Tag: Regata altura

  • Marsili Race: un Centro Velico Lampetia da record

    Marsili Race: un Centro Velico Lampetia da record

    “Sulle ali di un vento generoso di maestrale, con punte di 20 nodi, i partecipanti alla Marsili Race, ultima tappa della Regata delle Torri Saracene, sono partiti da Marina di Camerota alle 11:25 del 9 giugno. Una traversata da record, tanto che si sono registrate punte di velocità di oltre 10 nodi, in una zona generalmente poco ventosa”, si legge nel sito ufficiale del circolo organizzatore.

    9

    Da Marina di Camerota a Gizzeria, dopo aver navigato per 79 miglia impegnative e con un vento in poppa che ha accompagnato i regatanti lungo le coste della Campania, della Basilicata e della Calabria è Essenza CVL-Cetraro la prima barca che ha tagliato la linea di arrivo posizionata nelle acque di Gizzeria.
    Il Queen 34 si è presentato sul traguardo alle 21:13, dopo 9 ore e 48 minuti di navigazione, quasi un’ora prima della seconda imbarcazione.
    Non sono bastati, però, alla barca targata CVL i 55 minuti di vantaggio sul glorioso Duffy di Enrico Calvi, forte della sua esperienza di velista navigato, che ha sulle spalle partecipazioni a regate ben più impegnative come la Middle Sea Race e la Giraglia, per vincere la gara anche in tempo compensato. Essenza CVL-Cetraro si è vista sfilare il primo posto nella classifica finale per soli 3 minuti. Resta comunque la soddisfazione della “Line of Honour”, e il secondo posto, comunque un buon esordio. E poi, “come dimenticarsi – fanno sapere dal Team – dell’accoglienza proprio nelle acque antistanti Cetraro, di un banco di delfini che ci ha accompagnato per un breve tragitto, giocando sulla prua di Essenza!”. Al terzo posto si è piazzato il veloce Este 24 “Vaco a Viento” di Domenico Abbate (Regata delle Torri Saracene asd, 11 ore e 15 minuti, equipaggio a due).
    Dominio in tempo reale del Centro Velico Lampetia anche nella categoria ORC Gran Crociera, che ha visto il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini chiudere la regata in 10 ore e 36 minuti, ma per via dei tempi compensati risulta secondo nella classifica finale. Buon esordio anche per “Anna”, dell’armatore del CVL Lampetia Salvatore Canonaco, che ha chiuso la regata a bordo del suo Sun Odissey 409 dopo 10 ore e 46 minuti. Primo di categoria in tempo compensato Gino Paoletti della LNI Pozzuoli, a bordo di Tattoo.
    La prova Marina di Camerota-Vibo, è stata organizzata dalla Regata delle Torri Saracene asd e dal Circolo Velico Santa Venere.
    La premiazione della Marsili Race si è svolta a Vibo in concomitanza con la consegna dei premi relativi al Campionato d’altura di Vibo e della presentazione della V edizione della Cyclops Route, regata organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, presieduto da Gianfranco Manfrida.

    1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 19 20 23 24 91 92 94 95 96 197 198

    img_20180617_185719201

  • Il CVL Cetraro naviga sulla cresta dell’onda: foto

    Il CVL Cetraro naviga sulla cresta dell’onda: foto

    Nettuno ed Eolo hanno messo a dura prova gli equipaggi che hanno partecipato al campionato di vela d’Altura organizzato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro. Ecco qualche foto scattata domenica 2 luglio nelle acque antistanti il borgo di Cetraro.

    vela-cetraro-26

    vela-cetraro-30

    regata-cvl-cetraro vela-cetraro-1 vela-cetraro-2 vela-cetraro-3 vela-cetraro-4 vela-cetraro-5 vela-cetraro-6 vela-cetraro-7 vela-cetraro-8 vela-cetraro-9 vela-cetraro-10 vela-cetraro-11 vela-cetraro-12 vela-cetraro-13 vela-cetraro-14 vela-cetraro-15 vela-cetraro-16 vela-cetraro-17 vela-cetraro-18 vela-cetraro-19 vela-cetraro-20 vela-cetraro-21 vela-cetraro-22 vela-cetraro-23 vela-cetraro-24 vela-cetraro-25 vela-cetraro-26 vela-cetraro-27 vela-cetraro-28 vela-cetraro-29 vela-cetraro-30 vela-cetraro-31 vela-cetraro-32 vela-cetraro-33 vela-cetraro-34 vela-cetraro-35 vela-cetraro-36 vela-cetraro-37 vela-cetraro-38 vela-cetraro-39 vela-cetraro-40 vela-cetraro-41 vela-cetraro-42 vela-cetraro-43 vela-cetraro-44

  • La 100 di Montecristo, regata d’altura tra i tesori dell’arcipelago toscano

    La 100 di Montecristo, regata d’altura tra i tesori dell’arcipelago toscano

    Dal 20 al 22 maggio al via la prima edizione della regata destinata a diventare una classica dei nostri mari.  Proseguono con successo le iniziative che anticipano l’evento velico realizzate con il coinvolgimento del territorio.

    la100 manifesto_regata_rev2

    Mentre proseguono con successo le manifestazioni collaterali “Verso la 100 di Montecristo”, è partito il conto alla rovescia per “La 100 di Montecristo, regata d’altura tra i tesori dell’arcipelago”, una novità assoluta tra le regate costiere che – con partenza da piazza Bovio a Piombino, fino all’isola di Montecristo per avvicinare Pianosa e l’Elba e giungere a San Vincenzo – si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 maggio.
    Mancano, infatti, poco più di due settimane alla prima edizione della regata destinata a diventare una classica dei nostri mari e i responsabili del due circoli organizzatori, lo Yacht Club Marina di Salivoli e il Circolo Nautico San Vincenzo, uniti da una lunga tradizione di sport e passione per il mare, sono già molto soddisfatti delle iscrizioni arrivate sino ad oggi. “Sono già trenta le imbarcazioni (più una piccola delegazione di sei Mini 650) che hanno deciso di rispondere al nostro invito ad essere protagoniste di un grande progetto nato per incrementare l’attività velica della zona, accogliere nuovi amici e promuovere con efficacia il territorio su cui operiamo con entusiasmo.- ha spiegato l’organizzatrice Tatiana Calabrese -Un numero considerevole se consideriamo che si tratta della prima edizione e che ci saranno ancora altre adesioni da qui alla regata.”

    BOE NATURALI

    “Dopo gli eventi in programma venerdì 20 maggio (la cerimonia di benvenuto a Piombino, Porto di Salivoli, gli stand gastronomici curati dallo chef Nocciolini, Vini TUA RITA, ed olio biologico nella piazza a noi riservata antistante lo YC, un incontro con Pasquale de Gregorio che parlerà delle sue avventure attorno al mondo, e una visita all’osservatorio di Piombino), sabato 21 sarà finalmente il momento tanto atteso: quello della regata – ha aggiunto l’organizzatore Alessandro Placido. Sabato, infatti dopo la colazione e il briefing tecnico (ore 9, Porto di Salivoli) verrà data la partenza della regata (ore 11, da Marina di Salivoli-Piombino, piazza Bovio, rotta 170°, prime 6 miglia). Le imbarcazioni, dopo il disimpegno alla boa naturale di Cerboli, lasceranno a destra lo Scoglio d’Affrica, la formica di Montecristo (segnalata dal faro alto 30 metri da lasciare a destra), torneranno verso nord direzione Punta Polveraia (Isola d’Elba), per arrivare a San Vincenzo. Alla regata sono ammesse le imbarcazioni di altura dotate di certificato di stazza in vigore ORC (International o Club) con LOA minimo metri 9,00 e con certificato di stazza IRC (standard o semplificato) con LOA non inferiore a 9,00 Mt. Saranno ammesse a discrezione del Comitato Organizzatore imbarcazioni Monotipo in regola con la propria associazione di classe, con LOA non inferiore a 6,50 m. Agli effetti delle classifiche gli yachts saranno suddivisi nelle categorie ORC, IRC e Gran Crociera. Saranno garantiti ormeggi gratuiti a Salivoli e a Marina di San Vincenzo dalla domenica 15 sino a lunedì 23 maggio.

    AUTO STORICHE E MOSTRE DI PITTURA

    Per chi resterà a terra, invece, dalle ore 10 di sabato, sempre in piazza Bovio, inizieranno gli eventi collaterali: animazione con Ovo Team, un villaggio con auto storiche, un simulatore di deriva FIV, tanti stand, la possibilità di imparare a fare i nodi, e un Video Wall che trasmetterà tutte le immagini della regata in diretta e in streaming. Per le ore 12 è prevista la partenza delle auto storiche e alle ore 13 tutti i ristoranti organizzeranno un menu dedicato alla 100. Gli eventi proseguiranno nel tardo pomeriggio a San Vincenzo con il giornalista del National Geographic e di repubblica.it Guglielmo Pepe (ore 18), l’inaugurazione della mostra di pittura di Daniele Govi e la musica dei Gang Band (ore 19). Tutto il porto darà il suo contributo con musica aperitivi della 100 e tanto altro.

    NON SOLO VELA

    Domenica, in attesa dell’arrivo dei regatanti, sino a tarda sera, sono in programma high lights della partenza ed arrivi in diretta sul video wall in piazza, un’asta/mostra del pesce con un battitore d’eccezione (ore 11), un cooking show con la nota cuoca Giovanna del rinomato locale wWino, il polpo del Nini, il famoso polpo alla sanvincenzina, tanti stand del biologico, una mostra di eccellenze del territorio, musica dal vivo (ore 17), l’apertura dello “scrigno di Montecristo” grazie al maestro cioccolatiere Domenico D’affronto, l’animazione di Ovo Team, la cena dello schef Nocciolini (ore 20) e la premiazione (ore 21.30) durante la quale, oltre ai premi ai primi tre classificati Irc, Orc e Gran Crociera verranno consegnati il Trofeo Challenge OverAll (al primo in tempo reale) e il Trofeo Sailing Club al Circolo vincitore (dato dalla somma dei punti ottenuti applicando il metodo del “punteggio massimo-numero barche battute” di tute le barche partecipanti appartenenti ad armatori annoverati per detto circolo). Il Trofeo Over All, ideato dal designer Alberto Grassi e realizzato dal grande argentiere fiorentino Gianfranco Pampaloni, è un oggetto di grande valore che diventerà un testimone ambito sul quale, di anno in anno, verrà inciso il nome del vincitore.”

    TRA SPORT, AMBIENTE, CULTURA E TURISMO

    Con La 100 di Montecristo sport, ambiente, cultura e turismo si sposano in un’unico evento che sarà una vetrina d’eccellenza per eccellenze. Oltre all’evento sportivo, infatti, la manifestazione vuole essere anche condivisione di luoghi, di solidarietà e di impegno sociale. Un ponte tra enti, associazioni, persone diverse accomunate dallo sport inteso come rispetto dell’ambiente e passione. “In attesa della coinvolgente competizione velica, infatti, dallo scorso mese di febbraio, con cadenza quasi settimanale, stiamo proponendo una serie di iniziative culturali e ambientali realizzate con il coinvolgimento di molti soggetti del territorio- ha aggiunto Noemi Gasperini – Cultura, storia, marineria, archeologia, gusto, sapori, profumi, religione e tutela dell’ambiente sono i temi trattati nei nostri appuntamenti “Verso la 100 di Montecristo”. Nel prossimo week end, ad esempio abbiamo in programma sabato 7 la conferenza “Montecristo ed il suo monastero” di Vittorio Farnedi (in religione Giustino Farnedi, abate, conservatore del complesso abbaziale di San Pietro a Perugia, direttore dell’archivio storico e amministratore del centro benedettino italiano) e l’apertura della mostra fotografica “Lo scatto attento…per la tutela di un patrimonio unico” a cura del Corpo Forestale dello Stato, ufficio territoriale biodiversità.  Nella giornata seguente, invece, “Visita dell’area archeologica di Poggio al Mulino: un avamposto dell’antichità tra terra e mare” a cura di Carolina Megale, archeologa, coordinatore del progetto Archeodig, referente scienti co dell’Università di renze ed Earthwatch Institute e “Dalla torre della Rocca di Populonia” vista privilegiata sui mari della 100.

    La 100 di Montecristo è realizzata con il patrocinio di molti enti tra i quali Regione Toscana, Ministero dell’Ambiente, Comuni di Piombino, San Vincenzo, Campo nell’Elba e Portoferraio, Marina Militare, Guardia Costiera, Autorità Portuale, FIV, Coni, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, i Parchi della Val di Cornia, il Santuario dei Cetacei Pelagos, Slowfood biodiversità onlus, e il supporto fra l’altro di Mediolanum (delegazione Elba), PPG multinazionale vernici, Giorgio Nocciolini catering, chef dell’evento.