Tag: Regata Torri Saracene

  • Regata Torri Saracene 2020: line honour per Essenza Nature Med: foto e resoconto

    Regata Torri Saracene 2020: line honour per Essenza Nature Med: foto e resoconto

    Lo splendido colpo d’occhio del porto di Marina di Camerota, gremito di barche a vela, fa da cornice alla XV edizione della Regata delle Torri Saracene per l’arrivo della sua seconda prova, la Castellammare di Stabia – Marina di Camerota, da quest’anno denominata “The Towers Race”. Volate vincenti (ad Acciaroli e Marina di Camerota) per Essenza-Nature Med, che in classifica compensata conquista il secondo posto ORC dietro X Tension.

    img_20200913_182243

    Partiti alle 11:16 di sabato 12 settembre con 6 nodi di vento da sud ovest, i partecipanti hanno bolinato fino a Punta della Campanella, guidati da Essenza, Cristiana, X-tension, Yanez, Frida e, più staccati, Caffè Corretto e Mizar. Raggiunta l’estremità meridionale del Golfo di Napoli alle 15, il golfo di Salerno veniva attraversato senza il tradizionale calo di vento. Si attraversava il famigerato cancello di Acciaroli verso mezzanotte. Il primo a transitare era Romano de Paola su Essenza Nature Med, che vinceva la coppa Sabina. Nel giro di 20 minuti, seguivano prima Cristiana, poi X-tension e Rotevista’ 2.0.

    img-20200914-wa0042

    La volata costiera verso Palinuro e Camerota era caratterizzata da numerosi salti di vento, con Frida e Tattoo che perdevano contatto. La barca di Cetraro tagliava il traguardo per prima alle 5,31 e si aggiudicava anche il trofeo Pipaluk, seguita da Cristiana (Soverato) e X-tension (Salerno). La classifica finale ha visto trionfare, in ORC, in tempo compensato, l’X332 della Compagnia della Vela di Salerno, X-tension, timonata da Roberto Guerrasio, davanti a Essenza (Queen 34, CV Lampetia, Romano De Paola) e Rotevista’ 2 (Gerardo Nole’, GS 39, Ondabuena Taranto), mentre il primo, in ORC Gran Crociera, è stato Mario Napolitano al timone di Yanez, Dufour 44, seguito dal First 30 Farouche di Enzo Toscano; terzo Gino Paoletti su Tattoo (Dufour 405, LNI Pozzuoli).

    img_20200913_182312
    Una regata, come sempre, molto tecnica e divertente, che non ha quasi mai consentito andature portanti, e ha visto partecipare numerosi esordienti. Un bel successo per tutta la Zona, anche alla luce delle difficoltà di quest’anno dovute al covid.
    Dopo una settimana di relax, altre 10 barche provenienti dal sud si uniranno alla flotta per la Marsili Race, terza prova della RTS 2020.

    img-20200914-wa0048

    img-20200914-wa0026img-20200914-wa0067img-20200914-wa0047img-20200914-wa0073img-20200914-wa0069img-20200914-wa0035img_20200913_182356img_20200913_071139

  • Essenza Nature Med vince la tappa della RTS: video

    Essenza Nature Med vince la tappa della RTS: video

    Globulo Rosso, Sekeles, Stupefacente ed Essenza si danno battaglia da Castellamare di Stabia a Marina di Camerota durante la tappa del Campionato Italiano Offshore. Tenetevi forte, si plana!

    rts-video

    Spinti da un maestrale di circa 15 nodi, le 20 imbarcazioni iscritte alla XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, sono partite da Castellammare di Stabia, dirigendosi verso Capri, che hanno lasciato a sinistra, poi verso Positano, lasciando gli isolotti Li Galli a dritta. Attraversato il golfo di Salerno hanno raggiunto il cancello di Acciaroli poco prima della mezzanotte. A questo punto, sono iniziate le consuete manovre per raccogliere ogni minima brezza notturna, con una battaglia che si è conclusa all’alba, con quattro barche – Sekeles, Essenza, Stupefacente e Globulo Rosso – che hanno prevalso sul resto della flotta.

    La RTS, prova di 90 miglia del Campionato Italiano Offshore, si è conclusa con la vittoria di Essenza-Nature Med, il Queen 34 di Romano De Paola (Circolo Velico Lampetia, Cetraro) che ha tagliato il traguardo in 18 ore, 10 minuti e 25 secondi, seguito da Sekeles, l’M37 di Antonio Pollicino (LNI Messina) e Globulo Rosso, l’Este 31 di Alessandro Burzi, (Y.C. Gaeta).

    Ecco un video (highlights) carico di adrenalina girato a bordo di Essenza.

  • Essenza Nature Med vince (anche) in Campania

    Essenza Nature Med vince (anche) in Campania

    L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia, dopo la recente vittoria del Trofeo RAR nelle acque siciliane delle Isole Eolie, si aggiudica la XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, prova del Campionato Italiano Offshore disputata da Castellammare di Stabia a Marina di Camerota.

    essenza-nature-med-naviga-col-vento-in-poppa

    Penisola sorrentina, Capri, isolotti Li Galli, Costiera Amalfitana e del Cilento. Un campo di regata difficile da interpretare, dove il Team Altura del velico di Cetraro si è confrontato con barche ed equipaggi campani, siciliani e laziali. Durante questo lungo e impegnativo percorso, carico vento, adrenalina e pioggia, non ha mai mollato. E dopo 90 miglia di navigazione, ha vinto l’importante tappa del circuito italiano.
    Sulla flotta composta da 20 imbarcazioni è stata Essenza Nature Med, il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia, che ha tagliato il traguardo in 18 ore, 10 minuti e 25 secondi, seguito avversari di altissimo livello tecnico, a bordo di imbarcazioni che hanno vinto tutto: dal campionato italiano a quello mondiale. Essenza Nature Med si è anche aggiudicata la “Coppa Sabina”, intitolata a Sabina Mascia, per aver passato per prima il famigerato cancello notturno di Acciaroli.

    Spinti da un maestrale di circa 15 nodi, i 20 partecipanti sono partiti da Castellammare di Stabia alle 11.10 di sabato 1 giugno, dirigendosi verso Capri, che hanno lasciato a sinistra, poi verso Positano, lasciando gli isolotti Li Galli a dritta. Attraversato il golfo di Salerno, hanno raggiunto il cancello di Acciaroli poco prima della mezzanotte. A questo punto, sono iniziate le consuete manovre per raccogliere ogni minima brezza notturna, con una battaglia che si è conclusa all’alba, con quattro barche (Sekeles, Essenza, Stupefacente e Globulo Rosso) che hanno prevalso sul resto della flotta.

    essenza-nature-med-di-bolina-in-prossimita-di-capri

    “È stato un finale al foto finish – commentano dal Sailing Team Altura del CVL – con diversi sorpassi vicendevoli. Dopo avere tagliato per primi il traguardo volante di Acciaroli, abbiamo navigato affiancati a Sekeles, ingaggiati. Prima dell’alba (e non solo) abbiamo effettuato molti cambi di vele per cercare di sfruttare al meglio tutte le condizioni di vento, così come i nostri diretti avversari, ma alla fine hanno avuto la meglio per pochi minuti. In tempo reale, infatti, il primo a tagliare la linea di arrivo è stato l’M37 Sekeles di Antonio Pollicino (LNI Messina), vincitore del Trofeo Pipaluk. Per noi è stato un ottimo risultato, considerando che abbiamo comunque vinto in tempo compensato contro una barca Campione del Mondo e contro un equipaggio, in parte calabrese, di alto livello tecnico”.

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-sui-bordi

    In classifica generale, dietro Essenza Nature Med – l’unica imbarcazione che ha rappresentato la Calabria (VI Zona della Federazione Italiana Vela) in questa competizione velica –, sono arrivati il fortissimo team salernitano di “Stupefacente”, vincitore del campionato italiano d’altura 2018, e l’equipaggio di Gaeta, dall’invidiabile palmares, a bordo di “Globulo Rosso”, l’Este 31 di Alessandro Burzi. A oltre un’ora di distacco da Essenza Nature Med, nella classifica generale seguono l’X35 “Cavallo Pazzo” (CIRCEO Y.V.C.) dell’armatore dell’anno 2018, e i siracusani di “Malafemmena”. Grande soddisfazione per il CVL che ha inoltre battuto i circoli di Nettuno, Pozzuoli, Castellammare di Stabia e Torre del Greco.

    Sabato 8 giugno il Centro Velico Lampetia sarà ancora in mare per disputare la Marsili Race, regata a cui prenderanno parte Essenza Nature Med, Alfran, Ariel e Anna. Una flotta che darà filo da torcere agli avversari e che gareggerà, come sempre, con il giusto spirito agonistico, divertendosi ancora una volta sulla rotta Marina di Camerota-Tropea.

    lisola-di-capri

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-a-castellammare-di-stabiai-faraglioni-di-capri