Tag: Orza Scuola Vela

  • Adrenalina pura per la regata nazionale 29er di Porto Pollo

    Adrenalina pura per la regata nazionale 29er di Porto Pollo

    La prima serie di regate organizzate in Sardegna dalla Scuola Orza Vela si chiude con nove prove tecniche messe a segno che hanno visto gli atleti impegnati con tutte le condizioni di vento e con splendide planate a 20 nodi. Primi posti tutti in famiglia. Alex Demurtas e Giovanni Santi dominano la serie maschile, mentre in campo femminile vittoria per Viktoria Demurtas (sorella di Alex) e Caroline Karlsen.

    Quaranta nodi di vento fermano le attività della Regata Nazionale dei 29er organizzata dal Centro Velico Orza a Porto Pollo (Palau), in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e da Comune di Palau.
    Alex Demurtas (Fraglia delle Vela Riva) con un nonno di Sassari, e Giovanni Santi (Garda Salò) vincono la serie dominando l’intera flotta senza mai incontrare grandi ostacoli. “Abbiamo regatato bene, siamo stati costanti e soprattutto ci siamo divertiti molto. Le diverse condizioni meteo e la bellezza del posto ci hanno reso particolarmente piacevole regatare qui” dice Alex Demurtas portando a casa l’evento.
    Tra le donne è la sorella Viktoria Demurtas a salire sul gradino più alto del podio. Quando nel sangue scorrono Pelèr (vento da nord predominante sul lago di Garda) e il Maestrale (vento da Nord Ovest predominante in Sardegna) i risultati si vendono.
    Anche per Giuseppe Montesano (Circolo Sirena) ed Enrico Coslovich (Circolo della Vela Muggia) secondi in classifica generale, “il campo di regata è stato molto interessante, con il vento oscillante-chiazzato. Di solito anche noi ci alleniamo con vento e senza onda, situazioni che abbiamo trovato anche qui. Alex e Giovanni sono sempre molto forti ma noi non molliamo mai, c’è sempre una possibilità di rimonta fino all’ultimo metro” chiosa Montesano.
    Un’ultima prova spettacolare grazie agli oltre 25 nodi di vento arrivati in picchiata sulle vele dei 42 team in acqua. Planate a 20 nodi spesso finite in scuffie hanno portato adrenalina pura sul campo di regata. “C’è da dire che i 29er sono molto divertenti anche se il timoniere deve stare rannicchiato e il solo posto per il prodiere è al trapezio. E chi sta al trapezio occupa la posizione più comoda” chiosa Alberto Roggero dal Comitato di Regata, per il quale l’area tra Porto Pollo e Palau è un miglio fantastico dove regatare con le derive.

    Per Dario Boiocchi del C.V. Orza “è stata la nostra prima regata organizzata in Sardegna e siamo fieri di aver portato la Classe 29er. Gli umori a terra sono ottimi e stiamo già lavorando per replicare il prossimo anno. Siamo felici di registrare commenti positivi da parte di tutti i team, certo, regatare in uno specchio d’acqua così bello e in giornate davvero primaverili è un bel privilegio. Stiamo già pensando a come organizzare una serie ancora migliore”.

    La serie, che racchiude i primati di essere la prima organizzata in Sardegna da Orza Vela si chiude con nove interessanti prove tecniche, che hanno visto gli atleti impegnati con tutte le condizioni di vento: leggero fino a 12 nodi nella prima giornata, quasi in assenza di vento con buchi di aria sul campo nella seconda, e con 25 nodi (punte fino a 27) nella terza. Condizioni impegnative su tutti i fronti che hanno tenuto impegnati e allerta gli 84 partecipanti per 42 team in acqua. Tommaso Boiocchi (Centro Velico Orza) è l’atleta che ha fatto registrare la velocità più alta in questa ultima prova: 18.47 nodi.

    29er Uomini: 1. Alex Demurtas (Fraglia della Vela Riva) Giovanni Santi (Società Canottieri Garda Salò) 7 p. ;2. Giuseppe Montesano (Circolo Vela Muggia) Enrico Coslovich (Circolo Sirena) 17 p.  ;3 Lorenzo Di Pietro – Federica Contardi (Centro Velico 3V) 28 p.
    29er Donne: 1. Viktoria Demurtas – Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva) 78 p.; 2. Giada Babini – Nina Ivaldi (Centro Velico Ravennate) 81 p.; 3. Cristina Di Bona – Eleonora Cardella (Circolo Velico Sferracavallo) 133 p.

  • A Porto Pollo va in scena la vela acrobatica

    A Porto Pollo va in scena la vela acrobatica

    In Sardegna si alza il sipario sulla seconda Regata Nazionale 29er. Già oltre 40 i Team iscritti, pronti a divertirsi e ad incrociare le vele nel campo di regata compreso tra l’Isola dei Gabbiani e Spargi per regalare un grande spettacolo di vela veloce e acrobatica.

    Grande fermento a Porto Pollo: mancano pochi giorni alla Regata Nazionale 29er che si svolgerà dal 20 al 24 Marzo 2024. Quello che si svolge nel comune di Palau, è il secondo appuntamento dell’anno, dopo quello di Formia nel quale i ragazzi hanno avuto già occasione di scaldare ‘i motori’ e togliere la ruggine invernale.

    Tra i primi iscritti alla regata organizzata da Orza Scuola Vela in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe 29er, ci sono i team Montesano-Coslovich (Sirena Klub Triestino-Circolo Vela Muggia) che lo scorso anno hanno vinto il titolo italiano under 17 e la coppia Demurtas-Karslen (Fraglia della Vela Riva) campionesse italiane Under 17 nel 2023. Oltre agli equipaggi da battere sono già oltre 40 team iscritti per incrociare le vele nelle acque della costa nordorientale della Sardegna, per regalare un grande spettacolo di vela veloce e acrobatica nell’area tra l’Isola dei Gabbiani e Spargi.
    A terra poi sarà bello vivere l’atmosfera della competizione con tutti i giovani atleti. Organizzata dal Centro Velico Orza SSD per conto della Federazione Italiana Vela, la competizione si fregia dei patrocini del Comune di Palau e della Regione Sardegna, apre la stagione primaverile e si svolge in uno dei mari più belli del Mediterraneo.
    Il format delle sfide prevede che le prime regate prendano il via giovedì 21 marzo alle ore 12.00, dopo lo skipper meeting, e che terminino domenica 24 dopo aver concluso 16 prove, con un massimo di quattro ogni giornata. “È sempre bello – commenta Corrado Fara, presidente della FIV III Zona – vedere tanti ragazzi, atleti che con entusiasmo arrivano in Sardegna per confrontarsi e misurare regata per regata i loro progressi. Questi eventi poi sottolineano come da un semplice corso di vela si possa arrivare a competere in regate di scuola, circolo, fino alle nazionali e proseguire. Per ottenere i titoli più prestigiosi o semplicemente divertirsi in mare”.
    Per Fabrizio Aisoni, Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Palau, “è un piacere concedere il patrocinio ad eventi sportivi come la regata nazionale dei 29er, perché sono il prologo di una stagione estiva. Un bell’inizio con atleti di alto livello che arrivano da tutta Italia per sfidarsi nelle nostre belle acque, dove il vento non manca”.