Tag: Porto di Cetraro
-
Porti aperti… alla vela: il CVL ospita il Vela Day
Sabato 2 giugno il Centro Velico Lampetia organizza una giornata di festa dedicata a coloro che vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. La manifestazione è rivolta a tutti i curiosi che vogliono visitare la sede del CVL e navigare sulle barche di altura messe a disposizione dall’associazione sportiva.Tanto divertimento anche per i giovanissimi che potranno salire a bordo delle piccole imbarcazioni armate sulla darsena. Grazie al simulatore di vela, i bambini potranno governare le barche scuola ed eseguire virate e abbattute simulando, appunto, una navigazione a vela sotto l’occhio vigile degli istruttori federali del circolo.Verrà allestita anche un’area ludica dove i più piccoli potranno divertirsi partecipando a giochi di società, imparare i nodi fondamentali e apprendere i primi rudimenti della vela. Spazio dedicato inoltre a un’area multimediale, dove verranno proiettati filmati su un maxi schermo installato nella sede del CVL, affacciato sulla darsena del porto turistico di Cetraro, Bandiera Blu 2018. Ai partecipanti verranno consegnati gli attestati di partecipazione e gadget offerti dalla Federvela e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, in ricordo della giornata di festa. L’evento si svolgerà in concomitanza con “Cetraro – Prove in mare 2018” (1-3 giugno), al via dalle ore 12 dell’1 giugno, ideato e organizzato dall’associazione “Terzo Quadrante”, a cui prenderà parte anche NS Nauticaravans. -
Vela, il Centro Velico di Cetraro vince la regata Tropea-Scilla: resoconto e foto
Il Team Altura “Essenza CVL-Cetraro” vince il tappone costiero disputato lungo il Tirreno calabrese, valido per il Campionato di Vela d’altura regionale. L’imbarcazione targata CVL Cetraro, su un percorso di oltre 20 miglia, è stata in testa alla flotta sin dalla partenza, tenendo sulla poppa le barche di Vibo, Reggio Calabria e Crotone, raggiungendo momentaneamente la vetta della classifica. L’ultima tappa del campionato, in programma a Gizzeria, sarà quindi decisiva per l’assegnazione del titolo di campione. Bene anche tutte le altre barche provenienti da Cetraro: Bramino, Ariel e Strega Rossa.
Vento in poppa per l’imbarcazione “Essenza CVL-Cetraro” che fa rotta verso le acque dello stretto e sbaraglia la concorrenza, presentandosi in prima posizione sulla linea di arrivo piazzata nelle acque su cui si affaccia lo splendido Castello Ruffo, vincendo con un distacco di oltre 40 minuti sulla diretta avversaria, Damanhur.Una regata lunga e tecnica che ha messo a dura prova gli equipaggi provenienti da ogni angolo della Calabria, con una seconda parte di regata davvero avvincente. Il vento da nord, infatti, che fino a poche miglia dall’arrivo aveva spinto le barche gonfiando gli spinnaker, le grandi e colorate vele di prua, inizia a ruotare e a calare di intensità. Gli equipaggi quindi devono affrontare l’ultima parte di percorso ‘fiutando’ il vento, rimanendo però, sempre attenti alle mosse degli avversari. L’equipaggio di Cetraro è stato impeccabile sia nella tattica di regata che nella strategia, così come nella scelte delle vele e nella conduzione del mezzo. Il performante Queen 34 Essenza CVL-Cetraro ha così vinto meritatamente la regata disputata lungo la costa calabrese. Bene anche l’imbarcazione Ariel di Sandro Fabiano, del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e Strega Rossa dell’armatore Sergio Marini, che ha conquistato il terzo posto in tempo reale al fotofinish, battendo l’imbarcazione reggina Profilo di Uccio Giuffrè. Ottima ed esaltante prestazione dell’imbarcazione Bramino, condotta dal solitario lupo di mare Ferruccio Rizzuti, storico presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
L’unico rammarico per l’equipaggio del team Essenza CVL-Cetraro è il secondo posto conquistato nella regata del giorno successivo a Reggio Calabria, che ha visto la supremazia meritata del 15 metri Damanhur proveniente da Vibo. Al momento, quindi, a separare le due barche al vertice un solo punto di distacco. Appuntamento all’Hang Loose di Gizzeria sabato 12 maggio a partire dalla ore 11:00, per l’ultima e decisiva regata che decreterà il vincitore del Trofeo Hang Loose Beach e del campionato.Prossimo evento a Cetraro il 2 giugno per il VELA DAY, una manifestazione nazionale, in concomitanza con “Cetraro – Prove in mare 2018” (1-3 giugno), ideate e organizzate dall’associazione “Terzo Quadrante”, a cui prenderà parte anche NS Nauticaravans. A fare da sfondo alle importanti manifestazioni nautiche, il suggestivo scenario del porto turistico di Cetraro, sede del Centro Velico Lampetia, recentemente insignito della Bandiera Blu 2018. -
Cetraro entra nell’olimpo dei porti turistici
In qualità di Assessore al Turismo e alle INFRASTRUTTURE – scrive sui social network Tommaso Cesareo – ho il piacere e l’onore di comunicare ai miei concittadini che il Porto di Cetraro è stato scelto tra le sette tappe dell’evento nazionale “Porti Aperti Honda”.Ancora un riconoscimento prestigioso, frutto di un lavoro sinergico tra l’Amministrazione e l’Ufficio del Porto, diretto dal dott. Massimo Aita, supportato da un personale qualificato.Porto Lotti (La Spezia), Porto di Pisa, Porto del Circeo Base Nautica di Latina, Porto di Acitrezza, Marina di Mondello, Palermo, Porto Turistico di San Fosca, Lecce, Porto di Cetraro Marina Resort. Cetraro entra nell’olimpo dei porti turistici! Abbiamo dato ad una struttura già bella di suo, un nuovo volto, una gestione intelligente, un’immagine moderna! -
Coni Cosenza per Sport d’aMare: a Cetraro si naviga a gonfie vele
Complice un weekend con temperature estive, la prima edizione di “Sport d’Amare” ha raccolto i consensi entusiastici di ragazzi, tecnici e dirigenti che hanno preso parte alla manifestazione organizzata dal CONI Point di Cosenza in collaborazione con le associazioni sportive Golf Club S. Michele, Centro Velico Lampetia, Gruppo Subacqueo Paolano e SSUP Sirio Stand up Paddle.
In barca con il Centro velico Lampetia nelle acque di Cetraro Cetraro, località nota del Tirreno cosentino, ha accolto il 16 e 17 settembre scorsi il gruppo festoso di giovani atleti praticanti differenti discipline sportive, che si sono dapprima cimentati nella pratica del golf nella splendida cornice del Golf Club S. Michele, grazie all’impegno del Presidente regionale della Fig Mario Marra e del presidente provinciale Albino Domanico, accolti dal responsabile del circolo Giorgio Petracca.
Domenica mattina, invece, spazio alle discipline acquatiche, con le nozioni pratiche su vela, immersioni subacquee e stand up paddle.L’imbarco nel porto di Cetraro La presidente del Centro Velico Lampetia Cristina Leporini ha coordinato le attività sulle imbarcazioni messe a disposizione dal centro, dopo l’alzabandiera che ha visto il simbolo del Comitato Olimpico ondeggiare alla brezza alzatasi sul porto cetrarese.
Successivamente i giovani e i loro accompagnatori si sono alternati, sulla spiaggia antistante il porto, per ascoltare i primi insegnamenti e fare pratica nelle attività del sup (stand up su tavola con pagaia) seguiti dalla presidente dell’associazione sportiva Sirio Pierfausta Portella e dai suoi collaboratori, così come avvenuto per le immersioni subacque coordinate da Piero Greco, direttore didattico del Gruppo Subacqueo Paolano presieduto da Maria Teresa Rizzo Nervo.
Nel tardo pomeriggio di sabato, al termine della prima parte delle attività sportive e nell’ambito della manifestazione, la sala congressi dell’hotel S. Michele ha ospitato l’incontro con i campioni cosentini di tuffi Giovanni Tocci e Francesco Porco alla presenza del Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, del Vice Presidente vicario regionale Alfredo Porcaro e della Delegata provinciale Francesca Stancati, che si è detta felice della realizzazione di questo nuovo progetto del CONI cosentino prima di cedere la parola al Sindaco di Cetraro Angelo Aita e all’Assessore comunale allo Sport Tommaso Cesareo. Entrambi hanno accolto con favore l’iniziativa per la duplice valenza di promozione della pratica sportiva e di valorizzazione del territorio.
Il Presidente Condipodero e il Vice Presidente Porcaro hanno elogiato il lavoro svolto dalla Delegata e dallo Staff Tecnico guidato da Elena Cocca, ringraziando i due giovani campioni presenti per i risultati conseguiti.
Tocci, medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di Budapest, e Porco, medaglia di bronzo agli Europei giovanili di Bergen, hanno raccontato al pubblico presente le emozioni e l’impegno necessari per arrivare sul podio delle manifestazioni più importanti, ma senza rimpianti perché, ha affermato Giovanni, “i sacrifici vengono ripagati” e perché, secondo Francesco, “fare sport è la cosa più bella”.Centro Velico di Cetraro – In attesa dell’alzabandiera L’alzabandiera al Centro Velico Lampetia Cesareo – Aita – Condipodero – Stancati – Porcaro Gruppo al Golf Club San Michele Gruppo in spiaggia a Cetraro Il porto di Cetraro – Sullo sfondo le bandiere issate di fronte la sede del Centro Velico Lampetia Il Presidente premia i campioni Tutti a bordo! Si mollano gli ormeggi per lasciare il porto e navigare a vela. -
Il Centro Velico Lampetia di Cetraro continua la navigazione con un nuovo timoniere
L’associazione sportiva della cittadina tirrenica continua la “navigazione” con un nuovo presidente. Ferruccio Rizzuti passa il (tes)timone a Cristina Leporini (già DS del CVL) coadiuvata da “una squadra sempre più importante e coinvolgente”.
Il velico di Cetraro ha festeggiato il compleanno del “suo” storico presidente, che ha guidato il CVL per oltre 20 anni, e il passaggio di consegne alla nuova dirigente che avrà il compito di continuare a divulgare al meglio lo sport della vela.
Ai festeggiamenti che si sono svolti nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro, ove ha sede l’associazione, si è unito anche il sindaco di Cetraro, Angelo Aita, che durante la consegna di una targa ricordo a Ferruccio Rizzuti ha dichiarato che “Il Centro Velico di Cetraro festeggia il compleanno del suo presidente e il passaggio di consegne alla brava prof. Cristina Leporini che da domani sarà la nuova presidente – scrive in una nota il sindaco di Cetraro Angelo Aita –. Nostra concittadina di grande professionalità e qualità morali alte che ha dedicato e dedica il suo tempo al mondo della vela e alla crescita dei ragazzi. Ma in questa giornata è giusto ricordare Ferruccio Rizzuti che l’amministrazione ha voluto ringraziare con un ricordo… che recita: A Ferruccio Rizzuti, brillante faro nel nostro mare, capace di far accostare, trascinando con coinvolgente entusiasmo, infinita passione e profondo amore, tante giovani generazioni al mondo della vela e della cultura nautica. Un sentito e sincero ringraziamento. Buon compleanno Ferruccio, amico di questa città”.
Dopo ventitré anni alla guida del CVL-AD – ha dichiarato Ferruccio Rizzuti – sono contento di lasciare una associazione sportiva, piena di vita con grandi prospettive e, soprattutto, con le radici ben piantate nel porto di Cetraro, obiettivo che si era posta l’associazione sin dalla data di fondazione del circolo nel lontano 21 marzo 1984 e che, per diversi motivi, non era stato possibile realizzare prima del 2011, quando l’Amministrazione lungimirante del sindaco Giuseppe Aieta ha consentito l’insediamento provvisorio nell’area del porto, successivamente la concessione demaniale della stessa area e, infine, le autorizzazioni per la costruzione della sede attuale. Soddisfatto anche per la scuola di vela che ha avviato per mare tanti bambini che ora, da adulti, portano i figli a frequentarla e, soprattutto, per aver formato tanti marinai che si fanno onore sui campi di regata. Buon vento alla neopresidente e ai componenti del nuovo consiglio direttivo”.
Cristina Leporini ha commentato con queste parole il suo nuovo incarico (precedentemente ricopriva quello di DS): “Questa sarà per me una nuova avventura, il che mi rende felice ed emozionata, ma al contempo consapevole del fatto che l’eredità lasciatami dal nostro Ferruccio pesa! Ringrazio con tutto il cuore chi mi ha voluto al timone della nave che spero di continuare a condurla nel migliore dei modi. Ma è soprattutto grazie al lavoro di squadra (che sta diventando sempre più importante e coinvolgente) se le Società vanno avanti, e questo è il nostro caso”. La neopresidente rinnova “i più sentiti ringraziamenti a colui che è stato il presidente del circolo e di tutti noi, lasciando in eredità un bene prezioso e consolidato, dandogli vigore in tutte le iniziative per sostenere e far crescere la nostra associazione. Inoltre, non posso fare a meno di ringraziare il sindaco di Cetraro Angelo Aita, per la sua sensibilità e attenzione verso le iniziative del Centro Velico Lampetia. Infine, auguro buon lavoro a tutta la nuova dirigenza. Buon vento”.
-
A Cetraro la XXXIII Pantavela, storica regata del Centro Velico Lampetia
Tutto pronto per disputare la 33esima edizione della regata organizzata dal velico di Cetraro
Concluso il campionato di vela d’altura, che ha visto vincere Tocar Madera di Bruno di Sabatino in Classe regata 1, Hydra dell’armatore Francesco Burza in classe regata 2, e Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia nella categoria Vele Bianche, il Centro Velico Lampetia di Cetraro è pronto a issare le vele per dare il via alla XXXIII edizione del Pantavela, la regata più longeva della Calabria.
La gara di vela – aperta a tutte le barche – si disputerà domenica 6 agosto nelle acque antistanti la spiaggia di Lampetia, località da cui prende il nome il circolo cetrarese, costituito nel lontano 1984. Alla regata prenderanno parte anche gli allievi della scuola di vela del circolo, associazione che organizza corsi di vela autorizzati FIV.
La premiazione si svolgerà nella sede del CVL, presso la darsena turistica del porto di Cetraro.
A seguire il bando di regata. -
Vela, gran finale di campionato a Cetraro
Domenica in programma la regata conclusiva che decreterà i vincitori del campionato di vela d’altura organizzato dal Centro Velico Lampetia. Al comando delle classifiche Tocar Madera, Hydra e Tam Tam Cuccy.
Le tre imbarcazioni iscritte al campionato conducono la classifica Regata (divisa in due categorie) e Vele Bianche. La classe più affollata, Vele Bianche, vede al comando il Comet 911 Plus Tam Tam, seguita dal Comet 910 Gioko’. Il podio al momento è completato dal Grand Soleil 34 Isabella. Seguono in classifica, in un pugno di punti, Alo’ (Mousse 30), Sybaris (‘Odyssey 34.2), Benedetta (Zigurrat 916) e Ortigia (Show 27). Distaccati di pochissimi punti Queequeg (Carter 37), Albatros (Judet 27), Saran II (Queentime) ed Essenza Cvl Cetraro (Queen 34) che ha deciso di partecipare fuori classifica.
La classe Regata, invece, è stata suddivisa in due categorie per raggruppare al meglio le barche iscritte e dare così modo gli armatori di gareggiare con imbarcazioni simili per dimensioni e prestazioni.
Nella Classe Regata 1 (inferiori a 10,50 metri), conduce la classifica l’Oceanis 343 Tocar Madera, seguito con un punto di distacco dal Vallicelli Avventura 703 e dal J24 Olympus appaiato con Mangiafuoco a 13 punti. Segue il Balanzone Bramino a un solo punto di distacco per un podio finale combattutissimo.
NellaClasse Regata 2, barche di lunghezza superiore ai 10,51 metri, conduce la velocissima Hydra (Mylius 11E25), seguito da Ariel (X-Yacht) e Alfran (Bavaria 40C). Segue distanziata di appena 2 punti Raffica II (Dehler 39) e Vela Azzurra II (Comet 36).
Un campionato che nonostante le tre prove disputate è ancora aperto a qualsiasi risultato finale, motivo per cui armatori ed equipaggi dovranno dare il meglio per far correre le barche e vincere. Appuntamento domenica 23 nelle acque antistanti il porto di Cetraro. La regata prenderà il via alle 15 e vedrà le barche navigare verso la boa posizionata all’altezza del Borgo San Marco. La regata quindi, potrà essere seguita dal lungomare della Marina di Cetraro.
-
L’ammiraglio Sauro a Cetraro per raccontare la “Storia di un marinaio”
L’ammiraglio Romano Sauro a Cetraro ospite della Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia e con il patrocinio del Comune di Cetraro, per la presentazione del progetto “Sauro100″ e il libro “Nazario Sauro. Storia di un marinaio“, da lui scritto assieme al figlio Francesco.
In particolare il giorno 18 luglio alle ore 19,30, presso la sala conferenze dell’Ufficio del porto, l’ammiraglio incontrerà la cittadinanza, turisti e diportisti con una conferenza incentrata sul mare e sui suoi valori; parlerà poi di Nazario Sauro e della Grande Guerra sul mare.
Ad oggi l’ammiraglio, navigando a bordo della sua barca a vela Galiola III, ha già toccato più di 40 porti e terminerà il suo giro a Trieste nel mese di ottobre del 2018.
La lodevole ed interessante iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Marina Militare Italiana, della Guardia Costiera e della RAI-Radio Televisione Italiana, oltre che di varie testate giornalistiche. Il progetto è autofinanziato ed i diritti d’autore della vendita del libro saranno devoluti all’Associazione Peter Pan Onlus che si occupa, a Roma, di bambini malati di cancro ed è di supporto alle loro famiglie.
Nel libro che verrà presentato vengono rievocate le gesta di Nazario Sauro, indomito irredentista, audace marinaio, ultimo risorgimentale, spirito indipendente, libero e ribelle. Tra queste: – la “beffa di Parenzo” che ridicolizzò le difese asburgiche; – il soccorso ai terremotati d’Abruzzo del 1915 in una missione umanitaria; – la cospirazione a fianco degli insorti albanesi contro l’impero ottomano, in conformità al principio mazziniano dell’indipendenza di tutti i popoli. Nazario Sauro, dopo una breve ma intensa vita da marinaio, morì impiccato per alto tradimento ad opera dell’Austria-Ungheria in una afosa giornata di agosto del 1916 a Pola.
-
Cetraro, riapre la scuola di vela estiva del Centro Velico Lampetia
L’associazione velica di Cetraro costituita nel 1984 riparte con i corsi per bambini, ragazzi e adulti. In programma anche escursioni, weekend in mare e regate per gli allievi e i soci del CVL.Il Centro Velico Lampetia, storica associazione velica tra le più impegnate e importanti del territorio calabrese, lunedì 26 giugno riparte con la scuola di vela 2017. I corsi sono aperti a tutti e si svolgono a bordo di piccole barche e imbarcazioni d’altura. Il parco barche del CVL è costituito infatti da oltre 20 yacht suddivisi in derive (singolo, doppio o in equipaggio) – adatte a bambini e ragazzi – e barche a chiglia, ormeggiate nel porto di Cetraro, per dare a tutti la possibilità di poter praticare lo sport della vela. Tra le novità della stagione 2017 le escursioni giornaliere, week-end in mare e corsi d’altura su cabinati tenuti da istruttori federali tra i più esperti della regione.La scuola
di vela del Centro Velico Lampetia è organizzata in due sezioni. I corsi per i bambini si svolgono su barche singole e collettive progettate per assicurare divertimento e gioco, ma anche per apprendere le tecniche di navigazione ed entrare nelle squadre agonistiche del CVL e partecipare a regate.
L’accesso alla squadra agonistica, ovviamente è aperto anche agli adulti che partecipano ai corsi (week-end e settimanali) sulle barche d’altura. Inoltre, l’associazione che ha sede nel porto di Cetraro, struttura capace di accogliere oltre 500 posti barca, organizza gite ed escursioni con istruttori FIV a bordo, per dare agli allievi la possibilità di apprendere ulteriori nozioni dell’arte marinaresca e, al contempo, ammirare la splendida costa del Tirreno cosentino.Il centro velico, oltre alla scuola vela, organizza eventi – campionati e regate storiche come il Pantavela, giunta quest’anno alla XXXIV edizione – per divulgare lo sport della vela e dare modo agli allievi di partecipare alle regate e approfondire le conoscenze marinaresche.
La sede nautica è ubicata nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro – Marina Resort, un approdo accogliente per le imbarcazioni turistiche provenienti dalle vicine isole Eolie e per quelle che solcano il Tirreno alla ricerca di coste suggestive da vivere.Per i dettagli dei corsi è possibile contattare la direzione della Scuola di Vela (340.8728417 – 338.5928705) o consultare la pagina web del Centro Velico Lampetia (cvlcetraro.blogspot.com), associazione che naviga a vela dal 1984.