Tag: regata

  • In Calabria la tappa del campionato italiano offshore di vela d’altura

    In Calabria la tappa del campionato italiano offshore di vela d’altura

    In Calabria la tappa del campionato italiano offshore di vela d’alturaPrenderà il via da Vibo il prossimo weekend la regata Cyclops Route, tappa del campionato italiano di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo.
    La regata si svolgerà dal 27 al 29 giugno su un percorso di circa 140 miglia che vedrà impegnata la flotta in uno slalom tra le Isole Eolie.
    È la prima volta che la Calabria viene investita da una manifestazione di questo livello, ed è un gran successo per il Circolo di Vibo averlo portato nelle acque della VI Zona FIV.
    Il Campionato Italiano Offshore è stato introdotto da Fabrizio Gagliardi non appena nominato alla guida della Commissione Altomare FIV. Oggi punta ad avere 400 iscritti. “In Italia c’era già una forte tradizione nell’altura, con regate tecnicamente impegnative, su bellissimi percorsi e molto affollate. La Tre Golfi, La Giraglia, e tante altre regate che hanno una storia, alle quali si affiancano oggi la 151 Miglia, la Palermo Montecarlo e da quest’anno anche la Tropea-Lipari, 140 miglia organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Quest’ultima segna anche l’ingresso nel Circuito della VI Zona” presieduta dall’avvocato Fabio Colella.
    Ricordiamo che bisogna avere a bordo le dotazioni previste dalla normativa, tra cui le life line (e cinture di sicurezza) e i salvagenti per tutte le porsone imbarcate.

    Le iscrizioni alla regata (bando di regata) sono aperte fino a giovedì 25 giugno. Il modulo d’iscrizione può essere compilato e inviato con copia del bonifico all’indirizzo info@circolovelicosantavenere.it della segreteria del Circolo Velico Santa Venere.

    Per seguire in diretta la regata potrete collegarvi alla pagina del tracking.

    In Calabria la tappa del campionato italiano offshore di vela d’altura

  • GoPro in barca: ecco come condurre il Laser per vincere le regate

    GoPro in barca: ecco come condurre il Laser per vincere le regate

    GoPro in barca ecco come condurre il Laser per vincere le regate
    Giovanni Giordano del Circolo Velico Reggio in Regata

    Durante la prova del Campionato Zonale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, valevole per le qualificazioni al campionato Nazionale Assolaser, il giovane campione della vela calabrese Giovanni Giordano del Circolo Velico Reggio, ha ripreso con la GoPro, installata a bordo del suo Laser Radial, i “momenti più “divertenti” della regata”. Giovanni, quindi, ci fa vedere in questa clip spettacolare, come condurre al meglio l’imbarcazione per arrivare primi sulla linea d’arrivo.

    Dopo una partenza al cardiopalma con mure a sinistra, l’atleta reggino ha, infatti, lasciato sulla poppa del suo Laser Radial tutti gli avversari grazie a una perfetta conduzione della barca e a una tattica che gli ha consentito di vincere la regata.

    Ringraziamo Giovanni Giordano per aver regalato a tutti gli amici di Vela Pratica questa clip spettacolare che ha girato nelle acque dello Stretto di Messina.

    Ecco la clip

    GoPro in barca ecco come condurre il Laser per vincere le regate

  • Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti

    Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013: a Loano si sfidano 300 atleti

    LoanoTutto pronto per l’inizio dei Campionati Italiani Classi Olimpiche 2013, che si svolgeranno dal 13 al 16 settembre a Loano. Organizzato dal Circolo Nautico Loano con il supporto dello Yacht Club Marina di Loano, il patrocinio del Comune di Loano e della Provincia di Savona e la collaborazione della Marina di Loano, Comitato Prima Zona FIV, Cnam Alassio, CN Andora, YC Imperia, CN del Finale, Club del Mare Diano, Circolo Nautico Albenga, LNI Albenga, LNI Ceriale, CN San Bartolomeo, Surfing Park Andora, Centro Nautico Vadese, i Campionati Italiani Classi Olimpiche si aprono ufficialmente oggi  (alle ore 19) con una cerimonia di inaugurazione alla Marina di Loano.
    In acqua saranno di scena circa 300 atleti suddivisi nelle classi 470 maschile e femminile, Laser Standard, Laser Radial, Finn e tavole a vela RS:X maschile e femminile.

    Il programma prevede la disputa di due prove al giorno fino a lunedì 16, giornata finale che si concluderà con l’assegnazione dei titoli Italiani (per Laser e 470 anche Juniores).

    Loano logo

  • Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci

    Georgia dà spettacolo a Marina di Pisticci

    Vi ripropongo il video della V prova tenutasi a Marina di Pisticci il 24 febbraio scorso, video che trovate anche nel post Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci

  • Questione di record (e di anni)

    Ho appena deciso che quest’anno parteciperò (anche) al campionato zonale laser della Sesta Zona Fiv Calabria e Basilicata. Non è certamente una ‘notiziona’, come quella che ho appreso qualche giorno fa, quando tutti i media parlavano (e scrivevano) di Giovanni Soldini, il velista italiano che ha battuto il nuovo record della “Rotta dell’Oro”, ma anch’io proverò a battere il mio piccolo record personale.

    DSCF3965

    (altro…)

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci

    L’equipaggio di Georgia, il Grand Soleil 39 dell’armatore Francesco Ricco del circolo di Sibari, risale la classifica generale del campionato invernale del Mar Jonio – a cui prendono parte 32 imbarcazioni – grazie a un ottimo quarto posto messo a segno nella quinta prova. La regata è stata molto competitiva – ha dichiarato lo skipper e timoniere di Georgia, Gigi Figurato. Le dure condizioni meteo marine (onde molto alte e forte vento) affrontate durante la quinta prova – continua lo skipper – hanno impegnato non poco l’equipaggio, dimostrando così tutto il loro valore tecnico.
    I consigli del tattico di bordo, Fabio Leporini, ci hanno consentito di partire in prima posizione – ha dichiarato ancora il timoniere. Inoltre, durante la regata, sostituendomi qualche minuto al timone, ha condotto la barca ingaggiando una bella serie di virate – ben portate a termine dall’infaticabile tailer Bruno Coppola – fino alla prima boa, consentendo alla nostra imbarcazione di mantenere un’ottima posizione sul campo di regata. Cesare Caruso, tenace randista, ha svolto un ottimo lavoro, soprattutto durante il lato di poppa, consentendo a Georgia di mantenere un buon assetto sull’acqua.
    Ma ecco la classifica della quinta regata. Vincitore assoluto nella classifica “Overall”, in tempo compensato, è stata l’imbarcazione Nemea (Dufour 44) dell’armatore Domenico Palazzo, seguita da Stropolo (Elan 333) di Michele Paulangelo, da Anlù (Dufour 45) di Antonio Ammendola e da Georgia (Grand Soleil 39) dell’armatore Francesco Ricco. A seguire altre 26 imbarcazioni iscritte al campionato.
    A guidare la classifica generale dopo 5 regate è Anlù, seguita da Nemea, Raffica 2, Stropolo, Axztù e Georgia, con a bordo l’equipaggio tesserato col Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Fonte: www.cetraroinrete.it