Tag: pantavela

  • Cetraro: si issano le vele per 36esima edizione del Pantavela

    Cetraro: si issano le vele per 36esima edizione del Pantavela

    La prima domenica di agosto, il tratto di mare antistante la spiaggia di Lampetia si tingerà con i colori delle vele colorate che parteciperanno alla storica gara organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    36-pantavela-def

    Sulle banchine del porto che ospitano oltre 60 barche a vela si respira aria di festa. Sì, perché la regata del 2 agosto, per i velisti che frequentano il porto di Cetraro, il Centro Velico e la Lega Navale di Cetraro è soprattutto una festa, una di quelle a cui non si può rinunciare. Ma, naturalmente, si respira anche aria di sfida. C’è chi esce in mare per mettere a punto nuove vele, chi si allena per migliorare le prestazioni dell’imbarcazione e c’è chi lavora sull’equipaggio per renderlo più affiatato. Ma c’è anche chi approfitta dell’occasione per ritrovarsi sulle banchine e programmare weekend fuoriporta, come il Birba Day, escursioni in barca promosse dai soci-armatori, dal profumo prettamente conviviale. Anche se alla seconda edizione, si tratta già di un grande successo, visto l’importante numero di imbarcazioni che hanno aderito all’iniziativa, facendo rotta verso la costa meridionale del Cilento. E sì, perché il CVL è anche convivialità, oltre che attività sportiva come quella in programma la prossima domenica, che avrà come cornice naturale la spettacolare scogliera dei Rizzi che si riflette sulle acque cristalline che bagnano la cittadina tirrenica.
    Le barche, dopo la partenza programmata alle ore 15:00 che avverrà in prossimità del molo foraneo del porto turistico di Cetraro, Bandiera Blu 2020, dovranno percorrere prima il lungo lato di bolina per raggiungere la boa posizionata verso il vento, al largo della scogliera, poi fare il giro di boa e issare le grandi vele colorate per fare rotta, col vento in poppa, verso l’arrivo. La barca che attraverserà per prima la linea di arrivo si aggiudicherà l’ambito Trofeo Pantavela-Grand Hotel San Michele.

  • Cetraro, Pantavela GH San Michele: al via la 35esima edizione

    Cetraro, Pantavela GH San Michele: al via la 35esima edizione

    Tutto pronto per la regata più longeva della Calabria, storica gara organizzata dal Centro Velico Lampetia.

    pantavela-35

    Barche di ogni tipo e dimensione e velisti di ogni età, domenica 4 agosto si daranno appuntamento al largo della spiaggia di Lampetia, nome da cui prende il nome l’associazione di Cetraro, per disputare quello che da ormai 35 anni è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vela: il Pantavela.

    La regata è aperta a tutti i tipi di barche a vela, dai windsurf ai grandi cabinati, per dare la possibilità a tutti di prendere il largo e navigare in un campo di gara che avrà come cornice la spettacolare e meravigliosa Scogliera dei Rizzi e la lunga spiaggia di Lampetia. Ed è dalla spiaggia di Lampetia che gli spettatori potranno ammirare già dalle 14:30 lo spettacolo delle vele allineate sulla linea di partenza (lato sud di Lampetia) che, subito dopo, faranno rotta verso la boa posizionata a nord, sotto l’occhio vigile della Torre di Rienzo e dello Scoglio del Leone, simbolo della scogliera della cittadina tirrenica.

    Per offrire il giusto divertimento ai regatanti e, al contempo, per spettacolarizzare l’evento in vista di un pubblico attento e sempre più numeroso, il Comitato Organizzatore ha ideato una partenza che consentirà due starter simultanei. Una linea (immaginaria) è dedicata alle barche d’altura, mentre quella più vicina alla costa è riservata alle piccole imbarcazioni timonate dai giovanissimi allievi dei corsi di vela, seguiti in mare dallo staff istruttori del Centro Velico Lampetia.

    “Al Pantavela si regata come sempre con spirito goliardico – fanno sapere dal velico di Cetraro –, perché questa regata rappresenta una festa del mare. Ed è questo il motivo per cui ogni anno invitiamo i nostri allievi a partecipare. E loro non ci deludono mai perché, partecipando, si divertono. Il Pantavela, infatti, non è solo una regata. È un modo attraverso il quale possiamo diffondere la cultura del mare, praticare attività marinaresche e condividere le esperienze di bordo coinvolgendo centinaia di persone. Vita di mare che poi riecheggia sulla terraferma, in porto, al circolo, nelle piazze della città e sull’intero territorio della Calabria”.

    Con lo stesso spirito goliardico parteciperà anche l’armatore della blasonata imbarcazione Essenza CVL – NATURE MED, recentemente vincitrice di una tappa del Campionato Italiano offshore, nonché attuale detentrice dei trofei challange YC Porto di Tropea e Round Aeolian Race (prestigiosa regata disputata nell’arcipelago delle Isole Eolie) e vincitrice di molte altre importanti gare disputate lungo le coste del sud Italia. Naturalmente, domenica saranno presenti tantissime altre barche che punteggeranno con i vivi e intensi colori delle vele il mare cristallino di Cetraro. A bordo delle imbarcazioni vecchi lupi di mare e giovani velisti, equipaggi familiari ed esperti sportivi. È infatti prevista un’adesione di circa 40 barche, i cui equipaggi sono pronti a sfidarsi (goliardicamente) per conquistare lo storico e ambito “Trofeo Pantavela”, che verrà assegnato durante la premiazione in programma domenica alle 19, nel porto turistico di Cetraro (Bandiera Blu 2019), presso la base nautica del CVL Cetraro.

  • Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Il 5 agosto si rinnova l’appuntamento con una delle storiche regate calabresi, il “Pantavela GH San Michele”, giunta alla XXXIV edizione. La gara è aperta a tutte le barche a vela. Sulla linea di partenza oltre 20 imbarcazioni provenienti anche dalla Campania.

     

    pantavela-web
    Come da tradizione nella prima settimana di agosto si disputa quella che ormai è diventata una vera e propria festa del mare: il Pantavela.
    Giunta alla sua XXXIV edizione, l’eco di questa gara organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, ha varcato i confini calabresi. Oltre alle imbarcazioni che hanno come porto di armamento il Marina Resort di Cetraro, Bandiera Blu 2018, la 34esima edizione segna la partecipazione del performante Este 24 del circolo di Castellamare di Stabia. Di ritorno verso casa, l’armatore di “Vaco a Viento”, velista che partecipa a importanti regate organizzate in Campania, ha deciso di ormeggiare nell’ospitale porto della cittadina tirrenica e partecipare a ben quattro delle sette prove in programma del 1° Campionato Città di Cetraro, manifestazione organizzata dalla Lega Navale Sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, sotto il Patrocinio del Comune di Cetraro.
    Un evento velico, dunque, che inizia a coinvolgere anche armatori ed equipaggi in transito nell’accogliente porto Cetraro e che, grazie alla voglia di regatare e alla ospitalità del Marina Resort, hanno scoperto le meravigliose bellezze naturali che offre il litorale di Cetraro. 

     

    scogliera-di-cetraro-2
    La regata è aperta a tutte le tipologie di barche a vela, ai windsurf e alle piccole imbarcazioni utilizzate per i corsi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia. Un breve percorso di regata sarà infatti posizionato in mare per coinvolgere i giovanissimi velisti che hanno partecipato ai corsi estivi del CVL. Gli adulti, invece, potranno divertirsi su un campo di regata ben più vasto, veleggiando sulle grandi barche di altura.

     

    pantavela
    La partenza della XXXIV edizione del Pantavela, valevole come 6^ prova del 1° Campionato Città di Cetraro, è prevista per le ore 15:30. La linea dello start sarà posizionata di fronte il lato sud della spiaggia di Lampetia, mentre la boa al vento, quella che le imbarcazioni dovranno raggiungere bordeggiando, sarà piazzata non molto distante dalla meravigliosa scogliera dominata dall’antica Torre di Rienzo. La gara si svolgerà, come sempre, sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera di Cetraro.
    pantavela-cetraro-centro-velico-lampetia
    La premiazione è in programma alle 19 presso la sede del CVL Cetraro, nel porto di Cetraro. Durante la serata verranno consegnati, tra gli altri, alcuni Premi Speciali e il Trofeo Pantavela, rimesso in palio ogni anno e assegnato al primo classificato assoluto in tempo reale.
    A seguire ci sarà un ricco buffet che allieterà la serata, un’occasione per condividere le esperienze appena vissute in mare e brindare al XXXIV Pantavela, regata che riunisce da anni centinaia di sportivi e appassionati di vela.
    Sponsor principale della manifestazione il GH San Michele, storico partner del CVL Cetraro, affiancato dall’Hotel La Carruba e dal sostenitore tecnico Nautica Mediterranea.
    pantavela-webpantavela-cetraro-centro-velico-lampetia-2Pantavela Cetraro
    Pantavela Cetraro Pantavela Cetraro scogliera-di-cetraro
  • Trentadue volte Pantavela, la regata più bella che c’è

    Trentadue volte Pantavela, la regata più bella che c’è

    Trentadue anni fa (correva l’anno 1985)  ho avuto il piacere e l’onore di partecipare alla PRIMA EDIZIONE del Pantavela – la prima regata a cui ho partecipato – a bordo di una piccola barca, l’Optimist. Domenica 28 agosto, invece, dovrei partecipare con una barchetta un po’ più grande e in equipaggio. Una barca che, seppur piccola, mi sta dando tante di quelle soddisfazioni che – fatemi passare il termine – sta facendo incazzare qualche pseudo velista. Al Pantavela “correrò” per il gusto di VELEGGIARE, per DIVERTIRMI ma anche per quel sano SPIRITO AGONISTICO che deve sempre accompagnare ogni sportivo (vero).

    Buon vento a tutti

    Fabio

    Vela a Cetraro: le origini della regata Pantavela

     

  • Cetraro: concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico Lampetia

    Cetraro: concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico Lampetia

    Cetraro concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico lampetia 1Domenica 10 agosto si è disputato a Cetraro il 30esimo Pantavela, regata velica organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, il Coni, e con il patrocinio del comune di Cetraro.
    Trenta le barche in acqua e oltre 100 le persone imbarcate. Questi i numeri della più longeva regata della Calabria (insieme alla Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio Calabria), che si è svolta nella splendida cornice delle Grotte di Rizzo di Cetraro.
    Alla gara, inserita nel calendario della Federvela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, hanno partecipato imbarcazioni di ogni tipo e lunghezza: dagli Optimist, le piccole barche scuola di 2 metri, timonate dai ragazzi di 10 anni, ai grandi cabinati di 13 metri, passando per Mini altura, Laser, 470 e catamarani.

    La regata è stata competitiva sin dalla partenza, quando le barche hanno cominciato a risalire il vento per raggiungere la boa di bolina. Diverse le strategie di regata adottate dai tattici. Alcuni hanno optato per una navigazione al centro del campo di regata, mentre altri hanno scelto di navigare sottocosta, opzione che si è rivelata vincente sin dai primi incroci. Sulla boa posizionata al largo si presentavano, in ordine, il velocissimo J24 di Michelangelo Ferraro, seguito dall’armatore Leonardo Celestra, arrivato dal porto di Rimini con il suo Grand Soleil 40, e dal Vallicelli Avventura 701 di Fabio Leporini con a bordo alcuni ragazzi della scuola vela. A seguire “Mangiafuoco” di Giuseppe Sbano, Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia e via via tutte le altre imbarcazioni tra cui il Balanzone del presidente Rizzuti.
    Durante il lungo lato di poppa il mare di Cetraro si è punteggiato di giallo, rosso, blu, azzurro e arancione, i colori degli spinnaker, le grandi vele colorate che si usano durante le andature portanti. Con gli spi issati, quindi, le barche hanno fatto rotta verso la linea d’arrivo che ha visto in prima posizione il J24 Olympus, seguito dal Comet 9.10 Puls Tam Tam Cuccy, Mangiafuoco, il Grand Soleil 40, il Vallicelli Avventura 703. A seguire Bruno Di Sabatino, il Comet 9.10 Gioko di Corrado Zoccali, Oscar Serafini armatore del Bavaria 40 Alfran, l’Elan 31 Todo Bien di Antonio Madorno, Antonio Mantovano a bordo del suo catamarano, Ferruccio Rizzuti, armatore del Balanzone Bramino, e Vincenzo Mirabelli con il New Ranger Two. Ritiro tecnico per l’equipaggio de La Lurida, formato da Raffaele Cammarella, Paolo e Gaetana Goffredi, e per Leopoldo Cesareo.
    Nella classe Laser Radial ha avuto la meglio Marida Rizzuti su Fabio Sicilia, mentre nei 470 la vittoria è andata all’equipaggio Papalia-Gentile, avvantaggiati sui diretti avversari perché l’equipaggio formato da Ersilia Vaccari e Francesco Ajello sono stati penalizzati da un’altra imbarcazione che non ha dato la precedenza.
    Nelle categoria “Altre Derive” il gradino più alto del podio è stato conquistato dall’equipaggio Fiore-Gonino a bordo del Laser 2, seguito da Agostino Colella e Antonio Carluccio a bordo del catamarano Luna Rozza. Sulla linea di arrivo, successivamente, si sono presentati Carusio Giovanni con l’Alpa Tris, D’Aagati-Bruni-Siciliani con il Laser 13 e D’Agati-Moliterni-Bruno a bordo del Vaurien.
    Nella classe Optimist ha vinto Alessandro Mannarino del Club Velico Paola, che ha conquistato anche il Trofeo Pantavela (primo assoluto), seguito da Vincenzo Gulino (CNP) e da Lorenzo Ramon (Centro Velico Lampetia). Ritiro tecnico per Francesco Nesi, a bordo dell’optimist, che ha però trovato ospitalità su una barca d’altura. Il giovane timoniere cetrarese è stato premiato con una targa speciale, così come Ersilia Vaccari perché, come ha dichiarato il presidente della compagine sportiva cetrarese Rizzuti, “le persone che hanno contribuito, con la loro passione e il loro lavoro, a rendere quello che oggi è il Centro Velico Lampetia, non devono cadere in oblio”. Sono stati ricordati, infatti, i compianti Domenico (Mimmo) Gaccione, Natan Maritato e Fausto Leporini. Tra i premi speciali anche quello dedicato a Claudia Siniscalchi, che viene ricordata assegnando alla più giovane velista della scuola vela del Centro Velico Lampetia il “Premio Claudia Siniscalchi”.

    Ecco il podio per categoria:

    Trofeo Pantavela: Alessandro Mannarino (Club Velico Paola)

    Optimist
    1° Alessandro Mannarino (Club Nautico Paola)
    2° Gulino Vincenzo (CNP)
    3° Ramon Lorenzo (Centro Velico Lampetia)

    Altura
    1° Tam Tam Cuccy – Comet 9.10 Plus – Sergio d’elia (LNI Cetraro)
    2° Grand Soleil 40 – Leonardo Celestra
    3° Comet 9.10 Gioko – Corrado Zoccali (CVL)

    Mini Altura
    1° J24 – Michelangelo Ferraro (LNI Cetraro)
    2° Mangiafuoco – Giuseppe Sbano
    3° Vallicelli Avventura 703 – Fabio Leporini (CVL)

    470
    Papalia-Gentile (CVL)
    Vaccari-Ajello (CVL)

    Laser Radiale
    1° Marida Rizzuti (CVL)
    2° Fabio Sicilia (CVL)

    Altre Derive
    Laser 2 Fiore-Gonino (CVL)
    Alpa Tris – Carusio Giovanni (CVL)
    Laser 13 – D’Aagati-Bruni-Siciliani (CVL)

    Catamarani
    Mantovano Antonio
    Luna Rozza – Agostino Colella – Antonio Carluccio (LNI Cetraro)

  • Centro Velico Lampetia Cetraro: al via il 30esimo Pantavela

    Centro Velico Lampetia Cetraro: al via il 30esimo Pantavela

    Centro Velico Lampetia Cetraro PantavelaTutto pronto a Cetraro per la XXX edizione della regata più longeva della Federvela Calabria e Basilicata: il Pantavela.
    Alla competizione sportiva, organizzata dal Centro Velico Lampetia del presidente Ferruccio Rizzuti e con il patrocinio del Comune di Cetraro e della Federvela VI Zona Calabria e Basilicata, possono partecipare tutti i tesserati FIV. L’iscrizione alla gara velica è open (il bando di regata prevede la partecipazione di windsurf, derive e cabinati).
    La competizione sportiva prenderà il via domenica 10 agosto alle ore 15.30. Si disputerà nel campo di regata posizionato nelle acque antistanti il lungomare di Lampetia che porterà le imbarcazioni a navigare dall’inizio del lungomare verso la splendida scogliera a picco sul mare dove, non molto distante, è posizionata la boa di bolina.
    Il Coni, come in ogni manifestazione organizzata dal Centro Velico Lampetia, partecipa attivamente all’organizzazione dell’evento, in questa occasione nel Responsabile del Tirreno cosentino Aldo Gravino.

    Nel frattempo continuano i corsi di vela FIV organizzati dall’associazione di Cetraro, che vedono la partecipazione di tantissimi giovani aderire prima alle lezioni teoriche e poi a quelle pratiche che si svolgono in acqua a bordo delle barche scuola messe a disposizione dal CVL.
    La Scuola Vela FIV, diretta dalla professoressa Cristina Leporini, ha recentemente organizzato in collaborazione con la Federvela calabrese presieduta dall’avvocato Fabio Colella, il Raduno Zonale Esordienti Optimist che ha visto la partecipazione di 40 giovani velisti provenienti da Reggio Calabria e Crotone.

    L’associazione sportiva dilettantistica di Cetraro, dopo trent’anni dalla sua fondazione, ha finalmente una sede degna di tale nome e da oggi potrà quindi ospitare i regatanti, i corsisti e i soci nella base nautica che si affaccia sulla darsena del porto turistico di Cetraro.

    Per leggere e scaricare il bando di regata del XXX Pantavela cliccate su Download.

    Centro Velico Lampetia Cetraro al via il 30esimo Pantavela (1) Centro Velico Lampetia Cetraro al via il 30esimo Pantavela (2) Centro Velico Lampetia Cetraro al via il 30esimo Pantavela (5) Centro Velico Lampetia Cetraro al via il 30esimo Pantavela (6)DSCF2692

  • Vela a Cetraro: le origini della regata Pantavela

    Vela a Cetraro: le origini della regata Pantavela

    Vela a Cetraro: le origini della regata Pantavela
    La locandina del I Pantavela

    Il 10 agosto si disputerà a Cetraro, nelle acque antistanti la spiaggia di Lampetia, la XXX edizione del Pantavela, regata aperta a tutti i tipi di imbarcazione, organizzata dal Centro Velico Lampetia del presidente Ferruccio Rizzuti.
    Il Pantavela, a cui ho preso parte dalla prima edizione, è la manifestazione velica più longeva della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, insieme alla Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio Calabria.

    Perché Pantavela?
    Qualcuno potrebbe pensare che il termine “Pantavela” derivi dal greco e, invece, Francesco Piro, il primo segretario del Centro Velico di Cetraro, interpellato da Vela Pratica, ha dichiarato che “il Pantavela è stato coniato insieme all’Ing. Claudia Siniscalchi. Si discuteva tra me, Pino Quercia, socio fondatore e primo presidente del Circolo, e l’Ing. Siniscalchi su un nome da dare a una regata sponsorizzata dal Grand Hotel San Michele di Cetraro che potesse perpetuarsi nel tempo. Erano i tempi che a Cetraro iniziavano a regatare tantissimi equipaggi tra Optimist, Windsurf, derive e barche di varie stazze. Sicché tra un termine e l’altro è venuto fuori questo Pantavela, il cui significato è assolutamente “P’annà a Vela” o “P’andà a vela” tra romanesco e cetrarese che, poi, naturalmente è stata denominata PANTAVELA. Strano, ma l’origine è proprio romanesca”.