Tag: regata

  • Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Il 5 agosto si rinnova l’appuntamento con una delle storiche regate calabresi, il “Pantavela GH San Michele”, giunta alla XXXIV edizione. La gara è aperta a tutte le barche a vela. Sulla linea di partenza oltre 20 imbarcazioni provenienti anche dalla Campania.

     

    pantavela-web
    Come da tradizione nella prima settimana di agosto si disputa quella che ormai è diventata una vera e propria festa del mare: il Pantavela.
    Giunta alla sua XXXIV edizione, l’eco di questa gara organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, ha varcato i confini calabresi. Oltre alle imbarcazioni che hanno come porto di armamento il Marina Resort di Cetraro, Bandiera Blu 2018, la 34esima edizione segna la partecipazione del performante Este 24 del circolo di Castellamare di Stabia. Di ritorno verso casa, l’armatore di “Vaco a Viento”, velista che partecipa a importanti regate organizzate in Campania, ha deciso di ormeggiare nell’ospitale porto della cittadina tirrenica e partecipare a ben quattro delle sette prove in programma del 1° Campionato Città di Cetraro, manifestazione organizzata dalla Lega Navale Sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, sotto il Patrocinio del Comune di Cetraro.
    Un evento velico, dunque, che inizia a coinvolgere anche armatori ed equipaggi in transito nell’accogliente porto Cetraro e che, grazie alla voglia di regatare e alla ospitalità del Marina Resort, hanno scoperto le meravigliose bellezze naturali che offre il litorale di Cetraro. 

     

    scogliera-di-cetraro-2
    La regata è aperta a tutte le tipologie di barche a vela, ai windsurf e alle piccole imbarcazioni utilizzate per i corsi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia. Un breve percorso di regata sarà infatti posizionato in mare per coinvolgere i giovanissimi velisti che hanno partecipato ai corsi estivi del CVL. Gli adulti, invece, potranno divertirsi su un campo di regata ben più vasto, veleggiando sulle grandi barche di altura.

     

    pantavela
    La partenza della XXXIV edizione del Pantavela, valevole come 6^ prova del 1° Campionato Città di Cetraro, è prevista per le ore 15:30. La linea dello start sarà posizionata di fronte il lato sud della spiaggia di Lampetia, mentre la boa al vento, quella che le imbarcazioni dovranno raggiungere bordeggiando, sarà piazzata non molto distante dalla meravigliosa scogliera dominata dall’antica Torre di Rienzo. La gara si svolgerà, come sempre, sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera di Cetraro.
    pantavela-cetraro-centro-velico-lampetia
    La premiazione è in programma alle 19 presso la sede del CVL Cetraro, nel porto di Cetraro. Durante la serata verranno consegnati, tra gli altri, alcuni Premi Speciali e il Trofeo Pantavela, rimesso in palio ogni anno e assegnato al primo classificato assoluto in tempo reale.
    A seguire ci sarà un ricco buffet che allieterà la serata, un’occasione per condividere le esperienze appena vissute in mare e brindare al XXXIV Pantavela, regata che riunisce da anni centinaia di sportivi e appassionati di vela.
    Sponsor principale della manifestazione il GH San Michele, storico partner del CVL Cetraro, affiancato dall’Hotel La Carruba e dal sostenitore tecnico Nautica Mediterranea.
    pantavela-webpantavela-cetraro-centro-velico-lampetia-2Pantavela Cetraro
    Pantavela Cetraro Pantavela Cetraro scogliera-di-cetraro
  • eSailing Cup, la prima regata virtuale

    eSailing Cup, la prima regata virtuale

    La fase finale in mare a Villasimius l’ultimo weekend di maggio. Registrati, scarica l’app e sei in regata!


    esailing

    È in corso la prima fase della eSailing Cup, la prima regata virtuale e reale insieme, e che i giovani dai 6 ai 17 anni sono ancora in tempo per iscriversi e partecipare, hanno tempo fino al prossimo 11 aprile per giocare e andare in classifica per poter fare le finali in mare a Villasimius l’ultimo weekend di maggio.
    L’evento è organizzato dalla Lega Navale Italiana, in collaborazione con la FIV, ed è completamente gratuito. Per partecipare occorre accedere al sito www.esailingcup.com/torneo2017/registrazione.php, registrarsi e quindi scaricare l’app con la quale si faranno le regate virtuali.

  • La vela a (tri)colore: le Frecce Tricolori nel cielo dello Stretto

    La vela a (tri)colore: le Frecce Tricolori nel cielo dello Stretto

    La vela a (tri)colore le Frecce Tricolori nel cielo dello StrettoLa Federazione Italiana Vela sempre in primo piano nella città di Reggio Calabria e nell’intera regione per coniugare sport, spettacolo e turismo!
    Domenica 24 maggio, infatti, dalle 09:30 alle 13:30 si svolgerà la regata organizzata dal Circolo Velico Reggio, Federazione Italiana Vela Comitato VI zona Calabria e Basilicata. Scenderanno in acqua i giovani regatanti della Classe Optimist nella gara valevole per numerose selezioni e per il campionato italiano.
    Nello stesso weekend, la città di Reggio Calabria si prepara ad ospitare le Frecce Tricolori. Il cielo dello Stretto di Messina, infatti, si colorerà a partire dalle 17:00 di domenica grazie all’esibizione delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
    Lo spettacolo sarà preceduto dall’AirShow “Scilla e Cariddi”, esibizione dei velivoli della Scuola di Volo dell’Aero Club dello Stretto che prenderà il via alle ore 14:30: velivoli militari e altri Corpi Armati dello Stato, Pattuglia Blue Circe, velivoli storici T6 Texan (ex A.M.I.) N2S-3 (ex U.S. Navy).
    Lo spettacolo sarà visibile dal Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • AICL: Laser in acqua a Malcesine per la regata Internazionale della Classe Laser

    AICL: Laser in acqua a Malcesine per la regata Internazionale della Classe Laser

    AICLL’Associazione Italiana Classi Laser (AICL) comunica che, a smentita della notizia pubblicata ieri (9 marzo) sul web, la regata Internazionale di Malcesine (Europa CUP) avrà regolare svolgimento.
    Tutti i soci regolarmente tesserati con A.I.C.L –
    si legge, inoltre, nel sito ufficiale dell’AICL avranno diritto al tesseramento ILCA al costo di 10€ e il tesseramento verrà fatto direttamente a Malcesine in occasione della regata. La spesa per ogni associato A.I.C.L., che ne presenterà richiesta, sarà a totale carico della A.I.C.L. stessa. Si conferma, inoltre, che per poter prendere parte alle regate nazionali della Classe Laser è obbligatorio solo il tesseramento alla Associazione Italia Classi Laser, alla Federazione Italiana Vela e l’assicurazione in corso di validità.

    Per contatti diretti con l’AICL cliccate sul link Associazione Italiana Classi Laser.

  • Crotone: conclusa la tappa del campionato Laser

    Crotone: conclusa la tappa del campionato Laser

    Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (1)Le regate valide per la 7^ prova del Campionato Zonale Laser Calabria e Basilicata e per i titoli di Campionato Zonale Assolaser, organizzate dal Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri, in collaborazione con l’A.S. Mare Sports, si sono disputate in un clima estivo. Sedici le barche in acqua che, divise tra le categorie Laser Radial e Laser 4.7, hanno disputato ben tre prove (una di recupero).
    Le condizioni meteo erano buone, mare poco mosso e vento che oscillava tra i 6 ed i 9 nodi in una giornata piena di sole. Le tre prove, di cui particolarmente l’ultima, sono state caratterizzate da un vento che oscillava tra i 5 ed i 10 gradi. Tutto questo ha messo a dura prova i concorrenti che hanno dovuto sfruttare al meglio il vento favorevole alla loro rotta, cercando di evitare prontamente gli scarsi cioè, la raffica che li costringeva ad allontanarsi dalla loro meta. Queste oscillazioni intorno alle 14.00 sono arrivate anche a 50 gradi tanto che, prima di effettuare la terza prova, la giuria presieduta da Venturino Pugliese, affiancato da Fabrizia Torchia, Saverio Greco e dall’aspirante ufficiale di regata Giuseppe De Luca, ha dovuto rinviare la partenza di oltre un’ora.

    La premiazione si è svolta in riva al mare e ha preso inizio con la consegna a Venturino Pugliese della targa per la foto più bella (Sail & Sea – Club Velico Crotone e Andrea Pisapia) che ha partecipato alla mostra fotografica “Vela Pratica, il mare e il vento”. L’immagine è stata selezionata tra le 100 foto che hanno partecipato al contest on-line organizzato da www.velapratica.it, il blog ufficiale della VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella. In tale occasione il presidente del club crotonese Verri ha dichiarato che la mostra fotografica, allestita fino a qualche giorno prima a Cetraro, nel museo dei Brettii e del Mare, “si trasferisce a Crotone, e verrà ospitata dal Comune della città pitagorica fino ai primi giorni del nuovo anno, in modo che, anche qui a Crotone si possano ammirare queste splendide foto raccolte dal blog di Fabio Leporini”.

    La classifica finale e, quindi, la consegna dei premi, è stata determinata in base alla somma dei risultati delle tre prove disputate (due della 7^ e una di recupero). Il podio della classe Laser 4.7 ha visto salire sul gradino più alto Matteo Verri del Club Velico Crotone, seguito da Samuel Sacco e Matteo Calzona, entrambi del Club Velico Crotone. Nella categoria Laser Radial ha vinto Ghasemzadeh Dariush del Club Velico Crotone, seguito da Sean Cuomo (Club Velico Crotone) e Giuditta Funtò della Lega navale sezione di Crotone, vincitrice, inoltre, della terza prova (recupero).
    Nella Categoria Laser Radial la vittoria della 7^ prova del Campionato è andata a Ghasemzadeh Dariush, seguito da Bruno Valenti e Sean Cuomo, entrambi del Club Velico Crotone. Nella categoria Laser 4.7 la vittoria è stata conquistata da Samuel Sacco (CVC), seguito da Matteo Verri e Matteo Calzona. A seguire Mattia La Greca (CVC) e Francesco Ajello del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    DSCF3220

    Crotone conclusa la tappa del campionato Laser Crotone conclusa la tappa del campionato Laser 1

    Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (8) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (9) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (10) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (11) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (12) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (13) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (14) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (15) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (16) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (1) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (2) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (3) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (4) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (5) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (6) Crotone conclusa la tappa del campionato Laser  (7)

  • Vele al vento

    Vele al vento

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Vele al vento

  • In regata, presi nel sacco

    In regata, presi nel sacco

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    In regata, presi nel sacco
    Foto (Arturo Barbuto) fuori concorso

  • Pianeta Mare di Reggio e il IV Trofeo Lido Sogno

    Pianeta Mare di Reggio e il IV Trofeo Lido Sogno

    Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo Velico 1
    Foto archivio Vela Pratica

    Pianeta Mare Reggio Calabria A.s.d. e il Circolo Velico Reggio organizzano il “IV Trofeo Lido Sogno”, regata che si disputerà domenica 20 luglio 2014 nello specchio di mare antistante il “Lido Sogno” di Lazzaro (Motta S.G.) con partenza prevista per le ore 10.30. Potranno partecipare i timonieri tesserati FIV e le iscrizioni andranno perfezionate prima dell’inizio delle regate. Classi ammesse: Optimist, Laser 4.7, Laser Radial, Open.
    Per il bando di regata e avere ulteriori informazioni sul programma della manifestazione sportiva potete contattare l’A.s.d. Pianeta Mare Reggio Calabria al numero di telefono 331-3751309 o inviare un messaggio all’indirizzo pianetamare.rc@ virgilio.it.

     

  • Coppa Calabria Basilicata al Club Velico Crotone

    Coppa Calabria Basilicata al Club Velico Crotone

    Coppa Calabria Basilicata al Club Velico Crotone Sabato 5 luglio si è disputata la regata zonale Optimist, valevole per la Coppa Calabria Basilicata, e il campionato zonale Laser organizzate dal Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri, in collaborazione con la VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella.

    Nella categoria Juniores della classe Optimist, autentico en plein del Club Velico Crotone con Demetrio Sposato primo, Gaia Verri seconda, Alice Ruggiu terza. Mentre quarto è arrivato Andrea Milano, della Lega Navale Italiana. Si tratta dei quattro atleti che staccano, così, il biglietto per il Campionato italiano che si disputerà a Napoli nei primi giorni di settembre. E questo perché la classifica combinata delle due regate zonali, disputate a Reggio Calabria a giugno e, appunto, a Crotone sabato, vede sempre tre atleti del Club Velico Crotone occupare i primi tre posti, e cioè nell’ordine Gaia Verri, Demetrio Sposato e Alice Ruggiu, seguiti da Andrea Milano.
    Gaia Verri e il suo circolo si aggiudicano, grazie a questa vittoria, anche la Coppa Calabria Basilicata, trofeo challenge realizzato molti anni or sono dal maestro Gerardo Sacco che approda per la prima volta sulle rive del Club Velico. Buone prove anche per Matteo Oreste, quinto assoluto con uno splendido secondo posto nella seconda prova crotonese.
    Nella categoria Cadetti della classe Optimist, vittoria di Irene Funtò della Lega Navale seguita da Beatrice Sposato seconda, Noah Cuomo terzo e Giulia Francis quarta, tutti del Club Velico Crotone. Anche questi quattro atleti – grazie all’emozionante rimonta di Noah Cuomo, in ritardo a Reggio, impeccabile a Crotone – si sono selezionati per il Campionato italiano di Napoli (insieme ad Alice Ruperto, della Lega Navale Italiana, prima fra i nati nel 2005) al quale dunque parteciperanno in totale, nella classe Optimist, ben sei atleti del Club Velico Crotone.
    Regata zonale anche per i Laser. Nella classe Radial, dominio assoluto di Sean Cuomo, del Club Velico Crotone, appena sceso dalla classe 4.7 ma evidentemente già pronto per la nuova barca. Dietro di lui al secondo e al terzo posto Domenico Ruperto e Leo Bellassai.
    Nella classe Laser 4.7 dominio altrettanto assoluto di Bruno Valenti, comunque già passato anche lui alla classe Radial, seguito da Matteo Calzona e da Giorgio De Luca. Tutti atleti del Club Velico, come il giovane Mattia La Greca, quinto, ma ormai pronto per competere per piazzamenti migliori. Matteo Verri e Samuel Sacco assenti giustificati: erano impegnati nell’Europa Cup a Warnemunde, in Germania. Assente anche il campione del Circolo Velico Reggio Giovanni Giordano.
    Tra i partecipanti al campionato Laser tre atleti del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    La regata è stata sponsorizzata dal Gal Kroton nel modo più dolce e genuino: attraverso la preparazione di una lauta colazione per tutti gli atleti, gli allenatori e gli ospiti a base dei migliori prodotti del nostro territorio. Pane, miele, confetture, crostate, succo d’arancia protagonisti indiscussi a terra.

  • Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops Route

    Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops Route

    Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops RouteSi è conclusa sul filo di lana del tempo massimo utile per tagliare il traguardo la prima Cyclops Route, regata valida per il Campionato Italiano Offshore di Vela d’altura, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere. I concorrenti sono partiti da Pizzo il 27 giugno, alle 12, con un vento di maestrale che soffiava a circa 12 nodi.

    La prima boa da girare, Stromboli, neanche a dirlo, era posizionata al vento, tanto da rendere necessaria una tattica di bolina. Subito il gruppo si è scisso: alla ricerca di più vento si sono diretti in fuori verso Gizzeria una metà dei regatanti, mentre l’altra metà si è buttata sotto costa sperando nell’effetto Venturi. All’incrocio, dopo Tropea, sono in testa Pistrice, barca salernitana e Shado, palermitana, seguiti a circa un miglio da Damanhur, con i colori del Circolo Velico Santa Venere.

    Nella lunga bolina verso Stromboli Damanhur, forte di un passo e una prua migliori, prende metro su metro su Shado fino a mostrarle la propria scia. Ma Pistrice è velocissima, armata com’è prettamente da regata e fa controllo sui secondi. Il resto del gruppo è staccato, a causa delle minori dimensioni delle barche, che non consentono la velocità delle barche più grandi. Damanhur, però, le tenta tutte e vira continuamente sugli scarsi, tattica che le fa accorciare le distanze da Pistrice. Ma Pistrice riesce a prendere il lato nord di Stromboli, mentre Damanhur è costretta allo slalom tra le barche alla fonda di Ficogrande e la distanza si allunga di nuovo. Sotto la Sciara di Fuoco le due avversarie si godono lo spettacolo delle eruzioni, intorno a mezzanotte, mentre si allunga la distanza tra loro.

    Eolo soffia ancora generoso tra Stromboli, Panarea e Lipari, e le posizioni restano pressocché invariate. Sotto Lipari il vento cala e i due avversari si dividono per andarsi a cercare brezza sotto costa: Pistrice si sposta verso Salina e Damanhur resta sotto Lipari. La distanza si accorcia, ma è ancora la barca salernitana a girare per prima nel canale tra Lipari e Vulcano. Shado è più o meno ancora a Panarea, il resto del gruppo, invece, rimane in balìa della bonaccia, sotto l’enorme fiancata di Stromboli, che offre uno splendido spettacolo pirotecnico, ma è avaro col vento.

    L’alba vedrà tutto il gruppo ancora lì, a soffrire un mare che è ancora formato ma col contrasto di un’aria ferma immobile. Iniziano i primi malesseri da mal di mare, che costringono al ritiro alcune imbarcazioni. Alle sette di mattina di sabato due gennaker bordeggiano in direzione Tropea: Pistrice e Damanhur. Ma talvolta il vento gira, come la fortuna e si dispone molto più angolato rispetto all’andatura di poppa. Pistrice rimane sottovento, mentre Damanhur scende veloce al lasco. Che poi diventa, a circa trenta miglia dalla costa, un traverso. Damanhur, più al vento, se ne avvantaggia su Pistrice, che pur cambiando tre gennaker non riesce a non farsi superare da sopravvento. Il distacco, in quello che è diventato un traverso aumenta e in dirittura d’arrivo è la barca del Circolo Velico Santa Venere a tagliare per prima la linea d’arrivo, dopo sole 25 ore di navigazione su un percorso di 120 miglia. Il terzo, Shado, taglia dopo quasi 4 ore, alle 18 e 30, mentre per il quarto – Mizar, di Palermo – si è dovuto attendere il giorno dopo. Ottimo il piazzamento di Nausicaa, di Loiacono, che ha tagliato quinta, seconda di categoria. Hakuna Matata viene esclusa dalla classifica per pochi minuti (il tempo massimo era fissato alle 17) e così è stato anche per tutte le altre, che hanno abbandonato la regata quando è apparso evidente che non potevano rientrare nel limite.

    Bellissima la location della regata – hanno commentato i regatanti – e favolosa l’accoglienza dei padroni di casa. Non poteva essere altrimenti, con così tanti sponsor che hanno voluto sostenere l’evento: da “Marina Carmelo” e “Porto di Tropea” che hanno ospitato i regatanti, ai Comuni di Pizzo e Tropea, alle aziende Callipo, che hanno regalato gelati e tonno a tutti i partecipanti, alla Rada, che ha offerto l’aperitivo durante il briefing, ai villaggi di Tropea, che con la Marina dell’Isola e i bar Madison e Garden hanno realizzato il rinfresco, per finire con Spartivento Charter, che ha contribuito con i manifesti e le bandiere alla visibilità dell’evento. Un ringraziamento particolare ai regatanti di Palermo e Salerno, che ci hanno onorato con la loro presenza dandoci bel filo da torcere, ma anche agli amici di Messina, Milazzo e Reggio, che sono intervenuti con entusiasmo. L’appuntamento è senz’altro per la prossima edizione, con Eolo compiacente per far divertire ancora tanti equipaggi nelle splendide acque del sud Italia.

    Ecco la classifica finale

    Classifica