Il maestro De Seta, artista calabrese che vive e lavora a Milano, ma che non dimentica le luci e colori della sua terra, in maniera particolare della sua Cetraro, ha consegnato al presidente dell’associazione sportiva cetrarese Ferruccio Rizzuti, in occasione dei 30 anni di attività sportiva del Centro Velico Lampetia, una sua opera pittorica dal titolo “Il vento del mare”.
Il quadro, in attesa di essere trasferito nella base nautica del circolo velico, che ha sede nella darsena del porto turistico di Cetraro, verrà esposto nel Museo Civico di Cetraro e andrà, così, ad arricchire la mostra fotografica “Vela Pratica: la vela e il mare” (aperta fino all’11 ottobre) organizzata dalla Federvela Calabria e Basilicata, in collaborazione con il Comune di Cetraro.
La consegna ufficiale è avvenuta nella splendida cornice di Palazzo Del Trono, sede del Museo Civico, alla presenza dell’assessore alla Cultura Fabio Angilica. Tra i presenti Cristina Leporini, direttore sportivo del CVL, Fabio Leporini, segretario dell’associazione sportiva, e Giusy de Rose, in qualità di rappresentante della Cooperativa Caster.
Dopo i ringraziamenti, l’artista De Seta è stato invitato a partecipare, prossimamente, all’inaugurazione della collocazione dell’opera all’interno della sede sociale del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
Tag: Pietro De Seta
-
Il vento del mare per il Centro Velico Lampetia e il Museo di Cetraro
-
Quadri d’autore, la top ten di Vela Pratica
Di origini calabresi ma lombardo d’adozione il Maestro Pietro De Seta frequenta prima l’Istituto d’Arte di Cetraro (CS), poi, si diploma in scenografia all’Accademia di belle Arti di Brera, Milano. Vive e lavora a Milano senza dimenticare le luci e colori della sua terra e in maniera particolare della sua Cetraro.
In questo post trovate la mia Top Ten dei quadri ‘marinari’ del maestro de Seta.Diverse sono le collaborazioni con enti pubblici e privati, ricordiamo quello con l’ufficio di rappresentanza “Regione Calabria” distaccamento di Milano per la realizzazione di scenografie e progetti di promozione turistica e quello con il comune di Lampedusa per la promozione turistica attraverso l’arte. Oggi l’attività pittorica del maestro De Seta è sempre più intensa tanto che le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private.