Tag: Premio Italia per la Vela

  • Premio Italia per la Vela: votate i vostri (atleti, velerie e progetti) preferiti

    Premio Italia per la Vela: votate i vostri (atleti, velerie e progetti) preferiti

    I vincitori PIV 2014Anche quest’anno, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia, in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente, il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE).

    Così come il Tan e Tuttovela – il suo Villaggio della Vela – anche il PIV è pronto a ripartire: da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1 maggio (alle ore 24), infatti, su www.tuttovela.it (Sezione Premio Italia per la Vela) sarà possibile votare i candidati 2015 dell’ambito riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela Yachting Club con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive.. Il Comitato Organizzatore ha, infatti, reso note le candidature 2015, le motivazioni e le modalità per votare i propri candidati: sarà possibile votare il proprio favorito di ogni categoria tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore. Ecco i candidati che da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1 maggio (ore 24) potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it -Sezione Premio Italia per la Vela- tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore.

    MIGLIOR REGATANTE UOMO (riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio) in ordine alfabetico:

    Carlo Ciabatti: vincitore del Mondiale Techno 293 Under 17 a Brest. Giuseppe Giuffrè: doppietta di vittorie al Mondiale Orc (classe C) e all’Europeo (classe B) con il suo M37 Low Noise. Alberto Rossi: vincitore del Mondiale Orc (classe A-Enfant Terrible-Minoan Lines) e 3° al Mondiale Farr 40. Franco Rossini: vincitore del Mondiale e dell’Europeo Melges 24 con il suo Blue Moon.

    MIGLIOR REGATANTE DONNA (riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico). Elisabetta Fedele: vincitrice del Campionato Italiano femminile Optimist e quinta assoluta. Carlotta Omari e Francesca Russo Ciriello: vincitrici del Mondiale femminile 420. Alice Secco e Martina Galvan: vincitrici dell’Europeo femminile Classe L’Equipe e 2° assolute. Giorgia Speciale: vincitrice del Mondiale Under 15 Techno 293 a Brest per il secondo anno consecutivo

    MIGLIOR PROGETTO PER LA VELA Roberto Bosi, Inoxsail: per aver inventato Phinna, la pinna di deriva a sezione alare variabile che funziona meccanicamente senza l’intervento dell’equipaggio e senza consumo di energia. Matteo Polli, Cantiere Italia Yachts: per Italia Yacht 15.98 e il veloce cruise racer Low Noise due Alberto Simeone, Cantiere Mylius Yachts: per il 18E35 varato nel 2014 e i due nuovi modelli 76 flush deck e 76 deck saloon.

    MIGLIOR VELERIA (riferito alle Velerie che hanno invelato barche prestigiose o che hanno ottenuto ottimi risultati nell’anno predente all’assegnazione del Premio) In ordine alfabetico Bank Sails: per il piano velico del 12 metri Neo Carbon, terzo overall alla Rolex Middle Sea Race, e vincitore in IRC 2. North Sails: per la doppia vittoria al Mondiale di vela Orc. One Sail: fra l’altro vincitore Campionato Italiano Offshore con il J111 Black Bull.

    MIGLIOR RESTAURO DI BARCA D’EPOCA Come sempre il Premio verrà assegnato a cura di AIVE.

    I vincitori 2015 del Premio Italia per la Vela saranno premiati nel corso di una serata di gala dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle splendide sale dell’Accademia Navale di Livorno alla presenza di autorità militari e civili durante la quale verranno consegnati anche altri importanti riconoscimenti.

    Da lunedì 13 aprile sino a venerdì 1 maggio (ore 24), votate i vostri favoriti dell’edizione 2015 sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela.

     

  • Italia per la Vela: i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di Livorno

    Italia per la Vela: i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di Livorno

    Italia per la Vela i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di LivornoIn una splendida serata dedicata allo sport e al sociale, ospitata nelle suggestive sale dellAccademia Navale di Livorno, alla presenza di numerose autorità militari e civili, si sono svolte le premiazioni che hanno designato i vincitori del premio Italia per la Vela 2014.
    Indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e la collaborazione dell’Aive, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV), ancora una volta ha premiato (in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela) il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela con l’ambito riconoscimento divenuto ormai tradizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno. Tanta la soddisfazione da parte degli organizzatori per il numero di voti totalizzati in questa edizione, in costante aumento rispetto alle precedenti.
    La cerimonia è iniziata con la consegna dello speciale riconoscimento assegnato a cura dellAIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca dEpoca: il premio (consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU a Guido del Carlo) è andato al Marconi Cutter Oenone (progetto Shephered, lunga 13,72 – 15 ft, varato nel 1935) armato da Enrico Zaccagni e perfettamente restaurata dal Cantiere Del Carlo che ha riportato alle sue linee originarie e alla sua bellezza intramontabile questa affascinante regina dei mari. L’Assessore al Bilancio del Comune di Livorno Valter Nebbiai ha, quindi, premiato come Miglior Progetto per la Vela l’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design per il Progetto Doufur 310 (44,84% dei voti), mentre Alessio Razeto, responsabile North Sails, è stato, invece, premiato dal Presidente Comitato Organizzatore del TAN, CV Comandante Fabio Ceccolini come Miglior Veleria (40,42%). Il premio per la Miglior Regatante Donna, vinto dalla giovanissima Giorgia Speciale, campionessa mondiale Under 15 Techno 293 (52,99% dei voti) è stato invece consegnato dal presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà. Curzio Merchiò, amministratore unico di Tuttovela ha consegnato per conto della OLT Offshore LNG Toscana, lo speciale riconoscimento OLT per il 2014 all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità mentre il Premio Oltre la Vela 2014 è andato ad Andrea Mura che purtroppo non è potuto essere presente alla cerimonia: il premio è stato ritirato da Fabrizio Gavazzi. All’equipaggio del J24 del Centro Velico agonistico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba (timoniere Ignazio Bonanno, tailer Simone Scontrino, centrale Francesco Linares, “due” Pasquale Prinzivalli e prodiere Alfredo Branciforte) è stato consegnato un guidone d’onore dal Presidente Comitato Organizzatore del TAN, CV Comandante Fabio Ceccolini. Infine, l’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, dopo un coinvolgente saluto a tutti presenti, ha consegnato il Trofeo PIV 2014 come Miglior Regatante Uomo ad Alberto Rossi campione mondiale Farr 40 con la sua Enfant Terrible (79,92% dei voti).
    Oltre alle tradizionali e ambite velette, ai vincitori sono stati consegnati tre importanti omaggi offerti dalla Proraso (cinque classic shaving set metal), dalla Extrema Ratio (cinque pugnali, repliche di quello distribuito al primo corso G.O.I. nel 1952 esteticamente fedele, meccanicamente migliorato grazie all’uso dell’acciaio al cobalto n690 e alla struttura smontabile) e dalla Corsica Sardinia Ferries (cinque buoni validi per il passaggio andata e ritorno per due persone più auto per Corsica o Sardegna), partner della serata.
    Siamo orgogliosi di aver sponsorizzato un evento così importante a livello internazionale come quello del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Proraso è nato come il barbiere degli italiani, ma in questi ultimi anni sta acquistando una notorietà sempre crescente anche all’estero grazie ai nostri testimonial, i migliori barbieri del mondo, che usano proprio i nostri prodotti nei loro saloni – ha spiegato Giovanni Galeotti. Sentiamo una grande affinità con la manifestazione. Con il nostro sodalizio vogliamo rafforzare l’immagine positiva di queste due eccellenze toscane e italiane agli occhi del mondo. Proraso ha già sponsorizzato manifestazioni sportive di grande importanza in passato, infatti il marchio sostiene la cultura sportiva e i valori della competizione positiva, soprattutto se abbinato alla valorizzazione della natura e del territorio, magari bellissimo, come quello italiano.
    Fra Corsica Sardinia Ferries, la citt
    à e il porto di Livorno (che è base di partenza delle nostre navi dirette in Corsica e Sardegna) c’è sicuramente un grande legame –ha spiegato Cristina Pizzutti. Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati che serve tutto lanno Corsica (da Tolone, Nizza, Savona e Livorno) e Sardegna. (da Livorno) e, nella stagione estiva, lisola dElba (da Piombino). Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di dodici navi e si occupa direttamente di tutti i servizi allutenza: dalla prenotazione allimbarco, dallaccoglienza al servizio di catering a bordo. Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008. A Savona Vado, in unarea di 50mila mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2013 ha trasportato oltre 3.200.000 passeggeri.
    La serata è proseguita con la tradizionale cena nelle sale dell’Accademia Navale.

    Italia per la Vela i vincitori del premio organizzato nell’ambito del 31° Trofeo Accademia Navale di Livorno

    Foto Franco Murdurano (SVMM)

  • Chi vincerà il Premio Italia per la Vela? Vota su www.tuttovela.it

    Chi vincerà il Premio Italia per la Vela? Vota su www.tuttovela.it

    Chi vincerà il Premio Italia per la Vela? Vota su www.tuttovela.it
    I vincitori del Premio Italia per la Vela 2012 – Foto Franco Murdurano (SVMM)

    Proseguono a ritmo serrato sul sito www.tuttovela.it – Sezione Premio Italia per la Vela – le votazioni per scegliere i vincitori del riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive.
    Anche quest’anno, infatti, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE).

    Ecco i candidati che sino a venerdì 2 maggio (ore 24) potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it – Sezione Premio Italia per la Vela – tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore. E in alcune categorie la battaglia è già avvincente…

    Miglior Regatante Uomo: riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).
    Vincenzo de Blasio: vincitore (gruppo B) del Mondiale di vela Orc ad Ancona.
    Simone Ferrarese: vincitore della Congressional Cup.
    Alberto Rossi: vincitore del Campionato del Mondo Farr 40.
    Marco Serafini: vincitore del Mondiale di vela Orc ad Ancona.

    Miglior Regatante Donna: riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).
    Marta Maggetti: vincitrice Mondiale Youth, Italiano Youth e Italiano Assoluto RS:X.
    Ilaria Paternoster-Benedetta Di Salle: vincitrici Mondiale ISAF Youth a squadre con l’Italia e Europeo 420 Assoluto.
    Giorgia Speciale: vincitrice Mondiale Under 15 Techno 293.
    Flavia Tartaglini: vincitrice World Cup ISAF, Palma e Eurosaf a Riva del Garda RS:X.

    Miglior Progetto per la Vela
    Marco Lostuzzi, Studio Lostuzzi: Sly43
    Umberto Felci, Felci Yacht Design: Doufur 310
    Giovanni Ceccarelli, Ceccarelli Yacht Design & Engineering: Neo400
    Claudio Maletto, Studio Fontana Maletto: Saphir 27

    Miglior Veleria: riferito alle Velerie che hanno invelato barche prestigiose o che hanno ottenuto ottimi risultati nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).
    North Sails: per la doppia vittoria al Mondiale di vela Orc.
    Bank Sails: per aver creato le vele dalle quali è stato realizzato il progetto di una barca (Neo 400).
    One Sail: per il sistema brevettato OneSails Omer & Ori Wing Sail System, ali per barche da crociera che possono essere issate, ammainate, e terzarolate con estrema facilità.

    Miglior Restauro di Barca d’Epoca: Come sempre il Premio verrà assegnato a cura di AIVE.

    I vincitori 2014 del Premio Italia per la Vela saranno premiati sabato 3 maggio nel corso di una serata di gala dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle splendide sale dell’Accademia Navale di Livorno alla presenza di numerose autorità militari e civili durante la quale verranno consegnati anche lo speciale Premio “Oltre la vela” e altri importanti riconoscimenti. Per i vincitori del Piv 2014 anche gradite sorprese offerte dalla Corsica Sardinia Ferries e dalla Proraso, partner della serata. “Siamo orgogliosi di sponsorizzare un evento così importante a livello internazionale come quello del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Proraso è nato come il barbiere degli italiani, ma in questi ultimi anni sta acquistando una notorietà sempre crescente anche all’estero grazie ai nostri testimonial, i migliori barbieri del mondo, che usano proprio i nostri prodotti nei loro saloni – spiega Giovanni Galeotti. “Sentiamo una grande affinità con la manifestazione. Con il nostro sodalizio vogliamo rafforzare l’immagine positiva di queste due eccellenze toscane ed italiane agli occhi del mondo. Proraso ha già sponsorizzato manifestazioni sportive di grande importanza in passato, infatti il marchio sostiene la cultura sportiva e i valori della competizione positiva, soprattutto se abbinato alla valorizzazione della natura e del territorio, magari bellissimo, come quello italiano”.

  • Premio Italia per la Vela: ecco i candidati 2014 e le modalità di voto

    Premio Italia per la Vela: ecco i candidati 2014 e le modalità di voto

    Premio Italia per la Vela ecco i candidati 2014 e le modalità di voto
    I candidati al Premio Italia per la Vela 2014 (nella foto di Marco Trainotti, i vincitori 2013)

    Il Premio Italia per la Vela è pronto a ripartire: da mercoledì 12 marzo sino a venerdì 2 maggio (ore 24) sarà, infatti, possibile votare sul sito www.tuttovela.it – Sezione Premio Italia per la Vela – i candidati 2014 dell’ambito riconoscimento indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio dell’Accademia Navale di Livorno, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela e della Lega Navale Italiana e, per quanto riguarda l’assegnazione del premio al miglior restauro di barca d’epoca, la collaborazione dell’Aive.
    Il Comitato Organizzatore ha, infatti, reso note le candidature 2014, le motivazioni e le modalità per votare i propri candidati preferiti: sarà possibile votare il proprio favorito di ogni categoria tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore.
    Anche quest’anno, fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, spicca il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV) che premia in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE).

    Ecco i candidati che mercoledì 12 marzo sino a venerdì 2 maggio (ore 24) potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it -Sezione Premio Italia per la Vela- tutti i giorni ma una sola volta nell’arco delle 24 ore.

    Miglior Regatante Uomo: riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).
    Vincenzo de Blasio: vincitore (gruppo B) del Mondiale di vela Orc ad Ancona.
    Simone Ferrarese: vincitore della Congressional Cup.
    Alberto Rossi: vincitore del Campionato del Mondo Farr 40.
    Marco Serafini: vincitore del Mondiale di vela Orc ad Ancona.

    Miglior Regatante Donna: riferito ai risultati conseguiti nell’anno precedente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).

    Marta Maggetti: vincitrice Mondiale Youth, Italiano Youth e Italiano Assoluto RS:X.
    Ilaria Paternoster-Benedetta Di Salle: vincitrici Mondiale ISAF Youth a squadre con l’Italia e Europeo 420 Assoluto.
    Giorgia Speciale: vincitrice Mondiale Under 15 Techno 293.
    Flavia Tartaglini: vincitrice World Cup ISAF, Palma e Eurosaf a Riva del Garda RS:X.

    Miglior Progetto per la Vela
    Marco Lostuzzi, Studio Lostruzzi: Sly43
    Umberto Felci, Felci Yacht Design: Doufur 310
    Giovanni Ceccarelli, Ceccarelli Yacht Design & EngineeringNeo400
    Claudio Maletto: Saphir 27

    Miglior Veleria: riferito alle Velerie che hanno invelato barche prestigiose o che hanno ottenuto ottimi risultati nell’anno predente all’assegnazione del Premio (ordine alfabetico).

    North Sails: per la doppia vittoria al Mondiale di vela Orc.
    Bank Sails: per aver creato le vele dalle quali è stato realizzato il progetto di una barca (Neo 400).
    One Sail: per il sistema brevettato OneSails Omer & Ori Wing Sail System, ali per barche da crociera che possono essere issate, ammainate, e terzarolate con estrema facilità.

    Miglior Restauro di Barca d’Epoca:

    Come sempre il Premio verrà assegnato a cura di AIVE.

    I vincitori 2014 del Premio Italia per la Vela saranno premiati nel corso di una serata di gala dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle splendide sale dell’Accademia Navale di Livorno alla presenza di numerose autorità militari e civili durante la quale verranno consegnati anche lo speciale Premio “Oltre la vela” e altri importanti riconoscimenti.  Per i vincitori del Piv 2014  anche gradite sorprese  offerte dalla Corsica Sardinia Ferries e dalla Proraso, partner della serata.

    “Fra Corsica Sardinia Ferries e la città e il porto di Livorno (che è base di partenza delle nostre navi dirette in Corsica e Sardegna) c’è sicuramente un grande legame.” ha spiegato Cristina Pizzutti “Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati che serve tutto l’anno Corsica (da Tolone, Nizza, Savona e Livorno) e Sardegna. (da Livorno) e, nella stagione estiva, l’isola d’Elba (da Piombino). Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di dodici navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo. Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2008. A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2013 ha trasportato oltre 3.200.000 passeggeri.”

    Da mercoledì 12 marzo sino a venerdì 2 maggio (ore 24), quindi, sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela, votate i vostri favoriti!