Tag: Portogallo

  • Un mondiale (Optimist) da podio per gli azzurri della vela giovanile

    Un mondiale (Optimist) da podio per gli azzurri della vela giovanile

    L’Italia conquista il bronzo ai Campionati del Mondo di vela giovanile (Optimist) dietro a Stati Uniti e Argentina. E lo fa con una nazionale per due quinti crotonese, se è vero che sul podio ci sono Andrea Milano e Demetrio Sposato.Michele Milano e Demetrio Sposato

    I due atleti di punta del Club Velico Crotone hanno fatto grandi cose anche nel campionato individuale, con un undicesimo posto assoluto di Milano, cresciuto e maturato al punto che ormai si può considerare uno fra i migliori atleti al mondo e un primo posto nella silver fleet per Sposato che, in condizioni di vento leggero non più adatte al suo peso, ha lottato come un leone e non ha mollato un centimetro, neppure dopo le qualificazioni.
    La soddisfazione è molta per il coach della nazionale Marcello Meringolo, che fra pochi giorni sarà a Crotone (insieme a Riccardo di Paco e Ylena Carcasole) per occuparsi della nazionale italiana che disputerà i Campionati Europei. L’Italia ha ottenuto infatti anche uno straordinario quarto posto con Marco Gradoni, atleta del Tognazzi Marine Village. E orgogliosi lo sono ovviamente anche Alessio Frazzitta e Danilo Suppa, gli allenatori di Sposato e Milano, così come il team manager del Club Velico Claudio Perri.
    ‘Sono traguardi giovanili eccezionali – commenta il presidente del circolo crotonese Francesco Verri – per tutto il Paese e per Crotone, che ha motivo di gioire per due suoi figli capaci di stare sul tetto del mondo. Ringrazio Andrea e Demetrio per la passione, il sacrificio, la fatica di sommare i successi sportivi a quelli scolastici, la determinazione, la lealtà. Non ho mai usato la parola ‘campioni’ per questi giovani timonieri ma è arrivato il momento di farlo. Sì, abbiamo dei campioni. Ringrazio le famiglie di Demetrio e Andrea, protagoniste del successo quanto e più del Club, gli allenatori e tutto il circolo, nel quale si respira un’atmosfera sana, bella, entusiasta che concorre a produrre questi risultati”.

     

    Milano Sposato
    I due figli del vento di Crotone: Andrea Milano (a sinistra) e Demetrio Sposato
  • Vacanze in barca a vela tra Lisbona, Cascais, Setúbal e Sintra

    Vacanze in barca a vela tra Lisbona, Cascais, Setúbal e Sintra

    Vacanze in barca a vela tra Lisbona, Cascais, Setúbal e Sintra
    Foto archivio Vela Pratica

    Turismo a vela, un modo di visitare le capitali europee (e non solo). Visitare Lisbona arrivando dal mare, combinando il turismo culturale con l’esplorazione a vela, usando la barca a vela come “appartamentino” per abbinare la visita al centro storico della capitale di mare con la navigazione: un binomio vincente per una vacanza fuori dai soliti schemi.
    La tradizione di Lisbona legata alla navigazione risale a tempi antichi e il miglior modo per riviverla è navigare lungo il fiume Tejo passando vicino all’iconico Ponte 25 de Abril: la navigazione potrebbe iniziare da Belém dopo aver visitato il monumento agli esploratori, il Padrão dos Descobrimentos, il bellissimo Mosteiro dos Jerónimos e la nota, iconica Torre de Belém. Lungo il Tejo, si risale fino al cuore di Lisbona: Praça do Comércio, da cui parte Rua Augusta, forse la via più nota della città. La via parte proprio dall’Arco da Rua Augusta, salendo sul quale si ha accesso a un favoloso belvedere da cui si può ammirare un panorama davvero unico sulla città: piazza di Terreiro do Paço, quartiere di Baixa Pombalina, Cattedrale (Sé), Castello di San Giorgio e fiume Tago (Tejo).
    Dopo averli visti dall’alto o averli visitati, non c’è nulla di meglio che perdersi fra i vicoli di influenza moresca di Alfama, il più antico quartiere di Lisbona con una struttura tipica degli insediamenti arabi caratterizzata da strette viuzze e salite, che oggi comprende molti importanti monumenti storici, nonché un gran numero di ristoranti e bar in cui si suona il fado.

    Dopo il tour a terra si riparte a vela
    Navigando lungo la costa si raggiunge il Parque das Nações, dominato dall’ Estação do Oriente, simbolo della Lisbona contemporanea, o anche l’Oceanário de Lisboa: una Lisbona tutta nuova e dall’architettura moderna che sbalordisce e incanta.
    La vista della città dall’acqua è fantastica e dato il clima sempre gradevole di Lisbona la visita in barca a vela è un’attività programmabile tutto l’anno.
    Se poi ci si vuole spingere oltre la capitale, sempre a vela, la tappa d’obbligo è Cascais, rinomata per le barche da pesca colorate tirate sulla spiaggia e un porto turistico di lusso. La costa tra Cascais e Sintra è particolarmente nota per lo scenografico Cabo de Roca, il punto più occidentale del continente europeo. Navigando a sud di Lisbona è possibile guardare i branchi di delfini che giocano nei pressi di Setúbal o visitare uno dei monumenti più emblematici costruiti nel corso dell’ultimo secolo: il Santuário do Cristo-Rei. Costruito nel 1959, con i suoi 110 metri di altezza, regala una vista unica sulla capitale del Paese e sull’estuario del Tago.