Tag: punto stimato

  • Patente nautica: elementi e strumenti della navigazione stimata

    Patente nautica: elementi e strumenti della navigazione stimata

    Patente nautica elementi e strumenti della navigazione stimataQuando navighiamo a vista della costa e dei relativi punti cospicui effettuiamo la cosiddetta navigazione costiera, mentre se non vediamo la costa e utilizziamo la rotta e le distanze percorse in un dato intervallo di tempo effettuiamo la cosiddetta navigazione stimata.

    Il secondo è un metodo di navigazione che consente di determinare la posizione dell’imbarcazione in qualsiasi momento. Nel caso della navigazione stimata, però, la determinazione del punto nave non è mai certo e, quindi, parliamo di punto stimato. I concetti che si utilizzano per la navigazione stimata sono il tempo (T), la distanza (D) e la velocità (V).

    Elementi e strumenti della navigazione stimata
    Per determinare la posizione della barca in qualsiasi momento devono essere note la posizione di partenza, la direzione del percorso tenuta da tale posizione e la lunghezza del percorso. Quindi, per condurre la navigazione stimata è necessario disporre, oltre che della carta nautica, di una bussola, di un orologio e di uno strumento che misuri la velocità (tachimetro o solcometro).
    Per imparare a calcolare il punto stimato potete collegarvi al post “Punto stimato”.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Il punto stimato

    Il punto stimato

    Conoscendo la Rotta bussola, che poi correggeremo in Rotta vera Rv per riportarla sulla carta nautica, possiamo individuare, seppur con approssimazione, l’area in cui stiamo navigando. Per un calcolo del punto stimato, però, devono essere noti anche il tempo (ossia le ore trascorse dal momento della partenza) e la velocità.
    Quindi, tracciata la Rotta Vera (Rv=303°) sulla carta nautica, misurato il tempo intercorso (h), e nota la velocità della barca (6 nodi), possiamo calcolare la distanza con la formula D = V x Tm/60 dove V è la velocità e Tm è il tempo in minuti.
    Se, ad esempio, partiamo alle 8 e navighiamo alla velocità di 6 nodi, dopo un’ora avremo percorso 6 miglia (6×60/60). Quindi, dopo aver calcolato la distanza in miglia, possiamo aprire il compasso sulla rotta vera e segnare il nostro punto stimato.

    Punto stimato Carteggio nautico patenti