che dovranno difendere i colori bianco amaranto del Velico e della città dello Stretto.
    Il Trofeo è una festa della vela e partecipano diverse nazioni nei tre giorni di regata previsti.
    Il segnale di avviso della prima prova sarà esposto alle ore 11,30 dopo la cerimonia dell’alzabandiera.
    Il 4 e 5 Gennaio start alle ore 10,30. Ogni giorno il Savoia ospiterà tutti partecipanti a cena  nei saloni del Club. Si prevedono almeno 200 partecipanti  provenienti da circa 10 nazioni  con la presenza di Gran Bretagna, Croazia, Danimarca, Grecia, Israele, Svezia e Ungheria.
  • Trofeo Optisud: il crotonese Demetrio Sposato sale sul podio

    Trofeo Optisud: il crotonese Demetrio Sposato sale sul podio

    Trofeo OptisudTrofeo Optisud: al Club Velico Crotone il secondo posto assoluto e il podio femminile. Entusiasmano le nuove leve: Giuseppe Urso, Alessandro Cortese e Marta Marafioti.

    Si è conclusa a Napoli la prima edizione del Trofeo Optisud, che prima della città partenopea aveva già toccato Termoli e Formia. E il Club Velico Crotone ha messo la sua firma anche su questo nuovo campionato: Demetrio Sposato è risultato secondo assoluto, Gaia Verri prima nella classifica femminile e Beatrice Sposato, fra i cadetti, si è classifica quarta assoluta e seconda nella classifica femminile.
    Bene, sotto il Vesuvio, tutta la squadra, sempre più numerosa e pronta: Alice Ruggiu, reduce dal podio nel Trofeo Kinder di Varazze, ha collezionato tre ottimi piazzamenti (un settimo e due ottavi posti), Matteo Oreste due ventesimi posti e Maria Teresa Pelaggi anche un undicesimo posto. Segno di una crescita generale di cui va giustamente fiero il coach Alessio Frazzitta, che insieme a Massimo Giorgianni, l’ex allenatore della nazionale italiana, e Francesco Cozzolino, in due anni e mezzo ha portato la sua squadra a raggiungere traguardi inimmaginabili.
    Ma grande importanza il Club Velico Crotone sta dando al suo vivaio, curato con attenzione maniacale. I risultati si vedono: eccellente, infatti, il piazzamento finale per Giuseppe Urso, al suo primo anno di vela, e per Alessandro Cortese, classe 2006, che nella classifica generale del Trofeo Optisud si sono piazzati 25esimo e 26esimo. E Marta Marafioti, classe 2006 anche lei, alla sua prima regata, ha rotto il ghiaccio e ora si prepara per le altre.

    “Che dire? – ha commentato il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri. Continuiamo a macinare lavoro e, quindi, risultati. Mi hanno molto emozionato l’esordio di Marta e i risultati di Giuseppe e Alessandro. Abbiamo una squadra diavoletti che, non appena saranno cresciuti, grazie al lavoro del circolo e alla palestra naturale di cui Crotone è dotata, faranno molto parlare di sè”.

    Intanto, il Circolo Velico Reggio ha organizzato per venerdì il Gran Galà della Vela. Nel corso dell’incontro organizzato a Reggio Calabria per venerdì 15 maggio alle ore 18,00, verranno premiate personalità nell’ambito dell’istruzione, della formazione, dell’arte e della cultura che si sono contraddistinte per aver lavorato a favore della promozione e della valorizzazione dello sport e degli alti valori che questo incarna, contribuendo così, alla crescita sociale del territorio reggino. Riceveranno i premi fra gli altri il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e il Maestro orafo Gerardo Sacco. Quest’ultimo consegnerà lo splendido premio realizzato proprio da lui molto tempo fa all’atleta vincitrice del Trofeo Calabria Basilicata: Gaia Verri, timoniera del Club Velico Crotone.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Napoli, tutto pronto per la tappa finale del Trofeo OptiSud. Nel comitato promotore la VI Zona FIV

    Napoli, tutto pronto per la tappa finale del Trofeo OptiSud. Nel comitato promotore la VI Zona FIV

    Trofeo OptisudAl Reale Yacht Club Canottieri Savoia è tutto pronto per ospitare la terza e conclusiva tappa della prima edizione del Trofeo OptiSud, una regata velica riservata alle imbarcazioni della classe Optimist, promossa dai Comitati di Zona di  Abruzzo e Molise, Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella, Campania, Lazio, Puglia in collaborazione con l’Associazione Italiana Classe Optimist.
    Circa 250 le imbarcazioni attese a Napoli dal 9 al 10 maggio. Oltre cento quelli già preiscritti. Il Trofeo prevede tre tappe fra Tirreno, Adriatico e Ionio che, di anno in anno, ruoteranno fra le regioni che hanno aderito all’iniziativa. Fra tutti i partecipanti alle tre tappe verrà estratta un’imbarcazione Optimist.

    > BANDO DI REGATA – Napoli, 09-10 maggio 2015
    > HOTEL E STRUTTURE CONVENZIONATE
    > MODULO DI ISCRIZIONE

    > MODULO DI AFFIDO DEL MINORE (da presentare all’atto del perfezionamento dell’iscrizione con copia del documento del genitore/tutore)
    > MODULO ACCREDITO GOMMONI

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Napoli, Coppa Primavela – Coppa Cadetti: Irene Funtò di Crotone è prima assoluta femminile

    Napoli, Coppa Primavela – Coppa Cadetti: Irene Funtò di Crotone è prima assoluta femminile

    Foto archivio Vela Pratica
    Foto archivio Vela Pratica

    A Napoli, alla Coppa Cadetti, la parte della primadonna è spettata alla Lega navale di Crotone. Prima assoluta tra le atlete donne e quarta classificata alla Coppa cadetti a Napoli, la skipper della Lega navale di Crotone Irene Funtò ha centrato un traguardo importante a una delle manifestazioni veliche più prestigiose che si tengono in Italia e che vedono la partecipazione dei migliori atleti selezionati nelle varie zone della Penisola. Per un soffio, è il caso di dirlo, ha sfiorato il podio. La velista della Lega navale di Crotone, nella tre giorni di regate prevista per la Coppa Cadetti, ha lottato con tenacia fino all’ultimo, tentando di agguantare il podio. Non è’ riuscita a conquistare il bronzo per un solo punto di scarto.
    Irene Funtò ha dovuto misurarsi con 80 skipper, i migliori della sua categoria, i nati nel 2004, ma anche con condizioni meteo estreme. La regata, infatti, soprattutto nelle ultime giornate è stata caratterizzata da grande instabilità meteorologica, a causa dei numerosi salti di vento, anche di oltre 100°, causati dal continuo passaggio di fronti temporaleschi, soltanto gli Optimist sono riusciti a portare a termine tutte le prove. E nonostante questo, la skipper della Lega navale Crotone ha tenuto botta, dimostrando grande versatilità e tecnica. Al termine delle regate,la classifica della Coppa cadetti vedeva Irene Funtò portare comunque in alto l’alfiere della Lega navale Crotone, classificandosi al quarto posto, ad un solo punto di distacco dal terzo. Ma soprattutto è stata la prima tra le femmine; per trovare la successiva bisogna scendere al sedicesimo posto, a conferma della grandezza del suo successo.
    Grande prestazione anche per l’altra velista della Lega navale Crotone impegnata però nella Coppa Primavela, riservata ai nati nel 2005, Alice Ruperto, giunta ventiseiesima in classifica generale. La giovanissima skipper, già premiata in aprile al Meeting del Garda quale più piccola tra tutti i partecipanti, sta continuando a crescere in maniera esponenziale e presto raccoglierà i frutti dei suoi sacrifici e della sua grinta. Ad accompagnare le atlete della LNI Crotone c’era Massimo Racco, direttore tecnico e coach della squadra Optimist, che ha espresso a nome del team della Lega navale, grande soddisfazione per la performance delle skipper. “Irene e’ stata bravissima – ha osservato Racco – ha condotto la gara ottimamente sia dal punto di vista tattico che tecnico.
    Buona anche la prova di Alice alla sua prima volta alla Coppa Primavela. La Coppa Primavela è un evento che per molti ragazzi rappresenta il primo vero appuntamento sportivo a contatto con la Federazione Italiana Vela e con la vela agonistica nazionale”. Un risultato che premia il lavoro e l’attività della scuola vela della Lega navale Crotone, che quest’anno compie 40 anni in Fiv, Federazione Italiana Vela, e che nel corso solo di questa stagione estiva ha registrato il sold out, con 50 nuovi iscritti.
    Grandi numeri che si sommano ai vecchi iscritti e che non fanno altro che accrescere il vivaio dei pre agonisti e dei pulcini, future stelle della Vela per la Lega Navale Crotone, affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella.

  • Vela giovanile a Napoli: 600 i velisti che invaderanno la città partenopea dal 31 agosto

    Vela giovanile a Napoli: 600 i velisti che invaderanno la città partenopea dal 31 agosto

    Vela giovanile a Napoli 600 i velisti che invaderanno la città partenopeaTutto pronto a Napoli che tra il 31 agosto e il 7 settembre ospiterà 600 atleti provenienti da ogni angolo d’Italia per disputare la Coppa Primavela, Coppa del Presidente e Coppa Cadetti per gli atleti Under 12 delle Classi Optimist, Techno 293 e L’Equipe, e i Campionati Nazionali Giovanili Classi in Singolo per Optimist, Laser Radial M/F, Laser 4.7 M/F, Techno 293 M/F ed RS:X M/F per gli Under 19.
    La grande kermesse inizierà sabato 30 agosto alle ore 18:30 con la cerimonia di apertura “Coppa Primavela”, dove si parla di una prestigiosa sorpresa dedicata ai partecipanti che precederà la sfilata di tutti gli equipaggi. Ognuno sfilerà con il proprio alfiere che esporrà la zona di appartenenza, lungo via Partenope e via Nazario Sauro fino al villaggio Regate ai Giardini del Molosiglio dove si svolgerà la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera.
    Il via alle regate sarà dato domenica 31 agosto alle 11:30 e a partire dalle ore 18 avranno inizio gli eventi sociali per gli atleti e i loro accompagnatori organizzati nel Villaggio Regate nei Giardini del Molosiglio.
    Le manifestazioni, organizzate dal Comitato Grande Vela, incaricato dalla Federazione Italiana Vela di realizzare le manifestazioni fiore all’occhiello riservate agli atleti più giovani e di valore, si svolgono sotto l’egida di CONI e ISAF, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli e Camera di Commercio di Napoli.

  • A Napoli tutto pronto per il campionato invernale

    A Napoli tutto pronto per il campionato invernale

    NapoliSarà la Coppa Arturo Pacifico, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, a dare il via domani, domenica 3 novembre, al 43mo Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli. Cinque le classi in gara, per uno dei campionati invernali più antichi sul territorio nazionale che vanta ogni anno la partecipazione di circa 50 imbarcazioni. Tra i favoriti, il due volte campione del Mondo Orc Scugnizza, l’NM 38 di Enzo De Blasio, il Campione Italiano Orc, Vlag di Salvatore Casolaro, il vice campione Mondiale classe X 41, Le Coq Hardi di Maurizio e Gianpaolo Pavesi, che corre con i colori dello storico circolo napoletano. A condurre tra le boe l’elegante X-41, Aurelio Dalla Vecchia, un passato da olimpionico, aiutato dalle abili manovre di un equipaggio che, tra il serio ed il faceto, ha sempre regalato risultati soddisfacenti, dando filo da torcere ai suoi avversari.
    La Coppa, che si svolge in due appuntamenti sulle boe – il prossimo è previsto domenica 17 novembre – sarà assegnata sulla base dei migliori piazzamenti ottenuti. Dopo la defezione dell’altro X-41 Malafemmena di Arturo di Lorenzo, il confronto interessante sarà con il Raffica di Pasquale Orofino, campione Italiano di classe nel 2011.

    Foto archivio CRV Italia

  • America’s Cup World Series: il video della prima giornata di regate

    A Napoli si sta svolgendo l’America’s Cup World Series. Vi propongo il video della prima giornata. La classifica provvisoria vede al comando Oracle Team Usa (Slingsby) con 165 punti, seguita da Luna Rossa Piranha (Draper) 121, Artemis Racing White (Ekberg) 120, J.P. Morgan BAR 116, Energy Team 102, Emirates Team New Zealand 100, Luna Rossa Swordfish 71, China Team 43 e HS Racing zero punti.

    (altro…)