Tag: Pasquavela

  • A Pasqua? Tutti a Caprera, nella più grande scuola di vela del Mediterraneo

    A Pasqua? Tutti a Caprera, nella più grande scuola di vela del Mediterraneo

    PasquavelaRiapre ufficialmente nel periodo pasquale la stagione 2015 del Centro Velico Caprera, la base della più grande scuola di vela del Mediterraneo, con una serie di proposte ‘ad hoc’: 4 opzioni, per derive e cabinati.
    Pasquavela Deriva: derive (Topper Argo e Laser Vago);
    Pasquavela J80: JBoats J80;
    Pasquavela cabinati stanziali: cabinati Dehler 25 e First 25.7;
    Pasquavela cabinati itineranti: cabinati Sunfast 3200.

    Situato all’interno del Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, nella zona sud-occidentale dell’isola, il Centro Velico Caprera è molto più di una classica scuola di vela.
    Fondato nel 1967, e frequentato da più di 100.000 allievi. tra cui i celebri Cino Ricci, Doi Malingri e Ida Castiglioni, il CVC è una scuola di vela e di mare che ancora oggi educa i propri allievi a una pratica della vela ispirata alle tradizioni della Marineria Italiana.
    Si impara ad affrontare la vita in mare in modo semplice e diretto: a scuola si vive come a bordo. La partecipazione ai corsi richiede entusiasmo, spirito di adattamento, disponibilità e capacità di convivenza.
    I corsi del CVC rispondono alle esigenze di ogni allievo, dall’iniziazione, al perfezionamento, dal precrociera alla crociera.
    Per il programma completo, potete consultare la pagina Pasquavela del Centro Velico Caprera.
    Ph: CVC (Fb)

    Silvia Chiarito (collaboratrice di Vela Pratica)
  • Porto Santo Stefano: terza vittoria consecutiva a Pasquavela per La Superba

    Porto Santo Stefano: terza vittoria consecutiva a Pasquavela per La Superba

    La superba, terza vittoria a pasquavelaTerza vittoria consecutiva a Pasquavela per il J24 La Superba della Marina Militare e del suo equipaggio formato dal timoniere Ignazio Bonanno, dal tailer Simone Scontrino, dal centrale Francesco Linares, dal “due” Pasquale Prinzivalli (tutti marsalesi) e dal prodiere ragusano Alfredo Branciforte.
    Dopo una lotta avvincente, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare ha concluso a pari punti (16) con Ger 5420 Europa 2 di Tobias Feuerherdt ma il conteggio delle vittorie nelle singole prove (1 2, 5,3,1,4,1,4 i parziali dell’equipaggio azzurro e 3,1,1,2,2,7.4,3 quelli dei tedeschi) ha dato ragione a La Superba che si è così aggiudicata il gradino più alto del podio. Bronzo per l’altro equipaggio tedesco, Ger 5475 J Jone di Frithjog Schade (2,3,3, 7,3,8,3,1 i parziali e 22 i punti). Scivola al settimo posto assoluto (secondo degli italiani) Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria (Fabio Delicati al timone, Marco Vincenti alla tattica, Giuseppe Incatasciato tailer, il drizzista Francesco Maglioccola e il prodiere Roberto Comodi Ballant, (5,7,6,6,7,2,17,7, i parziali e 40 punti) seguito nell’ordine da Ita 113 Indiana J di Manuela Santarcangelo (Circolino della Vela, 61 punti) e da Ita 428 Kaster del CV Ondabuena che ha chiuso a pari punti (73) con Ita 447 Pelle Nera di Gianni Riccobono (YCN).
    Dopo quattro giornate intense e otto prove si è, quindi, conclusa nel golfo di Porto Santo Stefano la XXVII edizione di Pasquavela, kermesse organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano e valida come seconda tappa del Circuito Nazionale J24, alla quale hanno partecipato complessivamente 54 equipaggi: trentuno nelle Classi d’Altura e ben 23 nella Classe J24. Alla cerimonia conclusiva che si è svolta presso l’area hospitality del Villaggio Regate alla presenza delle autorità locali, oltre a premiare i vincitori delle varie Classi, come da tradizione, è stato anche consegnato l’uovo di cioccolata agli equipaggi che hanno ottenuto i migliori piazzamenti nelle regate disputate a Pasqua.
    Nella giornata d’apertura, le perfette condizioni meteo e un Maestrale tra i 10 e i 14 nodi hanno consentito il regolare svolgimento delle tre regate previste. Il forte vento da sud che ha soffiato oltre i 30 nodi di intensità, non ha, invece, consentito il regolare svolgimento delle prove previste nella giornata seguente: il Comitato di Regata che inizialmente aveva fatto uscire la flotta in mare sperando in un calo del vento, alle 14.30 ha, infatti, deciso di annullare le regate in programma, lasciando invariate le classifiche. La terza giornata è stata caratterizzata da venti leggeri che hanno consentito di svolgere le tre prove previste mentre in quella conclusiva, i venti sui 12 nodi in diminuzione, hanno comunque permesso di disputare due regate.
    Il Circuito Nazionale J24 prosegue ora con la terza tappa, il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno in programma nelle acque labroniche dal 2 al 4 maggio.
    Sempre nel mese di maggio (dal 29 maggio al 2 giugno), nella baia di Pare’ di Valmadrera (Lecco) si svolgerà, invece, il Campionato Nazionale Open J24 che sarà articolato su quattro giornate di gare valide per l’assegnazione del titolo e una regata di prova (29 maggio, ore 13.30). Dal 22 aprile sino all’inizio dell’evento, gli organizzatori del Circolo Velico Tivano hanno messo a disposizione un’area per il ricevimento dei J24 su carrello (per ulteriori informazioni: www.j24lario.it/nazionalej24/info@tivanovela.it +393394167535).

    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà. Una grande soddisfazione per tutti gli appassionati di questa attiva Classe che vedono premiato l’impegno e la serietà di una Associazione in costante crescita. J24 è un Monotipo con una vasta distribuzione in tutto il mondo: in Italia è la flotta più numerosa fra i Monotipi grazie anche ai suoi contenuti costi di acquisto e di gestione.

    Com 25 Conclusa Pasquavela foto 3 Com 25 Conclusa Pasquavela foto 5

     

  • Circuito Nazionale J24: Pasquavela, al comando la tedesca Europa 2 seguita da La Superba

    Circuito Nazionale J24: Pasquavela, al comando la tedesca Europa 2 seguita da La Superba

    Circuito Nazionale J24: Pasquavela, al comando la tedesca Europa 2 seguita da La Superba
    Il J24 Europa2 (Foto JRTaylor)

    Come previsto dal programma, nella prima giornata di regate della XXVII edizione di Pasquavela, la manifestazione organizzata nel golfo di Porto Santo Stefano dallo Yacht Club Santo Stefano e valida come seconda tappa del Circuito Nazionale J24, le perfette condizioni meteo e un Maestrale tra i 10 e i 14 nodi hanno consentito il regolare svolgimento delle tre regate previste.
    Con due vittorie di giornata e un terzo posto, Ger 5420 Europa 2 di Tobias Feuerherdt (5 punti) si è portato al comando seguito da Ita 416 La Superba e il suo equipaggio del Centro Velico di Napoli della Marina Militare (Ignazio Bonanno –timoniere-, Simone Scontrino –tailer-, Francesco Linares –due-, Alfredo Branciforte –prodiere-, Massimo Gherarducci -centrale tattico-, e il Capo Responsabile Altura M.M. Procolo Pisano -coordinatore- 1 2, 5 i parziali) e dai connazionali di Ger 5475 J Jone con Frithjog Schade (2,3,3, i parziali), entrambi a 8 punti. Da segnalare il quarto posto (18 punti) di Ita 470 Djke Fiamme Azzurre, il J24 della Polizia Penitenziaria (Fabio Delicati al timone, Marco Vincenti alla tattica, Giuseppe Incatasciato tailer, il drizzista Francesco Maglioccola e il prodiere Roberto Comodi Ballant, 5,7,6 i parziali) preceduto a 15 punti dai tedeschi di Sullberg e seguito a 20 punti dai monegaschi di Oste Strolch.
    Il forte vento da sud che ha soffiato oltre i 30 nodi di intensità, non ha, invece, consentito il regolare svolgimento delle regate previste nella seconda giornata. Il Comitato di Regata che inizialmente aveva fatto uscire la flotta in mare sperando in un calo del vento, alle 14.30 ha annullato le regate in programma. Le classifiche, pertanto, sono rimaste invariate.
    Durante i giorni della manifestazione alla quale sono iscritti complessivamente 54 equipaggi tra imbarcazioni d’altura delle classi IRC, ORCi e J24 (ben diciotto), è in funzione il Villaggio Regate allestito con stand di sponsor ed espositori, oltre all’area hospitality per serate e per la premiazione che si svolgerà lunedì 21 aprile al termine delle prove. Pasquavela 2014 è stata realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Grosseto e della Porto Domiziano SpA, con le forniture tecniche di Pasta Garofalo e Argentarola srl, la collaborazione con la locale ProLoco e il patrocinio del Comune di Monte Argentario. Il supporto meteo è fornito dal consorzio LaMMA. Per le classifiche complete e ulteriori informazioni: www.ycss.it/pasquavela.htm.
    La stagione 2014 della Classe Italiana J24 è affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover che, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla ClasseJ24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà.